CASTELLO DEI PIO – Sala delle Vedute
Sabato 14 Dicembre 2019 – ore 17,00
Piazza Martiri, 68 – Carpi (MO)
Concerto per Pianoforte a favore di AISM del Maestro ALBERTO ARBIZZI che suonerà a titolo gratuito Opere e Ballate di Fryderyk Chopin
PROGRAMMA CONCERTO
PRIMA PARTE
Polacca op.40 n°2 Notturno op.9 n°2 Ballata n°2 op. 38 Polacca op.53
SECONDA PARTE
Ballata n°1 op.23/ Fantasia-Improvviso op.66/ Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
Alberto Arbizzi
Nato a Carpi nel 1958, si è diplomato al Conservatorio “F.E. Dall’Abaco” di Verona sotto la guida del M° Rinaldo Rossi col massimo dei voti e la lode ed è stato premiato quale “Miglior diploma delle Tre Venezie” a Padova e “Miglior diplomato italiano” al Concorso per Diplomati in Italia. Ha proseguito la sua formazione musicale con numerosi Corsi di letteratura pianistica contemporaneamente ai “Corsi di perfezionamento” tenuti dal “Trio di Trieste” alla Scuola di Musica da Camera di Duino. È stato “Premio K. Czerny” e “Pico d’Oro” nel 1992 e si è a ermato in numerosi Concorsi Pianistici nazionali ed
internazionali, classi candosi primo alla “Coppa Pianisti d’Italia” e quindi partecipando ad im- portanti Rassegne e Festival fra i quali “E etto Musica”, “Amici dell’Arte”, “Istituto di Musica Sacra”, “Teatro Cittadella” (Modena), “Vincitori di Concorsi Pianistici” (Bari), “Nuovi Talenti” e “Festival Ville Venete” (Padova), “Società della Musica”, “Giugno Musicale Mantovano”, “Teatro Bibiena”, e “Friendship Festival” (Mantova), “Università Bocconi-Kawai” e “Società Umanitaria” (Milano), “Regia Accademia Filarmonica” (Bologna), “L’ora della Musica”, “Teatro Cavallerizza” e “Soli Deo Gloria” (Reggio Emilia), “Scuola di Musica di Fiesole”, “Teatro G. Verdi” (Trieste), “Amici della Musica” (Lonigo), “A. Vivaldi” (Brescia), “Amici dell’Arte” (Faenza), “Petitot” (Parma), “Accademia Musicale Szimanowsky” (Polonia), “Gioventù Musicale d’Italia”, “Fondazione Artu- ro Toscanini”, “Unicef”, ed altri importanti enti. Si è quindi imposto all’attenzione della critica classi candosi “secondo assoluto” ai Concorsi pianistici di “Caserta” e “Stresa” per poi risultare vincitore del “primo premio assoluto” nei Concorsi pianistici di “K. Czerny” (Torino), “Esecuzione Musicale” (Pescara), “Festival Internazionale Pianistico” (Verona), “F. Shubert” (Torino). I suoi concerti sono stati registrati dalla RAI, dalla Radio Polacca, e in diretta dalla Radiotelevisione di Hong Kong. Nel 1991 ha inciso a Roma musiche di W.A. Mozart per la “U.C. Records”, di Hong Kong in occasione del bicentenario della morte dell’autore e a Verona, per la “Emera” la sonata in Si minore di F. Liszt. Ha tenuto numerosi concerti in sedi prestigiose in Italia e all’estero dove si è esibito per conto del Ministero della Cultura polacco a Katowice e Wodszislav, per l’UNICEF nel 1987 e 1991 sotto gli auspici del Consolato italiano in una decina di recitals nelle più importanti sedi di Hong Kong come la “Chamber Music Society”, “St Jones Chatedral”, “Performing Art Centre”, “Drama Theatre” e per “l’Istituto Cultural de Macau” (Portogallo). Svolge attività con- certistica come solista, solista con orchestra ed ha collaborando in numerosi concerti con le prime parti delle migliori orchestre italiane come quelle del “Teatro la Fenice” (Venezia) e “Teatro alla Scala” (Milano). Fa parte delle giurie nei Concorsi Pianistici ed unanime è il giudizio della critica che ha rilevato “sicurezza, padronanza assoluta della tastiera, forza interpretativa e personalità musicale indiscutibile” (Bettinelli), “…con naturalezza sfoggia un virtuosismo mai ne a se stesso” (Gazzetta del Mezzogiorno), “Un pianista capace di suonare con il cuore e soprattutto con la testa” (Brema), “Tocco chiaro e vigoroso e intelligente maniera espressiva” (Il Giornale), “…perfetta pa- dronanza tecnica e spiccata sensibilità” (L’Eco). Ha tenuto “Corsi di letteratura pianistica” insieme ad importanti pianisti italiani ed ha insegnato negli Istituti Musicali Pareggiati di Carpi, Gallarate e Modena prima di ottenere la Cattedra di Pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Alta formazione Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia.
Per le donazioni:
UNICREDIT BANCA – FILIALE 66084
COORDINATE IBAN: IT 83 R 02008 05364 000003120881
Intestato ad: A.I.S.M. – Associazione Italiana Sclerosi Multipla Sezione Provinciale di Modena
C/C POSTALE 16516411
Intestato ad: A.I.S.M. – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Sezione Provinciale di Modena
5 PER MILLE:
Donazione del 5 per mille alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, rmando sulla dichiarazione dei redditi nel riquadro “ nanziamento della ricerca scienti ca e della università” e inserendo il codice scale 95051730109
A.I.S.M. SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA
Presidente Dott.ssa Ivonne Pavignani
Via Contrada, 127 – 41125 Modena – Tel. 059.39.30.93 aismmodena@aism.it – www.aism.it/modena – FB: AISM – Sezione Provinciale di Modena
GRUPPO OPERATIVO DI CARPI
c/o Ospedale Ramazzini di Carpi
Via Molinari, 2 – 41012 Carpi (MO) – aismcarpi@aism.it Responsabile Gruppo Operativo: signora Monica Cariani – Cell. 340.3072166
Data e Orario
14/12/2019
17:00 - 20:00
Tag evento
Prossimo evento di Eventi Radio Bruno:
