Home Blog Pagina 222

Neonati morti, la 21enne si è avvalsa della facoltà di non rispondere

Neonati morti: nell’interrogatorio di garanzia davanti al Gip del tribunale di Parma, dopo i domiciliari disposti lo scorso 20 settembre, Chiara si è avvalsa della facoltà di non rispondere.

È dunque questa la scelta difensiva della 21enne, accusata di omicidio premeditato e soppressione di cadavere, in relazione ai due neonati, entrambi figli suoi, trovati morti nel giardino della sua casa a Vignale di Traversetolo, in provincia di Parma.
La giovane è arrivata alle 14.25, accompagnata dai Carabinieri e dal suo legale, l’avvocato Nicola Tria che, all’uscita, si è fermato con i giornalisti a cui ha spiegato che la sua assistita oggi si è avvalsa della facoltà di non rispondere: “Si è trattato di una scelta strettamente tecnica – ha puntualizzato -. Questo non significa che in un altro momento Chiara non possa di nuovo rendere dichiarazioni o sottoporsi a interrogatorio, così come ha fatto in precedenza in due circostanze”.

Colgo l’occasione – ha poi aggiunto il legale – per dire una cosa che mi preme: tutta la famiglia chiede che si rispetti in qualche modo la riservatezza di ciascuno dei suoi componenti, questa è una vicenda tragica da qualunque punto di vista la si voglia guardare”.

Arriva la conferma: Dolly Parton e Miley Cyrus sono davvero parenti

Che ci fosse un forte legame da Dolly Parton e Miley Cyrus si sapeva, ma ora arriva la conferma: le due cantanti sono parenti. A rivelarlo è stata la stessa Parton ad Access Hollywood, che ha spiegato che hanno, infatti, un parente in comune nato nel XVIII secolo. L’ha scoperto grazie ai risultati delle analisi di Ancestry, sito che permette di risalire al proprio albero genealogico. “Siamo così unite, Miley e io. Avrei detto che eravamo almeno cugine di terzo grado.Non mi sorprende perché sembrava davvero di famiglia”, ha detto la Parton.

Entrambe le star sono imparentate con John Brickey, nato nel 1974 in Virginia e che si trasferì con la famiglia a Blount, in Tennessee. Con questa scoperta, Miley e Dolly si riscoprono cugine di settimo grado.

Dolly Parton è sempre stata presente nella vita di Miley Cyrus, a partire dal periodo di “Hanna Montana”, quando ha partecipato ad alcune puntate. Anche Miley è molto legata a lei, più volte ha speso parole molto affettuose verso la sua madrina: “Dolly non è solo il mio idolo per la sua incomparabile carriera, è anche il mio modello per la sua morale e i suoi valori saldi”.

Questa scoperta arriva in contemporanea con i nuovi progetti discografici della Parton, che sta per pubblicare un album incentrato sulla propria famiglia: “Dolly Parton & Family: Smoky Mountain DNA – Family, Faith & Fables”. Sul sito ufficiale della cantante si legge che, insieme all disco, ci saranno approfondimenti sui suoi antenati “uno sguardo intimo al viaggio storico della famiglia dal Regno Unito all’attuale Tennessee orientale, arricchito da interviste con numerosi membri della famiglia”.

(foto: cover di Doctor (work it out) di Miley Cyrus e Pharrell Williams)

Coppia di coniugi trovata senza vita: ipotesi omicidio-suicidio

Una coppia di anziani è stata trovata morta nella camera da letto della loro abitazione. E’ accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 26 settembre, a Colmaggiore di Sopra, frazione di Tarzo, in provincia di Treviso.

Le vittime sono un 90enne, Giancarlo Gaio, e la moglie Cesira Bianchet, 82 anni. Secondo i Carabinieri, come riportato dalla stampa locale, si tratterebbe di un omicidio-suicidio, ipotesi supportata dal rinvenimento accanto al letto di una pistola, regolarmente detenuta dal 90enne per uso sportivo.

Da quanto si è appreso da fonti investigative ad agire sarebbe stato l’uomo. Sono comunque in corso ulteriori accertamenti, anche sulle ragioni del gesto che al momento rimangono ignote. (fotografia di repertorio)

Nuoro, si cerca il movente della strage familiare

Proseguono le indagini per accertare il movente alla base della strage familiare di Nuoro compiuta nella mattinata di ieri, mercoledì 25 settembre, da Roberto Gleboni, operaio forestale di 52 anni, che ha fatto fuoco contro i componenti della propria famiglia e un vicino di casa, utilizzando un’arma da lui legalmente detenuta.

Intanto il bilancio si è ulteriormente aggravato: oltre alla moglie Giuseppina Massetti, 43 anni, e alla figlia Martina di 25, sono in seguito deceduti anche il figlio più piccolo Francesco, di 10 anni, e il vicino di casa Paolo Sanna, che di anni ne aveva 69. Rimangono invece ricoverati in ospedale l’altro figlio 14enne e l’anziana madre di Gleboni, Maria Esterina Riccardi, di 84 anni, anche lei colpita dal figlio. Dopo la strage, l’uomo ha rivolto l’arma contro di sé, sparandosi un colpo alla tempia.

Rimangono ignoti, al momento, i motivi del terribile gesto: gli inquirenti stanno scavando anche nel recente passato delle vittime, controllando pure i loro cellulari e computer. Intanto a Nuoro è prevista una fiaccolata per stare vicino alle famiglie Gleboni e Sanna in programma per domani, venerdì 27 settembre, alle 18.00. (fotografia di repertorio)

Colpo Livorno: preso Giacomo Siniega

Giacomo Siniega è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Muove i suoi “primi passi” nella scuola calcio Perticata a Carrara, per passare poi allo Spezia e formarsi quindi nel settore giovanile della Fiorentina, arrivando fino alla Primavera. Nel 2018 entra a far parte del Torino con cui vince il campionato under 18 e nel 2021 si unisce all’Empoli, squadra con la quale mette in bacheca lo scudetto di categoria al termine del campionato 2020/2021. Nell’estate dello stesso anno, in prestito al Grosseto, fa la sua prima esperienza da professionista nel campionato di Serie C collezionando 36 presenze e 1 assist tra campionato e Coppa Italia. Poi un’altra esperienza in prestito, nel 2022/2023, con il San Donato Tavarnelle nel girone B di Lega Pro, concludendo con con 35 presenze e 1 gol. Nell’ultima stagione è stato in forze alla Torres (Serie C) totalizzando 12 presenze e ottenendo il 2° posto in classifica. Vanta inoltre qualche presenza nelle selezioni giovanili della nazionale italiana.

️ «Sono contento ed emozionato di entrare a far parte di una società come il Livorno. Dopo tre anni di Serie C e quasi 90 partite, sarei sceso soltanto per una piazza di un certo spessore e sono contento di averlo fatto per questa città. Sono a disposizione del mister e della squadra sin da subito per raggiungere l’obiettivo di vincere il campionato. Una cosa non facile certo, ma qui ci sono tutte i presupposti per poterci riuscire, sta a noi scendere in campo e mettercela tutta. Livorno e la sua tifoseria meritano categorie superiori. Inoltre, a livello personale, sono qui per rilanciarmi, ho colto questa occasione proprio perché ambiente e società migliore per farlo non potevano esserci».

Centro di raccolta e riciclo rifiuti in fiamme

I Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena sono intervenuti nella tarda serata di ieri, mercoledì 25 settembre, intorno alle 23.15, in via Rubicone Destra, a Savignano sul Rubicone, per un incendio avvenuto in un centro di raccolta e riciclo rifiuti.

Dal momento che sin dalle prime telefonate pervenute alla sala operativa, veniva riferita la presenza di un’importante colonna di fumo e di fiamme provenienti dall’interno di un capannone, sono state inviate sul posto numerose squadre e mezzi (2 autopompe, 4 autobotti ed 1 autoscala) provenienti dalle varie sedi del Comando dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena e anche da quello di Rimini.
I pompieri sono riusciti a limitare e circoscrivere le fiamme a dei cumuli di materiale elettronico, evitando la propagazione ai carrelli elevatori, alle bombole presenti e ai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura.

Le operazioni si sono protratte fino alle 6.30 della mattinata di oggi, giovedì 26 settembre, per effettuare lo spegnimento, seguito dal raffreddamento del materiale bruciato e dal monitoraggio di alcune bombole di acetilene interessate dall’irraggiamento.
Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita.
Presenti sul posto anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e individuare le cause del rogo.

Serie C: parità nel derby Lucchese-Pianese, la Ternana ne fa 8 al Legnago

I risultati di Serie C GIRONE B di mercoledì 25 settembre:

Lucchese – Pianese 3-3
44′ Mignani (P), 48′ Gemignani (L), 52′ Fedato (L), 62′ Quirini (L), 68′ Odjer (P), 90′ Colombo (P)

Ternana – Legnago 8-0
8′ Cicerelli, 21′ Carboni, 40′ Curcio, 56′ Cianci, 58′ e 79′ Romeo, 62′ Donnarumma , 64′ Maestrelli

Pisa-Cesena 0-1, neroazzurri eliminati dalla Coppa Italia

Il Pisa esce ai sedicesimi di finale di Coppa Italia.
sconfitto 1-0 da un buon Cesena. Gara equilibrata con Pippo Inzaghi che ha dato spazio all inizio a chi aveva meno minutaggio in campionato dovendo fare a meno già al 23′ del primo tempo di Mlakar uscito per un infortunio. Nella ripresa è il Cesena a passare in vantaggio al 54′ con Celia ma la reazione del Pisa è rabbiosa andando vicinissimo al pareggio prima con la traversa di Angori e poi con un salvataggio sulla linea su conclusione di Abildgaard. L assalto del Pisa apre ampi varchi al contropiede dei romagnoli che vanno vicini al raddoppio prima con la traversa di Antonucci e poi con Shpendi che esalta i riflessi di Nicholas. Ma è in pieno recupero che si spengono le speranze del Pisa quando Moreo centra clamorosamente l incrocio dei pali al 95′ prima del fischio finale. La squadra di Pippo Inzaghi è chiamata ora a riprendere il cammino in campionato domenica prossima alle 15 al “Menti” contro la Juve Stabia.

Foto: Pisa SC

Antonio Ligabue in mostra a Bologna

Dal 21 settembre a Palazzo Albergati per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari del ‘900. 100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante ricerca di un riscatto sociale come uomo e come artista.

Una delle curatrici, Francesca Villanti, racconta la mostra al microfono di Alessia Angellotti:

Umberto Tozzi: “Gloria” torna in edizione speciale per il 45° anniversario

“Gloria”, l’album storico di Umberto Tozzi pubblicato nel 1979, compie 45 anni ed è pronto a tornare in edizione speciale. Mentre è impegnato nel tour mondiale d’addio alle scene musicali, Tozzi ha pensato di dare nuova vita a questo pezzo della storia della musica italiana.

Dal 23 ottobre sarà disponibile “Gloria 45th anniversary”, un album interamente rimasterizzato che arriverà in formato vinile. Il disco è già disponibile per il pre-order sullo store di Sugar Music in versione autografata e in formato standard.

“Gloria compie 45 anni. Questo album ha segnato la mia vita e la mia carriera e sono felice che ancora oggi viva nei cuori di tutti”, ha scritto Tozzi sui social. “Gloria” contiene alcuni dei pezzi più celebri del cantante italiano, tra cui l’omonimo brano, successo non solo nazionale ma mondiale.

Ecco la tracklist:

LATO A

Gloria
Qualcosa qualcuno
Non va che volo
Alleluia se

LATO B

Mamma maremma
Valzer
Notte chiara
Fatto così
Può darsi

Neonati morti, la 21enne si è avvalsa della facoltà di non rispondere

Neonati morti: nell’interrogatorio di garanzia davanti al Gip del tribunale di Parma, dopo i domiciliari disposti lo scorso 20 settembre, Chiara si è avvalsa della facoltà di non rispondere.

È dunque questa la scelta difensiva della 21enne, accusata di omicidio premeditato e soppressione di cadavere, in relazione ai due neonati, entrambi figli suoi, trovati morti nel giardino della sua casa a Vignale di Traversetolo, in provincia di Parma.
La giovane è arrivata alle 14.25, accompagnata dai Carabinieri e dal suo legale, l’avvocato Nicola Tria che, all’uscita, si è fermato con i giornalisti a cui ha spiegato che la sua assistita oggi si è avvalsa della facoltà di non rispondere: “Si è trattato di una scelta strettamente tecnica – ha puntualizzato -. Questo non significa che in un altro momento Chiara non possa di nuovo rendere dichiarazioni o sottoporsi a interrogatorio, così come ha fatto in precedenza in due circostanze”.

Colgo l’occasione – ha poi aggiunto il legale – per dire una cosa che mi preme: tutta la famiglia chiede che si rispetti in qualche modo la riservatezza di ciascuno dei suoi componenti, questa è una vicenda tragica da qualunque punto di vista la si voglia guardare”.

Arriva la conferma: Dolly Parton e Miley Cyrus sono davvero parenti

Che ci fosse un forte legame da Dolly Parton e Miley Cyrus si sapeva, ma ora arriva la conferma: le due cantanti sono parenti. A rivelarlo è stata la stessa Parton ad Access Hollywood, che ha spiegato che hanno, infatti, un parente in comune nato nel XVIII secolo. L’ha scoperto grazie ai risultati delle analisi di Ancestry, sito che permette di risalire al proprio albero genealogico. “Siamo così unite, Miley e io. Avrei detto che eravamo almeno cugine di terzo grado.Non mi sorprende perché sembrava davvero di famiglia”, ha detto la Parton.

Entrambe le star sono imparentate con John Brickey, nato nel 1974 in Virginia e che si trasferì con la famiglia a Blount, in Tennessee. Con questa scoperta, Miley e Dolly si riscoprono cugine di settimo grado.

Dolly Parton è sempre stata presente nella vita di Miley Cyrus, a partire dal periodo di “Hanna Montana”, quando ha partecipato ad alcune puntate. Anche Miley è molto legata a lei, più volte ha speso parole molto affettuose verso la sua madrina: “Dolly non è solo il mio idolo per la sua incomparabile carriera, è anche il mio modello per la sua morale e i suoi valori saldi”.

Questa scoperta arriva in contemporanea con i nuovi progetti discografici della Parton, che sta per pubblicare un album incentrato sulla propria famiglia: “Dolly Parton & Family: Smoky Mountain DNA – Family, Faith & Fables”. Sul sito ufficiale della cantante si legge che, insieme all disco, ci saranno approfondimenti sui suoi antenati “uno sguardo intimo al viaggio storico della famiglia dal Regno Unito all’attuale Tennessee orientale, arricchito da interviste con numerosi membri della famiglia”.

(foto: cover di Doctor (work it out) di Miley Cyrus e Pharrell Williams)

Coppia di coniugi trovata senza vita: ipotesi omicidio-suicidio

Una coppia di anziani è stata trovata morta nella camera da letto della loro abitazione. E’ accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 26 settembre, a Colmaggiore di Sopra, frazione di Tarzo, in provincia di Treviso.

Le vittime sono un 90enne, Giancarlo Gaio, e la moglie Cesira Bianchet, 82 anni. Secondo i Carabinieri, come riportato dalla stampa locale, si tratterebbe di un omicidio-suicidio, ipotesi supportata dal rinvenimento accanto al letto di una pistola, regolarmente detenuta dal 90enne per uso sportivo.

Da quanto si è appreso da fonti investigative ad agire sarebbe stato l’uomo. Sono comunque in corso ulteriori accertamenti, anche sulle ragioni del gesto che al momento rimangono ignote. (fotografia di repertorio)

Nuoro, si cerca il movente della strage familiare

Proseguono le indagini per accertare il movente alla base della strage familiare di Nuoro compiuta nella mattinata di ieri, mercoledì 25 settembre, da Roberto Gleboni, operaio forestale di 52 anni, che ha fatto fuoco contro i componenti della propria famiglia e un vicino di casa, utilizzando un’arma da lui legalmente detenuta.

Intanto il bilancio si è ulteriormente aggravato: oltre alla moglie Giuseppina Massetti, 43 anni, e alla figlia Martina di 25, sono in seguito deceduti anche il figlio più piccolo Francesco, di 10 anni, e il vicino di casa Paolo Sanna, che di anni ne aveva 69. Rimangono invece ricoverati in ospedale l’altro figlio 14enne e l’anziana madre di Gleboni, Maria Esterina Riccardi, di 84 anni, anche lei colpita dal figlio. Dopo la strage, l’uomo ha rivolto l’arma contro di sé, sparandosi un colpo alla tempia.

Rimangono ignoti, al momento, i motivi del terribile gesto: gli inquirenti stanno scavando anche nel recente passato delle vittime, controllando pure i loro cellulari e computer. Intanto a Nuoro è prevista una fiaccolata per stare vicino alle famiglie Gleboni e Sanna in programma per domani, venerdì 27 settembre, alle 18.00. (fotografia di repertorio)

Colpo Livorno: preso Giacomo Siniega

Giacomo Siniega è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915!

Muove i suoi “primi passi” nella scuola calcio Perticata a Carrara, per passare poi allo Spezia e formarsi quindi nel settore giovanile della Fiorentina, arrivando fino alla Primavera. Nel 2018 entra a far parte del Torino con cui vince il campionato under 18 e nel 2021 si unisce all’Empoli, squadra con la quale mette in bacheca lo scudetto di categoria al termine del campionato 2020/2021. Nell’estate dello stesso anno, in prestito al Grosseto, fa la sua prima esperienza da professionista nel campionato di Serie C collezionando 36 presenze e 1 assist tra campionato e Coppa Italia. Poi un’altra esperienza in prestito, nel 2022/2023, con il San Donato Tavarnelle nel girone B di Lega Pro, concludendo con con 35 presenze e 1 gol. Nell’ultima stagione è stato in forze alla Torres (Serie C) totalizzando 12 presenze e ottenendo il 2° posto in classifica. Vanta inoltre qualche presenza nelle selezioni giovanili della nazionale italiana.

️ «Sono contento ed emozionato di entrare a far parte di una società come il Livorno. Dopo tre anni di Serie C e quasi 90 partite, sarei sceso soltanto per una piazza di un certo spessore e sono contento di averlo fatto per questa città. Sono a disposizione del mister e della squadra sin da subito per raggiungere l’obiettivo di vincere il campionato. Una cosa non facile certo, ma qui ci sono tutte i presupposti per poterci riuscire, sta a noi scendere in campo e mettercela tutta. Livorno e la sua tifoseria meritano categorie superiori. Inoltre, a livello personale, sono qui per rilanciarmi, ho colto questa occasione proprio perché ambiente e società migliore per farlo non potevano esserci».

Centro di raccolta e riciclo rifiuti in fiamme

I Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena sono intervenuti nella tarda serata di ieri, mercoledì 25 settembre, intorno alle 23.15, in via Rubicone Destra, a Savignano sul Rubicone, per un incendio avvenuto in un centro di raccolta e riciclo rifiuti.

Dal momento che sin dalle prime telefonate pervenute alla sala operativa, veniva riferita la presenza di un’importante colonna di fumo e di fiamme provenienti dall’interno di un capannone, sono state inviate sul posto numerose squadre e mezzi (2 autopompe, 4 autobotti ed 1 autoscala) provenienti dalle varie sedi del Comando dei Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena e anche da quello di Rimini.
I pompieri sono riusciti a limitare e circoscrivere le fiamme a dei cumuli di materiale elettronico, evitando la propagazione ai carrelli elevatori, alle bombole presenti e ai pannelli fotovoltaici posti sulla copertura.

Le operazioni si sono protratte fino alle 6.30 della mattinata di oggi, giovedì 26 settembre, per effettuare lo spegnimento, seguito dal raffreddamento del materiale bruciato e dal monitoraggio di alcune bombole di acetilene interessate dall’irraggiamento.
Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita.
Presenti sul posto anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e individuare le cause del rogo.

Serie C: parità nel derby Lucchese-Pianese, la Ternana ne fa 8 al Legnago

I risultati di Serie C GIRONE B di mercoledì 25 settembre:

Lucchese – Pianese 3-3
44′ Mignani (P), 48′ Gemignani (L), 52′ Fedato (L), 62′ Quirini (L), 68′ Odjer (P), 90′ Colombo (P)

Ternana – Legnago 8-0
8′ Cicerelli, 21′ Carboni, 40′ Curcio, 56′ Cianci, 58′ e 79′ Romeo, 62′ Donnarumma , 64′ Maestrelli

Pisa-Cesena 0-1, neroazzurri eliminati dalla Coppa Italia

Il Pisa esce ai sedicesimi di finale di Coppa Italia.
sconfitto 1-0 da un buon Cesena. Gara equilibrata con Pippo Inzaghi che ha dato spazio all inizio a chi aveva meno minutaggio in campionato dovendo fare a meno già al 23′ del primo tempo di Mlakar uscito per un infortunio. Nella ripresa è il Cesena a passare in vantaggio al 54′ con Celia ma la reazione del Pisa è rabbiosa andando vicinissimo al pareggio prima con la traversa di Angori e poi con un salvataggio sulla linea su conclusione di Abildgaard. L assalto del Pisa apre ampi varchi al contropiede dei romagnoli che vanno vicini al raddoppio prima con la traversa di Antonucci e poi con Shpendi che esalta i riflessi di Nicholas. Ma è in pieno recupero che si spengono le speranze del Pisa quando Moreo centra clamorosamente l incrocio dei pali al 95′ prima del fischio finale. La squadra di Pippo Inzaghi è chiamata ora a riprendere il cammino in campionato domenica prossima alle 15 al “Menti” contro la Juve Stabia.

Foto: Pisa SC

Antonio Ligabue in mostra a Bologna

Dal 21 settembre a Palazzo Albergati per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari del ‘900. 100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante ricerca di un riscatto sociale come uomo e come artista.

Una delle curatrici, Francesca Villanti, racconta la mostra al microfono di Alessia Angellotti:

Umberto Tozzi: “Gloria” torna in edizione speciale per il 45° anniversario

“Gloria”, l’album storico di Umberto Tozzi pubblicato nel 1979, compie 45 anni ed è pronto a tornare in edizione speciale. Mentre è impegnato nel tour mondiale d’addio alle scene musicali, Tozzi ha pensato di dare nuova vita a questo pezzo della storia della musica italiana.

Dal 23 ottobre sarà disponibile “Gloria 45th anniversary”, un album interamente rimasterizzato che arriverà in formato vinile. Il disco è già disponibile per il pre-order sullo store di Sugar Music in versione autografata e in formato standard.

“Gloria compie 45 anni. Questo album ha segnato la mia vita e la mia carriera e sono felice che ancora oggi viva nei cuori di tutti”, ha scritto Tozzi sui social. “Gloria” contiene alcuni dei pezzi più celebri del cantante italiano, tra cui l’omonimo brano, successo non solo nazionale ma mondiale.

Ecco la tracklist:

LATO A

Gloria
Qualcosa qualcuno
Non va che volo
Alleluia se

LATO B

Mamma maremma
Valzer
Notte chiara
Fatto così
Può darsi

Donna rischia di annegare: salvata da un Carabiniere fuori servizio

Stava annegando ma è stata salvata da Filippo Collana, Maresciallo Comandante della stazione dei Carabinieri di Colorno, in provincia di Parma. La disavventura è...