Dallโinviato Gigi Ravaglia
Belle gare, combattutissime, nel Round LIQUI MOLY del CIV all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola; non sono mancate le cadute e i colpi di scena, che hanno regalato spettacolo al numeroso pubblico presente nel week and. Non poteva finire meglio il Campionato Velocitร Italiano 2022 e il Presidente della FederMoto Giovanni Capioli, non ha nascosto la personale soddisfazione.

Ascolta l’intervista a Giovanni Capioli, Presidente FMI, intervistato da Gigi Ravaglia:
Applauditissima la rievocazione della โ200 Miglia Storica” e i 50 anni di grande motociclismo a Imola, alla presenza di autoritร e campioni del passato che lโhanno corsa; il doveroso Tributo a โCheccoโ Costa ideatore del circuito e della “Mitica” e al museo, lโammiratissima mostra di bolidi che hanno fatto la storia del motociclismo mondiale, con ingresso del tutto gratuito. Poco o niente รจ trapelato, ma giร si lavora per riportare il grande motociclismo al “Ferrari”.
Ascolta l’intervista a Pietro Benvenuti, Direttore dell’Autodromo di Imola, al microfono di Gigi Ravaglia:
Riavvolgiamo il nastro CIV.
Gara 1SBK. Interrotta all’ottavo giro per una bandiera rossa causata dalla caduta, senza conseguenze, di Gianluca Sconza, con Michele Pirro a condurre davanti al rivale Alessandro Delbianco, non al meglio fisicamente a causa di un’influenza. Ripartita, sulla distanza di sette giri, la corsa ha vissuto su un duello serrato tra Pirro e Delbianco, con il primo in testa e il secondo a provare in tutti i modi a superare il pluricampione italiano. Al penultimo giro il colpo di scena: la caduta di Pirro, con Delbianco che ha mantenuto il sangue freddo andando a vincere la sua seconda gara nella Sbk Italiana. Dietro di lui, seconda posizione per Andrea Mantovani con Luca Vitali terzo. Pirro che รจ riuscito comunque a ripartire e a chiudere in 12ยฐ posizione. In classifica generale Pirro รจ ancora leader con 15 lunghezze su Delbianco.

Ascolta l’intervista ad Alessandro Delbianco al microfono di Gigi Ravaglia:
Gran vittoria di Matteo Ferrari nella Supersport 600. Il pilota Ducati ha ottenuto il suo primo successo stagionale nella categoria, andando a vincere con oltre cinque secondi di vantaggio sul primo dei suoi inseguitori, Nicholas Spinelli, secondo al traguardo. Terza posizione, distante perรฒ oltre 11 secondi, per il pluricampione italiano Massimo Roccoli, con Roberto Mercandelli ai piedi del podio. Spinelli, Roccoli e Ferrari domani … proibito sbagliare.
Ascolta l’intervista a Matteo Ferrari al microfono di Gigi Ravaglia:
Battaglia in Moto3, con la vittoria andata a Nicola Carraro. L’alfiere We Race-SM POS Corse BeOn, arrivato direttamente dal mondiale dove sostituisce l’infortunato Matteo Bertelle, ha battuto il rivale Cesare Tiezzi. Terza posizione per Vicente Perez Selfa, penalizzato di tre secondi per track limit. In Campionato Carraro e se la giocherร con Tiezzi nellโatto conclusivo.
Nella 600CIV Marco Bussolotti ha chiuso nel migliore dei modi i conti per il Campionato. L’alfiere Yamaha ha ottenuto la vittoria, davanti a Zannoni e Pontone. Quinto successo per lui in questa stagione, con cinque secondi posti, risultati che gli hanno consentito di conquistare il titolo italiano di categoria, il primo della sua carriera. In classifica generale Bussolotti รจ campione con 225 p. davanti a Zannoni con 175 p. e Pusceddu, assente dopo l’infortunio del Mugello, a 150 p.
Vittoria per Giulio Pugliese, titolo a Leonardo Zanni. E’ quanto accaduto in Premoto3, dove la gara รจ stata vinta da Pugliese, primo sotto la bandiera a scacchi dopo essere scattato dalla pole. La seconda posizione, distante oltre quattro secondi dal vincitore, รจ andata a Zanni. Risultato che ha permesso a Leonardo di laurearsi Campione italiano di Categoria, in una stagione dove Zanni ha fin qui conquistato quattro vittorie e quattro secondi posti. Doppietta in gara per il team AC Racing Brevo. La classifica generale recita quindi Zanni campione con 202 p. seguito da Pugliese con 167 p. Terzo posto in gara per Edoardo Liguori penalizzato di tre secondi per track limit. Per un podio di gara, composto da piloti Pata Talenti Azzurri FMI.

Bagarre fino all’ultimo centimetro di pista in Ss300 e Alfonso Coppola, al primo successo stagionale, ha sopravanzato nellโemozionante volatona finale, Oscar Nunez Roldan ed Emanuele Vocino. Settima posizione per il favorito alla conquista del titolo, Leonardo Carnevali, che dovrร solo andare a punti in Gara2, essendo Matteo Vannucci assente, perchรฉ impegnato nel mondiale di categoria.
Gara 2. Missione compiuta per Michele Pirro, che ha cosรฌ conquistato il titolo nella SBK, il nono in carriera, che gli consente di diventare il terzo pilota piรน titolato nella storia del Campionato Italiano, dietro a due leggende come Giacomo Agostini (16) e Tarquinio Provini (11). Dopo lโerrore nella gara del sabato, Pirro ha adottato una tattica molto piรน prudente, partendo forte e poi mettendosi in coda al gruppo in una sesta posizione, poi quinta al traguardo, sufficiente per portare a casa il risultato anche in caso di vittoria di Alessandro Delbianco. Il pilota dellโAprilia ha fatto il suo, lottando con caparbietร per la vittoria, con un disperato attacco allโultima chicane. Il risultato รจ stato un lungo, che lo ha fatto chiudere terzo. La vittoria รจ andata a un ottimo Lorenzo Zanetti (Ducati), che ha preceduto in volata Andrea Mantovani (Ducati).

Ascolta l’intervista a Michele Pirro al microfono di Gigi Ravaglia:

Con tanta grinta e determinazione, Nicholas Spinelli รจ riuscito a portare a casa il titolo nella Supersport 600. Dopo una prima metร gara gestita alla grande, il pilota della Ducati si รจ fatto riagguantare dai due rivali per il titolo, Matteo Ferrari (Ducati) e Massimo Roccoli (Yamaha). Pur messo sotto pressione, รจ riuscito a mantenere i nervi saldi, chiudendo secondo grazie alla penalizzazione di Ferrari. Terzo gradino del podio per Roccoli, che cosรฌ si รจ dovuto accontentare del secondo posto in campionato. La gara รจ stata dominata da Matteo Patacca, al comando sin dal primo giro.

Ascolta l’intervista a Nicholas Spinelli al microfono di Gigi Ravaglia:
Un avvincente duello durato tutta la gara per lโassegnazione del titolo della Moto3. Protagonisti Nicola Fabio Carraro e Cesare Tiezzi, separati da soli tre punti. Al termine di una serie di sorpassi e controsorpassi, con un ultimo deciso testa a testa allโultima chicane, a prevalere รจ stato Tiezzi, che grazie alla vittoria ha scavalcato di due punti in classifica il rivale. Terzo gradino del podio per Biagio Miceli. Da segnalare la sfortuna prova dello spagnolo Vicente Perez Selfa, fermato da un problema tecnico allโultimo giro mentre era lanciato verso la vittoria.
A Leonardo Carnevali serviva un solo punto per laurearsi campione italiano della SS300. Il pilota della Kawasaki ha perรฒ voluto festeggiare alla grande il titolo aggiudicandosi con autoritร la gara. Scattato al comando al via, ha tenuto sempre sotto controllo la situazione, tanto da costringere allโerrore Oscar Nunez Roldan, lโunico a tenere il suo ritmo, caduto allโultima chicane prima di iniziare il giro finale. Battaglia a cinque per i restanti gradini del podio, con Michel Agazzi secondo e Niko Marfurt terzo.

Con il titolo giร nelle mani di Leonardo Zanni, gara 2 della Premoto3, ha visto unโincandescente lotta per la vittoria tra il neotricolore, il vincitore di gara 1, Giulio Pugliese, e Edoardo Liguori. Alla fine, successo di Zanni davanti a Pugliese e Liguori.