Questi i finali delle sfide della settima giornata di Serie C di questo lunedì alle 20:45:
Arezzo-Cesena 0-2: 62′ Bumbu, 82′ Ciofi
Fermana-Perugia 0-2: 15′ Lisi, 55′ Paz
Gubbio-Carrarese 2-0: 32′ Mercati, 86′ Montevago
Questi i finali delle sfide della settima giornata di Serie C di questo lunedì alle 20:45:
Arezzo-Cesena 0-2: 62′ Bumbu, 82′ Ciofi
Fermana-Perugia 0-2: 15′ Lisi, 55′ Paz
Gubbio-Carrarese 2-0: 32′ Mercati, 86′ Montevago
Orrore a Gemona del Friuli, in provincia di Udine: un uomo sarebbe stato ucciso e fatto a pezzi in casa dalla madre di lui e dalla compagna.
Come riportato dalla stampa locale, la vittima è il 35enne Alessandro Venier, trovato all’interno di un bidone nella cantina della propria abitazione, fatto a pezzi. Le due donne, apprende l’ANSA da fonti qualificate autorizzate dal magistrato titolare dell’inchiesta, avrebbero già ammesso la responsabilità dell’omicidio. Restano da chiarire i ruoli che hanno avuto singolarmente nella vicenda.
La morte del 35enne, che con la compagna aveva una bambina di pochi mesi, sarebbe avvenuta alcuni giorni fa e il cadavere sarebbe stato ricoperto da diversi strati di calce viva, probabilmente per nasconderne il cattivo odore.
La macabra scoperta è stata fatta dai Carabinieri nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio, intorno alle 10.30, chiamati proprio dalle due donne. Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118. Le indagini sono svolte dai Carabinieri e sono coordinate dalla Procura di Udine. Sul corpo verrà effettuata l’autopsia. (fotografia di repertorio)
Rendere sterili le zanzare maschio per ridurre la popolazione delle zanzare tigre e le malattie che veicolano.
Da anni ci lavora il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore, nel bolognese.
Questa tecnica di lotta biologica colpisce la capacità riproduttiva delle femmine della specie bersaglio, e consiste nel rilascio di maschi sterili (innocui, in quanto si nutrono solo di sostanze zuccherine) che accoppiandosi con le femmine le rendono sterili per tutta la vita (le femmine si accoppiano una sola volta), determinando una progressiva riduzione della popolazione, ma è ancora costosa per gli enti locali.
Clarissa Martinelli ne ha parlato con il dottor Romeo Bellini del Centro Agricoltura Ambiente:
Era stato abbandonato da diversi giorni in casa, tra sporcizia e deiezioni, mentre il proprietario si era reso irreperibile: come si legge in un comunicato stampa dell’Associazione animalista, “un cane di 11 anni di razza Akita è stato salvato dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Milano, intervenute in un’abitazione dell’hinterland congiuntamente alla Polizia Locale“.
“Al loro arrivo -, continua la nota stampa – gli agenti hanno trovato un ambiente in condizioni igienico-sanitarie terribili, a cui quasi sicuramente si devono le chiazze di dermatite presenti sul mantello dell’animale, sporco e visibilmente provato.
Il proprietario è stato denunciato per maltrattamento di animali e per detenzione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze, e le Guardie hanno provveduto al sequestro del cane. Il povero animale è stato trasferito al canile sanitario per ricevere le prime cure veterinarie, poi verrà affidato alla struttura rifugio di competenza“.
“Quando siamo entrati in casa, l’abbiamo trovato lì da solo, tra escrementi, vestiti sporchi e un odore terribile” afferma Fabio D’Aquila, Coordinatore Provinciale Nucleo Guardie Eco-Zoofile Milano. “Nonostante questo, ci ha accolto scodinzolando, e ancora una volta ci siamo resi conto che alcuni animali possono contare solo sulle segnalazioni e i nostri interventi per tornare a vivere una vita dignitosa“.
Stava portando il suo cane a passeggio e stava camminando per strada quando è stato barbaramente aggredito. L’uomo, un 70enne, si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni.
Come riportato dalla stampa locale, l’inquietante episodio è accaduto nella serata di ieri, mercoledì 30 luglio, alle 22.30, a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo.
La vittima stava camminando in via Pascoli, quando si sarebbe imbattuto in due persone con le quali è nata una discussione, forse a seguito di un rimprovero. Si sarebbe poi presto passati dalle parole ai fatti e l’uomo sarebbe stato colpito alla testa, riportando gravi ferite. Il 70enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato al pronto soccorso dell’Ospedale Murri di Fermo. Nella notte si è reso necessario il trasferimento con l’eliambulanza all’Ospedale di Torrette (Ancona).
Sul luogo della violenta aggressione è giunta anche la Polizia che indaga per risalire ai responsabili: gli inquirenti si starebbero concentrando su due soggetti non nuovi alle Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, mercoledì 30 luglio, in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
La riforma, si legge nel comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione, restituisce centralità al voto di condotta, che assume un valore formativo e non meramente disciplinare: un indicatore del rispetto delle regole e delle persone e dell’impegno verso la comunità scolastica. Il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l’intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti.
Con il 6 in condotta non si viene automaticamente bocciati, ma per essere ammessi all’anno successivo, occorre realizzare un “compito di cittadinanza“, vale a dire un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto.
Si tratta di un’attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni individuati dalle scuole. (fotografia generica di repertorio)
Amichevole al “Castellani” per il Pisa Sporting Club che è tornato in campo dopo il rientro in città al termine della fase di preparazione precampionato svoltasi in Valle d’Aosta.
La squadra nerazzurra ha sostenuto questa mattina una seduta di allenamento tecnico-tattica sui campi di San Piero a Grado prima affrontare il test odierno contro l’Empoli allenato da Guido Pagliuca.
EMPOLI. Stubljan (46′ Perisan), Curto (70′ Bembinsta), Shpendi (75′ Orlandi), Belardinelli (76′ Kaczmarski), Ceesay (38′ Ebuehi), Ignacchiti (76′ Zanaga), Moruzzi, Busiello (57′ Saporiti), Guarino, Popov (76′ Baralla), Carboni (89′ Moray). Allenatore Pagliuca.
PISA. Semper (46′ Scuffet), Lusuardi (70′ Mbambi), Angori (75′ Durmush), Caracciolo (70′ Denoon), Canestrelli (75′ Calabresi), Hojholt (82′ Maucci), Touré (75′ Giani, 82′ Sapola), Akinsanmiro, Meister (70′ Buffon), Tramoni (70′ Jevsenak), Moreo (70′ Bonfanti). Allenatore Gilardino.
Arbitro. Antonio Rapuano di Rimini. Assistenti. Bianchini-Passeri. 4 ufficiale. Zanotti
Reti. 3′ Akinsanmiro, 17 Touré, 40′ Shpendi, 46′ Shpendi, 59′ Meister.
Pubblicato, durante l’evento di Palazzo Te a Mantova il calendario della Serie BKT 2025/2026, nuovamente asimmetrico, come avvenuto nel corso delle precedenti due stagioni. Ecco il calendario completo:
1ª Giornata – 23 Agosto 2025
Catanzaro–Südtirol
Empoli–Padova
Frosinone–Avellino
Monza–Mantova
Palermo–Reggiana
Pescara–Cesena
Sampdoria–Modena
Spezia–Carrarese
Venezia–Bari
Virtus Entella–Juve Stabia
2ª Giornata – 30 Agosto 2025
Bari–Monza
Carrarese–Padova
Cesena–Virtus Entella
Juve Stabia–Venezia
Mantova–Pescara
Modena–Avellino
Palermo–Frosinone
Reggiana–Empoli
Spezia–Catanzaro
Südtirol–Sampdoria
3ª Giornata – 13 Settembre 2025
Avellino–Monza
Catanzaro–Carrarese
Empoli–Spezia
Juve Stabia–Reggiana
Modena–Bari
Padova–Frosinone
Pescara–Venezia
Sampdoria–Cesena
Südtirol–Palermo
Virtus Entella–Mantova
4ª Giornata – 20 Settembre 2025
Carrarese–Avellino
Frosinone–Südtirol
Mantova–Modena
Monza–Sampdoria
Padova–Virtus Entella
Palermo–Bari
Pescara–Empoli
Reggiana–Catanzaro
Spezia–Juve Stabia
Venezia–Cesena
5ª Giornata – 27 Settembre 2025
Avellino–Virtus Entella
Bari–Sampdoria
Catanzaro–Juve Stabia
Cesena–Palermo
Empoli–Carrarese
Mantova–Frosinone
Modena–Pescara
Monza–Padova
Südtirol–Reggiana
Venezia–Spezia
6ª Giornata – 30 Settembre 2025
Carrarese–Modena
Empoli–Monza
Frosinone–Cesena
Juve Stabia–Mantova
Padova–Avellino
Palermo–Venezia
Pescara–Südtirol
Reggiana–Spezia
Sampdoria–Catanzaro
Virtus Entella–Bari
7ª Giornata – 4 Ottobre 2025
Avellino–Mantova
Bari–Padova
Carrarese–Juve Stabia
Cesena–Reggiana
Modena–Virtus Entella
Monza–Catanzaro
Sampdoria–Pescara
Spezia–Palermo
Südtirol–Empoli
Venezia–Frosinone
8ª Giornata – 18 Ottobre 2025
Catanzaro–Padova
Empoli–Venezia
Frosinone–Monza
Juve Stabia–Avellino
Mantova–Südtirol
Palermo–Modena
Pescara–Carrarese
Reggiana–Bari
Spezia–Cesena
Virtus Entella–Sampdoria
9ª Giornata – 25 Ottobre 2025
Avellino–Spezia
Bari–Mantova
Carrarese–Venezia
Catanzaro–Palermo
Modena–Empoli
Monza–Reggiana
Padova–Juve Stabia
Sampdoria–Frosinone
Südtirol–Cesena
Virtus Entella–Pescara
10ª Giornata – 28 Ottobre 2025
Cesena–Carrarese
Empoli–Sampdoria
Frosinone–Virtus Entella
Juve Stabia–Bari
Mantova–Catanzaro
Palermo–Monza
Pescara–Avellino
Reggiana–Modena
Spezia–Padova
Venezia–Südtirol
11ª Giornata – 1 Novembre 2025
Avellino–Reggiana
Bari–Cesena
Carrarese–Frosinone
Catanzaro–Venezia
Modena–Juve Stabia
Monza–Spezia
Padova–Südtirol
Palermo–Pescara
Sampdoria–Mantova
Virtus Entella–Empoli
12ª Giornata – 8 Novembre 2025
Cesena–Avellino
Empoli–Catanzaro
Frosinone–Modena
Juve Stabia–Palermo
Mantova–Padova
Pescara–Monza
Reggiana–Virtus Entella
Spezia–Bari
Südtirol–Carrarese
Venezia–Sampdoria
13ª Giornata – 22 Novembre 2025
Avellino–Empoli
Bari–Frosinone
Carrarese–Reggiana
Catanzaro–Pescara
Mantova–Spezia
Modena–Südtirol
Monza–Cesena
Padova–Venezia
Sampdoria–Juve Stabia
Virtus Entella–Palermo
14ª Giornata – 29 Novembre 2025
Catanzaro–Virtus Entella
Cesena–Modena
Empoli–Bari
Juve Stabia–Monza
Palermo–Carrarese
Pescara–Padova
Reggiana–Frosinone
Spezia–Sampdoria
Südtirol–Avellino
Venezia–Mantova
15ª Giornata – 8 Dicembre 2025
Avellino–Venezia
Bari–Pescara
Empoli–Palermo
Frosinone–Juve Stabia
Mantova–Reggiana
Modena–Catanzaro
Monza–Südtirol
Padova–Cesena
Sampdoria–Carrarese
Virtus Entella–Spezia
16ª Giornata – 13 Dicembre 2025
Carrarese–Virtus Entella
Catanzaro–Avellino
Cesena–Mantova
Juve Stabia–Empoli
Palermo–Sampdoria
Pescara–Frosinone
Reggiana–Padova
Spezia–Modena
Südtirol–Bari
Venezia–Monza
17ª Giornata – 20 Dicembre 2025
Avellino–Palermo
Bari–Catanzaro
Cesena–Juve Stabia
Frosinone–Spezia
Mantova–Empoli
Modena–Venezia
Monza–Carrarese
Padova–Sampdoria
Pescara–Reggiana
Virtus Entella–Südtirol
18ª Giornata – 27 Dicembre 2025
Bari–Avellino
Carrarese–Mantova
Catanzaro–Cesena
Empoli–Frosinone
Juve Stabia–Südtirol
Modena–Monza
Palermo–Padova
Sampdoria–Reggiana
Spezia–Pescara
Venezia–Virtus Entella
19ª Giornata – 10 Gennaio 2026
Avellino–Sampdoria
Carrarese–Bari
Cesena–Empoli
Frosinone–Catanzaro
Juve Stabia–Pescara
Mantova–Palermo
Padova–Modena
Reggiana–Venezia
Südtirol–Spezia
Virtus Entella–Monza
20ª Giornata – 17 Gennaio 2026
Avellino–Carrarese
Bari–Juve Stabia
Empoli–Südtirol
Monza–Frosinone
Padova–Mantova
Palermo–Spezia
Pescara–Modena
Reggiana–Cesena
Sampdoria–Virtus Entella
Venezia–Catanzaro
21ª Giornata – 24 Gennaio 2026
Carrarese–Empoli
Catanzaro–Sampdoria
Cesena–Bari
Frosinone–Reggiana
Juve Stabia–Virtus Entella
Mantova–Venezia
Modena–Palermo
Monza–Pescara
Spezia–Avellino
Südtirol–Padova
22ª Giornata – 31 Gennaio 2026
Avellino–Cesena
Bari–Palermo
Empoli–Modena
Padova–Monza
Pescara–Mantova
Reggiana–Juve Stabia
Sampdoria–Spezia
Südtirol–Catanzaro
Venezia–Carrarese
Virtus Entella–Frosinone
23ª Giornata – 7 Febbraio 2026
Carrarese–Südtirol
Catanzaro–Reggiana
Cesena–Pescara
Frosinone–Venezia
Juve Stabia–Padova
Mantova–Bari
Modena–Sampdoria
Monza–Avellino
Palermo–Empoli
Spezia–Virtus Entella
24ª Giornata – 10 Febbraio 2026
Avellino–Frosinone
Bari–Spezia
Empoli–Juve Stabia
Padova–Carrarese
Pescara–Catanzaro
Reggiana–Mantova
Sampdoria–Palermo
Südtirol–Monza
Venezia–Modena
Virtus Entella–Cesena
25ª Giornata – 14 Febbraio 2026
Avellino–Pescara
Bari–Südtirol
Catanzaro–Mantova
Cesena–Venezia
Empoli–Reggiana
Modena–Carrarese
Monza–Juve Stabia
Palermo–Virtus Entella
Sampdoria–Padova
Spezia–Frosinone
26ª Giornata – 21 Febbraio 2026
Carrarese–Monza
Cesena–Spezia
Frosinone–Empoli
Juve Stabia–Modena
Mantova–Sampdoria
Padova–Bari
Palermo–Südtirol
Reggiana–Avellino
Venezia–Pescara
Virtus Entella–Catanzaro
27ª Giornata – 28 Febbraio 2026
Avellino–Juve Stabia
Catanzaro–Frosinone
Empoli–Cesena
Mantova–Carrarese
Modena–Padova
Monza–Virtus Entella
Pescara–Palermo
Sampdoria–Bari
Spezia–Reggiana
Südtirol–Venezia
28ª Giornata – 3 Marzo 2026
Bari–Empoli
Carrarese–Catanzaro
Cesena–Monza
Frosinone–Pescara
Juve Stabia–Sampdoria
Padova–Spezia
Palermo–Mantova
Reggiana–Südtirol
Venezia–Avellino
Virtus Entella–Modena
29ª Giornata – 7 Marzo 2026
Avellino–Padova
Carrarese–Palermo
Catanzaro–Empoli
Frosinone–Sampdoria
Mantova–Juve Stabia
Modena–Cesena
Pescara–Bari
Spezia–Monza
Südtirol–Virtus Entella
Venezia–Reggiana
30ª Giornata – 14 Marzo 2026
Bari–Reggiana
Cesena–Frosinone
Empoli–Mantova
Juve Stabia–Carrarese
Modena–Spezia
Monza–Palermo
Padova–Catanzaro
Sampdoria–Venezia
Südtirol–Pescara
Virtus Entella–Avellino
31ª Giornata – 17 Marzo 2026
Avellino–Südtirol
Carrarese–Sampdoria
Catanzaro–Modena
Frosinone–Bari
Mantova–Cesena
Palermo–Juve Stabia
Pescara–Virtus Entella
Reggiana–Monza
Spezia–Empoli
Venezia–Padova
32ª Giornata – 21 Marzo 2026
Bari–Carrarese
Cesena–Catanzaro
Empoli–Pescara
Juve Stabia–Spezia
Modena–Mantova
Monza–Venezia
Padova–Palermo
Sampdoria–Avellino
Südtirol–Frosinone
Virtus Entella–Reggiana
33ª Giornata – 6 Aprile 2026
Bari–Modena
Carrarese–Spezia
Catanzaro–Monza
Cesena–Südtirol
Frosinone–Padova
Mantova–Virtus Entella
Palermo–Avellino
Reggiana–Pescara
Sampdoria–Empoli
Venezia–Juve Stabia
34ª Giornata – 11 Aprile 2026
Avellino–Catanzaro
Frosinone–Palermo
Juve Stabia–Cesena
Monza–Bari
Padova–Empoli
Pescara–Sampdoria
Reggiana–Carrarese
Spezia–Mantova
Südtirol–Modena
Virtus Entella–Venezia
35ª Giornata – 18 Aprile 2026
Bari–Venezia
Carrarese–Pescara
Empoli–Virtus Entella
Juve Stabia–Catanzaro
Mantova–Avellino
Modena–Frosinone
Padova–Reggiana
Palermo–Cesena
Sampdoria–Monza
Spezia–Südtirol
36ª Giornata – 25 Aprile 2026
Avellino–Bari
Catanzaro–Spezia
Cesena–Sampdoria
Frosinone–Carrarese
Monza–Modena
Pescara–Juve Stabia
Reggiana–Palermo
Südtirol–Mantova
Venezia–Empoli
Virtus Entella–Padova
37ª Giornata – 1 Maggio 2026
Bari–Virtus Entella
Carrarese–Cesena
Empoli–Avellino
Juve Stabia–Frosinone
Mantova–Monza
Modena–Reggiana
Padova–Pescara
Palermo–Catanzaro
Sampdoria–Südtirol
Spezia–Venezia
38ª Giornata – 9 Maggio 2026
Avellino–Modena
Catanzaro–Bari
Cesena–Padova
Frosinone–Mantova
Monza–Empoli
Pescara–Spezia
Reggiana–Sampdoria
Südtirol–Juve Stabia
Venezia–Palermo
Virtus Entella–Carrarese
Ancora un decesso causato dal virus della West Nile: si tratta, come riportato dalla stampa locale, di un uomo di 72 anni deceduto all’Ospedale di Caserta, dove si trovava ricoverato. Sale così a quattro il numero dei morti in Campania, otto in Italia.
L’anziano, di Maddaloni, nel Casertano, avrebbe sofferto di malattie pregresse, presentando un quadro clinico complesso. Sempre di Maddaloni anche un’altra delle quattro vittime campane. Secondo i dati forniti dalla Regione, in Campania ci sono 23 casi di West Nile, tra sospetti e confermati.
Intanto in Lombardia si registrano due nuovi casi autoctoni di West Nile.
Si tratta di due donne, una 38enne a Milano e una 66enne a Pavia: solo per quest’ultima si è reso necessario il ricovero.
Ricordiamo che la maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette.
Attualmente in Italia è possibile stimare la presenza di “almeno 10mila infezioni da virus West Nile, la maggior parte asintomatiche“. E il calcolo, sulla base del numero attuale di decessi registrati nel 2025, effettuato da Federico Gobbi, direttore Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella (Verona). Lo scrive l’Ansa. (fotografia generica di repertorio)
“Ho accettato di essere il primo paziente, non solo per me, ma per tutti quelli che vivono le mie stesse difficoltà”. Questo è il commento, come si legge sulla pagina Facebook “Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, del primo paziente al mondo trattato con un’innovativa terapia genica per una rara malattia ereditaria della retina associata a sordità e cecità progressiva, la sindrome di Usher.
Il 38enne italiano, operato nel luglio scorso presso la Clinica Oculistica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a distanza di un anno non è più ipovedente ed è riemerso dal buio. Aveva una vista inferiore a un decimo e oggi non vede più il mondo come se lo osservasse dal buco della serratura, ma riesce a percepire anche i contorni del campo visivo. Un risultato straordinario ottenuto grazie a un’innovativa modalità di terapia genica messa a punto dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli (TIGEM) che è stata impiegata anche su altri 7 pazienti italiani, trattati anch’essi nel centro partenopeo, tra ottobre 2024 e aprile 2025. I dati preliminari di questi 7 casi, confermano tollerabilità e sicurezza dell’approccio e a essi si stanno per aggiungere ulteriori 7 pazienti che saranno operati a breve.
Il trattamento avviene tramite un intervento in anestesia generale, durante il quale i vettori vengono iniettati sotto la retina. “La terapia consiste nella sostituzione del gene malato con la sua copia normale direttamente nella retina -; ha spiegato la professoressa Francesca Simonelli, direttrice della Clinica Oculistica Università Vanvitelli – questo produce, a distanza di alcuni mesi, un miglioramento sostanziale della visione”. (fotografia generica di repertorio)
Questi i finali delle sfide della settima giornata di Serie C di questo lunedì alle 20:45:
Arezzo-Cesena 0-2: 62′ Bumbu, 82′ Ciofi
Fermana-Perugia 0-2: 15′ Lisi, 55′ Paz
Gubbio-Carrarese 2-0: 32′ Mercati, 86′ Montevago
Orrore a Gemona del Friuli, in provincia di Udine: un uomo sarebbe stato ucciso e fatto a pezzi in casa dalla madre di lui e dalla compagna.
Come riportato dalla stampa locale, la vittima è il 35enne Alessandro Venier, trovato all’interno di un bidone nella cantina della propria abitazione, fatto a pezzi. Le due donne, apprende l’ANSA da fonti qualificate autorizzate dal magistrato titolare dell’inchiesta, avrebbero già ammesso la responsabilità dell’omicidio. Restano da chiarire i ruoli che hanno avuto singolarmente nella vicenda.
La morte del 35enne, che con la compagna aveva una bambina di pochi mesi, sarebbe avvenuta alcuni giorni fa e il cadavere sarebbe stato ricoperto da diversi strati di calce viva, probabilmente per nasconderne il cattivo odore.
La macabra scoperta è stata fatta dai Carabinieri nella mattinata di oggi, giovedì 31 luglio, intorno alle 10.30, chiamati proprio dalle due donne. Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118. Le indagini sono svolte dai Carabinieri e sono coordinate dalla Procura di Udine. Sul corpo verrà effettuata l’autopsia. (fotografia di repertorio)
Rendere sterili le zanzare maschio per ridurre la popolazione delle zanzare tigre e le malattie che veicolano.
Da anni ci lavora il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore, nel bolognese.
Questa tecnica di lotta biologica colpisce la capacità riproduttiva delle femmine della specie bersaglio, e consiste nel rilascio di maschi sterili (innocui, in quanto si nutrono solo di sostanze zuccherine) che accoppiandosi con le femmine le rendono sterili per tutta la vita (le femmine si accoppiano una sola volta), determinando una progressiva riduzione della popolazione, ma è ancora costosa per gli enti locali.
Clarissa Martinelli ne ha parlato con il dottor Romeo Bellini del Centro Agricoltura Ambiente:
Era stato abbandonato da diversi giorni in casa, tra sporcizia e deiezioni, mentre il proprietario si era reso irreperibile: come si legge in un comunicato stampa dell’Associazione animalista, “un cane di 11 anni di razza Akita è stato salvato dalle Guardie Zoofile dell’OIPA di Milano, intervenute in un’abitazione dell’hinterland congiuntamente alla Polizia Locale“.
“Al loro arrivo -, continua la nota stampa – gli agenti hanno trovato un ambiente in condizioni igienico-sanitarie terribili, a cui quasi sicuramente si devono le chiazze di dermatite presenti sul mantello dell’animale, sporco e visibilmente provato.
Il proprietario è stato denunciato per maltrattamento di animali e per detenzione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze, e le Guardie hanno provveduto al sequestro del cane. Il povero animale è stato trasferito al canile sanitario per ricevere le prime cure veterinarie, poi verrà affidato alla struttura rifugio di competenza“.
“Quando siamo entrati in casa, l’abbiamo trovato lì da solo, tra escrementi, vestiti sporchi e un odore terribile” afferma Fabio D’Aquila, Coordinatore Provinciale Nucleo Guardie Eco-Zoofile Milano. “Nonostante questo, ci ha accolto scodinzolando, e ancora una volta ci siamo resi conto che alcuni animali possono contare solo sulle segnalazioni e i nostri interventi per tornare a vivere una vita dignitosa“.
Stava portando il suo cane a passeggio e stava camminando per strada quando è stato barbaramente aggredito. L’uomo, un 70enne, si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni.
Come riportato dalla stampa locale, l’inquietante episodio è accaduto nella serata di ieri, mercoledì 30 luglio, alle 22.30, a Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo.
La vittima stava camminando in via Pascoli, quando si sarebbe imbattuto in due persone con le quali è nata una discussione, forse a seguito di un rimprovero. Si sarebbe poi presto passati dalle parole ai fatti e l’uomo sarebbe stato colpito alla testa, riportando gravi ferite. Il 70enne è stato soccorso dal personale sanitario del 118 ed è stato trasportato al pronto soccorso dell’Ospedale Murri di Fermo. Nella notte si è reso necessario il trasferimento con l’eliambulanza all’Ospedale di Torrette (Ancona).
Sul luogo della violenta aggressione è giunta anche la Polizia che indaga per risalire ai responsabili: gli inquirenti si starebbero concentrando su due soggetti non nuovi alle Forze dell’Ordine. (fotografia di repertorio)
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, mercoledì 30 luglio, in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
La riforma, si legge nel comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione, restituisce centralità al voto di condotta, che assume un valore formativo e non meramente disciplinare: un indicatore del rispetto delle regole e delle persone e dell’impegno verso la comunità scolastica. Il comportamento degli studenti sarà valutato lungo l’intero anno scolastico e terrà conto, in particolare, di eventuali episodi di violenza o aggressione ai danni del personale scolastico e degli altri studenti.
Con il 6 in condotta non si viene automaticamente bocciati, ma per essere ammessi all’anno successivo, occorre realizzare un “compito di cittadinanza“, vale a dire un elaborato su tematiche di cittadinanza attiva, collegato ai motivi che hanno determinato il voto ottenuto.
Si tratta di un’attività di approfondimento sulle conseguenze dei propri comportamenti o lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso enti o associazioni individuati dalle scuole. (fotografia generica di repertorio)
Amichevole al “Castellani” per il Pisa Sporting Club che è tornato in campo dopo il rientro in città al termine della fase di preparazione precampionato svoltasi in Valle d’Aosta.
La squadra nerazzurra ha sostenuto questa mattina una seduta di allenamento tecnico-tattica sui campi di San Piero a Grado prima affrontare il test odierno contro l’Empoli allenato da Guido Pagliuca.
EMPOLI. Stubljan (46′ Perisan), Curto (70′ Bembinsta), Shpendi (75′ Orlandi), Belardinelli (76′ Kaczmarski), Ceesay (38′ Ebuehi), Ignacchiti (76′ Zanaga), Moruzzi, Busiello (57′ Saporiti), Guarino, Popov (76′ Baralla), Carboni (89′ Moray). Allenatore Pagliuca.
PISA. Semper (46′ Scuffet), Lusuardi (70′ Mbambi), Angori (75′ Durmush), Caracciolo (70′ Denoon), Canestrelli (75′ Calabresi), Hojholt (82′ Maucci), Touré (75′ Giani, 82′ Sapola), Akinsanmiro, Meister (70′ Buffon), Tramoni (70′ Jevsenak), Moreo (70′ Bonfanti). Allenatore Gilardino.
Arbitro. Antonio Rapuano di Rimini. Assistenti. Bianchini-Passeri. 4 ufficiale. Zanotti
Reti. 3′ Akinsanmiro, 17 Touré, 40′ Shpendi, 46′ Shpendi, 59′ Meister.
Pubblicato, durante l’evento di Palazzo Te a Mantova il calendario della Serie BKT 2025/2026, nuovamente asimmetrico, come avvenuto nel corso delle precedenti due stagioni. Ecco il calendario completo:
1ª Giornata – 23 Agosto 2025
Catanzaro–Südtirol
Empoli–Padova
Frosinone–Avellino
Monza–Mantova
Palermo–Reggiana
Pescara–Cesena
Sampdoria–Modena
Spezia–Carrarese
Venezia–Bari
Virtus Entella–Juve Stabia
2ª Giornata – 30 Agosto 2025
Bari–Monza
Carrarese–Padova
Cesena–Virtus Entella
Juve Stabia–Venezia
Mantova–Pescara
Modena–Avellino
Palermo–Frosinone
Reggiana–Empoli
Spezia–Catanzaro
Südtirol–Sampdoria
3ª Giornata – 13 Settembre 2025
Avellino–Monza
Catanzaro–Carrarese
Empoli–Spezia
Juve Stabia–Reggiana
Modena–Bari
Padova–Frosinone
Pescara–Venezia
Sampdoria–Cesena
Südtirol–Palermo
Virtus Entella–Mantova
4ª Giornata – 20 Settembre 2025
Carrarese–Avellino
Frosinone–Südtirol
Mantova–Modena
Monza–Sampdoria
Padova–Virtus Entella
Palermo–Bari
Pescara–Empoli
Reggiana–Catanzaro
Spezia–Juve Stabia
Venezia–Cesena
5ª Giornata – 27 Settembre 2025
Avellino–Virtus Entella
Bari–Sampdoria
Catanzaro–Juve Stabia
Cesena–Palermo
Empoli–Carrarese
Mantova–Frosinone
Modena–Pescara
Monza–Padova
Südtirol–Reggiana
Venezia–Spezia
6ª Giornata – 30 Settembre 2025
Carrarese–Modena
Empoli–Monza
Frosinone–Cesena
Juve Stabia–Mantova
Padova–Avellino
Palermo–Venezia
Pescara–Südtirol
Reggiana–Spezia
Sampdoria–Catanzaro
Virtus Entella–Bari
7ª Giornata – 4 Ottobre 2025
Avellino–Mantova
Bari–Padova
Carrarese–Juve Stabia
Cesena–Reggiana
Modena–Virtus Entella
Monza–Catanzaro
Sampdoria–Pescara
Spezia–Palermo
Südtirol–Empoli
Venezia–Frosinone
8ª Giornata – 18 Ottobre 2025
Catanzaro–Padova
Empoli–Venezia
Frosinone–Monza
Juve Stabia–Avellino
Mantova–Südtirol
Palermo–Modena
Pescara–Carrarese
Reggiana–Bari
Spezia–Cesena
Virtus Entella–Sampdoria
9ª Giornata – 25 Ottobre 2025
Avellino–Spezia
Bari–Mantova
Carrarese–Venezia
Catanzaro–Palermo
Modena–Empoli
Monza–Reggiana
Padova–Juve Stabia
Sampdoria–Frosinone
Südtirol–Cesena
Virtus Entella–Pescara
10ª Giornata – 28 Ottobre 2025
Cesena–Carrarese
Empoli–Sampdoria
Frosinone–Virtus Entella
Juve Stabia–Bari
Mantova–Catanzaro
Palermo–Monza
Pescara–Avellino
Reggiana–Modena
Spezia–Padova
Venezia–Südtirol
11ª Giornata – 1 Novembre 2025
Avellino–Reggiana
Bari–Cesena
Carrarese–Frosinone
Catanzaro–Venezia
Modena–Juve Stabia
Monza–Spezia
Padova–Südtirol
Palermo–Pescara
Sampdoria–Mantova
Virtus Entella–Empoli
12ª Giornata – 8 Novembre 2025
Cesena–Avellino
Empoli–Catanzaro
Frosinone–Modena
Juve Stabia–Palermo
Mantova–Padova
Pescara–Monza
Reggiana–Virtus Entella
Spezia–Bari
Südtirol–Carrarese
Venezia–Sampdoria
13ª Giornata – 22 Novembre 2025
Avellino–Empoli
Bari–Frosinone
Carrarese–Reggiana
Catanzaro–Pescara
Mantova–Spezia
Modena–Südtirol
Monza–Cesena
Padova–Venezia
Sampdoria–Juve Stabia
Virtus Entella–Palermo
14ª Giornata – 29 Novembre 2025
Catanzaro–Virtus Entella
Cesena–Modena
Empoli–Bari
Juve Stabia–Monza
Palermo–Carrarese
Pescara–Padova
Reggiana–Frosinone
Spezia–Sampdoria
Südtirol–Avellino
Venezia–Mantova
15ª Giornata – 8 Dicembre 2025
Avellino–Venezia
Bari–Pescara
Empoli–Palermo
Frosinone–Juve Stabia
Mantova–Reggiana
Modena–Catanzaro
Monza–Südtirol
Padova–Cesena
Sampdoria–Carrarese
Virtus Entella–Spezia
16ª Giornata – 13 Dicembre 2025
Carrarese–Virtus Entella
Catanzaro–Avellino
Cesena–Mantova
Juve Stabia–Empoli
Palermo–Sampdoria
Pescara–Frosinone
Reggiana–Padova
Spezia–Modena
Südtirol–Bari
Venezia–Monza
17ª Giornata – 20 Dicembre 2025
Avellino–Palermo
Bari–Catanzaro
Cesena–Juve Stabia
Frosinone–Spezia
Mantova–Empoli
Modena–Venezia
Monza–Carrarese
Padova–Sampdoria
Pescara–Reggiana
Virtus Entella–Südtirol
18ª Giornata – 27 Dicembre 2025
Bari–Avellino
Carrarese–Mantova
Catanzaro–Cesena
Empoli–Frosinone
Juve Stabia–Südtirol
Modena–Monza
Palermo–Padova
Sampdoria–Reggiana
Spezia–Pescara
Venezia–Virtus Entella
19ª Giornata – 10 Gennaio 2026
Avellino–Sampdoria
Carrarese–Bari
Cesena–Empoli
Frosinone–Catanzaro
Juve Stabia–Pescara
Mantova–Palermo
Padova–Modena
Reggiana–Venezia
Südtirol–Spezia
Virtus Entella–Monza
20ª Giornata – 17 Gennaio 2026
Avellino–Carrarese
Bari–Juve Stabia
Empoli–Südtirol
Monza–Frosinone
Padova–Mantova
Palermo–Spezia
Pescara–Modena
Reggiana–Cesena
Sampdoria–Virtus Entella
Venezia–Catanzaro
21ª Giornata – 24 Gennaio 2026
Carrarese–Empoli
Catanzaro–Sampdoria
Cesena–Bari
Frosinone–Reggiana
Juve Stabia–Virtus Entella
Mantova–Venezia
Modena–Palermo
Monza–Pescara
Spezia–Avellino
Südtirol–Padova
22ª Giornata – 31 Gennaio 2026
Avellino–Cesena
Bari–Palermo
Empoli–Modena
Padova–Monza
Pescara–Mantova
Reggiana–Juve Stabia
Sampdoria–Spezia
Südtirol–Catanzaro
Venezia–Carrarese
Virtus Entella–Frosinone
23ª Giornata – 7 Febbraio 2026
Carrarese–Südtirol
Catanzaro–Reggiana
Cesena–Pescara
Frosinone–Venezia
Juve Stabia–Padova
Mantova–Bari
Modena–Sampdoria
Monza–Avellino
Palermo–Empoli
Spezia–Virtus Entella
24ª Giornata – 10 Febbraio 2026
Avellino–Frosinone
Bari–Spezia
Empoli–Juve Stabia
Padova–Carrarese
Pescara–Catanzaro
Reggiana–Mantova
Sampdoria–Palermo
Südtirol–Monza
Venezia–Modena
Virtus Entella–Cesena
25ª Giornata – 14 Febbraio 2026
Avellino–Pescara
Bari–Südtirol
Catanzaro–Mantova
Cesena–Venezia
Empoli–Reggiana
Modena–Carrarese
Monza–Juve Stabia
Palermo–Virtus Entella
Sampdoria–Padova
Spezia–Frosinone
26ª Giornata – 21 Febbraio 2026
Carrarese–Monza
Cesena–Spezia
Frosinone–Empoli
Juve Stabia–Modena
Mantova–Sampdoria
Padova–Bari
Palermo–Südtirol
Reggiana–Avellino
Venezia–Pescara
Virtus Entella–Catanzaro
27ª Giornata – 28 Febbraio 2026
Avellino–Juve Stabia
Catanzaro–Frosinone
Empoli–Cesena
Mantova–Carrarese
Modena–Padova
Monza–Virtus Entella
Pescara–Palermo
Sampdoria–Bari
Spezia–Reggiana
Südtirol–Venezia
28ª Giornata – 3 Marzo 2026
Bari–Empoli
Carrarese–Catanzaro
Cesena–Monza
Frosinone–Pescara
Juve Stabia–Sampdoria
Padova–Spezia
Palermo–Mantova
Reggiana–Südtirol
Venezia–Avellino
Virtus Entella–Modena
29ª Giornata – 7 Marzo 2026
Avellino–Padova
Carrarese–Palermo
Catanzaro–Empoli
Frosinone–Sampdoria
Mantova–Juve Stabia
Modena–Cesena
Pescara–Bari
Spezia–Monza
Südtirol–Virtus Entella
Venezia–Reggiana
30ª Giornata – 14 Marzo 2026
Bari–Reggiana
Cesena–Frosinone
Empoli–Mantova
Juve Stabia–Carrarese
Modena–Spezia
Monza–Palermo
Padova–Catanzaro
Sampdoria–Venezia
Südtirol–Pescara
Virtus Entella–Avellino
31ª Giornata – 17 Marzo 2026
Avellino–Südtirol
Carrarese–Sampdoria
Catanzaro–Modena
Frosinone–Bari
Mantova–Cesena
Palermo–Juve Stabia
Pescara–Virtus Entella
Reggiana–Monza
Spezia–Empoli
Venezia–Padova
32ª Giornata – 21 Marzo 2026
Bari–Carrarese
Cesena–Catanzaro
Empoli–Pescara
Juve Stabia–Spezia
Modena–Mantova
Monza–Venezia
Padova–Palermo
Sampdoria–Avellino
Südtirol–Frosinone
Virtus Entella–Reggiana
33ª Giornata – 6 Aprile 2026
Bari–Modena
Carrarese–Spezia
Catanzaro–Monza
Cesena–Südtirol
Frosinone–Padova
Mantova–Virtus Entella
Palermo–Avellino
Reggiana–Pescara
Sampdoria–Empoli
Venezia–Juve Stabia
34ª Giornata – 11 Aprile 2026
Avellino–Catanzaro
Frosinone–Palermo
Juve Stabia–Cesena
Monza–Bari
Padova–Empoli
Pescara–Sampdoria
Reggiana–Carrarese
Spezia–Mantova
Südtirol–Modena
Virtus Entella–Venezia
35ª Giornata – 18 Aprile 2026
Bari–Venezia
Carrarese–Pescara
Empoli–Virtus Entella
Juve Stabia–Catanzaro
Mantova–Avellino
Modena–Frosinone
Padova–Reggiana
Palermo–Cesena
Sampdoria–Monza
Spezia–Südtirol
36ª Giornata – 25 Aprile 2026
Avellino–Bari
Catanzaro–Spezia
Cesena–Sampdoria
Frosinone–Carrarese
Monza–Modena
Pescara–Juve Stabia
Reggiana–Palermo
Südtirol–Mantova
Venezia–Empoli
Virtus Entella–Padova
37ª Giornata – 1 Maggio 2026
Bari–Virtus Entella
Carrarese–Cesena
Empoli–Avellino
Juve Stabia–Frosinone
Mantova–Monza
Modena–Reggiana
Padova–Pescara
Palermo–Catanzaro
Sampdoria–Südtirol
Spezia–Venezia
38ª Giornata – 9 Maggio 2026
Avellino–Modena
Catanzaro–Bari
Cesena–Padova
Frosinone–Mantova
Monza–Empoli
Pescara–Spezia
Reggiana–Sampdoria
Südtirol–Juve Stabia
Venezia–Palermo
Virtus Entella–Carrarese
Ancora un decesso causato dal virus della West Nile: si tratta, come riportato dalla stampa locale, di un uomo di 72 anni deceduto all’Ospedale di Caserta, dove si trovava ricoverato. Sale così a quattro il numero dei morti in Campania, otto in Italia.
L’anziano, di Maddaloni, nel Casertano, avrebbe sofferto di malattie pregresse, presentando un quadro clinico complesso. Sempre di Maddaloni anche un’altra delle quattro vittime campane. Secondo i dati forniti dalla Regione, in Campania ci sono 23 casi di West Nile, tra sospetti e confermati.
Intanto in Lombardia si registrano due nuovi casi autoctoni di West Nile.
Si tratta di due donne, una 38enne a Milano e una 66enne a Pavia: solo per quest’ultima si è reso necessario il ricovero.
Ricordiamo che la maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette.
Attualmente in Italia è possibile stimare la presenza di “almeno 10mila infezioni da virus West Nile, la maggior parte asintomatiche“. E il calcolo, sulla base del numero attuale di decessi registrati nel 2025, effettuato da Federico Gobbi, direttore Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali e Microbiologia dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella (Verona). Lo scrive l’Ansa. (fotografia generica di repertorio)
“Ho accettato di essere il primo paziente, non solo per me, ma per tutti quelli che vivono le mie stesse difficoltà”. Questo è il commento, come si legge sulla pagina Facebook “Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, del primo paziente al mondo trattato con un’innovativa terapia genica per una rara malattia ereditaria della retina associata a sordità e cecità progressiva, la sindrome di Usher.
Il 38enne italiano, operato nel luglio scorso presso la Clinica Oculistica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a distanza di un anno non è più ipovedente ed è riemerso dal buio. Aveva una vista inferiore a un decimo e oggi non vede più il mondo come se lo osservasse dal buco della serratura, ma riesce a percepire anche i contorni del campo visivo. Un risultato straordinario ottenuto grazie a un’innovativa modalità di terapia genica messa a punto dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli (TIGEM) che è stata impiegata anche su altri 7 pazienti italiani, trattati anch’essi nel centro partenopeo, tra ottobre 2024 e aprile 2025. I dati preliminari di questi 7 casi, confermano tollerabilità e sicurezza dell’approccio e a essi si stanno per aggiungere ulteriori 7 pazienti che saranno operati a breve.
Il trattamento avviene tramite un intervento in anestesia generale, durante il quale i vettori vengono iniettati sotto la retina. “La terapia consiste nella sostituzione del gene malato con la sua copia normale direttamente nella retina -; ha spiegato la professoressa Francesca Simonelli, direttrice della Clinica Oculistica Università Vanvitelli – questo produce, a distanza di alcuni mesi, un miglioramento sostanziale della visione”. (fotografia generica di repertorio)
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno
Per info: Tel. 059 698555
E-mail:
pubblicita@multiradiosrl.it