Home Sport Oltre 174 mila presenze nel weekend: il Gran Premio Red Bull di...

Oltre 174 mila presenze nel weekend: il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini celebra un nuovo record

Nel giorno della conferma della MotoGP a Misano World Circuit fino al 2031, il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, festeggia realizzando un nuovo record di presenze: sono stati 174.821 gli spettatori nell’arco del weekend di gara. Un risultato celebrato di fronte alle più alte istituzioni della Repubblica di San Marino (gli Eccellentissimi Capitani Reggenti Denise Bronzetti e Italo Righi, i Segretari di Stato Rossano Fabbri, Federico Pedini Amati, Matteo Ciacci, Teodoro Lonfernini, Marco Gatti, Luca Beccari), della Regione Emilia – Romagna (il presidente Michele De Pascale e l’Assessora al Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni), oltre ai Sindaci dei Comuni promotori (Fabrizio Piccioni, Jamil Sadegholvaad, Daniela Angelini, Franca Foronchi e Filippo Giorgetti) e a tanti amministratori del territorio. All’evento record ha assistito anche il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana.

Promotori con Carmelo Ezpeleta

“Siamo lieti di annunciare altri cinque anni a Misano – il commento di Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, detentrice dei diritti di MotoGP –. Il GP di San Marino offre sempre uno spettacolo unico, con un pubblico davvero appassionato e una fama di gare fantastiche che premiano l’amore per il nostro sport. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo evento quello che è, mentre ci prepariamo a lavorare insieme per altri cinque anni con Misano, San Marino, l’Emilia-Romagna e tutta la Riviera di Rimini, che ogni stagione si accende al suono della MotoGP.”
Momento di folklore in griglia di partenza, con lo show dell’Orchestra Casadei, che ha proposto alcuni brani della tradizione romagnola e gli inni nazionali, prima dell’inizio della gara MotoGP.

Orchestra Casadei con i ballerini Romagnoli ( @Petrangeli )

Intervistato da Gigi Ravaglia, Mirco Casadei, con la sua orchestra e ballerini, ha eseguito gli inni Nazionali e proposto il folclore Romagnolo, prima della partenza della MotoGP:

L’orchesta Casadei con i piloti in griglia di partenza.
Carlos Lavado

Carlos Lavado, 2 campione del mondo della classe 250, intervistato da Gigi Ravaglia prima della Sprint:

Sabato Sprint Race

Marco Bezzecchi show al “Simoncelli“… pole position e vittoria nella Sprint Race. Parte bene l’Aprilia del “Bez“ ed è subito gara battagliata con Marquez, che poco o niente concede quando abbassa la visiera e al sesto giro lo sorpassa. Per mettere margine non si risparmia e nella successiva tornata, scivola alla 15, (… e guarda caso, nel punto in cui il Team Gresini che l’ha rilanciato, ha abbellito e ingrandito il villaggio hospitality per gli sponsor e amici, con vista panoramica sul curvone d’ingresso anche ai box ) e aumenta l’aggressività del fratello Alex, che deve però accontentarsi del secondo gradino del podio, affiancato dall’ottimo Di Giannantonio, quarto Morbidelli e solo 13° Bagnaia, che non nasconde i grossi problemi nella chiaccherata con i media. “Eravamo veramente al limite, sono andato leggermente largo e si è chiuso l’anteriore – le parole a caldo di MarquezMarco va veramente forte e anch’io sono umano”.

Piloti e autorità in griglia. ( @Petrangeli )

Marco Bezzecchi al microfono di Gigi Ravaglia:

 

ALEX MARQUEZ #73“Abbiamo dato il massimo e forse abbiamo raccolto addirittura più del previsto. Sia Marc che Marco oggi avevano qualcosa in più. Quando Marc è caduto ho provato a mettere pressione a Bezzecchi ma è stato molto bravo. Prendiamo punti importanti per il Campionato e domani proveremo a fare ancora meglio”

Invasione di pista @Fioramonti

La voce di Luca Marini raccolta da Gigi Ravaglia nel dopo gara:

Autorità e piloti in griglia ( @Bondi )

Pecco Bagnaia nella conferenza stampa con i media:

 

MotoE

Saludecio in festa. Alessandro Zaccone, manda subito messaggi battaglieri a Granado, autore della pool e vince gara 1; meritatamente Spinelli conquista la piazza d’onore e precede Mantovani, Granado e Ferrari. Casadei e Baldassari, non vanno oltre il 9° e 10° posto.

Gara 2

MotoE “CONGELATA“ il prossimo anno? La notizia non ha entusiasmato le aziende che hanno investito tanto nell’elettrico e pensiamo anche Ducati, che fornisce ufficialmente il V21L. Nel circuito di casa, ha invece entusiasmato Matteo Ferrari ( Felo Gresini ), scelto da Fausto Gresini che guardava nel futuro e ricordiamolo, primo a mettere il suo nome nell’albo d’oro della categoria. Ripetuti i sorpassi con “Zac“ e ultimo giro a tutta per mettere dietro anche Granado. Terzo Casadei, poi Zaccone, Zannoni e Baldassarri a completare la Top 6. Tre Italiani, Zaccone, Casadei e Ferrari, distanziati di soli 18 si giocheranno il titolo nell’ultimo round. Matteo ha vinto il primo, vincerà anche l’ultimo a Portimao?

Intervista a Matteo Ferrari, al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Intervista a Massimo Rivola:

 

Domenica MotoGP

Bezzechi farà fruttare la sesta pool in Topp-Class e concederà il biss? La partenza della sprint è fotocopiata e solo Alex riesce a tenere il ritmo del fratello, partito dalla quarta casella in griglia, che subito va in scia al “Bez”, fa pressione ma non esagera. E da campione qual’è, subito approfitta del lunghetto del battistrada alla Quercia per vedere pista libera. Non molla l’Italiano, “gasato” dal pubblico amico e sforna anche il giro più veloce nel finale, ma resta quel mezzo secondino di gap.
L’“incubo” Bagnaia si è materializzato alla curva del “Tramonto“ al 9° giro e il Team Manager Davide Tardozzi ha detto “è entrato un po’ troppo forte e si è chiuso il davanti“.

Marco Bezzecchi al microfono di Gigi Ravaglia:

 

Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo Team) – 1º
“Non è stato facile mantenere il controllo della situazione. È stata una delle gare più veloci della stagione: Bezzecchi stava spingendo molto forte ed era davvero veloce. Abbiamo cercato di gestire al meglio, riuscendo anche a realizzare il giro più veloce all’ultimo passaggio. Sono felice perché, dopo l’errore di ieri, dovevamo rifarci. L’approccio per Motegi sarà lo stesso: mantenere il livello di performance mostrato in tutte queste gare. Mancano sei eventi alla fine della stagione, ma vogliamo chiudere la questione titolo mondiale il prima possibile”.

Cambiano i circuiti e Marc marc vince, con poche eccezzioni. ( @Petrangeli )

Ascolta l’intervista a Di Giannantonio:

 

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
“La gara di Misano è sempre uno spettacolo e ha regalato battaglie incredibili. Sia Marc che Marco (Bezzecchi) sono stati davvero bravi e ci aspettavamo che quest’ultimo fosse della partita dopo la prestazione di ieri. Come Ducati, abbiamo piazzato cinque moto nelle prime sei posizioni, quindi direi che il nostro pacchetto ha funzionato davvero bene. Peccato per la scivolata di Pecco, ma come già detto in precedenza, continueremo a offrirgli tutto il supporto necessario per uscire da questa situazione difficile”.

Completiamo l’ordine di arrivo: Morbidelli sente ancora l’odore del podio e il VR46 festeggia anche la top-5 di Di Giannantonio. Solido il 7° posto di Luca Marini, che si conferma il miglior pilota Honda. Per problemi di motore, il campione del mondo in carica Martin, è partito dalla pit lane e il doppio long lap penalty scontato, ha compromesso la sua gara.

Franco Morbidelli al microfono di Gigi Ravaglia:

Moto2

“Celestino è fortissimo e deve solo crederci di più” le parole a caldo del suo team manager Luca Boscoscuro. Vietti ha corso in solitaria, ha gestito bene vantaggio e gomme e solo nel finale si è avvicinato Baldus. Terzo Holgado, e fuori dal podio Moreira e Agius. 9° Toni Arbolino.

Celestino Vietti, vincitore Moto 2 ( @Petrangeli )

Ascolta l’intervista a Celestino Vietti:

 

Moto3

Jose Antonio Rueda è sempre più leader del mondiale e nella solita gara senza esclusione di colpi, ha piazzato il sorpassone risolutore all’ultima curva e Quiles, Fernandez e Kenso hanno masticato amaro nel volatone della tripletta Spagnola. Ottimo 9° il promettente Guido Pini, caduto Lunetta.

Hall of Fame, andata in scena al Teatro Gralli di Rimin ( @sergioGrapsi )

PRESENTATA AL TEATRO GALLI LA HALL O FAME DELLA MOTOGP.

Dorna ha voluto celebrare i campioni che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia del motociclismo inserendo nella Hall of Fame i piloti che hanno ottenuto il maggior numero di vittorie o che sono diventati dei simboli della loro epoca e della MotoGP stessa, a cominciare da quelli scomparsi: Umberto Masetti, Geoff Duke, John Surtees, Mike Hailwood, Phil Read e Barry Sheene. Poi, è stato il momento di celebrare tutti coloro che hanno potuto partecipare alla serata o inviare i loro messaggi alla cerimonia: Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Freddie Spencer, Eddie Lawson, Wayne Rainey, Kevin Schwants, Mick Doohan, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi. Autentici campioni che hanno portato complessivamente sul palco del Teatro Galli 23 titoli MotoGP e oltre 300 vittorie. Nel corso delle celebrazioni è stata svelata anche la nuova Torre dei Campioni, l’iconico trofeo che porta incisi i 76 nomi dei campioni del mondo incoronati sino ad oggi. Una serata che ha regalato emozioni anche al numeroso pubblico riunito in piazza Cavour per assistere al Red Carpet.

Red Carpet Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello. ( @sergioGrapsi )

Sportivi, attori, cantanti e personaggi del mondo dello spettacolo: tanti i volti noti al Misano World Circuit. Il celebre cantante portoricano Luis Fonsi ha sventolato la bandiera scacchi sulla linea d’arrivo della Tissot Sprint Race e non sono passate inosservate le Leggende MotoGp Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Casey Stoner: il pilota di Formula 1 Lando Norris, l’ex ciclista Vincenzo Nibali, il centrocampista Edoardo Bove e il campione olimpico di sci di fondo alle Olimpiadi Torino 2006 Cristian Zorzi. Il tennista Lorenzo Musetti, ha sventolato la bandiera a scacchi all’arrivo della gara di MotoGP. Altre presenze illustri l’attore Stefano Accorsi, il cantante Cesare Cremonini, il pilota di Formula 1 Kimi Antonelli, il nuotatore Nicolò Martinenghi, l’attore Alessandro Borghi, lo chef e volto televisivo Alessandro Borghese, l’attore Pierpaolo Spollon e lo scrittore e alpinista Mauro Corona.

Più grande e bello il villaggio Hospitality della Gresini Event, per sponsor e amici, presentato dall’ organizzatore Enrico Ghirotti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here