Home Blog Pagina 223

Oggi, 4 ottobre, è la Giornata mondiale degli animali

Oggi, 4 ottobre, si festeggia San Francesco d’Assisi, protettore degli animali, e proprio oggi è stata istituita la Giornata mondiale degli animali, dedicata alla tutela non solo di quelli domestici, ma di tutti gli esseri viventi, anche quelli appartenenti alla fauna selvatica.

Sono sempre più numerose le associazioni che si impegnano quotidianamente e si battono in questa direzione. Il WWF in un comunicato stampa sottolinea “quanto la nostra stessa esistenza dipenda dagli equilibri naturali garantiti solo dalla presenza delle specie selvatiche che con noi condividono il pianeta” e come la Giornata mondiale degli animali sia “un’occasione per riflettere sul valore ecologico, culturale ed etico degli animali. La nostra esistenza è direttamente connessa con quella delle altre specie. Conservare e salvaguardare la biodiversità significa garantire un futuro anche a noi stessi“.

La Giornata Mondiale degli Animali è stata istituita da Heinrich Zimmermann nel 1925 proprio per sensibilizzare le persone sui temi legati al benessere animale, ma solo nel 1931, durante un congresso internazionale sulla protezione degli animali a Firenze, la Giornata Mondiale degli Animali il 4 ottobre ottenne un rinascimento ufficiale.

F.B.

Maltempo, infiltrazioni nell’argine, questa mattina, a Traversara di Bagnacavallo

Nella prima mattinata di oggi, venerdì 4 ottobre, si è aperta una falla sull’argine a Traversara di Bagnacavallo, nel Ravennate, in corrispondenza della rottura arginale precedente. L’acqua è trafilata per i campi, attraversando la zona rossa.

A titolo precauzionale i Sindaci di Bagnacavallo, Faenza e Budrio, nel Bolognese, avevano provveduto, con apposite ordinanze, allo sgombero delle località più esposte, dove la riparazione delle sponde arginali realizzate in somma urgenza dopo l’evento del 18-19 settembre non potevano ancora dare le necessarie garanzie di sicurezza. Come si legge in un comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna, nel corso della notte, la progressiva attenuazione delle precipitazioni, ha permesso di revocare le ordinanze di Budrio e Faenza per rientrato allarme.

È invece proseguito l’attento monitoraggio a Bagnacavallo, in particolare a Traversara, dove i lavori di ripristino dell’argine erano in via di completamento dal punto di vista della totale impermeabilizzazione, dopo quelli occorsi per riportarlo ad altezza. Durante il passaggio dell’onda di piena la sponda arginale ha retto, ma in alcuni punti si è determinata un’infiltrazione dell’acqua, che ha progressivamente raggiunto terreni, strade e abitazioni vicine. (fotografia di repertorio)

Travolto da un treno, muore operaio 47enne

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 4 ottobre, poco prima delle 5.00, a San Giorgio in Piano, in provincia di Bologna.

Un operaio di 47 anni ha perso la vita dopo essere stato investito da un Intercity Roma-Trieste, all’altezza di via Roma, per cause in corso di accertamento. L’uomo si chiamava Attilio Franzini e stava svolgendo alcuni lavori sulla linea ferroviaria per conto di una ditta appaltatrice di RFI. Sul binario, è stato travolto da un Intercity notturno che da Roma stava andando a Trieste. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per l’uomo non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Gli inquirenti stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica della tragedia e fare luce sulle cause che l’hanno provocata. La linea Bologna-Venezia è rimasta chiusa fino alle 7.30 di questa mattina. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina respira: battuto due a zero il TNS

CONFERENCE LEAGUE – GIORNATA 1

Dopo un brutto primo tempo, la Fiorentina riesce a far sua la partita grazie ai cambi, con Palladino che è stato costretto a inserire tre titolarissimi come Dodo, Gudmundsson e Kean.

I viola trovano il vantaggio dopo 65’ grazie ad un’azione convulsa che ha portato al tiro dal limite dell’area di Adli. Raddoppio che invece arriva tre minuti dopo grazie al tap in ravvicinato del solito Kean, che spreca l’opportunità di siglare una doppietta per un errore da matita rossa.

Edimburgo addebiterà agli Oasis i costi di gestione dei concerti

A pochi giorni dall’annuncio delle nuove date del 2025 in Nord America e Messico, il Consiglio Comunale di Edimburgo ha deciso che fatturerà i costi di gestione dei concerti della reunion agli Oasis, che si terranno la prossima estate.

Come riporta la BBC, il comune ha dovuto spendere 40.000 sterline per servizi igienici e misure di sicurezza in occasione dei tre concerti sold out di Taylor Swift e corre ai ripari in vista dei prossimi spettacoli. Il consiglio ha decretato una nuova politica che prevede il recupero totale dei costi per gli eventi commerciali, che entrerà in vigore questo mese. Secondo Cammy Day, il presidente del Consiglio Comunale, i contribuenti non dovrebbero sostenere i costi derivanti dall’organizzazione di questi grandi eventi: “Certo, questi concerti portano decine di milioni di sterline alla città e hanno un enorme successo e vogliamo che continui così, ma l’impatto non dovrebbe essere sui nostri residenti”.

Dai dati pubblicati dopo l’Eras Tour di Taylor Swift, il consiglio ha speso quasi 40.000 sterline in misure di sicurezza, illuminazione, bagni temporanei, radio, videosorveglianza e segnaletica stradale. Inoltre il Consiglio Comunale ha svolto più di 1000 ore di lavoro straordinario per l’organizzazione degli eventi. Secondo il consigliere Day il consiglio si è trovato un buco pari a 30 milioni di sterline nelle finanze per tutti questi concerti, mentre gli artisti e gli organizzatori hanno ottenuto enormi profitti.

Lite durante una partita a carte: morto 78enne colpito da malore

Durante una partita a carte, scoppia una lite furibonda tra due anziani e uno di questi viene colpito da un malore che lo uccide.

Questo è quello che sarebbe accaduto, secondo una prima ricostruzione della Polizia, come riportato dalla stampa locale, in un centro sociale di Legnano, nel Milanese, a un uomo di 78 anni, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2 ottobre.
Nel corso della lite pare che i due fossero venuti alle mani: da accertare se il 78enne che si è sentito male sia anche stato colpito da un pugno.

Il 78enne che ha accusato il malore è stato soccorso e trasportato in ospedale dove è però morto poche ore dopo il ricovero. L’autorità giudiziaria ha già disposto l’autopsia sul corpo dell’anziano mentre la scientifica avrebbe effettuato alcuni sopralluoghi. Si indaga per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Maltempo: torna l’allerta in Romagna

Pochi minuti fa è stata emanata un’allerta rossa. Questa allerta – si legge sulla pagina Facebook di Matteo Giacomoni, Sindaco di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna – è stata emessa non per la gravità degli eventi metereologici in corso, ma per la vulnerabilità dei territori già pesantemente colpiti dagli eventi alluvionali del 19 settembre.
Abbiamo deciso di procedere comunque, in via precauzionale, all’evacuazione totale delle aree di Traversara, Borghetto di Traversara e Boncellino (via Muraglione e zone limitrofe), come da preallerta di ieri pomeriggio.
Le evacuazioni inizieranno questo pomeriggio, è già stato predisposto l’hub per accogliere chi avesse necessità nel Palazzetto dello Sport di Bagnacavallo (largo de Gasperi 38)“.

Torna dunque il maltempo in Emilia-Romagna e con esso la forte preoccupazione per le possibili conseguenze nelle zone della Romagna, specie quelle del Ravennate, interessate dalla precedente alluvione di due settimane fa. Sotto osservazione i fiumi, in virtù delle piogge previste per la serata di oggi, giovedì 3 ottobre, ma soprattutto a causa della fragilità del territorio. (fotografia di repertorio, generica di pioggia)

Investito all’uscita del bar: morto 59enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 ottobre, intorno alle 7.20, sulla Chiantigiana, a Greve in Chianti, in provincia di Firenze.

Un uomo di 59 anni è morto dopo essere stato investito da un’auto, per cause in corso di accertamento. Da una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, l’investimento sarebbe avvenuto mentre l’uomo stava attraversando la strada, dopo essere uscito dal bar in cui aveva appena fatto colazione. A lanciare l’allarme e richiedere l’intervento del personale sanitario del 118 sarebbe stato il barista: per il 59enne non c’è stato però purtroppo nulla da fare.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Municipale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

I Pink Floyd hanno venduto il loro catalogo musicale per 400 milioni di dollari

Da parecchio tempo si vociferava sulla cessione dei diritti sul catalogo musicale dei Pink Floyd e ora è realtà. Solo poche settimane fa David Gilmour, durante un’intervista, aveva confermato che era in corso una trattativa e ora il Financial Times e Variety confermano che l’accordo è stato siglato con Sony Music per ben 400 milioni di dollari.

L’accordo è stato concluso nonostante i pessimi rapporti tra Rogers Waters e David Gilmour, che è stato spinto ad arrivare a un accordo non tanto per la questione finanziaria: “E’ per non essere coinvolto in decisioni come queste e nelle discussioni che ne derivano. E poi non m’interessa dal punto di vista finanziario. M’interessa solo che la cosa esca dal pantano in cui si trova da un pezzo”, aveva detto in un’intervista. Anche il batterista Nick Mason e gli eredi del tastierisa Richard Wright del cantautore Roger “Syd” Barrett beneficeranno della cessione dei diritti a Sony Music.

Nel corso degli anni anche altri colossi della musica si erano interessati al catalogo musicale dei Pink Floyd, come Hipgnosis, Warner Music e BMG, ma sembra che le posizioni di Rogers Waters in ambito di politica internazionale abbiano scoraggiato le trattative. Sony si aggiudica così un altro pezzo della storia della musica, dopo i cataloghi musicali di Bruce Springsteen, Bob Dylan e Queen.

(foto: cover di Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd)

Principio di incendio su un aereo: chiuso temporaneamente l’aeroporto di Brindisi

Chiuso nella mattinata di oggi, giovedì 3 ottobre, temporaneamente l’aeroporto del Salento, per un principio d’incendio al motore di un aereo Ryanair in partenza da Brindisi e diretto a Torino.

Come riportato dalla stampa locale, a bordo del velivolo si trovavano 184 passeggeri più i membri dell’equipaggio che stati evacuati tutti in sicurezza. Non si registrano persone ferite.
Sul posto stanno sono intervenuti i Vigili del Fuoco e per alcune ore lo scalo deve rimanere chiuso per consentire le operazioni di messa in sicurezza del velivolo.

Il problema, secondo quanto comunicato da Aeroporti di Puglia, si è verificato quando l’aereo stava per decollare ed era già allineato. I passeggeri sono scesi anche attraverso gli scivoli di emergenza e sono poi stati trasferiti nelle sale d’attesa dell’aeroporto. (fotografia di repertorio, generica di aereo in volo)

Oggi, 4 ottobre, è la Giornata mondiale degli animali

Oggi, 4 ottobre, si festeggia San Francesco d’Assisi, protettore degli animali, e proprio oggi è stata istituita la Giornata mondiale degli animali, dedicata alla tutela non solo di quelli domestici, ma di tutti gli esseri viventi, anche quelli appartenenti alla fauna selvatica.

Sono sempre più numerose le associazioni che si impegnano quotidianamente e si battono in questa direzione. Il WWF in un comunicato stampa sottolinea “quanto la nostra stessa esistenza dipenda dagli equilibri naturali garantiti solo dalla presenza delle specie selvatiche che con noi condividono il pianeta” e come la Giornata mondiale degli animali sia “un’occasione per riflettere sul valore ecologico, culturale ed etico degli animali. La nostra esistenza è direttamente connessa con quella delle altre specie. Conservare e salvaguardare la biodiversità significa garantire un futuro anche a noi stessi“.

La Giornata Mondiale degli Animali è stata istituita da Heinrich Zimmermann nel 1925 proprio per sensibilizzare le persone sui temi legati al benessere animale, ma solo nel 1931, durante un congresso internazionale sulla protezione degli animali a Firenze, la Giornata Mondiale degli Animali il 4 ottobre ottenne un rinascimento ufficiale.

F.B.

Maltempo, infiltrazioni nell’argine, questa mattina, a Traversara di Bagnacavallo

Nella prima mattinata di oggi, venerdì 4 ottobre, si è aperta una falla sull’argine a Traversara di Bagnacavallo, nel Ravennate, in corrispondenza della rottura arginale precedente. L’acqua è trafilata per i campi, attraversando la zona rossa.

A titolo precauzionale i Sindaci di Bagnacavallo, Faenza e Budrio, nel Bolognese, avevano provveduto, con apposite ordinanze, allo sgombero delle località più esposte, dove la riparazione delle sponde arginali realizzate in somma urgenza dopo l’evento del 18-19 settembre non potevano ancora dare le necessarie garanzie di sicurezza. Come si legge in un comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna, nel corso della notte, la progressiva attenuazione delle precipitazioni, ha permesso di revocare le ordinanze di Budrio e Faenza per rientrato allarme.

È invece proseguito l’attento monitoraggio a Bagnacavallo, in particolare a Traversara, dove i lavori di ripristino dell’argine erano in via di completamento dal punto di vista della totale impermeabilizzazione, dopo quelli occorsi per riportarlo ad altezza. Durante il passaggio dell’onda di piena la sponda arginale ha retto, ma in alcuni punti si è determinata un’infiltrazione dell’acqua, che ha progressivamente raggiunto terreni, strade e abitazioni vicine. (fotografia di repertorio)

Travolto da un treno, muore operaio 47enne

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 4 ottobre, poco prima delle 5.00, a San Giorgio in Piano, in provincia di Bologna.

Un operaio di 47 anni ha perso la vita dopo essere stato investito da un Intercity Roma-Trieste, all’altezza di via Roma, per cause in corso di accertamento. L’uomo si chiamava Attilio Franzini e stava svolgendo alcuni lavori sulla linea ferroviaria per conto di una ditta appaltatrice di RFI. Sul binario, è stato travolto da un Intercity notturno che da Roma stava andando a Trieste. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 ma per l’uomo non c’è stato purtroppo nulla da fare.

Gli inquirenti stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica della tragedia e fare luce sulle cause che l’hanno provocata. La linea Bologna-Venezia è rimasta chiusa fino alle 7.30 di questa mattina. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina respira: battuto due a zero il TNS

CONFERENCE LEAGUE – GIORNATA 1

Dopo un brutto primo tempo, la Fiorentina riesce a far sua la partita grazie ai cambi, con Palladino che è stato costretto a inserire tre titolarissimi come Dodo, Gudmundsson e Kean.

I viola trovano il vantaggio dopo 65’ grazie ad un’azione convulsa che ha portato al tiro dal limite dell’area di Adli. Raddoppio che invece arriva tre minuti dopo grazie al tap in ravvicinato del solito Kean, che spreca l’opportunità di siglare una doppietta per un errore da matita rossa.

Edimburgo addebiterà agli Oasis i costi di gestione dei concerti

A pochi giorni dall’annuncio delle nuove date del 2025 in Nord America e Messico, il Consiglio Comunale di Edimburgo ha deciso che fatturerà i costi di gestione dei concerti della reunion agli Oasis, che si terranno la prossima estate.

Come riporta la BBC, il comune ha dovuto spendere 40.000 sterline per servizi igienici e misure di sicurezza in occasione dei tre concerti sold out di Taylor Swift e corre ai ripari in vista dei prossimi spettacoli. Il consiglio ha decretato una nuova politica che prevede il recupero totale dei costi per gli eventi commerciali, che entrerà in vigore questo mese. Secondo Cammy Day, il presidente del Consiglio Comunale, i contribuenti non dovrebbero sostenere i costi derivanti dall’organizzazione di questi grandi eventi: “Certo, questi concerti portano decine di milioni di sterline alla città e hanno un enorme successo e vogliamo che continui così, ma l’impatto non dovrebbe essere sui nostri residenti”.

Dai dati pubblicati dopo l’Eras Tour di Taylor Swift, il consiglio ha speso quasi 40.000 sterline in misure di sicurezza, illuminazione, bagni temporanei, radio, videosorveglianza e segnaletica stradale. Inoltre il Consiglio Comunale ha svolto più di 1000 ore di lavoro straordinario per l’organizzazione degli eventi. Secondo il consigliere Day il consiglio si è trovato un buco pari a 30 milioni di sterline nelle finanze per tutti questi concerti, mentre gli artisti e gli organizzatori hanno ottenuto enormi profitti.

Lite durante una partita a carte: morto 78enne colpito da malore

Durante una partita a carte, scoppia una lite furibonda tra due anziani e uno di questi viene colpito da un malore che lo uccide.

Questo è quello che sarebbe accaduto, secondo una prima ricostruzione della Polizia, come riportato dalla stampa locale, in un centro sociale di Legnano, nel Milanese, a un uomo di 78 anni, nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2 ottobre.
Nel corso della lite pare che i due fossero venuti alle mani: da accertare se il 78enne che si è sentito male sia anche stato colpito da un pugno.

Il 78enne che ha accusato il malore è stato soccorso e trasportato in ospedale dove è però morto poche ore dopo il ricovero. L’autorità giudiziaria ha già disposto l’autopsia sul corpo dell’anziano mentre la scientifica avrebbe effettuato alcuni sopralluoghi. Si indaga per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Maltempo: torna l’allerta in Romagna

Pochi minuti fa è stata emanata un’allerta rossa. Questa allerta – si legge sulla pagina Facebook di Matteo Giacomoni, Sindaco di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna – è stata emessa non per la gravità degli eventi metereologici in corso, ma per la vulnerabilità dei territori già pesantemente colpiti dagli eventi alluvionali del 19 settembre.
Abbiamo deciso di procedere comunque, in via precauzionale, all’evacuazione totale delle aree di Traversara, Borghetto di Traversara e Boncellino (via Muraglione e zone limitrofe), come da preallerta di ieri pomeriggio.
Le evacuazioni inizieranno questo pomeriggio, è già stato predisposto l’hub per accogliere chi avesse necessità nel Palazzetto dello Sport di Bagnacavallo (largo de Gasperi 38)“.

Torna dunque il maltempo in Emilia-Romagna e con esso la forte preoccupazione per le possibili conseguenze nelle zone della Romagna, specie quelle del Ravennate, interessate dalla precedente alluvione di due settimane fa. Sotto osservazione i fiumi, in virtù delle piogge previste per la serata di oggi, giovedì 3 ottobre, ma soprattutto a causa della fragilità del territorio. (fotografia di repertorio, generica di pioggia)

Investito all’uscita del bar: morto 59enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 ottobre, intorno alle 7.20, sulla Chiantigiana, a Greve in Chianti, in provincia di Firenze.

Un uomo di 59 anni è morto dopo essere stato investito da un’auto, per cause in corso di accertamento. Da una prima ricostruzione, come riportato dalla stampa locale, l’investimento sarebbe avvenuto mentre l’uomo stava attraversando la strada, dopo essere uscito dal bar in cui aveva appena fatto colazione. A lanciare l’allarme e richiedere l’intervento del personale sanitario del 118 sarebbe stato il barista: per il 59enne non c’è stato però purtroppo nulla da fare.

Sul posto sono giunti anche i Carabinieri e gli Agenti della Polizia Municipale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

I Pink Floyd hanno venduto il loro catalogo musicale per 400 milioni di dollari

Da parecchio tempo si vociferava sulla cessione dei diritti sul catalogo musicale dei Pink Floyd e ora è realtà. Solo poche settimane fa David Gilmour, durante un’intervista, aveva confermato che era in corso una trattativa e ora il Financial Times e Variety confermano che l’accordo è stato siglato con Sony Music per ben 400 milioni di dollari.

L’accordo è stato concluso nonostante i pessimi rapporti tra Rogers Waters e David Gilmour, che è stato spinto ad arrivare a un accordo non tanto per la questione finanziaria: “E’ per non essere coinvolto in decisioni come queste e nelle discussioni che ne derivano. E poi non m’interessa dal punto di vista finanziario. M’interessa solo che la cosa esca dal pantano in cui si trova da un pezzo”, aveva detto in un’intervista. Anche il batterista Nick Mason e gli eredi del tastierisa Richard Wright del cantautore Roger “Syd” Barrett beneficeranno della cessione dei diritti a Sony Music.

Nel corso degli anni anche altri colossi della musica si erano interessati al catalogo musicale dei Pink Floyd, come Hipgnosis, Warner Music e BMG, ma sembra che le posizioni di Rogers Waters in ambito di politica internazionale abbiano scoraggiato le trattative. Sony si aggiudica così un altro pezzo della storia della musica, dopo i cataloghi musicali di Bruce Springsteen, Bob Dylan e Queen.

(foto: cover di Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd)

Principio di incendio su un aereo: chiuso temporaneamente l’aeroporto di Brindisi

Chiuso nella mattinata di oggi, giovedì 3 ottobre, temporaneamente l’aeroporto del Salento, per un principio d’incendio al motore di un aereo Ryanair in partenza da Brindisi e diretto a Torino.

Come riportato dalla stampa locale, a bordo del velivolo si trovavano 184 passeggeri più i membri dell’equipaggio che stati evacuati tutti in sicurezza. Non si registrano persone ferite.
Sul posto stanno sono intervenuti i Vigili del Fuoco e per alcune ore lo scalo deve rimanere chiuso per consentire le operazioni di messa in sicurezza del velivolo.

Il problema, secondo quanto comunicato da Aeroporti di Puglia, si è verificato quando l’aereo stava per decollare ed era già allineato. I passeggeri sono scesi anche attraverso gli scivoli di emergenza e sono poi stati trasferiti nelle sale d’attesa dell’aeroporto. (fotografia di repertorio, generica di aereo in volo)

Scontro auto-scooter: morte tre persone

Un tragico incidente stradale è accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 13 agosto, intorno alle 18.00, sull'ex Statale 35, in località Cassinino, tra Pavia...