In questi giorni di emergenza sanitaria, Ferrara risulta ancora poco colpita rispetto al resto dell’Emlia Romagna. Ascolta l’intervista al Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri sull’attuale situazione della città.
Torna l’appuntamento sul terrazzo di Fedez, questa volta con Arisa
Nel tentativo di combattere la noia, Fedez intrattiene i suoi vicini con esibizioni sul terrazzo del proprio appartamento, situato in una delle zone più eleganti di Milano. Dopo aver cantato “Magnifico” e “Ma il cielo è sempre più blu” nella prima diretta, questa volta si è fatto affiancare da un’ospite speciale: Arisa. Con la collega, ex giudice di X Factor, si sono esibiti in “Meraviglioso amore mio”.
In questi giorni di emergenza sanitaria, Fedez e la moglie, Chiara Ferragni, si sono dedicati a una raccolta fondi, la prima che è partita in italia, che ha consentito la realizzazione di un nuovo reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano, messa in piedi in appena 10 giorni. La loro scelta ha scatenato polemiche, ormai una prassi per qualsiasi cosa faccia la coppia, ma il rapper ha sempre risposto a ogni critica e durante un collegamento a Domenica In con Mara Venier ha spiegato: “Quando abbiamo capito la gravità della situazione, abbiamo pensato di mettere al servizio degli altri la nostra popolarità. Per questo abbiamo voluto lanciare questa raccolta fondi, ma lasciatemelo dire: se non fosse stato per l’aiuto di tanti altri personaggi famosi dello spettacolo, non saremmo mai riusciti a raggiungere il nostro obiettivo”.
Nato in piena pandemia da influenza spagnola, ora è guarito dal coronavirus
E’ nato nel 1919 in piena pandemia da influenza spagnola, ne ha viste e vissute di tutti i colori: guerra, fame, crisi e successive rinascite e ora ha dovuto fare i conti anche con il coronavirus.
Nonostante la sua veneranda età, l’anziano è guarito ed è tornato a casa dalla sua famiglia. All’età di 101 anni, mercoledì sera, è infatti stato dimesso dall’Ospedale Infermi di Rimini, dopo avere vinto la dura battaglia contro il Covid-19.
A raccontare la sua storia a lieto fine è, in una nota, la vicesindaco della città romagnola, Gloria Lisi: “In pochi giorni è diventato ‘la storia’ anche per i medici, gli infermieri, tutto il personale sanitario. Una speranza per il futuro di tutti noi nel corpo di una persona ultracentenaria, quando le cronache tristi di queste settimane raccontano meccanicamente ogni giorno di un virus che si accanisce soprattutto sugli anziani. E ce l’ha fatta. Il signor P. ce l’ha fatta”.
(fotografia di repertorio)
Rolo si è slogato la coda per la troppa felicità di avere a casa la famiglia al completo
La quarantena, che in diversi Paesi del mondo sta obbligando le persone a starsene in isolamento domestico per contenere la diffusione del coronavirus, ha anche delle conseguenze sui nostri animali domestici. Cani, gatti e conigli, ad esempio, non sono infatti abituati a vedere le famiglie al completo starsene tutta la giornata in casa e dunque in loro compagnia.
E sentite cos’è successo a Rolo, un cane bassotto dell’Essex, in Inghilterra, che solitamente trascorre le sue giornate attendendo il ritorno della famiglia.
L’animale, in base a quello che ha riportato sui social la sua proprietaria, Emma Smith, era talmente felice in questi giorni di avere tutti i suoi padroni a casa che, scodinzolando spesso ed energicamente dalla gioia, si è slogato la coda.
Emma Smith è stata così costretta a somministrare degli antidolorifici, come da indicazione del veterinario, al piccolo e dolce Rolo che in una settimana dovrebbe completamente guarire.
Intanto l’affettuoso bassotto è diventato sui social una vera e propria star.
(fotografia: Emma Smith)
Coronavirus: Brian May dà lezioni di chitarra ai fan
L’emergenza sanitaria a livello globale ha lasciato molto tempo libero agli artisti e ai fan in quarantena, ma c’è chi ha pensato di dedicarsi all’insegnamento sui social. Come già ha fatto Alex Britti, anche Brian May si è dedicato alle lezioni online di chitarra.
Sul canale Instagram del chitarrista dei Queen, è possibile vedere una serie di filmati nei quali l’artista svela le tecniche per suonare alcuni dei brani più famosi della band, come “Keep Yourself Alive” e “Bohemian Rhapsody”. Passo dopo passo, i fan potranno imparare i celebri assoli in queste videolezioni.
Ecco alcuni esempi:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Brian Harold May (@brianmayforreal) in data:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Brian Harold May (@brianmayforreal) in data:
Leonardo, 50 giorni, è guarito dopo avere contratto il coronavirus
Leonardo, il piccolo di appena 50 giorni che era stato ricoverato in ospedale dopo avere contratto il coronavirus, ha vinto la sua battaglia contro la malattia ed ora è tornato a casa, a Corbetta.
A comunicarlo Marco Ballarini, sindaco del Comune milanese che ha scritto un post su Facebook: “Abbiamo altri casi ed altre persone in quarantena. Ma con gioia posso dirvi che sta crescendo il numero dei Corbettesi che vengono dimessi e che tornano a casa! Tra loro c’è il piccolo Leo: Leo non solo perché si chiama Leonardo.
Perché a 50 giorni ha sconfitto il virus con la forza di un Leone!
Forza Corbetta, supereremo anche questa. Insieme!”
In tutta Italia si registrano bambini che sono stati contagiati dal coronavirus, ma per fortuna nessuno di loro è in gravi condizioni: diversi sono i piccoli che hanno già lasciato le strutture ospedaliere per proseguire con l’isolamento domestico, dal momento che le loro condizioni non preoccupano.
Due anni fa moriva Fabrizio Frizzi
Era il 26 marzo del 2018 quando arrivò la notizia che gelò gli italiani: Fabrizio Frizzi, uno dei conduttori più amati di sempre, si era spento.
Frizzi, 60 anni, da tempo combatteva contro una malattia incurabile che purtroppo lo ha ucciso nel giro di pochi mesi.
Tanti gli amici e i colleghi che oggi lo hanno ricordato, a due anni di distanza e in un momento davvero particolare per il nostro Paese e per tutto il mondo. La prima è stata Antonella Clerici con un post sui social dedicato all’amico Fabrizio: “Chissà che cosa avresti detto del coronavirus, di città vuote, di medici e infermieri eroi, di un mondo sconvolto. 2 anni senza te, senza la tua risata che riecheggia di stella in stella”.
A ricordarlo con affettuosi messaggi sui social sono anche le tante persone “comuni” che costituivano il suo affezionato pubblico: in tanti in questi giorni hanno pubblicato un video in cui Frizzi legge la storia della speranza.
I Pearl Jam pubblicano il video di “Quick escape”
Dopo aver rilasciato un’anticipazione di “Quick escape”, singolo contenuto nel nuovo album “Gigaton” in arrivo il 27 marzo, oggi arriva il nuovo video della band di Eddie Vedder.
La nuova canzone segue la pubblicazione di altri singoli rivelati dalla band, come “Dance of the Clairvoyants”, “Superblood Wolfmoon” e “River Cross”, che è stata trasmessa durante una pubblicità del Super Bowl di quest’anno.
A inizio marzo, i Pearl Jam hanno rimandato la tournée a causa della pandemia di Coronavirus che sta colpendo tutto il mondo, ma hanno mantenuto ferme le date estive, tra cui quella italiana. Infatti, il nuovo progetto discografico della band, che arriva a sette anni da “Lightning bolt”, sarà presentato ai fan italiani durante il concerto del 5 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (BO).
Harry Styles: i concerti di Torino e Bologna slittano a febbraio 2021
Slittano al 2021 i due concerti in Italia di Harry Styles. Anche l’artista ha preferito spostare il tour al prossimo anno, vista l’emergenza globale da Coronavirus. L’artista ha voluto lasciare un messaggio ai fan, ricordando l’importanza di rimanere a casa per combattere insieme ed ostacolare la diffusione del virus:
“Tutti coloro che mi conoscono sanno che esibirmi live è la parte che più preferisco del mio lavoro. Tuttavia in questi tempi difficili, la salute della mia crew, dei miei fan e di tutti nel mondo sono un’assoluta priorità. Per ovvie ragioni il mio tour in Inghilterra ed Europa sarà riprogrammato nel 2021. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date.
Nel frattempo continueremo a monitorare da vicino la situazione, continuando ad aggiornarvi nei prossimi mesi. Per tutelare la vostra salute e quella degli altri, state a casa. Uniti ce la faremo. Non vedo l’ora di rivedervi in tour non appena sarà possibile. Fino ad allora, trattate le persone con gentilezza”
I due spettacoli, originariamente previsti per il 15 e 16 maggio vengono posticipati al 12 e 13 febbraio 2021, ma ecco i dettagli delle nuove date:
12 febbraio 2021 – Casalecchio di Reno (BO) – Unipol Arena
13 febbraio 2021 – Torino – Pala Alpitour
I biglietti già acquistati per i concerti italiani di Harry Styles restano validi per le rispettive nuove date.
Addio a Detto Mariano, aveva collaborato con Mina, Celentano e Battisti
La notte scorsa si è spento Detto Mariano, autore e arrangiatore di grandi successi del Clan di Celentano, Mina e Battisti. E’ morto all’età di 82 anni a Milano, dove era stato ricoverato quindici giorni fa a causa del Coronavirus. Le sue condizioni erano stazionare, nonostante si trovasse in rianimazione e nessuno si aspettava il repentino peggioramento.
Oltre alla sua attività di arrangiatore, che annovera titoli come “Il ragazzo della via Gluck” di Celentano, “Nel sole” di Al Bano, “Insieme” e “Viva lei” di Mina e “Emozioni” di Lucio Battisti, Mariano aveva scritto molte canzoni. Detto Mariano ha dedicato una vita alla musica e negli anni ’80 ha creato una trentina di colonne sonore cinematografiche tra cui “Yuppi Du”, “Eccezziunale veramente” e “Il ragazzo di campagna”.
Nel 2006 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera. Tra i suoi brani più noti come autore c’è anche “L’immensità”, scritta con Mogol, brano che fu al centro di una lunga disputa con Don Backy, che ne rivendicò tutta la paternità, ricordando che all’epoca non ebbe modo di poterla depositare alla Siae non essendo ancora iscritto come autore.
La notizie è stata data dal batterista Gianni Dall’Aglio, amico di Mariano, che in un post su Facebook ha scritto: “La notte scorsa Detto Mariano ci ha lasciato… Resterà nella storia della musica italiana e nel cuore di tutti i suoi amici”.
Foto: Repubblica.it
Intervista ad Alan Fabbri, sindaco di Ferrara
In questi giorni di emergenza sanitaria, Ferrara risulta ancora poco colpita rispetto al resto dell’Emlia Romagna. Ascolta l’intervista al Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri sull’attuale situazione della città.
Torna l’appuntamento sul terrazzo di Fedez, questa volta con Arisa
Nel tentativo di combattere la noia, Fedez intrattiene i suoi vicini con esibizioni sul terrazzo del proprio appartamento, situato in una delle zone più eleganti di Milano. Dopo aver cantato “Magnifico” e “Ma il cielo è sempre più blu” nella prima diretta, questa volta si è fatto affiancare da un’ospite speciale: Arisa. Con la collega, ex giudice di X Factor, si sono esibiti in “Meraviglioso amore mio”.
In questi giorni di emergenza sanitaria, Fedez e la moglie, Chiara Ferragni, si sono dedicati a una raccolta fondi, la prima che è partita in italia, che ha consentito la realizzazione di un nuovo reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele di Milano, messa in piedi in appena 10 giorni. La loro scelta ha scatenato polemiche, ormai una prassi per qualsiasi cosa faccia la coppia, ma il rapper ha sempre risposto a ogni critica e durante un collegamento a Domenica In con Mara Venier ha spiegato: “Quando abbiamo capito la gravità della situazione, abbiamo pensato di mettere al servizio degli altri la nostra popolarità. Per questo abbiamo voluto lanciare questa raccolta fondi, ma lasciatemelo dire: se non fosse stato per l’aiuto di tanti altri personaggi famosi dello spettacolo, non saremmo mai riusciti a raggiungere il nostro obiettivo”.
Nato in piena pandemia da influenza spagnola, ora è guarito dal coronavirus
E’ nato nel 1919 in piena pandemia da influenza spagnola, ne ha viste e vissute di tutti i colori: guerra, fame, crisi e successive rinascite e ora ha dovuto fare i conti anche con il coronavirus.
Nonostante la sua veneranda età, l’anziano è guarito ed è tornato a casa dalla sua famiglia. All’età di 101 anni, mercoledì sera, è infatti stato dimesso dall’Ospedale Infermi di Rimini, dopo avere vinto la dura battaglia contro il Covid-19.
A raccontare la sua storia a lieto fine è, in una nota, la vicesindaco della città romagnola, Gloria Lisi: “In pochi giorni è diventato ‘la storia’ anche per i medici, gli infermieri, tutto il personale sanitario. Una speranza per il futuro di tutti noi nel corpo di una persona ultracentenaria, quando le cronache tristi di queste settimane raccontano meccanicamente ogni giorno di un virus che si accanisce soprattutto sugli anziani. E ce l’ha fatta. Il signor P. ce l’ha fatta”.
(fotografia di repertorio)
Rolo si è slogato la coda per la troppa felicità di avere a casa la famiglia al completo
La quarantena, che in diversi Paesi del mondo sta obbligando le persone a starsene in isolamento domestico per contenere la diffusione del coronavirus, ha anche delle conseguenze sui nostri animali domestici. Cani, gatti e conigli, ad esempio, non sono infatti abituati a vedere le famiglie al completo starsene tutta la giornata in casa e dunque in loro compagnia.
E sentite cos’è successo a Rolo, un cane bassotto dell’Essex, in Inghilterra, che solitamente trascorre le sue giornate attendendo il ritorno della famiglia.
L’animale, in base a quello che ha riportato sui social la sua proprietaria, Emma Smith, era talmente felice in questi giorni di avere tutti i suoi padroni a casa che, scodinzolando spesso ed energicamente dalla gioia, si è slogato la coda.
Emma Smith è stata così costretta a somministrare degli antidolorifici, come da indicazione del veterinario, al piccolo e dolce Rolo che in una settimana dovrebbe completamente guarire.
Intanto l’affettuoso bassotto è diventato sui social una vera e propria star.
(fotografia: Emma Smith)
Coronavirus: Brian May dà lezioni di chitarra ai fan
L’emergenza sanitaria a livello globale ha lasciato molto tempo libero agli artisti e ai fan in quarantena, ma c’è chi ha pensato di dedicarsi all’insegnamento sui social. Come già ha fatto Alex Britti, anche Brian May si è dedicato alle lezioni online di chitarra.
Sul canale Instagram del chitarrista dei Queen, è possibile vedere una serie di filmati nei quali l’artista svela le tecniche per suonare alcuni dei brani più famosi della band, come “Keep Yourself Alive” e “Bohemian Rhapsody”. Passo dopo passo, i fan potranno imparare i celebri assoli in queste videolezioni.
Ecco alcuni esempi:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Brian Harold May (@brianmayforreal) in data:
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Brian Harold May (@brianmayforreal) in data:
Leonardo, 50 giorni, è guarito dopo avere contratto il coronavirus
Leonardo, il piccolo di appena 50 giorni che era stato ricoverato in ospedale dopo avere contratto il coronavirus, ha vinto la sua battaglia contro la malattia ed ora è tornato a casa, a Corbetta.
A comunicarlo Marco Ballarini, sindaco del Comune milanese che ha scritto un post su Facebook: “Abbiamo altri casi ed altre persone in quarantena. Ma con gioia posso dirvi che sta crescendo il numero dei Corbettesi che vengono dimessi e che tornano a casa! Tra loro c’è il piccolo Leo: Leo non solo perché si chiama Leonardo.
Perché a 50 giorni ha sconfitto il virus con la forza di un Leone!
Forza Corbetta, supereremo anche questa. Insieme!”
In tutta Italia si registrano bambini che sono stati contagiati dal coronavirus, ma per fortuna nessuno di loro è in gravi condizioni: diversi sono i piccoli che hanno già lasciato le strutture ospedaliere per proseguire con l’isolamento domestico, dal momento che le loro condizioni non preoccupano.
Due anni fa moriva Fabrizio Frizzi
Era il 26 marzo del 2018 quando arrivò la notizia che gelò gli italiani: Fabrizio Frizzi, uno dei conduttori più amati di sempre, si era spento.
Frizzi, 60 anni, da tempo combatteva contro una malattia incurabile che purtroppo lo ha ucciso nel giro di pochi mesi.
Tanti gli amici e i colleghi che oggi lo hanno ricordato, a due anni di distanza e in un momento davvero particolare per il nostro Paese e per tutto il mondo. La prima è stata Antonella Clerici con un post sui social dedicato all’amico Fabrizio: “Chissà che cosa avresti detto del coronavirus, di città vuote, di medici e infermieri eroi, di un mondo sconvolto. 2 anni senza te, senza la tua risata che riecheggia di stella in stella”.
A ricordarlo con affettuosi messaggi sui social sono anche le tante persone “comuni” che costituivano il suo affezionato pubblico: in tanti in questi giorni hanno pubblicato un video in cui Frizzi legge la storia della speranza.
I Pearl Jam pubblicano il video di “Quick escape”
Dopo aver rilasciato un’anticipazione di “Quick escape”, singolo contenuto nel nuovo album “Gigaton” in arrivo il 27 marzo, oggi arriva il nuovo video della band di Eddie Vedder.
La nuova canzone segue la pubblicazione di altri singoli rivelati dalla band, come “Dance of the Clairvoyants”, “Superblood Wolfmoon” e “River Cross”, che è stata trasmessa durante una pubblicità del Super Bowl di quest’anno.
A inizio marzo, i Pearl Jam hanno rimandato la tournée a causa della pandemia di Coronavirus che sta colpendo tutto il mondo, ma hanno mantenuto ferme le date estive, tra cui quella italiana. Infatti, il nuovo progetto discografico della band, che arriva a sette anni da “Lightning bolt”, sarà presentato ai fan italiani durante il concerto del 5 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola (BO).
Harry Styles: i concerti di Torino e Bologna slittano a febbraio 2021
Slittano al 2021 i due concerti in Italia di Harry Styles. Anche l’artista ha preferito spostare il tour al prossimo anno, vista l’emergenza globale da Coronavirus. L’artista ha voluto lasciare un messaggio ai fan, ricordando l’importanza di rimanere a casa per combattere insieme ed ostacolare la diffusione del virus:
“Tutti coloro che mi conoscono sanno che esibirmi live è la parte che più preferisco del mio lavoro. Tuttavia in questi tempi difficili, la salute della mia crew, dei miei fan e di tutti nel mondo sono un’assoluta priorità. Per ovvie ragioni il mio tour in Inghilterra ed Europa sarà riprogrammato nel 2021. I biglietti già acquistati resteranno validi per le nuove date.
Nel frattempo continueremo a monitorare da vicino la situazione, continuando ad aggiornarvi nei prossimi mesi. Per tutelare la vostra salute e quella degli altri, state a casa. Uniti ce la faremo. Non vedo l’ora di rivedervi in tour non appena sarà possibile. Fino ad allora, trattate le persone con gentilezza”
I due spettacoli, originariamente previsti per il 15 e 16 maggio vengono posticipati al 12 e 13 febbraio 2021, ma ecco i dettagli delle nuove date:
12 febbraio 2021 – Casalecchio di Reno (BO) – Unipol Arena
13 febbraio 2021 – Torino – Pala Alpitour
I biglietti già acquistati per i concerti italiani di Harry Styles restano validi per le rispettive nuove date.
Addio a Detto Mariano, aveva collaborato con Mina, Celentano e Battisti
La notte scorsa si è spento Detto Mariano, autore e arrangiatore di grandi successi del Clan di Celentano, Mina e Battisti. E’ morto all’età di 82 anni a Milano, dove era stato ricoverato quindici giorni fa a causa del Coronavirus. Le sue condizioni erano stazionare, nonostante si trovasse in rianimazione e nessuno si aspettava il repentino peggioramento.
Oltre alla sua attività di arrangiatore, che annovera titoli come “Il ragazzo della via Gluck” di Celentano, “Nel sole” di Al Bano, “Insieme” e “Viva lei” di Mina e “Emozioni” di Lucio Battisti, Mariano aveva scritto molte canzoni. Detto Mariano ha dedicato una vita alla musica e negli anni ’80 ha creato una trentina di colonne sonore cinematografiche tra cui “Yuppi Du”, “Eccezziunale veramente” e “Il ragazzo di campagna”.
Nel 2006 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera. Tra i suoi brani più noti come autore c’è anche “L’immensità”, scritta con Mogol, brano che fu al centro di una lunga disputa con Don Backy, che ne rivendicò tutta la paternità, ricordando che all’epoca non ebbe modo di poterla depositare alla Siae non essendo ancora iscritto come autore.
La notizie è stata data dal batterista Gianni Dall’Aglio, amico di Mariano, che in un post su Facebook ha scritto: “La notte scorsa Detto Mariano ci ha lasciato… Resterà nella storia della musica italiana e nel cuore di tutti i suoi amici”.
Foto: Repubblica.it