Ha impiegato cinque mesi una anziana signora per accorgersi che la piattaforma su cui credeva di investire, era falsa. Dal 19 dicembre 2024 al 19 maggio 2025 la signora, che ha chiesto aiuto al Codacons di Modena, ha effettuato 25 bonifici dal suo conto verso lo stesso beneficiario Green Cliff. Complessivamente ha inviato ai truffatori la somma di 974.130 euro.
Ha impiegato cinque mesi una anziana signora per accorgersi che la piattaforma su cui credeva di investire, era falsa. Dal 19 dicembre 2024 al 19 maggio 2025 la signora, che ha chiesto aiuto al Codacons di Modena, ha effettuato 25 bonifici dal suo conto verso lo stesso beneficiario Green Cliff, di cui 7 destinati a un Iban svedese, 2 bonifici verso uno del Lussemburgo e 16 verso un Iban di un conto in Danimarca. La donna, prima di accorgersi di essere caduta in una trappola mortale, ha inviato ai truffatori complessivamente la somma di 974.130 euro. Una cifra da capogiro che farebbe impazzire chiunque.
“Tutto è partito da una telefonata – spiega Fabio Galli, Presidente Regionale Codacons – da uno pseudo consulente che le ha proposto di investire delle somme di denaro sulle cripto valute. Convinta della bontà dell’iniziativa decide di iscriversi alla piattaforma che le viene indicata effettuando un primissimo bonifico da 150 euro. Da lì in avanti tutta una serie di scaltri e criminali aiuti che il truffatore le metteva a disposizione per effettuare i bonifici come la condivisione del proprio monitor con il falso consulente. Da questa vicenda i cittadini dovrebbero trarre l’insegnamento di non fidarsi mai delle proposte che giungono via telefono, via mail… E’ sempre necessaria una verifica attraverso la propria banca, attraverso un proprio avvocato o una associazione di consumatori come il Codacons.
Alle banche chiediamo in presenza di bonifici predisposti su conti correnti, che di solito non operano se non per il pagamento delle utenze telefoniche o poco altro, di predisporre un protocollo che allerti i loro clienti in via prudenziale. Un servizio che oltre a essere un potenziale salvagente in taluni casi, verrebbe apprezzato anche da quei clienti che quelle operazioni devono fare e vogliono fare”.