Home Blog Pagina 159

“È finita la pace”: Marracash torna con un nuovo album e nuova data a San Siro

“Il disco è fuori. La seconda data di San Siro è fuori. È FINITA LA PACE”.

Con queste parole Marracash annuncia l’uscita del suo nuovo album, “È finita la pace”, che è arrivato a sorpresa insieme all’annuncio di una seconda data a San Siro. Tredici canzoni che andranno a raccogliere l’eredità di “Noi, loro, gli altri”, album di grandissimo successo uscito nel 2021. “Porto a termine un percorso fatto di tre album. Ho abbracciato la mia identità e definito il mio genere musicale: si chiama genere Marracash”, ha dichiarato l’artista.

“Viviamo in un’epoca di bolle, dall’arte al mercato immobiliare. Questo disco è la mia bolla di 50 minuti, dove il marketing sta a zero, in un momento storico di musica appiattita e poco interessante. Apparentemente c’è tanta libertà, ma c’è un forte giudizio che comincia dai social. Tutto è diventato misurabile”, ha spiegato riferendosi all’immagine scelta per la copertina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marracash (@kingmarracash)

Insieme alla pubblicazione dell’album, è stata annunciata anche il secondo concerto a Milano, che si terrà il 26 giugno 2025 a San Siro. I biglietti per la nuova data sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Ecco il calendario completo di “Marra Stadi 25”:

6 giugno 2025 BIBIONE (VE) Stadio Comunale
10 giugno 2025 NAPOLI Stadio Maradona
14 giugno 2025 TORINO Stadio Olimpico
25 giugno 2025 MILANO Stadio San Siro
26 giugno 2025 MILANO Stadio San Siro – NUOVA DATA
30 giugno 2025 ROMA Stadio Olimpico
5 luglio 2025 MESSINA Stadio San Filippo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Friends and Partners (@friendsandpartners)

Modena, furto di bici elettrica per sedia a rotelle, la Polizia di Stato la ritrova il giorno dopo

Alcuni giorni fa, un uomo di 59 anni, che si trovava a Modena con il proprio figlio disabile per effettuare accertamenti medici, ha presentato denuncia in Questura, in quanto, mentre stava caricando i bagagli sulla sua vettura, nei pressi della stazione ferroviaria della città emiliana, aveva subito il furto di una particolare bici elettrica, realizzata appositamente per essere collegata a una sedia a rotelle.

La mattina successiva, la Squadra Volante, nei pressi di Largo del Pozzo, ha ritrovato il dispositivo medico per carrozzina e lo ha riconsegnato al 59enne, che ha voluto ringraziare la Polizia di Stato per il lavoro svolto.

Enrico Ruggeri: a gennaio il nuovo album “La caverna di Platone”

Enrico Ruggeri è pronto a tornare con un nuovo album di inediti, “La caverna di Platone”, che uscirà il 17 gennaio 2025. Questo nuovo progetto rappresenta un altro capitolo significativo nella carriera del cantautore, noto per la sua capacità di unire testi profondi e sonorità ricercate.

“La caverna di Platone”, il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, è un’opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica. Un nuovo album, a distanza di tre anni dal precedente “La rivoluzione”, che rappresenta un ulteriore passo nel percorso di una delle voci entrate nella storia della musica italiana.
Il disco sarà disponibile in digitale, CD e doppio vinile 180 gr. la quale versione autografata sarà disponibile in esclusiva sul Sony Music Store e già disponibile in pre-order.

Dopo il successo della prima edizione, Enrico Ruggeri torna in tv con “Gli occhi del Musicista”, programma che andrà in onda dal 17 dicembre su Rai 2. La prima puntata sarà dedicata al Natale con ospiti Red Canzian e Davide Van De Sfroos.

Precipita in un terrazzamento: muore donna di 49 anni, dipendente di un agriturismo

Un tragico incidente è accaduto ieri, giovedì 12 dicembre, in un’azienda agrituristica a Barberino del Mugello, in provincia di Firenze: la 49enne Teresa Carceo ha perso la vita dopo essere precipitata in un terrazzamento all’interno dell’azienda.

Come riportato dalla stampa locale, la donna era al volante di un mezzo elettrico, quando, percorrendo un tratto di strada con forte pendenza, avrebbe perso il controllo, precipitando da un’altezza di circa 4 metri. Ancora da capire che cosa abbia provocato la tragedia, se si sia trattato di un incidente o se la donna sia stata colpita da un malore. Nonostante i diversi tentativi di rianimazione, per Teresa Carceo non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Sulla vicenda indagano i Carabinieri di Borgo San Lorenzo che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Sul posto è intervenuto anche il personale della Sicurezza e Prevenzione sui luoghi di lavoro dell’Asl. (fotografia di repertorio)

Lorenzo Borri in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista!

Violento incendio in un cantiere navale

Un violento incendio è divampato nella notte tra ieri, giovedì 12 dicembre, e oggi, venerdì 13, intorno alle 3.45, nel cantiere navale Molinas di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine.

Il capannone, adibito alla lavorazione delle imbarcazioni, era completamente avvolto dalle fiamme: sul posto sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco. Il rogo, scoppiato per cause in corso di accertamento, ha provocato il crollo del tetto. I Vigili del Fuoco, dopo aver spento le fiamme, hanno provveduto ad effettuare le necessarie opere di bonifica e di messa in sicurezza della struttura.

Sul posto è giunto anche il personale di Arpa FVG per i rilievi ambientali.

Verso Pisa-Bari, le parole di mister Inzaghi

Saranno Pisa e Bari ad aprire domani (Cetilar Arena, ore 20.30) la 17esima giornata del campionato Cadetto.

Una sfida importante tra due squadre reduci da un successo nel turno precedente e in cerca di punti preziosi in questa volata al giro di boa del campionato. Il tecnico nerazzurro Filippo Inzaghi ha così presentato il match nel consueto appuntamento della vigilia con gli organi di comunicazione: “Ci troviamo di fronte una squadra che non perde da 14 turni ed è in salute, per cui sarà difficile ma noi avremo dalla nostra il pubblico dell’Arena; avremo bisogno di loro fin da riscaldamento ma sappiamo che sarà così come è sempre stato e poi in questa stagione siamo già stati bravi a rompere dei tabù. Domattina faremo le ultime valutazioni ma al momento, a parte i lungodegenti, abbiamo solo Mlakar indisponibile; per Tramoni dovremo capire quanti minuti ha nelle gambe, mentre Vignato oggi si è allenato regolarmente col gruppo

Conference: la Fiorentina passeggia contro il Lask

Fiorentina-LASK finisce 7-0. Tra viola e austriaci non c’è mai stata partita. Dopo un primo tempo terminato sul 3-0, grazie alle reti di Sottil, Ikonè e Richardson, nella ripresa la formazione di Palladino ha gestito la gara affondando il colpo in alcune occasioni. I gigliati trovano il 4-0 ancora con Sottil, che al 58′ mette la palla in rete dopo un batti e ribatti in area su cross di Kouame, e il 5-0 con Mandragora. Il numero 8 gigliato al minuto 69 è stato freddo a segnare dopo una bella triangolazione in area di rigore con Gudmundsson, che a sua volta aveva sfiorato il gol con un bel destro a giro.

A dieci minuti dalla fine del match i gigliati trovano anche il sesto gol grazie all’autorete di Stojkovic, su cui carambola la respinta di Jungwirth sul tentativo di Colpani, mentre di Gudmundsson su rigore è il gol del 7-0.

Nel weekend del 13-15 dicembre al via la stagione neve in Emilia-Romagna

Questo weekend (13-15 dicembre) inaugurano la stagione sciistica 2024-2025 7 delle 15 località invernali dell’Appennino dell’Emilia Romagna – Con un manto nevoso che va dai 50 cm al metro di neve, si scia nel comprensorio del Cimone (Mo), nell’area di Corno alle Scale (Bo) e a Ventasso Laghi (RE) – Nel weekend aperte anche le stazioni di Passo Penice (Pc) e Piane di Mocogno (Mo), mentre si fa sci di fondo a Lago Pranda, nel comprensorio di Cerreto Laghi (RE), e nella stazione Frassinoro-Piandelagotti

Info www.appenninoeneve.it

Nel weekend parte la stagione neve dell’Emilia-Romagna in due delle tre stazioni sciistiche “regine”, il Comprensorio del Cimone, sull’Appennino Modenese, e Corno alle Scale, sull’Appennino Bolognese.
Con 65-80 cm di neve, il comprensorio del Monte Cimone inaugura la stagione invernale domani (venerdì 13 dicembre). Da 14 a 16 gli impianti aperti nel weekend, che serviranno da 17 a 20 le piste su cui si scia. Skipass da 33 a 52 euro. Info: www.cimonesci.it

Nell’area di Corno alle Scale (Bo), si parte sabato 14 con i 6 impianti e 14 piste aperte. Gli sciatori potranno contare su 60-70 cm di neve fresca. Skipass da 25 a 37 euro. Info: www.cornoallescale.org

Bisognerà attendere il prossimo weekend (21-22 dicembre) per sciare sui 28 km di piste della terza stazione “regina” (cerretolaghi.info), ma nel comprensorio di Cerreto Laghi (RE) sono aperti da questo weekend gli anelli di sci di fondo (circa 7 km totali) intorno al Lago Pranda. Il manto nevoso attualmente è di 60-80 cm. Info: www.lagopranda.it/scidifondo.html

Per quanto attiene alle stazioni sciistiche “minori”, l’apertura della nuova stagione invernale a Passo Penice (Pc) è fissata per il 14 dicembre. Attualmente ci sono circa 40-50 cm di neve, con due piste di sci alpino, oltre a un campo scuola con pista da principianti. Prezzi skipass: da 14 a 20 euro. Info: www.passopenice.it/it

Con un manto nevoso che va dagli 80 ai 100 cm, questo sabato inaugura anche Ventasso Laghi (RE), nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Aperte tre piste per sciatori più esperti e snowboard (11 km) e il campo scuola, tutti collegati da sciovie. Lo skipass giornaliero festivo costa 25 euro, il pomeridiano 20 euro. Info: stazione-sciistica-ventasso-laghi.webnode.it/

Con circa 50 cm di neve, sabato inaugura la stagione invernale anche la ski area Piane di Mocogno (Mo) con le 4 piste di sci (circa 35 km), il campo scuola e tre impianti di risalita (due tapis roulant e uno skilift). Aperte già da giovedì 12 le piste ad anello del centro fondo Piana Amorotti, sempre a Piane di Mocogno. Lo skipass costa dai 21 ai 25 euro. Info: www.pianedimocogno.it/sci/

Infine, nel weekend riapre il Centro Fondo Boscoreale della stazione sciistica Frassinoro-Piandelagotti, (Alto Appennino Modenese). Le abbondanti nevicate sono arrivate a circa 70 cm. La stazione invernale conta 40 km di tracciati fra i boschi, che grazie ai raccordi con la Toscana e l’Appennino Reggiano, diventano oltre 100 km. Info: emiliaromagnaturismo.it/it/sport/neve/stazione-sciistica-frassinoro-piandelagotti

Il prossimo weekend riapre anche la stazione di Campigna (FC), sull’Appennino Romagnolo (emiliaromagnaturismo.it/it/sport/neve/stazione-sciistica-campigna-santa-sofia).

Tutte le info su: www.appenninoeneve.it

Infermiera 49enne indagata con l’accusa di avere provocato la morte di una paziente

Sono pesantissime le accuse nei confronti di un’infermiera 49enne impiegata presso una Rsa della provincia di Modena.
A denunciarla una responsabile d’area della struttura, dopo che lo scorso 31 maggio il personale sanitario avrebbe notato la donna che, utilizzando una siringa vuota, immetteva  a più riprese, aria nel catetere venoso collegato al braccio destro di una degente di 62 anni, affetta da sclerosi laterale amiotrofica e in regime di sedazione profonda mediante cure palliative, cagionandone, secondo l’accusa, la morte.

Le indagini, estese anche al passato lavorativo dell’indagata, hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a carico dell’infermiera, anche in relazione alla falsificazione e alterazione di cartelle e prescrizioni farmacologiche redatte dai medici, avvenute presso un’altra Rsa in cui aveva prestato servizio tra 2020 e 2021. La 49enne avrebbe apportato modifiche alle terapie farmacologiche dei pazienti della struttura mediante accessi abusivi al sistema informatico, utilizzando le credenziali del medico.
Le ipotesi di reato contestate all’indagata sono quelle di omicidio volontario aggravato dall’essere stato commesso con mezzo insidioso, con premeditazione, profittando di circostanze di luogo e di persona tali da ostacolare la pubblica e privata difesa, e in danno di persona ricoverata presso struttura sociosanitaria residenziale, ma anche di falsità materiale e ideologica continuata commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, con l’aggravante di aver commesso il fatto in danno di persone ricoverate presso strutture sociosanitarie residenziali.

Dopo l’interrogatorio di garanzia, nella mattinata di oggi, giovedì 12 dicembre, è stata data esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura interdittiva, emessa dal Gip del Tribunale di Modena, del divieto temporaneo di esercitare professioni di infermiera, operatrice sociosanitaria, assistente ad anziani, segretaria di studi medici o strutture sanitarie e ogni attività sanitaria per la durata di 8 mesi.

Sono in corso approfondimenti investigativi in relazione al decesso di altri pazienti in altre strutture sanitarie della provincia modenese in cui l’infermiera aveva prestato servizio tra 2020 e 2021. (fotografia generica da pexels)

“È finita la pace”: Marracash torna con un nuovo album e nuova data a San Siro

“Il disco è fuori. La seconda data di San Siro è fuori. È FINITA LA PACE”.

Con queste parole Marracash annuncia l’uscita del suo nuovo album, “È finita la pace”, che è arrivato a sorpresa insieme all’annuncio di una seconda data a San Siro. Tredici canzoni che andranno a raccogliere l’eredità di “Noi, loro, gli altri”, album di grandissimo successo uscito nel 2021. “Porto a termine un percorso fatto di tre album. Ho abbracciato la mia identità e definito il mio genere musicale: si chiama genere Marracash”, ha dichiarato l’artista.

“Viviamo in un’epoca di bolle, dall’arte al mercato immobiliare. Questo disco è la mia bolla di 50 minuti, dove il marketing sta a zero, in un momento storico di musica appiattita e poco interessante. Apparentemente c’è tanta libertà, ma c’è un forte giudizio che comincia dai social. Tutto è diventato misurabile”, ha spiegato riferendosi all’immagine scelta per la copertina.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marracash (@kingmarracash)

Insieme alla pubblicazione dell’album, è stata annunciata anche il secondo concerto a Milano, che si terrà il 26 giugno 2025 a San Siro. I biglietti per la nuova data sono già disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Ecco il calendario completo di “Marra Stadi 25”:

6 giugno 2025 BIBIONE (VE) Stadio Comunale
10 giugno 2025 NAPOLI Stadio Maradona
14 giugno 2025 TORINO Stadio Olimpico
25 giugno 2025 MILANO Stadio San Siro
26 giugno 2025 MILANO Stadio San Siro – NUOVA DATA
30 giugno 2025 ROMA Stadio Olimpico
5 luglio 2025 MESSINA Stadio San Filippo

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Friends and Partners (@friendsandpartners)

Modena, furto di bici elettrica per sedia a rotelle, la Polizia di Stato la ritrova il giorno dopo

Alcuni giorni fa, un uomo di 59 anni, che si trovava a Modena con il proprio figlio disabile per effettuare accertamenti medici, ha presentato denuncia in Questura, in quanto, mentre stava caricando i bagagli sulla sua vettura, nei pressi della stazione ferroviaria della città emiliana, aveva subito il furto di una particolare bici elettrica, realizzata appositamente per essere collegata a una sedia a rotelle.

La mattina successiva, la Squadra Volante, nei pressi di Largo del Pozzo, ha ritrovato il dispositivo medico per carrozzina e lo ha riconsegnato al 59enne, che ha voluto ringraziare la Polizia di Stato per il lavoro svolto.

Enrico Ruggeri: a gennaio il nuovo album “La caverna di Platone”

Enrico Ruggeri è pronto a tornare con un nuovo album di inediti, “La caverna di Platone”, che uscirà il 17 gennaio 2025. Questo nuovo progetto rappresenta un altro capitolo significativo nella carriera del cantautore, noto per la sua capacità di unire testi profondi e sonorità ricercate.

“La caverna di Platone”, il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, è un’opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica. Un nuovo album, a distanza di tre anni dal precedente “La rivoluzione”, che rappresenta un ulteriore passo nel percorso di una delle voci entrate nella storia della musica italiana.
Il disco sarà disponibile in digitale, CD e doppio vinile 180 gr. la quale versione autografata sarà disponibile in esclusiva sul Sony Music Store e già disponibile in pre-order.

Dopo il successo della prima edizione, Enrico Ruggeri torna in tv con “Gli occhi del Musicista”, programma che andrà in onda dal 17 dicembre su Rai 2. La prima puntata sarà dedicata al Natale con ospiti Red Canzian e Davide Van De Sfroos.

Precipita in un terrazzamento: muore donna di 49 anni, dipendente di un agriturismo

Un tragico incidente è accaduto ieri, giovedì 12 dicembre, in un’azienda agrituristica a Barberino del Mugello, in provincia di Firenze: la 49enne Teresa Carceo ha perso la vita dopo essere precipitata in un terrazzamento all’interno dell’azienda.

Come riportato dalla stampa locale, la donna era al volante di un mezzo elettrico, quando, percorrendo un tratto di strada con forte pendenza, avrebbe perso il controllo, precipitando da un’altezza di circa 4 metri. Ancora da capire che cosa abbia provocato la tragedia, se si sia trattato di un incidente o se la donna sia stata colpita da un malore. Nonostante i diversi tentativi di rianimazione, per Teresa Carceo non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Sulla vicenda indagano i Carabinieri di Borgo San Lorenzo che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Sul posto è intervenuto anche il personale della Sicurezza e Prevenzione sui luoghi di lavoro dell’Asl. (fotografia di repertorio)

Lorenzo Borri in esclusiva ai microfoni di Radio Bruno

Cliccate sul tasto play per ascoltare l’intervista!

Violento incendio in un cantiere navale

Un violento incendio è divampato nella notte tra ieri, giovedì 12 dicembre, e oggi, venerdì 13, intorno alle 3.45, nel cantiere navale Molinas di Cervignano del Friuli, in provincia di Udine.

Il capannone, adibito alla lavorazione delle imbarcazioni, era completamente avvolto dalle fiamme: sul posto sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco. Il rogo, scoppiato per cause in corso di accertamento, ha provocato il crollo del tetto. I Vigili del Fuoco, dopo aver spento le fiamme, hanno provveduto ad effettuare le necessarie opere di bonifica e di messa in sicurezza della struttura.

Sul posto è giunto anche il personale di Arpa FVG per i rilievi ambientali.

Verso Pisa-Bari, le parole di mister Inzaghi

Saranno Pisa e Bari ad aprire domani (Cetilar Arena, ore 20.30) la 17esima giornata del campionato Cadetto.

Una sfida importante tra due squadre reduci da un successo nel turno precedente e in cerca di punti preziosi in questa volata al giro di boa del campionato. Il tecnico nerazzurro Filippo Inzaghi ha così presentato il match nel consueto appuntamento della vigilia con gli organi di comunicazione: “Ci troviamo di fronte una squadra che non perde da 14 turni ed è in salute, per cui sarà difficile ma noi avremo dalla nostra il pubblico dell’Arena; avremo bisogno di loro fin da riscaldamento ma sappiamo che sarà così come è sempre stato e poi in questa stagione siamo già stati bravi a rompere dei tabù. Domattina faremo le ultime valutazioni ma al momento, a parte i lungodegenti, abbiamo solo Mlakar indisponibile; per Tramoni dovremo capire quanti minuti ha nelle gambe, mentre Vignato oggi si è allenato regolarmente col gruppo

Conference: la Fiorentina passeggia contro il Lask

Fiorentina-LASK finisce 7-0. Tra viola e austriaci non c’è mai stata partita. Dopo un primo tempo terminato sul 3-0, grazie alle reti di Sottil, Ikonè e Richardson, nella ripresa la formazione di Palladino ha gestito la gara affondando il colpo in alcune occasioni. I gigliati trovano il 4-0 ancora con Sottil, che al 58′ mette la palla in rete dopo un batti e ribatti in area su cross di Kouame, e il 5-0 con Mandragora. Il numero 8 gigliato al minuto 69 è stato freddo a segnare dopo una bella triangolazione in area di rigore con Gudmundsson, che a sua volta aveva sfiorato il gol con un bel destro a giro.

A dieci minuti dalla fine del match i gigliati trovano anche il sesto gol grazie all’autorete di Stojkovic, su cui carambola la respinta di Jungwirth sul tentativo di Colpani, mentre di Gudmundsson su rigore è il gol del 7-0.

Nel weekend del 13-15 dicembre al via la stagione neve in Emilia-Romagna

Questo weekend (13-15 dicembre) inaugurano la stagione sciistica 2024-2025 7 delle 15 località invernali dell’Appennino dell’Emilia Romagna – Con un manto nevoso che va dai 50 cm al metro di neve, si scia nel comprensorio del Cimone (Mo), nell’area di Corno alle Scale (Bo) e a Ventasso Laghi (RE) – Nel weekend aperte anche le stazioni di Passo Penice (Pc) e Piane di Mocogno (Mo), mentre si fa sci di fondo a Lago Pranda, nel comprensorio di Cerreto Laghi (RE), e nella stazione Frassinoro-Piandelagotti

Info www.appenninoeneve.it

Nel weekend parte la stagione neve dell’Emilia-Romagna in due delle tre stazioni sciistiche “regine”, il Comprensorio del Cimone, sull’Appennino Modenese, e Corno alle Scale, sull’Appennino Bolognese.
Con 65-80 cm di neve, il comprensorio del Monte Cimone inaugura la stagione invernale domani (venerdì 13 dicembre). Da 14 a 16 gli impianti aperti nel weekend, che serviranno da 17 a 20 le piste su cui si scia. Skipass da 33 a 52 euro. Info: www.cimonesci.it

Nell’area di Corno alle Scale (Bo), si parte sabato 14 con i 6 impianti e 14 piste aperte. Gli sciatori potranno contare su 60-70 cm di neve fresca. Skipass da 25 a 37 euro. Info: www.cornoallescale.org

Bisognerà attendere il prossimo weekend (21-22 dicembre) per sciare sui 28 km di piste della terza stazione “regina” (cerretolaghi.info), ma nel comprensorio di Cerreto Laghi (RE) sono aperti da questo weekend gli anelli di sci di fondo (circa 7 km totali) intorno al Lago Pranda. Il manto nevoso attualmente è di 60-80 cm. Info: www.lagopranda.it/scidifondo.html

Per quanto attiene alle stazioni sciistiche “minori”, l’apertura della nuova stagione invernale a Passo Penice (Pc) è fissata per il 14 dicembre. Attualmente ci sono circa 40-50 cm di neve, con due piste di sci alpino, oltre a un campo scuola con pista da principianti. Prezzi skipass: da 14 a 20 euro. Info: www.passopenice.it/it

Con un manto nevoso che va dagli 80 ai 100 cm, questo sabato inaugura anche Ventasso Laghi (RE), nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Aperte tre piste per sciatori più esperti e snowboard (11 km) e il campo scuola, tutti collegati da sciovie. Lo skipass giornaliero festivo costa 25 euro, il pomeridiano 20 euro. Info: stazione-sciistica-ventasso-laghi.webnode.it/

Con circa 50 cm di neve, sabato inaugura la stagione invernale anche la ski area Piane di Mocogno (Mo) con le 4 piste di sci (circa 35 km), il campo scuola e tre impianti di risalita (due tapis roulant e uno skilift). Aperte già da giovedì 12 le piste ad anello del centro fondo Piana Amorotti, sempre a Piane di Mocogno. Lo skipass costa dai 21 ai 25 euro. Info: www.pianedimocogno.it/sci/

Infine, nel weekend riapre il Centro Fondo Boscoreale della stazione sciistica Frassinoro-Piandelagotti, (Alto Appennino Modenese). Le abbondanti nevicate sono arrivate a circa 70 cm. La stazione invernale conta 40 km di tracciati fra i boschi, che grazie ai raccordi con la Toscana e l’Appennino Reggiano, diventano oltre 100 km. Info: emiliaromagnaturismo.it/it/sport/neve/stazione-sciistica-frassinoro-piandelagotti

Il prossimo weekend riapre anche la stazione di Campigna (FC), sull’Appennino Romagnolo (emiliaromagnaturismo.it/it/sport/neve/stazione-sciistica-campigna-santa-sofia).

Tutte le info su: www.appenninoeneve.it

Infermiera 49enne indagata con l’accusa di avere provocato la morte di una paziente

Sono pesantissime le accuse nei confronti di un’infermiera 49enne impiegata presso una Rsa della provincia di Modena.
A denunciarla una responsabile d’area della struttura, dopo che lo scorso 31 maggio il personale sanitario avrebbe notato la donna che, utilizzando una siringa vuota, immetteva  a più riprese, aria nel catetere venoso collegato al braccio destro di una degente di 62 anni, affetta da sclerosi laterale amiotrofica e in regime di sedazione profonda mediante cure palliative, cagionandone, secondo l’accusa, la morte.

Le indagini, estese anche al passato lavorativo dell’indagata, hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza a carico dell’infermiera, anche in relazione alla falsificazione e alterazione di cartelle e prescrizioni farmacologiche redatte dai medici, avvenute presso un’altra Rsa in cui aveva prestato servizio tra 2020 e 2021. La 49enne avrebbe apportato modifiche alle terapie farmacologiche dei pazienti della struttura mediante accessi abusivi al sistema informatico, utilizzando le credenziali del medico.
Le ipotesi di reato contestate all’indagata sono quelle di omicidio volontario aggravato dall’essere stato commesso con mezzo insidioso, con premeditazione, profittando di circostanze di luogo e di persona tali da ostacolare la pubblica e privata difesa, e in danno di persona ricoverata presso struttura sociosanitaria residenziale, ma anche di falsità materiale e ideologica continuata commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, con l’aggravante di aver commesso il fatto in danno di persone ricoverate presso strutture sociosanitarie residenziali.

Dopo l’interrogatorio di garanzia, nella mattinata di oggi, giovedì 12 dicembre, è stata data esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura interdittiva, emessa dal Gip del Tribunale di Modena, del divieto temporaneo di esercitare professioni di infermiera, operatrice sociosanitaria, assistente ad anziani, segretaria di studi medici o strutture sanitarie e ogni attività sanitaria per la durata di 8 mesi.

Sono in corso approfondimenti investigativi in relazione al decesso di altri pazienti in altre strutture sanitarie della provincia modenese in cui l’infermiera aveva prestato servizio tra 2020 e 2021. (fotografia generica da pexels)

Ascoli Piceno, maltempo: 70 interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime...

Maltempo nelle Marche: ieri, lunedì 28 luglio, il Piceno è stato interessato da forte pioggia, vento e grandine. In particolare la zona costiera: nelle...