Home Blog Pagina 1783

Lutto nel mondo della lirica: è morta a Modena Mirella Freni

Lutto nel mondo della lirica: ieri si è spenta all’età di 84 anni (ne avrebbe compiuti 85 il prossimo 27 febbraio), nella sua casa di Modena, la grandissima soprano Mirella Freni, dopo una lunga malattia.

Mirella Freni era coetanea e concittadina di Luciano Pavarotti: i due si conoscevano fin da bambini e tante volte, insieme, hanno trionfato sui teatri d’opera in giro per il mondo. A Big Luciano la Freni era legata da un’amicizia fraterna.

La camera ardente è stata allestita da questa mattina alla Sala dei Due Fiumi presso la Funeral Home Terracielo in via Emilia Est a Modena.
Mercoledì mattina, 12 febbraio, la salma di Mirella Freni verrà trasferita al teatro Comunale Pavarotti: da qui, nel pomeriggio, alle 14.00, partirà il corteo verso il Duomo, dove alle 14.30 verranno celebrati i funerali.

Infine la salma sarà tumulata nel cimitero cittadino di San Cataldo, nel loculo in cui riposa il marito Nicolaj Ghiaurov.

Sanremo 2020: vince Diodato

Diodato vince il 70° Festival di Sanremo con la sua “Fai rumore”  e si aggiudica il premio della critica “Mia Martini” e quello “Lucio Dalla” della sala stampa radio, tv e web.

Francesco Gabbani si classifica secondo con “Viceversa”, portandosi a casa anche il riconoscimento Tim Music per la canzone più ascoltata. Terzi i Pinguini Tattici Nucleari con la loro “Ringo Star”.

A Tosca viene conferito il premio “Giancarlo Bigazzi”, assegnato dai professori d’orchestra, mentre il premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, assegnato dalla Commissione Musicale, se lo aggiudica Rancore per “Eden”.

Ci sarà un Amadeus e Fiorello bis? “I vertici Rai ci hanno proposto di fare il Sanremo Bis: la risposta la daremo alla fine di questa puntata, la settimana prossima”, l’annuncio di Fiorello arriva a sorpresa all’inizio della finalissima, ironizzando sulla durata delle puntate del Festival. Da quanto trapela, la richiesta della Rai sarebbe arrivata al termine della puntata di venerdì. D’altronde questa edizione ha avuto ottimi risultati d’ascolto e la complicità tra i due conduttori ha spazzato via le polemiche delle vigilia.

Ecco la classifica finale:
1. Diodato
2. Francesco Gabbani
3. Pinguini Tattici Nucleari
4. Le Vibrazioni
5. Piero Pelù
6. Tosca
7. Elodie
8. Achille Lauro
9. Irene Grandi
10. Rancore
11. Raphael Gualazzi
12. Levante
13. Anastasio
14. Alberto Urso
15. Marco Masini
16. Paolo Jannacci
17. Rita Pavone
18. Michele Zarrillo
19. Enrico Nigiotti
20. Giordana Angi
21. Elettra Lamborghini
22. Junior Cally
23. Riki

Guarda l’intervista:

Colpo di scena a Sanremo: Morgan e Bugo squalificati. Diodato in testa alla classifica della quarta serata

Colpo di scena sul palco dell’Ariston: a pochi secondi dell’inizio dell’esibizione di “Sincero”, Bugo lascia il palco, dopo il cambio del testo da parte di Morgan, in cui gli rinfaccia la brutta figura della sera precedente. Secondo il regolamento si tratta di una defezione e Amadeus annuncia la squalifica dei due artisti dalla gara: “Bugo e Morgan non rientrano. Si tratta di defezione, quindi da regolamento sono squalificati dal festival di Sanremo”. “Li considero due grandi artisti e la loro è una bellissima canzone, come le altre 23. Spiace che non siano qui a cantare” ha continuato il presentatore.

Morgan ha cambiato in questo modo il testo della canzone:
“Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa”, “ma tu sai solo coltivare invidia”, “ringrazia il cielo se sei su questo palco, rispetta chi ti ci ha portato dentro e questo sono io”.

Nella quarta serata del Festival di Sanremo torna Fiorello travestito da coniglio del Cantante mascherato: “Sono il figlio di Milly Carlucci, mi chiamo Coniglio Carlucci. Siamo una famiglia, siamo i Conigli Tattici Nucleari”. Le sorprese non sono finite: sotto la testa da coniglio si nasconde la parrucca di Maria De Filippi “e sotto lo smoking c’è la tutina di Achille Lauro”. Lo showman scherza e scatena le risate del pubblico.

Torna anche Tiziano Ferro che emoziona la platea con il medley di “L’ultima notte al mondo”, “Ti scatterò una foto”, “L’amore è una cosa semplice” e infine il duetto con Fiorello in “Finalmente tu” che suggella la pace tra i due.

Amadeus è stato accompagnato sul palco da Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello, che ironizza sulla sua gaffe fatta in conferenza stampa.

Grandi ospiti all’Ariston, a partire da Dua Lipa che canta “Don’t start now”, primo singolo estratto dal nuovo album Future nostalgia. Toccante il video di omaggio a Vincenzo Mollica che va in pensione: per lui il saluto di Stefania Sandrelli, Vasco Rossi, Roberto Benigni, mentre Fiorello lo abbraccia in platea. A mezzanotte tocca anche a Ghali, per la prima volta all’Ariston con un medley dei suoi successi.

Le posizioni dei 23 big in gara al festival nella quarta serata votate dalla sala stampa dopo la squalifica del brano di Morgan e Bugo:
1 Diodato
2 Francesco Gabbani
3 Pinguini Tattici Nucleari
4 Le Vibrazioni
5 Piero Pelù
6 Tosca
7 Rancore
8 Elodie
9 Achille Lauro
10 Irene Grandi
11 Anastasio
12 Raphael Gualazzi
13 Paolo Jannacci
14 Rita Pavone
15 Levante
16 Marco Masini
17 Junior Cally
18 Elettra Lamborghini
19 Giordana Angi
20 Michele Zarrillo
21 Enrico Nigiotti
22 Riki
23 Alberto Urso

Sanremo 2020: Leo Gassmann vincitore delle Nuove Proposte

Leo Gassmann vince il 70° Festival di Sanremo nella categoria delle Nuove Proposte.

Durante la serata i quattro finalisti si erano sfidati in due duelli a esclusione diretta: Tecla Insolia ha gareggiato contro Marco Sentieri, Leo Gassmann contro Fasma. La finale si è disputata tra Tecla e Gassmann, quest’ultimo ha vinto con il 52,5% dei voti espressi da tre giurie: demoscopica (per il 33% del peso totale), sala stampa (per l’altro 33% del peso totale) e televoto (per il restanta 34% del peso totale).

Durante la serata sono stati assegnati, come da tradizione, anche altri premi sempre per la categoria ‘Giovani’: il Premio della Critica “Mia Martini”, assegnato dalla Sala Stampa Roof dell’Ariston, va agli Eugenio in Via di Gioia con il brano “Tsunami”; il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”, assegnato dalla Sala Stampa Radio-Tv-Web del Palafiori, va a Tecla con il brano 8 marzo.

Foto: SkyTg24

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Le parole non sono abbastanza. GRAZIE ❤️🙏🏻 #LeoGassmann #VaiBeneCosi #Sanremo2020 @sanremorai

Un post condiviso da Leo Gassmann Official (@leogass.official) in data:

Ecco il video della premiazione:

 

In arrivo la Superluna di Neve

Tutti con gli occhi puntati al cielo per lo spettacolo astronomico che si verificherà alle 8.30 di domenica 9 febbraio. Si tratta della Superluna di Neve, la luna piena che avviene mentre il satellite terrestre si trova al perigeo e risulta più grande e luminoso del solito, trovandosi particolarmente vicino alla Terra.

Questo fenomeno prende il nome dal tradizionale calendario dei nativi americani Algonchini, che avevano l’abitudine di dare il nome al plenilunio in base agli eventi importanti per la comunità. In questo caso, il nome dipende dalle grandi nevicate del mese di febbraio. Invece per i Cherokee questa si tratta della “Luna delle ossa” per la scarsità di cibo data dall’inverno, per i Wishram si chiamava invece “Spalla a spalla attorno alla Luna di fuoco”, mentre per la tribù degli Zuni veniva curiosamente chiamata “Senza neve nella Luna delle tracce”.

Il momento esatto in cui si verificherà la massima pienezza sarà intorno alle 8.33 di domenica mattina, ma già nelle prime ore del mattino, o al tardo pomeriggio, sarà possibile gustarsi questo spettacolo della natura. Infatti il satellite terrestre sorgerà verso le 17.50 nel cielo orientale, all’interno della costellazione del Leone.

Questa del 9 febbraio è la prima delle quattro Superlune previste per il 2020.

John Legend sarà al Lucca Summer Festival 2020

Annunciata l’unica data italiana per John Legend. L’artista statunitense sarà a Lucca, in piazza Napoleone il 5 luglio nell’ambito di Lucca Summer Festival.

I biglietti saranno disponibili da lunedì10 febbraio, alle ore 10:00, su Ticketone. Nelle prevendite autorizzate, da giovedì 13 febbraio alle ore 10:00.

John Legend torna a Lucca dopo l’indimenticabile concerto del 2015 e il live di luglio sarà ricco delle hit che lo hanno reso uno degli artisti più celebrati al mondo. Legend può vantare un curriculum di premi notevole: è uno dei pochi ad aver vinto un Emmy Award, un Grammy, un premio Oscar e un Tony Award, ovvero i premi più importanti per la tv, la musica, il cinema e il teatro.

Bandiere Verdi 2020: tutte le spiagge scelte dai pediatri per una vacanza a misura di bambino

State già pensando alle vacanze estive, ma non sapete dove potete portare i vostri figli? Come ogni anno arrivano in vostro soccorso i suggerimenti di Bandiere Verdi, che segnalano le spiagge a misura di bambino e in attualmente in Italia sono 144.

Con le bandiere verdi vengono indicate le località marittime adatte ai bambini, questa classificazione è attiva dal 2008 da un’idea di Italo Farnetani e prevede di selezionare le località attraverso un’indagine condotta fra un ampio campione di pediatri italiani.

Ogni posto viene scelto in base a specifiche caratteristiche:

  • presenza di spiaggia con sabbia
  • spazio tra gli ombrelloni per poter giocare in libertà
  • acqua che non diventi subito fonda
  • presenza di assistenti sulla spiaggia
  • attrezzature dedicate ai bambini e luoghi ricreativi per i genitori (negozi, bar, ristoranti)
  • qualità dell’acqua

La Calabria si conferma la regione con il maggior numero di bandiere verdi (18), seguita da Sicilia e Sardegna a parimerito con 16 spiagge, seguono Puglia e Marche.

Ecco l’elenco completo:

ABRUZZO
Alba Adriatica (Teramo), Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Ortona – Spiaggia dei Saraceni (Chieti), Pescara, Pineto – Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti)

BASILICATA
Maratea (Potenza), Marina di Pisticci (Matera)

CALABRIA
Bianco (Reggio Calabria), Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina – Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa – Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia – Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo Valentia), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio Calabria), Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro), Squillace (Catanzaro)

CAMPANIA
Agropoli – Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola – Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno) 2009
Pisciotta (Salerno), Pollica – Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano – Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno)

EMILIA ROMAGNA
Bellaria – Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia – Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forli Cesena), Gatteo – Gatteo Mare (Forli – Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Ravenna – Lidi Ravvenati (Ravenna), Riccione (Rimini), Rimini, San Mauro Pascoli – San Mauro mare (Forli – Cesena)

FRIULI – VENEZIA GIULIA
Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine)

LAZIO
Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Terracina (Latina), Ventotene – Cala Nave (Latina)

LIGURIA
Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona)

MARCHE
Cupra Marittima (Ascoli Piceno), Fano – Nord – Sassonia – Torrette/Marotta (Pesaro – Urbino), Gabicce mare (Pesaro – Urbino), Grottamare (Ascoli Piceno), Numana – Alta – Bassa Marcelli Nord (Ancona), Pesaro (Pesaro – Urbino), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), Senigallia (Ancona), Sirolo (Ancona)

MOLISE
Termoli (Campobasso)

PUGLIA
Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Melendugno (Lecce), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia)

SARDEGNA
Alghero (Sassari), Bari Sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio), Carloforte – Isola di San Pietro: La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas – Mari Ermi (Oristano), La Maddalena: Punta Tegge-Spalmatore (Olbia-Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano – Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), Santa Giusta (Oristano), San Teodoro (Nuoro), Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio), Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra)

SICILIA
Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa (Ragusa), Marsala – Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Playa (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino ( Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa)

TOSCANA
Bibbona (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto, Principina a Mare (Grosseto), Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Ercole (Le Viste) – Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda -Pozzarello) (Grosseto), Pietrasanta – Tonfano, Focette (Lucca), Pisa – Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca)

VENETO
Caorle (Venezia), Cavallino Treporti (Venezia), Chioggia – Sottomarina (Venezia), Iesolo– Jesolo Pineta (Venezia), Lido di Venezia (Venezia), San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia)

So’90s Festival: Aqua, Eiffel 65 e Vengaboys in concerto a Milano e Roma

Per tutti gli amanti della musica anni Novanta arriva “So’90s Festival”, lo show per rivivere le atmosfere, i colori e le emozioni che hanno caratterizzato quel magico decennio. Sono previsti due eventi estivi a Roma e Milano dove si esibiranno artisti come Aqua, Eiffel 65 e Vengaboys.

Le date:
2 luglio Milano, Ippodromo Snai San Siro – Milano Summer Festival
3 luglio Roma, Ippodromo delle Capannelle – Main Stage

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

Gli AQUA conquistano l’attenzione del pubblico a partire dal 1997 grazie al loro primo album, dal titolo “Aquarium”, e diventano immediatamente un sensazionale fenomeno pop. Il disco contiene i singoli “Barbie Girl” (141 milioni di stream su Spotify e 702,7 milioni di video views su YouTube), “Roses are Red”, “My Oh My”, “Doctor Jones” e “Turn Back Time”, riconosciuti e amati da un’intera generazione che segue il gruppo nei suoi tour planetari, ricchi di stravaganza e carisma. Nel 2000 esce il loro secondo album, ‘Aquarius’, che contiene le hit ‘Cartoon Heroes’ e ‘Around the World’. Successivamente, decidono di prendersi un periodo di pausa. Ma la magia non può finire così e nel 2009 tornano insieme per pubblicare un ‘Greatest Hits’, progetto che include due inediti: ‘Back to the 80’s’ e ‘My Mamma Said’. Il terzo album in studio, dal titolo ‘Megalomania’, esce nel 2011 e segna la svolta della band convertitasi a nuove sonorità e ad un elettro-pop più moderno. Con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo, gli AQUA rappresentano una delle più grandi band pop a cui la Danimarca abbia mai dato i natali, affermandosi tra gli artisti più riconosciuti a livello internazionale, grazie alla loro musica.

Gli EIFFEL 65, una delle band simbolo della musica dance italiana, si formano negli anni ‘90 dall’incontro di Jeffrey Jey, Maury Lobina e Gabry Ponte. Il loro singolo di debutto, dal titolo ‘Blue Da Ba Dee’ (certificato disco di platino) raggiunge immediatamente un successo incredibile e li consacra stelle del panorama italiano ed internazionale della disco music: il brano raggiunge la #1 posizione nelle classifiche dance in diversi paesi tra cui Inghilterra e Stati Uniti e, a questi risultati, seguono concerti in tutto il mondo, insieme alla pubblicazione dei primi due album, ‘Europop’ (1999) e ‘Contact!’ (2001). Da allora, gli Eiffel 65 vendono oltre 15 milioni di dischi, diventando una delle band italiane ad aver venduto più album in tutto il mondo. Nel 2002 pubblicano la loro prima canzone in italiano dal titolo ‘Cosa resterà’, che anticipa l’uscita del terzo album, dall’omonimo titolo ‘Eiffel 65’ (2003). Il brano è seguito da ‘Quelli che non hanno età’ e ‘Viaggia insieme a me’. Dopo alcuni anni di pausa, durante i quali i singoli componenti portano avanti progetti solisti, gli Eiffel 65 tornano nel 2016 con un nuovo singolo intitolato ‘Panico’ e continuano ad esibirsi live in tutto il mondo.

In ultimo, i VENGABOYS, gruppo europop olandese composto da Cowboy Donny, Captain Kim, Partygirl D’Nice e Sailorboy Robin. La storia della band ha inizio nei primi anni ‘90, durante alcuni dj set: sono state proprio le feste in spiaggia ad Ibiza ad unire i componenti, che negli anni seguenti hanno deciso di creare qualcosa di innovativo e concreto. Il primo successo internazionale è ‘Up & Down’, singolo pubblicato nel marzo del 1997, che raggiunge rapidamente le classifiche mondiali, posizionandosi al #1 posto della Billboard Dance Chart. L’album di debutto, intitolato ‘The Party Album!’ e rilasciato un anno dopo, vale alla band una nomination agli MTV Best Breakthrough. Da allora i Vengaboys hanno pubblicato successi entrati nella storia della musica pop-dance mondiale, come ‘We Like To Party!’, ‘Boom Boom Boom Boom’, ‘We’re Going to Ibiza!’, ‘Shalala lala’ e ‘Kiss (When the Sun don’t shine).

Sanremo 2020: gli ospiti e la scaletta della quarta serata

Conto alla rovescia per la quarta serata del 70° Festival di Sanremo. Questa sera Amadeus sarà accompagnato da Francesca Sofia Novello e Antonella Clerici e scopriremo chi sarà il vincitore delle Nuove Proposte tra Leo Gassman contro Fasma e
Tecla Insola contro Matteo Faustini.

Sono attesi diversi ospiti oltre a Fiorello e Tiziano FerroGhali, Tony Renis, Gianna Nannini e Coez. Ci sarà anche Dua Lipa, superstar mondiale con all’attivo oltre 6 miliardi di streaming, un album di debutto, il più ascoltato di sempre su Spotify per un’artista femminile e più di 4 milioni di copie vendute, è la cantante pop più giovane in assoluto ad aver raggiunto 1 miliardo di visualizzazioni su YouTube: Dua Lipa presenterà “Don’t start now”, il primo singolo estratto da “Future nostalgia”, il nuovo album in uscita ad aprile.

Si esibiranno anche i 24 Campioni in gara. Le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. La media tra le percentuali di voto ottenute durante la serata e quelle ottenute in quelle precedenti determinerà una nuova classifica generale.

Ecco tutti i campioni in ordine di uscita:
Paolo Jannacci
Rancore
Giordana Angi
Francesco Gabbani
Raphael Gualazzi
Anastasio
Pinguini Tattici Nucleari
Elodie
Riki
Diodato
Irene Grandi
Achille Lauro
Pierò Pelù
Tosca
Michele Zarrillo
Junior Cally
Vibrazioni
Alberto Urso
Levante
Bugo e Morgan
Rita Pavone
Enrico Nigiotti
Elettra Lamborghini
Marco Masini

Il Sanremo della Strana Coppia: il resoconto della serata delle cover

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi gli opinionisti siete Voi; ecco cosa pensano gli ascoltatori, veri #influencerdignoranza della serata dei duetti.

Tra gli ascoltatori, anche Luciano da Correggio elettricista mascherato diretto a Zocca per il compleanno di Vasco. Nel CantaSanremo ascoltate le strane versioni di Vita Spericolata.

Lutto nel mondo della lirica: è morta a Modena Mirella Freni

Lutto nel mondo della lirica: ieri si è spenta all’età di 84 anni (ne avrebbe compiuti 85 il prossimo 27 febbraio), nella sua casa di Modena, la grandissima soprano Mirella Freni, dopo una lunga malattia.

Mirella Freni era coetanea e concittadina di Luciano Pavarotti: i due si conoscevano fin da bambini e tante volte, insieme, hanno trionfato sui teatri d’opera in giro per il mondo. A Big Luciano la Freni era legata da un’amicizia fraterna.

La camera ardente è stata allestita da questa mattina alla Sala dei Due Fiumi presso la Funeral Home Terracielo in via Emilia Est a Modena.
Mercoledì mattina, 12 febbraio, la salma di Mirella Freni verrà trasferita al teatro Comunale Pavarotti: da qui, nel pomeriggio, alle 14.00, partirà il corteo verso il Duomo, dove alle 14.30 verranno celebrati i funerali.

Infine la salma sarà tumulata nel cimitero cittadino di San Cataldo, nel loculo in cui riposa il marito Nicolaj Ghiaurov.

Sanremo 2020: vince Diodato

Diodato vince il 70° Festival di Sanremo con la sua “Fai rumore”  e si aggiudica il premio della critica “Mia Martini” e quello “Lucio Dalla” della sala stampa radio, tv e web.

Francesco Gabbani si classifica secondo con “Viceversa”, portandosi a casa anche il riconoscimento Tim Music per la canzone più ascoltata. Terzi i Pinguini Tattici Nucleari con la loro “Ringo Star”.

A Tosca viene conferito il premio “Giancarlo Bigazzi”, assegnato dai professori d’orchestra, mentre il premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, assegnato dalla Commissione Musicale, se lo aggiudica Rancore per “Eden”.

Ci sarà un Amadeus e Fiorello bis? “I vertici Rai ci hanno proposto di fare il Sanremo Bis: la risposta la daremo alla fine di questa puntata, la settimana prossima”, l’annuncio di Fiorello arriva a sorpresa all’inizio della finalissima, ironizzando sulla durata delle puntate del Festival. Da quanto trapela, la richiesta della Rai sarebbe arrivata al termine della puntata di venerdì. D’altronde questa edizione ha avuto ottimi risultati d’ascolto e la complicità tra i due conduttori ha spazzato via le polemiche delle vigilia.

Ecco la classifica finale:
1. Diodato
2. Francesco Gabbani
3. Pinguini Tattici Nucleari
4. Le Vibrazioni
5. Piero Pelù
6. Tosca
7. Elodie
8. Achille Lauro
9. Irene Grandi
10. Rancore
11. Raphael Gualazzi
12. Levante
13. Anastasio
14. Alberto Urso
15. Marco Masini
16. Paolo Jannacci
17. Rita Pavone
18. Michele Zarrillo
19. Enrico Nigiotti
20. Giordana Angi
21. Elettra Lamborghini
22. Junior Cally
23. Riki

Guarda l’intervista:

Colpo di scena a Sanremo: Morgan e Bugo squalificati. Diodato in testa alla classifica della quarta serata

Colpo di scena sul palco dell’Ariston: a pochi secondi dell’inizio dell’esibizione di “Sincero”, Bugo lascia il palco, dopo il cambio del testo da parte di Morgan, in cui gli rinfaccia la brutta figura della sera precedente. Secondo il regolamento si tratta di una defezione e Amadeus annuncia la squalifica dei due artisti dalla gara: “Bugo e Morgan non rientrano. Si tratta di defezione, quindi da regolamento sono squalificati dal festival di Sanremo”. “Li considero due grandi artisti e la loro è una bellissima canzone, come le altre 23. Spiace che non siano qui a cantare” ha continuato il presentatore.

Morgan ha cambiato in questo modo il testo della canzone:
“Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa”, “ma tu sai solo coltivare invidia”, “ringrazia il cielo se sei su questo palco, rispetta chi ti ci ha portato dentro e questo sono io”.

Nella quarta serata del Festival di Sanremo torna Fiorello travestito da coniglio del Cantante mascherato: “Sono il figlio di Milly Carlucci, mi chiamo Coniglio Carlucci. Siamo una famiglia, siamo i Conigli Tattici Nucleari”. Le sorprese non sono finite: sotto la testa da coniglio si nasconde la parrucca di Maria De Filippi “e sotto lo smoking c’è la tutina di Achille Lauro”. Lo showman scherza e scatena le risate del pubblico.

Torna anche Tiziano Ferro che emoziona la platea con il medley di “L’ultima notte al mondo”, “Ti scatterò una foto”, “L’amore è una cosa semplice” e infine il duetto con Fiorello in “Finalmente tu” che suggella la pace tra i due.

Amadeus è stato accompagnato sul palco da Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello, che ironizza sulla sua gaffe fatta in conferenza stampa.

Grandi ospiti all’Ariston, a partire da Dua Lipa che canta “Don’t start now”, primo singolo estratto dal nuovo album Future nostalgia. Toccante il video di omaggio a Vincenzo Mollica che va in pensione: per lui il saluto di Stefania Sandrelli, Vasco Rossi, Roberto Benigni, mentre Fiorello lo abbraccia in platea. A mezzanotte tocca anche a Ghali, per la prima volta all’Ariston con un medley dei suoi successi.

Le posizioni dei 23 big in gara al festival nella quarta serata votate dalla sala stampa dopo la squalifica del brano di Morgan e Bugo:
1 Diodato
2 Francesco Gabbani
3 Pinguini Tattici Nucleari
4 Le Vibrazioni
5 Piero Pelù
6 Tosca
7 Rancore
8 Elodie
9 Achille Lauro
10 Irene Grandi
11 Anastasio
12 Raphael Gualazzi
13 Paolo Jannacci
14 Rita Pavone
15 Levante
16 Marco Masini
17 Junior Cally
18 Elettra Lamborghini
19 Giordana Angi
20 Michele Zarrillo
21 Enrico Nigiotti
22 Riki
23 Alberto Urso

Sanremo 2020: Leo Gassmann vincitore delle Nuove Proposte

Leo Gassmann vince il 70° Festival di Sanremo nella categoria delle Nuove Proposte.

Durante la serata i quattro finalisti si erano sfidati in due duelli a esclusione diretta: Tecla Insolia ha gareggiato contro Marco Sentieri, Leo Gassmann contro Fasma. La finale si è disputata tra Tecla e Gassmann, quest’ultimo ha vinto con il 52,5% dei voti espressi da tre giurie: demoscopica (per il 33% del peso totale), sala stampa (per l’altro 33% del peso totale) e televoto (per il restanta 34% del peso totale).

Durante la serata sono stati assegnati, come da tradizione, anche altri premi sempre per la categoria ‘Giovani’: il Premio della Critica “Mia Martini”, assegnato dalla Sala Stampa Roof dell’Ariston, va agli Eugenio in Via di Gioia con il brano “Tsunami”; il Premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”, assegnato dalla Sala Stampa Radio-Tv-Web del Palafiori, va a Tecla con il brano 8 marzo.

Foto: SkyTg24

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Le parole non sono abbastanza. GRAZIE ❤️🙏🏻 #LeoGassmann #VaiBeneCosi #Sanremo2020 @sanremorai

Un post condiviso da Leo Gassmann Official (@leogass.official) in data:

Ecco il video della premiazione:

 

In arrivo la Superluna di Neve

Tutti con gli occhi puntati al cielo per lo spettacolo astronomico che si verificherà alle 8.30 di domenica 9 febbraio. Si tratta della Superluna di Neve, la luna piena che avviene mentre il satellite terrestre si trova al perigeo e risulta più grande e luminoso del solito, trovandosi particolarmente vicino alla Terra.

Questo fenomeno prende il nome dal tradizionale calendario dei nativi americani Algonchini, che avevano l’abitudine di dare il nome al plenilunio in base agli eventi importanti per la comunità. In questo caso, il nome dipende dalle grandi nevicate del mese di febbraio. Invece per i Cherokee questa si tratta della “Luna delle ossa” per la scarsità di cibo data dall’inverno, per i Wishram si chiamava invece “Spalla a spalla attorno alla Luna di fuoco”, mentre per la tribù degli Zuni veniva curiosamente chiamata “Senza neve nella Luna delle tracce”.

Il momento esatto in cui si verificherà la massima pienezza sarà intorno alle 8.33 di domenica mattina, ma già nelle prime ore del mattino, o al tardo pomeriggio, sarà possibile gustarsi questo spettacolo della natura. Infatti il satellite terrestre sorgerà verso le 17.50 nel cielo orientale, all’interno della costellazione del Leone.

Questa del 9 febbraio è la prima delle quattro Superlune previste per il 2020.

John Legend sarà al Lucca Summer Festival 2020

Annunciata l’unica data italiana per John Legend. L’artista statunitense sarà a Lucca, in piazza Napoleone il 5 luglio nell’ambito di Lucca Summer Festival.

I biglietti saranno disponibili da lunedì10 febbraio, alle ore 10:00, su Ticketone. Nelle prevendite autorizzate, da giovedì 13 febbraio alle ore 10:00.

John Legend torna a Lucca dopo l’indimenticabile concerto del 2015 e il live di luglio sarà ricco delle hit che lo hanno reso uno degli artisti più celebrati al mondo. Legend può vantare un curriculum di premi notevole: è uno dei pochi ad aver vinto un Emmy Award, un Grammy, un premio Oscar e un Tony Award, ovvero i premi più importanti per la tv, la musica, il cinema e il teatro.

Bandiere Verdi 2020: tutte le spiagge scelte dai pediatri per una vacanza a misura di bambino

State già pensando alle vacanze estive, ma non sapete dove potete portare i vostri figli? Come ogni anno arrivano in vostro soccorso i suggerimenti di Bandiere Verdi, che segnalano le spiagge a misura di bambino e in attualmente in Italia sono 144.

Con le bandiere verdi vengono indicate le località marittime adatte ai bambini, questa classificazione è attiva dal 2008 da un’idea di Italo Farnetani e prevede di selezionare le località attraverso un’indagine condotta fra un ampio campione di pediatri italiani.

Ogni posto viene scelto in base a specifiche caratteristiche:

  • presenza di spiaggia con sabbia
  • spazio tra gli ombrelloni per poter giocare in libertà
  • acqua che non diventi subito fonda
  • presenza di assistenti sulla spiaggia
  • attrezzature dedicate ai bambini e luoghi ricreativi per i genitori (negozi, bar, ristoranti)
  • qualità dell’acqua

La Calabria si conferma la regione con il maggior numero di bandiere verdi (18), seguita da Sicilia e Sardegna a parimerito con 16 spiagge, seguono Puglia e Marche.

Ecco l’elenco completo:

ABRUZZO
Alba Adriatica (Teramo), Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Ortona – Spiaggia dei Saraceni (Chieti), Pescara, Pineto – Torre Cerrano (Teramo), Roseto degli Abruzzi (Teramo), Silvi Marina (Teramo), Tortoreto (Teramo), Vasto Marina (Chieti)

BASILICATA
Maratea (Potenza), Marina di Pisticci (Matera)

CALABRIA
Bianco (Reggio Calabria), Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina – Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa – Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia – Pietrapaola (Cosenza), Nicotera (Vibo Valentia), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio Calabria), Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro), Squillace (Catanzaro)

CAMPANIA
Agropoli – Lungomare San Marco, Trentova (Salerno), Ascea (Salerno), Centola – Palinuro (Salerno), Ischia: Cartaroma Lido San Pietro (Napoli), Marina di Camerota (Salerno) 2009
Pisciotta (Salerno), Pollica – Acciaroli, Pioppi (Salerno), Positano – Spiagge: Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno)

EMILIA ROMAGNA
Bellaria – Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia – Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forli Cesena), Gatteo – Gatteo Mare (Forli – Cesena), Misano Adriatico (Rimini), Ravenna – Lidi Ravvenati (Ravenna), Riccione (Rimini), Rimini, San Mauro Pascoli – San Mauro mare (Forli – Cesena)

FRIULI – VENEZIA GIULIA
Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine)

LAZIO
Anzio (Roma), Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina), Sperlonga (Latina), Terracina (Latina), Ventotene – Cala Nave (Latina)

LIGURIA
Finale Ligure (Savona), Lavagna (Genova), Lerici (La Spezia), Noli (Savona)

MARCHE
Cupra Marittima (Ascoli Piceno), Fano – Nord – Sassonia – Torrette/Marotta (Pesaro – Urbino), Gabicce mare (Pesaro – Urbino), Grottamare (Ascoli Piceno), Numana – Alta – Bassa Marcelli Nord (Ancona), Pesaro (Pesaro – Urbino), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), Senigallia (Ancona), Sirolo (Ancona)

MOLISE
Termoli (Campobasso)

PUGLIA
Fasano (Brindisi), Gallipoli (Lecce), Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Melendugno (Lecce), Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari), Porto Cesareo (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia)

SARDEGNA
Alghero (Sassari), Bari Sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia-Tempio), Carloforte – Isola di San Pietro: La Caletta – Punta Nera – Girin – Guidi (Carbonia-Iglesias), Castelsardo-Ampurias (Sassari), Is Aruttas – Mari Ermi (Oristano), La Maddalena: Punta Tegge-Spalmatore (Olbia-Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Oristano – Torre Grande (Oristano), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), Santa Giusta (Oristano), San Teodoro (Nuoro), Santa Teresa di Gallura (Olbia-Tempio), Tortolì – Lido di Orrì, Lido di Cea (Ogliastra)

SICILIA
Balestrate (Palermo), Campobello di Mazara – Tre Fontane – Torretta Granitola (Trapani), Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Giardini Naxos (Messina), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa (Ragusa), Marsala – Signorino (Trapani), Mondello (Palermo), Playa (Catania), Porto Palo di Menfi (Agrigento), Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino ( Ragusa), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Vendicari (Siracusa)

TOSCANA
Bibbona (Livorno), Camaiore – Lido Arlecchino-Matteotti (Lucca), Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto, Principina a Mare (Grosseto), Monte Argentario – Cala Piccola – Porto Ercole (Le Viste) – Porto Santo Stefano (Cantoniera – Moletto – Caletta) – Santa Liberata (Bagni Domiziano – Soda -Pozzarello) (Grosseto), Pietrasanta – Tonfano, Focette (Lucca), Pisa – Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa), San Vincenzo (Livorno), Viareggio (Lucca)

VENETO
Caorle (Venezia), Cavallino Treporti (Venezia), Chioggia – Sottomarina (Venezia), Iesolo– Jesolo Pineta (Venezia), Lido di Venezia (Venezia), San Michele al Tagliamento – Bibione (Venezia)

So’90s Festival: Aqua, Eiffel 65 e Vengaboys in concerto a Milano e Roma

Per tutti gli amanti della musica anni Novanta arriva “So’90s Festival”, lo show per rivivere le atmosfere, i colori e le emozioni che hanno caratterizzato quel magico decennio. Sono previsti due eventi estivi a Roma e Milano dove si esibiranno artisti come Aqua, Eiffel 65 e Vengaboys.

Le date:
2 luglio Milano, Ippodromo Snai San Siro – Milano Summer Festival
3 luglio Roma, Ippodromo delle Capannelle – Main Stage

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

Gli AQUA conquistano l’attenzione del pubblico a partire dal 1997 grazie al loro primo album, dal titolo “Aquarium”, e diventano immediatamente un sensazionale fenomeno pop. Il disco contiene i singoli “Barbie Girl” (141 milioni di stream su Spotify e 702,7 milioni di video views su YouTube), “Roses are Red”, “My Oh My”, “Doctor Jones” e “Turn Back Time”, riconosciuti e amati da un’intera generazione che segue il gruppo nei suoi tour planetari, ricchi di stravaganza e carisma. Nel 2000 esce il loro secondo album, ‘Aquarius’, che contiene le hit ‘Cartoon Heroes’ e ‘Around the World’. Successivamente, decidono di prendersi un periodo di pausa. Ma la magia non può finire così e nel 2009 tornano insieme per pubblicare un ‘Greatest Hits’, progetto che include due inediti: ‘Back to the 80’s’ e ‘My Mamma Said’. Il terzo album in studio, dal titolo ‘Megalomania’, esce nel 2011 e segna la svolta della band convertitasi a nuove sonorità e ad un elettro-pop più moderno. Con oltre 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo, gli AQUA rappresentano una delle più grandi band pop a cui la Danimarca abbia mai dato i natali, affermandosi tra gli artisti più riconosciuti a livello internazionale, grazie alla loro musica.

Gli EIFFEL 65, una delle band simbolo della musica dance italiana, si formano negli anni ‘90 dall’incontro di Jeffrey Jey, Maury Lobina e Gabry Ponte. Il loro singolo di debutto, dal titolo ‘Blue Da Ba Dee’ (certificato disco di platino) raggiunge immediatamente un successo incredibile e li consacra stelle del panorama italiano ed internazionale della disco music: il brano raggiunge la #1 posizione nelle classifiche dance in diversi paesi tra cui Inghilterra e Stati Uniti e, a questi risultati, seguono concerti in tutto il mondo, insieme alla pubblicazione dei primi due album, ‘Europop’ (1999) e ‘Contact!’ (2001). Da allora, gli Eiffel 65 vendono oltre 15 milioni di dischi, diventando una delle band italiane ad aver venduto più album in tutto il mondo. Nel 2002 pubblicano la loro prima canzone in italiano dal titolo ‘Cosa resterà’, che anticipa l’uscita del terzo album, dall’omonimo titolo ‘Eiffel 65’ (2003). Il brano è seguito da ‘Quelli che non hanno età’ e ‘Viaggia insieme a me’. Dopo alcuni anni di pausa, durante i quali i singoli componenti portano avanti progetti solisti, gli Eiffel 65 tornano nel 2016 con un nuovo singolo intitolato ‘Panico’ e continuano ad esibirsi live in tutto il mondo.

In ultimo, i VENGABOYS, gruppo europop olandese composto da Cowboy Donny, Captain Kim, Partygirl D’Nice e Sailorboy Robin. La storia della band ha inizio nei primi anni ‘90, durante alcuni dj set: sono state proprio le feste in spiaggia ad Ibiza ad unire i componenti, che negli anni seguenti hanno deciso di creare qualcosa di innovativo e concreto. Il primo successo internazionale è ‘Up & Down’, singolo pubblicato nel marzo del 1997, che raggiunge rapidamente le classifiche mondiali, posizionandosi al #1 posto della Billboard Dance Chart. L’album di debutto, intitolato ‘The Party Album!’ e rilasciato un anno dopo, vale alla band una nomination agli MTV Best Breakthrough. Da allora i Vengaboys hanno pubblicato successi entrati nella storia della musica pop-dance mondiale, come ‘We Like To Party!’, ‘Boom Boom Boom Boom’, ‘We’re Going to Ibiza!’, ‘Shalala lala’ e ‘Kiss (When the Sun don’t shine).

Sanremo 2020: gli ospiti e la scaletta della quarta serata

Conto alla rovescia per la quarta serata del 70° Festival di Sanremo. Questa sera Amadeus sarà accompagnato da Francesca Sofia Novello e Antonella Clerici e scopriremo chi sarà il vincitore delle Nuove Proposte tra Leo Gassman contro Fasma e
Tecla Insola contro Matteo Faustini.

Sono attesi diversi ospiti oltre a Fiorello e Tiziano FerroGhali, Tony Renis, Gianna Nannini e Coez. Ci sarà anche Dua Lipa, superstar mondiale con all’attivo oltre 6 miliardi di streaming, un album di debutto, il più ascoltato di sempre su Spotify per un’artista femminile e più di 4 milioni di copie vendute, è la cantante pop più giovane in assoluto ad aver raggiunto 1 miliardo di visualizzazioni su YouTube: Dua Lipa presenterà “Don’t start now”, il primo singolo estratto da “Future nostalgia”, il nuovo album in uscita ad aprile.

Si esibiranno anche i 24 Campioni in gara. Le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. La media tra le percentuali di voto ottenute durante la serata e quelle ottenute in quelle precedenti determinerà una nuova classifica generale.

Ecco tutti i campioni in ordine di uscita:
Paolo Jannacci
Rancore
Giordana Angi
Francesco Gabbani
Raphael Gualazzi
Anastasio
Pinguini Tattici Nucleari
Elodie
Riki
Diodato
Irene Grandi
Achille Lauro
Pierò Pelù
Tosca
Michele Zarrillo
Junior Cally
Vibrazioni
Alberto Urso
Levante
Bugo e Morgan
Rita Pavone
Enrico Nigiotti
Elettra Lamborghini
Marco Masini

Il Sanremo della Strana Coppia: il resoconto della serata delle cover

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi gli opinionisti siete Voi; ecco cosa pensano gli ascoltatori, veri #influencerdignoranza della serata dei duetti.

Tra gli ascoltatori, anche Luciano da Correggio elettricista mascherato diretto a Zocca per il compleanno di Vasco. Nel CantaSanremo ascoltate le strane versioni di Vita Spericolata.

Affetto da tumore epatico e allergico all’anestesia: 46enne sottoposto a trapianto...

Trapiantato per la prima volta con successo il fegato a un paziente 46enne affetto da tumore epatico e anche da ipertermia maligna, una condizione...