Home Comacchio e i sette lidi presentano gli eventi dell'estate 2021

    Comacchio e i sette lidi presentano gli eventi dell’estate 2021

    Comacchio Summer Experience è, dal 2019, il marchio dell’estate a Comacchio e Lidi. Nell’estate 2021 saranno oltre 80 gli eventi che contraddistingueranno il cartellone estivo.

    Divertimento e animazione a tutta la famiglia, in totale sicurezza e nel rispetto dei protocolli anti-contagio Covid-19.

    Un contenitore esperienziale giovane e frizzante ma già consolidato. Musica, danza, cabaret, burattini, laboratori creativi e animazioni per bambini, turismo sostenibile: non manca nulla per un’estate imperdibile!

    FESTA DEI PESCI MARINATI

    Sabato 19 e domenica 20 giugno – Comacchio, Manifattura dei Marinati
    La Manifattura apre le sue porte. Degustazioni, mercatini, animazioni, laboratori per bambini, visite guidate e tanto altro! Un weekend per celebrare un’antica tradizione comacchiese, con attività ed iniziative che promuovono il marinato, prodotto d’eccellenza delle Valli di Comacchio.
    La manifestazione è organizzata in collaborazione con Work & Services, cooperativa sociale di inserimento lavorativo che opera prevalentemente sul territorio di Comacchio e nella provincia di Ferrara, e che attualmente si occupa della gestione della Manifattura stessa.


    ESTATE ALL’ARENA DI PALAZZO BELLINI

    Sei appuntamenti musicali, la cui direzione artistica musicale è affidata alla Civica Scuola di Musica Comacchio, e due serate di celebrazioni dantesche prodotte da Made srl. La rassegna si inserirà all’interno di “Comacchio By Night”, azione di valorizzazione del centro storico realizzata in collaborazione con Ascom, che coinvolgerà i ristoratori e le attività locali, combinando accoglienza e spettacolo.

    GIUGNO
    Spettacolo di Fine Anno, Civica Scuola di Musica Comacchio
    Mercoledì 23 e giovedì 24 ore 21.00

    Ariane Salimata Diakité, serata dedicata alla black music
    Venerdì 25 ore 21.30

    LUGLIO
    La notte delle fisarmoniche, serata con i migliori interpreti contemporanei della fisarmonica
    Venerdì 02 ore 21.30

    Orchestra La Corelli in “Tributo ad Ennio Morricone”
    Venerdì 09 ore 21.30

    Celebrazioni Dantesche – “Amor ch’a nulla amato”, serata di poesia e musica
    Venerdì 16 ore 21.30

    Celebrazioni Dantesche – Paolo Migone in “Una Commedia per Sorridere”
    Venerdì 23 ore 21.30

    AGOSTO
    Silvia Valtieri, concerto jazz per pianoforte e voce
    Venerdì 06 ore 21.30

    La Corelli in ”Dreaming Melodies”, le più belle musiche Disney
    Venerdì 27 ore 21.30


    CONCERTI CASA-MUSEO REMO BRINDISI

    Il giardino della Casa-Museo Remo Brindisi a Lido di Spina ospiterà una rassegna di concerti e performances. La direzione artistica musicale è affidata alla Civica Scuola di Musica Comacchio.

    LUGLIO
    Quartetto Z in concerto
    Giovedì 08 ore 21.30

    Concerto per pianoforte, contrabbasso e batteria in collaborazione con Conservatorio Frescobaldi Ferrara
    Giovedì 15 ore 21.30

    Celebrazioni Dantesche – Leggere Dante e altri classici con Roberto Pazzi
    Domenica 25 luglio ore 21.30 – Giardino della Casa-Museo Remo Brindisi

    AGOSTO
    Gramophone 4tet
    Giovedì 05 ore 21.30

    Duck Juice + special guest
    Mercoledì 11 ore 21.30

    CantaStories – il meglio della canzone italiana
    Giovedì 19 ore 21.30


    CONCERTI IN SALINA

    Una rassegna di otto concerti acustici realizzati all’interno della splendida cornice della Salina di Comacchio.
    La direzione artistica musicale è affidata alla Civica Scuola di Musica Comacchio.

    LUGLIO
    Quartetto di clarinetti, in collaborazione con il Conservatorio Verdi di Ravenna
    Venerdì 02 ore 18.00

    Musica jazz e leggera in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
    Venerdì 09 ore 18.00

    Musica jazz e leggera in collaborazione con Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
    Venerdì 16 ore 18.00

    Duo flauto-chitarra, in collaborazione con Conservatorio Verdi di Ravenna
    Venerdì 23 ore 18

    Quartetto di chitarre in collaborazione con Conservatorio Verdi di Ravenna
    Venerdì 30 ore 18.00

    AGOSTO
    Quartetto di sassofoni, in collaborazione con Conservatorio Verdi di Ravenna
    Venerdì 06 ore 18.00

    AB meets Trio
    Venerdì 13 ore 18.00

    Musica classica in collaborazione con Conservatorio Frescobaldi di Ferrara
    Venerdì 20 ore 18.00


    CONCERTI ALL’ALBA

    Il rito della musica che segna il passaggio dalla notte al giorno. Le emozioni del sole che fa capolino sul mare, accompagnato da sonorità ogni volta diverse. Undici date in undici diversi stabilimenti balneari (in via di definizione). La rassegna è curata da AMF – Associazione Musicisti Ferrara, direzione artistica Ambra Bianchi ed è realizzata in collaborazione e con il sostegno di CNA Ferrara.

    LUGLIO
    Duo Morrighan “FilMusica”
    Domenica 04 ore 06.00

    Ferrara Barbershop Quartet – musica popolare americana a cappella
    Domenica 11 ore 06.00

    Four Grass – musica country e bluegrass
    Domenica 18 ore 06.00

    Acustic Duo – pop, soul e blues
    Domenica 25 ore 06.00

    Speciale Notte Rosa, Taravelli Piscopo Duo – etno mediterraneo
    Venerdì 30 ore 06.00

    AGOSTO
    Speciali Incontri di Mare, D’Altro Canto – standard jazz and more
    Venerdì 06 agosto ore 06.00

    Irene de Bartolo – musica celtica
    Domenica 08 ore 06.00

    Tango Nuevo – tango argentino
    Domenica 15 ore 06.00

    Blowing Duo – classic, pop and jazz music
    Domenica 15 ore 06.00

    Wave Duo – Brasilian mood
    Domenica 15 ore 06.00

    Duo Morrighan – “Classic is Pop”
    Domenica 22 ore 06.00


    TEATRI SULL’ACQUA

    Un ricco programma di spettacoli di burattini, comicità ed arti di strada, caratterizzati da un linguaggio teatrale che particolarmente indicato per il pubblico di ragazzi e famiglie, ma adatto allo spettatore di tutte le età. Direzione artistica Massimiliano Venturi, Bialystok Produzioni.

    GIUGNO
    Massimiliano Venturi “Arlecchino e Sganapino in cuccagna”
    Mercoledì 23 ore 21.15 – Lido di Pomposa, P.le Ballardini

    Teatro del Drago “Il rapimento del Principe Carlo”
    Mercoledì 30 ore 21.15 – Lido degli Estensi, Viale Leopardi

    LUGLIO
    I burattini della Commedia “Sandrone padre e padrone”
    Mercoledì 07 ore 21.15 – Lido degli Scacchi, Viale Alpi Centrali

    Massimiliano Venturi in “Sganapino e il tesoro della nave romana”
    Mercoledì 14 ore 21.15 – Porto Garibaldi, Viale Ugo Bassi

    Alberto de Bastiani in “Il segreto di Arlecchino e Pulcinella”
    Lunedì 19 ore 21.15 – Lido delle Nazioni, Piazza Italia

    I burattini di Mattia in “L’albero della Fortuna”
    Mercoledì 21 ore 21.15 – Lido Scacchi, Viale Alpi Centrali

    All’InCirco in “Pu-pazzi d’amore”
    Lunedì 26 ore 21.15 – Lido di Spina, Piazzale Caravaggio

    Paolo Papparotto in “Il tesoro del brigante Baffo d’oca ovvero Arlecchino all’inferno”
    Mercoledì 28 ore 21.15 – Lido di Pomposa, Piazzale Ballardini

    AGOSTO
    Massimiliano Venturi “Burattini Gran Varietà”
    Lunedì 02 ore 21.15 – Lido delle Nazioni, Capanno Garibaldi

    Matteo Giorgetti “Magicherie”
    Mercoledì 04 ore 21.15 – Lido di Volano, Viale Daini

    Bambabambin “Arlecchinate”
    Lunedì 09 ore 21.15 – Porto Garibaldi, Viale Ugo Bassi

    I Burattini della Commedia “Le Farse Emiliane”
    Mercoledì 11 ore 21.15 – Lido di Pomposa, piazzale Ballardini

    I Burattini di Mattia “Fagiolino e il terribile Cavalier Sbragafegati“
    Lunedì 16 ore 21.00 – Lido di Spina, piazzale Caravaggio

    Claudio e Consuelo “Dal Paese dei Balocchi”
    Mercoledì 18 ore 21.00 – Lido di Volano, viale Daini

    Combriccola dei Lillipuziani “Steamproject”
    Mercoledì 25 ore 21.00 – Lido degli Scacchi, viale Alpi Centrali

    SETTEMBRE
    Massimiliano Venturi “Sganapino all’inferno e ritorno”
    Mercoledì 01 ore 21.00 – Lido Estensi


    CINEMA SUL MARE

    Una rassegna arrivata all’undicesima edizione, che porta nelle incantevoli location del giardino della Casa-Museo Remo Brindisi e del Capanno Garibaldi, il miglior cinema d’autore e lungometraggi d’animazione. Il programma è curato da Maurizio Cinti di Delta Cinematica.

    LUGLIO
    Cinema sul mare, “Un giorno di pioggia a New York” di Woody Allen
    Martedì 06 ore 21.30, Lido di Spina, Giardino della Casa-Museo Remo Brindisi

    Cinema sul mare, “Un viaggio verso un sogno” di Tyler Nilson, Michael Schwartz
    Martedì 13 ore 21.30, Lido di Spina, Giardino della Casa-Museo Remo Brindisi

    Cinema sul mare, “Coco” di Adrian Molina, Lee Unkrich
    Martedì 20 ore 21.30 – Lido di Spina, Giardino della Casa-Museo Remo Brindisi

    Cinema sul mare, “Ema” di Pablo Larraín
    Martedì 27 ore 21.30 – Lido di Spina, Giardino della Casa-Museo Remo Brindisi

    AGOSTO
    Cinema sul mare, “Dreambuilders – La fabbrica dei sogni” di Kim Hagen Jensen
    Martedì 10 ore 21.00 – Capanno Garibaldi, Lido delle Nazioni

    Cinema sul mare, “Yesterday” di Danny Boyle
    Martedì 17 ore 21.00 – Lido delle Nazioni, Capanno Garibaldi

    Cinema sul mare, “Deux moi” Someone Somewhere di Cédric Klapisch
    Martedì 24 ore 21.00 – Lido delle Nazioni, Capanno Garibaldi


    INCONTRI DI MARE

    Il tradizionale appuntamento con la convivialità e la tradizione gastronomica di Lido di Volano.
    La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Confesercenti del Delta, Cooperativa di gestione turistiche di Volano e Work & Services.

    Concerto all’alba, D’Altro Canto – standard jazz and more
    Venerdì 06 agosto ore 06.00

    Escursioni ambientali e laboratori creativi
    Venerdì 06 agosto

    Stand gastronomico, offerta di assaggi di prodotti tipici locali
    Sabato 07 agosto – retrospiaggia

    Incontri di Mare – The HBH band live, i migliori successi dagli anni ’30 agli anni ’80
    Sabato 07 ore 21.30 – retrospiaggia

    Spettacolo pirotecnico
    Sabato 07 ore 23.45 – molo

    Concerto all’alba, Irene de Bartolo – musica celtica
    Domenica 08 ore 06.00

    Animazione musicale
    Domenica 08 ore 21.30 – Viale Daini


    LIBRANDOSI MMXXI

    Torna l’ormai classica rassegna letteraria organizzata in collaborazione con Mondadori Bookstore di Lido degli Estensi e Leonardo Romani. Un ciclo di tre serate dove verranno presentati libri di nuova pubblicazione, preceduti, per chi lo desidererà, da una visita alla Casa-Museo Remo Brindisi con aperitivo e seguiti da una cena con l’autore.

    Presentazione del libro “Un giorno senza sera” di Roberto Pazzi
    Venerdì 02 ore 21.00 – Lido degli Estensi, Viale Carducci fronte Mondadori Bookstore

    Presentazione del libro “Amori sulle dita di una mano” di Alessandro Pasetti
    Venerdì 09 ore 21.00 – Lido degli Estensi, Viale Carducci fronte Mondadori Bookstore

    Presentazione del nuovo libro di Marcello Simoni e Francesco Fioretti
    Giovedì 15 ore 21.00 – Lido degli Estensi, Viale Carducci fronte Mondadori Bookstore


    CELEBRAZIONI DANTESCHE

    La Divina Commedia è un viaggio attraverso l’Italia. Un viaggio nella storia, nelle tradizioni, nelle leggende, nella mitologia e più in generale nelle credenze e negli usi e costumi di un popolo.
    Per questo celebrare i settecento anni dalla morte di Dante, è una ricorrenza trasversale, di grandissimo valore turistico ed attrattivo per ogni località italiana. Un appuntamento irrinunciabile anche per Comacchio Summer Experience, il cui programma propone quattro serate a tema, ciascuna declinata in maniera originale, e capace di trasformare l’immensa poesia della Commedia in uno spettacolo coinvolgente.

    AMOR CH’A NULLO AMATO
    Venerdì 16 luglio ore 21.30 – Arena di Palazzo Bellini

    Non si può parlare di Dante senza parlare d’Amore. Da Paolo e Francesca ai sonetti d’amore di Shakespeare, passando per Silvia di Leopardi fino alle immortali liriche d’amore di Prevert.
    Una serata che, tra musica e parole, diventa un omaggio alla donna, al mondo femminile in tutte le sue sfaccettature. E scopriremo anche che Dante è stato il primo grande poeta a difendere il mondo femminile, a condannare la violenza e lo sfruttamento della prostituzione.
    Uno Spettacolo teatrale-musicale interattivo per voci narranti e musicisti in scena.

    LA DIVINA COMMEDIA POP
    Domenica 18 luglio ore 21.30 – Lido di Spina, Piazzale Caravaggio

    Da Venditti a De Gregori, da Jovanotti a Battiato. E ci sono anche Gabbani e Vecchioni. Una serata di grande musica in compagnia di alcuni dei più grandi protagonisti della canzone italiana. Nelle canzoni celebri di questi cantanti, da ‘Compagno di scuola’ a ‘Serenata Rap’, c’è il filo conduttore della poesia di Dante e della sua Divina Commedia. I brani saranno eseguiti da un’orchestra di sette elementi, oltre ai cantanti Fulvio Bertolino e Roberta Righi, per la direzione artistica di Stefano Caleffi, apprezzato direttore d’orchestra e musicista.

    UNA COMMEDIA PER SORRIDERE
    Venerdì 23 luglio ore 21.30 – Arena di Palazzo Bellini

    Si può ridere della Divina Commedia? Certamente sì!
    Soprattutto se a farci sorridere è un grande attore comico come Paolo Migone, protagonista di programmi tv come Zelig e Colorado cafè, che in un’ora di show, racconterà l’Italia attraverso i suoi paradossi più divertenti. E nel raccontarla e nel farci sorridere, prenderà ad esempio alcuni dei passi più noti del poema dantesco, dove si mescolano umanità e ironia, grottesco e paradosso e nel quale ognuno di noi finirà poi per riconoscersi.

    LEGGERE DANTE E ALTRI CLASSICI
    Domenica 25 luglio ore 21.30 – Giardino della Casa-Museo Remo Brindisi

    Anche quest’anno, il 25 luglio, si ricorderà la scomparsa del maestro Remo Brindisi, uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, avvenuta il 25 luglio del 1996. E lo si farà con un grande evento che coniuga arte, musica e parole. Una serata di letture dantesche con un interprete d’eccezione, Roberto Pazzi. Verranno proposti al pubblico alcuni momenti della poesia dantesca, insieme a quelle di altri poeti che hanno reso omaggio al genio del poeta fiorentino. Dimostrando l’attualità della poesia di Dante e la sua capacità di precorrere i tempi, di farsi indovino del divenire. Allle letture si alterneranno due musicisti e coreografie di danza originali, ideate appositamente per questo spettacolo.
    Roberto Pazzi è uno dei più importanti scrittori italiani. I suoi romanzi sono stati pubblicati e tradotti in ben 30 Paesi. È uno degli scrittori italiani maggiormente conosciuti e apprezzati negli Stati Uniti.


    Mappa non disponibile

    Data e Orario
    24/05/2021 - 20/09/2021
    Tutto il giorno


    Tag evento


    Prossimo evento di Eventi Radio Bruno: