Home Blog Pagina 520

Pontedera, ufficiale l’arrivo dell’esperto centrocampista Provenzano

L’US Città di Pontedera comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di Alessandro Provenzano.

Centrocampista centrale, classe 1991, nato a Palermo, Provenzano nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Taranto.

Giocatore di grande esperienza, può vantare oltre 200 presenze in Serie C. Nel suo curriculum anche esperienze con Pisa, Tuttocuoio, Lucchese e Imolese.

Incendio in struttura per anziani e disabili: una persona deceduta

Un tragico incendio è divampato, per cause in corso di accertamento, all’interno della struttura per anziani e disabili “Casa di Arianna” di viale Tanara, a Parma, all’alba di oggi, lunedì 14 agosto, intorno alle 5.30.

Le fiamme hanno provocato il decesso di una persona, una donna di 62 anni, per la quale non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Come riportato dalla stampa locale, altre undici, 10 ospiti e 1 operatore, le persone ferite, che sono state trasportate all’Ospedale Maggiore di Parma.
Per due di loro, intossicate dal fumo, si è reso necessario il trasferimento a Vaio (Fidenza) per il trattamento in camera iperbarica.
Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno svolto i primi accertamenti per risalire alla causa del tragico rogo.

Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, con un post pubblicato su Facebook ha espresso il proprio cordoglio per la donna deceduta e la vicinanza alle altre persone condotte in ospedale.

AGGIORNAMENTO: in base a quanto riportato dall’Ansa, sale a 14 il numero delle persone intossicate, 7 donne e 7 uomini, tutte di età compresa tra i 49 e i 79 anni. Tre di loro sarebbero gravi.

Disastro di fango e acqua a Bardonecchia

Una colata di fango ha travolto questa notte il centro di Bardonecchia, nella Val di Susa, in provincia di Torino, dopo il nubifragio che ha colpito la zona nella serata di ieri, domenica 13 agosto: salvate dai Vigili del Fuoco 6 persone che si trovavano in un camper travolto da acqua e fango. Le 5 persone, date inizialmente per disperse, sono state rintracciate, come ha confermato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Istituito stanotte un posto di comando avanzato per la gestione delle operazioni di soccorso che vedono impegnati 50 pompieri. Esclusa, dopo il controllo da parte dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, la presenza di persone all’interno delle auto travolte. Al momento il bilancio è di un ferito non grave e almeno 120 sfollati, ospitati in alberghi o nel campo della Croce Rossa allestito all’interno del Palazzetto dello Sport.

Come riportato dall’Ansa, le strutture più colpite sono il locale commissariato di polizia, risultato non agibile e con gravi danni al piano terra oltre alla totale compromissione del parco mezzi, e un hotel. La zona maggiormente interessata è quella che si concentra su via Einaudi. Molti ponti non sono ancora transitabili. Resta impossibile, tranne che ai mezzi di soccorso, l’accesso all’abitato di Bardonecchia.
L’Amministrazione Comunale segnala la possibilità di disservizi sull’erogazione di acqua, luce e gas in città.

Aeroporto di Catania chiuso per l’eruzione dell’Etna

Ancora disagi per chi aveva previsto voli da o per l’aeroporto di Catania: la società di gestione dell’aeroporto ha comunicato che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, fino alle ore 20:00 di oggi, lunedì 14 agosto, le operazioni di volo sono sospese. Il traffico aereo era stato inizialmente sospeso fino alle 13.00 di oggi.

Tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti e i passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea. Per info sui voli dirottati o cancellati ci si può rivolgere alle compagnie aeree. (fotografia generica di aereo da Unsplash)

Il Livorno vince in amichevole contro il Real Forte Querceta

Pontedera, ufficiale l’arrivo del baby Angori

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito, con la formula del prestito dall’Empoli FC, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Angori.

Laterale sinistro, classe 2003, originario di Cortona, Angori ha militato nelle giovanili della Fiorentina e del Perugia per poi passare, nel 2021, al Torino e, l’anno seguente, all’Empoli.

Nelle ultime due stagioni ha totalizzato 62 presenze complessive in Primavera 1, impreziosite da ben 16 assist. Angori è reduce dalla preparazione con la Prima squadra dell’Empoli.

Benvenuto a Pontedera, Samuele! 💪🏻

#ForzaGranata #US1912

Roberto Mancini si è dimesso da ct della nazionale

La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica di aver preso atto delle dimissioni di Roberto Mancini dalla carica di Commissario Tecnico della Nazionale italiana, ricevute ieri nella tarda serata.Si conclude, quindi, una significativa pagina di storia degli Azzurri, iniziata nel maggio 2018 e conclusa con le Finali di Nations League 2023; in mezzo, la vittoria a Euro 2020, un trionfo conquistato da un gruppo nel quale tutti i singoli hanno saputo diventare squadra.Tenuto conto degli importanti e ravvicinati impegni per le qualificazioni a UEFA Euro 2024 (10 e 12 settembre con Nord Macedonia e Ucraina), la FIGC comunicherà nei prossimi giorni il nome del nuovo CT della Nazionale.

SALA STAMPA | Mister Paolo Zanetti tra amarezza, delusione e convinzione che andrà meglio: “la mia squadra è destinata a crescere”

Al termine della partita contro il Cittadella, nei Trentaduesimi di Coppa Italia dove gli azzurri hanno subito l’ennesima eliminazione al primo turno di coppa, ha parlato il tecnico Paolo Zanetti.

In sala stampa presente il nostro Gabriele Guastella

COPPA ITALIA – Trentaduesimi di Finale | Un brutto Empoli perde in casa con il Cittadella: fuori dalla coppa. Caprile neutralizza un altro rigore.

EMPOLI (4-2-3-1) – 25 Caprile; 24 Ebuehi (dal 13′ st 3 Pezzella), 34 Ismajli, 33 Luperto, 3 Cacace (dal 22′ st 30 Stojanovic); 18 Marin (dal 13′ st 32 Haas), 5 Grassi; 11 Gyasi (dal 36′ st 17 Ekong), 10 Henderson (dal 22′ st 7 Shpendi), 91 Piccoli; 9 Caputo. A disp. 1 Perisan, 40 Stubljar; 14 Guarino, 31 Marianucci, 37 Kaczmarski, 44 Ignacchiti, 92 Crociata. All. P. Zanetti

CITTADELLA (4-3-1-2) – 36 Kastrati; 24 Carissoni, 15 Frare, 26 Pavan, 98 Giraudo; 23 Branca, 16 Vita (dal 36′ st 10 Cassano), 20 Carriero (dal 13′ st 17 Kornvig); 8 Amatucci (dal 37′ st 5 Mastrantonio); 11 Pittarello (dal 14′ st 32 Maistrello), 9 Magrassi (dal 47′ st 14 Pandolfi). A disp. 1 Veneran; 2 Salvi, 18 Tessiore, 21 Saggionetto, 27 Danzi, 28 Rizza. All. E. Gorini

ARBITRO: Sig. Alessandro Prontera di Bologna (Laudato/Belsanti | IV Uff.le D’Eusanio – VAR Abbattista/Longo)
MARCATORI: 8′ Caputo (E); 16′ st Amatucci (C), 35′ st Magrassi (C).
NOTE: Angoli Empoli 2 Cittadella 5. Ammoniti: al 34′ 20 Carriero (C), al 45′ 98 Giraudo (C); al 12′ st 5 Grassi (E), al 24′ st 3 Pezzella (E), al 32′ st 11 Gyasi (E), al 54′ st 17 Kornvig (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 3′ pt – 8′ + 2′ st. Spettatori: 1.600.

 

Nei Trentaduesimi di finale della Coppa Italia Frecciarossa l’Empoli esce sconfitto nel confronto con il Cittadella. Azzurri avanti all’intervallo con la rete Ciccio Caputo poi nella ripresa il pari di Amatucci e il gol vittoria di Magrassi.
Nella prima ufficiale della stagione al Carlo Castellani Computer Gross Arena, mister Zanetti sceglie il 4-2-3-1 con Caprile tra i pali, Cacace sulla corsia mancina, Grassi e Marin mediani con Piccoli e Gyasi che partono larghi nel supportare Caputo. Cittadella invece con il 4-3-1-2: Amatucci che gioca alle spalle di Pittarello e Magrassi.

La gara è subito indirizzata nella maniera voluta dall’Empoli, con spirito di iniziativa e desiderio di fare il match. Tant’è che dopo otto minuti di gioco gli azzurri sono avanti con Caputo, che alla prima occasione buona è bravo a battere Kastrati in area di rigore, capitalizzando al meglio l’assist di Piccoli. Ciccio non perdona e gli azzurri continuano a produrre azioni da gol interessanti concedendo sostanzialmente un tiro in porta alla squadra di Gorini. Questo mentre l’Empoli più volte potrebbe rafforzare il proprio vantaggio prima con Henderson e poi sempre con Caputo ed Ebuehi, senza però la precisione e l’efficacia necessaria. Anche i terzini danno, ovviamente, il proprio contributo in fase offensiva: bene Cacace nel venire dentro al campo e calciare di destro, ribatte Kastrati, subentra Ciccio che si vede chiudere lo specchio ancora da Kastrati. Prima frazione che termina con l’Empoli avanti.

Piccoli tenta di sfuggire al controllo degli avversari (Credit Ph EFC 1920)

Ad inizio ripresa le prime sostituzioni. Per gli azzurri dentro Pezzella e Haas per Ebuehi e Marin. Risponde il Cittadella con Kornvig per Carriero e Maistrello per Pittarello.

I cambi premiano la squadra veneta, che al 16′ trova il pari: un traversone al veleno di Amatucci non toccato da nessuno si infila in rete. Da capire semmai la scelta di inserire un terzino sinistro al posto di un destro con spostamento di un terzino sinistro (Cacace) a fare il terzino destro.

Il pari degli ospiti produce la quasi immediata volontà di effettuare altre sostituzioni. Dentro allora anche Shpendi e Stojanovic per Henderson e Cacace, con dunque un vero terzino destro in campo. Il pareggio del Cittadella sembra però aver “spento” l’Empoli, almeno mentalmente. Dopo la pausa per il cooling break, infatti, il Cittadella sale in cattedra ed inizia a rendersi con sempre più frequenza pericoloso dalle parti di Caprile.

Il primo della serie con Magrassi che da posizione interessante calcia sull’esterno della rete. L’Empoli dalla mezzora scompare definitamente dal terreno di gioco, il Cittadella riesce così a capovolgere il risultato grazie a Magrassi che da pochi passi di testa supera Caprile.

Al 90′ il direttore di gara, richiamato al Var, assegna un calcio di rigore al Cittadella per un fallo di mano: fortuna per l’Empoli che dal dischetto Cassano, entrato da pochi minuti, si faccia ipnotizzare da Caprile, parando il penalty allungandosi alla sua destra.

Secondo rigore consecutivo parato da Caprile dopo l’amichevole di una settimana fa in casa del Friburgo. Solo nei minuti di recupero, che saranno dieci in tutto, gli azzurri tentano una reazione… più rabbiosa e di orgoglio che ragionata e figlia di idee.

Finisce con la sconfitta, l’ennesima al Primo Turno di Coppa Italia con conseguente eliminazione dalla competizione per l’Empoli.

Sabato prossimo il debutto in campionato, nella prima della Serie A casalinga contro l’Hellas Verona… vietato sbagliare.

Amichevole: la Fiorentina pareggia con l’Ofi Creta

Finisce con un pareggio per 1-1 tra Fiorentina e Ofi Creta nell’ultima amichevole prima dell’iniizo del campionato, sabato prossimo. Bella e confortante la prova dei viola con diverse occasioni che potevano portare ad un largo il successo ma la beffa è arrivata nel finale, quando le forze fresche avversarie hanno avuto la meglio.

A decidere la gara a favore dei viola per quasi 90 minuti è stato il gol al 35′ del primo tempo di Kokorin (assist di Sottil) mentre al 18′ Brekalo aveva colpito il palo e Arthur sfiorata la traversa, ma proprio nel finale di gara e dopo una ripresa ben giocata, Phellype confeziona la rete del pareggio e la beffa per i viola. Nella ripresa Nzola al posto di Sottil aveva reso ancora più brillante il gioco viola, (buono anche nel primo tempo) con Kokorin che ha sfiorato il raddoppio su assist di Bonaventura che, da parte sua, ha avuto almeno altre due occasioni per il gol, negato però dal portiere con cui sembra aver innescato un duello. 

Pontedera, ufficiale l’arrivo dell’esperto centrocampista Provenzano

L’US Città di Pontedera comunica l’acquisizione delle prestazioni sportive di Alessandro Provenzano.

Centrocampista centrale, classe 1991, nato a Palermo, Provenzano nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Taranto.

Giocatore di grande esperienza, può vantare oltre 200 presenze in Serie C. Nel suo curriculum anche esperienze con Pisa, Tuttocuoio, Lucchese e Imolese.

Incendio in struttura per anziani e disabili: una persona deceduta

Un tragico incendio è divampato, per cause in corso di accertamento, all’interno della struttura per anziani e disabili “Casa di Arianna” di viale Tanara, a Parma, all’alba di oggi, lunedì 14 agosto, intorno alle 5.30.

Le fiamme hanno provocato il decesso di una persona, una donna di 62 anni, per la quale non c’è stato purtroppo nulla da fare.
Come riportato dalla stampa locale, altre undici, 10 ospiti e 1 operatore, le persone ferite, che sono state trasportate all’Ospedale Maggiore di Parma.
Per due di loro, intossicate dal fumo, si è reso necessario il trasferimento a Vaio (Fidenza) per il trattamento in camera iperbarica.
Sul posto sono intervenuti il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno svolto i primi accertamenti per risalire alla causa del tragico rogo.

Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, con un post pubblicato su Facebook ha espresso il proprio cordoglio per la donna deceduta e la vicinanza alle altre persone condotte in ospedale.

AGGIORNAMENTO: in base a quanto riportato dall’Ansa, sale a 14 il numero delle persone intossicate, 7 donne e 7 uomini, tutte di età compresa tra i 49 e i 79 anni. Tre di loro sarebbero gravi.

Disastro di fango e acqua a Bardonecchia

Una colata di fango ha travolto questa notte il centro di Bardonecchia, nella Val di Susa, in provincia di Torino, dopo il nubifragio che ha colpito la zona nella serata di ieri, domenica 13 agosto: salvate dai Vigili del Fuoco 6 persone che si trovavano in un camper travolto da acqua e fango. Le 5 persone, date inizialmente per disperse, sono state rintracciate, come ha confermato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Istituito stanotte un posto di comando avanzato per la gestione delle operazioni di soccorso che vedono impegnati 50 pompieri. Esclusa, dopo il controllo da parte dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, la presenza di persone all’interno delle auto travolte. Al momento il bilancio è di un ferito non grave e almeno 120 sfollati, ospitati in alberghi o nel campo della Croce Rossa allestito all’interno del Palazzetto dello Sport.

Come riportato dall’Ansa, le strutture più colpite sono il locale commissariato di polizia, risultato non agibile e con gravi danni al piano terra oltre alla totale compromissione del parco mezzi, e un hotel. La zona maggiormente interessata è quella che si concentra su via Einaudi. Molti ponti non sono ancora transitabili. Resta impossibile, tranne che ai mezzi di soccorso, l’accesso all’abitato di Bardonecchia.
L’Amministrazione Comunale segnala la possibilità di disservizi sull’erogazione di acqua, luce e gas in città.

Aeroporto di Catania chiuso per l’eruzione dell’Etna

Ancora disagi per chi aveva previsto voli da o per l’aeroporto di Catania: la società di gestione dell’aeroporto ha comunicato che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di cenere vulcanica, fino alle ore 20:00 di oggi, lunedì 14 agosto, le operazioni di volo sono sospese. Il traffico aereo era stato inizialmente sospeso fino alle 13.00 di oggi.

Tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti e i passeggeri dovranno presentarsi in aeroporto solo dopo aver consultato la propria compagnia aerea. Per info sui voli dirottati o cancellati ci si può rivolgere alle compagnie aeree. (fotografia generica di aereo da Unsplash)

Il Livorno vince in amichevole contro il Real Forte Querceta

Pontedera, ufficiale l’arrivo del baby Angori

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito, con la formula del prestito dall’Empoli FC, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuele Angori.

Laterale sinistro, classe 2003, originario di Cortona, Angori ha militato nelle giovanili della Fiorentina e del Perugia per poi passare, nel 2021, al Torino e, l’anno seguente, all’Empoli.

Nelle ultime due stagioni ha totalizzato 62 presenze complessive in Primavera 1, impreziosite da ben 16 assist. Angori è reduce dalla preparazione con la Prima squadra dell’Empoli.

Benvenuto a Pontedera, Samuele! 💪🏻

#ForzaGranata #US1912

Roberto Mancini si è dimesso da ct della nazionale

La Federazione Italiana Giuoco Calcio comunica di aver preso atto delle dimissioni di Roberto Mancini dalla carica di Commissario Tecnico della Nazionale italiana, ricevute ieri nella tarda serata.Si conclude, quindi, una significativa pagina di storia degli Azzurri, iniziata nel maggio 2018 e conclusa con le Finali di Nations League 2023; in mezzo, la vittoria a Euro 2020, un trionfo conquistato da un gruppo nel quale tutti i singoli hanno saputo diventare squadra.Tenuto conto degli importanti e ravvicinati impegni per le qualificazioni a UEFA Euro 2024 (10 e 12 settembre con Nord Macedonia e Ucraina), la FIGC comunicherà nei prossimi giorni il nome del nuovo CT della Nazionale.

SALA STAMPA | Mister Paolo Zanetti tra amarezza, delusione e convinzione che andrà meglio: “la mia squadra è destinata a crescere”

Al termine della partita contro il Cittadella, nei Trentaduesimi di Coppa Italia dove gli azzurri hanno subito l’ennesima eliminazione al primo turno di coppa, ha parlato il tecnico Paolo Zanetti.

In sala stampa presente il nostro Gabriele Guastella

COPPA ITALIA – Trentaduesimi di Finale | Un brutto Empoli perde in casa con il Cittadella: fuori dalla coppa. Caprile neutralizza un altro rigore.

EMPOLI (4-2-3-1) – 25 Caprile; 24 Ebuehi (dal 13′ st 3 Pezzella), 34 Ismajli, 33 Luperto, 3 Cacace (dal 22′ st 30 Stojanovic); 18 Marin (dal 13′ st 32 Haas), 5 Grassi; 11 Gyasi (dal 36′ st 17 Ekong), 10 Henderson (dal 22′ st 7 Shpendi), 91 Piccoli; 9 Caputo. A disp. 1 Perisan, 40 Stubljar; 14 Guarino, 31 Marianucci, 37 Kaczmarski, 44 Ignacchiti, 92 Crociata. All. P. Zanetti

CITTADELLA (4-3-1-2) – 36 Kastrati; 24 Carissoni, 15 Frare, 26 Pavan, 98 Giraudo; 23 Branca, 16 Vita (dal 36′ st 10 Cassano), 20 Carriero (dal 13′ st 17 Kornvig); 8 Amatucci (dal 37′ st 5 Mastrantonio); 11 Pittarello (dal 14′ st 32 Maistrello), 9 Magrassi (dal 47′ st 14 Pandolfi). A disp. 1 Veneran; 2 Salvi, 18 Tessiore, 21 Saggionetto, 27 Danzi, 28 Rizza. All. E. Gorini

ARBITRO: Sig. Alessandro Prontera di Bologna (Laudato/Belsanti | IV Uff.le D’Eusanio – VAR Abbattista/Longo)
MARCATORI: 8′ Caputo (E); 16′ st Amatucci (C), 35′ st Magrassi (C).
NOTE: Angoli Empoli 2 Cittadella 5. Ammoniti: al 34′ 20 Carriero (C), al 45′ 98 Giraudo (C); al 12′ st 5 Grassi (E), al 24′ st 3 Pezzella (E), al 32′ st 11 Gyasi (E), al 54′ st 17 Kornvig (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 3′ pt – 8′ + 2′ st. Spettatori: 1.600.

 

Nei Trentaduesimi di finale della Coppa Italia Frecciarossa l’Empoli esce sconfitto nel confronto con il Cittadella. Azzurri avanti all’intervallo con la rete Ciccio Caputo poi nella ripresa il pari di Amatucci e il gol vittoria di Magrassi.
Nella prima ufficiale della stagione al Carlo Castellani Computer Gross Arena, mister Zanetti sceglie il 4-2-3-1 con Caprile tra i pali, Cacace sulla corsia mancina, Grassi e Marin mediani con Piccoli e Gyasi che partono larghi nel supportare Caputo. Cittadella invece con il 4-3-1-2: Amatucci che gioca alle spalle di Pittarello e Magrassi.

La gara è subito indirizzata nella maniera voluta dall’Empoli, con spirito di iniziativa e desiderio di fare il match. Tant’è che dopo otto minuti di gioco gli azzurri sono avanti con Caputo, che alla prima occasione buona è bravo a battere Kastrati in area di rigore, capitalizzando al meglio l’assist di Piccoli. Ciccio non perdona e gli azzurri continuano a produrre azioni da gol interessanti concedendo sostanzialmente un tiro in porta alla squadra di Gorini. Questo mentre l’Empoli più volte potrebbe rafforzare il proprio vantaggio prima con Henderson e poi sempre con Caputo ed Ebuehi, senza però la precisione e l’efficacia necessaria. Anche i terzini danno, ovviamente, il proprio contributo in fase offensiva: bene Cacace nel venire dentro al campo e calciare di destro, ribatte Kastrati, subentra Ciccio che si vede chiudere lo specchio ancora da Kastrati. Prima frazione che termina con l’Empoli avanti.

Piccoli tenta di sfuggire al controllo degli avversari (Credit Ph EFC 1920)

Ad inizio ripresa le prime sostituzioni. Per gli azzurri dentro Pezzella e Haas per Ebuehi e Marin. Risponde il Cittadella con Kornvig per Carriero e Maistrello per Pittarello.

I cambi premiano la squadra veneta, che al 16′ trova il pari: un traversone al veleno di Amatucci non toccato da nessuno si infila in rete. Da capire semmai la scelta di inserire un terzino sinistro al posto di un destro con spostamento di un terzino sinistro (Cacace) a fare il terzino destro.

Il pari degli ospiti produce la quasi immediata volontà di effettuare altre sostituzioni. Dentro allora anche Shpendi e Stojanovic per Henderson e Cacace, con dunque un vero terzino destro in campo. Il pareggio del Cittadella sembra però aver “spento” l’Empoli, almeno mentalmente. Dopo la pausa per il cooling break, infatti, il Cittadella sale in cattedra ed inizia a rendersi con sempre più frequenza pericoloso dalle parti di Caprile.

Il primo della serie con Magrassi che da posizione interessante calcia sull’esterno della rete. L’Empoli dalla mezzora scompare definitamente dal terreno di gioco, il Cittadella riesce così a capovolgere il risultato grazie a Magrassi che da pochi passi di testa supera Caprile.

Al 90′ il direttore di gara, richiamato al Var, assegna un calcio di rigore al Cittadella per un fallo di mano: fortuna per l’Empoli che dal dischetto Cassano, entrato da pochi minuti, si faccia ipnotizzare da Caprile, parando il penalty allungandosi alla sua destra.

Secondo rigore consecutivo parato da Caprile dopo l’amichevole di una settimana fa in casa del Friburgo. Solo nei minuti di recupero, che saranno dieci in tutto, gli azzurri tentano una reazione… più rabbiosa e di orgoglio che ragionata e figlia di idee.

Finisce con la sconfitta, l’ennesima al Primo Turno di Coppa Italia con conseguente eliminazione dalla competizione per l’Empoli.

Sabato prossimo il debutto in campionato, nella prima della Serie A casalinga contro l’Hellas Verona… vietato sbagliare.

Amichevole: la Fiorentina pareggia con l’Ofi Creta

Finisce con un pareggio per 1-1 tra Fiorentina e Ofi Creta nell’ultima amichevole prima dell’iniizo del campionato, sabato prossimo. Bella e confortante la prova dei viola con diverse occasioni che potevano portare ad un largo il successo ma la beffa è arrivata nel finale, quando le forze fresche avversarie hanno avuto la meglio.

A decidere la gara a favore dei viola per quasi 90 minuti è stato il gol al 35′ del primo tempo di Kokorin (assist di Sottil) mentre al 18′ Brekalo aveva colpito il palo e Arthur sfiorata la traversa, ma proprio nel finale di gara e dopo una ripresa ben giocata, Phellype confeziona la rete del pareggio e la beffa per i viola. Nella ripresa Nzola al posto di Sottil aveva reso ancora più brillante il gioco viola, (buono anche nel primo tempo) con Kokorin che ha sfiorato il raddoppio su assist di Bonaventura che, da parte sua, ha avuto almeno altre due occasioni per il gol, negato però dal portiere con cui sembra aver innescato un duello. 

Caseificio in fiamme: danni ingenti

Un vasto incendio è divampato nella notte tra martedì 8 e ieri, mercoledì 9 luglio, al caseificio Chiletti, di Strada Albareto, a Modena. Erano circa...