Home Magazine Che cos’è Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978?

Che cos’è Ginnastica Dinamica Militare Italiana 1978?

NASCE NEL 2013 E OGGI, CON PIÙ DI 60.000 ISCRITTI E CIRCA 500 CENTRI IN TUTTO LO STIVALE, È LA SOCIETÀ SPORTIVA CON PIÙ TESSERATI D’ITALIA E D’EUROPA

È DEL BRESCIANO MATTEO SAINAGHI L’INTUIZIONE IMPRENDITORIALE DI CREARE UN NUOVO SISTEMA DI ALLENAMENTO CHE ALLA BASE HA L’ATTIVITÀ A CORPO LIBERO E “L’ABOLIZIONE” DI TUTTE QUELLE COMODITÀ A CUI IL FITNESS MODERNO CI HA ABITUATI

Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un profondo cambiamento nel mondo del fitness e le modalità di allenamento e di fruizione di un percorso che ha l’obiettivo di rimetterci in forma sono mutate. Ruolo centrale è stato assunto dalla scelta di centri all’avanguardia, con macchinari di ultima generazione e che offrono pacchetti accessori alla parte di fitness.

“Vengo da uno sport come il rugby che mi ha insegnato tanto e dove il gruppo, il senso di appartenenza, la volontà e il sacrificio sono alla base della pratica sportiva e dell’allenamento, dove gli orpelli e i fattori esterni contano poco. Quando invece ho frequentato dei centri fitness per allenarmi, ho trovato una scarsissima volontà di mettersi seriamente in gioco unita a una continua delega delle proprie responsabilità come utente all’istruttore e alla struttura. Delegare la propria forma fisica e come far fare i compiti a qualcun altro, non può funzionare. Da qui l’idea di creare un sistema di allenamento che ha alla base l’attività a corpo libero, in cui ogni esercizio non viene svolto con attrezzature di ultima generazione e all’interno di sale condizionate, ma in un ambiente che predilige solo ed esclusivamente il fattore allenante, atto a migliorare una forma fisica reale, pura e concreta commenta MATTEO SAINAGHI, CEO e fondatore di GINNASTICA DINAMICA MILITARE ITALIANA 1978.

GINNASTICA DINAMICA MILITARE ITALIANA 1978 nasce nel 2013 da un’idea di Matteo Sainaghi e Mara Uggeri e oggi, con più di 60.000 iscritti e circa 500 centri in tutto lo stivale, è la società sportiva con più tesserati d’Italia e d’Europa.
Il CONI, attraverso il C.S.I, ha certificato e promosso Ginnastica Dinamica Militare Italiana come disciplina sportiva, nonché riconosciuto a Matteo Sainaghi la titolarità esclusiva (certificata dal diploma ufficiale) di “maestro Gdm italiana”. Proprio per questo, la società svolge direttamente corsi di formazione tramite C.S.I. – Coni GDM Italiana.

“Ma perché l’ho chiamata così? Ginnastica come attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano (secondo la definizione Treccani); Dinamica come opposizione di statica, quindi veloce, forte ed efficiente; Militare perché sono presenti caratteristiche di ordine e comando per ottimizzare la classe allenante, togliere le barriere sociali tra i partecipanti e dare disciplina all’esecuzione; Italiana… perché io sono nato in Italia e anche il protocollo è nato qui. 1978 invece è l’anno in cui Mennea stabilì il record mondiale sui 200 metri con lo straordinario 19,72” commenta Matteo Sainaghi.

La laurea in Terapia della Riabilitazione e il know how sportivo di Matteo Sainaghi, l’esperienza del Dott. Mario Tagliafierro, Neurologo e medico dello sport, con cui sono state studiate le caratteristiche fisiologiche e le morfologie di adattamento, e quella del Dott. Giuliano Tomasotti, Fisioterapista specializzato in Ortodinamica, sono all’origine del protocollo di allenamento GDMI che, con l’attività a corpo libero come perno centrale, si basa su una preparazione atletica specialistica adattiva, volta ad allenare tutte le strutture muscolari che compongono il nostro corpo per ottimizzare la prestazione fisica.

L’allenamento si basa su tre principi:
PRIMO PRINCIPIO
Le esercitazioni sono sempre condotte in assetto antigravitario con totale assenza di marchingegni carichi in contro resistenza. Allenarsi con macchinari annulla la posizione del corpo in assetto antigravitario, la forza messa nell’esercizio per contrastare la resistenza non passa per tutte le articolazioni del corpo scaricandosi sui piedi. La conseguenza sarà un adattamento muscolo attivo del corpo che viene protocollato dal cervello come necessario e che porterà all’ipertonia ma non all’armonia e funzionalità fisiologica.

SECONDO PRINCIPIO
Totale mancanza di comfort e, quindi, attività svolta a creare un processo adattivo importante permanente e progressivo di carattere educativo culturale fisico motorio alla propria capacità corporale di adempiere a richieste spazio-temporali in stretta relazione con le dimensioni e le pertinenze a disposizione in ambiente.
Le esercitazioni proposte vengono date in forma di comando, un metodo atto a forzare con una giusta dose di autorevolezza per forzare le barriere resistenti psico-culturali che sono alla base dei processi di adattamento alla sedentarietà e alla disapplicazione fisico sportiva.

TERZO PRINCIPIO
Totale assenza di competizione, intesa come esaltazione del primo in classifica, del singolo o del fenomeno eventuale. Chi si ferma o resta indietro incrementa il tempo di allenamento del gruppo. L’impegno del gruppo a ripetere tutti insieme l’esercizio non fatto dal singolo, serve a creare coesione secondo una metodologia scientifica comprovata.

“Ci si può iscrivere ai nostri corsi dai 14 anni in su con la delega dei genitori, anche se la fascia di età per noi più corposa è quella che va dai 25 ai 55 anni di età. Vista la tipologia di preparazione, si potrebbe pensare che sia un allenamento prettamente al maschile ma, in realtà, i nostri iscritti sono sia uomini che donne in percentuale praticamente identica – prosegue Matteo Sainaghi – stesso discorso vale anche per gli istruttori, che formo personalmente con particolare attenzione e che, prima di mostrarmi i loro titoli e attestati, devono ottenere una mia risposta positiva alla domanda “ma io mi farei allenare da questa persona?”” conclude Matteo Sainaghi.

NON SOLO PROTOCOLLI DI ALLENAMENTO MA ANCHE MUSICA
Matteo Sainaghi, infatti, è la metà del duo GianTheo sodalizio artistico bresciano nato nel 2003, con l’amico Giancarlo Prandelli. Nel corso degli anni Giancarlo Prandelli realizza produzioni per artisti del calibro di Laura Pausini, Mina, Omar Pedrini e Fausto Leali. Partecipa al programma “Roxy Bar” di Red Ronnie come musicista e per diversi anni collabora con la casa discografica Sugar e vanta svariate collaborazioni con Mina, Brignano, Blanco e nel 2021 collabora con Guè Pequeno pubblicando il singolo “Permaloso”.
Insieme hanno scritto 400 brani tra cui CATENE, brano simbolo di GDMI e messaggio specifico e chiaro che il corpo e la mente necessitano di movimento per il proprio benessere e che “l’unico limite è la pigrizia di ciascuno”.

Matteo Sainaghi

Matteo Sainaghi, laureato in Terapia della Riabilitazione, è il presidente e creatore della GDM – Ginnastica Dinamica Militare Italiana, una società sportiva riconosciuta dal CONI. Ha formato oltre 300 istruttori selezionati. Nel 2019 ha scritto il libro “Intelligenza Motoria” pubblicato da Mondadori. Dopo uno studio approfondito, ha depositato una tesi dedicata a questa disciplina che si ispira ai principi dell’attività a corpo libero, una tradizione sportiva che ha influenzato il panorama sportivo nazionale e internazionale.

Info: www.gdmi.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here