Si sarebbero divertiti a esplodere con una pistola scacciacani un colpo all’interno dell’autobus che li stava riportando a casa dopo la scuola. Per questa ragione tre studenti minorenni sono finiti nei guai.
Gli adolescenti, residenti nel Reggiano, sono ritenuti responsabili del reato di esplosioni pericolose in concorso. I fatti sarebbero accaduti l’altra sera quando i Carabinieri della stazione di Brescello sono intervenuti nel vicino Comune di Boretto in quanto l’autista di un autobus aveva sentito un’esplosione di colpo d’arma da fuoco all’interno del mezzo. Giunti sul posto, i Militari hanno individuato i tre giovani, uno dei quali aveva una pistola scacciacani, perfetta riproduzione di pistola beretta 92/fs, che ha poi consegnato ai Carabinieri.
Ricondotta la presunta condotta illecita a carico dei tre adolescenti, gli stessi, che non avevano minacciato alcuna persona presente sull’autobus, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna.
Il relativo procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.
A confermare la grandissima novità è proprio il CEO di Meta Mark Zuckerberg con un post sulla sua pagina Facebook in cui annuncia l’imminente (e tanto attesa) novità che riguarderà l’applicazione di messaggistica istantanea Whatsapp.
A partire dal prossimo aggiornamento, si potranno infatti modificare i messaggi già invitati entro 15 minuti dall’orario di invio, in modo da permettere a ognuno di correggere eventuali errori, come scrive lo stesso Zuckerberg.
Per modificare il messaggio, basterà premere sul testo del messaggio in questione, proprio come per cancellarlo o inoltrarlo. Per avere la nuova funzionalità, basterà aggiornare l’applicazione (anche se al momento in Italia l’aggiornamento non è ancora disponibile).
Fabio Prosperi è il nuovo allenatore della Pianese. La società bianconera ha scelto, dunque, a chi affidare la guida tecnica per la stagione 2023/2024: “La Pianese dopo l’esaltante vittoria dei Play Off ha già cominciato la programmazione per la nuova stagione. La Società ha scelto come allenatore Fabio Prosperi, sia nell’eventualità che si possa disputare il campionato in serie C, oppure per la permanenza in serie D. Prosperi vanta un passato importante da calciatore soprattutto tra le file del Taranto oltre che del Frosinone, Olbia, Castel di Sangro, Sangiovannese. In carriera ha allenato il Taranto, San Severo, Molfetta, Fortis Altamura e Vastogirardi”.
I Negramaro compiono vent’anni e hanno in programma un ricco calendario di concerti per festeggiare questo bellissimo traguardo. Tra questi nove concerti nei “teatri di pietra” italiani, le più belle e suggestive arene estive, e un grande festa in Salento.
Ecco il calendario dei concerti estivi:
13, 14, 16 giugno – ROMA – Terme Di Caracalla
19, 21, 22 luglio – SIRACUSA – Teatro Greco
22, 23, 24 settembre – VERONA – Arena
A queste nove date si aggiunge “N20 BACK HOME”, la grande festa che si terrà il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina (Le), a pochi chilometri dalle case natali dei componenti della band. Non sarà un semplice concerto dei Negramaro, ma saranno presenti tanti ospiti come Elisa, Fiorella Mannoia, Madame, Samuele Bersani, Niccolò Fabi, Diodato, Sangiovanni, Malika Ayane, Ermal Meta, Rosa Chemical, Ariete e Aiello.
Ma non finisce qui, perché Giordano Sangiorgi e compagni confermano che ci saranno molti altri ospiti a sorpresa… tra cui anche Jovanotti. Oltre agli ospiti annunciati, saranno presenti giovani artisti scelti in collaborazione con Spotify Radar, come Assurditè, Asteria, Camilla Magli e Piazzabologna.
I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.
Gravissimo incidente nella serata di ieri in A1 che ha coinvolto ben 6 mezzi e bloccato per diverso tempo la circolazione. A perdere la vita è stata una donna di 55 anni di origini olandesi.
L’impatto si è verificato intorno alle 19 sulla Milano-Napoli, tra Modena sud e Valsamoggia in direzione Bologna, e ha coinvolto 3 furgoni e 3 vetture.
Il bollettino del sinistro riporta diversi feriti e, purtroppo, una vittima: a perdere la vita una donna di 55 anni, feriti invece, e trasportati al Pronto soccorso di Baggiovara, un 48enne attualmente in terapia intensiva, un 52enne e un 51enne. Un altro uomo di 52 anni è stato ricoverato al Maggiore di Bologna.
Sul luogo sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale ed il personale addetto di Autostrade per l’Italia. Il tratto interessato è stato chiuso alla circolazione fino a che non si sono concluse le operazioni di soccorso, causando diversi disagi al traffico.
Un gravissimo incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 22 maggio, intorno alle 19.20, sulla Pedemontana a Maranello, in provincia di Modena.
Come riportato dalla stampa locale, due auto, una Fiat Doblò e una Ford Ecosport, si sono scontrate frontalmente, per cause in corso di accertamento.
A seguito del violento impatto, un 24enne era rimasto ferito in condizioni gravissime. Trasportato all’Ospedale di Baggiovara (Modena) con l’elicottero, il giovane è deceduto nel corso della notte.
Ferite in modo non grave altre tre persone: una 18enne e due uomini, uno di 48 e uno di 37 anni.
Sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale. (fotografia di repertorio)
Radio Bruno, Nazionale Italiana Cantanti e Maxdevil hanno consegnato nella giornata di ieri 52 idropulitrici acquistate proprio per tentare di portare sollievo alle comunità travolte dalle alluvioni. Le consegne sono state fatte a Conselice, nel ravennate, l’unico comune ancora completamente sott’acqua dopo ben quattro alluvioni causate dalle esondazioni dei fiumi Sillaro prima e Santerno poi, a Sant’Agata e Lugo.
“Grazie per la vostra generosità – hanno commentato gli amministratori di Conselice – qui serve davvero di tutto. Purtroppo morfologicamente siamo un vero e proprio catino e solo quando l’acqua si sarà ritirata potremo iniziare a ripulire tutto, a comprendere la portata dei danni e a ripartire. Grazie a tutti coloro che ci sono vicini e stanno alleviando questa difficile situazione con gesti di straordinaria solidarietà”.
EMPOLI(4-2-3-1) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 5 Grassi, 25 Bandinelli (dal 23′ st 32 Haas); 11 Akpa Akpro (dal 43′ st 30 Stojanovic), 21 Fazzini (dal 33′ st 8 Henderson), 28 Cambiaghi (dal 33′ st 14 Pjaca); 19 Caputo (dal 43′ st 91 Piccoli).
A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 26 Tonelli; 9 Satriano, 23 Destro, 55 Vignato. All. P. Zanetti
JUVENTUS(3-5-2) – 1 Szczesny; 15 Gatti, 3 Bremer, 12 Alex Sandro (dal 28′ st 24 Rugani); 42 Barbieri (dal 1′ st 7 Chiesa), 20 Miretti (dal 1′ st 32 Paredes), 5 Locatelli (dal 14′ st 22 Di Maria), 25 Rabiot, 17 Kostic; 14 Milik (dal 14′ st 18 Kean), 9 Vlahovic. A disp. 23 Pinsoglio, 36 Perin; 43 Iling-Junior, 51 Riccio, 55 Sersanti. All. M. Allegri
ARBITRO: Sig. G. Ayroldi di Molfetta (Bresmes-Capaldo | IV Uff.le Marchetti – VAR Doveri- La Penna)
MARCATORI: 18′ rig. 19 Caputo (E), 22′ 33 Luperto (E); al 3′ st 19 Caputo (E), al 40′ st 7 Chiesa (J), al 49′ st 91 Piccoli (E).
NOTE: Angoli Empoli 3 Juventus 7. Ammoniti: al 10′ st 65 Parisi (E), al 11′ st 25 Rabiot (J), al 21′ st 25 Bandinelli (E), al 31′ st 32 Paredes (J). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 6′ st. Spettatori: 16mila.
Un Empoli straordinario, fantastico, stellare schianta la Juventus. Al Castellani finisce 4-1 in una notte che si tinge completamente d’azzurro. Una gara perfetta, di cuore e agonismo, qualità, organizzazione e spirito di sacrificio.
La gara: azzurri in campo con il 4-2-3-1, Juve in versione 3-5-2. Dopo sette minuti bianconeri pericolosi con Gatti che sfonda a destra e mette dentro per Vlahovic, si oppone Vicario. Ancora Juve: diagonale velenoso di Kostic neutralizzato dal portiere azzurro. Parte forte la squadra di Allegri: al 13’ Milik colpisce la traversa di testa su azione d’angolo, sul proseguire dell’azione Bremer commette fallo su Vicario, prima che Gatti sospinga la palla in rete prontamente annullata dal direttore di gara.
Passato lo “spavento” gli azzurri crescono. Al 17′ l’episodio che permette di sbloccare il risultato: punizione corta di Fazzini per Bandinelli, palla dentro allontana di pugno da Szczesny, sulla corta respinta si avventa Cambiaghi che col primo controllo elude l’intervento di Milik che lo mette giù. Tutto a pochi passi da Ayroldi che indica il dischetto: è calcio di rigore. Dagli undici metri “Ciccio” Caputo è freddissimo: un destro perfetto in diagonale che fa 1-0.
Non si accontentano gli azzurri che quattro minuti dopo raddoppiano con Luperto. Nasce tutto da un corner di Fazzini, acrobazia di Caputo sul secondo palo, deviazione di Akpa Akpro che favorisce il sinistro vincente di Sebastiano. Siamo 2-0. La Juve ovviamente non ci sta e sfiora la rete con Bremer, che manda alto sugli sviluppi di un corner. Gli azzurri chiudono gli spazi con attenzione. L’arbitro concede due minuti di recupero. Nel primo di questi Vicario fa un prodigio nel bloccare Vlahovic fuori area con un intervento in scivolata pazzesco: palla piena, alla “Franco Baresi”. Il primo tempo si chiude con l’Empoli in vantaggio.
Nell’intervallo Allegri sostituisce Miretti con l’ex Paredes e Barbieri con Chiesa. Si riparte con Vlahovic che spara alto da buona posizione. Quando l’Empoli si spinge in avanti graffia: Akpa Akpro è aggressivo in zona alta su Alex Sandro, palla riconquistata e portata in area, servizio dentro per Caputo che con un tocco sotto dolcissimo scavalca Szczesny. Doppietta di Ciccio, la prima in stagione, è 3-0 Empoli. La Juve attacca, si aprono spazi interessanti per gli azzurri: Akpa Akpro per Cambiaghi che avanza e serve Bandinelli, sinistro alto. Gioca bene l’Empoli, azione palleggiata con Bandinelli che apre per Akpa Akpro, sovrapposizione interna di Ebuehi che premio l’inserimento di Fazzini: destro parato a terra da Szczesny. Allegri si gioca le carte Kean e Di Maria per Milik e Locatelli. Al 19′ della ripresa la Juve recupera una palla sulla trequarti offensiva, Kostic serve Rabiot che calcia sopra la traversa da buona posizione. Primo cambio per l’Empoli al 23′ con Haas che prende il posto di Bandinelli. Passano dieci minuti e mister Zanetti inserisce anche Henderson e Pjaca per Fazzini e Cambiaghi. A cinque minuti dal novantesimo la Juventus riesce ad accorciare le distanze con Chiesa che in area di rigore controlla e con il destro batte Vicario. Nel finale spazio per Stojanovic e Piccoli per Akpa Akpro e Piccoli. La Juve si sbilancia in avanti, gli azzurri avrebbero l’opportunità di chiuderla con Piccoli che, non serve Stojanovic in buonissima posizione in area di rigore, e tenta una conclusione di potenza impegnando il portiere bianconero ad una difficile deviazione in angolo.
Questione di secondi perché dentro al quarto dei sei minuti di recupero è proprio lui, Roberto Piccoli, l’uomo del gol salvezza con la Sampdoria, a segnare con un destro preciso la rete del 4-1. Finisce così, vince l’Empoli con un inimmaginabile poker.
E la festa al Castellani può partire sulle note dell’inno azzurro… buonanotte, che notte!
La festa azzurra al Castellani dopo Empoli-Juventus 4-1 (Credit Ph EFC 1920)
Nella serata di lunedì 22 maggio è arrivata la sentenza della Corte Federale di Appello della Figc inerente il procedimento sulle plusvalenze della Juventus: l’organo federale ha deciso di infliggere alla società bianconera 10 punti di penalizzazione nella classifica di questa Serie A.
Il Grosseto riparte da Vitaliano Bonuccelli. È ufficiale l’innesto in panchina dell’ex allenatore della Pianese, fresco di vittoria nella finale play-off del Girone E. “I due anni del Condor“, si legge nel comunicato del club toscano in riferimento al contratto biennale firmato dal classe 1968 con la società del “grifone”. Prevista nelle prossime settimane la conferenza stampa di presentazione del nuovo tecnico.
Si sarebbero divertiti a esplodere con una pistola scacciacani un colpo all’interno dell’autobus che li stava riportando a casa dopo la scuola. Per questa ragione tre studenti minorenni sono finiti nei guai.
Gli adolescenti, residenti nel Reggiano, sono ritenuti responsabili del reato di esplosioni pericolose in concorso. I fatti sarebbero accaduti l’altra sera quando i Carabinieri della stazione di Brescello sono intervenuti nel vicino Comune di Boretto in quanto l’autista di un autobus aveva sentito un’esplosione di colpo d’arma da fuoco all’interno del mezzo. Giunti sul posto, i Militari hanno individuato i tre giovani, uno dei quali aveva una pistola scacciacani, perfetta riproduzione di pistola beretta 92/fs, che ha poi consegnato ai Carabinieri.
Ricondotta la presunta condotta illecita a carico dei tre adolescenti, gli stessi, che non avevano minacciato alcuna persona presente sull’autobus, sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna.
Il relativo procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.
A confermare la grandissima novità è proprio il CEO di Meta Mark Zuckerberg con un post sulla sua pagina Facebook in cui annuncia l’imminente (e tanto attesa) novità che riguarderà l’applicazione di messaggistica istantanea Whatsapp.
A partire dal prossimo aggiornamento, si potranno infatti modificare i messaggi già invitati entro 15 minuti dall’orario di invio, in modo da permettere a ognuno di correggere eventuali errori, come scrive lo stesso Zuckerberg.
Per modificare il messaggio, basterà premere sul testo del messaggio in questione, proprio come per cancellarlo o inoltrarlo. Per avere la nuova funzionalità, basterà aggiornare l’applicazione (anche se al momento in Italia l’aggiornamento non è ancora disponibile).
Fabio Prosperi è il nuovo allenatore della Pianese. La società bianconera ha scelto, dunque, a chi affidare la guida tecnica per la stagione 2023/2024: “La Pianese dopo l’esaltante vittoria dei Play Off ha già cominciato la programmazione per la nuova stagione. La Società ha scelto come allenatore Fabio Prosperi, sia nell’eventualità che si possa disputare il campionato in serie C, oppure per la permanenza in serie D. Prosperi vanta un passato importante da calciatore soprattutto tra le file del Taranto oltre che del Frosinone, Olbia, Castel di Sangro, Sangiovannese. In carriera ha allenato il Taranto, San Severo, Molfetta, Fortis Altamura e Vastogirardi”.
I Negramaro compiono vent’anni e hanno in programma un ricco calendario di concerti per festeggiare questo bellissimo traguardo. Tra questi nove concerti nei “teatri di pietra” italiani, le più belle e suggestive arene estive, e un grande festa in Salento.
Ecco il calendario dei concerti estivi:
13, 14, 16 giugno – ROMA – Terme Di Caracalla
19, 21, 22 luglio – SIRACUSA – Teatro Greco
22, 23, 24 settembre – VERONA – Arena
A queste nove date si aggiunge “N20 BACK HOME”, la grande festa che si terrà il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina (Le), a pochi chilometri dalle case natali dei componenti della band. Non sarà un semplice concerto dei Negramaro, ma saranno presenti tanti ospiti come Elisa, Fiorella Mannoia, Madame, Samuele Bersani, Niccolò Fabi, Diodato, Sangiovanni, Malika Ayane, Ermal Meta, Rosa Chemical, Ariete e Aiello.
Ma non finisce qui, perché Giordano Sangiorgi e compagni confermano che ci saranno molti altri ospiti a sorpresa… tra cui anche Jovanotti. Oltre agli ospiti annunciati, saranno presenti giovani artisti scelti in collaborazione con Spotify Radar, come Assurditè, Asteria, Camilla Magli e Piazzabologna.
I biglietti sono già disponibili su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.
Gravissimo incidente nella serata di ieri in A1 che ha coinvolto ben 6 mezzi e bloccato per diverso tempo la circolazione. A perdere la vita è stata una donna di 55 anni di origini olandesi.
L’impatto si è verificato intorno alle 19 sulla Milano-Napoli, tra Modena sud e Valsamoggia in direzione Bologna, e ha coinvolto 3 furgoni e 3 vetture.
Il bollettino del sinistro riporta diversi feriti e, purtroppo, una vittima: a perdere la vita una donna di 55 anni, feriti invece, e trasportati al Pronto soccorso di Baggiovara, un 48enne attualmente in terapia intensiva, un 52enne e un 51enne. Un altro uomo di 52 anni è stato ricoverato al Maggiore di Bologna.
Sul luogo sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale ed il personale addetto di Autostrade per l’Italia. Il tratto interessato è stato chiuso alla circolazione fino a che non si sono concluse le operazioni di soccorso, causando diversi disagi al traffico.
Un gravissimo incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, lunedì 22 maggio, intorno alle 19.20, sulla Pedemontana a Maranello, in provincia di Modena.
Come riportato dalla stampa locale, due auto, una Fiat Doblò e una Ford Ecosport, si sono scontrate frontalmente, per cause in corso di accertamento.
A seguito del violento impatto, un 24enne era rimasto ferito in condizioni gravissime. Trasportato all’Ospedale di Baggiovara (Modena) con l’elicottero, il giovane è deceduto nel corso della notte.
Ferite in modo non grave altre tre persone: una 18enne e due uomini, uno di 48 e uno di 37 anni.
Sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del sinistro mortale. (fotografia di repertorio)
Radio Bruno, Nazionale Italiana Cantanti e Maxdevil hanno consegnato nella giornata di ieri 52 idropulitrici acquistate proprio per tentare di portare sollievo alle comunità travolte dalle alluvioni. Le consegne sono state fatte a Conselice, nel ravennate, l’unico comune ancora completamente sott’acqua dopo ben quattro alluvioni causate dalle esondazioni dei fiumi Sillaro prima e Santerno poi, a Sant’Agata e Lugo.
“Grazie per la vostra generosità – hanno commentato gli amministratori di Conselice – qui serve davvero di tutto. Purtroppo morfologicamente siamo un vero e proprio catino e solo quando l’acqua si sarà ritirata potremo iniziare a ripulire tutto, a comprendere la portata dei danni e a ripartire. Grazie a tutti coloro che ci sono vicini e stanno alleviando questa difficile situazione con gesti di straordinaria solidarietà”.
EMPOLI(4-2-3-1) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 5 Grassi, 25 Bandinelli (dal 23′ st 32 Haas); 11 Akpa Akpro (dal 43′ st 30 Stojanovic), 21 Fazzini (dal 33′ st 8 Henderson), 28 Cambiaghi (dal 33′ st 14 Pjaca); 19 Caputo (dal 43′ st 91 Piccoli).
A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 26 Tonelli; 9 Satriano, 23 Destro, 55 Vignato. All. P. Zanetti
JUVENTUS(3-5-2) – 1 Szczesny; 15 Gatti, 3 Bremer, 12 Alex Sandro (dal 28′ st 24 Rugani); 42 Barbieri (dal 1′ st 7 Chiesa), 20 Miretti (dal 1′ st 32 Paredes), 5 Locatelli (dal 14′ st 22 Di Maria), 25 Rabiot, 17 Kostic; 14 Milik (dal 14′ st 18 Kean), 9 Vlahovic. A disp. 23 Pinsoglio, 36 Perin; 43 Iling-Junior, 51 Riccio, 55 Sersanti. All. M. Allegri
ARBITRO: Sig. G. Ayroldi di Molfetta (Bresmes-Capaldo | IV Uff.le Marchetti – VAR Doveri- La Penna)
MARCATORI: 18′ rig. 19 Caputo (E), 22′ 33 Luperto (E); al 3′ st 19 Caputo (E), al 40′ st 7 Chiesa (J), al 49′ st 91 Piccoli (E).
NOTE: Angoli Empoli 3 Juventus 7. Ammoniti: al 10′ st 65 Parisi (E), al 11′ st 25 Rabiot (J), al 21′ st 25 Bandinelli (E), al 31′ st 32 Paredes (J). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 6′ st. Spettatori: 16mila.
Un Empoli straordinario, fantastico, stellare schianta la Juventus. Al Castellani finisce 4-1 in una notte che si tinge completamente d’azzurro. Una gara perfetta, di cuore e agonismo, qualità, organizzazione e spirito di sacrificio.
La gara: azzurri in campo con il 4-2-3-1, Juve in versione 3-5-2. Dopo sette minuti bianconeri pericolosi con Gatti che sfonda a destra e mette dentro per Vlahovic, si oppone Vicario. Ancora Juve: diagonale velenoso di Kostic neutralizzato dal portiere azzurro. Parte forte la squadra di Allegri: al 13’ Milik colpisce la traversa di testa su azione d’angolo, sul proseguire dell’azione Bremer commette fallo su Vicario, prima che Gatti sospinga la palla in rete prontamente annullata dal direttore di gara.
Passato lo “spavento” gli azzurri crescono. Al 17′ l’episodio che permette di sbloccare il risultato: punizione corta di Fazzini per Bandinelli, palla dentro allontana di pugno da Szczesny, sulla corta respinta si avventa Cambiaghi che col primo controllo elude l’intervento di Milik che lo mette giù. Tutto a pochi passi da Ayroldi che indica il dischetto: è calcio di rigore. Dagli undici metri “Ciccio” Caputo è freddissimo: un destro perfetto in diagonale che fa 1-0.
Non si accontentano gli azzurri che quattro minuti dopo raddoppiano con Luperto. Nasce tutto da un corner di Fazzini, acrobazia di Caputo sul secondo palo, deviazione di Akpa Akpro che favorisce il sinistro vincente di Sebastiano. Siamo 2-0. La Juve ovviamente non ci sta e sfiora la rete con Bremer, che manda alto sugli sviluppi di un corner. Gli azzurri chiudono gli spazi con attenzione. L’arbitro concede due minuti di recupero. Nel primo di questi Vicario fa un prodigio nel bloccare Vlahovic fuori area con un intervento in scivolata pazzesco: palla piena, alla “Franco Baresi”. Il primo tempo si chiude con l’Empoli in vantaggio.
Nell’intervallo Allegri sostituisce Miretti con l’ex Paredes e Barbieri con Chiesa. Si riparte con Vlahovic che spara alto da buona posizione. Quando l’Empoli si spinge in avanti graffia: Akpa Akpro è aggressivo in zona alta su Alex Sandro, palla riconquistata e portata in area, servizio dentro per Caputo che con un tocco sotto dolcissimo scavalca Szczesny. Doppietta di Ciccio, la prima in stagione, è 3-0 Empoli. La Juve attacca, si aprono spazi interessanti per gli azzurri: Akpa Akpro per Cambiaghi che avanza e serve Bandinelli, sinistro alto. Gioca bene l’Empoli, azione palleggiata con Bandinelli che apre per Akpa Akpro, sovrapposizione interna di Ebuehi che premio l’inserimento di Fazzini: destro parato a terra da Szczesny. Allegri si gioca le carte Kean e Di Maria per Milik e Locatelli. Al 19′ della ripresa la Juve recupera una palla sulla trequarti offensiva, Kostic serve Rabiot che calcia sopra la traversa da buona posizione. Primo cambio per l’Empoli al 23′ con Haas che prende il posto di Bandinelli. Passano dieci minuti e mister Zanetti inserisce anche Henderson e Pjaca per Fazzini e Cambiaghi. A cinque minuti dal novantesimo la Juventus riesce ad accorciare le distanze con Chiesa che in area di rigore controlla e con il destro batte Vicario. Nel finale spazio per Stojanovic e Piccoli per Akpa Akpro e Piccoli. La Juve si sbilancia in avanti, gli azzurri avrebbero l’opportunità di chiuderla con Piccoli che, non serve Stojanovic in buonissima posizione in area di rigore, e tenta una conclusione di potenza impegnando il portiere bianconero ad una difficile deviazione in angolo.
Questione di secondi perché dentro al quarto dei sei minuti di recupero è proprio lui, Roberto Piccoli, l’uomo del gol salvezza con la Sampdoria, a segnare con un destro preciso la rete del 4-1. Finisce così, vince l’Empoli con un inimmaginabile poker.
E la festa al Castellani può partire sulle note dell’inno azzurro… buonanotte, che notte!
La festa azzurra al Castellani dopo Empoli-Juventus 4-1 (Credit Ph EFC 1920)
Nella serata di lunedì 22 maggio è arrivata la sentenza della Corte Federale di Appello della Figc inerente il procedimento sulle plusvalenze della Juventus: l’organo federale ha deciso di infliggere alla società bianconera 10 punti di penalizzazione nella classifica di questa Serie A.
Il Grosseto riparte da Vitaliano Bonuccelli. È ufficiale l’innesto in panchina dell’ex allenatore della Pianese, fresco di vittoria nella finale play-off del Girone E. “I due anni del Condor“, si legge nel comunicato del club toscano in riferimento al contratto biennale firmato dal classe 1968 con la società del “grifone”. Prevista nelle prossime settimane la conferenza stampa di presentazione del nuovo tecnico.
Un'intera settimana dedicata al meglio della produzione vitivinicola italiana ed emiliano-romagnola, che culminerà con una grande festa in Piazza Nettuno da venerdì 9 a...