Home Blog Pagina 473

Scontro tra due auto: muore ragazza di 23 anni

Intorno alle 13.30 di oggi, venerdì 24 novembre, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in Via Mormontea, nel comune di Illasi, nel Veronese, per un incidente stradale.

Due autovetture, che viaggiavano nei sensi opposti di marcia, si sono scontrate frontalmente, per cause in corso di accertamento: nello scontro ha perso la vita la ragazza 23enne che era alla guida della Opel Corsa. Ferita la coppia di coniugi che viaggiava a bordo dell’altra vettura, una Seat.
I pompieri, giunti dal distaccamento di Caldiero con un mezzo e 5 operatori, hanno lavorato per liberare dalle lamiere la 23enne: sul posto, con l’elicottero di Verona Emergenza, anche il personale sanitario, che ha tentato di rianimarla, ma per la giovane non c’è stato purtroppo nulla da fare. Trasportati presso l’Ospedale di San Bonifacio i due feriti che viaggiavano a bordo della Seat.

Le operazioni dei Vigili del Fuoco si sono concluse intorno alle 14.45 con la messa in sicurezza dei veicoli e della strada.
Sul posto anche Polizia Locale di Illasi per le indagini che consentiranno di ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Si allaccia abusivamente alla rete dell’Enel: denunciato dai Carabinieri

Dallo scorso mese di maggio, mediante la manomissione degli apparati di misura, un 43enne della Bassa reggiana avrebbe sottratto illecitamente un ingente quantitativo di energia elettrica, arrecando alla società erogatrice un danno stimabile in oltre 6500 euro. Per questi motivi con l’accusa di furto aggravato i Carabinieri di Brescello (Reggio Emilia) lo hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

La scoperta dei fatti parte dalla segnalazione ai Militari brescellesi fatta dal personale tecnico della società erogatrice, che aveva riscontrato un prelievo irregolare di energia elettrica dal 19 maggio di quest’anno al 7 novembre. Da qui le indagini dei Carabinieri che l’altra mattina, recandosi sul luogo, unitamente agli operatori dipendenti della società Enel, avevano modo di appurare che, seppur l’allaccio alla corrente era cessato, il locale risultava essere fornito da energia elettrica e, dopo aver constatato l’effettiva esistenza dell’allaccio abusivo, hanno ripristinato il tutto procedendo alla messa in sicurezza dell’impianto. Durante il controllo effettuato dai Militari, alla presenza del personale tecnico della società, è stato accertato che il prelievo irregolare di energia elettrica era stato effettuato attraverso la manomissione degli apparati di misura. Si è proceduto pertanto alla messa in sicurezza dell’impianto.

La società “e-distribuzione” inoltre, ha documentato come il furto di energia elettrica fosse stato perpetrato reiteratamente dal 19 maggio d al 7 novembre scorsi, cagionando un danno economico di oltre 6500 euro. I Carabinieri di Brescello, accertati i fatti e acquisiti gli elementi circa la presunta responsabilità in ordine ai reati contestati, hanno denunciato l’uomo alla Procura reggiana in relazione ai citati riferimenti normativi violati.

Verso Pisa-Brescia, le parole alla vigilia di mister Aquilani

Il Pisa Sporting Club torna in campo dopo la sosta e si prepara ad affrontare il Brescia nel match in programma all’Arena domani pomeriggio (ore 16.15)

Una lunga attesa per riprendere il cammino in campionato e per iniziare una altrettanto lunga volata verso la fine del girone d’andata e dell’anno solare. Prima tappa, come detto, la sfida con il Brescia che il tecnico nerazzurro Alberto Aquilani ha così presentato nella canonica conferenza stampa della vigilia: “Veniamo da una sosta e affrontiamo una squadra che ha cambiato guida tecnica per cui questa gara può diventare un’incognita; il focus però deve restare su di noi, per far sì che il nostro lavoro diventi la nostra forza. Il Brescia è una squadra di qualità e Maran è un allenatore brillante con una sua idea di fare calcio che un po’ conosciamo; però questa gara per noi è vitale, nel senso che un risultato positivo può darci quelle certezze che cerchiamo e consolidare la prova che abbiamo offerto in casa del Sud Tirol. Lentamente stiamo ritrovando giocatori importanti e in queste due settimane abbiamo lavorato bene; sono tornati in gruppo D’Alessandro e De Vitis e anche Caracciolo sta meglio anche se non è pronto. Ci stiamo avvicinando al momento in cui le scelte tecniche e tattiche saranno solo in base all’avversario che andremo ad affrontare“.

Operazione Seven: smantellata una rete di pedofili online

Con l’operazione “Seven” i poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale di Milano hanno identificato 29 persone attive su canali e gruppi Telegram specializzati nella produzione e condivisione di foto e video ritraenti violenze sessuali su minori, bambine e bambini in tenera età e, in alcuni casi, anche neonati.

Grazie a un’indagine sotto copertura durata oltre un anno, gli investigatori della Postale sono riusciti a dare un nome ai nickname utilizzati da amministratori e partecipanti per rimanere anonimi all’interno del gruppo. Numerose le perquisizioni effettuate in diverse città italiane durante le quali sono stati sequestrati telefonini, tablet, hard disk, pendrive, computer, account mail e profili social; trovati anche gli account utilizzati dagli indagati per rimanere anonimi.

Dieci persone sono finite in manette. Tra gli indagati ci sono professionisti, operai, studenti, pensionati, impiegati privati e pubblici e diversi disoccupati di età compresa tra 19 e 69 anni. Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento sessuale di minori, detenzione e diffusione di materiale pedopornografico.
All’interno del gruppo Telegram, creato ad hoc, gli appartenenti avevano ruoli e compiti ben precisi: promotori, organizzatori e partecipi.

Ricordiamo a tutti coloro che dovessero venire a conoscenza di contenuti illeciti sul web di segnalare alla Polizia postale sia attraverso il commissariato di Ps online che attraverso la rete di Centri e sezioni operative per la sicurezza cibernetica su tutto il territorio nazionale.(fotografia di repertorio)

Vitellino fugge dalla stalla e si rompe una zampa: salvato dai Vigili del Fuoco

Dopo essere fuggito da una stalla, un vitellino cade nell’alveo di un piccolo ruscello e si rompe una zampetta posteriore. E’ accaduto nella tarda serata di ieri, giovedì 23 novembre, in località Piteccio, nel Comune di Pistoia.

Il povero animale è stato recuperato da una squadra dei Vigili del Fuoco della sede Centrale di Pistoia e, su indicazione del veterinario presente sul posto, i proprietari hanno provveduto a steccare la zampa fratturata.
Successivamente i pompieri hanno imbracato il vitellino e lo hanno condotto fuori dal ruscello con l’ausilio di un argano meccanico per poi trasportarlo a braccia.

Durante il tragitto è stato necessario anche rinforzare un attraversamento in legno che ha permesso il trasporto fino alla stalla di ricovero dell’animale dove è stato affidato alle cure del veterinario.

Incidente dopo la battuta di caccia: muore 70enne, ferito il fratello

Avevano appena terminato una battuta di caccia e stavano tornando a casa a bordo di un Suzuki Jimny quando il conducente ha perso il controllo del mezzo, andando fuori strada e finendo in una scarpata. La vettura si è ribaltata più volte andando a finire in mezzo ai rovi e piegandosi su un fianco.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 novembre: come riportato dalla stampa locale, a lanciare l’allarme, intorno alle 16.00, è stato un passante che ha notato l’auto riversa in mezzo alla vegetazione, a Monchio di Felina, nel Comune di Castelnovo Monti (Reggio Emilia).
Per il conducente, Tiziano Bettuzzi, 70 anni, che abitava a tre chilometri di distanza, non c’è stato nulla da fare: quando il personale sanitario del 118 è giunto sul posto, l’uomo era già morto.

Ferito il fratello, trasportato in ospedale in ambulanza. La salma del 70enne è stata recuperata dai tecnici del Soccorso Alpino Stazione Monte Cusna e dai Vigili del Fuoco di Castelnovo Monti. Sul luogo del tragico sinistro anche la Polizia che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Montevarchi-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 26 novebre

La partita Aquila Montevarchi-Us Livorno, valida come tredicesima giornata di andata del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 26 novembre alle 14.30 allo stadio Brilli Peri di Montevarchi, verrà trasmessa in diretta su RadioBruno.

Come di consueto i modi per seguirla sono la nostra pagina Facebook di Tutto il Calcio, l’app e il sito cliccando sul logo del Livorno.

Serie B, le iniziative del 25 novembre per sensibilizzare contro la violenza sulle donne

La 14esima giornata della Serie BKT si gioca con il pallone rosso.

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1999, la Lega B ha previsto alcune attività volte alla sensibilizzazione durante il prossimo weekend di campionato. Fra queste, l’utilizzo in tutte le gare dell’ormai iconico pallone rosso, il colore che contraddistingue la campagna per l’eliminazione di questo crimine orrendo e inaccettabile.

Nel cerimoniale pre-gara su tutti i campi avverrà una consegna simbolica del pallone da parte di un rappresentante della società di casa a una donna invitata dal club. All’Arena Garibaldi il Presidente Giuseppe Corrado lo consegnerà ad una rappresentante de “La Casa della donna”, associazione attiva in città dal 1990, sostenuta dal lavoro volontario delle socie ed aperta a tutte le donne senza distinzione di età, orientamento sessuale o religioso, stato sociale o provenienza geografica. La Casa della Donna è ovviamente da sempre in prima linea nel prevenire e contrastare la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere e ha al suo interno un importante centro antiviolenza (con casa rifugio e sportelli territoriali). Per info cliccate su www.casadelladonnapisa.it

Inoltre, il presidente della Lega B Mauro Balata sarà a Cremona insieme al presidente dell’US Cremonese Francesco Dini con il sottosegretario della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Lara Magoni.

Le iniziative della 14esima giornata rientrano all’interno della campagna strutturale che la Lega B ha adottato fin dall’inizio della stagione e che Balata ha deciso di ampliare per tutto l’arco del campionato in collaborazione con il Servizio analisi criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica sicurezza, diretto da Stefano Delfini.

Livorno – in arrivo un rinforzo a centrocampo.

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il centrocampista rumeno Andrei Tănasă, classe 1990, nella scorsa stagione in Serie C al Rimini (28 presenze e 1 gol playoff compresi) e nella prima parte di questo campionato in Serie D con la Pistoiese (10 partite sempre da titolare).

Tănasă, nel corso della sua carriera, ha indossato anche le maglie di Virtus Verona, Campodarsego, Union Feltre, Este, Tamai, Caronnese e Pont Donnaz per un totale di oltre 200 presenze e 15 gol in Serie D, campionato vinto nella stagione 2021/22 con il Rimini.

PONTEDERA-ENTELLA: CALCIO E MUSICA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Sabato 25 novembre alle ore 20:45, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il calcio e la musica si uniranno in un irripetibile spettacolo allo Stadio “Ettore Mannucci”.

Grazie alla collaborazione tra US Città di Pontedera e Associazione Eunice APS, con il patrocinio del Comune di Pontedera, nel corso dell’intervallo del match Pontedera-Virtus Entella si esibirà l’artista Paola Bivona, accompagnata alla chitarra dal musicista Matteo Quiriconi. La violenza non è lontana, si nasconde ovunque. Informare e sensibilizzare la comunità può cambiare le cose.

Scontro tra due auto: muore ragazza di 23 anni

Intorno alle 13.30 di oggi, venerdì 24 novembre, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in Via Mormontea, nel comune di Illasi, nel Veronese, per un incidente stradale.

Due autovetture, che viaggiavano nei sensi opposti di marcia, si sono scontrate frontalmente, per cause in corso di accertamento: nello scontro ha perso la vita la ragazza 23enne che era alla guida della Opel Corsa. Ferita la coppia di coniugi che viaggiava a bordo dell’altra vettura, una Seat.
I pompieri, giunti dal distaccamento di Caldiero con un mezzo e 5 operatori, hanno lavorato per liberare dalle lamiere la 23enne: sul posto, con l’elicottero di Verona Emergenza, anche il personale sanitario, che ha tentato di rianimarla, ma per la giovane non c’è stato purtroppo nulla da fare. Trasportati presso l’Ospedale di San Bonifacio i due feriti che viaggiavano a bordo della Seat.

Le operazioni dei Vigili del Fuoco si sono concluse intorno alle 14.45 con la messa in sicurezza dei veicoli e della strada.
Sul posto anche Polizia Locale di Illasi per le indagini che consentiranno di ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.

Si allaccia abusivamente alla rete dell’Enel: denunciato dai Carabinieri

Dallo scorso mese di maggio, mediante la manomissione degli apparati di misura, un 43enne della Bassa reggiana avrebbe sottratto illecitamente un ingente quantitativo di energia elettrica, arrecando alla società erogatrice un danno stimabile in oltre 6500 euro. Per questi motivi con l’accusa di furto aggravato i Carabinieri di Brescello (Reggio Emilia) lo hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

La scoperta dei fatti parte dalla segnalazione ai Militari brescellesi fatta dal personale tecnico della società erogatrice, che aveva riscontrato un prelievo irregolare di energia elettrica dal 19 maggio di quest’anno al 7 novembre. Da qui le indagini dei Carabinieri che l’altra mattina, recandosi sul luogo, unitamente agli operatori dipendenti della società Enel, avevano modo di appurare che, seppur l’allaccio alla corrente era cessato, il locale risultava essere fornito da energia elettrica e, dopo aver constatato l’effettiva esistenza dell’allaccio abusivo, hanno ripristinato il tutto procedendo alla messa in sicurezza dell’impianto. Durante il controllo effettuato dai Militari, alla presenza del personale tecnico della società, è stato accertato che il prelievo irregolare di energia elettrica era stato effettuato attraverso la manomissione degli apparati di misura. Si è proceduto pertanto alla messa in sicurezza dell’impianto.

La società “e-distribuzione” inoltre, ha documentato come il furto di energia elettrica fosse stato perpetrato reiteratamente dal 19 maggio d al 7 novembre scorsi, cagionando un danno economico di oltre 6500 euro. I Carabinieri di Brescello, accertati i fatti e acquisiti gli elementi circa la presunta responsabilità in ordine ai reati contestati, hanno denunciato l’uomo alla Procura reggiana in relazione ai citati riferimenti normativi violati.

Verso Pisa-Brescia, le parole alla vigilia di mister Aquilani

Il Pisa Sporting Club torna in campo dopo la sosta e si prepara ad affrontare il Brescia nel match in programma all’Arena domani pomeriggio (ore 16.15)

Una lunga attesa per riprendere il cammino in campionato e per iniziare una altrettanto lunga volata verso la fine del girone d’andata e dell’anno solare. Prima tappa, come detto, la sfida con il Brescia che il tecnico nerazzurro Alberto Aquilani ha così presentato nella canonica conferenza stampa della vigilia: “Veniamo da una sosta e affrontiamo una squadra che ha cambiato guida tecnica per cui questa gara può diventare un’incognita; il focus però deve restare su di noi, per far sì che il nostro lavoro diventi la nostra forza. Il Brescia è una squadra di qualità e Maran è un allenatore brillante con una sua idea di fare calcio che un po’ conosciamo; però questa gara per noi è vitale, nel senso che un risultato positivo può darci quelle certezze che cerchiamo e consolidare la prova che abbiamo offerto in casa del Sud Tirol. Lentamente stiamo ritrovando giocatori importanti e in queste due settimane abbiamo lavorato bene; sono tornati in gruppo D’Alessandro e De Vitis e anche Caracciolo sta meglio anche se non è pronto. Ci stiamo avvicinando al momento in cui le scelte tecniche e tattiche saranno solo in base all’avversario che andremo ad affrontare“.

Operazione Seven: smantellata una rete di pedofili online

Con l’operazione “Seven” i poliziotti del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale di Milano hanno identificato 29 persone attive su canali e gruppi Telegram specializzati nella produzione e condivisione di foto e video ritraenti violenze sessuali su minori, bambine e bambini in tenera età e, in alcuni casi, anche neonati.

Grazie a un’indagine sotto copertura durata oltre un anno, gli investigatori della Postale sono riusciti a dare un nome ai nickname utilizzati da amministratori e partecipanti per rimanere anonimi all’interno del gruppo. Numerose le perquisizioni effettuate in diverse città italiane durante le quali sono stati sequestrati telefonini, tablet, hard disk, pendrive, computer, account mail e profili social; trovati anche gli account utilizzati dagli indagati per rimanere anonimi.

Dieci persone sono finite in manette. Tra gli indagati ci sono professionisti, operai, studenti, pensionati, impiegati privati e pubblici e diversi disoccupati di età compresa tra 19 e 69 anni. Contestati i reati di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento sessuale di minori, detenzione e diffusione di materiale pedopornografico.
All’interno del gruppo Telegram, creato ad hoc, gli appartenenti avevano ruoli e compiti ben precisi: promotori, organizzatori e partecipi.

Ricordiamo a tutti coloro che dovessero venire a conoscenza di contenuti illeciti sul web di segnalare alla Polizia postale sia attraverso il commissariato di Ps online che attraverso la rete di Centri e sezioni operative per la sicurezza cibernetica su tutto il territorio nazionale.(fotografia di repertorio)

Vitellino fugge dalla stalla e si rompe una zampa: salvato dai Vigili del Fuoco

Dopo essere fuggito da una stalla, un vitellino cade nell’alveo di un piccolo ruscello e si rompe una zampetta posteriore. E’ accaduto nella tarda serata di ieri, giovedì 23 novembre, in località Piteccio, nel Comune di Pistoia.

Il povero animale è stato recuperato da una squadra dei Vigili del Fuoco della sede Centrale di Pistoia e, su indicazione del veterinario presente sul posto, i proprietari hanno provveduto a steccare la zampa fratturata.
Successivamente i pompieri hanno imbracato il vitellino e lo hanno condotto fuori dal ruscello con l’ausilio di un argano meccanico per poi trasportarlo a braccia.

Durante il tragitto è stato necessario anche rinforzare un attraversamento in legno che ha permesso il trasporto fino alla stalla di ricovero dell’animale dove è stato affidato alle cure del veterinario.

Incidente dopo la battuta di caccia: muore 70enne, ferito il fratello

Avevano appena terminato una battuta di caccia e stavano tornando a casa a bordo di un Suzuki Jimny quando il conducente ha perso il controllo del mezzo, andando fuori strada e finendo in una scarpata. La vettura si è ribaltata più volte andando a finire in mezzo ai rovi e piegandosi su un fianco.

E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 23 novembre: come riportato dalla stampa locale, a lanciare l’allarme, intorno alle 16.00, è stato un passante che ha notato l’auto riversa in mezzo alla vegetazione, a Monchio di Felina, nel Comune di Castelnovo Monti (Reggio Emilia).
Per il conducente, Tiziano Bettuzzi, 70 anni, che abitava a tre chilometri di distanza, non c’è stato nulla da fare: quando il personale sanitario del 118 è giunto sul posto, l’uomo era già morto.

Ferito il fratello, trasportato in ospedale in ambulanza. La salma del 70enne è stata recuperata dai tecnici del Soccorso Alpino Stazione Monte Cusna e dai Vigili del Fuoco di Castelnovo Monti. Sul luogo del tragico sinistro anche la Polizia che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Montevarchi-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 26 novebre

La partita Aquila Montevarchi-Us Livorno, valida come tredicesima giornata di andata del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 26 novembre alle 14.30 allo stadio Brilli Peri di Montevarchi, verrà trasmessa in diretta su RadioBruno.

Come di consueto i modi per seguirla sono la nostra pagina Facebook di Tutto il Calcio, l’app e il sito cliccando sul logo del Livorno.

Serie B, le iniziative del 25 novembre per sensibilizzare contro la violenza sulle donne

La 14esima giornata della Serie BKT si gioca con il pallone rosso.

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1999, la Lega B ha previsto alcune attività volte alla sensibilizzazione durante il prossimo weekend di campionato. Fra queste, l’utilizzo in tutte le gare dell’ormai iconico pallone rosso, il colore che contraddistingue la campagna per l’eliminazione di questo crimine orrendo e inaccettabile.

Nel cerimoniale pre-gara su tutti i campi avverrà una consegna simbolica del pallone da parte di un rappresentante della società di casa a una donna invitata dal club. All’Arena Garibaldi il Presidente Giuseppe Corrado lo consegnerà ad una rappresentante de “La Casa della donna”, associazione attiva in città dal 1990, sostenuta dal lavoro volontario delle socie ed aperta a tutte le donne senza distinzione di età, orientamento sessuale o religioso, stato sociale o provenienza geografica. La Casa della Donna è ovviamente da sempre in prima linea nel prevenire e contrastare la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere e ha al suo interno un importante centro antiviolenza (con casa rifugio e sportelli territoriali). Per info cliccate su www.casadelladonnapisa.it

Inoltre, il presidente della Lega B Mauro Balata sarà a Cremona insieme al presidente dell’US Cremonese Francesco Dini con il sottosegretario della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Lara Magoni.

Le iniziative della 14esima giornata rientrano all’interno della campagna strutturale che la Lega B ha adottato fin dall’inizio della stagione e che Balata ha deciso di ampliare per tutto l’arco del campionato in collaborazione con il Servizio analisi criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica sicurezza, diretto da Stefano Delfini.

Livorno – in arrivo un rinforzo a centrocampo.

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il centrocampista rumeno Andrei Tănasă, classe 1990, nella scorsa stagione in Serie C al Rimini (28 presenze e 1 gol playoff compresi) e nella prima parte di questo campionato in Serie D con la Pistoiese (10 partite sempre da titolare).

Tănasă, nel corso della sua carriera, ha indossato anche le maglie di Virtus Verona, Campodarsego, Union Feltre, Este, Tamai, Caronnese e Pont Donnaz per un totale di oltre 200 presenze e 15 gol in Serie D, campionato vinto nella stagione 2021/22 con il Rimini.

PONTEDERA-ENTELLA: CALCIO E MUSICA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Sabato 25 novembre alle ore 20:45, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il calcio e la musica si uniranno in un irripetibile spettacolo allo Stadio “Ettore Mannucci”.

Grazie alla collaborazione tra US Città di Pontedera e Associazione Eunice APS, con il patrocinio del Comune di Pontedera, nel corso dell’intervallo del match Pontedera-Virtus Entella si esibirà l’artista Paola Bivona, accompagnata alla chitarra dal musicista Matteo Quiriconi. La violenza non è lontana, si nasconde ovunque. Informare e sensibilizzare la comunità può cambiare le cose.

Laura Pausini in collegamento su Radio Bruno

Laura Pausini sarà in collegamento video in diretta, mercoledì 17 settembre, dalle 15.00, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Achille Maini. Ci parlerà del suo...