
Dal 13 al 21 settembre a Maranello (MO) e nelle città della rete ANCI la terza edizione della settimana del Made in Italy motoristico
Dal 13 al 21 settembre si accende la terza edizione della Italian Motor Week, la manifestazione nazionale dedicata alla passione per i motori, organizzata dalla Rete Anci Città dei Motori.
Anche Maranello per l’occasione ospiterà diversi eventi e iniziative a tema motoristico, offrendo agli appassionati esperienze ed emozioni uniche.
Si parte proprio sabato 13, in Auditorium, con una serata dedicata al pilota modenese Andrea Bertolini, che ripercorrerà insieme la sua carriera da record.
Sabato 13 e domenica 14, con replica anche nel week-end successivo, in programma un trekking urbano gratuito con partenza dal Museo Ferrari e tappa, insieme ad una guida, nei luoghi maranellesi legati a Enzo Ferrari, per poi concludersi nella mostra di memorabilia aperta al pubblico nell’atrio del Municipio.
Lo stesso Museo Ferrari di Maranello, per tutta la durata della Motor Week, prevede visite guidate ed esposizioni speciali.
Nei giorni feriali, dal 15 al 19 settembre, si potranno inoltre visitare diverse officine di Maranello specializzate nell’automotive, sempre gratuitamente e su prenotazione.
Altri appuntamenti sono previsti per martedì 16, con la presentazione del libro ‘L’uomo che sussurrava ai motori’ di Saverio Cioce, e sabato 20 e domenica 21, con Maranello protagonista di un motoraduno e di un’esposizione di auto e moto d’epoca, in collaborazione con FMI e Consorzio Maranello Terra del Mito.
A livello nazionale Italian Motor Week ospiterà oltre 100 eventi in calendario in tutta Italia. La settimana del ‘Made in Italy’ motoristico è organizzata da Anci Città dei Motori, la rete che riunisce 38 Comuni italiani a vocazione motoristica che rappresentano una popolazione di circa 2 milioni di abitanti in 13 Regioni, dal nord al sud del Paese.
“Con Italian Motor Week25 Città dei Motori consolida l’impegno nella valorizzazione del Made in Italy motoristico, elemento trainante non solo per il turismo, ma per l’immagine e l’identità del nostro Paese”, spiega Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente Città dei Motori. “Per otto giorni le Città dei Motori – in ogni parte d’Italia – saranno teatro di decine di eventi a tema, capaci di trasmettere ai visitatori tutte le incredibili sfumature del patrimonio motoristico nazionale. Per i Comuni soci sarà l’occasione per offrire ai turisti altre esperienze che includono le tipicità locali, l’enogastronomia, il benessere all’aria aperta, la bellezza dei paesaggi e della cultura. Tutte realtà che, nel caso della nostra Rete, sono accomunate dalla passione per i motori”.