Home Blog Pagina 203

Coppa Italia di C: Pontedera batte Pianese, ora se la vedrĂ  con l’Avellino

Nel primo turno di Coppa Italia di Serie C il Pontedera batte la Pianese 1-0 con un gol al 58′ di Italeng e passa il turno.

La squadra granata nel turno successivo andrĂ  a giocare sul campo dell’Avellino, match in programma sabato 17 agosto alle ore 21.

La Fiorentina si fa rimontare due gol e pareggia a Friburgo l’ultima amichevole pre campionato

Si conclude 2-2 l’ultima amichevole della Fiorentina, a Friburgo.

La Fiorentina in realtĂ  ha chiuso i 90 minuti regolamentari grazie ai gol di Kean nel primo tempo (10′) e di Mandragora su rigore nella ripresa (72′).

Poi nel terzo tempo, quando Palladino ha messo tanti giovani in campo, il Friburgo ha rimontato con Gregoritsch su rigore per fallo di Ranieri e Philipp. Peccato per il palo di Kouame (e poi parata del portiere) al 120′.

Serie D: ecco le prime tre giornate dei gironi delle toscane

SERIE D 2024/25

Girone D

1ÂŞ giornata (8/9/2024): Cittadella Vis Modena-Piacenza, Corticella-Imolese, Fiorenzuola-Pistoiese, Forli-Sammaurese, Lentigione-Tuttocuoio, Progresso-Sasso Marconi, Ravenna-Prato, Tau Altopascio-San Marino, Zenith Prato-United Riccione

2ÂŞ giornata (15/9/2024): Imolese-Tau Altopascio, Piacenza-Corticella, Pistoiese-Cittadella Vis Modena, Prato-Lentigione, Sammaurese-Ravenna, San Marino-Zenith Prato, Sasso Marconi-Fiorenzuola, Tuttocuoio-Progresso, United Riccione-Forli

3ÂŞ giornata (22/9/2024): Cittadella Vis Modena-Imolese, Corticella-San Marino, Fiorenzuola-Piacenza, Lentigione-Sasso Marconi, Progresso-Pistoiese, Ravenna-Tuttocuoio, Sammaurese-Prato, Tau Altopascio-United Riccione, Zenith Prato-Forli

Girone E

1ÂŞ giornata (8/9/2024): Fezzanese-Seravezza Pozzi, Figline-Sangiovannese, Flaminia C.-Aquila Montevarchi, Follonica Gavorrano-Livorno, Foligno ACF-Terranuova Traiana, Grosseto-Orvietana, Ostia Mare-Ghiviborgo, San Donato Tavarnelle-Siena, Trestina-Poggibonsi

2ÂŞ giornata (15/9/2024): Flaminia C.-Figline, Ghiviborgo-San Donato Tavarnelle, Livorno-Trestina, Orvietana-Ostia Mare, Poggibonsi-Fezzanese, Sangiovannese-Foligno ACF, Seravezza Pozzi-Grosseto, Siena-Aquila Montevarchi, Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano

3ÂŞ giornata (22/9/2024): Aquila Montevarchi-Ghiviborgo, Fezzanese-Livorno, Follonica Gavorrano-Sangiovannese, Foligno ACF-Figline, Grosseto-Poggibonsi, Ostia Mare-Seravezza Pozzi, San Donato Tavarnelle-Orvietana, Siena-Flaminia C., Trestina-Terranuova Traiana

La Fiorentina cede Nzola in prestito al Lens e tessera De Gea per la porta

Adesso è ufficiale, Mbala Nzola è un nuovo giocatore del Lens. Questa la nota pubblicata dal club francese sul proprio sito: “Un goleador con il fuoco nelle gambe! Rapido centravanti ed efficiente rifinitore, M’Bala Nzola si unisce al Lens. Il nazionale angolano (6 presenze) si trasferisce al Racing per la stagione 2024/25 dalla Fiorentina (Italia), nell’ambito di un prestito con opzione di riscatto”.

Mancava veramente solo l’ufficialitĂ  del nuovo portiere della Fiorentina David De Gea che nella giornata di oggi ha svolto le visite mediche di rito con il suo nuovo club. Ad annunciare l’arrivo del portiere spagnolo è stata la stessa Fiorentina sui propri profili ufficiali social. L’ormai ex portiere del Manchester United approda a Firenze con un contratto annuale ma con l’opzione sul secondo anno.

Ecco il calendario 2024/2025 del Livorno

Il calendario del  Girone E di Serie D per la stagione 2024/2025 è stato stilato nella giornata di oggi, venerdì 9 Agosto, dalla Lega Nazionale DIlettanti ed il Livorno di mister Paolo Indiani farĂ  il suo debutto in campionato domenica 8 Settembre a Bagno di Gavorrano contro il padroni di casa del FolGav. Oltre ai due sentiti derby contro Grosseto e Siena, che vedranno gli amaranto in trasferta rispettivamente alla 21° e alla 7° giornata, ci saranno poi i lunghi viaggi per affrontare la Fezzanese e l’Ostia Mare, 3° e 23° giornata.

La trasferta a Foligno per affrontare la Fulgens è invece in programma per la 16° giornata,15 Dicembre. Nel girone di andata il Livorno giocherà due partite in casa consecutivamente il 17 e il 24 novembre contro Seravezza Pozzi e Terranuova Traiana, discorso ovviamente opposto nel girone di ritorno quando il 30 Marzo e il 3 Aprile gli uomini di mister Indiani saranno invece impegnati in due trasferte consecutive contro le medesime squadre.

A marzo il campionato si fermerà per oltre venti giorni (10-22 Marzo) per permettere lo svolgimento del Torneo di Viareggio. Il Livorno chiuderà poi la propria stagione regolare il 4 Maggio a Figline Valdarno. Di seguito il calendario completo della formazione amaranto.

Andata                                                               Ritorno

1°giornata:       08/09     Follonica Gavorrano – Livorno           05/01

2°giornata:       15/09     Livorno- Sporting Trestina                  12/01

3°giornata:       22/09      Fezzanese – Livorno                         19/01

4°giornata:       29/09      Livorno – Grosseto                            26/01

5°giornata:       06/10      San Donato Tavarnelle – Livorno      02/02

6°giornata:       13/10      Livorno – Ostia Mare                         09/02

7°giornata:       20/10      Siena – Livorno                                 16/02

8°giornata:       23/10      Livorno – Aquila Montevarchi            23/02

9°giornata:       27/10     Orvietana – Livorno                            02/03

10°giornata:     03/11      Livorno – Ghiviborgo                         09/03

11°giornata:     10/11      Poggibonsi – Livorno                         23/03

12°giornata:     17/11      Livorno – Seravezza Pozzi                30/03

13°giornata:      24/11   Livorno – Terranuova Traiana             06/04

14°giornata:      01/12    Flaminia Civita Castellana – Livorno   13/04

15°giornata:      08/12     Livorno – Sangiovannese                   17/04

16°giornata:     15/12       Fulgens Foligno – Livorno                  27/04

17°giornata:       22/12     Livorno – Figline                                 04/05

Serie D, ecco tutte le date della stagione 2024-25: via l’8 settembre

Con la pubblicazione dei calendari dei nove gironi si incastra anche l’ultimo pezzo del puzzle della Serie D 2024/2025. Ancora una volta sono stati i social LND la prima voce d’informazione a cui si è affidato il Dipartimento Interregionale per annunciare come si svilupperà dall’8 settembre al 4 maggio 2025 il torneo nazionale che più di tutti rappresenta la penisola: 168 squadre in rappresentanza di 19 Regioni su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, 83 province e 2 capoluoghi come L’Aquila e Ancona oltre alla “straniera” San Marino.

La stagione regolare si aprirà, dunque, l’8 settembre per arrivare alla sosta natalizia dopo l’ultima giornata del girone d’andata prevista il 22 dicembre, giro di boa il 5 gennaio con la prima di ritorno. Il campionato si prenderà una nuova pausa subito dopo il turno del 9 marzo per dare spazio agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.

 

Due i turni infrasettimanali che riguarderanno tutto il campionato: il 23 ottobre (8ª giornata, 10ª gironi A, B e C) e l’anticipo pasquale del 17 aprile (32ª giornata, 36ª gironi A, B e C). Quattro, invece, quelli programmati nei tre gironi a 20 squadre: 18 settembre (3ª giornata), 2 ottobre (6ª giornata), 15 gennaio (22ª giornata) e 29 gennaio (25ª giornata).

 

Per quanto concerne l’orario di svolgimento, le gare inizieranno alle ore 15 fino al 27 ottobre quando poi si passerà alle ore 14.30. L’orario tornerà alle ore 15 a partire dal 30 marzo, mentre nella post season scatterà in avanti alle ore 16.

 

 

SERIE D 2024/2025

Girone andata: 8 settembre-22 dicembre

Girone ritorno: 5 gennaio-4 maggio

Turni infrasettimanali:

18 settembre (gironi A, B e C)

2 ottobre (gironi A, B e C)

23 ottobre (tutti)

15 gennaio (gironi A, B e C)

29 gennaio (gironi A, B e C)

17 aprile (tutti, anticipo pasquale)

Pause:

23 dicembre-4 gennaio (festivitĂ  natalizie)

10-22 marzo (Viareggio Cup)

Orari:

dal 18 agosto ore 16.00 (Coppa Italia)

dal 8 settembre ore 15.00

dal 27 ottobre ore 14.30

dal 30 marzo ore 15.00

dal 11 maggio ore 16.00 (post season)

Gattini abbandonati in autostrada salvati dalla Polizia di Stato

Nei giorni scorsi, durante i servizi di controllo della viabilità autostradale, potenziati in occasione dell’esodo estivo, gli operatori di una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Berceto, in provincia di Parma, attirati da alcuni miagolii, si avvedevano della presenza nell’Area di Servizio Medesano ovest, al km 15 dell’autostrada A15, di alcuni gattini di pochi giorni di vita, presumibilmente abbandonati e in precarie condizioni di salute.

Immediatamente, i poliziotti si sono attivati per mettere in salvo i piccoli felini, stremati anche dal caldo, dando loro del latte, in attesa del soccorso veterinario, e ponendoli all’interno di una scatola.

All’arrivo dell’ambulanza veterinaria, i gattini sono stati affidati alle cure dei volontari.

Legambiente: aumentano nel 2023 i cani abbandonati

Il 2023 è stato un anno da bollino rosso per la gestione degli animali domestici in Italia: ben 85mila cani abbandonati e 358mila quelli randagi. In relazione al randagismo, le criticitĂ  maggiori si riscontrano in Lazio, Sicilia, Campania, Puglia e Calabria dove se ne stimano 244 mila. Nel nostro Paese sono ancora pochi i servizi garantiti. E’ il quadro che emerge dal nuovo report Animali in CittĂ  di Legambiente.  Solo 41% dei Comuni conosce il numero complessivo dei cani iscritti in anagrafe canina.

Pochi i servizi: appena il 33,3% ha spazi aperti dedicati agli animali d’affezione.
Tra i comuni costieri, solo il 24,7%, regolamenta l’accesso in spiaggia degli animali.
In Italia, nonostante le buone pratiche, pesano i ritardi su monitoraggi, regolamentazioni, controlli e servizi a fronte di una spesa pubblica pari, nel 2023, a 248 milioni di euro (+7,4% rispetto al 2022).

A livello regionale, quelle migliori nella gestione degli animali d’affezione, sono l’Emilia-Romagna con il 76,9% dei comuni che hanno risposto al questionario di Legambiente e che hanno performance superiori alla sufficienza, seguita da Valle D’Aosta (75%), Provincia di Bolzano (70,6%), Marche (51,9%), Friuli-Venezia Giulia (47,4%) e Toscana (47,2%).
Modena, Zocca (MO) e Verona, i tre comuni migliori, premiati oggi a Festambiente con il Premio Nazionale “Animali in Città 2024”, riconoscimento che Legambiente assegna a quelle realtà virtuose che si distinguono per l’offerta di servizi e in azioni dedicate alla prevenzione. (fotografia di repertorio, generica di cane)

SALA STAMPA | Mister D’Aversa presenta la sfida di Coppa Italia Empoli-Catanzaro: “pensiamo alla partita, vogliamo vincere!”

Alla vigilia dell’esordio ufficiale stagionale mister Roberto D’Aversa parla nella Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio Carlo Castellani-Computer Gross Arena. Alle ore 20:45 di sabato 10 Agosto, infatti, gli azzurri ospiteranno il Catanzaro per i Trentaduesimi di Coppa Italia, secondo turno di coppa e gara ad eliminazione diretta.

“Pensiamo alla partita di domani, senza farci distrarre dalle notizie di mercato. Poi da domenica torneremo per qualche giorno a pensare al mercato, com’è normale che sia di questi tempi, ma prima delle partite non voglio distrazioni. Domani contro il Catanzaro vogliamo vincere e passare il turno. Rispettiamo moltissimo i calabresi, una formazione che due anni fa ha vinto il campionato di Serie C1 e che in quella passata ha rischiato seriamente di approdare in Serie A attraverso i Play Off. E’ vero, non c’è piĂą il loro tecnico Vivarini (approdato al Frosinone, ndr), è dunque cambiata la conduzione ed il ciclo, ma resta pur sempre una bella realtĂ . Noi siamo in crescita e, anche se manca ancora qualcosa alla rosa e la condizione non è ottimale, penso che potremo far bene”.

Per la nostra redazione sportiva era presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Bimbo di 19 mesi si chiude in auto: salvato dai Carabinieri

Disavventura fortunatamente a lieto fine per un bambino di 19 mesi rimasto chiuso in auto al caldo torrido di questi giorni d’agosto. E’ accaduto nella mattinata di martedì scorso, 6 agosto, nel parcheggio interrato di Piazza VIII Agosto a Bologna: sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Centrale Operativa di Bologna dopo aver ricevuto una richiesta di soccorso.

Il richiedente, nonno del bimbo, ha riferito ai Militari che il nipotino, seduto sul seggiolino, giocando con le chiavi del veicolo in uso alla mamma, era riuscito a premere il bottone della chiusura centralizzata, finendo maldestramente per chiudersi all’interno dell’abitacolo. Nonostante diversi tentativi del nonno, della mamma e di un addetto ai parcheggi, dopo circa 20 minuti nessuno è riuscito ad aprire le portiere della vettura, facendo precipitare la situazione, sempre piĂą delicata: il caldo intenso, infatti, stava per mettere a repentaglio la salute del bimbo, vistosamente sudato seppur tranquillo.

Appresa la notizia, i Carabinieri si sono recati velocemente all’interno del parcheggio e, dopo aver tranquillizzato la donna, temendo che il piccolo potesse avere un malore, hanno infranto il finestrino posteriore sinistro con un frangi-vetri. Una volta aperta l’auto, hanno estratto il bimbo, sudato ma in buone condizioni di salute.

Dopo aver abbracciato forte il figlio – scrivono i Militari in una nota stampa –, la donna e diversi presenti si sono rivolti ai Carabinieri con gratitudine, esclamando: “Siete stati bravissimi! Complimenti! Bravi i nostri Carabinieri!”. Ed è bene sottolineare l’aggettivo possessivo utilizzato dalle persone presenti: i Carabinieri, da oltre due secoli, sono patrimonio delle ComunitĂ  loro affidate“. (fotografia d’archivio dei Carabinieri del comando provinciale di Bologna)

Coppa Italia di C: Pontedera batte Pianese, ora se la vedrĂ  con l’Avellino

Nel primo turno di Coppa Italia di Serie C il Pontedera batte la Pianese 1-0 con un gol al 58′ di Italeng e passa il turno.

La squadra granata nel turno successivo andrĂ  a giocare sul campo dell’Avellino, match in programma sabato 17 agosto alle ore 21.

La Fiorentina si fa rimontare due gol e pareggia a Friburgo l’ultima amichevole pre campionato

Si conclude 2-2 l’ultima amichevole della Fiorentina, a Friburgo.

La Fiorentina in realtĂ  ha chiuso i 90 minuti regolamentari grazie ai gol di Kean nel primo tempo (10′) e di Mandragora su rigore nella ripresa (72′).

Poi nel terzo tempo, quando Palladino ha messo tanti giovani in campo, il Friburgo ha rimontato con Gregoritsch su rigore per fallo di Ranieri e Philipp. Peccato per il palo di Kouame (e poi parata del portiere) al 120′.

Serie D: ecco le prime tre giornate dei gironi delle toscane

SERIE D 2024/25

Girone D

1ÂŞ giornata (8/9/2024): Cittadella Vis Modena-Piacenza, Corticella-Imolese, Fiorenzuola-Pistoiese, Forli-Sammaurese, Lentigione-Tuttocuoio, Progresso-Sasso Marconi, Ravenna-Prato, Tau Altopascio-San Marino, Zenith Prato-United Riccione

2ÂŞ giornata (15/9/2024): Imolese-Tau Altopascio, Piacenza-Corticella, Pistoiese-Cittadella Vis Modena, Prato-Lentigione, Sammaurese-Ravenna, San Marino-Zenith Prato, Sasso Marconi-Fiorenzuola, Tuttocuoio-Progresso, United Riccione-Forli

3ÂŞ giornata (22/9/2024): Cittadella Vis Modena-Imolese, Corticella-San Marino, Fiorenzuola-Piacenza, Lentigione-Sasso Marconi, Progresso-Pistoiese, Ravenna-Tuttocuoio, Sammaurese-Prato, Tau Altopascio-United Riccione, Zenith Prato-Forli

Girone E

1ÂŞ giornata (8/9/2024): Fezzanese-Seravezza Pozzi, Figline-Sangiovannese, Flaminia C.-Aquila Montevarchi, Follonica Gavorrano-Livorno, Foligno ACF-Terranuova Traiana, Grosseto-Orvietana, Ostia Mare-Ghiviborgo, San Donato Tavarnelle-Siena, Trestina-Poggibonsi

2ÂŞ giornata (15/9/2024): Flaminia C.-Figline, Ghiviborgo-San Donato Tavarnelle, Livorno-Trestina, Orvietana-Ostia Mare, Poggibonsi-Fezzanese, Sangiovannese-Foligno ACF, Seravezza Pozzi-Grosseto, Siena-Aquila Montevarchi, Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano

3ÂŞ giornata (22/9/2024): Aquila Montevarchi-Ghiviborgo, Fezzanese-Livorno, Follonica Gavorrano-Sangiovannese, Foligno ACF-Figline, Grosseto-Poggibonsi, Ostia Mare-Seravezza Pozzi, San Donato Tavarnelle-Orvietana, Siena-Flaminia C., Trestina-Terranuova Traiana

La Fiorentina cede Nzola in prestito al Lens e tessera De Gea per la porta

Adesso è ufficiale, Mbala Nzola è un nuovo giocatore del Lens. Questa la nota pubblicata dal club francese sul proprio sito: “Un goleador con il fuoco nelle gambe! Rapido centravanti ed efficiente rifinitore, M’Bala Nzola si unisce al Lens. Il nazionale angolano (6 presenze) si trasferisce al Racing per la stagione 2024/25 dalla Fiorentina (Italia), nell’ambito di un prestito con opzione di riscatto”.

Mancava veramente solo l’ufficialitĂ  del nuovo portiere della Fiorentina David De Gea che nella giornata di oggi ha svolto le visite mediche di rito con il suo nuovo club. Ad annunciare l’arrivo del portiere spagnolo è stata la stessa Fiorentina sui propri profili ufficiali social. L’ormai ex portiere del Manchester United approda a Firenze con un contratto annuale ma con l’opzione sul secondo anno.

Ecco il calendario 2024/2025 del Livorno

Il calendario del  Girone E di Serie D per la stagione 2024/2025 è stato stilato nella giornata di oggi, venerdì 9 Agosto, dalla Lega Nazionale DIlettanti ed il Livorno di mister Paolo Indiani farĂ  il suo debutto in campionato domenica 8 Settembre a Bagno di Gavorrano contro il padroni di casa del FolGav. Oltre ai due sentiti derby contro Grosseto e Siena, che vedranno gli amaranto in trasferta rispettivamente alla 21° e alla 7° giornata, ci saranno poi i lunghi viaggi per affrontare la Fezzanese e l’Ostia Mare, 3° e 23° giornata.

La trasferta a Foligno per affrontare la Fulgens è invece in programma per la 16° giornata,15 Dicembre. Nel girone di andata il Livorno giocherà due partite in casa consecutivamente il 17 e il 24 novembre contro Seravezza Pozzi e Terranuova Traiana, discorso ovviamente opposto nel girone di ritorno quando il 30 Marzo e il 3 Aprile gli uomini di mister Indiani saranno invece impegnati in due trasferte consecutive contro le medesime squadre.

A marzo il campionato si fermerà per oltre venti giorni (10-22 Marzo) per permettere lo svolgimento del Torneo di Viareggio. Il Livorno chiuderà poi la propria stagione regolare il 4 Maggio a Figline Valdarno. Di seguito il calendario completo della formazione amaranto.

Andata                                                               Ritorno

1°giornata:       08/09     Follonica Gavorrano – Livorno           05/01

2°giornata:       15/09     Livorno- Sporting Trestina                  12/01

3°giornata:       22/09      Fezzanese – Livorno                         19/01

4°giornata:       29/09      Livorno – Grosseto                            26/01

5°giornata:       06/10      San Donato Tavarnelle – Livorno      02/02

6°giornata:       13/10      Livorno – Ostia Mare                         09/02

7°giornata:       20/10      Siena – Livorno                                 16/02

8°giornata:       23/10      Livorno – Aquila Montevarchi            23/02

9°giornata:       27/10     Orvietana – Livorno                            02/03

10°giornata:     03/11      Livorno – Ghiviborgo                         09/03

11°giornata:     10/11      Poggibonsi – Livorno                         23/03

12°giornata:     17/11      Livorno – Seravezza Pozzi                30/03

13°giornata:      24/11   Livorno – Terranuova Traiana             06/04

14°giornata:      01/12    Flaminia Civita Castellana – Livorno   13/04

15°giornata:      08/12     Livorno – Sangiovannese                   17/04

16°giornata:     15/12       Fulgens Foligno – Livorno                  27/04

17°giornata:       22/12     Livorno – Figline                                 04/05

Serie D, ecco tutte le date della stagione 2024-25: via l’8 settembre

Con la pubblicazione dei calendari dei nove gironi si incastra anche l’ultimo pezzo del puzzle della Serie D 2024/2025. Ancora una volta sono stati i social LND la prima voce d’informazione a cui si è affidato il Dipartimento Interregionale per annunciare come si svilupperà dall’8 settembre al 4 maggio 2025 il torneo nazionale che più di tutti rappresenta la penisola: 168 squadre in rappresentanza di 19 Regioni su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, 83 province e 2 capoluoghi come L’Aquila e Ancona oltre alla “straniera” San Marino.

La stagione regolare si aprirà, dunque, l’8 settembre per arrivare alla sosta natalizia dopo l’ultima giornata del girone d’andata prevista il 22 dicembre, giro di boa il 5 gennaio con la prima di ritorno. Il campionato si prenderà una nuova pausa subito dopo il turno del 9 marzo per dare spazio agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.

 

Due i turni infrasettimanali che riguarderanno tutto il campionato: il 23 ottobre (8ª giornata, 10ª gironi A, B e C) e l’anticipo pasquale del 17 aprile (32ª giornata, 36ª gironi A, B e C). Quattro, invece, quelli programmati nei tre gironi a 20 squadre: 18 settembre (3ª giornata), 2 ottobre (6ª giornata), 15 gennaio (22ª giornata) e 29 gennaio (25ª giornata).

 

Per quanto concerne l’orario di svolgimento, le gare inizieranno alle ore 15 fino al 27 ottobre quando poi si passerà alle ore 14.30. L’orario tornerà alle ore 15 a partire dal 30 marzo, mentre nella post season scatterà in avanti alle ore 16.

 

 

SERIE D 2024/2025

Girone andata: 8 settembre-22 dicembre

Girone ritorno: 5 gennaio-4 maggio

Turni infrasettimanali:

18 settembre (gironi A, B e C)

2 ottobre (gironi A, B e C)

23 ottobre (tutti)

15 gennaio (gironi A, B e C)

29 gennaio (gironi A, B e C)

17 aprile (tutti, anticipo pasquale)

Pause:

23 dicembre-4 gennaio (festivitĂ  natalizie)

10-22 marzo (Viareggio Cup)

Orari:

dal 18 agosto ore 16.00 (Coppa Italia)

dal 8 settembre ore 15.00

dal 27 ottobre ore 14.30

dal 30 marzo ore 15.00

dal 11 maggio ore 16.00 (post season)

Gattini abbandonati in autostrada salvati dalla Polizia di Stato

Nei giorni scorsi, durante i servizi di controllo della viabilità autostradale, potenziati in occasione dell’esodo estivo, gli operatori di una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Berceto, in provincia di Parma, attirati da alcuni miagolii, si avvedevano della presenza nell’Area di Servizio Medesano ovest, al km 15 dell’autostrada A15, di alcuni gattini di pochi giorni di vita, presumibilmente abbandonati e in precarie condizioni di salute.

Immediatamente, i poliziotti si sono attivati per mettere in salvo i piccoli felini, stremati anche dal caldo, dando loro del latte, in attesa del soccorso veterinario, e ponendoli all’interno di una scatola.

All’arrivo dell’ambulanza veterinaria, i gattini sono stati affidati alle cure dei volontari.

Legambiente: aumentano nel 2023 i cani abbandonati

Il 2023 è stato un anno da bollino rosso per la gestione degli animali domestici in Italia: ben 85mila cani abbandonati e 358mila quelli randagi. In relazione al randagismo, le criticitĂ  maggiori si riscontrano in Lazio, Sicilia, Campania, Puglia e Calabria dove se ne stimano 244 mila. Nel nostro Paese sono ancora pochi i servizi garantiti. E’ il quadro che emerge dal nuovo report Animali in CittĂ  di Legambiente.  Solo 41% dei Comuni conosce il numero complessivo dei cani iscritti in anagrafe canina.

Pochi i servizi: appena il 33,3% ha spazi aperti dedicati agli animali d’affezione.
Tra i comuni costieri, solo il 24,7%, regolamenta l’accesso in spiaggia degli animali.
In Italia, nonostante le buone pratiche, pesano i ritardi su monitoraggi, regolamentazioni, controlli e servizi a fronte di una spesa pubblica pari, nel 2023, a 248 milioni di euro (+7,4% rispetto al 2022).

A livello regionale, quelle migliori nella gestione degli animali d’affezione, sono l’Emilia-Romagna con il 76,9% dei comuni che hanno risposto al questionario di Legambiente e che hanno performance superiori alla sufficienza, seguita da Valle D’Aosta (75%), Provincia di Bolzano (70,6%), Marche (51,9%), Friuli-Venezia Giulia (47,4%) e Toscana (47,2%).
Modena, Zocca (MO) e Verona, i tre comuni migliori, premiati oggi a Festambiente con il Premio Nazionale “Animali in Città 2024”, riconoscimento che Legambiente assegna a quelle realtà virtuose che si distinguono per l’offerta di servizi e in azioni dedicate alla prevenzione. (fotografia di repertorio, generica di cane)

SALA STAMPA | Mister D’Aversa presenta la sfida di Coppa Italia Empoli-Catanzaro: “pensiamo alla partita, vogliamo vincere!”

Alla vigilia dell’esordio ufficiale stagionale mister Roberto D’Aversa parla nella Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio Carlo Castellani-Computer Gross Arena. Alle ore 20:45 di sabato 10 Agosto, infatti, gli azzurri ospiteranno il Catanzaro per i Trentaduesimi di Coppa Italia, secondo turno di coppa e gara ad eliminazione diretta.

“Pensiamo alla partita di domani, senza farci distrarre dalle notizie di mercato. Poi da domenica torneremo per qualche giorno a pensare al mercato, com’è normale che sia di questi tempi, ma prima delle partite non voglio distrazioni. Domani contro il Catanzaro vogliamo vincere e passare il turno. Rispettiamo moltissimo i calabresi, una formazione che due anni fa ha vinto il campionato di Serie C1 e che in quella passata ha rischiato seriamente di approdare in Serie A attraverso i Play Off. E’ vero, non c’è piĂą il loro tecnico Vivarini (approdato al Frosinone, ndr), è dunque cambiata la conduzione ed il ciclo, ma resta pur sempre una bella realtĂ . Noi siamo in crescita e, anche se manca ancora qualcosa alla rosa e la condizione non è ottimale, penso che potremo far bene”.

Per la nostra redazione sportiva era presente la voce azzurra Gabriele Guastella.

Bimbo di 19 mesi si chiude in auto: salvato dai Carabinieri

Disavventura fortunatamente a lieto fine per un bambino di 19 mesi rimasto chiuso in auto al caldo torrido di questi giorni d’agosto. E’ accaduto nella mattinata di martedì scorso, 6 agosto, nel parcheggio interrato di Piazza VIII Agosto a Bologna: sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Centrale Operativa di Bologna dopo aver ricevuto una richiesta di soccorso.

Il richiedente, nonno del bimbo, ha riferito ai Militari che il nipotino, seduto sul seggiolino, giocando con le chiavi del veicolo in uso alla mamma, era riuscito a premere il bottone della chiusura centralizzata, finendo maldestramente per chiudersi all’interno dell’abitacolo. Nonostante diversi tentativi del nonno, della mamma e di un addetto ai parcheggi, dopo circa 20 minuti nessuno è riuscito ad aprire le portiere della vettura, facendo precipitare la situazione, sempre piĂą delicata: il caldo intenso, infatti, stava per mettere a repentaglio la salute del bimbo, vistosamente sudato seppur tranquillo.

Appresa la notizia, i Carabinieri si sono recati velocemente all’interno del parcheggio e, dopo aver tranquillizzato la donna, temendo che il piccolo potesse avere un malore, hanno infranto il finestrino posteriore sinistro con un frangi-vetri. Una volta aperta l’auto, hanno estratto il bimbo, sudato ma in buone condizioni di salute.

Dopo aver abbracciato forte il figlio – scrivono i Militari in una nota stampa –, la donna e diversi presenti si sono rivolti ai Carabinieri con gratitudine, esclamando: “Siete stati bravissimi! Complimenti! Bravi i nostri Carabinieri!”. Ed è bene sottolineare l’aggettivo possessivo utilizzato dalle persone presenti: i Carabinieri, da oltre due secoli, sono patrimonio delle ComunitĂ  loro affidate“. (fotografia d’archivio dei Carabinieri del comando provinciale di Bologna)

Gattini buttati in un fosso sotto la pioggia battente: salvati e...

Messi dentro uno scatolone e gettati in un fosso come fossero spazzatura di cui liberarsi frettolosamente. Peccato si trattasse di 4 dolcissimi gattini, uno...