
Il cantautore ha confermato la sua presenza all’evento solidale di sabato 17 maggio in Arena, oggi in piazza delle Erbe tra gli stand di “Anch’io sono capace”.
Il progetto de La Grande Sfida Aps fa parte della terna di iniziative cui sarà devoluto il ricavato della serata.
«Un grande tributo d’amore». Sarà questo la musica di Riccardo Cocciante (e non solo) per gli amici di ᵀᴹ e per quanti parteciperanno allo straordinario evento solidale di sabato 17 maggio in Arena (ore 21) organizzato da La Grande Sfida Aps, Diocesi di Verona e Caritas diocesana di Verona.
Il popolare cantautore, reduce dal concerto di ieri proprio nell’anfiteatro romano, ha confermato la sua presenza come super ospite questa mattina allo stand della Grande Sfida in piazza delle Erbe, in occasione del connesso progetto “Anch’io sono capace”, che grazie anche al contributo di Confesercenti e Confcommercio in questi giorni vede coinvolte 75 persone con disabilità (60 delle quali provenienti dai Centri Diurni del territorio che fanno capo all’Ulss 9 Scaligera e 15 studenti dei centri di formazione professionale), nelle attività di una cinquantina di esercenti del centro storico, compresa quella dei famosi “piassarotti”. A ribadire come le fragilità umane possano sempre costituire una risorsa preziosa e talvolta inaspettata per il bene dell’intera comunità.
Concetto sul quale ha insistito lo stesso Cocciante, al cui fianco sabato si schiererà un’altra grande star della canzone italiana (che a sua volta renderà pubblica la sua presenza giovedì sera) e oltre 150 ospiti chiamati a far brillare ciascuno le proprie passioni ed emozioni, i talenti e le abilità speciali, le arti e lo sport.
«Noi artisti cerchiamo sempre di aiutare quanti, nella nostra società, rischiano di rimanere più indietro. Sul palco di InContrArti ci sarà un tributo d’amore, perché questo è quello che so fare. I problemi vanno affrontati assieme e anche in questa occasione, attraverso la musica, cercheremo di collaborare con tutti al servizio di una comunità», ha dichiarato Cocciante, accolto da un bagno di folla sullo sfondo musicale del brano che Paolo Pachera ha dedicato a La Grande Sfida Aps e che risuonerà anche in Arena.
Presenti anche il primo cittadino di Verona Damiano Tommasi, abbracciato da tanti ragazzi e ragazze della Grande Sfida con la speranza negli occhi, il quale ha affermato «È sempre bello e importante vedere una piazza animata da un così grande entusiasmo e partecipazione, a sostegno dei più fragili. Un modo per conoscere le nostre realtà più da vicino, azioni importanti di reciprocità», e tra gli altri Luisa Ceni, assessora ai Servizi Sociali del Comune di Verona, Patrizia Benini, direttrice generale Ulss 9 Scaligera, Lucia Vantini, delegata del vescovo di Verona per l’Ambito della Prossimità.
InConTrArti sarà condotto da Paolo Ruffini con Federico Parlanti attore della Compagnia “Mayor von Frinzius” di Livorno. Uno spazio sarà dedicato al ricordo di papa Francesco, presente in Arena proprio un anno fa a parlare di pace e fraternità, e a una sorta di corale benvenuto a Leone XIV che proprio l’indomani vivrà in San Pietro la Messa di inizio pontificato.
Sono ancora disponibili biglietti tramite Verona Boxoffice di via Pallone, 16 (www.boxofficelive.it; tel. 045/8001154): platea libera, 25 euro; gradinata numerata, 20 euro; gradinata non numerata, 10 euro. Spazio d’onore per disabili motori in carrozzina (posti prenotabili mandando una mail a care@diocesivr.it).
Le spese per l’evento, già ottimizzate grazie al supporto di molti enti coinvolti, saranno sostenute dai partner Banco Bpm, Generali, Fraste Drilling Rigs, Arredoluce, e dalle collaborazioni con Coloriamo i sogni e Givova.
L’intero incasso della serata andrà a finanziare tre progetti di solidarietà individuati dai tre organizzatori, ossia i progetti Caritas nell’emergenza umanitaria in Sudan; la scuola materna S. Maria delle Suore comboniane a Gerusalemme Est; la campagna Anch’Io Sono Capace – Negozi Senza Barriere de La Grande Sfida Aps.