Home Blog Pagina 732

“Sbagliata Ascendente Leone”: è in arrivo il docufilm su Emma Marrone

Grandi notizie per i fan: sta per uscire il docufilm su Emma Marrone! “Sbagliata Ascendente Leone” sarà disponibile dal 29 novembre, in esclusiva su Amazon Prime Video, e racconterà in modo intimo l’artista salentina, mostrando da un altro punto di vista la sua vita dentro e fuori dalla scena musicale. Uno sguardo alla donna e all’artista che è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama musicale italiano.

“Sbagliata Ascendente Leone disponibile in esclusiva su Prime Video dal 29 novembre.
Giuro di dire la verità,tutta la verità,nient’altro che la verità”, ha scritto la cantante per annunciare il suo nuovo progetto.

Il docufilm su Emma Marrone è diretto dal duo BENDO, formato da Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra. Il lungometraggio va ad aggiungersi alle altre esclusive Amazon Prime, come i docufilm su Tiziano Ferro, Laura Pausini e i Ferragnez.

Carlo Lucarelli presenta “PPP, UN SEGRETO ITALIANO”

Il 2 novembre alle 21 al Teatro Duse di Bologna sarà di scena Carlo Lucarelli che in occasione dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini avvenuta il 5 marzo 2022, proporrà un omaggio al poeta partendo dal libro che gli ha dedicato nel 2015: PPP, UN SEGRETO ITALIANO – edito dalla Rizzoli.

Sentiamo Lucarelli al microfono di Alessia Angellotti:

Le nuove vacanze neve dell’Emilia Romagna 22-23, tutte le novità a Skipass Modena dal 29 ottobre

L’Emilia-Romagna presenta le novità delle vacanze neve 2022-2023 a Skipass il Salone del turismo e degli sport invernali a Modena dal 29 ottobre al 1 novembre – L’Appennino Tosco-Emiliano con le località regine Cimone (Mo), Corno alle Scale (Bo) e Cerreto Laghi (Re), avrà un grande stand accanto a quello della Toscana, dove gli operatori commercializzeranno le proposte della nuova stagione nel workshop Skipass Matching Day il 31 ottobre – Presente anche Alberto Tomba, il campione olimpico testimonial dell’Appennino Emiliano Romagnolo e protagonista del video della campagna promozionale realizzato da Regione e Apt Servizi Emilia-Romagna – L’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna Andrea Corsini: “Il Turismo Bianco è per noi una risorsa importante, che completa l’offerta di vacanza a 360 gradi della Regione. Che sia una buona edizione di Skipass, preludio di una stagione invernale dal segno più”.

Il conto alla rovescia per inforcare un paio di sci è ormai partito e l’Emilia-Romagna presenta in anteprima le vacanze neve della nuova stagione 2022-2023 a Skipass, il Salone del turismo e degli sport invernali, in programma a Modena dal 29 ottobre al 1 novembre.
La manifestazione ha adottato quest’anno lo slogan: “Meet the winter”. Un grande stand di 224 metri quadrati, ricco di animazioni e degustazioni montanare, per quattro giorni vedrà le 15 località invernali da Piacenza alla Romagna -che offrono 300 km di discese- mettersi in vetrina, con skipass e pacchetti week end a prezzi scontati al pubblico della Fiera. In prima fila ci sono le tre località “regine” dell’offerta turistica invernale, immerse in magnifici paesaggi naturali: Comprensorio del Cimone, sull’Appennino Modenese, Corno alle Scale a un’ora da Bologna e da Firenze, e Cerreto Laghi (Re) nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Lo stand dell’Emilia Romagna sarà accanto a quello della Toscana: le due regioni fanno parte dello stesso Appennino e condivideranno in uno spazio comune vari momenti di animazione e intrattenimento per il pubblico. Nello stand dell’Emilia-Romagna anche quest’anno l’animazione è curata da Radio Bruno.
Condizioni climatiche permettendo, l’apertura ufficiale della nuova stagione neve 22-23 è fissata per il Ponte dell’Immacolata, da giovedì 8 dicembre.
Per quanto riguarda gli scambi commerciali fra operatori della domanda e dell’offerta vacanze, la giornata dedicata a questi incontri sarà il 31 ottobre, con il Wworkshop B2B Skipass Matching Day. Parteciperanno 44 buyers, specializzati in turismo della neve e della montagna.
All’inaugurazione sarà presente Alberto Tomba, il campione olimpico testimonial dell’Appennino Emiliano Romagnolo e protagonista del video della campagna promozionale invernale, realizzato da Regione e Apt Servizi Emilia-Romagna per raccontare come una vacanza in Appennino, nel bianco della neve e nel verde delle foreste significa vivere natura, sport e divertimento. Il campione bolognese e l’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini, taglieranno il nastro inaugurale della manifestazione.

«Di fronte alla “scommessa” della stagione invernale 2022-23 – sottolinea l’Assessore Corsinii nostri operatori hanno sfoderato tutto il loro dinamismo, puntando all’ottimizzazione dei consumi e all’innovazione dei servizi. Attività che li hanno visti sempre affiancati dalla Regione, che ha puntato, con costanti investimenti e confronti diretti con i territori, a colmare il gap di due stagioni di stop e a rendere sempre più competitive le stazioni del nostro Appennino. Il Turismo Bianco è per noi una risorsa importante, che completa l’offerta di vacanza a 360 gradi della Regione. Che quella che si apre a breve sia una buona edizione di Skipass, preludio di una stagione invernale dal segno più».
Ecco come le stazioni si preparano ad accogliere gli appassionati.

Il Cimone (Mo) sempre più ecosostenibile con nuovi investimenti per 6,3 milioni
Il Cimone è il più grande carosello sciistico del territorio con oltre 50 km di piste, sciabili con un unico skipass, tanti sport sulla neve, discese sul bob su un circuito dedicato, ciaspolate fra i boschi ed escursioni sulle e-bike. Il prezzo dello “stagionale” ha subìto un lieve ritocco e quest’anno è di 790 euro (ragazzi 530 euro). Qualche inevitabile ritocco lo avrà anche lo skipass festivo, invariato lo skipass feriale. Anno dopo anno, la stazione sta diventando sempre più ecosostenibile. Dopo il successo della scorsa stagione invernale, il Cimone ha deciso di investire 5 milioni di euro per uno speciale impianto d’innevamento programmato che consumerà il 30% di energia in meno e produrrà il 30% in più di neve con la stessa quantità attività di acqua. I lavori sono cominciati nella zona di Passo del Lupo e si termineranno nel giugno del 2023. Entreranno subito in funzione invece i tre nuovi gatti della neve, tre battipista di ultima generazione appena acquistati, dal costo di 450.000 euro ognuno. Sono dotati di un sistema di sicurezza a rilevazione satellitare che evita i fuoripista garantendo una maggior protezione a chi li manovra.
La zona delle Polle 2 a Riolunato si conferma un punto di riferimento per bambini e famiglie. I più piccoli troveranno un baby park con nuove attrazioni e l’ampliamento delle giornate di apertura. Al Cimone la parola d’ordine è inclusività. Il Comprensorio è attentamente organizzato anche per accogliere sciatori disabili, con baite accessibili, un servizio di cortesia di carrozzine, guide e accompagnatori sulle piste, noleggio di dualski e monosci, snowkart e microfoni per sciatori non vedenti, tramite lo sport della Fondazione Silvia Parente con sede a Passo del Lupo. Ci saranno tante altre attività per i diversamente abili che si potranno divertire sulla neve grazie anche al Progetto Sciabile. Il progetto prevede anche settimana bianca dedicata ai bambini sordomuti. Non mancano le ciaspolate, nel fitto programma ci sono anche tante uscite guidate in notturna. E a fine giornata, ecco i tanti appuntamenti (in via di definizione) di eventi Apres Ski, con gastronomia e musica al rifugio La Tana del Lupo.
https://www.cimonesci.it

Al Corno alle Scale (Bo) si scia a prezzi invariati e attenzione all’ambiente
Il Corno alle Scale, a metà strada fra Bologna e Firenze, a 2.000 metri fra i boschi dell’Appennino bolognese, offre 36 km di discese, a cominciare dalla spettacolare pista intitolata ad Alberto Tomba, la più lunga dell’Appennino (ben 2.600 metri). La buona notizia per gli sciatori è che Corno alle Scale ha deciso di mantenere invariati i prezzi degli abbonamenti stagionali e di introdurre un piccolo ritocco di 1 euro per i biglietti giornalieri.
Lo “stagionale” costerà 450 euro, se acquistato entro il 30 ottobre, 550 euro (280 euro per i ragazzi fino ai 14 anni) dopo l’1 Novembre. Una scelta certo non scontata, visti i forti aumenti legati al costo dell’energia, che la località ha intrapreso per sostenere le comunità locali e promuovere un turismo sostenibile e accessibile a tutti. Rimane forte l’attenzione al tema dell’ambiente e del turismo sostenibile.
Da quest’anno il Corno alle Scale diventerà Carbon Neutral, grazie ad un progetto offerto dal gruppo Piquadro. Obiettivo: compensare tutte le emissioni derivanti dal funzionamento degli impianti di risalita e dall’innevamento artificiale. Sempre in tema di ambiente, anche quest’anno si potrà andare a sciare a Corno alle Scale, senza guidare l’auto, ma utilizzando i mezzi pubblici, treno e bus. S’inaugura anche una collaborazione con le Terme di Porretta, per offrire agli amanti della montagna in cerca di relax speciali pacchetti Neve & Benessere. Gli sciatori potranno acquistare lo Skipass tramite il sito web della stazione, oppure pagare le ore di effettivo utilizzo tramite Telepass Pay. Altra buona notizia, anche i parcheggi saranno gratuiti. Skipass 2022-2023: giornaliero festivo a € 35 (29 per i ragazzi e 11 per i bambini). Giornaliero feriale 27 (23 per i ragazzi e 10 per i bambini). Due giorni i consecutivi 61 per i festivi e 49 nei feriali.
https://www.cornoallescale.org

Cerreto Laghi (Re) le piste partono dal lungolago e si può dormire nei bivacchi
Cerreto Laghi è un paesino vero e proprio, abitato tutto l’anno e affacciato su un lago glaciale, ai piedi di una montagna, il Monte Nuda, nel Parco Nazionale Tosco Emiliano. La caratteristica più bella della stazione sciistica, 28 km di discese, 13 km dedicati al fondo, snow park e baby park, è che le piste partono dal lungolago nel centro del paese.
I prezzi degli skipass hanno subìto solo qualche piccolo ritocco, nonostante l’impennata dei costi dell’energia elettrica. Le prevendite sono già partite: lo “stagionale” adulti costa 550 euro, per i senior 480, e per ragazzi fino a 14 anni 410 euro. Tutto il comprensorio offre bellissime escursioni invernali con le ciaspole, costeggiando i vari laghi -come il percorso che circonda Lago Pranda- senza grossi dislivelli, quindi perfetti anche per i meno esperti e allenati. Al Cerreto Laghi si può anche dormire in vari bivacchi, per esempio in un antico mulino in un castagneto secolare, sulle rive del fiume Secchia. E’ un mulino abbandonato dal 1963, ora ristrutturato con 10-12 posti letto e gestito dall’associazione I Briganti del Cerreto.
https://cerretolaghi.info

Sant’Annapelago (Mo) trekking tutto l’anno in una fitta rete di sentieri
Il Comune di Pievepelago, in particolare per la stazione di Sant’Annapelago, punta soprattutto sull’escursionismo, sia estivo che invernale, grazie alla fitta rete di sentieri che ha visto migliaia di utenti nei mesi precedenti.

Restyling del sito in Appennino Modenese
Tra le novità anche il rinnovamento del sito www.inappenninomodenese.it, portale curato dallo IAT del Cimone e unico sito ufficiale di promozione turistica dell’Appennino Modenese dell’Emilia Romagna. Tanti i contenuti: approfondimenti su località, sentieri, servizi e gastronomia. Il sito è adattato per la fruizione anche da mobile.

La nuova cartina dell’Appennino Modenese
Proprio a Skipass ci sarà il debutto della nuova cartina dell’Appennino Modenese, realizzata e coordinata dallo IAT del Cimone. Il prodotto vuole dare l’immagine di un territorio vario e pieno di possibilità e dimostrare come l’Appennino Modenese sia facilmente raggiungibile da Modena e Bologna e di come sia facile girare tra i paesi che distano pochi km l’uno dall’altro. In quest’ottica è stato realizzato anche il Passaporto dell’Alto Appennino Modenese: la scorsa estate è stato ritirato da più di 2.000 turisti, che hanno gironzolato per i 15 punti di interesse dell’Appennino alla caccia dei timbri ricordo.

Gli appuntamenti da non perdere durante le festività natalizie
E poi le iniziative invernali nei vari comuni: Fanano avrà il grande ritorno dopo lo stop forzato per pandemia dello storico Presepe Vivente (il 24 dicembre 2022 e il 5 gennaio 2023), il Galappennino, gran galà di pattinaggio sul ghiaccio con grandi ospiti dello sport e della musica, il 7 gennaio 2023, e grande spazio ai giovani e alla musica con Cima Festival, in programma il 21 e 22 gennaio 2023. Sestola è pronta ad accogliere turisti e bambini con le varie iniziative che si susseguiranno durante il periodo delle festività natalizie. Inoltre durante il periodo delle festività verrà attivata la navetta “Christmas Bus”, che collegherà tra loro i comuni di Sestola, Fanano e Montecreto.

Schia (Pr) tanto divertimento sugli sci e con le ciaspole fra boschi, panorami
Schia è una perla turistica a meno di un’ora da Parma. Brilla sul Monte Caio Perla, che con le sue cime comprese tra i 1.200 e i 1.584 mt. d’altitudine è senza dubbio uno dei più rilevanti massicci montuosi, ed è stato più volte definito il più bello fra tutti i monti dell’Appennino Parmense. Ci si diverte sia con gli sci, che con le ciaspole attraversando boschi, fontane e punti panoramici nel territorio comunale di Tizzano Val Parma. L’area sciistica, 6 km di discese, con scuola di sci e on vari punti ristoro, è servita da un moderno impianto di innevamento programmato. Gli impianti di risalita sono tre: 1 skilift, 1 tapis roulant e 1 seggiovia biposto, con una portata di 1.200 persone all’ora. A Pian delle Guide si trova il nuovissimo snowpark “ParKaio” riservato agli appassionati di freestyle, con salti, box, rail ed un impianto di illuminazione per acrobazie anche sotto le stelle.
(www.schiamontecaio.it/le-piste.html).

Piccole e raccolte le altre stazioni sciistiche in Emilia-Romagna
Da Piacenza alla Romagna ci sono tante altre località invernali più piccole e raccolte, ma non meno divertenti. In ordine geografico: Passo Penice, fra i comuni di Bobbio e Monsonico (Pc), Schia e Prato Spilla, sull’Appennino Parmense, Ventasso, Alpe di Cusna (Febbio), Pratizzano nella provincia di Reggio Emilia, Fiumalbo, Piane di Mocogno, Sant’Anna Pelago, Frassinoro-Piandelagotti nel modenese e infine le stazioni dell’Appennino Romagnolo: Campigna e Monte Fumaiolo. Qui i turisti troveranno un servizio di noleggio con oltre 50 e-bike (tra cui 30 “fat bike” per pedalare su un bellissimo anello innevato) e un ricchissimo calendario di ciaspolate nei punti più magici dell’Appennino Romagnolo.
http://www.appenninoeneve.it

Pavoni a Punta Marina: il Comune li vuole trasferire altrove. E la notizia oltrepassa i confini nazionali

Dopo la polemica scoppiata per la gestione dei daini nella pineta di Classe, ora a fare discutere nel Ravennate è la decisione del Comune di Ravenna relativamente ai pavoni nella frazione di Punta Marina Terme.

L’associazione animalista C.L.A.M.A.-Ravenna, in una nota, ha puntato il dito sull’“avviso pubblico per manifestazione di interesse per cattura e delocalizzazione di esemplari di pavone presenti nell’abitato di Punta Marina”.
Una notizia uscita “in contemporanea – precisa l’associazione – alla consegna dei relativi documenti, previa richiesta di accesso atti del consigliere di opposizione Alvaro Ancisi”. Come “per la determina regionale per i daini, la cattura sarebbe a costo zero per gli operatori economici i quali, è evidente, dovranno trarre un guadagno da tali operazioni: viene richiesta infatti esperienza in ambito di allevamenti ornamentali e avicoli, altroché benessere animale”.

C.L.A.M.A.-Ravenna propone che venga ritirata la determina e che si opti per una coabitazione pavoni-umani anche in chiave di valorizzazione turistica della zona: niente gabbie, dunque, nessun trasferimento ma una convivenza nel rispetto del benessere di animali nati e cresciuti in libertà, pensando ad accorgimenti per andare incontro anche ai cittadini che lamentano qualche disagio. Ad esempio incrementando la pulizia stradale, necessaria a prescindere dai pavoni.

Intanto la notizia sta facendo sta diventando virale e non solo in Italia: è sbarcata infatti anche sul sito internet de “The Times” con un articolo dal titolo “Italian villagers are no fans of marauding peacocks”. (fotografia generica di pavone, di James Wainscoat su Unsplash) 

F.B.

Vuoi duettare con Tiziano Ferro? Ora il sogno diventa realtà

I fan di Tiziano Ferro potranno finalmente veder realizzato uno dei loro sogni: duettare con il loro cantante preferito! Basterà registrare un video, dove si interpreta uno dei successi del cantante di Latina e il sogno potrebbe diventare realtà.

A lanciare l’iniziativa è stato lo stesso Tiziano, con un video pubblicato sui suoi canali social, dove spiega nel dettaglio che fare: “Ciao ragazzi, volete salire con me su un palco e duettare assieme? Qui potete trovare tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa #DuettaConTiziano e… in bocca al lupo! Registra un video (max 45MB) in cui canti uno dei successi di Tiziano Ferro. Poi compila la form e carica il video: il palco potrebbe essere tuo”, ha scritto l’artista.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Manca pochissimo all’uscita del nuovo album di Tiziano Ferro, “Il mondo è nostro”, che arriverà nei negozi e negli store digitali l’11 novembre: “Dopo mesi travolto da meravigliosi eventi più grandi di me, ho appena finito uno dei dischi più complessi della mia vita. Le cose potenti arrivano senza farsi troppo annunciare. E non le fermi. Come la pioggia, come l’amore, che ti tiene sveglio e vai comunque avanti”, ha raccontato il cantante. Il disco vanterà la partecipazione di grandi artisti come Sting, Roberto Vecchioni, Caparezza e Ambra Angiolini. Il disco è stato anticipato da “La vita splendida”, che potete ascoltare anche su Radio Bruno.

Ernia: a novembre il nuovo album “Io Non Ho Paura”

Annunciata oggi la pubblicazione di “Io Non Ho Paura”, il quarto album di Ernia, in uscita il prossimo 18 novembre.

Già nei giorni scorsi erano comparsi dei billboard in punti di diverse città italiane che ne anticipavano l’annuncio, con l’interrogativo – HAI PAURA DEL NUOVO? DOVRESTI – ed ora, a distanza di pochi giorni, arrivano il titolo e la conferma ufficiale.

Il titolo del nuovo album e l’immagine di copertina sono liberamente ispirati al celebre romanzo di Niccolò Ammaniti e al film di Gabriele Salvatores, un omaggio artistico a due personalità di grandissimo rilievo del nostro tempo.

Ernia, rapper dalla personalità artistica unica e non stereotipata, in breve tempo e come pochi ha saputo entrare nell’immaginario collettivo del pubblico con le sue liriche ed un sound senza eguali, grazie a brani dal taglio intimistico e riflessivo, il racconto di storie dolce-amare e incertezze generazionali, dovute alla difficoltà di crescere in una società che ha sembra aver perso i suoi punti cardine. Dall’inizio del suo percorso a oggi, Ernia ha dimostrato di aver raccolto il testimone dei maggiori esponenti del genere, dando voce alla sua generazione e portando la sua musica ad un livello sempre superiore.

Il nuovo album “Io Non Ho Paura”, con ogni probabilità il suo lavoro più importante sino ad ora, arriva a due anni di distanza da uno dei più grandi successi discografici del 2020: “Gemelli”, che ha ricevuto 4 dischi di Platino. Da citare anche i singoli inclusi, che si sono rivelati degli straordinari successi, sia in radio che su ogni piattaforma, come “Superclassico” e “Ferma a guardare” (con il featuring dei Pinguini Tattici Nucleari).

Uscito con il precedente lavoro durante i lockdown, Ernia ha dovuto attendere due anni prima di potersi esibire davanti ai suoi i fan, con un tour talmente atteso che ha visto registrare due date sold-out nell’appuntamento al Carroponte di Milano dello scorso settembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ernia (@holyernia)

Marco Buticchi presenta “Il serpente e il faraone”

Dalle sabbie dell’Egitto del faraone eretico Akhenaton sino ai tragici eventi del Novecento, una storia il cui filo rosso ha inizio nella toma di un re bambino vissuto quasi 3500 anni fa.

E’ “Il serpente e il faraone” edito da Longanesi, il nuovo libro del maestro italiano dei libri di avventura Marco Buticchi.

L’intervista di Pierluigi Senatore

 

Prato, il nuovo allenatore è Lucio Brando

L’A.C. Prato è lieta di comunicare di aver affidato l’incarico di allenatore della prima squadra a Mister Lucio Brando.

Nato a Biella l’11 dicembre 1971, nel corso della sua carriera ventennale ha guidato in serie D il Fiorenzuola (stagione 2018/2019), il Mantova (stagione 2019/2020), il Legnano (stagione 2020/2021), la Pianese (stagione 2021/2022) e il Dolomiti Bellunesi (stagione 2022/2023 fino al 30 di settembre), in Serie C ha affiancato – in qualità di vice allenatore – Mister Giuseppe Scienza alla Feralpi Salò.
Mister Brando ha vinto due campionati di Eccellenza sulle panchine di Juventus Domo e Virtus Verbania e due in Promozione, alla guida di Dofour Varallo e Virtus Cusio.
Il nuovo tecnico guiderà già l’allenamento odierno pomeridiano che la squadra sosterrà a porte chiuse al campo sportivo “V. Rossi” di Santa Lucia.
Convocata domani alle ore 17:00 la conferenza stampa di presentazione ufficiale presso la la sala stampa dello stadio Lungobisenzio.
A Mister Brando, allenatore preparato, di grande professionalità e con un ricco bagaglio di esperienze la società da il benvenuto ed augura buon lavoro.

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Roma all’Olimpico

I Pinguini Tattici Nucleari hanno annunciato un nuovo concerto allo Stadio Olimpico di Roma a luglio. Dopo il successo di vendite di biglietti per l’evento a San Siro, la band ha aggiunto una nuova data al tour negli stadi: “Sono aperte le prevendite per lo Stadio Olimpico di Roma. Quando, dopo sole 12 ore, abbiamo esaurito i posti di San Siro, ci è sembrato doveroso aggiungere un altro concerto. È per tutti coloro che non sono riusciti ad esserci al primo. Quindi eccoci, Roma! Nel nuovo album ci sarà un’intera canzone dedicata a questa città che sempre ci ha fatto sentire il proprio affetto. A presto”, hanno scritto sui social.

“Roma è sempre stata una città difficile da espugnare per tutti i musicisti. La sua coscienza musicale è molto alta, decide lei a chi regalare grandi soddisfazioni. La prima volta che ci siamo andati, per suonare in un piccolo locale del Pigneto, il pubblico ci ha accolto come fossimo amici, quasi parenti. Con alcuni dei presenti siamo tuttora in contatto, perché Roma ti sa far sentire a casa anche se provieni da milioni di chilometri di distanza. L’Olimpico è un traguardo enorme e favoloso, che suggella il nostro amore per la Città Eterna”, ha commentato il cantante, Riccardo Zanotti.

Il concerto è fissato per il 23 luglio 2023 allo Stadio Olimpico di Roma. I biglietti sono in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite autorizzate.

(foto: pagina Instagram dei Pinguini Tattici Nucleari)

Bryan Adams: in arrivo il doppio CD “So happy it hurts (Super deluxe)”

Mancano pochissimi giorni all’uscita del doppio CD “So happy it hurts (Super deluxe)” di Bryan Adams, che troveremo nei negozi e negli store digitali a partire da venerdì 28 ottobre.

Il box è formato dall’ultimo album dell’artista canadese, “So Happy It Hurts”, uscito a marzo 2022 e alcuni dei suoi più grandi successi, riarrangiati e registrati nuovamente. Un’occasione imperdibile per tutti i fan che si sono lasciati sfuggire l’ultimo disco.

Ad anticipare l’uscita del cofanetto è stato pubblicato “Kick Ass”, accompagnato dal videoclip diretto da Bryan Adams che vede la partecipazione di John Cleese, comico membro dei Monty Python.

Ecco la tracklist:

CD1
1. So Happy It Hurts
2. Never Gonna Rain
3. You Lift Me Up
4. I’ve Been Looking For You
5. Always Have, Always Will
6. On The Road
7. Kick Ass
8. I Ain’t Worth Shit Without You
9. Let’s Do This
10. Just Like Me, Just Like You
11. Just About Gone
12. These Are The Moments That Make Up My Life

CD2
1. Summer of ‘69
2. (Everything I Do) I Do It For You
3. Run To You
4. Heaven
5. Can’t Stop This Thing We Started
6. Cuts Like A Knife
7. Please Forgive Me
8. Straight From The Heart
9. When You’re Gone (ft. Melanie C)
10. Here I Am
11. Back To You
12. Have You Ever Really Loved A Woman

“Sbagliata Ascendente Leone”: è in arrivo il docufilm su Emma Marrone

Grandi notizie per i fan: sta per uscire il docufilm su Emma Marrone! “Sbagliata Ascendente Leone” sarà disponibile dal 29 novembre, in esclusiva su Amazon Prime Video, e racconterà in modo intimo l’artista salentina, mostrando da un altro punto di vista la sua vita dentro e fuori dalla scena musicale. Uno sguardo alla donna e all’artista che è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama musicale italiano.

“Sbagliata Ascendente Leone disponibile in esclusiva su Prime Video dal 29 novembre.
Giuro di dire la verità,tutta la verità,nient’altro che la verità”, ha scritto la cantante per annunciare il suo nuovo progetto.

Il docufilm su Emma Marrone è diretto dal duo BENDO, formato da Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra. Il lungometraggio va ad aggiungersi alle altre esclusive Amazon Prime, come i docufilm su Tiziano Ferro, Laura Pausini e i Ferragnez.

Carlo Lucarelli presenta “PPP, UN SEGRETO ITALIANO”

Il 2 novembre alle 21 al Teatro Duse di Bologna sarà di scena Carlo Lucarelli che in occasione dei cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini avvenuta il 5 marzo 2022, proporrà un omaggio al poeta partendo dal libro che gli ha dedicato nel 2015: PPP, UN SEGRETO ITALIANO – edito dalla Rizzoli.

Sentiamo Lucarelli al microfono di Alessia Angellotti:

Le nuove vacanze neve dell’Emilia Romagna 22-23, tutte le novità a Skipass Modena dal 29 ottobre

L’Emilia-Romagna presenta le novità delle vacanze neve 2022-2023 a Skipass il Salone del turismo e degli sport invernali a Modena dal 29 ottobre al 1 novembre – L’Appennino Tosco-Emiliano con le località regine Cimone (Mo), Corno alle Scale (Bo) e Cerreto Laghi (Re), avrà un grande stand accanto a quello della Toscana, dove gli operatori commercializzeranno le proposte della nuova stagione nel workshop Skipass Matching Day il 31 ottobre – Presente anche Alberto Tomba, il campione olimpico testimonial dell’Appennino Emiliano Romagnolo e protagonista del video della campagna promozionale realizzato da Regione e Apt Servizi Emilia-Romagna – L’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna Andrea Corsini: “Il Turismo Bianco è per noi una risorsa importante, che completa l’offerta di vacanza a 360 gradi della Regione. Che sia una buona edizione di Skipass, preludio di una stagione invernale dal segno più”.

Il conto alla rovescia per inforcare un paio di sci è ormai partito e l’Emilia-Romagna presenta in anteprima le vacanze neve della nuova stagione 2022-2023 a Skipass, il Salone del turismo e degli sport invernali, in programma a Modena dal 29 ottobre al 1 novembre.
La manifestazione ha adottato quest’anno lo slogan: “Meet the winter”. Un grande stand di 224 metri quadrati, ricco di animazioni e degustazioni montanare, per quattro giorni vedrà le 15 località invernali da Piacenza alla Romagna -che offrono 300 km di discese- mettersi in vetrina, con skipass e pacchetti week end a prezzi scontati al pubblico della Fiera. In prima fila ci sono le tre località “regine” dell’offerta turistica invernale, immerse in magnifici paesaggi naturali: Comprensorio del Cimone, sull’Appennino Modenese, Corno alle Scale a un’ora da Bologna e da Firenze, e Cerreto Laghi (Re) nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Lo stand dell’Emilia Romagna sarà accanto a quello della Toscana: le due regioni fanno parte dello stesso Appennino e condivideranno in uno spazio comune vari momenti di animazione e intrattenimento per il pubblico. Nello stand dell’Emilia-Romagna anche quest’anno l’animazione è curata da Radio Bruno.
Condizioni climatiche permettendo, l’apertura ufficiale della nuova stagione neve 22-23 è fissata per il Ponte dell’Immacolata, da giovedì 8 dicembre.
Per quanto riguarda gli scambi commerciali fra operatori della domanda e dell’offerta vacanze, la giornata dedicata a questi incontri sarà il 31 ottobre, con il Wworkshop B2B Skipass Matching Day. Parteciperanno 44 buyers, specializzati in turismo della neve e della montagna.
All’inaugurazione sarà presente Alberto Tomba, il campione olimpico testimonial dell’Appennino Emiliano Romagnolo e protagonista del video della campagna promozionale invernale, realizzato da Regione e Apt Servizi Emilia-Romagna per raccontare come una vacanza in Appennino, nel bianco della neve e nel verde delle foreste significa vivere natura, sport e divertimento. Il campione bolognese e l’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini, taglieranno il nastro inaugurale della manifestazione.

«Di fronte alla “scommessa” della stagione invernale 2022-23 – sottolinea l’Assessore Corsinii nostri operatori hanno sfoderato tutto il loro dinamismo, puntando all’ottimizzazione dei consumi e all’innovazione dei servizi. Attività che li hanno visti sempre affiancati dalla Regione, che ha puntato, con costanti investimenti e confronti diretti con i territori, a colmare il gap di due stagioni di stop e a rendere sempre più competitive le stazioni del nostro Appennino. Il Turismo Bianco è per noi una risorsa importante, che completa l’offerta di vacanza a 360 gradi della Regione. Che quella che si apre a breve sia una buona edizione di Skipass, preludio di una stagione invernale dal segno più».
Ecco come le stazioni si preparano ad accogliere gli appassionati.

Il Cimone (Mo) sempre più ecosostenibile con nuovi investimenti per 6,3 milioni
Il Cimone è il più grande carosello sciistico del territorio con oltre 50 km di piste, sciabili con un unico skipass, tanti sport sulla neve, discese sul bob su un circuito dedicato, ciaspolate fra i boschi ed escursioni sulle e-bike. Il prezzo dello “stagionale” ha subìto un lieve ritocco e quest’anno è di 790 euro (ragazzi 530 euro). Qualche inevitabile ritocco lo avrà anche lo skipass festivo, invariato lo skipass feriale. Anno dopo anno, la stazione sta diventando sempre più ecosostenibile. Dopo il successo della scorsa stagione invernale, il Cimone ha deciso di investire 5 milioni di euro per uno speciale impianto d’innevamento programmato che consumerà il 30% di energia in meno e produrrà il 30% in più di neve con la stessa quantità attività di acqua. I lavori sono cominciati nella zona di Passo del Lupo e si termineranno nel giugno del 2023. Entreranno subito in funzione invece i tre nuovi gatti della neve, tre battipista di ultima generazione appena acquistati, dal costo di 450.000 euro ognuno. Sono dotati di un sistema di sicurezza a rilevazione satellitare che evita i fuoripista garantendo una maggior protezione a chi li manovra.
La zona delle Polle 2 a Riolunato si conferma un punto di riferimento per bambini e famiglie. I più piccoli troveranno un baby park con nuove attrazioni e l’ampliamento delle giornate di apertura. Al Cimone la parola d’ordine è inclusività. Il Comprensorio è attentamente organizzato anche per accogliere sciatori disabili, con baite accessibili, un servizio di cortesia di carrozzine, guide e accompagnatori sulle piste, noleggio di dualski e monosci, snowkart e microfoni per sciatori non vedenti, tramite lo sport della Fondazione Silvia Parente con sede a Passo del Lupo. Ci saranno tante altre attività per i diversamente abili che si potranno divertire sulla neve grazie anche al Progetto Sciabile. Il progetto prevede anche settimana bianca dedicata ai bambini sordomuti. Non mancano le ciaspolate, nel fitto programma ci sono anche tante uscite guidate in notturna. E a fine giornata, ecco i tanti appuntamenti (in via di definizione) di eventi Apres Ski, con gastronomia e musica al rifugio La Tana del Lupo.
https://www.cimonesci.it

Al Corno alle Scale (Bo) si scia a prezzi invariati e attenzione all’ambiente
Il Corno alle Scale, a metà strada fra Bologna e Firenze, a 2.000 metri fra i boschi dell’Appennino bolognese, offre 36 km di discese, a cominciare dalla spettacolare pista intitolata ad Alberto Tomba, la più lunga dell’Appennino (ben 2.600 metri). La buona notizia per gli sciatori è che Corno alle Scale ha deciso di mantenere invariati i prezzi degli abbonamenti stagionali e di introdurre un piccolo ritocco di 1 euro per i biglietti giornalieri.
Lo “stagionale” costerà 450 euro, se acquistato entro il 30 ottobre, 550 euro (280 euro per i ragazzi fino ai 14 anni) dopo l’1 Novembre. Una scelta certo non scontata, visti i forti aumenti legati al costo dell’energia, che la località ha intrapreso per sostenere le comunità locali e promuovere un turismo sostenibile e accessibile a tutti. Rimane forte l’attenzione al tema dell’ambiente e del turismo sostenibile.
Da quest’anno il Corno alle Scale diventerà Carbon Neutral, grazie ad un progetto offerto dal gruppo Piquadro. Obiettivo: compensare tutte le emissioni derivanti dal funzionamento degli impianti di risalita e dall’innevamento artificiale. Sempre in tema di ambiente, anche quest’anno si potrà andare a sciare a Corno alle Scale, senza guidare l’auto, ma utilizzando i mezzi pubblici, treno e bus. S’inaugura anche una collaborazione con le Terme di Porretta, per offrire agli amanti della montagna in cerca di relax speciali pacchetti Neve & Benessere. Gli sciatori potranno acquistare lo Skipass tramite il sito web della stazione, oppure pagare le ore di effettivo utilizzo tramite Telepass Pay. Altra buona notizia, anche i parcheggi saranno gratuiti. Skipass 2022-2023: giornaliero festivo a € 35 (29 per i ragazzi e 11 per i bambini). Giornaliero feriale 27 (23 per i ragazzi e 10 per i bambini). Due giorni i consecutivi 61 per i festivi e 49 nei feriali.
https://www.cornoallescale.org

Cerreto Laghi (Re) le piste partono dal lungolago e si può dormire nei bivacchi
Cerreto Laghi è un paesino vero e proprio, abitato tutto l’anno e affacciato su un lago glaciale, ai piedi di una montagna, il Monte Nuda, nel Parco Nazionale Tosco Emiliano. La caratteristica più bella della stazione sciistica, 28 km di discese, 13 km dedicati al fondo, snow park e baby park, è che le piste partono dal lungolago nel centro del paese.
I prezzi degli skipass hanno subìto solo qualche piccolo ritocco, nonostante l’impennata dei costi dell’energia elettrica. Le prevendite sono già partite: lo “stagionale” adulti costa 550 euro, per i senior 480, e per ragazzi fino a 14 anni 410 euro. Tutto il comprensorio offre bellissime escursioni invernali con le ciaspole, costeggiando i vari laghi -come il percorso che circonda Lago Pranda- senza grossi dislivelli, quindi perfetti anche per i meno esperti e allenati. Al Cerreto Laghi si può anche dormire in vari bivacchi, per esempio in un antico mulino in un castagneto secolare, sulle rive del fiume Secchia. E’ un mulino abbandonato dal 1963, ora ristrutturato con 10-12 posti letto e gestito dall’associazione I Briganti del Cerreto.
https://cerretolaghi.info

Sant’Annapelago (Mo) trekking tutto l’anno in una fitta rete di sentieri
Il Comune di Pievepelago, in particolare per la stazione di Sant’Annapelago, punta soprattutto sull’escursionismo, sia estivo che invernale, grazie alla fitta rete di sentieri che ha visto migliaia di utenti nei mesi precedenti.

Restyling del sito in Appennino Modenese
Tra le novità anche il rinnovamento del sito www.inappenninomodenese.it, portale curato dallo IAT del Cimone e unico sito ufficiale di promozione turistica dell’Appennino Modenese dell’Emilia Romagna. Tanti i contenuti: approfondimenti su località, sentieri, servizi e gastronomia. Il sito è adattato per la fruizione anche da mobile.

La nuova cartina dell’Appennino Modenese
Proprio a Skipass ci sarà il debutto della nuova cartina dell’Appennino Modenese, realizzata e coordinata dallo IAT del Cimone. Il prodotto vuole dare l’immagine di un territorio vario e pieno di possibilità e dimostrare come l’Appennino Modenese sia facilmente raggiungibile da Modena e Bologna e di come sia facile girare tra i paesi che distano pochi km l’uno dall’altro. In quest’ottica è stato realizzato anche il Passaporto dell’Alto Appennino Modenese: la scorsa estate è stato ritirato da più di 2.000 turisti, che hanno gironzolato per i 15 punti di interesse dell’Appennino alla caccia dei timbri ricordo.

Gli appuntamenti da non perdere durante le festività natalizie
E poi le iniziative invernali nei vari comuni: Fanano avrà il grande ritorno dopo lo stop forzato per pandemia dello storico Presepe Vivente (il 24 dicembre 2022 e il 5 gennaio 2023), il Galappennino, gran galà di pattinaggio sul ghiaccio con grandi ospiti dello sport e della musica, il 7 gennaio 2023, e grande spazio ai giovani e alla musica con Cima Festival, in programma il 21 e 22 gennaio 2023. Sestola è pronta ad accogliere turisti e bambini con le varie iniziative che si susseguiranno durante il periodo delle festività natalizie. Inoltre durante il periodo delle festività verrà attivata la navetta “Christmas Bus”, che collegherà tra loro i comuni di Sestola, Fanano e Montecreto.

Schia (Pr) tanto divertimento sugli sci e con le ciaspole fra boschi, panorami
Schia è una perla turistica a meno di un’ora da Parma. Brilla sul Monte Caio Perla, che con le sue cime comprese tra i 1.200 e i 1.584 mt. d’altitudine è senza dubbio uno dei più rilevanti massicci montuosi, ed è stato più volte definito il più bello fra tutti i monti dell’Appennino Parmense. Ci si diverte sia con gli sci, che con le ciaspole attraversando boschi, fontane e punti panoramici nel territorio comunale di Tizzano Val Parma. L’area sciistica, 6 km di discese, con scuola di sci e on vari punti ristoro, è servita da un moderno impianto di innevamento programmato. Gli impianti di risalita sono tre: 1 skilift, 1 tapis roulant e 1 seggiovia biposto, con una portata di 1.200 persone all’ora. A Pian delle Guide si trova il nuovissimo snowpark “ParKaio” riservato agli appassionati di freestyle, con salti, box, rail ed un impianto di illuminazione per acrobazie anche sotto le stelle.
(www.schiamontecaio.it/le-piste.html).

Piccole e raccolte le altre stazioni sciistiche in Emilia-Romagna
Da Piacenza alla Romagna ci sono tante altre località invernali più piccole e raccolte, ma non meno divertenti. In ordine geografico: Passo Penice, fra i comuni di Bobbio e Monsonico (Pc), Schia e Prato Spilla, sull’Appennino Parmense, Ventasso, Alpe di Cusna (Febbio), Pratizzano nella provincia di Reggio Emilia, Fiumalbo, Piane di Mocogno, Sant’Anna Pelago, Frassinoro-Piandelagotti nel modenese e infine le stazioni dell’Appennino Romagnolo: Campigna e Monte Fumaiolo. Qui i turisti troveranno un servizio di noleggio con oltre 50 e-bike (tra cui 30 “fat bike” per pedalare su un bellissimo anello innevato) e un ricchissimo calendario di ciaspolate nei punti più magici dell’Appennino Romagnolo.
http://www.appenninoeneve.it

Pavoni a Punta Marina: il Comune li vuole trasferire altrove. E la notizia oltrepassa i confini nazionali

Dopo la polemica scoppiata per la gestione dei daini nella pineta di Classe, ora a fare discutere nel Ravennate è la decisione del Comune di Ravenna relativamente ai pavoni nella frazione di Punta Marina Terme.

L’associazione animalista C.L.A.M.A.-Ravenna, in una nota, ha puntato il dito sull’“avviso pubblico per manifestazione di interesse per cattura e delocalizzazione di esemplari di pavone presenti nell’abitato di Punta Marina”.
Una notizia uscita “in contemporanea – precisa l’associazione – alla consegna dei relativi documenti, previa richiesta di accesso atti del consigliere di opposizione Alvaro Ancisi”. Come “per la determina regionale per i daini, la cattura sarebbe a costo zero per gli operatori economici i quali, è evidente, dovranno trarre un guadagno da tali operazioni: viene richiesta infatti esperienza in ambito di allevamenti ornamentali e avicoli, altroché benessere animale”.

C.L.A.M.A.-Ravenna propone che venga ritirata la determina e che si opti per una coabitazione pavoni-umani anche in chiave di valorizzazione turistica della zona: niente gabbie, dunque, nessun trasferimento ma una convivenza nel rispetto del benessere di animali nati e cresciuti in libertà, pensando ad accorgimenti per andare incontro anche ai cittadini che lamentano qualche disagio. Ad esempio incrementando la pulizia stradale, necessaria a prescindere dai pavoni.

Intanto la notizia sta facendo sta diventando virale e non solo in Italia: è sbarcata infatti anche sul sito internet de “The Times” con un articolo dal titolo “Italian villagers are no fans of marauding peacocks”. (fotografia generica di pavone, di James Wainscoat su Unsplash) 

F.B.

Vuoi duettare con Tiziano Ferro? Ora il sogno diventa realtà

I fan di Tiziano Ferro potranno finalmente veder realizzato uno dei loro sogni: duettare con il loro cantante preferito! Basterà registrare un video, dove si interpreta uno dei successi del cantante di Latina e il sogno potrebbe diventare realtà.

A lanciare l’iniziativa è stato lo stesso Tiziano, con un video pubblicato sui suoi canali social, dove spiega nel dettaglio che fare: “Ciao ragazzi, volete salire con me su un palco e duettare assieme? Qui potete trovare tutte le informazioni per partecipare all’iniziativa #DuettaConTiziano e… in bocca al lupo! Registra un video (max 45MB) in cui canti uno dei successi di Tiziano Ferro. Poi compila la form e carica il video: il palco potrebbe essere tuo”, ha scritto l’artista.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Manca pochissimo all’uscita del nuovo album di Tiziano Ferro, “Il mondo è nostro”, che arriverà nei negozi e negli store digitali l’11 novembre: “Dopo mesi travolto da meravigliosi eventi più grandi di me, ho appena finito uno dei dischi più complessi della mia vita. Le cose potenti arrivano senza farsi troppo annunciare. E non le fermi. Come la pioggia, come l’amore, che ti tiene sveglio e vai comunque avanti”, ha raccontato il cantante. Il disco vanterà la partecipazione di grandi artisti come Sting, Roberto Vecchioni, Caparezza e Ambra Angiolini. Il disco è stato anticipato da “La vita splendida”, che potete ascoltare anche su Radio Bruno.

Ernia: a novembre il nuovo album “Io Non Ho Paura”

Annunciata oggi la pubblicazione di “Io Non Ho Paura”, il quarto album di Ernia, in uscita il prossimo 18 novembre.

Già nei giorni scorsi erano comparsi dei billboard in punti di diverse città italiane che ne anticipavano l’annuncio, con l’interrogativo – HAI PAURA DEL NUOVO? DOVRESTI – ed ora, a distanza di pochi giorni, arrivano il titolo e la conferma ufficiale.

Il titolo del nuovo album e l’immagine di copertina sono liberamente ispirati al celebre romanzo di Niccolò Ammaniti e al film di Gabriele Salvatores, un omaggio artistico a due personalità di grandissimo rilievo del nostro tempo.

Ernia, rapper dalla personalità artistica unica e non stereotipata, in breve tempo e come pochi ha saputo entrare nell’immaginario collettivo del pubblico con le sue liriche ed un sound senza eguali, grazie a brani dal taglio intimistico e riflessivo, il racconto di storie dolce-amare e incertezze generazionali, dovute alla difficoltà di crescere in una società che ha sembra aver perso i suoi punti cardine. Dall’inizio del suo percorso a oggi, Ernia ha dimostrato di aver raccolto il testimone dei maggiori esponenti del genere, dando voce alla sua generazione e portando la sua musica ad un livello sempre superiore.

Il nuovo album “Io Non Ho Paura”, con ogni probabilità il suo lavoro più importante sino ad ora, arriva a due anni di distanza da uno dei più grandi successi discografici del 2020: “Gemelli”, che ha ricevuto 4 dischi di Platino. Da citare anche i singoli inclusi, che si sono rivelati degli straordinari successi, sia in radio che su ogni piattaforma, come “Superclassico” e “Ferma a guardare” (con il featuring dei Pinguini Tattici Nucleari).

Uscito con il precedente lavoro durante i lockdown, Ernia ha dovuto attendere due anni prima di potersi esibire davanti ai suoi i fan, con un tour talmente atteso che ha visto registrare due date sold-out nell’appuntamento al Carroponte di Milano dello scorso settembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ernia (@holyernia)

Marco Buticchi presenta “Il serpente e il faraone”

Dalle sabbie dell’Egitto del faraone eretico Akhenaton sino ai tragici eventi del Novecento, una storia il cui filo rosso ha inizio nella toma di un re bambino vissuto quasi 3500 anni fa.

E’ “Il serpente e il faraone” edito da Longanesi, il nuovo libro del maestro italiano dei libri di avventura Marco Buticchi.

L’intervista di Pierluigi Senatore

 

Prato, il nuovo allenatore è Lucio Brando

L’A.C. Prato è lieta di comunicare di aver affidato l’incarico di allenatore della prima squadra a Mister Lucio Brando.

Nato a Biella l’11 dicembre 1971, nel corso della sua carriera ventennale ha guidato in serie D il Fiorenzuola (stagione 2018/2019), il Mantova (stagione 2019/2020), il Legnano (stagione 2020/2021), la Pianese (stagione 2021/2022) e il Dolomiti Bellunesi (stagione 2022/2023 fino al 30 di settembre), in Serie C ha affiancato – in qualità di vice allenatore – Mister Giuseppe Scienza alla Feralpi Salò.
Mister Brando ha vinto due campionati di Eccellenza sulle panchine di Juventus Domo e Virtus Verbania e due in Promozione, alla guida di Dofour Varallo e Virtus Cusio.
Il nuovo tecnico guiderà già l’allenamento odierno pomeridiano che la squadra sosterrà a porte chiuse al campo sportivo “V. Rossi” di Santa Lucia.
Convocata domani alle ore 17:00 la conferenza stampa di presentazione ufficiale presso la la sala stampa dello stadio Lungobisenzio.
A Mister Brando, allenatore preparato, di grande professionalità e con un ricco bagaglio di esperienze la società da il benvenuto ed augura buon lavoro.

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Roma all’Olimpico

I Pinguini Tattici Nucleari hanno annunciato un nuovo concerto allo Stadio Olimpico di Roma a luglio. Dopo il successo di vendite di biglietti per l’evento a San Siro, la band ha aggiunto una nuova data al tour negli stadi: “Sono aperte le prevendite per lo Stadio Olimpico di Roma. Quando, dopo sole 12 ore, abbiamo esaurito i posti di San Siro, ci è sembrato doveroso aggiungere un altro concerto. È per tutti coloro che non sono riusciti ad esserci al primo. Quindi eccoci, Roma! Nel nuovo album ci sarà un’intera canzone dedicata a questa città che sempre ci ha fatto sentire il proprio affetto. A presto”, hanno scritto sui social.

“Roma è sempre stata una città difficile da espugnare per tutti i musicisti. La sua coscienza musicale è molto alta, decide lei a chi regalare grandi soddisfazioni. La prima volta che ci siamo andati, per suonare in un piccolo locale del Pigneto, il pubblico ci ha accolto come fossimo amici, quasi parenti. Con alcuni dei presenti siamo tuttora in contatto, perché Roma ti sa far sentire a casa anche se provieni da milioni di chilometri di distanza. L’Olimpico è un traguardo enorme e favoloso, che suggella il nostro amore per la Città Eterna”, ha commentato il cantante, Riccardo Zanotti.

Il concerto è fissato per il 23 luglio 2023 allo Stadio Olimpico di Roma. I biglietti sono in prevendita su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite autorizzate.

(foto: pagina Instagram dei Pinguini Tattici Nucleari)

Bryan Adams: in arrivo il doppio CD “So happy it hurts (Super deluxe)”

Mancano pochissimi giorni all’uscita del doppio CD “So happy it hurts (Super deluxe)” di Bryan Adams, che troveremo nei negozi e negli store digitali a partire da venerdì 28 ottobre.

Il box è formato dall’ultimo album dell’artista canadese, “So Happy It Hurts”, uscito a marzo 2022 e alcuni dei suoi più grandi successi, riarrangiati e registrati nuovamente. Un’occasione imperdibile per tutti i fan che si sono lasciati sfuggire l’ultimo disco.

Ad anticipare l’uscita del cofanetto è stato pubblicato “Kick Ass”, accompagnato dal videoclip diretto da Bryan Adams che vede la partecipazione di John Cleese, comico membro dei Monty Python.

Ecco la tracklist:

CD1
1. So Happy It Hurts
2. Never Gonna Rain
3. You Lift Me Up
4. I’ve Been Looking For You
5. Always Have, Always Will
6. On The Road
7. Kick Ass
8. I Ain’t Worth Shit Without You
9. Let’s Do This
10. Just Like Me, Just Like You
11. Just About Gone
12. These Are The Moments That Make Up My Life

CD2
1. Summer of ‘69
2. (Everything I Do) I Do It For You
3. Run To You
4. Heaven
5. Can’t Stop This Thing We Started
6. Cuts Like A Knife
7. Please Forgive Me
8. Straight From The Heart
9. When You’re Gone (ft. Melanie C)
10. Here I Am
11. Back To You
12. Have You Ever Really Loved A Woman

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...