Home Blog Pagina 450

Motociclismo in lutto: il pilota 24enne Filippo Momesso trovato morto nella sua abitazione

E’ in lutto il mondo del motociclismo italiano: Filippo Momesso, pilota 24enne, è stato trovato morto all’interno della sua abitazione di Trento. Il giovane, originario di Oderzo, in provincia di Treviso, abitava a Trento per frequentarne l’Università dove si era laureato a luglio, in ingegneria informatica.

Sono in corso di accertamento le cause del decesso anche se, come riportato da Il Gazzettino, al momento non si esclude nessuna ipotesi, tra cui quella del malore improvviso o dell’incidente domestico. Non è ancora noto se sul colpo di Filippo Momesso, pilota del campionato italiano di motociclismo di velocità, verrà disposta l’autopsia.

Appena due settimane fa era salito sul podio al Mugello. (fotografia di repertorio)

Maneskin in concerto a sorpresa a Times Square

I Maneskin hanno fatto impazzire New York con un concerto a sorpresa a Times Square! A pochi giorni di distanza dalla vittoria gli MTV Video Music Awards nella categoria Best Rock, sul palco del Prudential Center di Newark, la band romana ha voluto fare una sorpresa ai propri fan.

Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno dato appuntamento via social ai propri follower a Times Square, uno dei luoghi più visitati a Manhattan e dell’intera New York. La band si è esibita su un piccolo palco allestito al centro dell’area, portando alcuni dei loro maggiori successi come il nuovo singolo “Honey (Are U Coming?)”, “I wanna be your slave”, “Beggin'” e “Supermodel”.

Un regalo che i Maneskin hanno voluto fare a tutti i loro fan a pochi giorni dall’inizio del “RUSH! World Tour”, che avrà come prima data, il 21 settembre, al Madison Square Garden di New York. La tournée proseguirà poi nel Nord America, Sud America, Giappone, Inghilterra, Europa e Australia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

57enne colpito con il decespugliatore e due violenti schiaffi al culmine di una banale lite

Un diverbio nato per futili motivi fra un 57enne e un 51enne è sfociato in un’aggressione fisica ai danni del 57enne, colpito dapprima con un decespugliatore e poi con due violenti schiaffi al volto. Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali aggravate, i Carabinieri di Quattro Castella, nel Reggiano, hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, un uomo di 51 anni residente nel reggiano. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

I fatti sono accaduti nel pomeriggio dello scorso 14 agosto, alle 16.45 circa, quando il 57enne, mentre passeggiava con il cane, ha notato sopraggiungere dal lato opposto della strada un veicolo ad alta velocità. L’uomo ha così fatto cenno al conducente del veicolo di fermarsi, facendogli presente la necessità di rispettare il limite di velocità di 30 km orari. Il conducente, in compagnia di una ragazza che sedeva al suo fianco, si è fermato per poi ripartire dopo un breve diverbio; dopo pochi metri, davanti un’abitazione, si è nuovamente fermato, facendo scendere dall’auto la ragazza. All’esterno della casa era presente un uomo, intento a tagliare l’erba con il decespugliatore che, dopo essersi intrattenuto a parlare con i due ragazzi scesi dall’auto, si è diretto verso il 57enne, tenendo il decespugliatore in mano e chiedendogli cosa avesse detto a sua figlia.

Ne è nata una breve discussione culminata nell’aggressione fisica. L’uomo dapprima avrebbe colpito la vittima con il decespugliatore per poi sferrargli, subito dopo, due violenti schiaffi sul volto. Durante la notte, la vittima, accusando forte dolore, si è recato al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Reggio Emilia, e, dopo essere stato sottoposto alle cure del caso, è stato dimesso con una prognosi di 30 giorni. Dopo qualche giorno il 57enne ha sporto denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Quattro Castella: i Militari hanno subito avviato le indagini che hanno permesso di ricostruire i fatti e acquisire presunti elementi di responsabilità a carico del 51enne, denunciato alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia.

Milano, lasciano la figlia di 8 mesi in auto per andare a un matrimonio: denunciati

Sono stati denunciati per abbandono di minore due genitori milanesi che nella giornata di sabato hanno lasciato la figlia di 8 mesi sola in macchina.

I due, 41 e 31 anni, hanno parcheggiato la vettura con la bambina a Cusago, nel milanese, per poi dirigersi al matrimonio di un loro amico in un ristorante vicino. Stando a quanto emerso, si sarebbero giustificati dicendo di aver controllato la neonata tutto il tempo attraverso un cellulare in videochiamata posizionato di fianco alla piccola e di averle lasciato i finestrini chiusi per evitare che prendesse freddo.

I carabinieri sono intervenuti nel parcheggio dove si trovava la bambina e in poco tempo sono risaliti ai genitori, ora denunciati per abbandono di minore. La piccola era in buona salute ed è stata riaffidata alla coppia.

Scontro tra scooter e auto: morta 14enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, domenica 17 settembre, intorno alle 19.40, a Sondalo (Sondrio), in località Madonna della Biorca, in Valtellina.

Come riportato dalla stampa locale, una ragazzina di 14 anni stava viaggiando in sella a uno scooter quando si è scontrata, per cause in corso di aggiornamento, con un’auto condotta da un ragazzo di 19 anni, all’altezza dell’incrocio tra via Stelvio e via Grailè. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con ambulanza e automedica ma purtroppo per la 14enne non c’era più nulla da fare.

Il 19enne illeso ma sotto choc è stato trasportato presso l’Ospedale di Sondalo. Sul tragico sinistro indagano i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Camion a fuoco in autostrada: pesanti disagi al traffico

Incendio e traffico in tilt nella mattinata di oggi, lunedì 18 settembre, intorno alle ore 6.50, nel tratto toscano dell’autostrada A11, in prossimità del casello di Capannori (Lucca) in direzione Firenze. Il rogo ha interessato un camion che trasportava bancali in legno.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Lucca, la polizia Stradale e il personale della società Autostrade. Fortunatamente nessuna persona sarebbe rimasta coinvolta. Inevitabili e pesanti i disagi al traffico.

Forte scossa all’alba tra Toscana ed Emilia Romagna

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito all’alba di oggi, alle 5.10, il comune di Marradi, in provincia di Firenze. La scossa è stata sentita distintamente in Toscana e in Emilia Romagna.

Tanta la paura nel comune fiorentino, dove le persone sono scese in strada. Sono seguite diverse scosse di assestamento in zona nel corso della mattinata, la più forte al momento di magnitudo 2.9 poco dopo le 8, come riporta l’INGV.

A Marradi e in alcuni comuni adiacenti le scuole rimarranno chiuse in via precauzionale nel corso della giornata. La Protezione Civile si è immediatamente attivata per quantificare i danni e prestare soccorso alla popolazione. Al momento si registrano danni a diverse strutture ma nessun ferito e nessuna situazione di criticità.

Evacuata una casa di riposo a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, dove si è registrata una scossa di assestamento di magnitudo 3.

SERIE A – Giornata 4 | Disastro Empoli all’Olimpico di Roma: i giallorossi vincono 7-0. Il Direttore Accardi in tv: “notte di riflessioni”.

ROMA (3-5-2) – Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes (75’ Pagano), Sanches (46’ Bove), Spinazzola; Dybala (63’ Belotti), Lukaku (83’ Azmoun). All. Muorinho. A disposizione: Boer, Svilar; Karsdorp, Azmoun, Celik, Zalewski, Posilli, El Shaarawy.

EMPOLI (4-3-3) – Berisha; Bereszynski, Walukiewicz (46’ Ismajli), Luperto, Pezzella; Fazzini (46’ Bastoni) Grassi, Maleh; Cancellieri (59’ Baldanzi), Destro (59’ Caputo), Cambiaghi (83’ Shpendi). All. Zanetti. A disposizione: Perisan, Stubljar; Kovalenko, Caputo, Gyasi, Cacace, Guarino, Marin, Ranocchia, Ebueh.
ARBITRO: Sig. Juan Luca Sacchi di Macerata (Prenna/Massara | IV Uff.le Colombo – VAR Mazzolenti-Miele)
MARCATORI: 2′ rig. Dybala, 8′ Sanches, 35’ aut. Grassi; 9′ st Dybala, 34′ st Cristante, 37′ st Lukaku, 40′ st Mancini.
NOTE: Angoli Roma 2 Empoli 6. Ammoniti: al 38′ Dybala (R), al 39′ Cancellieri (E), al 39′ Sanches (R); al 23′ st Maleh (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 3′ pt – 3′ st. Spettatori: 55mila.

 

Iniziamo il racconto della più grave sconfitta dell’Empoli della sua storia in Serie A partendo dalle parole espresse dal tecnico Paolo Zanetti nella Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio “Carlo Castellani Computer Gross Arena”, andate in scena sabato mattina, a poco più di trenta ore dal fischio d’inizio della sfida dell’Olimpico: “siamo ultimi in classifica, con zero punti e zero gol fatti. Prendiamo atto che evidentemente qualcosa non è andato per il verso che volevamo, ma peggio di così non possiamo fare, c’è solo che da migliorare”.

Che giocare in casa della Roma fosse difficile, in un campo dove l’Empoli in campionato non ha mai vinto ottenendo solo due pareggi e segnando con il contagocce, lo sapevamo. Sapevamo anche che avremmo giocato innanzi a cinquantamila spettatori, e che avremmo trovato un ambiente carico a mille, nonostante il solo punto in classifica, soprattutto per la tanto attesa “prima uscita” della rinnovata coppia offensiva Dybala-Lukaku.

Tutto comprensibile, tutto messo in conto, insieme ad una probabile quinta sconfitta stagionale, consci che però non si parte mai battuti, insegnamento primario nello sport e nella vita.

Probabilmente i problemi sono molto più profondi di quanto non si sia potuto percepire: la confusione tattica, la condizione non ottimale di alcuni elementi, la tardiva costruzione della squadra troppo a ridosso di una stagione già iniziata, e il non aver saputo collocare e costruire il gioco su specifici calciatori con qualità tecniche decisamente superiori rispetto ad altri. Perdonatemi se non faccio nomi, credo che in questo momento non sia necessario.

Sono forse sufficienti questi elementi per non dover cercare un unico capo espiatorio, piuttosto distribuire in egual misura responsabilità che alla luce dei numeri emersi in questo primo mese di attività hanno assunto un valore piuttosto oggettivo.

L’Empoli non è ancora squadra, o perlomeno in partita, quella che assegna punti si intende, non sembra comportarsi da tale: impaurita, timida, per niente coraggiosa, sfilacciata, che sembra non dare mai quella sensazione di imprevedibilità e pericolosità; appare quasi come fosse “ogni volta” sempre per la prima volta insieme in campo.

L’Empoli in questo momento somiglia ad un’orchestra completamente fuori tempo, che trasmette ansia piuttosto che divertimento, e che da pure la sensazione che su quel “palco verde” non riesca neppure a divertirsi.

Altrimenti non si spiega la prestazione dell’Olimpico di Roma, perché non è tanto la sconfitta per 0-7 a ferire maggiormente, piuttosto il come è maturata. E’ inspiegabile che un calciatore dell’esperienza di Walukiewicz, nazionale, dopo trentasei secondi di partita intervenga su un normale cross in area completamente sbilanciato con il corpo; inspiegabile pure che si conceda un’autentica autostrada in occasione dello 0-2 dopo appena cinque minuti. Il terzo gol giallorosso è l’evidenziatore sulla frase: “confusione totale”.

Nel secondo tempo ci attendevamo qualcosa di diverso, eravamo quanto meno fiduciosi di poter osservare la solita caparbia reazione d’orgoglio in perfetto “stile Empoli”, magari non belli da vedere, ma compatti e decisi. Invece il secondo tempo, e soprattutto gli ultimi venti minuti, sono stati un disastro totale.

Tornando alle parole di Zanetti della vigilia, possiamo affermare che siamo riusciti a fare peggio di quello che avevamo fatto fino ad allora.

Quattro partite, quattro sconfitte, zero punti, dodici gol subiti, zero gol fatti. L’Empoli, questo Empoli, purtroppo, è già nella storia: la peggior partenza di tutti i tempi in Serie A, e la sconfitta più grave mai subita, prima di oggi in quelle peggiori ci ha visto soccombere al massimo con cinque gol di scarto.

Roma-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

E questo Empoli è già nella storia al negativo perfino per quanto riguarda la storia della Serie A: dopo quattro giornate con questi numeri, ovvero 0 punti e 0 gol fatti, eguaglia due formazioni del passato. Il Mantova nel 1964/65, retrocesso poi al termine della stagione, e il Padova nel 1994/95, che poi riuscì a salvarsi, in un campionato a diciotto squadre e con quattro retrocessioni.

E domenica, ironia della sorte, al Castellani arriva l’Inter, proprio quella squadra e quel club con cui iniziò il sogno azzurro in Serie A. Forse pensare a quel 14 settembre 1986 oggi può rappresentare la miglior medicina per scacciare via l’incubo; molti ragazzi dello spogliatoio attuale possono anche ripensare alla notte magica di San Siro dello scorso gennaio, in quella sera che agli occhi di oggi rappresenta forse il punto massimo toccato dalla gestione Paolo Zanetti.

Fonte: gabrieleguastella.it

Risultati di Promozione dei tre gironi della 1 giornata

PROMOZIONE Girone A – 1ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-San Marco Avenza 2-2 (18′ Di Biasi, 69′ rig. Maggiore, 77′ Cattani, 83′ Pantiferi)
Art.Ind.Larcianese-Lun.Pontremolese 2-1 (17′ Biagioni, 38′ D’Antongiovanni, 77′ Ndiaye)
Int.Monsummano-Maliseti Seano 1-1 (43′ Ferrara, 78′ Picchianti)
Pietrasanta-Casalguidi 1-2 (10′ Mengali, 90′ rig. Paccagnini, 93′ Martini)
Pieve Fosciana-Viaccia 0-1 (18′ Tomberli)
S.Piero a Sieve-Castelnuovo G. 4-1 (6′ rig. Baroncelli, 45′ Bartolomei, 60′ Frilli, 65′ aut. , 70′ Giani)
Settimello-Lampo Meridien 0-1 (92′ Benedetti)
Viareggio-Luco 4-4 (4′ Sapienza, 10′ Parrini, 23′ Marucelli, 34′ Parri, 42′ Chicchiarelli, 50′ Brega, 59′ Pizza, 90′ )
Riposa: Real Cerretese

PROMOZIONE Girone B – 1ª giornata ore 15.30
Armando Picchi-San Miniato Basso 0-2 (32′ Vanni, 42′ Morelli)
Atl.Maremma-Sestese 0-1 (18′ Biondi)
C.S.Lebowski-Belvedere 2-2
Colli Marittimi-Atl.Piombino 2-1 (10′ e 31′ Zoppi, 81′ Gentili)
InvictaSauro-Castiglioncello 2-1 (42′ e 75′ Angelini, 64′ Moscati)
Porta Romana-Saline 1-2 (20′ Passalacqua, 53′ Francini, 71′ Bernardoni)
San Miniato-Montelupo 0-1 (50′ Ulivieri)
Urbino Taccola-S.Andrea 1-0 (63′ Salvadori)

PROMOZIONE Girone C – 1ª giornata ore 15.30
Alberoro-Antella 1-0 (51′ Bastianelli)
Casentino Academy-Affrico 0-1 (21′ Papini)
Fiesole-M.M.Subbiano 0-1 (86′ Berti)
Grassina-Torrenieri 8-0 (10′ Simoni, 30′ e 60′ Baccini, 45′ Mazzoni, 53′ Tomberli, 65′ Alfarano, 89′ Manecchi, 93′ Romanelli)
Lucignano-Settignanese 1-3 (16′ e 32′ e 92′ rig. Marrani, 64′ Vasseur)
Montalcino-Chiantigiana 0-0
Pienza-Sansovino 0-2 (65′ Bonechi, 89′ Bandini)
Torrita-Montagnano 1-0 (75′ )

Risultati della Serie d girone D-E della 2 giornata

SERIE D Girone D – 1ª giornata ore 15
Borgo San Donnino-Carpi 1-5
Certaldo-Mezzolara 0-2
Fanfulla-Corticella 1-3
Forlì-Sammaurese 0-0 ore 20.30
Imolese-Aglianese 1-0
Pistoiese-Victor San Marino 2-1
Prato-Ravenna 1-1
San Giuliano City-Progresso 1-0
Sant Angelo-Lentigione 0-3

SERIE D Girone E – 1ª giornata ore 15
Cenaia-Real Forte Querceta 3-1 (“Rossetti” Cecina)
Figline-Ghiviborgo 3-0
Follonica Gavorrano-Pianese 2-1
Livorno-Grosseto 1-1
Sangiovannese-Mobilieri Ponsacco 1-1
Seravezza Pozzi-San Donato Tavarnelle 3-1
Tau Altopascio-Aquila Montevarchi 0-0
Trestina -Poggibonsi 1-3
V.Sansepolcro-Orvietana 2-1

Motociclismo in lutto: il pilota 24enne Filippo Momesso trovato morto nella sua abitazione

E’ in lutto il mondo del motociclismo italiano: Filippo Momesso, pilota 24enne, è stato trovato morto all’interno della sua abitazione di Trento. Il giovane, originario di Oderzo, in provincia di Treviso, abitava a Trento per frequentarne l’Università dove si era laureato a luglio, in ingegneria informatica.

Sono in corso di accertamento le cause del decesso anche se, come riportato da Il Gazzettino, al momento non si esclude nessuna ipotesi, tra cui quella del malore improvviso o dell’incidente domestico. Non è ancora noto se sul colpo di Filippo Momesso, pilota del campionato italiano di motociclismo di velocità, verrà disposta l’autopsia.

Appena due settimane fa era salito sul podio al Mugello. (fotografia di repertorio)

Maneskin in concerto a sorpresa a Times Square

I Maneskin hanno fatto impazzire New York con un concerto a sorpresa a Times Square! A pochi giorni di distanza dalla vittoria gli MTV Video Music Awards nella categoria Best Rock, sul palco del Prudential Center di Newark, la band romana ha voluto fare una sorpresa ai propri fan.

Damiano, Victoria, Ethan e Thomas hanno dato appuntamento via social ai propri follower a Times Square, uno dei luoghi più visitati a Manhattan e dell’intera New York. La band si è esibita su un piccolo palco allestito al centro dell’area, portando alcuni dei loro maggiori successi come il nuovo singolo “Honey (Are U Coming?)”, “I wanna be your slave”, “Beggin'” e “Supermodel”.

Un regalo che i Maneskin hanno voluto fare a tutti i loro fan a pochi giorni dall’inizio del “RUSH! World Tour”, che avrà come prima data, il 21 settembre, al Madison Square Garden di New York. La tournée proseguirà poi nel Nord America, Sud America, Giappone, Inghilterra, Europa e Australia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Måneskin (@maneskinofficial)

57enne colpito con il decespugliatore e due violenti schiaffi al culmine di una banale lite

Un diverbio nato per futili motivi fra un 57enne e un 51enne è sfociato in un’aggressione fisica ai danni del 57enne, colpito dapprima con un decespugliatore e poi con due violenti schiaffi al volto. Per questi motivi, con l’accusa di lesioni personali aggravate, i Carabinieri di Quattro Castella, nel Reggiano, hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, un uomo di 51 anni residente nel reggiano. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire le valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

I fatti sono accaduti nel pomeriggio dello scorso 14 agosto, alle 16.45 circa, quando il 57enne, mentre passeggiava con il cane, ha notato sopraggiungere dal lato opposto della strada un veicolo ad alta velocità. L’uomo ha così fatto cenno al conducente del veicolo di fermarsi, facendogli presente la necessità di rispettare il limite di velocità di 30 km orari. Il conducente, in compagnia di una ragazza che sedeva al suo fianco, si è fermato per poi ripartire dopo un breve diverbio; dopo pochi metri, davanti un’abitazione, si è nuovamente fermato, facendo scendere dall’auto la ragazza. All’esterno della casa era presente un uomo, intento a tagliare l’erba con il decespugliatore che, dopo essersi intrattenuto a parlare con i due ragazzi scesi dall’auto, si è diretto verso il 57enne, tenendo il decespugliatore in mano e chiedendogli cosa avesse detto a sua figlia.

Ne è nata una breve discussione culminata nell’aggressione fisica. L’uomo dapprima avrebbe colpito la vittima con il decespugliatore per poi sferrargli, subito dopo, due violenti schiaffi sul volto. Durante la notte, la vittima, accusando forte dolore, si è recato al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Reggio Emilia, e, dopo essere stato sottoposto alle cure del caso, è stato dimesso con una prognosi di 30 giorni. Dopo qualche giorno il 57enne ha sporto denuncia presso la Stazione dei Carabinieri di Quattro Castella: i Militari hanno subito avviato le indagini che hanno permesso di ricostruire i fatti e acquisire presunti elementi di responsabilità a carico del 51enne, denunciato alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia.

Milano, lasciano la figlia di 8 mesi in auto per andare a un matrimonio: denunciati

Sono stati denunciati per abbandono di minore due genitori milanesi che nella giornata di sabato hanno lasciato la figlia di 8 mesi sola in macchina.

I due, 41 e 31 anni, hanno parcheggiato la vettura con la bambina a Cusago, nel milanese, per poi dirigersi al matrimonio di un loro amico in un ristorante vicino. Stando a quanto emerso, si sarebbero giustificati dicendo di aver controllato la neonata tutto il tempo attraverso un cellulare in videochiamata posizionato di fianco alla piccola e di averle lasciato i finestrini chiusi per evitare che prendesse freddo.

I carabinieri sono intervenuti nel parcheggio dove si trovava la bambina e in poco tempo sono risaliti ai genitori, ora denunciati per abbandono di minore. La piccola era in buona salute ed è stata riaffidata alla coppia.

Scontro tra scooter e auto: morta 14enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, domenica 17 settembre, intorno alle 19.40, a Sondalo (Sondrio), in località Madonna della Biorca, in Valtellina.

Come riportato dalla stampa locale, una ragazzina di 14 anni stava viaggiando in sella a uno scooter quando si è scontrata, per cause in corso di aggiornamento, con un’auto condotta da un ragazzo di 19 anni, all’altezza dell’incrocio tra via Stelvio e via Grailè. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 con ambulanza e automedica ma purtroppo per la 14enne non c’era più nulla da fare.

Il 19enne illeso ma sotto choc è stato trasportato presso l’Ospedale di Sondalo. Sul tragico sinistro indagano i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Camion a fuoco in autostrada: pesanti disagi al traffico

Incendio e traffico in tilt nella mattinata di oggi, lunedì 18 settembre, intorno alle ore 6.50, nel tratto toscano dell’autostrada A11, in prossimità del casello di Capannori (Lucca) in direzione Firenze. Il rogo ha interessato un camion che trasportava bancali in legno.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Lucca, la polizia Stradale e il personale della società Autostrade. Fortunatamente nessuna persona sarebbe rimasta coinvolta. Inevitabili e pesanti i disagi al traffico.

Forte scossa all’alba tra Toscana ed Emilia Romagna

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito all’alba di oggi, alle 5.10, il comune di Marradi, in provincia di Firenze. La scossa è stata sentita distintamente in Toscana e in Emilia Romagna.

Tanta la paura nel comune fiorentino, dove le persone sono scese in strada. Sono seguite diverse scosse di assestamento in zona nel corso della mattinata, la più forte al momento di magnitudo 2.9 poco dopo le 8, come riporta l’INGV.

A Marradi e in alcuni comuni adiacenti le scuole rimarranno chiuse in via precauzionale nel corso della giornata. La Protezione Civile si è immediatamente attivata per quantificare i danni e prestare soccorso alla popolazione. Al momento si registrano danni a diverse strutture ma nessun ferito e nessuna situazione di criticità.

Evacuata una casa di riposo a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, dove si è registrata una scossa di assestamento di magnitudo 3.

SERIE A – Giornata 4 | Disastro Empoli all’Olimpico di Roma: i giallorossi vincono 7-0. Il Direttore Accardi in tv: “notte di riflessioni”.

ROMA (3-5-2) – Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes (75’ Pagano), Sanches (46’ Bove), Spinazzola; Dybala (63’ Belotti), Lukaku (83’ Azmoun). All. Muorinho. A disposizione: Boer, Svilar; Karsdorp, Azmoun, Celik, Zalewski, Posilli, El Shaarawy.

EMPOLI (4-3-3) – Berisha; Bereszynski, Walukiewicz (46’ Ismajli), Luperto, Pezzella; Fazzini (46’ Bastoni) Grassi, Maleh; Cancellieri (59’ Baldanzi), Destro (59’ Caputo), Cambiaghi (83’ Shpendi). All. Zanetti. A disposizione: Perisan, Stubljar; Kovalenko, Caputo, Gyasi, Cacace, Guarino, Marin, Ranocchia, Ebueh.
ARBITRO: Sig. Juan Luca Sacchi di Macerata (Prenna/Massara | IV Uff.le Colombo – VAR Mazzolenti-Miele)
MARCATORI: 2′ rig. Dybala, 8′ Sanches, 35’ aut. Grassi; 9′ st Dybala, 34′ st Cristante, 37′ st Lukaku, 40′ st Mancini.
NOTE: Angoli Roma 2 Empoli 6. Ammoniti: al 38′ Dybala (R), al 39′ Cancellieri (E), al 39′ Sanches (R); al 23′ st Maleh (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 3′ pt – 3′ st. Spettatori: 55mila.

 

Iniziamo il racconto della più grave sconfitta dell’Empoli della sua storia in Serie A partendo dalle parole espresse dal tecnico Paolo Zanetti nella Sala Stampa “Antonio Bassi” dello stadio “Carlo Castellani Computer Gross Arena”, andate in scena sabato mattina, a poco più di trenta ore dal fischio d’inizio della sfida dell’Olimpico: “siamo ultimi in classifica, con zero punti e zero gol fatti. Prendiamo atto che evidentemente qualcosa non è andato per il verso che volevamo, ma peggio di così non possiamo fare, c’è solo che da migliorare”.

Che giocare in casa della Roma fosse difficile, in un campo dove l’Empoli in campionato non ha mai vinto ottenendo solo due pareggi e segnando con il contagocce, lo sapevamo. Sapevamo anche che avremmo giocato innanzi a cinquantamila spettatori, e che avremmo trovato un ambiente carico a mille, nonostante il solo punto in classifica, soprattutto per la tanto attesa “prima uscita” della rinnovata coppia offensiva Dybala-Lukaku.

Tutto comprensibile, tutto messo in conto, insieme ad una probabile quinta sconfitta stagionale, consci che però non si parte mai battuti, insegnamento primario nello sport e nella vita.

Probabilmente i problemi sono molto più profondi di quanto non si sia potuto percepire: la confusione tattica, la condizione non ottimale di alcuni elementi, la tardiva costruzione della squadra troppo a ridosso di una stagione già iniziata, e il non aver saputo collocare e costruire il gioco su specifici calciatori con qualità tecniche decisamente superiori rispetto ad altri. Perdonatemi se non faccio nomi, credo che in questo momento non sia necessario.

Sono forse sufficienti questi elementi per non dover cercare un unico capo espiatorio, piuttosto distribuire in egual misura responsabilità che alla luce dei numeri emersi in questo primo mese di attività hanno assunto un valore piuttosto oggettivo.

L’Empoli non è ancora squadra, o perlomeno in partita, quella che assegna punti si intende, non sembra comportarsi da tale: impaurita, timida, per niente coraggiosa, sfilacciata, che sembra non dare mai quella sensazione di imprevedibilità e pericolosità; appare quasi come fosse “ogni volta” sempre per la prima volta insieme in campo.

L’Empoli in questo momento somiglia ad un’orchestra completamente fuori tempo, che trasmette ansia piuttosto che divertimento, e che da pure la sensazione che su quel “palco verde” non riesca neppure a divertirsi.

Altrimenti non si spiega la prestazione dell’Olimpico di Roma, perché non è tanto la sconfitta per 0-7 a ferire maggiormente, piuttosto il come è maturata. E’ inspiegabile che un calciatore dell’esperienza di Walukiewicz, nazionale, dopo trentasei secondi di partita intervenga su un normale cross in area completamente sbilanciato con il corpo; inspiegabile pure che si conceda un’autentica autostrada in occasione dello 0-2 dopo appena cinque minuti. Il terzo gol giallorosso è l’evidenziatore sulla frase: “confusione totale”.

Nel secondo tempo ci attendevamo qualcosa di diverso, eravamo quanto meno fiduciosi di poter osservare la solita caparbia reazione d’orgoglio in perfetto “stile Empoli”, magari non belli da vedere, ma compatti e decisi. Invece il secondo tempo, e soprattutto gli ultimi venti minuti, sono stati un disastro totale.

Tornando alle parole di Zanetti della vigilia, possiamo affermare che siamo riusciti a fare peggio di quello che avevamo fatto fino ad allora.

Quattro partite, quattro sconfitte, zero punti, dodici gol subiti, zero gol fatti. L’Empoli, questo Empoli, purtroppo, è già nella storia: la peggior partenza di tutti i tempi in Serie A, e la sconfitta più grave mai subita, prima di oggi in quelle peggiori ci ha visto soccombere al massimo con cinque gol di scarto.

Roma-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

E questo Empoli è già nella storia al negativo perfino per quanto riguarda la storia della Serie A: dopo quattro giornate con questi numeri, ovvero 0 punti e 0 gol fatti, eguaglia due formazioni del passato. Il Mantova nel 1964/65, retrocesso poi al termine della stagione, e il Padova nel 1994/95, che poi riuscì a salvarsi, in un campionato a diciotto squadre e con quattro retrocessioni.

E domenica, ironia della sorte, al Castellani arriva l’Inter, proprio quella squadra e quel club con cui iniziò il sogno azzurro in Serie A. Forse pensare a quel 14 settembre 1986 oggi può rappresentare la miglior medicina per scacciare via l’incubo; molti ragazzi dello spogliatoio attuale possono anche ripensare alla notte magica di San Siro dello scorso gennaio, in quella sera che agli occhi di oggi rappresenta forse il punto massimo toccato dalla gestione Paolo Zanetti.

Fonte: gabrieleguastella.it

Risultati di Promozione dei tre gironi della 1 giornata

PROMOZIONE Girone A – 1ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-San Marco Avenza 2-2 (18′ Di Biasi, 69′ rig. Maggiore, 77′ Cattani, 83′ Pantiferi)
Art.Ind.Larcianese-Lun.Pontremolese 2-1 (17′ Biagioni, 38′ D’Antongiovanni, 77′ Ndiaye)
Int.Monsummano-Maliseti Seano 1-1 (43′ Ferrara, 78′ Picchianti)
Pietrasanta-Casalguidi 1-2 (10′ Mengali, 90′ rig. Paccagnini, 93′ Martini)
Pieve Fosciana-Viaccia 0-1 (18′ Tomberli)
S.Piero a Sieve-Castelnuovo G. 4-1 (6′ rig. Baroncelli, 45′ Bartolomei, 60′ Frilli, 65′ aut. , 70′ Giani)
Settimello-Lampo Meridien 0-1 (92′ Benedetti)
Viareggio-Luco 4-4 (4′ Sapienza, 10′ Parrini, 23′ Marucelli, 34′ Parri, 42′ Chicchiarelli, 50′ Brega, 59′ Pizza, 90′ )
Riposa: Real Cerretese

PROMOZIONE Girone B – 1ª giornata ore 15.30
Armando Picchi-San Miniato Basso 0-2 (32′ Vanni, 42′ Morelli)
Atl.Maremma-Sestese 0-1 (18′ Biondi)
C.S.Lebowski-Belvedere 2-2
Colli Marittimi-Atl.Piombino 2-1 (10′ e 31′ Zoppi, 81′ Gentili)
InvictaSauro-Castiglioncello 2-1 (42′ e 75′ Angelini, 64′ Moscati)
Porta Romana-Saline 1-2 (20′ Passalacqua, 53′ Francini, 71′ Bernardoni)
San Miniato-Montelupo 0-1 (50′ Ulivieri)
Urbino Taccola-S.Andrea 1-0 (63′ Salvadori)

PROMOZIONE Girone C – 1ª giornata ore 15.30
Alberoro-Antella 1-0 (51′ Bastianelli)
Casentino Academy-Affrico 0-1 (21′ Papini)
Fiesole-M.M.Subbiano 0-1 (86′ Berti)
Grassina-Torrenieri 8-0 (10′ Simoni, 30′ e 60′ Baccini, 45′ Mazzoni, 53′ Tomberli, 65′ Alfarano, 89′ Manecchi, 93′ Romanelli)
Lucignano-Settignanese 1-3 (16′ e 32′ e 92′ rig. Marrani, 64′ Vasseur)
Montalcino-Chiantigiana 0-0
Pienza-Sansovino 0-2 (65′ Bonechi, 89′ Bandini)
Torrita-Montagnano 1-0 (75′ )

Risultati della Serie d girone D-E della 2 giornata

SERIE D Girone D – 1ª giornata ore 15
Borgo San Donnino-Carpi 1-5
Certaldo-Mezzolara 0-2
Fanfulla-Corticella 1-3
Forlì-Sammaurese 0-0 ore 20.30
Imolese-Aglianese 1-0
Pistoiese-Victor San Marino 2-1
Prato-Ravenna 1-1
San Giuliano City-Progresso 1-0
Sant Angelo-Lentigione 0-3

SERIE D Girone E – 1ª giornata ore 15
Cenaia-Real Forte Querceta 3-1 (“Rossetti” Cecina)
Figline-Ghiviborgo 3-0
Follonica Gavorrano-Pianese 2-1
Livorno-Grosseto 1-1
Sangiovannese-Mobilieri Ponsacco 1-1
Seravezza Pozzi-San Donato Tavarnelle 3-1
Tau Altopascio-Aquila Montevarchi 0-0
Trestina -Poggibonsi 1-3
V.Sansepolcro-Orvietana 2-1

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...