Questa sera tutti con il naso all’insù: oggi, giovedì 10 luglio, alle 22.37, ora italiana, si potrà ammirare il plenilunio del mese, il primo dell’estate astronomica 2025, anche denominato Luna del Cervo. Questo nome deriva dalla tradizione dei nativi americani che rendevano omaggio alla ricrescita del palco del cervo (le corna perse in inverno) in vista della stagione degli amori. Un rinnovamento che è simbolo di forza e rigenerazione.
La Luna piena di luglio è però conosciuta anche con altri nomi ad esempio Luna del Tuono, per la frequenza dei temporali estivi, o Luna del Fieno, nelle culture anglosassoni perché coincide con la raccolta del fieno nei campi. Ci sono, tra le altre, anche la Luna della Muta delle Piume e la Luna dei Salmoni, come riporta il sito Alamanac.com.
Uno spettacolo molto suggestivo, che sarà più bello al crepuscolo, quando il nostro satellite inizierà a salire nel cielo da est. In quel momento apparirà insolitamente grande e colorato, grazie a un fenomeno psicologico noto come illusione lunare, che ci fa sembrare la Luna più grande quando è vicina all’orizzonte rispetto a quando è alta nel cielo. (fotografia di repertorio, generica di Luna)