Home Natale e Capodanno a Ferrara

    Natale e Capodanno a Ferrara

    16 novembre 2019 – 1 gennaio 2020 – Ferrara

    A Ferrara il mese di dicembre torna ad illuminarsi ed arricchirsi di tante iniziative natalizie che vedono il loro clou nel grande spettacolo dell’Incendio del Castello Estense che da 20 anni rende il Capodanno a Ferrara famoso in tutto il mondo.
    Allo scoccare della mezzanotte, il Castello Estense, simbolo del fascino della città, diventa il protagonista di uno show piro-musicale riconosciuto come il più emozionante in tutta Italia, tanto da rappresentare ogni anno le immagini di apertura dei servizi televisivi del 1° gennaio.
    Il programma natalizio a Ferrara prevede inoltre, tantissime iniziative che animeranno l’intero Centro Storico della Città con eventi per adulti, bambini e le migliaia di turisti che ne confermano il grande successo mediatico.

    Radio Bruno è radio ufficiale dell’evento

    PROGRAMMA

    Gli spettacoli saranno presentati da Elisa Giorio.

    Sabato 16 novembre il momento che tutta la città attende, con l’accensione delle luminarie del centro storico, apertura degli eventi di Natale e Capodanno organizzati da Delphi International, Made Eventi e Sapori d’Amare, e realizzati grazie al sostegno del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio. Alle 17.50 la suggestiva cerimonia di inaugurazione che, alla presenza del Sindaco Alan Fabbri e degli sponsor, darà “luce” ad una cometa a due code e a ben 4.000 luci che faranno brillare Piazza Trento e Trieste. A seguire, il taglio del nastro del Fideuram Christmas Village in Piazza Trento e Trieste, dove dalle 18.30 si svolgerà anche Calici d’Autunno, la degustazione eno-gastronomica itinerante per le vie del centro a cura di FEshion Eventi che proseguirà fino a domenica 17 novembre. Il Fideuram Christmas Village darà spazio anche alle associazioni di volontariato del territorio, che avranno modo di farsi conoscere: un Natale Solidale che si potrà sostenere anche acquistando i biglietti della Lotteria per Ferrara con tanti bellissimi premi. Annullato invece, causa il maltempo, il concerto della Casanova Venice Ensemble che avrebbe dovuto precedere l’accensione delle luminarie.

    Domenica 17, dalle ore 15.00 al Fideuram Christmas Village animazione con Radio Bruno per spostarsi poi alle 17.30 in Piazza Savonarola con uno dei momenti più attesi, l’inaugurazione di “Generali Baluardi colora il Castello”, la nuova installazione che per cinquanta sere illuminerà di un colore diverso le quattro facciate del Castello Estense. Un opera imponente, la cui realizzazione è resa possibile grazie alla sensibilità di Giancarlo Bechicchi, agente generale dell’Agenzia Generali Ferrara Baluardi, sponsor tradizionalmente vicino agli organizzatori. In occasione dell’inaugurazione si esibiranno, per un momento di grande suggestione, la cantante Ambra Bianchi e il baritono Thiago Felipe Stopa.

    E per gli amanti della fotografia, con il primo evento del programma si apre anche il contest instagram #FEnadal.
    Le categorie premiate quest’anno saranno:
    1. miglior fotografia de “Generali Baluardi colora il Castello”
    2. miglior fotografia della città illuminata
    3. miglior fotografia delle fontane danzanti
    4. miglior fotografia dell’Incendio del Castello
    5. fotografia più rappresentativa del Natale a Ferrara… perché il “Nadal a Frara” lo abbiamo solo noi
    6. fotografia che riceverà più “like” in assoluto

    Sabato 23 novembre, ore 17.30 – Fideuram Christmas Village
    Concerto della Banda Filarmonica Ludovico Ariosto
    La Banda Ludovico Ariosto di Ferrara, diretta da Stefano Caleffi, ha accompagnato lo scorso anno le fontane danzanti, riscuotendo un grande successo. Quest’anno la riproponiamo con un concerto tutto suo. E’ composta da un organico di circa 50 musicisti di tutte le età. Nel 2014 si è costituita con un nuovo presidente, Stefano Mandrioli e si è rinnovata in tutti gli organi direttivi. La Banda di Ferrara svolge un’azione di aggregazione sociale e di sostegno anche verso le Associazioni che operano nel mondo dell’assistenza e della disabilità. La Scuola di Musica annessa alla Banda ha una rilevanza fondamentale per la qualità delle esecuzioni e per la continuità storica del complesso e prepara gli allievi a qualsiasi tipo di attività musicale. I docenti sono tutti diplomati al Conservatorio e con curricula professionali di alto livello.

    Sabato 30 novembre, ore 17.00 – Fideuram Christmas Village
    Un vagito nella notte: notte di Natale 1223 – Accensione dell’Albero di Natale
    Un suggestivo e coinvolgente musical di Carlo Tedeschi, interpretato dai giovani allievi dell’Accademia del musical “Arte e luce” di Ferrara, per la direzione artistica di Annamaria Bianchini. Il presepe vivente diventa un musical: canti, danze e musiche si fondono coinvolgendo gli spettatori nella suggestiva atmosfera del primo presepe vivente ideato nel 1223 da San Francesco nel Paesino di Greccio. Nello spettacolo, un angelo ci conduce ai momenti più toccanti della vita di San Francesco: la scelta della povertà, il restauro della chiesa di San Damiano, la semplicità di vivere il Vangelo, il suo amore per i poveri. Francesco chiede all’amico Giovanni di allestirgli una mangiatoia con il bue e l’asinello. Il poverello d’Assisi noterà, tra la povera gente che lo ama e lo segue, un’umile donna che tiene tra le braccia il suo neonato. “È lui Gesù”, dirà, e lo deporrà nella mangiatoia. Da quel momento egli ci condurrà, durante la Messa a vivere, come fosse presente la notte di Natale di duemila anni fa.
    L’opera è stata eseguita la notte del 24 dicembre in Piazza San Pietro, in occasione dell’accensione del Lume della pace, alla presenza di Papa Francesco.

    Sabato 7 dicembre, ore 18 e replica ore 19.30 – Piazza Castello
    La fontane danzanti più grandi d’Europa con la musica dal vivo dell’AFM Brass Band
    Lo spettacolo delle fontane danzanti di acqua e fuoco è uno dei più apprezzati dai tanti turisti e anche dalla città. Quest’anno saranno protagoniste le fontane danzanti itineranti più grandi d’Europa (con un fronte di ben 26 metri) e sarà riproposto l’abbinamento con la musica dal vivo, affidata in questa occasione alla Brass Band dell’Associazione Musicisti di Ferrara.
    L’AMF Brass Band, diretta dal 2007 dalle insegnanti Ambra Bianchi e Stefania Bindini è un ensemble di fiati, supportata dalla sezione ritmica di basso, batteria, chitarra e tastiere, alla quale si aggiunge un organico vocale, per un totale di 30 elementi, con un repertorio di ampio respiro, che spazia dal jazz, alle più famose colonne sonore, dal musical al pop, fino al tipico repertorio strumentale delle grandi orchestre dell’era swing.

    Sabato14 dicembre alle ore 17.30, il coro delle scuole primarie paritarie “Sant’Antonio” e “San Vincenzo” e della scuola secondaria di I Grado Paritaria “San Vincenzo”, in occasione degli eventi del Natale, ripropongono per il terzo anno consecutivo un concerto con canzoni tipiche della tradizione natalizia. I canti saranno intervallati da alcune riflessioni che, partendo dalle formelle della natività presenti sulla facciata della Cattedrale di Ferrara, condurranno lo spettatore a comprendere il significato profondo del Natale. Il coro, composto da oltre duecento bambini, sarà preparato e diretto dalle insegnanti di musica delle due scuole, Cecilia Cenacchi e Laura Perlini e coordinato dai vari collegi docenti, con la supervisione della dirigente scolastica di Chiara Malisardi. Al concerto sarà presente anche il vicario del vescovo di Ferrara monsignor Massimo Manservisi. Prima del concerto, dalle ore 16 ci sarà l’animazione di Radio Bruno, con il conduttore Leonello Viale.

    Domenica 15 dicembre, alle ore 16.45 ci sarà invece il concerto del coro dei Piccoli Cantori di San Francesco, fondato e diretto da Padre Orazio Bruno. Il coro, che vedrà esibirsi una quarantina di ragazzi dai 6 ai 16 anni, è una delle realtà musicali più conosciute e apprezzate della città. E’ stato fondato addirittura nel 1975 e quindi il prossimo anno festeggerà i suoi 45 anni di vita. E’ non si tratta soltanto di una realtà locale, basti pensare che il coro in questi anni si è esibito in tutta Italia e spesso anche all’estero, tanto che nel loro repertorio sono inserite anche delle canzoni in lingua spagnola. Oltre che in Spagna il coro si è esibito in Svizzera, Francia e Olanda. Sabato 14 dicembre, quindi il giorno prima del concerto di Ferrara, i Piccoli Cantori saranno ad Ameglia in provincia di Terni.

    Sempre domenica 15 dicembre, altri due eventi del cartellone di Natale è in Centro, organizzati in collaborazione con FEshion Eventi.
    Alle 10.15 in al Fideuram Christmas Village il ritrovo per la “Christmas Walk”, una camminata della solidarietà il cui ricavato sarà devoluto all’ “Associazione Giulia Onlus”, che da anni si occupa della cura e dell’assistenza dei bimbi oncologici, ricoverati presso l’ospedale di Cona. Per essere in perfetto tema natalizio, tutti i partecipanti riceveranno un cappellino da “Babbo Natale” che dovranno indossare durante il giro podistico (non competitivo) di 5 km, passando per via Porta Reno, Piazza Travaglio, entrando nel sottomura per sbucare in Piazza Medaglie D’oro, quindi passeggiare in Corso Giovecca, via Bersaglieri del Po per arrivare di nuovo sul Listone. L’arrivo è previsto per le 11.30 circa. Al rientro cioccolata calda per tutti.
    Il Fideuram Christmas Village ospiterà inoltre un’area dedicata ai laboratori di Natale, totalmente gratuiti. Dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, i bambini avranno la possibilità di divertirsi e interagire, sperimentare nuove idee e realizzarle. I materiali saranno messi a disposizione dall’organizzazione e ogni piccolo artista potrà portarsi a casa ciò che ha creato con le proprie mani.

    Sabato 21 dicembre, ore 17.30 – Fideuram Christmas Village
    Concerto Gospel and Spiritual
    Torna dopo qualche anno di assenza, la musica gospel e spiritual, una delle espressioni artistiche più rappresentative del clima natalizio. Il concerto sarà proposto dall’Associazione Artisti Veneti, con la direzione artistica del maestro Costantino Carollo. Lo spettacolo prevede la presenza di 7 musicisti e 12 tra cantanti e vocalist, special guest Chiara Luppi.
    Il repertorio del concerto attingerà al classico musicale del genere, come Negro spiritual, Black spiritual, Afroamerican Gospel e canti natalizi tradizionali.

    Lunedì 30 dicembre, ore 21 – Teatro Nuovo
    Finale nazionale Music and Young
    Il talent Music and Young è alla sua terza edizione, la cui finalissima si terrà al Teatro Nuovo. . Quest’anno inoltre, durante l’estate, ci sono state sei serate di selezione ai Lidi di Comacchio, che hanno permesso di conoscere tantissime voci nuove del panorama musicale italiano.
    La serata del 30 dicembre vedrà in competizione artisti di due categorie. La prima sarà dedicata ai cantanti giovanissimi, fino a 14 anni di età, mentre la seconda comprenderà cantanti dai 15 ai 35 anni e vanterà due vincitori: uno per il brano inedito e uno per le cover.
    I tre vincitori si esibiranno poi sul palco del Capodanno di Piazza Castello. Direttore artistico della manifestazione Rossano Scanavini.

    Gli spettacoli di Capodanno a Ferrara
    31 dicembre 2019

    Ore 20.30 – Teatro Nuovo
    Makkeroni a Capodanno
    Torna ancora una volta lo spettacolo di Capodanno ideato da Roberto Ferrari e che da tre anni a questa parte registra il tutto esaurito. O Roberto Ferrari stesso, che sarà anche il conduttore della serata, si esibiranno altri tre artisti. Nicola Pesaresi, ventriloquo, intrattenitore, creatore di family show e grande protagonista di Italia’s Got Talent e Tu si que vales. Enrico Battaglia, mago, illusionista, tra i più grandi protagonisti del mondo magico italiano. Skizzo & Jf, due funambolici e poliedrici artisti che passano dalla giocolerie all’equlibrismo, dagli attrezzi circensi alle gags clownesche. La serata sarà aperta dalla giovane cantante Giada Tripaldi.

    Ore 21.00 – Piazza Castello
    Presentato da Laura Padovani di Radio Bruno insieme a Nicola Franceschini di Telestense, lo show di Piazza Castello aprirà con il botto: saranno infatti gli scatenati animatori di Scuola Zoo, dopo il successo dello scorso anno, a dare il benvenuto al pubblico prima dell’inizio del concerto delle due band che trascineranno ferraresi e turisti allo scoccare della mezzanotte. Alle 21.30 salirà sul palco la Banda Giuliano, la più importante cover band italiana dei Negramaro, che in occasione del Capodanno spazierà anche su altri generi musicali. A seguire, sul palco, l’energia della band Riflesso, guidata dal carismatico frontman Phil Grandini che trascinerà il pubblico alla mezzanotte con alcune delle canzoni più conosciute del repertorio italiano ed internazionale. Sul palco anche i tre cantanti vincitori del Talent Music and Young 2019 e Giada Tripaldi, vincitrice del talent nel 2018.
    E dopo lo spettacolo pirotecnico dell’Incendio del Castello, spazio di nuovo a Scuola Zoo, con un imperdibile dj set che durerà fino alle tre del mattino.
    Come ogni anno, alle ore 22, l’immancabile collegamento in diretta con Telestense.

    E allo scoccare della mezzanotte, l’Incendio del Castello Estense
    Torna il grande spettacolo pirotecnico che da oltre 20 anni incanta il pubblico

    CENONI E APERITIVI DI SAN SILVESTRO

    Una vasta scelta per soddisfare i diversi target di pubblico:

    GRAN CENONE A TEATRO – Ridotto Teatro Comunale
    L’eleganza dei Saloni del Ridotto del Teatro Comunale caratterizzerà questo esclusivo Galà di San Silvestro. Alle ore 19.00 gli ospiti saranno accolti da un ricco buffet ed un accompagnamento musicale a cui seguirà una cena raffinata accompagnata da vini di gran pregio ed animazioni a tema.
    Il menù sarà integrato con portate per vegetariani e celiaci.
    Alle ore 23.00 gli ospiti potranno seguire all’esterno lo spettacolo ed ammirare l’Incendio del Castello Estense festeggiando il nuovo anno in un clima di grande festa. Finito lo spettacolare show, potranno tornare nella sede del Gran Cenone con musica fino alle ore 2 del mattino.

    A TAVOLA CON… GLI ESTENSI– Imbarcaderi del Castello Estense
    Cenone di Capodanno in stile rinascimentale caratterizzato da prodotti e specialità tipiche del territorio. Alle ore 19.00 gli ospiti saranno accolti negli Imbarcaderi del Castello Estense con un aperitivo accompagnato da musica rinascimentale. A seguire animazione a tema che introdurrà il Cenone con un menù basato sulle ricette più famose tramandateci dal Messisbugo e rivisitate da importanti Chef della Provincia.
    Il menù sarà integrato con portate per vegetariani e celiaci.
    Alle ore 23.15 gli ospiti verranno accompagnati in uscita dove potranno seguire lo spettacolo in Piazza ed ammirare l’Incendio del Castello Estense festeggiando il nuovo anno in un clima di grande festa (possibilità di accedere a Palazzo Municipale dopo l’Incendio del Castello con DJ set fino alle ore 2.00).

    GRAN CENONE IN CASTELLO – Caffettiera Piano Nobile del Castello Estense
    La Caffetteria al Piano Nobile del Castello Estense ospiterà dalle ore 19.00 questo Cenone classico con menù servito ed accompagnamento musicale.
    Il menù sarà integrato con portate per vegetariani e celiaci.
    Alle ore 23.15 gli ospiti saranno accompagnati all’uscita per seguire lo spettacolo in Piazza ed ammirare l’Incendio del Castello Estense festeggiando il nuovo anno in un clima di grande festa (possibilità di accedere a Palazzo Municipale dopo l’Incendio del Castello con DJ set fino alle ore 2.00)

    PRIMA DELLA SCENA – Piano Nobile Palazzo Municipale
    Le sale di Palazzo Ducale, ospiteranno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 un Apericena pre spettacolo teatrale MAKKERONI A CAPODANNO MAKKERONI TUTTO L’ANNO (presso il Teatro Nuovo in Piazza Trento Trieste) con aperitivo rinforzato per quanti vogliano trascorrere questo momento in un luogo affascinante prima di assistere agli spettacoli ed in attesa dell’Incendio del Castello Estense.

    Sarà predisposta un’Area Gioco per i bambini affinché le giovani famiglie possano trascorrere la serata in divertimento e sicurezza.
    L’Apericena è acquistabile assieme allo Spettacolo MAKKERONI ad un prezzo agevolato

    GRAN BUFFET – Piano Nobile Palazzo Municipale
    Il Piano Nobile di Palazzo Municipale ospiterà dalle ore 20.45 questo Cenone classico con menù a buffet (non è da considerarsi una cena servita e seduta pertanto non ci saranno sedute e tavoli di appoggi per tutti) ed animazione in musica. Il menù sarà integrato con portate per vegetariani e celiaci. Alle ore 23.15 gli ospiti potranno raggiungere Piazza Castello per seguire lo spettacolo in Piazza ed ammirare l’Incendio del Castello Estense festeggiando il nuovo anno in un clima di grande festa.

    1 GENNAIO 2020 – IL PRIMO PRANZO
    Quale modo migliore per cominciare l’Anno Nuovo se non pranzare nelle splendide sale del Castello Estense. Dalle 12.30 alle 14.30 la Caffetteria al Piano Nobile ospiterà quanti, in visita a Ferrara, vorranno arricchire la loro permanenza con questa splendida esperienza.
    Un lunch a buffet e servito, con menù tipico e piatti della tradizione natalizia.


    Mappa non disponibile

    Data e Orario
    16/11/2019 - 01/01/2020
    Tutto il giorno


    Tag evento


    Prossimo evento di Eventi Radio Bruno: