
Nella terza domenica di settembre al Parco Sigurtà si potrà respirare un’atmosfera ottocentesca con balli d’epoca, carrozze antiche trainate da eleganti cavalli, scenografie, attività, esposizioni di veicoli storici e circa 800 rievocatori.
Biglietto già on line su sigurta.it a 5,00 € per chi entra al Giardino in abiti del 1800.
Tra atmosfere d’altri tempi, eleganti carrozze con cavalli e cocchieri, circa 800 figuranti in abiti storici, allestimenti per picnic all’aperto, esposizioni e danze antiche, il Parco Giardino Sigurtà domenica 21 settembre farà intraprendere ai visitatori un viaggio nel passato circondati da prati, boschi, viali, fioriture e romantici laghetti.
L’evento Viaggio nel Tempo, giunto ormai alla decima edizione, è una manifestazione che negli anni ha richiamato migliaia di persone, tra figuranti, appassionati e famiglie, che hanno potuto vivere in uno dei parchi più belli al mondo momenti emozionanti con echi ottocenteschi.
DA NON PERDERE
Il ricco cartellone della giornata offrirà al pubblico spettacoli e attività, capaci di far rivivere le atmosfere che richiamano l’epoca di Sissi nei 600.000 metri quadrati di uno dei tesori verdi più visitati.
- Déjeuner sur l’Herbe (pic nic sull’erba) in collaborazione con Associazioni di danza storica – una grande “mostra vivente” lungo i viali del Giardino, con scenografici allestimenti di picnic, curati nei minimi dettagli, in stile ottocentesco.
- Battesimo della Carrozza, in collaborazione con Gia (Gruppo Italiano Attacchi, associazione sportiva dilettantistica che ha lo scopo di diffondere la cultura e la tradizione degli Attacchi, di mantenere viva la passione per il cavallo carrozziere, di aumentare il numero dei praticanti dello sport delle redini lunghe, di contribuire a far conoscere e salvaguardare il patrimonio di carrozze d’epoca esistente in Italia) – i visitatori potranno provare l’emozione di un viaggio a bordo di una carrozza d’epoca trainata da cavalli e guidata da un cocchiere, proprio come avveniva in passato.
- Sfilata delle carrozze d’epoca – un affascinante corteo di veicoli storici attraverserà i viali del Parco: un rarissimo carretto agricolo ligure, un Break in legno naturale perfettamente restaurato, un raffinato Phaeton di fattura italiana di inizi ‘900, come dello stesso periodo sono la Tabacchiera di costruttore svizzero, la Pistoiese e due Timonelle di fattura italiana. Si potranno ammirare poi un Calessino in legno, una Vittoria di produzione polacca, elegantissima condotta da un cocchiere, un Break Wagonette, un Landau a 5 vetri e un Petite Duc de Dame di fine ‘800; e ancora un Break da caccia, la riproduzione di una Milord di servizio.
- Tour in carrozza per i figuranti storici – rievocatori e dame in costume potranno salire su una carrozza storica con cocchiere di servizio e groom in livrea.
- Concorso di Eleganza di Carrozze, in collaborazione con Gia – varie carrozze d’epoca di differente foggia, condotte da esperti cocchieri e con equipaggi in abiti eleganti, saranno valutate da un Giudice Internazionale AIAT (Association Internationale d’Attelage de Tradition – Associazione Internazionale di Attacchi di Tradizione).
- Esposizione delle carrozze storiche della famiglia Sigurtà – in mostra esclusiva per i visitatori del Parco. La storia del Parco nasce proprio da un calesse: il Dottor Sigurtà venne a Valeggio nel 1941, poiché era una località famosa per l’artigianato delle carrozze. Sigurtà per motivi lavorativi (era un’industriale farmaceutico) doveva raggiungere la stazione ferroviaria di Desenzano d/G e aveva bisogno di una carrozza per spostarsi, vista la scarsità di benzina dovuta al secondo conflitto mondiale; mentre gli addetti preparavano il suo calesse, per ingannare l’attesa, il Dottor Sigurtà visitò l’immensa tenuta, se ne innamorò all’istante, l’acquistò, e nel tempo la trasformò in quell’oasi straordinaria che noi tutti oggi possiamo ammirare. (https://www.sigurta.it/la-storia).
BALLI ED ESPOSIZIONI
- Balli, in collaborazione con Danze ‘800 Verona (che rievoca l’affascinante 1800 attraverso lo studio dei balli di società, la conoscenza della cultura e del galateo del tempo, promuovendo eventi culturali e teatrali, rievocazione ed animazione di ambienti storici)– le associazioni di danza storica apriranno e chiuderanno la giornata con raffinate coreografie storiche (danze di gruppo, di coppia, reels, contraddanze, valzer, mazurche, polke e quadriglie) sulle note eseguite dall’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici, diretta dal Maestro Nicola Ferraresi.
- Presentazione di costumi storici da parte di esperti di abiti d’epoca (Fabrizio Marinello ed Enrico Anziani) che illustreranno al pubblico i capi più rappresentativi dei rievocatori presenti.
- Battesimo della sella – grazie all’associazione Il Puledro Impennato, i piccoli potranno provare l’esperienza del primo contatto con il cavallo.
- Mostra di reperti storici – a cura dell’Associazione Crocerossine d’Italia.
- Il Nucleo Uniformi Storiche dell’Arma presenterà l’abbigliamento civile e militare dell’epoca umbertina (dal 1870 al 1900) con relativa bandiera sabauda.
- Esposizione di velocipedi e vetture d’epoca (1800 e inizi 1900) a cura di Asi Veteran Show, tra cui tutte da ammirare saranno:
- La Oldsmobile Curved Dash (1904) è stata la prima auto al mondo prodotta con catena di montaggio. Nel 1918 riuscì a salire fino ai 2.504 metri del Grossglockner: una vera impresa!
- La Lancia Theta Spider (1915) fu la prima vettura di serie con impianto elettrico per l’illuminazione e l’avviamento. Addio alla manovella!
- La Fiat 520 (1928) è passata alla storia come la prima auto italiana con guida a sinistra, più comoda e moderna per l’epoca.
- Le moto non sono da meno: la Triumph H “Trusty” (1915), affidabile e facile da riparare, fu prodotta in 30.000 esemplari per le Forze Alleate nella Prima Guerra Mondiale.
- La Moto Guzzi C4V SS (1928), una vera fuoriclasse da corsa, erogava 30 CV e si distingueva per il geniale serbatoio dell’olio posizionato sopra quello della benzina: innovazione tutta italiana che conquistò anche l’estero.
- E non poteva mancare la BMW R62 (1928), la prima 750 cc bavarese, elegante e dalle linee insolite, già famosa per prestazioni e affidabilità.
Il programma dettagliato, con orari e postazioni degli spettacoli, sarà disponibile pochi giorni prima dell’evento sui canali social ufficiali del Parco Giardino.
BIGLIETTO SPECIALE PER I FIGURANTI
Chi vorrà impersonare per un giorno una dama ottocentesca o un cavaliere del 1800 (non saranno considerati generici o ispirati ad altri periodi) e rivivere le atmosfere evocate nei romanzi storici più amati potrà trascorrere un’indimenticabile giornata al Parco a prezzo agevolato di 5,00 € (anziché 18,00 €).
Lo speciale biglietto figurante è già disponibile on line: https://www.sigurta.it/accredito-evento-viaggio-nel-tempo. Saranno disponibili camerini gratuiti non custoditi per il cambio d’abito.
Per i visitatori che non indossano abiti dell’800, biglietti disponibili on line ticket.sigurta.it/biglietti
Nessuna prenotazione necessaria. L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare, spostare o annullare l’evento in caso di forza maggiore o disposizioni normative nazionali e locali. Ogni eventuale variazione sarà comunicata con almeno due giorni di anticipo. In caso di maltempo l’evento viene rimandato a domenica 28 settembre.
Info su sigurta.it