Home Blog Pagina 108

Sanremo 2025: la top 5 della prima serata

Il Festival di Sanremo 2025 è iniziato e la prima serata è stata un mix di tributi emozionanti, battute, ospiti e colpi di scena, come il messaggio a sorpresa di Papa Francesco. Carlo Conti torna in grande stile a dieci anni dal suo ultimo festival, accompagnato da Gerry Scotti e Antonella Clerici per la serata inaugurale. Un bel risultato per la serata di martedì 11 febbraio, che segna il 65,3% di share, con 12.600.000 spettatori incollati allo schermo, che supera di poco i risultati dell’ultima edizione di Amadeus con il suo 65,1% di share.

Ecco i nomi dei cinque artisti più votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web in ordine casuale:
Brunori Sas con “L’albero delle noci”
Giorgia con “La cura per me”
Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”
Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”
Achille Lauro con “Incoscienti giovani”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Antonello Venditti annuncia il gran finale del tour all’Arena di Verona

A grande richiesta Antonello Venditti sarà in concerto il 18 settembre all’Arena di Verona, la grande festa di fine estate nell’ambito di “Notte prima degli esami – 40TH Anniversary – 2025 edition”, il tour nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.

I biglietti per la data all’Arena di Verona sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

Sabato 15 febbraio Antonello Venditti sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera.

UFFICIALE | Viktor Kovalenko torna ad essere un calciatore azzurro, si era svincolato dall’Atalanta

E’ ufficiale il ritorno ad Empoli del centrocampista offensivo Viktor Kovalenko. Il calciatore ucraino, che compirà 29 anni a fine mese, aveva già vestito la maglia azzurra nella stagione 2023/24 con due reti ed un assist in 17 presenze. Ad Empoli in prestito dall’Atalanta nella precedente esperienza, si era svincolato dal club orobico nello scorso mese di agosto, per poi restare senza squadra.

Dopo cinque mesi passati ad allenarsi da disoccupato, ed alcuni rumors che lo volevano vicino ad alcune formazioni dell’est europeo ed anche al Venezia, il ritorno ad Empoli. Vestirà la maglia numero 20.

Fonte: gabrieleguastella.it

Lucchese, ecco i nuovi proprietari: sono Bui e Sampietro

Sono Alessandro Bui e Stefano Sampietro i nuovi proprietari della Sanbabila. I due commercialisti, esperti nel settore tributario, hanno rilevato il 100% della società che ha acquistato un mese fa la Lucchese 1905 dalle mani di Bulgarella.

La notizia è stata data dal presidente di Sanbabila, l’avvocato Giuseppe Longo, che ha confermato le indiscrezioni circolate nelle ultime ore. Bui, nato nel 1967 e Sampietro nato nel 1971, hanno uno studio legale e tributario a Roma il SLT Associati Srl, con sede in via di Donna Olimpia, ed entrambi si sono laureati in Economia a “La Sapienza”. Ecco quindi svelati i nuovi proprietari della Lucchese, che già nelle prossime ore prenderanno possesso della società, anche se ad ora in Camera di Commercio, non è stata fatta ancora nessuna voltura e risultano sempre Bulgarella presidente, Lo Faso amministratore delegato e Russo consigliere. Ma la pratica per quanto riguarda il passaggio di quote della Sanbabila è in corso di evasione e quindi già nelle prossime ore dovrebbe essere completata. Adesso però c’è da capire per conto di chi agiranno Bui e Sampietro, perché sembra un po’ difficile che due commercialisti siano interessati a rilevare una squadra di calcio con oltre un milione e seicento mila euro di debito. Sicuramente dietro di loro ci saranno degli imprenditori, ma di quale settore? Tutte domande che dovranno essere chiarite dalla nuova proprietà. La speranza è che questo venga fatto a breve, visto che incombono scadenze importanti pagamento degli stipendi e dei contributi entro il 16 febbraio, per evitare punti di penalizzazione.

Scontro tra due auto: morto 19enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 11 febbraio, intorno alle 8.00, a Ravenna, sulla provinciale Dismano, che collega la città a Cesena.

Un ragazzo di 19 anni ha perso la vita a seguito di un violento scontro frontale tra la sua auto, una Fiat 600, e una Bmw, avvenuto per cause in corso di accertamento, in località Borgo Faina.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e gli Agenti della Polizia Stradale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Come riportato dalla stampa locale, il 19enne sarebbe deceduto durante il trasporto in ambulanza, mentre il conducente 33enne della Bmw è stato condotto in ospedale, in gravi condizioni, ma non sarebbe in pericolo di vita. (fotografia di repertorio)

Andrea Perroni presenta “La Fine del Mondo”

Andrea Perroni, protagonista di una carriera poliedrica tra cinema, televisione e teatro, torna in scena con “La Fine del Mondo”, preludio ad un tour che prenderà ufficialmente il via in autunno e che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione culturale. Il tour partirà dal Teatro Dehon di Bologna giovedì 27 febbraio.

Andrea Perroni, al microfono di Alessio Aymone:

Vasco Rossi: annunciata la data zero del tour negli stadi

Dopo il tutto esaurito del tour, Vasco Rossi annuncia la data zero del “Vasco Live Duemilaventicinque”. Il Komandante torne allo stadio Comunale di Bibione (VE) per due date speciali: lunedì 26 maggio con la data soundcheck dedicata al Blasco Fan Club e martedì 27 maggio con la data zero aperta al pubblico.

I biglietti per la data zero saranno disponibili in anteprima per il Blasco Fan Club da domani, 12 febbraio, dalle ore 12.00. La vendita generale aprirà dalle ore 12.00 del 14 febbraio su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Inalca Reggio Emilia: Vigili del Fuoco ancora al lavoro. Arpae: dalle prime analisi, valori sotto il limite

Vigili del Fuoco ancora al lavoro per spegnere tutti i focolai del vasto incendio divampato nella notte all’Inalca di Reggio Emilia. Solo quando l’intervento sarà terminato con la messa in sicurezza dell’area e della struttura, sarà possibile effettuare dei sopralluoghi interni. Viene confermato che nessuna persona è rimasta coinvolta nel rogo, le cui cause non sono ancora state accertate.

Intanto Arpae, presente sul posto dalle 7.30 di questa mattina, con 8 operatori, in un comunicato stampa fa sapere che le prime analisi hanno rilevato valori al di sotto dei limiti: “I tecnici di Arpae – si legge nella nota – hanno effettuato i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne all’impianto, con fiale di adsorbimento a lettura diretta (formaldeide e acroleina, in considerazione della combustione dei contenitori in materiale plastico utilizzati per il confezionamento) ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale. Sono stati inoltre effettuati campionamenti istantanei mediante campionatore a sacche, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni. Dalla sala meteo di Arpae sono state ottenute indicazioni circa le previsioni di direzione e intensità dei venti nella zona circostante l’evento: è stata rilevata una debolissima circolazione con intensità del vento tra 1 e 1,5 m/s. La direzione era stata da sud-ovest nelle ore prima delle 8, per poi virare da est.

Per seguire l’evoluzione dell’evento fino alla sua completa risoluzione, alla luce anche delle informazioni meteorologiche acquisite, sono stati individuati alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) di composti organici volatili (COV). Nell’area cortiliva del liceo scientifico statale Aldo Moro è stato posizionato un campionatore alto volume i cui filtri, sostituiti in base all’evoluzione dell’incendio, saranno poi inviati al laboratorio di Arpae per la determinazione dei microinquinanti dispersi in atmosfera. Un secondo campionatore alto volume è stato invece posto all’interno del cortile della scuola dell’infanzia Maria Vergine Madre, in via Giovanni Rinaldi 40/A. I risultati di questi rilievi saranno comunicati agli enti del territorio appena disponibili. Nei prossimi giorni – conclude il comunicato stampa – Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio“.

Come riportato dall’Ansa, tantissimi dipendenti, oltre un centinaio, si sarebbero radunati davanti ai cancelli dello stabilimento, esprimendo tutta la loro preoccupazione per le sorti dell’attività produttiva e dunque del loro posto di lavoro. I sindacati hanno chiesto un incontro con la proprietà per attivare subito ammortizzatori sociali e salvaguardare i lavoratori. “L’azienda – si legge in un comunicato stampa dell’Inalca – è impegnata a garantire il futuro dei circa 180 lavoratori. Con le parti sociali saranno attivati gli ammortizzatori sociali a tutela dei livelli occupazionali”.

Sanremo 2025: la scaletta della prima serata

E’ tutto pronto per l’inizio della 75° edizione del Festival di Sanremo che prenderà il via questa sera, martedì 11 febbraio, dalle 20.40 circa su Rai1, al termine di PrimaFestival. Come promesso dal direttore artistico, il festival dovrebbe terminare all’1.15, lasciando poi lo spazio al DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan.

Carlo Conti torna a dirigere la kermesse canora a dieci anni dalla sua prima volta, questa sera sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il direttore artistico ha voluto dedicare l’apertura a Ezio Bosso sulle note di “Following a Bird”, che il maestro portò all’Ariston nel 2016, rivisitato dall’orchestra guidata da Pinuccio Pirazzoli.

A dare ritmo alla serata ci penseranno gli ospiti. Jovanotti, superospite della prima serata di Sanremo, che presenterà il suo ultimo album “Il corpo umano vol.1”, uscito a gennaio. Durante la serata ci sarà spazio anche per parlare di pace con la splendida “Imagine” di John Lennon cantata da Noa (israeliana) e Mira Awad (palestinese), mentre dal palco del Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibirà Raf.

Ordine d’uscita dei cantanti

Gaia – Chiamo io chiami tu
Francesco Gabbani – Viva la vita
Rkomi – Il ritmo delle cose
Noemi – Se t’innamori muori
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Rose Villain – Fuorilegge
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Olly – Balorda nostalgia
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Serena Brancale – Anema e core
Brunori Sas – L’albero delle noci
Modà – Non ti dimentico
Clara – Febbre
Fedez – Battito
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Bresh – La tana del granchio
Sarah Toscano – Amarcord
Joan Thiele – Eco
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Francesca Michielin – Fango in paradiso
The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Le votazioni

Nella prima serata le 29 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine verrà stilata una classifica, ma Carlo Conti comunicherà solamente i primi cinque nomi senza ordine di piazzamento.

In bici contro un muro di recinzione: morto 15enne

Tragedia nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, nel Bolognese: Ayoub Chbil, studente di 15 anni di Vergato, di origini tunisine, è morto dopo essere caduto mentre era in sella alla sua bicicletta. E’ accaduto a Pioppe di Salvaro, nel territorio di Grizzana Morandi.

Come riportato dalla stampa locale, il ragazzino dopo aver giocato a calcetto con degli amici, sarebbe andato a recuperare la bicicletta in cima a una salita. Scendendo avrebbe preso velocità fino a perdere il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo la sua corsa contro il muro di recinzione di un’azienda.

Subito sono stati attivati i soccorsi che però si sono rivelati vani: il 15enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e anche i Carabinieri di Vergato che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2025: la top 5 della prima serata

Il Festival di Sanremo 2025 è iniziato e la prima serata è stata un mix di tributi emozionanti, battute, ospiti e colpi di scena, come il messaggio a sorpresa di Papa Francesco. Carlo Conti torna in grande stile a dieci anni dal suo ultimo festival, accompagnato da Gerry Scotti e Antonella Clerici per la serata inaugurale. Un bel risultato per la serata di martedì 11 febbraio, che segna il 65,3% di share, con 12.600.000 spettatori incollati allo schermo, che supera di poco i risultati dell’ultima edizione di Amadeus con il suo 65,1% di share.

Ecco i nomi dei cinque artisti più votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web in ordine casuale:
Brunori Sas con “L’albero delle noci”
Giorgia con “La cura per me”
Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”
Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”
Achille Lauro con “Incoscienti giovani”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Antonello Venditti annuncia il gran finale del tour all’Arena di Verona

A grande richiesta Antonello Venditti sarà in concerto il 18 settembre all’Arena di Verona, la grande festa di fine estate nell’ambito di “Notte prima degli esami – 40TH Anniversary – 2025 edition”, il tour nelle più prestigiose location outdoor d’Italia.

I biglietti per la data all’Arena di Verona sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

Sabato 15 febbraio Antonello Venditti sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera.

UFFICIALE | Viktor Kovalenko torna ad essere un calciatore azzurro, si era svincolato dall’Atalanta

E’ ufficiale il ritorno ad Empoli del centrocampista offensivo Viktor Kovalenko. Il calciatore ucraino, che compirà 29 anni a fine mese, aveva già vestito la maglia azzurra nella stagione 2023/24 con due reti ed un assist in 17 presenze. Ad Empoli in prestito dall’Atalanta nella precedente esperienza, si era svincolato dal club orobico nello scorso mese di agosto, per poi restare senza squadra.

Dopo cinque mesi passati ad allenarsi da disoccupato, ed alcuni rumors che lo volevano vicino ad alcune formazioni dell’est europeo ed anche al Venezia, il ritorno ad Empoli. Vestirà la maglia numero 20.

Fonte: gabrieleguastella.it

Lucchese, ecco i nuovi proprietari: sono Bui e Sampietro

Sono Alessandro Bui e Stefano Sampietro i nuovi proprietari della Sanbabila. I due commercialisti, esperti nel settore tributario, hanno rilevato il 100% della società che ha acquistato un mese fa la Lucchese 1905 dalle mani di Bulgarella.

La notizia è stata data dal presidente di Sanbabila, l’avvocato Giuseppe Longo, che ha confermato le indiscrezioni circolate nelle ultime ore. Bui, nato nel 1967 e Sampietro nato nel 1971, hanno uno studio legale e tributario a Roma il SLT Associati Srl, con sede in via di Donna Olimpia, ed entrambi si sono laureati in Economia a “La Sapienza”. Ecco quindi svelati i nuovi proprietari della Lucchese, che già nelle prossime ore prenderanno possesso della società, anche se ad ora in Camera di Commercio, non è stata fatta ancora nessuna voltura e risultano sempre Bulgarella presidente, Lo Faso amministratore delegato e Russo consigliere. Ma la pratica per quanto riguarda il passaggio di quote della Sanbabila è in corso di evasione e quindi già nelle prossime ore dovrebbe essere completata. Adesso però c’è da capire per conto di chi agiranno Bui e Sampietro, perché sembra un po’ difficile che due commercialisti siano interessati a rilevare una squadra di calcio con oltre un milione e seicento mila euro di debito. Sicuramente dietro di loro ci saranno degli imprenditori, ma di quale settore? Tutte domande che dovranno essere chiarite dalla nuova proprietà. La speranza è che questo venga fatto a breve, visto che incombono scadenze importanti pagamento degli stipendi e dei contributi entro il 16 febbraio, per evitare punti di penalizzazione.

Scontro tra due auto: morto 19enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 11 febbraio, intorno alle 8.00, a Ravenna, sulla provinciale Dismano, che collega la città a Cesena.

Un ragazzo di 19 anni ha perso la vita a seguito di un violento scontro frontale tra la sua auto, una Fiat 600, e una Bmw, avvenuto per cause in corso di accertamento, in località Borgo Faina.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118 e gli Agenti della Polizia Stradale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Come riportato dalla stampa locale, il 19enne sarebbe deceduto durante il trasporto in ambulanza, mentre il conducente 33enne della Bmw è stato condotto in ospedale, in gravi condizioni, ma non sarebbe in pericolo di vita. (fotografia di repertorio)

Andrea Perroni presenta “La Fine del Mondo”

Andrea Perroni, protagonista di una carriera poliedrica tra cinema, televisione e teatro, torna in scena con “La Fine del Mondo”, preludio ad un tour che prenderà ufficialmente il via in autunno e che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione culturale. Il tour partirà dal Teatro Dehon di Bologna giovedì 27 febbraio.

Andrea Perroni, al microfono di Alessio Aymone:

Vasco Rossi: annunciata la data zero del tour negli stadi

Dopo il tutto esaurito del tour, Vasco Rossi annuncia la data zero del “Vasco Live Duemilaventicinque”. Il Komandante torne allo stadio Comunale di Bibione (VE) per due date speciali: lunedì 26 maggio con la data soundcheck dedicata al Blasco Fan Club e martedì 27 maggio con la data zero aperta al pubblico.

I biglietti per la data zero saranno disponibili in anteprima per il Blasco Fan Club da domani, 12 febbraio, dalle ore 12.00. La vendita generale aprirà dalle ore 12.00 del 14 febbraio su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Inalca Reggio Emilia: Vigili del Fuoco ancora al lavoro. Arpae: dalle prime analisi, valori sotto il limite

Vigili del Fuoco ancora al lavoro per spegnere tutti i focolai del vasto incendio divampato nella notte all’Inalca di Reggio Emilia. Solo quando l’intervento sarà terminato con la messa in sicurezza dell’area e della struttura, sarà possibile effettuare dei sopralluoghi interni. Viene confermato che nessuna persona è rimasta coinvolta nel rogo, le cui cause non sono ancora state accertate.

Intanto Arpae, presente sul posto dalle 7.30 di questa mattina, con 8 operatori, in un comunicato stampa fa sapere che le prime analisi hanno rilevato valori al di sotto dei limiti: “I tecnici di Arpae – si legge nella nota – hanno effettuato i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne all’impianto, con fiale di adsorbimento a lettura diretta (formaldeide e acroleina, in considerazione della combustione dei contenitori in materiale plastico utilizzati per il confezionamento) ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale. Sono stati inoltre effettuati campionamenti istantanei mediante campionatore a sacche, i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni. Dalla sala meteo di Arpae sono state ottenute indicazioni circa le previsioni di direzione e intensità dei venti nella zona circostante l’evento: è stata rilevata una debolissima circolazione con intensità del vento tra 1 e 1,5 m/s. La direzione era stata da sud-ovest nelle ore prima delle 8, per poi virare da est.

Per seguire l’evoluzione dell’evento fino alla sua completa risoluzione, alla luce anche delle informazioni meteorologiche acquisite, sono stati individuati alcuni punti in cui effettuare monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) di composti organici volatili (COV). Nell’area cortiliva del liceo scientifico statale Aldo Moro è stato posizionato un campionatore alto volume i cui filtri, sostituiti in base all’evoluzione dell’incendio, saranno poi inviati al laboratorio di Arpae per la determinazione dei microinquinanti dispersi in atmosfera. Un secondo campionatore alto volume è stato invece posto all’interno del cortile della scuola dell’infanzia Maria Vergine Madre, in via Giovanni Rinaldi 40/A. I risultati di questi rilievi saranno comunicati agli enti del territorio appena disponibili. Nei prossimi giorni – conclude il comunicato stampa – Arpae proseguirà gli accertamenti e le verifiche finalizzate a seguire le operazioni di messa in sicurezza dell’area e di corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio“.

Come riportato dall’Ansa, tantissimi dipendenti, oltre un centinaio, si sarebbero radunati davanti ai cancelli dello stabilimento, esprimendo tutta la loro preoccupazione per le sorti dell’attività produttiva e dunque del loro posto di lavoro. I sindacati hanno chiesto un incontro con la proprietà per attivare subito ammortizzatori sociali e salvaguardare i lavoratori. “L’azienda – si legge in un comunicato stampa dell’Inalca – è impegnata a garantire il futuro dei circa 180 lavoratori. Con le parti sociali saranno attivati gli ammortizzatori sociali a tutela dei livelli occupazionali”.

Sanremo 2025: la scaletta della prima serata

E’ tutto pronto per l’inizio della 75° edizione del Festival di Sanremo che prenderà il via questa sera, martedì 11 febbraio, dalle 20.40 circa su Rai1, al termine di PrimaFestival. Come promesso dal direttore artistico, il festival dovrebbe terminare all’1.15, lasciando poi lo spazio al DopoFestival condotto da Alessandro Cattelan.

Carlo Conti torna a dirigere la kermesse canora a dieci anni dalla sua prima volta, questa sera sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Il direttore artistico ha voluto dedicare l’apertura a Ezio Bosso sulle note di “Following a Bird”, che il maestro portò all’Ariston nel 2016, rivisitato dall’orchestra guidata da Pinuccio Pirazzoli.

A dare ritmo alla serata ci penseranno gli ospiti. Jovanotti, superospite della prima serata di Sanremo, che presenterà il suo ultimo album “Il corpo umano vol.1”, uscito a gennaio. Durante la serata ci sarà spazio anche per parlare di pace con la splendida “Imagine” di John Lennon cantata da Noa (israeliana) e Mira Awad (palestinese), mentre dal palco del Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibirà Raf.

Ordine d’uscita dei cantanti

Gaia – Chiamo io chiami tu
Francesco Gabbani – Viva la vita
Rkomi – Il ritmo delle cose
Noemi – Se t’innamori muori
Irama – Lentamente
Coma_Cose – Cuoricini
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Rose Villain – Fuorilegge
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Olly – Balorda nostalgia
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Serena Brancale – Anema e core
Brunori Sas – L’albero delle noci
Modà – Non ti dimentico
Clara – Febbre
Fedez – Battito
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Bresh – La tana del granchio
Sarah Toscano – Amarcord
Joan Thiele – Eco
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Francesca Michielin – Fango in paradiso
The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Le votazioni

Nella prima serata le 29 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine verrà stilata una classifica, ma Carlo Conti comunicherà solamente i primi cinque nomi senza ordine di piazzamento.

In bici contro un muro di recinzione: morto 15enne

Tragedia nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, nel Bolognese: Ayoub Chbil, studente di 15 anni di Vergato, di origini tunisine, è morto dopo essere caduto mentre era in sella alla sua bicicletta. E’ accaduto a Pioppe di Salvaro, nel territorio di Grizzana Morandi.

Come riportato dalla stampa locale, il ragazzino dopo aver giocato a calcetto con degli amici, sarebbe andato a recuperare la bicicletta in cima a una salita. Scendendo avrebbe preso velocità fino a perdere il controllo del mezzo, per cause in corso di accertamento, finendo la sua corsa contro il muro di recinzione di un’azienda.

Subito sono stati attivati i soccorsi che però si sono rivelati vani: il 15enne sarebbe morto sul colpo. Sul posto è intervenuto il personale sanitario e anche i Carabinieri di Vergato che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia. (fotografia di repertorio)

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...