Home Blog Pagina 746

Cane senza pelo, in condizioni igienico-sanitarie precarie: denunciata la proprietaria

Costretto a vivere nel cortile di una palazzina, in scarse condizioni igienico-sanitarie, tanto da perdere tutto il pelo. Il cane è stato confiscato, mentre la proprietaria, una 74enne modenese, è stata denunciata dalla Polizia Locale di Modena per maltrattamenti. E’ accaduto in zona Buon Pastore a Modena: pochi giorni fa il cane è stato salvato e ora potrà essere curato e dato in adozione.

Ad avvisare gli Agenti sono stati i cittadini: il cane di taglia medio-grande e privo di microchip, si trovava effettivamente in uno stato sanitario precario, come precisa il Comune di Modena in un comunicato stampa, ed è quindi stato prelevato per poi essere portato al canile intercomunale di via Nonantolana. Nel frattempo dagli accertamenti è emerso come già in passato l’animale fosse stato seguito dal punto di vista sanitario, attraverso l’intervento dei volontari di un’associazione, che se ne erano fatti carico anche sul fronte economico. Terminato questo percorso, il cane era stato restituito alla 74enne, che aveva però evidentemente interrotto le cure e non aveva richiesto ulteriore aiuto. Tanto che l’animale, al momento del recupero da parte della Polizia Locale, si presentava completamente senza pelo.

Alla luce dello scarso interesse verso il recupero psicofisico del cane – sottolinea la nota – e della mancata giustificazione per il suo comportamento, la proprietaria è stata denunciata con l’accusa di abbandono di animali. La contestazione disciplinata dall’articolo 727 del Codice penale riguarda, nello specifico, «chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze», un reato che prevede l’arresto fino a un anno e un’ammenda che può arrivare a 10mila euro. Alla signora sono state addebitate pure le violazioni amministrative al Regolamento comunale per il benessere e la tutela degli animali: la mancata attenzione per le condizioni igieniche e sanitarie (sanzione da 50 euro) e l’assenza di registrazione all’Anagrafe canina (77 euro).

Contestualmente al percorso penale ha preso il via la procedura amministrativa di sequestro che, alla conclusione dell’iter, ha portato alla confisca dell’animale; l’amico a quattro zampe, attualmente ricoverato al canile, potrà adesso essere proposto per un’eventuale adozione a persone che possano garantirgli le cure veterinarie necessarie”.

Serie A, nel posticipo Lazio batte Sampdoria 1-0

La Lazio ha sconfitto 1-0 la Sampdoria all’Olimpico in un incontro della 24^ giornata di campionato, portandosi al quarto posto in classifica, davanti alla Roma che gioca domani a Cremona. La partita è stata decisa in extremis da un gran destro da fuori area del ‘Mago’ Luis Alberto.

La Fiorentina torna a vincere in campionato: Verona battuto 3-0 e Biraghi segna da oltre metà campo

La Fiorentina torna al successo che mancava dal 7 gennaio (il 6 novembre invece l’ultima vittoria in trasferta a Genova) e batte il Verona al Bentegodi per 3-0 grazie ai gol di Barak e Cabral nel primo tempo e di Biraghi (entrato al posto dell’infortunato Terzic) nel finale di gara.

All’11’ arriva la cavalcata vincente di Ikoné che si accentra e passa indietro a Barak ben appostato che non sbaglia e mette la partita in discesa per i viola; da ex non festeggia. E’ il quinto assist stagionale di Ikoné (tre in campionato) mentre per il ceco è la sesta rete, seconda in campionato. Al 37′ arriva il raddoppio ad opera di Cabral che sfrutta l’angolo calciato da Mandragora e ha la meglio su Hien. Per il brasiliano è il quinto gol in quattro partite. Con Amrabat che ferma la danza carioca dei tre brasiliani viola sotto la curva del Verona che li subissa di fischi.

Da segnalare anche il montante sfiorato da Gonzalez un minuto prima del vantaggio; per l’Hellas palla gol al 29′ che Lasagna manda alle stelle e al 31′ di Duda che Terracciano respinge.

Nella ripresa il Verona prova a rimontare ma non si rende mai troppo pericoloso
e Italiano corre ai ripari con forze fresche in campo per evitare che l’avversaria prenda metri e fiducia. La gara sembra congelata fino all’87’ quando Gaich la riaccende e di testa fa correre un brivido sulla schiena di Terracciano e dei tifosi viola, ma colpisce il palo. E’ Biraghi un minuto dopo invece a cambiare il risultato facendo un incredibile gol dalla metà campo calciando velocemente un calcio piazzato.

Autobus vandalizzato: denunciato studente 17enne

Dopo la scuola è salito sull’autobus della società di trasporti Seta per tornarsene a casa, ma durante il tragitto si sarebbe “divertito” a danneggiare il mezzo, tagliando 7 cinture di sicurezza dei sedili posteriori. A distanza di quasi tre mesi dai fatti, i Carabinieri di Montecchio Emilia (RE), sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna e con la preziosa collaborazione del personale docente di un istituto scolastico reggiano, hanno identificato il presunto autore del raid vandalico.

Si tratta di un 17enne studente residente nel Reggiano che i Militari hanno denunciato in stato di libertà per il reato di danneggiamento aggravato. Il relativo procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire al Giudice di verificare l’eventuale piena responsabilità dell’indagato. I fatti risalgono al primo pomeriggio dello scorso 2 dicembre quando ignoti vandali, durante la regolare corsa del mezzo pubblico, hanno tranciato 7 cinture di sicurezza del bus di linea della società Seta, causando un danno economico pari a oltre 1.000 euro.
I responsabili della società, informati dal conducente, si sono quindi rivolti ai Carabinieri di Montecchio, sporgendo formale denuncia di danneggiamento e fornendo, nel contempo, le immagini riprese dalle telecamere di sicurezza istallate all’interno del veicolo. Dalla visione delle immagini i Militari hanno concentrato le attenzioni investigative su un giovane sconosciuto che sembrava uno studente sia per l’apparente età scolare che per il fatto che aveva uno zaino con all’interno dei libri.

Grazie allo scambio di informazioni con il personale docente degli istituti scolastici gravitanti nell’area del tragitto del bus danneggiato, i Carabinieri sono risaliti al presunto vandalo. La successiva comparazione della fotografia del suo volto, estrapolata dal profilo Instagram dello studente, con quella immortalata dalle telecamere di sicurezza del mezzo, hanno consentito ai Carabinieri di risalire al 17enne che, alla luce dei fatti, è stato denunciato alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna per il reato di danneggiamento aggravato.

Pedro è troppo mattiniero: alla proprietaria viene chiesto di farlo cantare un po’ più tardi

Alla fine la ragione è di Pedro, un bell’esemplare di gallo, che può continuare a vivere e anche a cantare indisturbato nella Fattoria agricola dove vive, a Formigine, in provincia di Modena.

La segnalazione era arrivata alla Polizia Locale del paese modenese da un vicino di casa che si lamentava dell’abitudine di Pedro, di cantare troppo presto al mattino, tanto che due Agenti si sono presentati alla fattoria.
I due vigili – ci ha spiegato Daniela Zini, titolare dell’azienda e proprietaria del gallo “sotto accusa” – mi hanno chiesto se fosse possibile ritardare il canto di Pedro. Richiesta che non mi trovo nelle condizioni di poter accogliere dal momento che il gallo vive nel pollaio, insieme alle altre galline, e al sorgere del sole esce per cantare”.

E adesso che succede? Pedro, che ancora non ha imparato a leggere l’orologio, rischia di dover essere trasferito o, peggio, finire in pentola? “Nessuna conseguenza per il nostro gallo – rassicura Daniela – dal momento che io sono assolutamente in regola, rispettando le giuste distanze. Chi sceglie di vivere in campagna deve saper accettare i ritmi della natura che non sempre sono quelli delle nostre sveglie”.

F.B.

Giorgia racconta del suo periodo difficile: “Ho passato un periodaccio, ho anche pensato di ritirarmi”

In un’intervista al Corriere della Sera, Giorgia ha raccontato uno dei periodi più brutti della sua vita, in cui ha addirittura pensato di ritirarsi dal mondo della musica. Da poco abbiamo potuto apprezzare l’artista sul palco dell’Ariston, in gara al Festival di Sanremo con “Parole dette male”, ma prima di questa sua rinascita artistica, ha dovuto affrontare un momento molto difficile.

“Ho passato un periodaccio. Piangevo davanti al pianoforte e al computer, buttavo via tutto quello che scrivevo… Ho anche pensato di ritirarmi. Non avevo più punti di riferimento. Molti sono morti. Adele e Beyoncé sono dei mostri… fra le nuove amo Cleo Soul e Rosie Lowe ma ero disorientata. È cambiato tutto in questi anni e mi sono dovuta reinventare. Mi sono messa a studiare e ho capito che il mio posto è il passato, ma con uno sguardo contemporaneo”, ha confessato l’artista al Corriere.

Da questa svolta è nato il nuovo album “Blu1”, disco che arriva a sette anni dall’ultimo di inediti, lanciato dal brano sanremese: “Il Festival è stato un viaggio sentimentale che sto ancora elaborando: rivedere luoghi, persone, Elisa… E poi c’è la performance: su quel palco non sai mai come finirà”.

Giorgia è stata felice di mostrare a tutti il suo lato emotivo sul palco dell’Ariston, tra lo stupore chi l’ha vista esitare la prima sera, abituato alla sua precisione nel canto: “Ecco, questo è per chi diceva che sono sempre sembrata fredda, una a cui non fregava nulla. Queste parole mi facevano soffrire. Era solo una facciata. Sono felice di avere imparato a vivere l’emozione per quello che è”.

Avvistato un cervo in centro storico a Bologna

Incontro del tutto inaspettato, e probabilmente spaventoso, per chi nella notte tra venerdì e sabato scorso si trovava in pieno centro storico a Bologna.
Un cervo giovane, di circa un anno e mezzo, stando a quanto riporta il Resto del Carlino, è infatti stato immortalato da un passante mentre passeggiava nella trafficata via Saragozza, a notte fonda.

Secondo i testimoni, l’animale sarebbe uscito dal giardino che separa la parrocchia di San Giuseppe e via Saragozza, proprio davanti alla facoltà di Ingegneria.
Non si conosce il motivo esatto dell’arrivo del cervo in città, ma probabilmente scappava da un branco di lupi o altri predatori.

Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli avvistamenti di fauna selvatica nei centri abitati ma, proprio come questo cervo, gli animali non appaiono spaventati dal panorama cittadino.

(fotografia di cervo generico) 

Radio Bruno TV ha un nuovo canale: seguici sul 73!

RADIO BRUNO TV HA CAMBIATO CANALE!

RISINTONIZZA IL TUO TELEVISORE O IL TUO DECODER!

Radio Bruno TV è visibile in Emilia RomagnaToscana (province di Firenze, Prato e Pistoia), Lombardia e Piemonte (province di Torino, Asti e Cuneo) su un unico canale: il 73 del digitale terrestre.

Se siete residenti nelle altre province e siete in possesso di smart tv, potrete scaricare l’app di Radio Bruno e seguirci da lì.

Per informazioni: 059 641430

Vuoi vedere Radio Bruno dal tuo tablet o smartphone? Scarica la app!
La trovi sull’Apple Store e su Google Play

Pioggia di peluche per i bambini colpiti dal sisma durante la partita di calcio

Un vero e proprio spettacolo è andato in scena ieri durante la partita di calcio turco tra Besiktas e Antalyaspor ma questa volta i protagonisti sono stati i tifosi, non i giocatori.

L’arbitro è stato infatti costretto a sospendere la partita perché al quinto minuto è iniziata una vera e propria pioggia di peluche.


I tifosi, in collaborazione con il club, hanno infatti deciso di mostrare solidarietà in questo modo a tutti i bambini colpiti dal terribile terremoto che ha sconvolto Siria e Turchia lo scorso 6 febbraio. I peluche hanno iniziato a volare al minuto 4.17, orario in cui è stata registrata la prima scossa.

Una volta compreso quanto stava accadendo, arbitro, giocatori e allenatori di entrambe le squadre hanno iniziato ad applaudire in direzione dei propri tifosi ringraziandoli del bellissimo gesto. I pupazzi sono poi stati raccolti e verranno donati ai bambini sfollati.

Precipita dal viadotto con il tir che prende fuoco: morto 55enne

E’ un camionista di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, la vittima del terribile incidente stradale accaduto nella mattinata di ieri, domenica 26 febbraio, intorno alle 7.15, in autostrada A1, sul viadotto “Marinella”, al chilometro 274.

L’uomo si chiamava Angelo Gambardella, aveva 55 anni e si trovava al volante del mezzo pesante quando, per cause in corso di accertamento, avrebbe sbandato, precipitando nel vuoto e prendendo fuoco. I Vigili del Fuoco di Firenze, distaccamenti di Barberino di Mugello e di Fi-Ovest, sono intervenuti con tre squadre e sette automezzi, nel Comune di Calenzano sulla SP 107 Via di Legri, dove il mezzo pesante, che trasportava un carico di frutta e verdura, era precipitato. Fortunatamente nessun altro mezzo è rimasto coinvolto.

I Vigili del Fuoco hanno effettuato lo spegnimento del mezzo pesante e del semirimorchio completamente avvolto dal fuoco. Per il 55enne non c’è stato purtroppo nulla da fare: è morto intrappolato nell’abitacolo del camion in fiamme.

Cane senza pelo, in condizioni igienico-sanitarie precarie: denunciata la proprietaria

Costretto a vivere nel cortile di una palazzina, in scarse condizioni igienico-sanitarie, tanto da perdere tutto il pelo. Il cane è stato confiscato, mentre la proprietaria, una 74enne modenese, è stata denunciata dalla Polizia Locale di Modena per maltrattamenti. E’ accaduto in zona Buon Pastore a Modena: pochi giorni fa il cane è stato salvato e ora potrà essere curato e dato in adozione.

Ad avvisare gli Agenti sono stati i cittadini: il cane di taglia medio-grande e privo di microchip, si trovava effettivamente in uno stato sanitario precario, come precisa il Comune di Modena in un comunicato stampa, ed è quindi stato prelevato per poi essere portato al canile intercomunale di via Nonantolana. Nel frattempo dagli accertamenti è emerso come già in passato l’animale fosse stato seguito dal punto di vista sanitario, attraverso l’intervento dei volontari di un’associazione, che se ne erano fatti carico anche sul fronte economico. Terminato questo percorso, il cane era stato restituito alla 74enne, che aveva però evidentemente interrotto le cure e non aveva richiesto ulteriore aiuto. Tanto che l’animale, al momento del recupero da parte della Polizia Locale, si presentava completamente senza pelo.

Alla luce dello scarso interesse verso il recupero psicofisico del cane – sottolinea la nota – e della mancata giustificazione per il suo comportamento, la proprietaria è stata denunciata con l’accusa di abbandono di animali. La contestazione disciplinata dall’articolo 727 del Codice penale riguarda, nello specifico, «chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze», un reato che prevede l’arresto fino a un anno e un’ammenda che può arrivare a 10mila euro. Alla signora sono state addebitate pure le violazioni amministrative al Regolamento comunale per il benessere e la tutela degli animali: la mancata attenzione per le condizioni igieniche e sanitarie (sanzione da 50 euro) e l’assenza di registrazione all’Anagrafe canina (77 euro).

Contestualmente al percorso penale ha preso il via la procedura amministrativa di sequestro che, alla conclusione dell’iter, ha portato alla confisca dell’animale; l’amico a quattro zampe, attualmente ricoverato al canile, potrà adesso essere proposto per un’eventuale adozione a persone che possano garantirgli le cure veterinarie necessarie”.

Serie A, nel posticipo Lazio batte Sampdoria 1-0

La Lazio ha sconfitto 1-0 la Sampdoria all’Olimpico in un incontro della 24^ giornata di campionato, portandosi al quarto posto in classifica, davanti alla Roma che gioca domani a Cremona. La partita è stata decisa in extremis da un gran destro da fuori area del ‘Mago’ Luis Alberto.

La Fiorentina torna a vincere in campionato: Verona battuto 3-0 e Biraghi segna da oltre metà campo

La Fiorentina torna al successo che mancava dal 7 gennaio (il 6 novembre invece l’ultima vittoria in trasferta a Genova) e batte il Verona al Bentegodi per 3-0 grazie ai gol di Barak e Cabral nel primo tempo e di Biraghi (entrato al posto dell’infortunato Terzic) nel finale di gara.

All’11’ arriva la cavalcata vincente di Ikoné che si accentra e passa indietro a Barak ben appostato che non sbaglia e mette la partita in discesa per i viola; da ex non festeggia. E’ il quinto assist stagionale di Ikoné (tre in campionato) mentre per il ceco è la sesta rete, seconda in campionato. Al 37′ arriva il raddoppio ad opera di Cabral che sfrutta l’angolo calciato da Mandragora e ha la meglio su Hien. Per il brasiliano è il quinto gol in quattro partite. Con Amrabat che ferma la danza carioca dei tre brasiliani viola sotto la curva del Verona che li subissa di fischi.

Da segnalare anche il montante sfiorato da Gonzalez un minuto prima del vantaggio; per l’Hellas palla gol al 29′ che Lasagna manda alle stelle e al 31′ di Duda che Terracciano respinge.

Nella ripresa il Verona prova a rimontare ma non si rende mai troppo pericoloso
e Italiano corre ai ripari con forze fresche in campo per evitare che l’avversaria prenda metri e fiducia. La gara sembra congelata fino all’87’ quando Gaich la riaccende e di testa fa correre un brivido sulla schiena di Terracciano e dei tifosi viola, ma colpisce il palo. E’ Biraghi un minuto dopo invece a cambiare il risultato facendo un incredibile gol dalla metà campo calciando velocemente un calcio piazzato.

Autobus vandalizzato: denunciato studente 17enne

Dopo la scuola è salito sull’autobus della società di trasporti Seta per tornarsene a casa, ma durante il tragitto si sarebbe “divertito” a danneggiare il mezzo, tagliando 7 cinture di sicurezza dei sedili posteriori. A distanza di quasi tre mesi dai fatti, i Carabinieri di Montecchio Emilia (RE), sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bologna e con la preziosa collaborazione del personale docente di un istituto scolastico reggiano, hanno identificato il presunto autore del raid vandalico.

Si tratta di un 17enne studente residente nel Reggiano che i Militari hanno denunciato in stato di libertà per il reato di danneggiamento aggravato. Il relativo procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine di consentire al Giudice di verificare l’eventuale piena responsabilità dell’indagato. I fatti risalgono al primo pomeriggio dello scorso 2 dicembre quando ignoti vandali, durante la regolare corsa del mezzo pubblico, hanno tranciato 7 cinture di sicurezza del bus di linea della società Seta, causando un danno economico pari a oltre 1.000 euro.
I responsabili della società, informati dal conducente, si sono quindi rivolti ai Carabinieri di Montecchio, sporgendo formale denuncia di danneggiamento e fornendo, nel contempo, le immagini riprese dalle telecamere di sicurezza istallate all’interno del veicolo. Dalla visione delle immagini i Militari hanno concentrato le attenzioni investigative su un giovane sconosciuto che sembrava uno studente sia per l’apparente età scolare che per il fatto che aveva uno zaino con all’interno dei libri.

Grazie allo scambio di informazioni con il personale docente degli istituti scolastici gravitanti nell’area del tragitto del bus danneggiato, i Carabinieri sono risaliti al presunto vandalo. La successiva comparazione della fotografia del suo volto, estrapolata dal profilo Instagram dello studente, con quella immortalata dalle telecamere di sicurezza del mezzo, hanno consentito ai Carabinieri di risalire al 17enne che, alla luce dei fatti, è stato denunciato alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna per il reato di danneggiamento aggravato.

Pedro è troppo mattiniero: alla proprietaria viene chiesto di farlo cantare un po’ più tardi

Alla fine la ragione è di Pedro, un bell’esemplare di gallo, che può continuare a vivere e anche a cantare indisturbato nella Fattoria agricola dove vive, a Formigine, in provincia di Modena.

La segnalazione era arrivata alla Polizia Locale del paese modenese da un vicino di casa che si lamentava dell’abitudine di Pedro, di cantare troppo presto al mattino, tanto che due Agenti si sono presentati alla fattoria.
I due vigili – ci ha spiegato Daniela Zini, titolare dell’azienda e proprietaria del gallo “sotto accusa” – mi hanno chiesto se fosse possibile ritardare il canto di Pedro. Richiesta che non mi trovo nelle condizioni di poter accogliere dal momento che il gallo vive nel pollaio, insieme alle altre galline, e al sorgere del sole esce per cantare”.

E adesso che succede? Pedro, che ancora non ha imparato a leggere l’orologio, rischia di dover essere trasferito o, peggio, finire in pentola? “Nessuna conseguenza per il nostro gallo – rassicura Daniela – dal momento che io sono assolutamente in regola, rispettando le giuste distanze. Chi sceglie di vivere in campagna deve saper accettare i ritmi della natura che non sempre sono quelli delle nostre sveglie”.

F.B.

Giorgia racconta del suo periodo difficile: “Ho passato un periodaccio, ho anche pensato di ritirarmi”

In un’intervista al Corriere della Sera, Giorgia ha raccontato uno dei periodi più brutti della sua vita, in cui ha addirittura pensato di ritirarsi dal mondo della musica. Da poco abbiamo potuto apprezzare l’artista sul palco dell’Ariston, in gara al Festival di Sanremo con “Parole dette male”, ma prima di questa sua rinascita artistica, ha dovuto affrontare un momento molto difficile.

“Ho passato un periodaccio. Piangevo davanti al pianoforte e al computer, buttavo via tutto quello che scrivevo… Ho anche pensato di ritirarmi. Non avevo più punti di riferimento. Molti sono morti. Adele e Beyoncé sono dei mostri… fra le nuove amo Cleo Soul e Rosie Lowe ma ero disorientata. È cambiato tutto in questi anni e mi sono dovuta reinventare. Mi sono messa a studiare e ho capito che il mio posto è il passato, ma con uno sguardo contemporaneo”, ha confessato l’artista al Corriere.

Da questa svolta è nato il nuovo album “Blu1”, disco che arriva a sette anni dall’ultimo di inediti, lanciato dal brano sanremese: “Il Festival è stato un viaggio sentimentale che sto ancora elaborando: rivedere luoghi, persone, Elisa… E poi c’è la performance: su quel palco non sai mai come finirà”.

Giorgia è stata felice di mostrare a tutti il suo lato emotivo sul palco dell’Ariston, tra lo stupore chi l’ha vista esitare la prima sera, abituato alla sua precisione nel canto: “Ecco, questo è per chi diceva che sono sempre sembrata fredda, una a cui non fregava nulla. Queste parole mi facevano soffrire. Era solo una facciata. Sono felice di avere imparato a vivere l’emozione per quello che è”.

Avvistato un cervo in centro storico a Bologna

Incontro del tutto inaspettato, e probabilmente spaventoso, per chi nella notte tra venerdì e sabato scorso si trovava in pieno centro storico a Bologna.
Un cervo giovane, di circa un anno e mezzo, stando a quanto riporta il Resto del Carlino, è infatti stato immortalato da un passante mentre passeggiava nella trafficata via Saragozza, a notte fonda.

Secondo i testimoni, l’animale sarebbe uscito dal giardino che separa la parrocchia di San Giuseppe e via Saragozza, proprio davanti alla facoltà di Ingegneria.
Non si conosce il motivo esatto dell’arrivo del cervo in città, ma probabilmente scappava da un branco di lupi o altri predatori.

Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli avvistamenti di fauna selvatica nei centri abitati ma, proprio come questo cervo, gli animali non appaiono spaventati dal panorama cittadino.

(fotografia di cervo generico) 

Radio Bruno TV ha un nuovo canale: seguici sul 73!

RADIO BRUNO TV HA CAMBIATO CANALE!

RISINTONIZZA IL TUO TELEVISORE O IL TUO DECODER!

Radio Bruno TV è visibile in Emilia RomagnaToscana (province di Firenze, Prato e Pistoia), Lombardia e Piemonte (province di Torino, Asti e Cuneo) su un unico canale: il 73 del digitale terrestre.

Se siete residenti nelle altre province e siete in possesso di smart tv, potrete scaricare l’app di Radio Bruno e seguirci da lì.

Per informazioni: 059 641430

Vuoi vedere Radio Bruno dal tuo tablet o smartphone? Scarica la app!
La trovi sull’Apple Store e su Google Play

Pioggia di peluche per i bambini colpiti dal sisma durante la partita di calcio

Un vero e proprio spettacolo è andato in scena ieri durante la partita di calcio turco tra Besiktas e Antalyaspor ma questa volta i protagonisti sono stati i tifosi, non i giocatori.

L’arbitro è stato infatti costretto a sospendere la partita perché al quinto minuto è iniziata una vera e propria pioggia di peluche.


I tifosi, in collaborazione con il club, hanno infatti deciso di mostrare solidarietà in questo modo a tutti i bambini colpiti dal terribile terremoto che ha sconvolto Siria e Turchia lo scorso 6 febbraio. I peluche hanno iniziato a volare al minuto 4.17, orario in cui è stata registrata la prima scossa.

Una volta compreso quanto stava accadendo, arbitro, giocatori e allenatori di entrambe le squadre hanno iniziato ad applaudire in direzione dei propri tifosi ringraziandoli del bellissimo gesto. I pupazzi sono poi stati raccolti e verranno donati ai bambini sfollati.

Precipita dal viadotto con il tir che prende fuoco: morto 55enne

E’ un camionista di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, la vittima del terribile incidente stradale accaduto nella mattinata di ieri, domenica 26 febbraio, intorno alle 7.15, in autostrada A1, sul viadotto “Marinella”, al chilometro 274.

L’uomo si chiamava Angelo Gambardella, aveva 55 anni e si trovava al volante del mezzo pesante quando, per cause in corso di accertamento, avrebbe sbandato, precipitando nel vuoto e prendendo fuoco. I Vigili del Fuoco di Firenze, distaccamenti di Barberino di Mugello e di Fi-Ovest, sono intervenuti con tre squadre e sette automezzi, nel Comune di Calenzano sulla SP 107 Via di Legri, dove il mezzo pesante, che trasportava un carico di frutta e verdura, era precipitato. Fortunatamente nessun altro mezzo è rimasto coinvolto.

I Vigili del Fuoco hanno effettuato lo spegnimento del mezzo pesante e del semirimorchio completamente avvolto dal fuoco. Per il 55enne non c’è stato purtroppo nulla da fare: è morto intrappolato nell’abitacolo del camion in fiamme.

Oltre l’Abisso presenta “Romanzo onirico e opera rock”

Sabato 25 ottobre, alle 21:00, a Carpi, Alice Carpi, in collaborazione con il Circolo S. Cabassi, presenta ‘Romanzo onirico e opera rock’, il grande...