Domenica 3 marzo – Autodromo Enzo Ferrari – Imola (BO)
Dal 1998 il carnevale ha assunto la sua connotazione attuale diventando il Carnevale dei Fantaveicoli. Imola nel ‘900 era denominata “la città dei matti” (per la presenza di due ospedali psichiatrici) e forse una certa dose di “pazzia” e di estrosità s’è trasmessa agli imolesi; Imola fa parte della Romagna e di romagnolo ha la passione dell’ingegnosità tecnica e dell’invenzione; Imola è famosa nel mondo per l’Autodromo, ma forte è l’amore per la bicicletta, compagna fedele di ogni giornata. Da questi elementi – uniti al radicato rispetto per l’ambiente – è nata l’idea del “Fantaveicolo”.
Un’altra peculiarità del Carnevale dei fantaveicoli è la possibilità per tutti di prendere parte come protagonisti alla sfilata (con un fantaveicolo o creando un gruppo mascherato) ed ottenere premi o riconoscimenti.
Cos’è il Fantaveicolo. Si tratta di un veicolo che unisce fantasia, creatività, ingegnosità, colore, stravaganza, ironia. Può essere creato in modo originale ed unico, come pure essere realizzato assemblando biciclette, carriole o altri veicoli d’uso comune. Importante è che sia caratterizzato anche in modo tematico, con un soggetto, un mascheramento ed un abbellimento a scelta. Guarda l’Albo d’Oro e partecipa con il tuo Fantaveicolo!
Ecologico, prima di tutto. Altro elemento indispensabile: il movimento del veicolo non può avvenire con l’utilizzo di motori inquinanti. Quindi qualsiasi soluzione senza motori va bene (a spinta, a pedali, a traino, a vela, ad elica, etc) oppure con motori ad ‘emissione zero’ (ad energia elettrica, a pannelli solari, ad aria compressa, ecc).
La Grande Sfilata e il Concorso. Il Fantaveicolo caratterizza la parte centrale della festa. Un apposito concorso coinvolge tutti i partecipanti che sfilano nella grande parata di Domenica. Ma la festa non si esaurisce qui: il concorso e la sfilata dei gruppi mascherati, il Carnevale dei Bambini e dei Ragazzi, i laboratori per i più piccoli, le mostre fotografiche arricchiscono il clima di festa e divertimento in tutta la città.
Dall’edizione 2013 la partenza della sfilata è organizzata all’interno dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (box, paddock, rettilineo della pista, ecc.)
Programma
sabato 2 marzo
dalle ore 15 in Piazza Matteotti
Gran Galà dei Fantaveicoli
domenica 3 marzo
dalle ore 14.30 Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Grande Sfilata dei Fantaveicoli
dalle ore 15.30
Arrivo sfilata e festa in Piazza Matteotti
martedì 5 marzo
dalle ore 15 in Piazza Matteotti
Carnevale al centro
La festa dei bambini e dei ragazzi
Concorso “La maschera più creativa”
Info: www.carnevalefantaveicoli.it
Data e Orario
03/03/2019
Tutto il giorno
Tag evento
Prossimo evento di Bologna:
