Home Manuel Agnelli

    Manuel Agnelli

    Prossimi concerti

    Concerti precedenti

    30/11/2019

    Bologna

    Auditorium Manzoni

    02/12/2019

    Como

    Teatro Sociale

    04/12/2019

    Venezia

    Teatro Goldoni

    Manuel Agnelli (Milano, 13 marzo 1966) è un musicista, cantante, produttore discografico, scrittore, personaggio televisivo e rocker italiano, fondatore e frontman del gruppo alternative rock Afterhours. La sua carriera musicale ha inizio nel 1985 quando dà vita agli Afterhours insieme con Lorenzo Olgiati e Roberto Girardi. Agnelli è invece voce e chitarrista; in alcune occasioni suona il pianoforte. Ai tre si aggiungerà poco dopo Paolo Cantù. Nel 1987 gli Afterhours pubblicano il 45 giri My Bit Boy, a cui seguirà il primo album All the Good Children Go to Hell segnalata dalla rivista italiana Il Mucchio Selvaggio tra i dieci migliori dischi italiani degli anni ’80. Nel 1989 fonda assieme ad altri musicisti tra cui Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus l’etichetta discografica Vox Pop, che produrrà circa novanta dischi tra cui band come Ritmo Tribale, Mau Mau, Prozac + e Casino Royale. La formazione del gruppo si modificherà più volte negli anni, ma si stabilizza quando entrano a farne parte Giorgio Prette e poi Xabier Iriondo. Con gli Afterhours Manuel Agnelli pubblicherà, oltre ai lavori già citati, nel 1990 During Christine’s Sleep (Vox Pop), segnalata come disco del mese dalla rivista statunitense Alternative Press; nel 1993 Pop Kills Your Soul (Vox Pop), nel 1995 Germi (Vox Pop), nel 1997 Hai paura del buio? (Mescal), nel 1999 Non è per sempre (Mescal), nel 2002 Quello che non c’è (Mescal), nel 2005 Ballate per piccole iene (Mescal), nel 2008 I milanesi ammazzano il sabato (Universal) e nel 2012 Padania (Germi/Artists First). E l’ultimo album di inediti uscito per Universal nel 2016, un best of con inediti e versioni live dal titolo ‘Foto di pura gioia’. In ultimo il live e DVD del Concerto al Forum di Assago. Da segnalare, nel 2009, la compilation Afterhours presentano: Il paese è reale che racchiude diciannove tracce di altrettanti artisti emergenti della scena indipendente e alternativa italiana (evento unico relativamente al Festival di Sanremo a cui partecipano gli Afterhours quell’anno con Il paese è reale). Nel corso degli anni ha collaborato con Marco Parente, Mina, La Crus, Patty Pravo, Verdena, Pitch, Scisma, Massimo Volume, Greg Dulli, Perturbazione, Damo Suzuk, Pacifico, Brahaman, Eugenio Finardi e tanti altri. Manuel Agnelli ha debuttato come scrittore nel 1999 con il libro I racconti del tubetto (Ultrasuoni); ha diretto il Tora! Tora! Festival, che ha visto salire sul proprio palco numerose band di livello, tra cui Marlene Kuntz e Subsonica, premiato come “evento live dell’anno” dal Meeting delle etichette indipendenti di Faenza. Nel 2001 viene premiato a Milano in occasione degli Italian Music Awards, come “miglior produttore italiano” per l’album Fibrillante. Nel febbraio 2015 ottiene dalla SIAE l’impegno a ridisegnare in modo più equo la partizione degli introiti del diritto d’autore, a non far pagare la quota di iscrizione agli under 30 e a scontare la cifra prevista sulle esibizioni. Dal 2016 al 2018 prende parte come giudice al Talent musicale X-Factor. Nel 2018 presta la voce a Caravaggio nel film Caravaggio – l’Anima e il Sangue, prodotto da Sky. Sempre nel 2018, è protagonista e tra gli autori di “Ossigeno”, programma in onda su Rai 3 che propone un viaggio attraverso la parola scritta e quella cantata con ospiti in studio chiamati a raccontarsi attraverso ricordi e musica. Nel 2019 ha collaborato con Daniele Silvestri e Rancore al singolo Argentovivo, pubblicato in occasione del 69º Festival di Sanremo. Nel 2019 torna a condurre Ossigeno, la cui edizione ha come tema la spaccatura generazionale e la transizione che obbliga l’uomo e l’artista in particolare a confrontarsi con le nuove generazioni e le nuove idee. Sempre di questo anno è “An Evening with Manuel Agnelli” uno spettacolo che ha registrato sempre il sold out: un tour nei teatri che vede Manuel Agnelli, accompagnato da D’Erasmo, in una versione intima e in un rapporto quasi confidenziale con il pubblico.