L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si prepara ad accogliere, per la settima volta dal 2013, una delle serie endurance più apprezzate: l’European Le Mans Series (ELMS), che scende in pista per il terzo round del campionato con la 4 Ore di Imola. 130 i piloti che si daranno battaglia nelle categorie LMP2, LMP3 e LMGT3, con dieci piloti italiani che andranno a caccia del podio.
Il programma prevede prove libere il venerdì, qualifiche il sabato e la gara, con partenza alle ore 12.00, la domenica. Nel weekend in pista anche le categorie Mitjet Italia, Clio Cup Series e FX Pro Series. Ricordiamo che per non perdere lo spettacolo della ELMS – 4 Ore di Imola è possibile acquistare i biglietti sul sito Ticketone.it e nella biglietteria in loco (Museo Checco Costa) dal venerdì alla domenica (nella giornata del venerdì l’ingresso nel Paddock è gratuito e dalle 18.15 accesso libero in pit lane per assistere alla Pit Stop Challenge).
Come anteprima del weekend in pista, mercoledì 2 luglio, in occasione delle serate “Mercoledì in centro”, organizzate da Ascom in collaborazione col Comune di Imola, saranno esposte in Piazza Matteotti quattro vetture protagoniste dell’ELMS: le LMP2 Oreca Iron Lynx e la Oreca Inter Europol Competition, vincitrice della 24 Ore di Le Mans; la LMP3 Ginetta DKR Engineering; la LMGT3 Ferrari Richard Mille AF Corse.
A partire dalle ore 20:00, inoltre, gli equipaggi di queste auto, oltre ad essere intervistati dallo speaker Boris Casadio, si sfideranno in due coinvolgenti giochi, il “Making of Tortellini” e il divertente Food Blind Test, guidati dallo chef Max Mascia. Non mancheranno gadget per il pubblico e un’atmosfera tutta da vivere, per preparare gli appassionati al weekend in pista.
Entrando nello specifico sportivo, la classe regina dell’endurance europea, la LMP2, al comando del campionato c’è la IDEC Sport, con la Oreca-Gibson n.18 affidata a Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Daniel Juncadella, già vincitori nelle prime due tappe della stagione a Barcellona e Le Castellet. Alle loro spalle, pronti a insidiare la leadership, Vector Sport (con Ryan Cullen, Vlad Lomko e Pietro Fittipaldi) e VDS Panis Racing, che ha conquistato un prestigioso secondo posto nella classe LMP2 alla 24 Ore di Le Mans.Tre i piloti italiani presenti in LMP2: Matteo Cairoli (Iron Lynx-Proton), Luca Ghiotto (Inter Europol Competition) e Francesco Simonazzi (Duqueine), determinati a lasciare il segno davanti al pubblico di casa.
Nella categoria LMP2 Pro/Am, dopo il successo ottenuto a Le Castellet, Nielsen Racing guida la classifica con 31 punti. Subito dietro, a una sola lunghezza di distanza, il team TDS Racing, mentre AF Corse occupa la terza posizione con 29 punti, grazie all’equipaggio composto da Francois Perrodo, Matthieu Vaxiviere e l’italiano Alessio Rovera, decisi a puntare alla vittoria sul circuito di casa. Grande attesa anche per Giorgio Roda, portacolori di Proton Competition, che a Le Castellet ha mancato la pole position per soli 0.144 secondi: l’appuntamento di Imola potrebbe offrirgli la giusta occasione per centrare l’obiettivo.
La categoria LMP3 ha visto finora un dominio assoluto da parte di CLX Motorsport: Paul Lanchère, Adrien Closmenil e Theodor Jensen hanno conquistato entrambe le gare stagionali partendo dalla pole, totalizzando 52 punti su 52 disponibili. Closmenil e Jensen, inoltre, hanno vinto anche la prima gara della Road to Le Mans, salendo sul gradino più alto del podio più iconico dell’endurance mondiale.
A rappresentare l’Italia in LMP3 ci sarà Eurointernational, già team campione ELMS, affiancato da realtà consolidate come Team Virage, WTM by Rinaldi Racing, Racing Spirit of Léman e DKR Engineering, quest’ultima con l’unica Ginetta G61 in griglia.
Tra le categorie più combattute di questa stagione c’è senza dubbio la LMGT3. Dopo due round, in testa alla classifica troviamo la Porsche 911 GT3 R delle Iron Dames – Celia Martin, Sarah Bovy e Michelle Gatting – con 31 punti, seguita dalla Ferrari n.50 di Richard Mille AF Corse, che schiera tra le sue fila l’italiano Riccardo Agostini, vincitore dell’ultima gara a Le Castellet.
Completano la pattuglia tricolore Gianmaria Bruni (Ferrari n.66 – JMW Motorsport), Matteo Cressoni (Porsche n.60 – Proton Competition), Davide Rigon (Ferrari n.51 – AF Corse) e Riccardo Pera (Ferrari n.86 – GR Racing), fresco vincitore di categoria alla 24 Ore di Le Mans.
Sette le Ferrari 296 LMGT3 pronte a scendere in pista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, rappresentate dai team AF Corse, Spirit of Race, GR Racing e Kessel Racing. Il team italiano Iron Lynx porterà in griglia l’unica Mercedes-AMG LMGT3, mentre completano il panorama GT marchi di rilievo come McLaren (United Autosports), Corvette (TF Sport) e Aston Martin (Racing Spirit of Léman), per una sfida ad altissimo livello tecnico e sportivo.