Home Blog Pagina 1580

Ragazzino pestato la notte di Ferragosto: individuati i 5 presunti responsabili

Sarebbero stati individuati e denunciati, in base a quanto riportato dalla stampa locale, i presunti componenti della banda che la notte di Ferragosto avrebbero pestato, colpendolo con calci e pugni, un ragazzo 15enne di Firenze. L’aggressione si è consumata sul pontile di Tonfano, a Marina di Pietrasanta (Lucca).

La giovane vittima ha rimediato la frattura della mandibola, con una prognosi di due mesi.
Responsabili dell’aggressione sarebbero cinque giovanissimi, tutti italiani.
Fondamentali per la loro identificazione alcune testimonianze, ma anche le immagini di videosorveglianza della zona del pontile e del lungomare di Marina.

Ancora da chiarire il motivo dell’aggressione: da una prima ricostruzione pare che il 15enne avesse preso le difese di una ragazza insultata e importunata dai cinque.

E45: in una galleria blocco di cemento si stacca dal soffitto e finisce su un’auto

Attimi di paura ieri pomeriggio per due donne e due bambini che viaggiavano sulla E45 in direzione sud tra gli svincoli di Valsavignone e Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.

Come riporta l’edizione locale de La Nazione, erano circa le 15.00 quando un pezzo di cemento si è staccato dal soffitto della galleria Pozzale ed è piombato sull’auto, danneggiando prima il cofano e poi il parabrezza che viene lesionato senza andare in frantumi. Fortunatamente tutte e quattro le persone a bordo della vettura, provenienti dalla provincia di Venezia, sono rimaste illese. Per loro solo tanta paura.

La conducente è riuscita a mantenere il sangue freddo e ad accostare senza sbandare per poi chiamare i Carabinieri che hanno scortato l’auto fino alla carrozzeria.
Sul posto sono giunti anche i tecnici di Anas per effettuare le necessarie verifiche. (fotografia di repertorio)

Ricciardi: a rischio la riapertura delle scuole

Se il numero dei contagi continuerà a crescere, la riapertura delle scuole a settembre non è affatto scontata. A lanciare l’allarme in pieno agosto è stato Walter Ricciardi, Consigliere del Ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso di un’intervista al Messaggero.

Tutto dipenderà, ha detto, dal comportamento responsabile delle persone e dalla capacità che avranno i territori e le autorità sanitarie di intercettare e circoscrivere i focolai.
Per Ricciardi nessuna area geografica del Paese “è immune. Tutte quante le regioni sono vulnerabili e a rischio e ripartono da una condizione simile. Forse le uniche ancora svantaggiate dalla situazione precedente sono la Lombardia, il Veneto e, in parte, l’Emilia Romagna. Queste tre Regioni continuano ad avere dati peggiori rispetto al resto d’Italia”.

Se i contagi continuano a crescere come stiamo vedendo negli ultimi due tre giorni, c’è un problema serio. Se invece questa crescita viene interrotta e addirittura contenuta, si può riaprire in tutta Italia”.

Coronavirus: il “Noi Due Tour” di Gigi D’Alessio slitta al prossimo anno

Nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del coronavirus, i concerti del “Noi Due Tour” di Gigi D’Alessio sono stati rinviati all’anno prossimo. I biglietti già acquistati rimarranno validi per le nuove date. Tutte le informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.

Ecco le nuove date:

16 ottobre 2021 Bari – Teatro Team (recupero del 18 aprile e 19 novembre 2020)
22 ottobre 2021 Catania – Teatro Metropolitan (recupero del 24 aprile e 14 ottobre 2020)
23 ottobre 2021 Catania – Teatro Metropolitan (recupero del 25 aprile e 15 ottobre 2020) 29 ottobre 2021 Parma – Teatro Regio (recupero del 1°aprile, 27 maggio e 28 ottobre 2020)
31 ottobre 2021 Roma – Auditorium Parco della Musica (recupero del 19 maggio e 5 ottobre 2020)
3 novembre 2021 Bologna – EuropAuditorium (recupero del 18 marzo, 25 maggio e 16 novembre 2020)
6 novembre 2021 Montecatini (PT) – Teatro Verdi (recupero del 21 marzo, 15 maggio e 15 novembre 2020)
8 novembre 2021 Milano – Teatro Nazionale (recupero del 24 maggio e 13 novembre 2020)
12 novembre 2021 Torino – Teatro Colosseo (recupero del 7 aprile, 5 maggio e 27 ottobre 2020)
13 novembre 2021 Varese – Teatro Openjob Metis (recupero del 3 aprile, 28 maggio e 25 ottobre 2020)
15 novembre 2021 Genova – Politeama Genovese (recupero del 25 marzo, 4 maggio e 20 ottobre 2020)
20 novembre 2021 Firenze – Teatro Verdi (recupero del 27 aprile e 24 ottobre 2020)

Entro il prossimo 30 settembre poi verranno comunicate anche le date di recupero dei concerti di Napoli, Cremona e Crotone.

Gattino percorre 200 km incastrato nel vano motore: salvato, sta bene

Incredibile avventura a lieto fine per un gattino. Il piccolo è stato trovato all’interno del vano motore di un’auto, al termine di un lungo viaggio. Il conducente arrivato a Prato da Punta Ala (Grosseto), dunque dopo avere percorso circa 200 chilometri, si è accorto della presenza del cucciolo ed ha lanciato l’allarme: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e una squadra di soccorritori dell’Ambulanza Veterinaria Earth Prato. E’ accaduto ieri.

Prima i pompieri hanno rimosso alcune paratie dal vano motore per arrivare al gattino che hanno anche provveduto a rinfrescare con dell’acqua. Poi il personale di Earth ha recuperato il piccolo animale, impaurito e agitato, e l’ha portato in clinica per le cure e gli accertamenti del caso. Ora il micetto sta bene e cerca casa. (fotografia dalla pagina Facebook Earth Prato)

E’ un vero miracolo, dopo aver percorso oltre 200 chilometri incastrato nel vano motore, se si è risolto tutto per il meglio”, ha detto Eugenia Lastrucci, una delle soccorritrici.

Intervento in ausilio ai Vigili del Fuoco di Prato per il recupero di un gattino intrappolato nel vano motore di…

Earth Prato 发布于 2020年8月16日周日

 

Non ce l’ha fatta il 15enne investito all’uscita della discoteca

Il 15enne investito all’uscita della discoteca nella notte tra sabato 15 agosto e domenica 16 non ce l’ha fatta. In base a quanto riportato dalla stampa locale, il giovane era in sella a un motorino insieme a un amico di 19 anni, quando sono stati travolti da un’auto. E’ accaduto a Sommo, in provincia di Pavia.

L’automobilista 27enne al volante della vettura invece di fermarsi subito e prestare soccorso avrebbe proseguito la propria corsa per fermarsi solo più tardi, a Sannazzaro de ‘Burgundi (Pavia), in Lomellina, dove si sarebbe recato alla caserma dei Carabinieri per raccontare l’accaduto.

Il 15enne, residente a San Martino Siccomario, è stato ricoverato in condizioni disperate al reparto di rianimazione del Policlinico San Matteo di Pavia, dove oggi è deceduto. Il 19enne ha riportato ferite meno gravi.
Indagano i Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale.

“Bonus bici”: il rimborso arriverà direttamente sul conto corrente. Fino ad esaurimento fondi

Si sta definendo proprio in queste ore il cosiddetto “bonus mobilità”, vale a dire un contributo economico per l’acquisto di biciclette o monopattini, ideato per agevolare la mobilità dolce e alleggerire in questo modo il traffico veicolare. Dai 200 euro iniziali è ora passato a 500 euro (tetto massimo riconosciuto).

Non c’è ancora l’ufficialità, ma in base alle ultime notizie, per richiedere il contributo non servirà l’App bonus, ma sarà sufficiente compilare un form direttamente sul sito del Ministero dell’Ambiente a partire dal mese di settembre. Tale form dovrà essere compilato con i propri dati e gli estremi della fattura o dello dello scontrino parlante e il codice Iban. Poi entro circa due settimane il contributo dovrebbe arrivare direttamente sul proprio conto corrente.

Il bonus, che spetta a chi acquista biciclette tradizionali, a pedalata assistita e in generale a chi compra veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica e monopattini, serve a scontare il 60% del prezzo d’acquisto.
Il bonus potrà essere richiesto fino ad esaurimento fondi: al momento sono stati stanziati, a copertura del contributo, 210 milioni di euro che dovrebbero bastare per circa mezzo milione di mezzi.

La Cina approva un possibile vaccino contro il Covid-19

Dopo la Russia, anche la Cina ha dato la sua prima approvazione a un possibile vaccino contro il Covid-19: è l’Ad5-nCoV, sviluppato da CanSino Biologics con l’Istituto di biotecnologia dell’Accademia delle scienze mediche militari. Il via libera spiana la strada alla possibile produzione di massa in tempi rapidi nel caso di un ritorno della pandemia, ha spiegato la China National Intellectual Property Administration, citata dal network statale Cctv.
L’approvazione, ricevuta l’11 agosto scorso, è stata resa nota solo ora.

Sono state infatti completate le fasi 1 e 2 della sperimentazione, iniziata lo scorso marzo. Il vaccino avrebbe dimostrato di indurre una risposta immunitaria e di non avere effetti tossici. Può essere, tra l’altro, prodotto su larga scala.

La notizia ha fatto volare il titolo in Borsa: questa mattina, CanSino ha guadagnato il 14% a Hong Kong, mentre a Shanghai, al termine della seduta mattutina, segnava un rialzo del 6,6%.

Modena: un caso di West Nile, virus trasmesso dalla zanzara comune

Una persona è stata ricoverata presso il Policlinico di Modena dopo avere contratto il virus West Nile Disease, la febbre del Nilo trasmessa dalle zanzare comuni (Culex Pipiens).
Lo ha reso noto l’Azienda Usl di Modena in un comunicato stampa.
Si tratterebbe di una 70enne di Carpi con patologie pregresse e si trova ricoverata in terapia intensiva.

Nella nota si ricorda che “lo scorso 28 luglio la Regione Emilia-Romagna ha classificato la provincia di Modena come “livello 2 – zona con probabilità di epidemia bassa/moderata”: l’applicazione delle misure previste dal Piano Regionale per il contrasto alle arbovirosi prevede l’incremento delle attività di comunicazione alla popolazione e l’attivazione di interventi preventivi con adulticidi presso aree verdi dove siano in programma manifestazioni in ore serali e notturne”.
L’azienda Usl di Modena ricorda anche l’importanza di proteggersi dalle punture di zanzara, per evitare l’infezione, precisando che la zanzare comune, a differenza di quella tigre, è presente ovunque in orari serali.

Sottolinea inoltre che “l’infezione da virus West Nile in un’elevata percentuale di casi (circa 80%) decorre in modo assolutamente asintomatico. Nel restante 20% si può manifestare con sintomi di modesta entità, sovrapponibili a quelli di numerose altre tipologie di malattie virali e per i quali sono sufficienti le normali misure terapeutiche gestibili al domicilio del paziente. Occasionalmente, soprattutto per i soggetti più fragili (anziani e/o affetti da patologie croniche rilevanti), l’infezione è causa di sintomi di notevole gravità (soprattutto a carattere neurologico) che richiedono assistenza presso reparti ad elevata specializzazione e intensità di cura e che possono anche avere esito infausto”.

Cane legato muore strangolato nel tentativo di raggiungere l’acqua del fiume per dissetarsi

Ancora una terribile storia di maltrattamenti di animali. Il grave episodio è accaduto a Ventimiglia, in provincia di Imperia, l’11 luglio scorso, ma è stato reso noto solo ora, al termine di una delicata indagine da parte dei Carabinieri Forestali di Ventimiglia.
A comunicare l’accaduto è, come riporta la stampa locale, l’associazione Arkus.

Dopo una segnalazione giunta appunto l’11 luglio, i Militari sono intervenuti in località Roverino, lungo la riva del fiume Roja, per un cane di razza rottweiler morto. L’animale era legato con una corda a strozzo, sotto un riparo di fortuna e doveva essere deceduto già da alcuni giorni.

Dopo gli esami autoptici condotti dall’Istituto Zooprofilattico dell’Asl e le indagini dei Carabinieri Forestali è stata confermata la terribile ipotesi: il cane, in forte stato di disidratazione, è deceduto strangolato dalla corda a strozzo, nel vano tentativo di raggiungere l’acqua del fiume per dissetarsi.
I Militari sono risaliti al proprietario del povero animale che è stato denunciato. (fotografia di repertorio)

Ragazzino pestato la notte di Ferragosto: individuati i 5 presunti responsabili

Sarebbero stati individuati e denunciati, in base a quanto riportato dalla stampa locale, i presunti componenti della banda che la notte di Ferragosto avrebbero pestato, colpendolo con calci e pugni, un ragazzo 15enne di Firenze. L’aggressione si è consumata sul pontile di Tonfano, a Marina di Pietrasanta (Lucca).

La giovane vittima ha rimediato la frattura della mandibola, con una prognosi di due mesi.
Responsabili dell’aggressione sarebbero cinque giovanissimi, tutti italiani.
Fondamentali per la loro identificazione alcune testimonianze, ma anche le immagini di videosorveglianza della zona del pontile e del lungomare di Marina.

Ancora da chiarire il motivo dell’aggressione: da una prima ricostruzione pare che il 15enne avesse preso le difese di una ragazza insultata e importunata dai cinque.

E45: in una galleria blocco di cemento si stacca dal soffitto e finisce su un’auto

Attimi di paura ieri pomeriggio per due donne e due bambini che viaggiavano sulla E45 in direzione sud tra gli svincoli di Valsavignone e Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo.

Come riporta l’edizione locale de La Nazione, erano circa le 15.00 quando un pezzo di cemento si è staccato dal soffitto della galleria Pozzale ed è piombato sull’auto, danneggiando prima il cofano e poi il parabrezza che viene lesionato senza andare in frantumi. Fortunatamente tutte e quattro le persone a bordo della vettura, provenienti dalla provincia di Venezia, sono rimaste illese. Per loro solo tanta paura.

La conducente è riuscita a mantenere il sangue freddo e ad accostare senza sbandare per poi chiamare i Carabinieri che hanno scortato l’auto fino alla carrozzeria.
Sul posto sono giunti anche i tecnici di Anas per effettuare le necessarie verifiche. (fotografia di repertorio)

Ricciardi: a rischio la riapertura delle scuole

Se il numero dei contagi continuerà a crescere, la riapertura delle scuole a settembre non è affatto scontata. A lanciare l’allarme in pieno agosto è stato Walter Ricciardi, Consigliere del Ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso di un’intervista al Messaggero.

Tutto dipenderà, ha detto, dal comportamento responsabile delle persone e dalla capacità che avranno i territori e le autorità sanitarie di intercettare e circoscrivere i focolai.
Per Ricciardi nessuna area geografica del Paese “è immune. Tutte quante le regioni sono vulnerabili e a rischio e ripartono da una condizione simile. Forse le uniche ancora svantaggiate dalla situazione precedente sono la Lombardia, il Veneto e, in parte, l’Emilia Romagna. Queste tre Regioni continuano ad avere dati peggiori rispetto al resto d’Italia”.

Se i contagi continuano a crescere come stiamo vedendo negli ultimi due tre giorni, c’è un problema serio. Se invece questa crescita viene interrotta e addirittura contenuta, si può riaprire in tutta Italia”.

Coronavirus: il “Noi Due Tour” di Gigi D’Alessio slitta al prossimo anno

Nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del coronavirus, i concerti del “Noi Due Tour” di Gigi D’Alessio sono stati rinviati all’anno prossimo. I biglietti già acquistati rimarranno validi per le nuove date. Tutte le informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.

Ecco le nuove date:

16 ottobre 2021 Bari – Teatro Team (recupero del 18 aprile e 19 novembre 2020)
22 ottobre 2021 Catania – Teatro Metropolitan (recupero del 24 aprile e 14 ottobre 2020)
23 ottobre 2021 Catania – Teatro Metropolitan (recupero del 25 aprile e 15 ottobre 2020) 29 ottobre 2021 Parma – Teatro Regio (recupero del 1°aprile, 27 maggio e 28 ottobre 2020)
31 ottobre 2021 Roma – Auditorium Parco della Musica (recupero del 19 maggio e 5 ottobre 2020)
3 novembre 2021 Bologna – EuropAuditorium (recupero del 18 marzo, 25 maggio e 16 novembre 2020)
6 novembre 2021 Montecatini (PT) – Teatro Verdi (recupero del 21 marzo, 15 maggio e 15 novembre 2020)
8 novembre 2021 Milano – Teatro Nazionale (recupero del 24 maggio e 13 novembre 2020)
12 novembre 2021 Torino – Teatro Colosseo (recupero del 7 aprile, 5 maggio e 27 ottobre 2020)
13 novembre 2021 Varese – Teatro Openjob Metis (recupero del 3 aprile, 28 maggio e 25 ottobre 2020)
15 novembre 2021 Genova – Politeama Genovese (recupero del 25 marzo, 4 maggio e 20 ottobre 2020)
20 novembre 2021 Firenze – Teatro Verdi (recupero del 27 aprile e 24 ottobre 2020)

Entro il prossimo 30 settembre poi verranno comunicate anche le date di recupero dei concerti di Napoli, Cremona e Crotone.

Gattino percorre 200 km incastrato nel vano motore: salvato, sta bene

Incredibile avventura a lieto fine per un gattino. Il piccolo è stato trovato all’interno del vano motore di un’auto, al termine di un lungo viaggio. Il conducente arrivato a Prato da Punta Ala (Grosseto), dunque dopo avere percorso circa 200 chilometri, si è accorto della presenza del cucciolo ed ha lanciato l’allarme: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e una squadra di soccorritori dell’Ambulanza Veterinaria Earth Prato. E’ accaduto ieri.

Prima i pompieri hanno rimosso alcune paratie dal vano motore per arrivare al gattino che hanno anche provveduto a rinfrescare con dell’acqua. Poi il personale di Earth ha recuperato il piccolo animale, impaurito e agitato, e l’ha portato in clinica per le cure e gli accertamenti del caso. Ora il micetto sta bene e cerca casa. (fotografia dalla pagina Facebook Earth Prato)

E’ un vero miracolo, dopo aver percorso oltre 200 chilometri incastrato nel vano motore, se si è risolto tutto per il meglio”, ha detto Eugenia Lastrucci, una delle soccorritrici.

Intervento in ausilio ai Vigili del Fuoco di Prato per il recupero di un gattino intrappolato nel vano motore di…

Earth Prato 发布于 2020年8月16日周日

 

Non ce l’ha fatta il 15enne investito all’uscita della discoteca

Il 15enne investito all’uscita della discoteca nella notte tra sabato 15 agosto e domenica 16 non ce l’ha fatta. In base a quanto riportato dalla stampa locale, il giovane era in sella a un motorino insieme a un amico di 19 anni, quando sono stati travolti da un’auto. E’ accaduto a Sommo, in provincia di Pavia.

L’automobilista 27enne al volante della vettura invece di fermarsi subito e prestare soccorso avrebbe proseguito la propria corsa per fermarsi solo più tardi, a Sannazzaro de ‘Burgundi (Pavia), in Lomellina, dove si sarebbe recato alla caserma dei Carabinieri per raccontare l’accaduto.

Il 15enne, residente a San Martino Siccomario, è stato ricoverato in condizioni disperate al reparto di rianimazione del Policlinico San Matteo di Pavia, dove oggi è deceduto. Il 19enne ha riportato ferite meno gravi.
Indagano i Carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale.

“Bonus bici”: il rimborso arriverà direttamente sul conto corrente. Fino ad esaurimento fondi

Si sta definendo proprio in queste ore il cosiddetto “bonus mobilità”, vale a dire un contributo economico per l’acquisto di biciclette o monopattini, ideato per agevolare la mobilità dolce e alleggerire in questo modo il traffico veicolare. Dai 200 euro iniziali è ora passato a 500 euro (tetto massimo riconosciuto).

Non c’è ancora l’ufficialità, ma in base alle ultime notizie, per richiedere il contributo non servirà l’App bonus, ma sarà sufficiente compilare un form direttamente sul sito del Ministero dell’Ambiente a partire dal mese di settembre. Tale form dovrà essere compilato con i propri dati e gli estremi della fattura o dello dello scontrino parlante e il codice Iban. Poi entro circa due settimane il contributo dovrebbe arrivare direttamente sul proprio conto corrente.

Il bonus, che spetta a chi acquista biciclette tradizionali, a pedalata assistita e in generale a chi compra veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica e monopattini, serve a scontare il 60% del prezzo d’acquisto.
Il bonus potrà essere richiesto fino ad esaurimento fondi: al momento sono stati stanziati, a copertura del contributo, 210 milioni di euro che dovrebbero bastare per circa mezzo milione di mezzi.

La Cina approva un possibile vaccino contro il Covid-19

Dopo la Russia, anche la Cina ha dato la sua prima approvazione a un possibile vaccino contro il Covid-19: è l’Ad5-nCoV, sviluppato da CanSino Biologics con l’Istituto di biotecnologia dell’Accademia delle scienze mediche militari. Il via libera spiana la strada alla possibile produzione di massa in tempi rapidi nel caso di un ritorno della pandemia, ha spiegato la China National Intellectual Property Administration, citata dal network statale Cctv.
L’approvazione, ricevuta l’11 agosto scorso, è stata resa nota solo ora.

Sono state infatti completate le fasi 1 e 2 della sperimentazione, iniziata lo scorso marzo. Il vaccino avrebbe dimostrato di indurre una risposta immunitaria e di non avere effetti tossici. Può essere, tra l’altro, prodotto su larga scala.

La notizia ha fatto volare il titolo in Borsa: questa mattina, CanSino ha guadagnato il 14% a Hong Kong, mentre a Shanghai, al termine della seduta mattutina, segnava un rialzo del 6,6%.

Modena: un caso di West Nile, virus trasmesso dalla zanzara comune

Una persona è stata ricoverata presso il Policlinico di Modena dopo avere contratto il virus West Nile Disease, la febbre del Nilo trasmessa dalle zanzare comuni (Culex Pipiens).
Lo ha reso noto l’Azienda Usl di Modena in un comunicato stampa.
Si tratterebbe di una 70enne di Carpi con patologie pregresse e si trova ricoverata in terapia intensiva.

Nella nota si ricorda che “lo scorso 28 luglio la Regione Emilia-Romagna ha classificato la provincia di Modena come “livello 2 – zona con probabilità di epidemia bassa/moderata”: l’applicazione delle misure previste dal Piano Regionale per il contrasto alle arbovirosi prevede l’incremento delle attività di comunicazione alla popolazione e l’attivazione di interventi preventivi con adulticidi presso aree verdi dove siano in programma manifestazioni in ore serali e notturne”.
L’azienda Usl di Modena ricorda anche l’importanza di proteggersi dalle punture di zanzara, per evitare l’infezione, precisando che la zanzare comune, a differenza di quella tigre, è presente ovunque in orari serali.

Sottolinea inoltre che “l’infezione da virus West Nile in un’elevata percentuale di casi (circa 80%) decorre in modo assolutamente asintomatico. Nel restante 20% si può manifestare con sintomi di modesta entità, sovrapponibili a quelli di numerose altre tipologie di malattie virali e per i quali sono sufficienti le normali misure terapeutiche gestibili al domicilio del paziente. Occasionalmente, soprattutto per i soggetti più fragili (anziani e/o affetti da patologie croniche rilevanti), l’infezione è causa di sintomi di notevole gravità (soprattutto a carattere neurologico) che richiedono assistenza presso reparti ad elevata specializzazione e intensità di cura e che possono anche avere esito infausto”.

Cane legato muore strangolato nel tentativo di raggiungere l’acqua del fiume per dissetarsi

Ancora una terribile storia di maltrattamenti di animali. Il grave episodio è accaduto a Ventimiglia, in provincia di Imperia, l’11 luglio scorso, ma è stato reso noto solo ora, al termine di una delicata indagine da parte dei Carabinieri Forestali di Ventimiglia.
A comunicare l’accaduto è, come riporta la stampa locale, l’associazione Arkus.

Dopo una segnalazione giunta appunto l’11 luglio, i Militari sono intervenuti in località Roverino, lungo la riva del fiume Roja, per un cane di razza rottweiler morto. L’animale era legato con una corda a strozzo, sotto un riparo di fortuna e doveva essere deceduto già da alcuni giorni.

Dopo gli esami autoptici condotti dall’Istituto Zooprofilattico dell’Asl e le indagini dei Carabinieri Forestali è stata confermata la terribile ipotesi: il cane, in forte stato di disidratazione, è deceduto strangolato dalla corda a strozzo, nel vano tentativo di raggiungere l’acqua del fiume per dissetarsi.
I Militari sono risaliti al proprietario del povero animale che è stato denunciato. (fotografia di repertorio)

Achille Lauro a Radio Bruno

Domenica 4 maggio, dalle 15.00, Achille Lauro sarà ospite di Georgia Passuello e Giordano Vaccari nell'Happy Hour. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...