
La Nazionale Cantanti e la Nazionale Manager scendono in campo per la Pubblica Assistenza Val Tidone e Val Luretta
Sabato 7 giugno ore 16:45 – Stadio sportivo Comunale “Pinetto Soressi”
Molto più di un appuntamento di sport e di spettacolo, sarà il match di solidarietà che verrà disputato sabato 7 giugno alle ore 16:45 al campo sportivo Comunale “Pinetto Soressi” di Castel San Giovanni (PC).
A scendere in campo saranno la Nazionale Cantanti, guidata dal Presidente e Capitano Enrico Ruggeri e “la neonata” Nazionale Manager, capitanata da Andrea Bricchi, insieme per sostenere e raccogliere fondi da destinare all’Associazione Pubblica Assistenza Val Tidone e Val Luretta – ODV.
Madrina d’eccezione Fiordaliso, artista dalla voce inconfondibile, che nella sua lunga carriera ha partecipato a nove edizioni del festival di Sanremo, scritto e interpretato numerose hit che hanno sempre conquistato il grande pubblico.
I biglietti per l’evento saranno disponibili online sul sito https://www.ciaotickets.com/ al costo di € 20 per la tribuna e 15 per la pista d’atletica, a partire dal 21 Maggio. Tutto il ricavato sarà devoluto alla Pubblica Assistenza Val Tidone e Val Luretta, per l’acquisto di apparecchiature di primo soccorso.
La Nazionale Italiana Cantanti, come sempre, risponde attivamente con il proprio impegno e con gli artisti che scendono in campo per compiere un gesto di sincera solidarietà.
Questa volta accompagnerà il debutto della Nazionale Italiana Manager, che porta in campo alcuni dei più importanti capitani d’impresa del panorama nazionale, dalle telecomunicazioni ai trasporti, passando per le reti elettriche, l’energia e l’aviazione.
Givova, compagna di viaggio da molti anni della Nazionale Cantanti, è un’azienda italiana leader nel settore del prodotto tecnico sportivo e da sempre impegnata nel sostenere iniziative e progetti di solidarietà. L’ennesima sfida di creatività è l’ingresso anche nello streetwear firmando l’inizio di una nuova era anche della Nic, grazie alla forte identità e passione del suo brand.
Radio Bruno è la radio partner dell’evento.
“Radio Bruno è orgogliosa di essere al fianco della Nazionale Cantanti. La musica è un linguaggio universale che unisce, e insieme agli artisti che scenderanno in campo vogliamo sostenere causa che fanno la differenza nella vita di molte persone” – dichiara l’editore Gianni Prandi.
A Piacenza e provincia Radio Bruno si può ascoltare sulle frequenze:
92.200 – 87.500 MHz
LA NOSTRA STORIA
Dal 1981 la Nazionale Cantanti si è data un’organizzazione stabile, nel 1996 ha ottenuto il riconoscimento della Presidenza del Consiglio e dal 1° gennaio 2000 la Nic diventa una Onlus.
I soci della Nazionale Cantanti hanno girato il mondo, incontrato capi di Stato e collaborano attivamente con la Croce Rossa Italiana. La prima “Partita del Cuore” è stata disputata con più di 83.000 persone sugli spalti.
All’evento, che si è poi trasformato in un tradizionale e annuale appuntamento televisivo nazionale, hanno preso parte (in campo o in tribuna), tantissimi personaggi di spicco dello spettacolo (Richard Gere, Sean Connery), del calcio (Pelé, Maradona, Zinedine Zidane, Roberto Baggio),
della musica (Rod Stewart, Liam Gallagher), dello sport (Francesco Bagnaia, Michael Schumacher, Valentino Rossi) e anche della politica: la scena di Gianfranco Fini che applaude a un gol di Massimo D’Alema ha fatto il giro del mondo. In tribuna hanno presenziato personaggi quali Michail Gorbaciov e il Dalai Lama, grande sostenitore della Nazionale Cantanti.
È rimasto negli annali l’incontro, l’ultimo, (alla Partita del Cuore del 2000) tra il Presidente dello Stato d’Israele, Shimon Peres, e il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Yasser Arafat. “La Partita del Cuore” della Nazionale Italiana Cantanti ha oltrepassato spesso i confini nazionali giocando anche in Inghilterra, Russia, Romania, Ungheria, Polonia, Ucraina, Israele, Iraq e perfino a Sarajevo, durante la guerra dei Balcani.
«La Nazionale Cantanti – racconta Gian Luca Pecchini (General Manager della Nic) è il risultato di coincidenze, passioni, tempo, rinunce, applicazione e pazienza, che si sono sviluppate a partire da 44 anni fa quando a Coverciano ho conosciuto Mogol e mi disse che voleva creare una squadra di calcio formata da cantanti, per raccogliere fondi per aiutare i bambini che soffrono.
Pier Paolo Pasolini ne fu’ l’ideatore. Gianni Morandi e Mogol la portarono avanti.
Il suo obiettivo, come dicevo prima, era raccogliere fondi per le varie associazioni attraverso partite di calcio. Eravamo tutti divertiti dall’idea. Morandi, Tozzi, Fogli e Pupo sono stati quelli che hanno dato il là definitivo.
Ad oggi abbiamo giocato più di 652 partite e ne abbiamo vinte più della metà. È una scelta di vita. La soddisfazione più grande è che questa attività pensata da Mogol ha dato la possibilità di incassare oltre 110 milioni di euro interamente donati.
È l’unica associazione riconosciuta a livello internazionale che opera in questo modo e con questa continuità.
La nostra attività non si limita solo a una raccolta fondi con le manifestazioni, ma è anche promozione di progetti su tematiche attuali grazie alle aziende che ci sostengono da più di quarant’anni».
Segui Nazionale Cantanti su:
https://www.instagram.com/nazionale_cantanti/ www.nazionalecantanti.it