L’impresa dell’illusionista statunitense David Blaine, “il nuovo Houdini” come è stato definito dal New York Times, sembra esser presa da uno dei film d’animazione più amati. Mercoledì 2 settembre, l’uomo si è fatto sollevare da una struttura composta da palloncini di diversa misura gonfiati a elio, una volta arrivato all’altezza di 7mila metri dal suolo ha sganciato la struttura ed è tornato a terra con il paracadute. Un’impresa davvero estrema che ha compiuto nella bellissima cornice del deserto dell’Arizona, negli Stati Uniti.
Non è la prima volta che Blaine affronta prove estreme, già nel 2006 rimase per sette giorni in una sfera piena d’acqua fuori dal Lincoln Center a New York. Ad ispirare l’illusionista è stato il cortometraggio francese “Il palloncino rosso”, in cui un bambino volava nel cielo di Parigi grazie a dei palloncini. A tanti però, questa impresa ha ricordato “Up”, famoso film della Pixar, dove Carl viaggia con la propria casa grazie a migliaia di palloncini.
Foto: instagram