In questo pomeriggio domenicale del Girone B di Serie C, spiccano risultati positivi per le Toscane; Con una Carrarese in grande spolvero che a Pontedera conquista la terza vittoria consecutiva, altre note di merito per Montevarchi e San Donato Tavarnelle in grado di strappare un punto rispettivamente a Fiorenzuola e Alessandria.
Unica nota negativa la Lucchese che con la sconfitta rimediata in casa contro la Recanatese ha perso il posto in zona play-off.
Si è conclusa la 73° edizione del Festival di Sanremo che ha visto trionfare Marco Mengoni come vincitore. Secondo posto per Lazza e Mr.Rain terzo. Ultimo, che era tra i favoriti, si aggiudica il quarto posto superando Tananai. Grande delusione tra la platea del pubblico dell’Ariston per Giorgia e Madame, che si sono classificate rispettivamente al sesto e settimo posto.
Trionfo nei premi speciali di Sanremo per Colapesce Dimartino che si aggiudicano il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio della sala stampa “Lucio Dalla”. Il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo è andato ai Coma_Cose e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale a Marco Mengoni.
Durante la serata finale, i 28 artisti in gara sono stati votati esclusivamente con il Televoto e la nuova classifica è stata determinata con la media dei voti delle serate precedenti. Sono state quindi riproposte le prime cinque classificate che sono state votate dal pubblico con il Televoto (34 per cento), dalla giuria di stampa, tv, radio e web (33 per cento) e dalla giuria Demoscopica (33 per cento).
La nuova votazione ha decretato il vincitore del Festival:
1 Marco Mengoni – Due vite
2 Lazza – Cenere
3 Mr. Rain – Supereroi
4 Ultimo – Alba
5 Tananai – Tango
La classifica finale dalla sesta alla 28esima posizione:
6 Giorgia – Parole dette male
7 Madame – Il bene nel male
8 Rosa Chemical – Made in Italy
9 Elodie – Due
10 Colapesce e Dimartino – Splash
11 Modà – Lasciami
12 Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
13 Coma_Cose – L’addio
14 Ariete – Mare di guai
15 Lda – Se poi domani
16 Articolo 31 – Un bel viaggio
17 Paola & Chiara – Furore
18 Leo Gassmann – Terzo cuore
19 Mara Sattei – Duemilaminuti
20 Colla Zio – Non mi va
21 Cugini di Campagna – Lettera 22
22 Gianmaria – Mostro
23 Levante – Vivo
24 Olly – Polvere
25 Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
26 Will – Stupido
27 Shari – Egoista
28 Sethu – Cause perse
In serie A questo sabato 11 febbraio (oltre alla partita dell’Empoli, di cui parliamo bene nella sezione apposita del sito) si sono giocate altre due gare, ecco i risultati:
Luca D’Angelo: “Nel secondo tempo ho chiesto alla squadra di essere più tranquilla, i ragazzi hanno percepito bene il messaggio. Il modulo non c’entrava nulla, dovevamo essere più liberi di testa e giocare come abbiamo fatto per tutto il secondo tempo.
Sibilli non è mai stato fuori dal punto di vista umano, era solo mercato e quando è rimasto siamo stati tutti felici che siamo rimasti con noi.
I tifosi anche oggi ci sono stati vicini, li ringraziamo, sono sicuro che sono entusiasti”.
Ettore Gliozzi: “Sono contento per il gol, questa settimana sono stato male ce l’ho fatta per miracolo. Svenire oggi.
Nel secondo tempo siamo stati bravi a uscirne da squadra ed andarla a vincere.
ARBITRO: Sig. A. Giua di di Olbia (Alassio/Colarossi | IV Uff.le Gariglio – VAR Di Paolo/Paterna)
NOTE: Angoli Empoli 7 Spezia 3. Ammoniti: al 25′ 13 Vicario (E), al 25′ 43 Nikolaou (S), al 33′ 10 Verde (S), al 39′ Esposito (S); al 4′ st 25 Esposito (S), al 18′ st 8 Ekdal (S). Espulsi: al 20′ 65 Parisi (E) per fallo di mano in area di rigore, al 4′ st 25 Esposito (S) per somma di ammonizioni. Recupero: 4′ pt – 5′ st. Spettatori: 8mila.
MARCATORI: al 26′ rig. 10 Verde (E), al 32′ 10 Verde (E); al 26′ st 28 Cambiaghi (E), al 49′ st 55 Vignato (E).
All’ultimo respiro e con pieno merito, l’Empoli conquista un punto prezioso in rimonta contro lo Spezia grazie a Nicolò Cambiaghi ed alla rete al 94′ di Vignato che fissa il risultato sul 2-2 finale. Grande reazione dell’Empoli al doppio svantaggio per giunta dal 20′ della prima frazione con l’uomo in meno. Ma, come dimostrato in altre circostanze, a questa squadra non mancano mentalità ed attributi anche quando la strada sembra mettersi in salita.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2, tornano dal primo minuto Ismajli al centro della difesa e Cambiaghi in coppia con Caputo. Spezia invece in formato 3-5-2 con Verde a supporto di Shomurodov in attacco.Al 4’ cross da sinistra di Bandinelli per Caputo, testa alta sopra la traversa. Ancora Empoli in avanti: recupero alto di Bandinelli palla per Baldanzi che con il destro calcia centrale. Azzurri propositivi sin da subito, Spezia che attende compatto per poi ripartire. Al minuto numero venti calcio di rigore per lo Spezia ed espulsione diretta per Parisi che tocca la palla di mano, quasi sulla linea di porta, a seguito di una deviazione di Wisniewski su azione d’angolo. Dal dischetto si presenta Verde che si fa ipnotizzare da Guglielmo Vicario che para anche la respinta. Ma dopo una revisione al Var il direttore di gara fa ripetere con Verde che stavolta batte Vicario dagli undici metri. Subito un cambio per gli azzurri con mister Zanetti che inserisce Cacace per Baldanzi, Empoli adesso 4-3-2. Al 32’ arriva il raddoppio dello Spezia con un gran sinistro di Verde che si infila all’incrocio dei pali. Empoli che tenta di reagire, Spezia che non cambia il suo piano gara neanche con la superiorità numerica. Ci provano Cambiaghi e Bandinelli senza esito. Azzurri che attaccano e che vanno vicini alla rete con un calcio piazzato di Marin che viene allontanato quasi all’altezza della linea di porta da Reca. Prima frazione che si chiude con il doppio vantaggio dello Spezia.
L’esultanza del gruppo azzurro al gol del definitivo pareggio di Emanuel Vignato, all’esordio con la maglia dell’Empoli (Credit Ph EFC 1920)
Ripresa che si apre senza sostituzioni e con gli ospiti che dopo quattro minuti della ripresa rimangono in dieci per il secondo giallo ad Esposito per un intervento in ritardo su Akpa Akpro. Empoli che spinge e ci crede: al termine di una azione insistita avviata da un corner di Marin, Cambiaghi manda alto di sinistro. Al 60’ doppio cambio per gli azzurri: dentro Stojanovic e Piccoli per Ebuehi ed Akpa Akpro. L’Empoli continua ad attaccare alla ricerca della rete, la squadra di Gotti è raccolta dietro per chiudere ogni varco. A minuto 68 prodezza di Dragowski su colpo di testa di Caputo innescato da un calcio d’angolo di Marin. Lo Spezia quando può ripartire è pericoloso: Amian mette a lato da posizione invitante. Dall’altra parte invece è Nicolò Cambiaghi a fare centro con una precisa conclusione mancina che si infila sotto la traversa. Svantaggio dimezzato. Ci crede l’Empoli: gran palla in profondità di Stojanovic per Caputo che di prima spara alto. Poco dopo iniziativa di Cacace che entra dentro al campo e ci prova dal limite, palla alta non di molto. Al minuto 85 mister Zanetti manda dentro Satriano e Vignato per Caputo e Bandinelli. Concessi cinque minuti di recupero. L’Empoli ci crede e al 94’ trova meritatissimo pareggio: tiro di Marin deviato, allora c’è la staffilata di destro di Emanuel Vignato che batte Dragowski. Prima rete in azzurro per il numero 55, gol all’esordio per lui. Che cuore, che orgoglio, che carattere questa squadra. Non c’è più tempo: al Castellani è 2-2
A Reggio Calabria i ragazzi di D’Angelo battono 2-0 la Reggina. Il primo tempo è incolore per il Pisa, impreciso e mai pericoloso. Nella ripresa Touré e poi Sibilli cambiano la partita: al 63′ arriva l’1-0 con il tap-in di Gargiulo dopo la traversa colpita da Sibilli. Dopo pochi minuti Gliozzi si guadagna e trasforma un calcio di rigore.
Una vittoria fondamentale per la classifica e soprattutto per il morale dei nerazzurri.
Questo sabato 11 febbraio si sono giocate diverse partite di Serie B, al netto del Pisa (di cui parliamo meglio nella sezione apposita del sito), ecco i risultati:
Marco Mengoni ha trionfato nella serata dedicata alle cover e dei duetti del Festival di Sanremo 2023 con la cover di “Let it be” cantata con il Kingdom Choir. A sorpresa supera anche il duo Giorgia e Elisa, che ha emozionato tutto il pubblico. Nella serata di ieri hanno votato per la prima volta tutte le giurie insieme: Sala Stampa, Giuria Demoscopica e pubblico da casa.
Ultimo ed Eros Ramazzotti si sono classificati secondi, mentre Lazza ed Emma si aggiudicano il terzo posto. Giorgia ed Elisa si piazzano solamente al quarto posto con “Luce” e “Di sole e d’azzurro”. Quinto posto per Mr.Rain con Fasma, cantando il successo dei Lunapop “Qualcosa di grande”.
La classifica generale provvisoria:
Marco Mengoni – Due vite
Ultimo – Alba
Lazza – Cenere
Rain – Supereroi
Giorgia – Parole dette male
Tananai – Tango
Madame – Il bene nel male
Rosa Chemical – Made in Italy
Elodie – Due
Colapesce Dimartino – Splash
Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
Coma_Cose – L’addio
Modà – Lasciami
Articolo 31 – Un bel viaggio
LDA – Se poi domani
Leo Gassmann – Terzo cuore
Paola e Chiara – Furore
Ariete – Mare di guai
Mara Sattei – Duemilaminuti
Colla Zio – Non mi va
gIANMARIA – Mostro
Cugini di campagna – lettera 22
Levante – Vivo
Olly – Polvere
Anna Oxa – Sali
Will – Stupido
Shari – Egoista
Sethu – Cause perse
E’ iniziato questo venerdì 11 febbraio un nuovo turno di Serie A, con l’anticipo Milan-Torino. I rossoneri si sono imposti per 1-0 grazie al gol di Giroud al 62° minuto e tornano alla vittoria dopo un mese di crisi.
In questo pomeriggio domenicale del Girone B di Serie C, spiccano risultati positivi per le Toscane; Con una Carrarese in grande spolvero che a Pontedera conquista la terza vittoria consecutiva, altre note di merito per Montevarchi e San Donato Tavarnelle in grado di strappare un punto rispettivamente a Fiorenzuola e Alessandria.
Unica nota negativa la Lucchese che con la sconfitta rimediata in casa contro la Recanatese ha perso il posto in zona play-off.
Si è conclusa la 73° edizione del Festival di Sanremo che ha visto trionfare Marco Mengoni come vincitore. Secondo posto per Lazza e Mr.Rain terzo. Ultimo, che era tra i favoriti, si aggiudica il quarto posto superando Tananai. Grande delusione tra la platea del pubblico dell’Ariston per Giorgia e Madame, che si sono classificate rispettivamente al sesto e settimo posto.
Trionfo nei premi speciali di Sanremo per Colapesce Dimartino che si aggiudicano il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio della sala stampa “Lucio Dalla”. Il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo è andato ai Coma_Cose e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale a Marco Mengoni.
Durante la serata finale, i 28 artisti in gara sono stati votati esclusivamente con il Televoto e la nuova classifica è stata determinata con la media dei voti delle serate precedenti. Sono state quindi riproposte le prime cinque classificate che sono state votate dal pubblico con il Televoto (34 per cento), dalla giuria di stampa, tv, radio e web (33 per cento) e dalla giuria Demoscopica (33 per cento).
La nuova votazione ha decretato il vincitore del Festival:
1 Marco Mengoni – Due vite
2 Lazza – Cenere
3 Mr. Rain – Supereroi
4 Ultimo – Alba
5 Tananai – Tango
La classifica finale dalla sesta alla 28esima posizione:
6 Giorgia – Parole dette male
7 Madame – Il bene nel male
8 Rosa Chemical – Made in Italy
9 Elodie – Due
10 Colapesce e Dimartino – Splash
11 Modà – Lasciami
12 Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
13 Coma_Cose – L’addio
14 Ariete – Mare di guai
15 Lda – Se poi domani
16 Articolo 31 – Un bel viaggio
17 Paola & Chiara – Furore
18 Leo Gassmann – Terzo cuore
19 Mara Sattei – Duemilaminuti
20 Colla Zio – Non mi va
21 Cugini di Campagna – Lettera 22
22 Gianmaria – Mostro
23 Levante – Vivo
24 Olly – Polvere
25 Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
26 Will – Stupido
27 Shari – Egoista
28 Sethu – Cause perse
In serie A questo sabato 11 febbraio (oltre alla partita dell’Empoli, di cui parliamo bene nella sezione apposita del sito) si sono giocate altre due gare, ecco i risultati:
Luca D’Angelo: “Nel secondo tempo ho chiesto alla squadra di essere più tranquilla, i ragazzi hanno percepito bene il messaggio. Il modulo non c’entrava nulla, dovevamo essere più liberi di testa e giocare come abbiamo fatto per tutto il secondo tempo.
Sibilli non è mai stato fuori dal punto di vista umano, era solo mercato e quando è rimasto siamo stati tutti felici che siamo rimasti con noi.
I tifosi anche oggi ci sono stati vicini, li ringraziamo, sono sicuro che sono entusiasti”.
Ettore Gliozzi: “Sono contento per il gol, questa settimana sono stato male ce l’ho fatta per miracolo. Svenire oggi.
Nel secondo tempo siamo stati bravi a uscirne da squadra ed andarla a vincere.
ARBITRO: Sig. A. Giua di di Olbia (Alassio/Colarossi | IV Uff.le Gariglio – VAR Di Paolo/Paterna)
NOTE: Angoli Empoli 7 Spezia 3. Ammoniti: al 25′ 13 Vicario (E), al 25′ 43 Nikolaou (S), al 33′ 10 Verde (S), al 39′ Esposito (S); al 4′ st 25 Esposito (S), al 18′ st 8 Ekdal (S). Espulsi: al 20′ 65 Parisi (E) per fallo di mano in area di rigore, al 4′ st 25 Esposito (S) per somma di ammonizioni. Recupero: 4′ pt – 5′ st. Spettatori: 8mila.
MARCATORI: al 26′ rig. 10 Verde (E), al 32′ 10 Verde (E); al 26′ st 28 Cambiaghi (E), al 49′ st 55 Vignato (E).
All’ultimo respiro e con pieno merito, l’Empoli conquista un punto prezioso in rimonta contro lo Spezia grazie a Nicolò Cambiaghi ed alla rete al 94′ di Vignato che fissa il risultato sul 2-2 finale. Grande reazione dell’Empoli al doppio svantaggio per giunta dal 20′ della prima frazione con l’uomo in meno. Ma, come dimostrato in altre circostanze, a questa squadra non mancano mentalità ed attributi anche quando la strada sembra mettersi in salita.
Azzurri in campo con il 4-3-1-2, tornano dal primo minuto Ismajli al centro della difesa e Cambiaghi in coppia con Caputo. Spezia invece in formato 3-5-2 con Verde a supporto di Shomurodov in attacco.Al 4’ cross da sinistra di Bandinelli per Caputo, testa alta sopra la traversa. Ancora Empoli in avanti: recupero alto di Bandinelli palla per Baldanzi che con il destro calcia centrale. Azzurri propositivi sin da subito, Spezia che attende compatto per poi ripartire. Al minuto numero venti calcio di rigore per lo Spezia ed espulsione diretta per Parisi che tocca la palla di mano, quasi sulla linea di porta, a seguito di una deviazione di Wisniewski su azione d’angolo. Dal dischetto si presenta Verde che si fa ipnotizzare da Guglielmo Vicario che para anche la respinta. Ma dopo una revisione al Var il direttore di gara fa ripetere con Verde che stavolta batte Vicario dagli undici metri. Subito un cambio per gli azzurri con mister Zanetti che inserisce Cacace per Baldanzi, Empoli adesso 4-3-2. Al 32’ arriva il raddoppio dello Spezia con un gran sinistro di Verde che si infila all’incrocio dei pali. Empoli che tenta di reagire, Spezia che non cambia il suo piano gara neanche con la superiorità numerica. Ci provano Cambiaghi e Bandinelli senza esito. Azzurri che attaccano e che vanno vicini alla rete con un calcio piazzato di Marin che viene allontanato quasi all’altezza della linea di porta da Reca. Prima frazione che si chiude con il doppio vantaggio dello Spezia.
L’esultanza del gruppo azzurro al gol del definitivo pareggio di Emanuel Vignato, all’esordio con la maglia dell’Empoli (Credit Ph EFC 1920)
Ripresa che si apre senza sostituzioni e con gli ospiti che dopo quattro minuti della ripresa rimangono in dieci per il secondo giallo ad Esposito per un intervento in ritardo su Akpa Akpro. Empoli che spinge e ci crede: al termine di una azione insistita avviata da un corner di Marin, Cambiaghi manda alto di sinistro. Al 60’ doppio cambio per gli azzurri: dentro Stojanovic e Piccoli per Ebuehi ed Akpa Akpro. L’Empoli continua ad attaccare alla ricerca della rete, la squadra di Gotti è raccolta dietro per chiudere ogni varco. A minuto 68 prodezza di Dragowski su colpo di testa di Caputo innescato da un calcio d’angolo di Marin. Lo Spezia quando può ripartire è pericoloso: Amian mette a lato da posizione invitante. Dall’altra parte invece è Nicolò Cambiaghi a fare centro con una precisa conclusione mancina che si infila sotto la traversa. Svantaggio dimezzato. Ci crede l’Empoli: gran palla in profondità di Stojanovic per Caputo che di prima spara alto. Poco dopo iniziativa di Cacace che entra dentro al campo e ci prova dal limite, palla alta non di molto. Al minuto 85 mister Zanetti manda dentro Satriano e Vignato per Caputo e Bandinelli. Concessi cinque minuti di recupero. L’Empoli ci crede e al 94’ trova meritatissimo pareggio: tiro di Marin deviato, allora c’è la staffilata di destro di Emanuel Vignato che batte Dragowski. Prima rete in azzurro per il numero 55, gol all’esordio per lui. Che cuore, che orgoglio, che carattere questa squadra. Non c’è più tempo: al Castellani è 2-2
A Reggio Calabria i ragazzi di D’Angelo battono 2-0 la Reggina. Il primo tempo è incolore per il Pisa, impreciso e mai pericoloso. Nella ripresa Touré e poi Sibilli cambiano la partita: al 63′ arriva l’1-0 con il tap-in di Gargiulo dopo la traversa colpita da Sibilli. Dopo pochi minuti Gliozzi si guadagna e trasforma un calcio di rigore.
Una vittoria fondamentale per la classifica e soprattutto per il morale dei nerazzurri.
Questo sabato 11 febbraio si sono giocate diverse partite di Serie B, al netto del Pisa (di cui parliamo meglio nella sezione apposita del sito), ecco i risultati:
Marco Mengoni ha trionfato nella serata dedicata alle cover e dei duetti del Festival di Sanremo 2023 con la cover di “Let it be” cantata con il Kingdom Choir. A sorpresa supera anche il duo Giorgia e Elisa, che ha emozionato tutto il pubblico. Nella serata di ieri hanno votato per la prima volta tutte le giurie insieme: Sala Stampa, Giuria Demoscopica e pubblico da casa.
Ultimo ed Eros Ramazzotti si sono classificati secondi, mentre Lazza ed Emma si aggiudicano il terzo posto. Giorgia ed Elisa si piazzano solamente al quarto posto con “Luce” e “Di sole e d’azzurro”. Quinto posto per Mr.Rain con Fasma, cantando il successo dei Lunapop “Qualcosa di grande”.
La classifica generale provvisoria:
Marco Mengoni – Due vite
Ultimo – Alba
Lazza – Cenere
Rain – Supereroi
Giorgia – Parole dette male
Tananai – Tango
Madame – Il bene nel male
Rosa Chemical – Made in Italy
Elodie – Due
Colapesce Dimartino – Splash
Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
Coma_Cose – L’addio
Modà – Lasciami
Articolo 31 – Un bel viaggio
LDA – Se poi domani
Leo Gassmann – Terzo cuore
Paola e Chiara – Furore
Ariete – Mare di guai
Mara Sattei – Duemilaminuti
Colla Zio – Non mi va
gIANMARIA – Mostro
Cugini di campagna – lettera 22
Levante – Vivo
Olly – Polvere
Anna Oxa – Sali
Will – Stupido
Shari – Egoista
Sethu – Cause perse
E’ iniziato questo venerdì 11 febbraio un nuovo turno di Serie A, con l’anticipo Milan-Torino. I rossoneri si sono imposti per 1-0 grazie al gol di Giroud al 62° minuto e tornano alla vittoria dopo un mese di crisi.
Disavventure fortunatamente a lieto fine per due amici a quattro zampe.
Nella mattinata di ieri, domenica 18 maggio, Stella, un cane da caccia femmina, era...