Home 80° anniversario Festa di Liberazione

80° anniversario Festa di Liberazione

80° anniversario Festa di Liberazione

Quando

25/04/2025    
08:00 - 19:00

Dove

Campo Fossoli
Via Remesina Esterna, 32, Fossoli, Modena

Tipologia evento

25 APRILE 2025
Campo di Fossoli
Aurora di un mondo migliore

Ci saranno anche le parole di Papa Francesco, durante le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Festa di Liberazione a Carpi: alcuni passaggi dall’enciclica ‘Fratelli tutti’ – firmata ad Assisi sulla tomba di San Francesco nell’ottobre 2020 – apriranno infatti la maratona Parole e musiche per la Pace e la Libertà, che si svolgerà al Campo di Fossoli dalle ore 16.30 alle 19.00.
Fondazione Fossoli e Comune di Carpi hanno infatti scelto di rendere omaggio al pontefice che tanto ha richiamato i valori della pace e della fratellanza universale attraverso uno dei suoi documenti più importanti sul tema.

A seguire, sul palco si alterneranno il violinista Paolo Buconi, fortemente legato ai temi della Resistenza e della Memoria in quanto figlio di un deportato nei lager nazisti, Simone Maretti con alcune letture per raccontare il Campo, la Banda Rulli Frulli, la band Flexus, l’attrice Roberta Biagiarelli, con un intervento inedito sulla Resistenza, e il rapper Frankie hi-nrg mc, che da sempre considera la musica “un atto politico” e un potente strumento per veicolare messaggi sociali. L’evento, realizzato in collaborazione con Radio Bruno, sarà presentato da Pierluigi Senatore.

Sono confermati anche tutti gli altri appuntamenti previsti per la giornata, che inizierà, come di consueto, alle ore 8.00, al Campo di Fossoli, con il Risveglio con parole e musica, percorso nel Campo accompagnato da Simone Maretti, che leggerà poesie dedicate alla Resistenza, e dalle musiche del Corpo Bandistico Città di Carpi con la Corale Savani.
Alle 9.30, al cimitero urbano di Carpi sarà deposta una corona al Sacrario dei Caduti; alle 9.45, la cerimonia sarà ripetuta al Monumento alla Resistenza del Parco del cimitero. Alle ore 10.00, da piazza Garibaldi partirà il corteo con in testa la grandissima bandiera della Pace fatta confezionare appositamente per l’ottantesimo anniversario, mentre, dalle ore 10.30, nel pronao del Teatro Comunale, si esibiscono il coro della scuola primaria Verdi e l’orchestra dell’Alberto Pio che accompagneranno anche la scrittrice Raffaella Romagnolo nella lettura di un testo inedito dedicato alla Resistenza e alla pace. Alle ore 11.00, dal palco in piazza Martiri, previsti gli interventi del sindaco di Carpi Riccardo Righi e del presidente Anpi Carpi Lucio Ferrari. Al termine della cerimonia, accompagnata dal corpo bandistico Città di Carpi, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al Museo Monumento al Deportato (inizio alle ore 12.00), e alle 12.30 appuntamento con i Pranzi della Liberazione al Centro sociale Guerzoni e al circolo Arci di Cortile.
Il pomeriggio si sdoppierà, con attività per bambini e famiglie che proseguono in piazza Martiri e visite guidate al Campo di Fossoli che culmineranno, dalle ore 16.30, con la musica e le parole degli artisti sopra indicati.
Nel centro cittadino invece, dalle ore 15.30 alle 18.30, previste installazioni gioco, laboratori ed esperimenti filosofici, a una ricerca delle “parole della pace”, mentre i più piccoli potranno ascoltare favole nel pronao del Teatro Comunale.
Ancora al Campo di Fossoli, alle ore 14.00, dall’ala est della Baracca restaurata, prenderanno il via le visite guidate gratuite e i percorsi con l’App “I segni del tempo”. Alle ore 16.00, nell’ala ovest della Baracca, inaugurerà la mostra “In direzione ostinata e contraria. L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943”, realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena.

PROGRAMMA

Ore 8.00
Risveglio con parole e musica
Letture di Simone Maretti
musiche Corpo Bandistico Città di Carpi con la Corale G. Savani di Carpi

Ore 16.00, presso Baracca restaurata
Inaugurazione Mostra
In direzione ostinata e contraria.
L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920 – 1943
Intervengono:
Manuela Ghizzoni – Presidente Fondazione Fossoli
Daniela Lanzotti – Presidente Istituto Storico di Modena
Giovanni Taurasi – curatore

Ore 16.00 – 19.00
Sono nato per conoscerti, Per chiamarti Libertà
Attività e laboratori per bambini
a cura di S.C.A.I. Cooperativa sociale e Good Time Production

Ore 16.00 – 19.00
Parole e musiche per la Pace e la Libertà
Paolo Buconi
Simone Maretti
Banda Rulli Frulli
Roberta Biagiarelli
Flexus
Frankie hi-nrg mc

Conduce Pierluigi Senatore

Radio Bruno è radio partner dell’evento.

APERTURA STRAORDINARIA DEI LUOGHI A INGRESSO GRATUITO

Campo di Fossoli
orario continuato 8.00-19.00
visita guidata gratuita ore 14.00 e ore 15.00
e percorsi con l’App I segni del tempo
alla scoperta delle tracce del Campo
che il recente restauro conservativo ha portato alla luce

Museo Monumento al Deportato
orario continuato 10.00-19.00
visita guidata gratuita ore 12.00

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito

VIABILITÀ E ACCESSI

Disposizioni sulla viabilità e parcheggi nei pressi del Campo di Fossoli in occasione del 25 aprile:
Per veicoli e motocicli:

  • Il tratto di Via Remesina tra via Martinelli e via Grilli sarà chiuso al traffico dalle ore 14.00;
  • L’accesso alle aree di sosta per veicoli e ciclomotori dovrà avvenire dalla Strada Provinciale 413 Romana Nord. I posteggi saranno disposti nel tratto di via Remesina compreso tra via Grilli e via Valle, e nel tratto di via Grilli tra via Remesina e via Cavi;
  • L’accesso ai disabili accompagnati è garantito fino all’ingresso del Campo dal varco in Via Martinelli. I disabili con proprio veicolo o ciclomotore potranno posteggiare nella zona indicata dal colore arancione, compresa tra la fine dell’area del Campo e l’incrocio con Via Grilli.

Le biciclette
potranno essere posteggiate presso l’area predisposta a lato dell’uscita di sicurezza del Campo, ovvero alla sinistra del cancello di ingresso più prossimo a Via Grilli.

Al Campo di Fossoli non sarà possibile introdurre, tra gli altri: valigie, zaini, borse, lattine, borracce, bottiglie di vetro o plastica, né bevande alcoliche, animali.

Per info fondazione.fossoli@carpidiem.it
tel. 059 688272
www.fondazionefossoli.org