Home Mercatino di Natale Tirolese – Modena Christmas Village

Mercatino di Natale Tirolese – Modena Christmas Village

Mercatino di Natale Tirolese – Modena Christmas Village

Quando

21/11/2025 - 06/01/2026    
10:00 - 20:00

Dove

centro storico
centro storico, MODENA

Tipologia evento

IL MERCATINO TIROLESE DI MODENA porta in città con questa prima edizione l’autentica atmosfera natalizia del Tirolo.
Tra le tradizionali casette in legno, sarà possibile scoprire artigianato, specialità gastronomiche e decorazioni festive.
Un appuntamento imperdibile che unisce tradizione, qualità e spirito del Natale

Quest’anno l’atmosfera natalizia più autentica e suggestiva arriva nel cuore di Modena con l’arrivo del Mercatino di Natale Tirolese – Modena Christmas Village, un appuntamento imperdibile per chi ama la tradizione, la manualità artigiana e la cultura enogastronomica alpina.
Dal 21 Novembre 2025 fino al 6 Gennaio 2026, Piazza Grande, Piazza XX Settembre e Piazza Torre si trasformeranno in un vero e proprio villaggio tirolese, con decine di casette in legno decorate, profumi di cannella e spezie, e un’offerta ricchissima di prodotti tipici e idee regalo originali.

Protagonisti assoluti saranno gli artigiani tirolesi e altoatesini, che porteranno a Modena il meglio delle loro produzioni realizzate secondo antiche tecniche tramandate di generazione in generazione.
Passeggiando tra le casette, i visitatori potranno scoprire una varietà di manufatti unici, ideali per chi cerca regali autentici o semplicemente desidera respirare l’atmosfera calda e genuina delle feste.
Tra le proposte artigianali si potranno ammirare decorazioni natalizie in legno intagliato, dalle classiche stelle alpine ai piccoli presepi e angioletti; sfere e ornamenti per l’albero in vetro, dipinti con motivi tipici tirolesi, candele profumate artigianali, realizzate con cera naturale e aromi di montagna come pino mugo, vaniglia e cannella.

Tra gli stand si potrà anche essere trasportati in un mondo di calore e artigianato, dalle morbide pantofole in lana e montone agli eleganti cappelli, flat cap e sciarpe tipiche tirolesi, oltre a soffici paraorecchie e guanti in montone e caldi calzini in lana d’alpaca e solette in montone. I più piccoli saranno deliziati dai teneri peluche e scarpe per bambini, oltre che da originali puzzle in legno 3D, automobili, animali, globo e tante altre forme Prodotti autentici, fatti con amore e ispirati alla tradizione delle Alpi.

Accanto all’artigianato, i mercatini di Modena offriranno un viaggio irresistibile tra i sapori genuini della cucina tirolese, conosciuta per la sua semplicità e autenticità.
Le casette dedicate alla gastronomia saranno un vero paradiso per i palati più curiosi, dove degustare e acquistare prodotti tipici delle Alpi tra cui gli immancabili canederli (Knödel) di pane con speck, formaggio o spinaci, serviti in brodo o con burro fuso; le gustosissime salsicce tirolesi alla griglia, accompagnate da crauti, senape dolce e pane rustico e naturalmente lo speck dell’Alto Adige, tagliato al momento e servito con formaggi d’alpeggio e brezel caldi.
Nelle fredde giornate natalizie, le zuppe rustiche di montagna, preparate con ingredienti locali come orzo, patate e verdure di stagione saranno un toccasana irresistibile, mentre i più golosi si scalderanno con le tradizionali patate al forno, raclette e fonduta di formaggi, simboli dell’ospitalità alpina; Immancabili alla conclusione di un viaggio nel gusto dell’Alto Adige sono i dolci tradizionali come lo strudel di mele, i Lebkuchen (biscotti speziati), le frittelle di mele e i Krapfen ripieni.
Ma non è Natale e non è montagna senza che riscaldare l’atmosfera si trovino le bevande tipiche dell’inverno tirolese, come il vin brulé dal profumo intenso di cannella e chiodi di garofano e l’aromatico punch caldo alla mela o ai frutti di bosco. Naturalmente non mancherà il cioccolato caldo artigianale, perfetto per grandi e piccoli.

I Mercatini di Natale Tirolesi di Modena non sono solo un’occasione per fare acquisti, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra le luci calde, la musica tradizionale, il profumo del legno e dei dolci appena sfornati.
L’evento sarà arricchito da spettacoli itineranti, cori natalizi e laboratori per bambini, dove i più piccoli potranno realizzare decorazioni o scrivere la letterina a Babbo Natale, mentre ogni sera all’imbrunire Piazza Grande si vestirà della magia luminosa delle video proiezioni natalizie.
Il Mercatino di Natale Tirolese arriva in centro storico a Modena dal 21 Novembre 2025 al 6 Gennaio 2026 aperto dal martedi alla domenica e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 20.00, con il patrocinio del Comune di Modena, in collaborazione con ModeanAmoreMio. L’evento è organizzato da SGP Grandi Eventi insieme a TirolEvent.

La magia del Natale Tirolese arriva a Modena: appuntamento dal 21 Novembre al 6 Gennaio con la prima edizione di Modena Christmas Village. Una grande opportunità turistica per la città secondo Paolo Zanca, Assessore a Promozione economica e attrattività del Comune di Modena, intervistato da Chiara Tassi:

 

Il mercatino tirolese rientra all’interno della programmazione più ampia del Natale modenese che si snoderà in tutto il centro storico come conferma l’Assessore al Centro storico e turismo del Comune di Modena Andrea Bortolamasi:

 

Piazza XX settembre sarà interamente dedicata ai bambini. Sentiamo Angelo Giovannini Direttore Modenamoremio:

 

Ci saranno anche esperienze immersive, spettacoli itineranti e un grande videomapping spiega Stefano Pelliciardi, Titolare SGP Grandi Eventi:

 

“Porteremo tutte le nostre tipicità qui in centro a Modena per la prima volta” spiega Guenther Tarneller, Amministratore TirolEvent:

 

PROGRAMMA EVENTI

Durante il periodo natalizio, al pomeriggio, il Villaggio proporrà un ricco calendario di attività gratuite a tema come laboratori tematici e iniziative natalizie, con costumi e materiali scenografici dedicati.
Tra le tante esperienze proposta, il laboratorio sulle letterine a Babbo Natale, quello per preparare a mano decorazioni e strenne natalizie, incontri in cui i bambini impareranno a costruire i loro segnaposto natalizi e quelli per creare le calze della befana, oltre a letture a tema sul Natale, cantastorie, burattini e molto altro ancora.

Dal 21 novembre al 6 gennaio 2026, tutti i finesettimana e nelle giornate festive, il villaggio natalizio ospiterà un ricco calendario di eventi, pensato per coinvolgere grandi e piccini, cittadini e visitatori, in un’atmosfera calda e festosa.

Si partirà già da Sabato 22 novembre con la Street Band La Bandessa: energia e divertimento con una delle formazioni più travolgenti del panorama italiano, per proseguire la domenica 23 con ospite il cantante di jodel e arie alpine, oltre che influencer, Luca Baz, per un pomeriggio di comicità e musica all’insegna del sorriso e del buonumore.

Nel secondo weekend del mercatino, grande attesa per La Parata degli Elfi Burloni, uno spettacolo itinerante per famiglie, con musica, costumi e tanta allegria e per l’esibizione canora della Sezione Corale dell’ANA di Trento, che porterà a Modena le voci e la tradizione di un concerto natalizio d’atmosfera. Con l’avvicinarsi al Natale, il Modena Christmas Village si animerà sempre più, arrivando a Sabato 6 dicembre e all’apertura ufficiale del mese più magico dell’anno con tante iniziative dedicate al pubblico più ampio, come la scenografica Bedizzole Marching Band, una parata formata da oltre 20 elementi che si muovono all’unisono seguendo il ritmo e le coreografie scandite dai loro rullanti. Lunedì 8, giorno in cui tradizionalmente si addobba l’albero di Natale, a dare il via ai grandi preparativi delle festività natalizie arrivano nelle piazze modenesi gli Zampognari di Monte San Pietro, per far rivivere la tradizione natalizia tra le note delle cornamuse.

Altre melodie natalizie ma di ispirazione scozzese saranno quelle che accompagneranno la performance degli Heart of Italy Pipe Band, ospiti Sabato 13, mentre la Domenica successiva sarà una giornata dedicata alle famiglie e ai bambini di tutte le età: ci saranno infatti in Piazza Grande i giochi antichi, con tantissime postazioni di gioco in legno in cui sfidare il proprio ingegno e la propria abilità, per divertirsi senza elettricità né batterie.

Ne giorni che incorniciano il Natale, il centro del capoluogo modenese sarà inebriato dalle voci dei cori natalizi e gospel, come il Fortress Gospel Choir e le sue 33 voci di pura energia; il Gospel Soul Carpi, che da trent’anni nutre di passione e voce i suoi concerti che fondono spiritual tradizionali e reinterpretazioni moderne, portando il calore del gospel nel cuore di Modena. Nei primi giorni del nuovo anno, Sabato 3 gennaio, sarà il momento del Coro Genzianella, direttamente dalle montagne trentine per celebrare i valori di amicizia, solidarietà e amore, attraverso canti popolari e armonie delicate.

Un momento magico ed imperdibile sarà la sfilata dei trampolieri della White Parade, performer in frac bianco e costumi luminosi per una sfilata onirica di “angeli senza ali” che regaleranno un’esperienza visiva in grado di incantare adulti e bambini

Oltre agli spettacoli, il Mercatino di Natale Tirolese accoglie visitatori tra profumi di spezie,
artigianato tipico, specialità gastronomiche e prodotti del territorio. Casette in legno, luminarie e intrattenimenti musicali renderanno l’esperienza un vero e proprio viaggio nell’atmosfera del Natale del Nord.

Per tutte le info e gli aggiornamenti: www.mercatinodinataletirolesemodena.it
Informazioni utili:
Periodo: Dal 21 Novembre 2025 al 6 Gennaio 2026.
Orario: Dalle 10:00 alle 20:00.
Luogo: Piazza Grande, Piazza XX Settembre, Piazza Torre, Modena.