Home Blog Pagina 494

L’amichevole a Como del Pisa finisce in parità

Amichevole ‘Cadetta’ per il Pisa Sporting Club che questo pomeriggio è sceso in campo al “Sinigaglia” di Como per affrontare i lariani guidati da mister Longo.

Un test match che ha chiuso la prima settimana di lavoro post ritiro: lunedì riprenderanno la preparazione al Centro Sportivo “Cetilar” di San Piero a Grado per iniziare la marcia di avvicinamento alla sfida di Coppa Italia contro il Frosinone, primo impegno ufficiale della stagione: l’appuntamento è per venerdì 11 agosto (ore 17.45) allo Stadio “Stirpe”, IN DIRETTA SU RADIO BRUNO FM 100.2, APP E SITO WEB.

COMO. Semper (12′ st Bolchini), Cassandro (12′ st Vignali), Odenthal (12′ st Scaglia), Barba (12′ st Solini), Ioannou (12′ st Sala), Bellemo (12′ st Jovine, dal 51′ st Kerrigan), Nielsen (12′ st Arrigoni), Kone (1′ st Baselli), Chajia (12′ st Da Cunha, dal 51′ st Blanco), Cutrone (12′ st Gabrielloni), Cerri (12′ st Marlon). A disposizione. Vigorito, Gatti. Allenatore Longo.

PISA. Nicolas (1′ st Loria), Barbieri (12′ st Jureskin), Beruatto (1′ st Hermannsson), Caracciolo (15′ pt Canestrelli, dal 43′ st Biagini), Leverbe (1′ st Rus), Ionita (1′ st Nagy), Tourè (1′ st Tramoni L.), Marin (12′ st Mastinu), Sibilli (12′ st Masucci), Torregrossa (41′ pt Moreo, dal 39′ st Trdan), Arena (1′ st Tramoni M.). A disposizione. Vukovic, Seck. Allenatore Aquilani

Arbitro. Daniele Minelli di Varese. Assistenti Bresmes-Rossi

Reti. 11′ st Ioannou (autorete), 33′ st Da Cunha

Note. Al 18′ st Loria ha parato un calcio di rigore a Gabrielloni

L’AMICHEVOLE IN GERMANIA | Caprile para subito un rigore, ma l’Empoli perde 2-0 con il Friburgo. Poi vince 2-1 in rimonta il “terzo tempo”. Ancora tante assenze tra gli azzurri.

FRIBURGO (4-3-3) – Atubolo; Sildillia (dal 34′ st Gulde), Gin ter, Lienhart, Kubler (dal 34′ st Günter); Holer, Eggestein (dal 34′ st Keitel), Rohl (dal 34′ st Höfler); Doan, Gregoritsch, Sallai (dal 34′ st Weißhaupt). A disp. Muller, Hornung, Schmidt, Scholotterbeck, Baur, Rudlin, Wiklof, Lee, Breunig. All. Streich

EMPOLI (4-2-3-1) – Caprile; Ebuehi (dal 22′ st Pezzella), Walukievicz (dal 22′ st Ismajli), Luperto, Cacace; Ranocchia (dal 22′ st Piccoli), Haas; Stojanovic (dal 22′ st Ekong), Henderson, Gyasi; Caputo. A disp. Perisan, Stubljar; Grassi, Ignacchiti, Guarino, Marianucci, Angori, Nabian, Kaczmarski, Crociata All. Zanetti

ARBITRO: Matthias Jöllenbeck (Schall/Weickenmeier)
MARCATORI: 33’ Höler; 10′ st Gregoritsch
AMMONITI: Ginter, Walukievicz, Gyasi

 

ANCORA TANTE ASSENZE TRA GLI AZZURRI – C’è l’ultimo arrivato Pezzella, non al top della condizione come da lui stesso dichiarato in sede di conferenza stampa di giovedì pomeriggio. L’Empoli però, ancora nel pieno del calciomercato, deve fare i conti con diverse defezioni: assenti infatti, oltre a Tonelli per cui ancora è da capire il futuro del ragazzo (è sotto contratto fino a giugno 2024, ndr), anche Fazzini, Baldanzi, Marin e Maldini, oltre a Belardinelli che si rivedrà solo da Dicembre in poi.

LA PARTITA – Ultimo test amichevole per gli azzurri in quest’estate, con la formazione di Zanetti ospite del Friburgo. Modulo confermato, con Stojanovic, Henderson e Gyasi a sostegno di Caputo e Ranocchia a formare la coppia di mediani con Haas. Partita su buoni ritmi, con i tedeschi che ci provano in avvio con un tentativo di Gregoritsch che si perde alto. L’Empoli chiude ogni varco e riparte, con Gyasi che si incunea a sinistra ma viene fermato dalla difesa tedesca. Gara che potrebbe sbloccarsi al minuto 18: Walukievicz tocca col braccio sull’incursione di Holer, per il direttore di gara è calcio di rigore; dal dischetto va Gregoritsch ma Caprile intuisce e respinge. Sul proseguimento dell’azione ancora Friburgo pericoloso, col colpo di testa di Sallai su cross dalla destra di Doan messo in corner ancora dal portiere azzurro. L’Empoli non sta a guardare e poco dopo la mezz’ora a provarsi è Gyasi che converge dalla sinistra e calcia ma trova l’opposizione di Atubolo con la difesa tedesca che poi mette in corner. Friburgo avanti al minuto 33, quando Höler si avventa su un retropassaggio per Caprile, col portiere azzurro che rinvia ma il rimpallo lo sfavorisce per l’1-0 tedesco. Prima dell’intervallo ancora Friburgo pericoloso, con il colpo di testa di Sildillia preda di Caprile. Il primo tempo finisce con l’Empoli in avanti, col punteggio che non cambia con il Friburgo avanti 1-0.

Il rigore parato da Caprile (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte senza cambi e con i tedeschi subito pericolosi in avvio di ripresa, con Gregoritsch che di testa prima trova l’attenta respinta di Caprile e poi manda alto sulla traversa. Sono purtroppo le prove generali del raddoppio, che arriva al minuto 55 proprio con Gregoritsch che sugli sviluppi di un corner mette in rete di testa. Il Friburgo preme, l’Empoli non crolla e torna a farsi vedere a metà ripresa quando su una sponda di Ebuehi ci prova Gyasi ma viene murato in corner. Negli azzurri a metà ripresa entrano Ismajli, Pezzella, Ekong e Piccoli e lasciano il campo Walukievicz, Ranocchia, Stojanovic e Ebuehi. I ritmi si abbassano col passare dei minuti, l’Empoli alza il baricentro provando a riaprire la gara. Prima del fischio finale ancora Friburgo pericoloso col colpo di testa di Ginter alto sulla traversa e poi l’Empoli che ci prova con un destro di Caputo respinto da Atubolo. Finisce qua all’Europa Park Stadion, con i tedeschi che vincono 2-0.

Gyasi impegna il portiere avversario (Credit Ph EFC 1920)

L’EMPOLI VINCE IL “TERZO TEMPO” – Le due società si sono accordate prima del match amichevole per giocare un “terzo tempo” di 45 minuti impiegando i calciatori subentrati e quelli rimasti in panchina. Vince l’Empoli in rimonta per 2-1 grazie ai gol di Kaczmarski e Piccoli, che ribaltano il vantaggio tedesco con Gulde.

Fonte: gabrieleguastella.it

La Fiorentina esce sconfitta con un gol per tempo dal campo del Newcastle

La Fiorentina esce sconfitta in Inghilterra per 2-0 dall’amichevole contro il Newcastle. La squadra di Vincenzo Italiano, che ha schierato dal primo minuto il nuovo acquisto Arthur, ha subito un gol per tempo: il primo è arrivato al 38′ ed ha portato la firma di Almiron, il secondo invece lo ha messo a segno Isak all’82’, chiudendo così definitivamente la partita.

Livorno: preso il terzino francese Camara

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il terzino destro Alpha Camara, francese di origini guineane classe 2003, ex Nazionale francese Under 16, nelle ultime due stagioni nella quarta serie francese con la maglia dell’Angers B, dove ha messo insieme 30 presenze in campionato partecipando anche alla Uefa Youth League 2021/22. Il presidente Joel Esciua ringrazia Rafaela Pimenta, agente del calciatore, per la disponibilità e la collaborazione nella conclusione dell’accordo.

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica inoltre che il calciatore Niccolò Nardi, dopo un permesso di due giorni per motivi personali, è rientrato a Pievepelago nella giornata di oggi (sabato 5 agosto).

Fiorentina: preso il difensore Mina

La Fiorentina comunica di aver tesserato il calciatore Yerry Fernando Mina González.

Mina, nato a Guachené (Colombia) il 23 settembre del 1994, ha vestito, in Europa, le maglie di Barcellona ed Everton, Club con il quale ha disputato 86 partite in Premier League segnando 7 reti.

Il nuovo calciatore viola ha inoltre indossato la maglia della Nazionale colombiana in 40 occasioni.

Pistoiese, ufficiali gli arrivi di Salto e di Tanasa

Due nuovi innesti della Pistoiese sono approdati in queste ore in ritiro a Marcellano.

A dar sostegno alla difesa di Consonni è arrivato l’argentino, classe 1992, Damian Salto. Nella passata stagione ha militato con la maglia del Chieti, ed in precedenza quelle della Nocerina, Avetrana, Altamura e Casertana. Un giocatore esperto, con alle spalle un centinaio di partite nella serie D italiana.

Altro innesto di grande rilevanza è Andrea Tanasa. Nato in Romania, classe 1990, è un centrocampista di grande fisicità ed esperienza. Una carriera notevole, tra cui Virtus Verona, Campodarsego, Caronnese, Pont Donnaze Rimini, con alle spalle 300 partite nella serie D italiana e 22 reti. Il centrale di centrocampo è stato tra i protagonisti della promozione del Rimini con il quale ha giocato nella passata stagione in Lega Pro

Sembrava fatta col Bournemouth ed invece Castrovilli non supera le visite mediche

Una notizia che ha dell’incredibile quella di stamattina: la cessione di Gaetano Castrovilli al Bournemouth è di fatto saltata. Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione infatti, il centrocampista non ha convinto il club inglese durante le visite mediche per le condizioni del suo ginocchio.

E dopo i primi rumors una conferma è arrivata anche da parte della Fiorentina, con una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito:

Si comunica che il giocatore Gaetano Castrovilli, sottoposto nella giornata di ieri a visite mediche propedeutiche alla finalizzazione del contratto d’acquisto da parte del Bournemouth, farà rientro in Italia nella giornata odierna , poiché i risultati degli esami medici effettuati non sono stati ritenuti idonei.

Il calciatore rientrerà pertanto in Italia per tornare a disposizione della Fiorentina a partire dalla giornata di lunedì e svolgere la regolare attività agonistica avendo superato in Italia tutte le visite mediche necessarie per lo svolgimento dell’attività agonistica“.

Situazione che si fa quindi molto tesa, vista anche la condizione contrattuale del classe ’97 mentre la Fiorentina è costretta a rinunciare ai 12 milioni che sarebbero arrivati grazie alla sua cessione in Inghilterra.

Alessandro Cesarini è del Livorno

IL MAGO È AMARANTO! ✨

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il calciatore Alessandro Cesarini, attaccante classe 1989, 9 gol in 32 presenze nello scorso campionato di Serie C con il Piacenza, dove negli ultimi due anni e mezzo ha disputato 71 partite con 23 gol sempre in C.

Cesarini, prima o seconda punta, vanta quasi 400 presenze e più di 100 gol in Serie C, numeri messi insieme con le maglie di Spezia, Viareggio, Sorrento, Prato, Savona, Pavia, Reggiana, Siena, Pistoiese e appunto Piacenza.

Il calciatore raggiungerà il resto del gruppo a Pievepelago nella giornata di lunedì 7 agosto e sarà regolarmente a disposizione di mister Giancarlo Favarin.

Serie C, ora è ufficiale: il 7 agosto i calendari, il campionato inizia il 3 settembre

“Lunedì 7 agosto saranno pubblicati i calendari della Serie C” annuncia il presidente di Lega Pro Matteo Marani al termine del Consiglio Federale. “Il campionato inizierà il 3 settembre con anticipi e posticipi, mentre il via della Coppa Italia di Serie C sarà fissato dopo l’inizio del campionato. Sono certo che sarà una stagione ancor più bella di quella passata con tanti giovani ed al quale parteciperà la vera Italia con la presenza di club in quasi tutte le regioni seguiti dalla passione dei loro tifosi” conclude il presidente Marani.

Lunedì 7 agosto, al mattino, è stato convocato il Consiglio Direttivo di Lega Pro che darà il via alla configurazione dei gironi. A seguire, alle 15, l’appuntamento per tutti gli appassionati della Serie C , quando attraverso i canali social ed il sito ufficiale di Lega Pro sarà reso noto il sorteggio dei calendari delle partite per la stagione 2023/24.

Francesca Michielin, per problemi di salute costretta ad annullare due date

Ciao, volevo dirvelo a voce perché ci tengo a parlavi a cuore aperto.
Non vedevo l’ora di suonare il 13 agosto a Castellaneta Marina e il 29 agosto a San Vito al Tagliamento, ma per un problema di salute per cui dovrò sottopormi a un intervento fra pochi giorni, sono costretta ad annullare queste due date. Non allarmatevi, per favore e scusatemi per questo disagio. Avrò bisogno di un po’ di tempo per recuperare ma a settembre tornerò come nuova.
Per tutte le info e rimborsi potete rivolgervi a @vivoconcerti.
Grazie della comprensione. Vi voglio bene!”. Con un post e un video sui social Francesca Michielin ha comunicato di dover annullare due concerti estivi per problemi di salute che necessitano di un intervento chirurgico. (fotografia di copertina da Instagram)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

L’amichevole a Como del Pisa finisce in parità

Amichevole ‘Cadetta’ per il Pisa Sporting Club che questo pomeriggio è sceso in campo al “Sinigaglia” di Como per affrontare i lariani guidati da mister Longo.

Un test match che ha chiuso la prima settimana di lavoro post ritiro: lunedì riprenderanno la preparazione al Centro Sportivo “Cetilar” di San Piero a Grado per iniziare la marcia di avvicinamento alla sfida di Coppa Italia contro il Frosinone, primo impegno ufficiale della stagione: l’appuntamento è per venerdì 11 agosto (ore 17.45) allo Stadio “Stirpe”, IN DIRETTA SU RADIO BRUNO FM 100.2, APP E SITO WEB.

COMO. Semper (12′ st Bolchini), Cassandro (12′ st Vignali), Odenthal (12′ st Scaglia), Barba (12′ st Solini), Ioannou (12′ st Sala), Bellemo (12′ st Jovine, dal 51′ st Kerrigan), Nielsen (12′ st Arrigoni), Kone (1′ st Baselli), Chajia (12′ st Da Cunha, dal 51′ st Blanco), Cutrone (12′ st Gabrielloni), Cerri (12′ st Marlon). A disposizione. Vigorito, Gatti. Allenatore Longo.

PISA. Nicolas (1′ st Loria), Barbieri (12′ st Jureskin), Beruatto (1′ st Hermannsson), Caracciolo (15′ pt Canestrelli, dal 43′ st Biagini), Leverbe (1′ st Rus), Ionita (1′ st Nagy), Tourè (1′ st Tramoni L.), Marin (12′ st Mastinu), Sibilli (12′ st Masucci), Torregrossa (41′ pt Moreo, dal 39′ st Trdan), Arena (1′ st Tramoni M.). A disposizione. Vukovic, Seck. Allenatore Aquilani

Arbitro. Daniele Minelli di Varese. Assistenti Bresmes-Rossi

Reti. 11′ st Ioannou (autorete), 33′ st Da Cunha

Note. Al 18′ st Loria ha parato un calcio di rigore a Gabrielloni

L’AMICHEVOLE IN GERMANIA | Caprile para subito un rigore, ma l’Empoli perde 2-0 con il Friburgo. Poi vince 2-1 in rimonta il “terzo tempo”. Ancora tante assenze tra gli azzurri.

FRIBURGO (4-3-3) – Atubolo; Sildillia (dal 34′ st Gulde), Gin ter, Lienhart, Kubler (dal 34′ st Günter); Holer, Eggestein (dal 34′ st Keitel), Rohl (dal 34′ st Höfler); Doan, Gregoritsch, Sallai (dal 34′ st Weißhaupt). A disp. Muller, Hornung, Schmidt, Scholotterbeck, Baur, Rudlin, Wiklof, Lee, Breunig. All. Streich

EMPOLI (4-2-3-1) – Caprile; Ebuehi (dal 22′ st Pezzella), Walukievicz (dal 22′ st Ismajli), Luperto, Cacace; Ranocchia (dal 22′ st Piccoli), Haas; Stojanovic (dal 22′ st Ekong), Henderson, Gyasi; Caputo. A disp. Perisan, Stubljar; Grassi, Ignacchiti, Guarino, Marianucci, Angori, Nabian, Kaczmarski, Crociata All. Zanetti

ARBITRO: Matthias Jöllenbeck (Schall/Weickenmeier)
MARCATORI: 33’ Höler; 10′ st Gregoritsch
AMMONITI: Ginter, Walukievicz, Gyasi

 

ANCORA TANTE ASSENZE TRA GLI AZZURRI – C’è l’ultimo arrivato Pezzella, non al top della condizione come da lui stesso dichiarato in sede di conferenza stampa di giovedì pomeriggio. L’Empoli però, ancora nel pieno del calciomercato, deve fare i conti con diverse defezioni: assenti infatti, oltre a Tonelli per cui ancora è da capire il futuro del ragazzo (è sotto contratto fino a giugno 2024, ndr), anche Fazzini, Baldanzi, Marin e Maldini, oltre a Belardinelli che si rivedrà solo da Dicembre in poi.

LA PARTITA – Ultimo test amichevole per gli azzurri in quest’estate, con la formazione di Zanetti ospite del Friburgo. Modulo confermato, con Stojanovic, Henderson e Gyasi a sostegno di Caputo e Ranocchia a formare la coppia di mediani con Haas. Partita su buoni ritmi, con i tedeschi che ci provano in avvio con un tentativo di Gregoritsch che si perde alto. L’Empoli chiude ogni varco e riparte, con Gyasi che si incunea a sinistra ma viene fermato dalla difesa tedesca. Gara che potrebbe sbloccarsi al minuto 18: Walukievicz tocca col braccio sull’incursione di Holer, per il direttore di gara è calcio di rigore; dal dischetto va Gregoritsch ma Caprile intuisce e respinge. Sul proseguimento dell’azione ancora Friburgo pericoloso, col colpo di testa di Sallai su cross dalla destra di Doan messo in corner ancora dal portiere azzurro. L’Empoli non sta a guardare e poco dopo la mezz’ora a provarsi è Gyasi che converge dalla sinistra e calcia ma trova l’opposizione di Atubolo con la difesa tedesca che poi mette in corner. Friburgo avanti al minuto 33, quando Höler si avventa su un retropassaggio per Caprile, col portiere azzurro che rinvia ma il rimpallo lo sfavorisce per l’1-0 tedesco. Prima dell’intervallo ancora Friburgo pericoloso, con il colpo di testa di Sildillia preda di Caprile. Il primo tempo finisce con l’Empoli in avanti, col punteggio che non cambia con il Friburgo avanti 1-0.

Il rigore parato da Caprile (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte senza cambi e con i tedeschi subito pericolosi in avvio di ripresa, con Gregoritsch che di testa prima trova l’attenta respinta di Caprile e poi manda alto sulla traversa. Sono purtroppo le prove generali del raddoppio, che arriva al minuto 55 proprio con Gregoritsch che sugli sviluppi di un corner mette in rete di testa. Il Friburgo preme, l’Empoli non crolla e torna a farsi vedere a metà ripresa quando su una sponda di Ebuehi ci prova Gyasi ma viene murato in corner. Negli azzurri a metà ripresa entrano Ismajli, Pezzella, Ekong e Piccoli e lasciano il campo Walukievicz, Ranocchia, Stojanovic e Ebuehi. I ritmi si abbassano col passare dei minuti, l’Empoli alza il baricentro provando a riaprire la gara. Prima del fischio finale ancora Friburgo pericoloso col colpo di testa di Ginter alto sulla traversa e poi l’Empoli che ci prova con un destro di Caputo respinto da Atubolo. Finisce qua all’Europa Park Stadion, con i tedeschi che vincono 2-0.

Gyasi impegna il portiere avversario (Credit Ph EFC 1920)

L’EMPOLI VINCE IL “TERZO TEMPO” – Le due società si sono accordate prima del match amichevole per giocare un “terzo tempo” di 45 minuti impiegando i calciatori subentrati e quelli rimasti in panchina. Vince l’Empoli in rimonta per 2-1 grazie ai gol di Kaczmarski e Piccoli, che ribaltano il vantaggio tedesco con Gulde.

Fonte: gabrieleguastella.it

La Fiorentina esce sconfitta con un gol per tempo dal campo del Newcastle

La Fiorentina esce sconfitta in Inghilterra per 2-0 dall’amichevole contro il Newcastle. La squadra di Vincenzo Italiano, che ha schierato dal primo minuto il nuovo acquisto Arthur, ha subito un gol per tempo: il primo è arrivato al 38′ ed ha portato la firma di Almiron, il secondo invece lo ha messo a segno Isak all’82’, chiudendo così definitivamente la partita.

Livorno: preso il terzino francese Camara

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il terzino destro Alpha Camara, francese di origini guineane classe 2003, ex Nazionale francese Under 16, nelle ultime due stagioni nella quarta serie francese con la maglia dell’Angers B, dove ha messo insieme 30 presenze in campionato partecipando anche alla Uefa Youth League 2021/22. Il presidente Joel Esciua ringrazia Rafaela Pimenta, agente del calciatore, per la disponibilità e la collaborazione nella conclusione dell’accordo.

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica inoltre che il calciatore Niccolò Nardi, dopo un permesso di due giorni per motivi personali, è rientrato a Pievepelago nella giornata di oggi (sabato 5 agosto).

Fiorentina: preso il difensore Mina

La Fiorentina comunica di aver tesserato il calciatore Yerry Fernando Mina González.

Mina, nato a Guachené (Colombia) il 23 settembre del 1994, ha vestito, in Europa, le maglie di Barcellona ed Everton, Club con il quale ha disputato 86 partite in Premier League segnando 7 reti.

Il nuovo calciatore viola ha inoltre indossato la maglia della Nazionale colombiana in 40 occasioni.

Pistoiese, ufficiali gli arrivi di Salto e di Tanasa

Due nuovi innesti della Pistoiese sono approdati in queste ore in ritiro a Marcellano.

A dar sostegno alla difesa di Consonni è arrivato l’argentino, classe 1992, Damian Salto. Nella passata stagione ha militato con la maglia del Chieti, ed in precedenza quelle della Nocerina, Avetrana, Altamura e Casertana. Un giocatore esperto, con alle spalle un centinaio di partite nella serie D italiana.

Altro innesto di grande rilevanza è Andrea Tanasa. Nato in Romania, classe 1990, è un centrocampista di grande fisicità ed esperienza. Una carriera notevole, tra cui Virtus Verona, Campodarsego, Caronnese, Pont Donnaze Rimini, con alle spalle 300 partite nella serie D italiana e 22 reti. Il centrale di centrocampo è stato tra i protagonisti della promozione del Rimini con il quale ha giocato nella passata stagione in Lega Pro

Sembrava fatta col Bournemouth ed invece Castrovilli non supera le visite mediche

Una notizia che ha dell’incredibile quella di stamattina: la cessione di Gaetano Castrovilli al Bournemouth è di fatto saltata. Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione infatti, il centrocampista non ha convinto il club inglese durante le visite mediche per le condizioni del suo ginocchio.

E dopo i primi rumors una conferma è arrivata anche da parte della Fiorentina, con una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito:

Si comunica che il giocatore Gaetano Castrovilli, sottoposto nella giornata di ieri a visite mediche propedeutiche alla finalizzazione del contratto d’acquisto da parte del Bournemouth, farà rientro in Italia nella giornata odierna , poiché i risultati degli esami medici effettuati non sono stati ritenuti idonei.

Il calciatore rientrerà pertanto in Italia per tornare a disposizione della Fiorentina a partire dalla giornata di lunedì e svolgere la regolare attività agonistica avendo superato in Italia tutte le visite mediche necessarie per lo svolgimento dell’attività agonistica“.

Situazione che si fa quindi molto tesa, vista anche la condizione contrattuale del classe ’97 mentre la Fiorentina è costretta a rinunciare ai 12 milioni che sarebbero arrivati grazie alla sua cessione in Inghilterra.

Alessandro Cesarini è del Livorno

IL MAGO È AMARANTO! ✨

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver tesserato il calciatore Alessandro Cesarini, attaccante classe 1989, 9 gol in 32 presenze nello scorso campionato di Serie C con il Piacenza, dove negli ultimi due anni e mezzo ha disputato 71 partite con 23 gol sempre in C.

Cesarini, prima o seconda punta, vanta quasi 400 presenze e più di 100 gol in Serie C, numeri messi insieme con le maglie di Spezia, Viareggio, Sorrento, Prato, Savona, Pavia, Reggiana, Siena, Pistoiese e appunto Piacenza.

Il calciatore raggiungerà il resto del gruppo a Pievepelago nella giornata di lunedì 7 agosto e sarà regolarmente a disposizione di mister Giancarlo Favarin.

Serie C, ora è ufficiale: il 7 agosto i calendari, il campionato inizia il 3 settembre

“Lunedì 7 agosto saranno pubblicati i calendari della Serie C” annuncia il presidente di Lega Pro Matteo Marani al termine del Consiglio Federale. “Il campionato inizierà il 3 settembre con anticipi e posticipi, mentre il via della Coppa Italia di Serie C sarà fissato dopo l’inizio del campionato. Sono certo che sarà una stagione ancor più bella di quella passata con tanti giovani ed al quale parteciperà la vera Italia con la presenza di club in quasi tutte le regioni seguiti dalla passione dei loro tifosi” conclude il presidente Marani.

Lunedì 7 agosto, al mattino, è stato convocato il Consiglio Direttivo di Lega Pro che darà il via alla configurazione dei gironi. A seguire, alle 15, l’appuntamento per tutti gli appassionati della Serie C , quando attraverso i canali social ed il sito ufficiale di Lega Pro sarà reso noto il sorteggio dei calendari delle partite per la stagione 2023/24.

Francesca Michielin, per problemi di salute costretta ad annullare due date

Ciao, volevo dirvelo a voce perché ci tengo a parlavi a cuore aperto.
Non vedevo l’ora di suonare il 13 agosto a Castellaneta Marina e il 29 agosto a San Vito al Tagliamento, ma per un problema di salute per cui dovrò sottopormi a un intervento fra pochi giorni, sono costretta ad annullare queste due date. Non allarmatevi, per favore e scusatemi per questo disagio. Avrò bisogno di un po’ di tempo per recuperare ma a settembre tornerò come nuova.
Per tutte le info e rimborsi potete rivolgervi a @vivoconcerti.
Grazie della comprensione. Vi voglio bene!”. Con un post e un video sui social Francesca Michielin ha comunicato di dover annullare due concerti estivi per problemi di salute che necessitano di un intervento chirurgico. (fotografia di copertina da Instagram)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Michielin (@francesca_michielin)

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...