Home Blog Pagina 584

Trasporto su gomma in aumento, a risentirne la qualità dell’aria

Pinelli, AD Evicarri “Ancora mezzi troppo vecchi sulle strade, ma il trasporto commerciale può fare la sua parte”

Livelli di smog ancora troppo alti nelle città italiane e soprattutto molto lontani dai limiti normativi previsti dall’Unione Europea per il 2030. Con Modena al 6° posto in Italia tra le città più inquinate. Lo riporta l’ultimo report di Legambiente. Non aiuta la nuova economia, sviluppatasi in tempo di lockdown e poi mantenuta, fatta di numerosi acquisti – ma anche vendite – online che “mettono sulla strada” numerosi mezzi commerciali per le consegne fin sotto casa. “Ci sono ancora in circolazione mezzi troppo vecchi” sostiene l’ad di Evicarri Matteo Pinelli che sentiamo intervistato da Chiara Tassi:

Nek e Renga insieme in concerto a Sassuolo

Si annuncia uno dei grandi eventi dell’estate modenese!!! Venerdì 14 luglio, Francesco Renga e Nek si esibiranno insieme in concerto nel Parco Vistarino di Sassuolo, all’interno della rassegna Sassuolo Grandi Eventi.

“E’ la prima tappa del tour che faranno insieme – racconta Giancleofe di GP Eventi che organizza il concerto – e sarà un modo per scoprire in anteprima tutto quello che i due grandi artisti proporranno durante l’estate: vi aspettiamo numerosi il 14 luglio alle 21.30 al Parco Vistarino dove i posti saranno tutti a sedere in platea.
La cosa bella è la collaborazione con l’associazione Le Luci di Comete e quindi sarà anche un modo per fare beneficenza a favore di ragazzi disabili per la costruzione del Villaggio Dopo di Noi di Vignola”.

Le prevendite dei biglietti sono disponibili su Ticketone e su Vivaticket.

Ascolta l’intervista:

Elettra Lamborghini torna con il singolo dell’estate “Mani in alto”

Da domani, 2 giugno, arriverà in radio “Mani in alto”, il nuovo singolo di Elettra Lamborghini contenuto in “Elettraton”, secondo disco di inediti che uscirà in concomitanza con il brano in tutti gli store digitali e nei negozi in formato CD.

“Elettraton”, oltre al nuovo singolo, contiene “A Mezzanotte”, brano pubblicato a dicembre 2022, e altre 8 tracce inedite scritte e prodotte con grandi nomi della musica italiana e internazionale.

Per vedere Elettra Lamborghini dal vivo si dovrà aspettare luglio, con l’inizio dell’Elettraton Tour.

Ecco le prime date annunciate:
1 luglio 2023 – SASSUOLO (MO) – Youth Festival
9 luglio 2023 – BELLARIA IGEA MARINA – Piazza Capitaneria di Porto
13 luglio 2023 – MIRANO (VE) – Mirano Summer Festival
22 luglio 2023 – OROSEI (NU) – Loc. Tanka e Idda
29 luglio 2023 – LADISPOLI – Summer Festival
7 agosto 2023 – VILLACIDRO (SU) – Parco Via Farina
14 agosto 2023 – SAN LEONE (AG) – Piazza Giglia
15 agosto 2023 – DELIANUOVA (RC) – Piazza Regina Elena
17 agosto 2023 – TOTTEA (TE) – Piazza Roma
26 agosto 2023 – PATTADA (SS) – Campo Sportivo
10 settembre 2023 – CAMPANEDDA (SS) – Piazza Ruiu

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elettra Lamborghini (@elettralamborghini)

Trovato il cadavere di Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi: il fidanzato ha confessato

Giulia Tramontano, 29 enne incinta di sette mesi, scomparsa da sabato dalla sua abitazione a Senago, n una immagine tratta dal profilo Facebook di sua sorella, 30 maggio 2023. ++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE CUI SI RINVIA +++ NPK +++

È stato rinvenuto nella notte a Senago, nel milanese, il corpo di Giulia Tramontano, 29enne incinta di cui si erano perse le tracce da quattro giorni.

La scomparsa della futura mamma era stata denunciata domenica 28 maggio dal suo compagno, e padre del figlio che aveva in grembo, Alessandro Impagnatiello. Gli appelli dei familiari della donna avevano fatto il giro d’Italia, preoccupati soprattutto vista la sua delicata situazione poi, alcune ore fa, il compagno avrebbe confessato ai carabinieri l’omicidio della 29enne permettendo ai militari di ritrovare il cadavere.

Il corpo senza vita di Giulia Tramontano è stato dunque rinvenuto nella notte nascosto in un’area verde in via Monte Rosa a Senago, non distante dall’abitazione in cui vivevano i due. Stando alle prime indiscrezioni, Impagnatiello avrebbe accoltellato Giulia Tramontano e avrebbe tentato poi di bruciarne il corpo invano. Ora è indagato di omicidio volontario, occultamento di cadavere e interruzione di gravidanza non consensuale.

L’uomo, stando a quanto riporta l’Ansa, avrebbe avuto una relazione parallela con una collega, anch’essa rimasta incinta anche se avrebbe poi perso il bambino. Poco prima della scomparsa, ci sarebbe stato un incontro chiarificatore tra le due donne da cui però Giulia sarebbe rimasta parecchio turbata, confessando le sue sensazioni alla famiglia che, preoccupata, era subito accorsa a Senago dal napoletano non riuscendo più a mettersi in contatto con la 29enne.

Serie C: playoff, avanti Lecco, Foggia, Cesena e Pescara

Questi i risultati finali delle gare di ritorno dei quarti di finale dei playoff di Serie C.

Cesena-Vicenza 0-0

Crotone-Foggia 2-2 30′ Cernigoi (C), 45′ Gigliotti (C), 50′ Frigerio (F), 85′ Beretta (F)

Entella-Pescara 2-3 36′, 72′ Cuppone (P), 45′ Merkaj (E), 60′ Delle Monache (P), 86′ Parodi (E)

Pordenone-Lecco 1-3 2′ aut Dubickas (P), 18′ Pinato (P), 84′ Bunino (L), 88′ Ardizzone (L)

Autobus in fiamme nel Reggiano

Un autobus Seta si è incendiato: è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 maggio, intorno alle 15.00, in via Cavazzone, tra Albinea e Regnano, frazione di Viano, in provincia di Reggio Emilia.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. A bordo del mezzo andato a fuoco c’era circa una decina di persone: illesi fortunatamente tutti i passeggeri e anche l’autista. A provocare le fiamme sarebbe stato un guasto tecnico.

Scontro tra tre camion e un’auto: traffico paralizzato in A14

Un grave incidente stradale, che ha coinvolto diversi veicoli, ha mandato in tilt il tratto bolognese dell’autostrada A14, tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, in direzione dell’allacciamento con l’A1.

E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 maggio, intorno alle 14.00. Il sinistro ha interessato tre mezzi pesanti e una vettura, sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a liberare i quattro conducenti: uno di loro sarebbe rimasto ferito in modo serio. Sono intervenuti anche gli operatori sanitari del 118, gli Agenti della Polstrada e gli operatori di Autostrade per l’Italia. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Il tratto autostradale interessato dall’incidente è rimasto chiuso in direzione nord fino alle 15.45, quando è stata aperta una sola corsia. Al momento, alle ore 16.15, viene segnalata una lunga coda, di 10 km, tra Castel San Pietro e Bologna Fiera, verso nord.

Trovato il corpo senza vita della 19enne caduta mentre faceva rafting

E’ stato trovato il corpo senza vita di Denise Galatà, la studentessa 19enne residente a Cinquefrondi (Reggio Calabria), che da ieri, martedì 30 maggio, risultava dispersa nelle acque del fiume Lao, a Laino Borgo, nel cosentino, dopo essere caduta mentre faceva rafting insieme ad alcuni compagni di scuola, che sono invece riusciti a mettersi in salvo su un piccolo isolotto presente nel corso d’acqua.

Come riportato da diversi media, il corpo di Denise è stato rivenuto dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco a breve distanza da dove la giovane era caduta in acqua. Poche ore prima, sempre nel fiume, era stato trovato il caschetto della 19enne.
La giovane, che frequentava il liceo “Giuseppe Rechici” di Polistena, in provincia di Reggio Calabria, si trovava insieme alla propria classe in gita scolastica.

Pare che la caduta fatale sia stata provocata da uno scontro tra due gommoni. Il fiume Lao in questo periodo è in piena a causa delle abbondanti piogge che si sono abbattute negli ultimi giorni in tutta l’area del Pollino.

Modena, nonostante i divieti percorre il ponte ma rimane bloccato: autista sanzionato

Non si è accorto dei limiti di percorribilità presenti in quel tratto stradale per mezzi pesanti, nonostante siano ben visibili e indicati da apposita segnaletica multilingue che specifica, appunto, il divieto di transito per i veicoli larghi più di 2,2 metri, alti oltre 3,5 metri e con peso superiore a 35 quintali.

L’autista di un autoarticolato, quindi, ha cercato di superare il ponte sul torrente Tiepido, ma è rimasto bloccato a ridosso del manufatto. Risultato: strada chiusa per quasi tre ore e sanzione da parte della Polizia Locale di Modena al conducente, un 35enne originario della Guinea, residente fuori regione.
L’episodio è avvenuto intorno all’1.20 nella notte tra martedì 30 e mercoledì 31 maggio, quando un autoarticolato impegnato nel trasporto merci si è immesso in strada Gherbella a Modena. Dopo aver constatato l’impossibilità di muovere il veicolo, il conducente ha contattato il servizio di soccorso stradale, mentre sul posto sono intervenute anche le pattuglie della Polizia Locale. Solo verso le 3.40, con l’ausilio degli operatori specializzati, è stato possibile liberare la carreggiata.

Il costo dell’intervento per la rimozione sarà a carico del conducente, sanzionato amministrativamente con un’ammenda di 87 euro, per violazione dell’articolo 7 del Codice della Strada, che regola la circolazione fuori dei centri abitati.

Cura dell’ictus: premiata la Stroke Unit del Bufalini di Cesena

L’ospedale Bufalini di Cesena si conferma CENTRO DIAMANTE nella cura dell’ictus per il 2022. Anche per quest’anno, infatti, la Stroke Unit di Cesena è stata premiata con il massimo riconoscimento di DIAMOND AWARDS per il secondo e quarto trimestre 2022, all’interno del progetto internazionale ANGELS rivolto all’implementazione della cura dell’ictus.

Il premio è stato consegnato al dottor Marco Longoni, direttore dell’Unità Operativa di Neurologia Cesena Forlì, durante il Congresso Europeo sullo stroke (ESOC) che si è svolto a Monaco di Baviera dal 24 al 26 maggio.
L’adesione al progetto di implementazione della cura nell’ictus, attivo in tutte le Neurologie dell’Ausl Romagna dal 2020, ha permesso a tutti i centri che praticano trombolisi endovenosa (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) di poter misurare la propria performance nella gestione della terapia iperacuta dell’ictus e di rimodulare i percorsi e le procedure con la finalità di raggiungere gli standard europei.

Il costante mantenimento di livelli di eccellenza nella cura dell’ictus, monitorato dal 2020 ad oggi e premiato con gli ANGELS AWARD – commenta il dottor Longoni – è frutto dell’impegno di tutte le unità operative della Romagna coinvolte nel percorso stroke (118, medicina d’urgenza, pronto soccorso, neurologia, neuroradiologia diagnostica, neuroradiologia interventistica, anestesia e rianimazione, riabilitazione, neurochirurgia) e rappresenta un doveroso riconoscimento al lavoro quotidiano di tutto il personale dedicato alla cura dei pazienti con patologia tempo dipendente cerebrovascolare”.

Comunicato stampa

Trasporto su gomma in aumento, a risentirne la qualità dell’aria

Pinelli, AD Evicarri “Ancora mezzi troppo vecchi sulle strade, ma il trasporto commerciale può fare la sua parte”

Livelli di smog ancora troppo alti nelle città italiane e soprattutto molto lontani dai limiti normativi previsti dall’Unione Europea per il 2030. Con Modena al 6° posto in Italia tra le città più inquinate. Lo riporta l’ultimo report di Legambiente. Non aiuta la nuova economia, sviluppatasi in tempo di lockdown e poi mantenuta, fatta di numerosi acquisti – ma anche vendite – online che “mettono sulla strada” numerosi mezzi commerciali per le consegne fin sotto casa. “Ci sono ancora in circolazione mezzi troppo vecchi” sostiene l’ad di Evicarri Matteo Pinelli che sentiamo intervistato da Chiara Tassi:

Nek e Renga insieme in concerto a Sassuolo

Si annuncia uno dei grandi eventi dell’estate modenese!!! Venerdì 14 luglio, Francesco Renga e Nek si esibiranno insieme in concerto nel Parco Vistarino di Sassuolo, all’interno della rassegna Sassuolo Grandi Eventi.

“E’ la prima tappa del tour che faranno insieme – racconta Giancleofe di GP Eventi che organizza il concerto – e sarà un modo per scoprire in anteprima tutto quello che i due grandi artisti proporranno durante l’estate: vi aspettiamo numerosi il 14 luglio alle 21.30 al Parco Vistarino dove i posti saranno tutti a sedere in platea.
La cosa bella è la collaborazione con l’associazione Le Luci di Comete e quindi sarà anche un modo per fare beneficenza a favore di ragazzi disabili per la costruzione del Villaggio Dopo di Noi di Vignola”.

Le prevendite dei biglietti sono disponibili su Ticketone e su Vivaticket.

Ascolta l’intervista:

Elettra Lamborghini torna con il singolo dell’estate “Mani in alto”

Da domani, 2 giugno, arriverà in radio “Mani in alto”, il nuovo singolo di Elettra Lamborghini contenuto in “Elettraton”, secondo disco di inediti che uscirà in concomitanza con il brano in tutti gli store digitali e nei negozi in formato CD.

“Elettraton”, oltre al nuovo singolo, contiene “A Mezzanotte”, brano pubblicato a dicembre 2022, e altre 8 tracce inedite scritte e prodotte con grandi nomi della musica italiana e internazionale.

Per vedere Elettra Lamborghini dal vivo si dovrà aspettare luglio, con l’inizio dell’Elettraton Tour.

Ecco le prime date annunciate:
1 luglio 2023 – SASSUOLO (MO) – Youth Festival
9 luglio 2023 – BELLARIA IGEA MARINA – Piazza Capitaneria di Porto
13 luglio 2023 – MIRANO (VE) – Mirano Summer Festival
22 luglio 2023 – OROSEI (NU) – Loc. Tanka e Idda
29 luglio 2023 – LADISPOLI – Summer Festival
7 agosto 2023 – VILLACIDRO (SU) – Parco Via Farina
14 agosto 2023 – SAN LEONE (AG) – Piazza Giglia
15 agosto 2023 – DELIANUOVA (RC) – Piazza Regina Elena
17 agosto 2023 – TOTTEA (TE) – Piazza Roma
26 agosto 2023 – PATTADA (SS) – Campo Sportivo
10 settembre 2023 – CAMPANEDDA (SS) – Piazza Ruiu

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Elettra Lamborghini (@elettralamborghini)

Trovato il cadavere di Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi: il fidanzato ha confessato

Giulia Tramontano, 29 enne incinta di sette mesi, scomparsa da sabato dalla sua abitazione a Senago, n una immagine tratta dal profilo Facebook di sua sorella, 30 maggio 2023. ++ ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE CUI SI RINVIA +++ NPK +++

È stato rinvenuto nella notte a Senago, nel milanese, il corpo di Giulia Tramontano, 29enne incinta di cui si erano perse le tracce da quattro giorni.

La scomparsa della futura mamma era stata denunciata domenica 28 maggio dal suo compagno, e padre del figlio che aveva in grembo, Alessandro Impagnatiello. Gli appelli dei familiari della donna avevano fatto il giro d’Italia, preoccupati soprattutto vista la sua delicata situazione poi, alcune ore fa, il compagno avrebbe confessato ai carabinieri l’omicidio della 29enne permettendo ai militari di ritrovare il cadavere.

Il corpo senza vita di Giulia Tramontano è stato dunque rinvenuto nella notte nascosto in un’area verde in via Monte Rosa a Senago, non distante dall’abitazione in cui vivevano i due. Stando alle prime indiscrezioni, Impagnatiello avrebbe accoltellato Giulia Tramontano e avrebbe tentato poi di bruciarne il corpo invano. Ora è indagato di omicidio volontario, occultamento di cadavere e interruzione di gravidanza non consensuale.

L’uomo, stando a quanto riporta l’Ansa, avrebbe avuto una relazione parallela con una collega, anch’essa rimasta incinta anche se avrebbe poi perso il bambino. Poco prima della scomparsa, ci sarebbe stato un incontro chiarificatore tra le due donne da cui però Giulia sarebbe rimasta parecchio turbata, confessando le sue sensazioni alla famiglia che, preoccupata, era subito accorsa a Senago dal napoletano non riuscendo più a mettersi in contatto con la 29enne.

Serie C: playoff, avanti Lecco, Foggia, Cesena e Pescara

Questi i risultati finali delle gare di ritorno dei quarti di finale dei playoff di Serie C.

Cesena-Vicenza 0-0

Crotone-Foggia 2-2 30′ Cernigoi (C), 45′ Gigliotti (C), 50′ Frigerio (F), 85′ Beretta (F)

Entella-Pescara 2-3 36′, 72′ Cuppone (P), 45′ Merkaj (E), 60′ Delle Monache (P), 86′ Parodi (E)

Pordenone-Lecco 1-3 2′ aut Dubickas (P), 18′ Pinato (P), 84′ Bunino (L), 88′ Ardizzone (L)

Autobus in fiamme nel Reggiano

Un autobus Seta si è incendiato: è accaduto nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 maggio, intorno alle 15.00, in via Cavazzone, tra Albinea e Regnano, frazione di Viano, in provincia di Reggio Emilia.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri. A bordo del mezzo andato a fuoco c’era circa una decina di persone: illesi fortunatamente tutti i passeggeri e anche l’autista. A provocare le fiamme sarebbe stato un guasto tecnico.

Scontro tra tre camion e un’auto: traffico paralizzato in A14

Un grave incidente stradale, che ha coinvolto diversi veicoli, ha mandato in tilt il tratto bolognese dell’autostrada A14, tra Bologna San Lazzaro e Bologna Fiera, in direzione dell’allacciamento con l’A1.

E’ accaduto nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 maggio, intorno alle 14.00. Il sinistro ha interessato tre mezzi pesanti e una vettura, sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a liberare i quattro conducenti: uno di loro sarebbe rimasto ferito in modo serio. Sono intervenuti anche gli operatori sanitari del 118, gli Agenti della Polstrada e gli operatori di Autostrade per l’Italia. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Il tratto autostradale interessato dall’incidente è rimasto chiuso in direzione nord fino alle 15.45, quando è stata aperta una sola corsia. Al momento, alle ore 16.15, viene segnalata una lunga coda, di 10 km, tra Castel San Pietro e Bologna Fiera, verso nord.

Trovato il corpo senza vita della 19enne caduta mentre faceva rafting

E’ stato trovato il corpo senza vita di Denise Galatà, la studentessa 19enne residente a Cinquefrondi (Reggio Calabria), che da ieri, martedì 30 maggio, risultava dispersa nelle acque del fiume Lao, a Laino Borgo, nel cosentino, dopo essere caduta mentre faceva rafting insieme ad alcuni compagni di scuola, che sono invece riusciti a mettersi in salvo su un piccolo isolotto presente nel corso d’acqua.

Come riportato da diversi media, il corpo di Denise è stato rivenuto dai sommozzatori dei Vigili del Fuoco a breve distanza da dove la giovane era caduta in acqua. Poche ore prima, sempre nel fiume, era stato trovato il caschetto della 19enne.
La giovane, che frequentava il liceo “Giuseppe Rechici” di Polistena, in provincia di Reggio Calabria, si trovava insieme alla propria classe in gita scolastica.

Pare che la caduta fatale sia stata provocata da uno scontro tra due gommoni. Il fiume Lao in questo periodo è in piena a causa delle abbondanti piogge che si sono abbattute negli ultimi giorni in tutta l’area del Pollino.

Modena, nonostante i divieti percorre il ponte ma rimane bloccato: autista sanzionato

Non si è accorto dei limiti di percorribilità presenti in quel tratto stradale per mezzi pesanti, nonostante siano ben visibili e indicati da apposita segnaletica multilingue che specifica, appunto, il divieto di transito per i veicoli larghi più di 2,2 metri, alti oltre 3,5 metri e con peso superiore a 35 quintali.

L’autista di un autoarticolato, quindi, ha cercato di superare il ponte sul torrente Tiepido, ma è rimasto bloccato a ridosso del manufatto. Risultato: strada chiusa per quasi tre ore e sanzione da parte della Polizia Locale di Modena al conducente, un 35enne originario della Guinea, residente fuori regione.
L’episodio è avvenuto intorno all’1.20 nella notte tra martedì 30 e mercoledì 31 maggio, quando un autoarticolato impegnato nel trasporto merci si è immesso in strada Gherbella a Modena. Dopo aver constatato l’impossibilità di muovere il veicolo, il conducente ha contattato il servizio di soccorso stradale, mentre sul posto sono intervenute anche le pattuglie della Polizia Locale. Solo verso le 3.40, con l’ausilio degli operatori specializzati, è stato possibile liberare la carreggiata.

Il costo dell’intervento per la rimozione sarà a carico del conducente, sanzionato amministrativamente con un’ammenda di 87 euro, per violazione dell’articolo 7 del Codice della Strada, che regola la circolazione fuori dei centri abitati.

Cura dell’ictus: premiata la Stroke Unit del Bufalini di Cesena

L’ospedale Bufalini di Cesena si conferma CENTRO DIAMANTE nella cura dell’ictus per il 2022. Anche per quest’anno, infatti, la Stroke Unit di Cesena è stata premiata con il massimo riconoscimento di DIAMOND AWARDS per il secondo e quarto trimestre 2022, all’interno del progetto internazionale ANGELS rivolto all’implementazione della cura dell’ictus.

Il premio è stato consegnato al dottor Marco Longoni, direttore dell’Unità Operativa di Neurologia Cesena Forlì, durante il Congresso Europeo sullo stroke (ESOC) che si è svolto a Monaco di Baviera dal 24 al 26 maggio.
L’adesione al progetto di implementazione della cura nell’ictus, attivo in tutte le Neurologie dell’Ausl Romagna dal 2020, ha permesso a tutti i centri che praticano trombolisi endovenosa (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) di poter misurare la propria performance nella gestione della terapia iperacuta dell’ictus e di rimodulare i percorsi e le procedure con la finalità di raggiungere gli standard europei.

Il costante mantenimento di livelli di eccellenza nella cura dell’ictus, monitorato dal 2020 ad oggi e premiato con gli ANGELS AWARD – commenta il dottor Longoni – è frutto dell’impegno di tutte le unità operative della Romagna coinvolte nel percorso stroke (118, medicina d’urgenza, pronto soccorso, neurologia, neuroradiologia diagnostica, neuroradiologia interventistica, anestesia e rianimazione, riabilitazione, neurochirurgia) e rappresenta un doveroso riconoscimento al lavoro quotidiano di tutto il personale dedicato alla cura dei pazienti con patologia tempo dipendente cerebrovascolare”.

Comunicato stampa

Entra in vigore oggi la legge che inasprisce le pene per...

Pene più severe per chi uccide o maltratta gli animali, divieto assoluto di tenere un cane alla catena e animali considerati soggetti di diritto,...