Home Blog Pagina 81

Lady Gaga: a marzo il nuovo album “Mayhem”

Lady Gaga ha finalmente svelato il titolo e la copertina del suo settimo album in studio, “Mayhem”, in uscita il 7 marzo. Il nuovo album segna un ritorno alle origini pop dell’artista e affronta i temi del caos e della trasformazione, celebrando il potere della musica di guarire.

“L’album è nato dal mio timore di tornare alla musica pop che i miei primi fan amavano”, ha dichiarato Gaga. Lungi dall’essere un ritorno nostalgico, il nuovo disco coglierà il meglio da tutto il repertorio artistico dell’artista, abbracciando al contempo una nuova prospettiva: “il processo creativo è come riassemblare uno specchio in frantumi: anche se non riesci a rimettere insieme i pezzi alla perfezione, puoi creare qualcosa di bello e integro a modo suo”.

“Mayhem”, composto da 14 tracce, contiene le canzoni già pubblicate “Disease” e “Die With a Smile” con Bruno Mars, è stato prodotto da Gaga, Michael Polansky e Andrew Watt. Tra i produttori dell’album figurano Gaga, Andrew Watt, Cirkut e Gesaffelstein.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga)

Il Pontedera dilaga ad Arezzo: il posticipo finisce 4-2

Il Pontedera si impone con un largo 4-2 ad Arezzo nel posticipo del lunedì di serie C.

Il derby toscano lo sblocca Moretti al 2′. Nella ripresa poi il Granata della valdera dilagano con Cerretti al 66′ e una doppietta di Vitali (al 73′ e ’83). Solo nel finale i padroni di casa trovano due reti (con Guccione e Pattarello), ormai inutili ai fini del risultato. Sono tre punti fondamentali in chiave salvezza per la squadra della Valdera, mentre i padroni di casa dovranno risollevarsi per tornare a guardare alle posizioni di alta classifica.

Bologna, problemi a un giunto del ponte: chiuso il cavalcavia di via del Terrapieno in entrambe le direzioni

Dopo la chiusura parziale avvenuta nella serata di ieri, domenica 26 gennaio, da oggi, lunedì 27 gennaio, via del Terrapieno, a Bologna, è chiusa in entrambe le direzioni all’altezza del cavalcavia sovrappassante l’autostrada A14, a causa di problemi localizzati in corrispondenza di un giunto del ponte.

In nottata verranno effettuate le verifiche strutturali a cura di società Autostrade, a seguito delle quali i tecnici definiranno i tempi di intervento e le ipotesi di riapertura al traffico. (fotografia di repertorio, da X)

AGGIORNAMENTO – 28 gennaio, ore 15.00: nella giornata di oggi, martedì 28 gennaio, il cavalcavia di via del Terrapieno è stato riaperto in direzione periferia.
Domani partiranno i lavori di sistemazione provvisoria che dovrebbero consentire la riapertura in entrambi i sensi entro il 10 febbraio.

Il Livorno condanna gli episodi di violenza avvenuti nella tribuna dello stadio Zecchini di Grosseto

L’Unione Sportiva Livorno 1915 condanna con fermezza gli episodi di violenza avvenuti ieri nella tribuna dello stadio Carlo Zecchini di Grosseto, in occasione della sfida Grosseto-Livorno, nei confronti della dirigenza amaranto. Azioni, nello specifico pugni, colpi, spinte, sputi e lanci di oggetti, per le quali la società sta raccogliendo materiale filmato e testimonianze al fine di potersi muovere nel modo più adeguato nelle sedi competenti, affinché venga fatta giustizia su quanto accaduto. Nel contempo, cogliamo l’occasione per ringraziare la nostra formidabile tifoseria, dal comportamento impeccabile, straordinaria sia in numero di presenze che in qualità di sostegno, che ha saputo evitare le provocazioni prima e dopo la partita.

Scappa e finisce in autostrada A1: Pluto salvato dalla Polizia Stradale

Nella notte tra venerdì 24 gennaio e sabato 25 alcuni automobilisti che transitavano in autostrada A1 hanno segnalato alla Polizia Stradale la presenza di un cane tra Sasso Marconi e la Variante di Valico: l’animale vagava terrorizzato tra i veicoli, cercando un varco per allontanarsi dal traffico.

Una pattuglia della Sottosezione della Polizia Stradale di Pian del Voglio è subito intervenuta, provvedendo a rallentare il traffico insieme a un equipaggio della manutenzione di Autostrade per l’Italia. Il loro pronto intervento ha permesso di mettere in salvo in cane, un meticcio di due anni di nome Pluto.
Era fuggito da casa, precisamente da Monzuno, perdendo l’orientamento e aveva così percorso molti chilometri fino a ritrovarsi sull’autostrada del Sole.

Grazie all’intervento degli operatori della Polizia di Stato, Pluto ha potuto riabbracciare la sua famiglia, rintracciata dalla veterinaria di Rioveggio grazie alla lettura del microchip.

80enne cade nella rete dei truffatori

Parlarne è doloroso soprattutto per come ho visto stare male mia madre ma ho deciso di raccontare la nostra disavventura affinché possa mettere in guardia le altre persone”. A parlare è la figlia di una donna di oltre 80 anni, residente a Novi di Modena, nella Bassa modenese, che lo scorso 9 gennaio è caduta nella rete di spietati truffatori.

Erano circa le 13.30 quando mia madre ha ricevuto una chiamata sul telefono fisso di casa. Dall’altra parte della cornetta c’era un uomo che fingendosi carabiniere le ha detto che la figlia si trovava in caserma perché aveva appena subito la visita dei ladri, che le avevano svuotato casa. Poi le ha dettato un numero che ha detto essere quello di un conto corrente dove avrebbe dovuto mettere tutti i soldi e i preziosi per proteggerli dai malviventi che sicuramente sarebbero andati anche da lei e che un collega carabiniere sarebbe presto passato a casa sua per ritirare tutto. Inizialmente mia madre si è insospettita, ma poi il truffatore gli ha fatto sentire una donna che piangeva disperata, con tutta probabilità una registrazione, dicendole che era la figlia. A quel punto lei è stata presa dal panico e non è nemmeno riuscita a telefonarmi per capire se veramente mi fosse accaduto qualcosa. L’unica cosa che è stata capace di fare è stato rivolgersi ai suoi cognati, vicini di casa. Mia zia ha intuito che si trattava di una truffa e mi ha chiamata, poi si è precipitata a casa di mia madre per avvertirla, ma era troppo tardi, proprio in quel frangente ha visto un uomo alto e ben vestito che stava uscendo dal cancello per poi dileguarsi a bordo di un’auto blu metallizzata.

Nel frattempo anch’io avevo raggiunto casa di mia madre e il telefono ha squillato nuovamente: ho risposto io, loro hanno detto di essere questa volta i veri carabinieri, che avevano appena bloccato l’auto con a bordo i due truffatori, due albanesi, e che dopo mezzora ci avrebbero restituito tutta la refurtiva recuperata. Era evidente che fossero ancora loro e che si trattava di una farsa per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. Chiusa la telefonata, ho subito chiamato i carabinieri quelli veri, stavolta sì, presso i quali abbiamo poi sporto regolare denuncia.
Mia madre quando ha capito che cosa fosse affettivamente successo, cioè di essere stata raggirata e derubata, è caduta nella disperazione, tanto da farci preoccupare: il malvivente è riuscito infatti a farsi consegnare un bel gruzzoletto, tra soldi e gioielli, alcuni dei quali anche di grande valore affettivo.

Davvero una brutta e dolorosa vicenda che ha creato a mia madre un danno economico e, ancor peggio, un profondo trauma psicologico. Purtroppo i truffatori utilizzano dei metodi molto subdoli, facendo leva sulle fragilità e sull’emotività delle persone anziane. Quando pensava di avermi sentita in lacrime è andata letteralmente nel pallone e loro le hanno fatto fare quello che hanno voluto, agendo anche con estrema velocità. Fate molta attenzione, non credete a quello che degli estranei vi raccontano per telefono cercando di spaventarvi e non fate mai entrare in casa persone che non conoscete”. (fotografia di repertorio)

Federica Boccaletti

Caterina Guzzanti al Teatro Duse con “Secondo lei”

Per il ciclo DUSEracconti – Storie di donne, mercoledì 29 gennaio (ore 21) arriva sul palco del Teatro Duse di Bologna Caterina Guzzanti con “Secondo lei” suo primo testo di prosa e prima regia. Affiancata da Federico Vigorito, l’attrice affronta il tema della fragilità in un intimo e delicato flusso di pensiero sul rapporto di coppia. Una storia sulla crisi tanto del maschio quanto della femmina, in cui dolore e ironia convivono nelle dinamiche paradossali della vita a due.

Bimbo di 9 anni colpito da malore mentre si allena a basket: morto in ospedale

Si stava allenando a basket in una palestra di Chivasso, in provincia di Torino, con altri bambini quando ha iniziato a sentirsi male, accusando nausea e vomito per poi accasciarsi a terra.

Il piccolo, 9 anni, è stato subito soccorso dalla mamma di un altro bimbo che è un medico, insieme all’allenatore e ai dirigenti, in attesa dell’ambulanza. Poi è stato trasportato dal personale sanitario in Ospedale a Chivasso per essere successivamente trasferito d’urgenza in elisoccorso all’Ospedale Regina Margherita di Torino, dove è arrivato in condizioni disperate. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di venerdì scorso 24 gennaio.
La tac avrebbe evidenziato un’emorragia cerebrale ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico ma il quadro clinico era già gravemente e purtroppo irrimediabilmente compromesso: nella mattinata di sabato 25 gennaio è stato dichiarato il decesso del piccolo che si chiamava Nicolò e abitava a Torrazza Piemonte.

Non ci sono parole – si legge in un post pubblicato sabato sulla pagina Facebook Pallacanestro Chivassoper descrivere cosa stiamo provando in queste ore. Tutta la società, gli staff tecnici, dirigenziali, i giocatori si stringono intorno ai genitori ed alla famiglia di Nicolò, che questa mattina purtroppo ci ha salutato troppo presto.
Porteremo il tuo sorriso sempre in campo con noi.
Ciao Nicolò“.
La società sportiva ha annullato tutte le competizioni dello scorso fine settimana. (fotografia di copertina di repertorio)

Sanremo 2025: svelati i duetti e i premi alla carriera

Dopo tutte le ipotesi circolate sul web negli ultimi giorni ora è arrivata l’ufficialità. Durante il TG1 delle 13.30 di domenica, Carlo Conti ha svelato i duetti e le canzoni della serata cover del 14 febbraio del Festival di Sanremo, oltre ai premi alla carriera che verranno consegnati a Iva Zanicchi e Antonello Venditti.

Tanti i grandi artisti che torneranno a cantare sul palco dell’Ariston, come Annalisa, Il Volo, Arisa, Francesco Renga, Alessandra Amoroso e… Topo Gigio. Alcuni artisti hanno anche approfittato della nuova regola entrata in vigore quest’anno, che permette agli artisti in gara di duettare insieme.

Ecco i duetti e le canzoni in gara:

Achille Lauro ed Elodie – Tributo a Roma – “A mano a mano” di Rino Gaetano e “Folle città” di Loredana Bertè
Bresh e Cristiano De André – “Crêuza de mä” di Fabrizio De André
Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
Clara e Il Volo – “The sound of silence” di Simon and Garfunkel
Coma_Cose e Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira
Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – “100 messaggi” di Lazza
Fedez e Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini
Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
Francesco Gabbani e Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
Gaia e Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
Giorgia e Annalisa – “Skyfall” di Adele
Irama e Arisa – “Say something” di A Great Big World e Christina Aguilera
Joan Thiele e Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
Lucio Corsi e Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
Marcella Bella e i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
Massimo Ranieri e i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele
Modà e Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga
Olly con Goran Bregovic e la Wedding and Funeral band – “Il pescatore” di Fabrizio De André
Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I Know My Way” di Pino Daniele
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
Sarah Toscano con Ofenbach – “Overdrive” di Ofenbach
Serena Brancale e Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys
Shablo, Guè, Joshua e Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa
Simone Cristicchi e Amara – “La cura” di Franco Battiato
The Kolors e Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
Tony Effe e Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

La Fiorentina sorprende all’Olimpico e batte la Lazio

La Fiorentina perde diversi anni di vita ma esce dall’Olimpico con 3 punti: il tabellino finale dice 2-1 per i viola ma è successo praticamente di tutto, soprattutto nel finale. Perché dopo un inizio fantastico della Fiorentina con il doppio vantaggio firmato Adli e Beltran con due azioni corali, oltre a un palo in rovesciata colpito da Gudmundsson, nel secondo tempo l’arbitro Rapuano perde la bussola e di nervi la Lazio si rifà sotto.

Marusic segna in mischia al 92′ su un’indecisione della difesa, poi dopo che la Viola fallisce diverse occasioni in ripartenza e Palladino viene espulso, prima è proprio De Gea a salvare su un tiro di Marusic, mentre Pedro colpisce il palo interno un minuto dopo la fine del tempo supplementare. Alla fine quello che conta è la vittoria: sono 36 i punti in classifica.

Lady Gaga: a marzo il nuovo album “Mayhem”

Lady Gaga ha finalmente svelato il titolo e la copertina del suo settimo album in studio, “Mayhem”, in uscita il 7 marzo. Il nuovo album segna un ritorno alle origini pop dell’artista e affronta i temi del caos e della trasformazione, celebrando il potere della musica di guarire.

“L’album è nato dal mio timore di tornare alla musica pop che i miei primi fan amavano”, ha dichiarato Gaga. Lungi dall’essere un ritorno nostalgico, il nuovo disco coglierà il meglio da tutto il repertorio artistico dell’artista, abbracciando al contempo una nuova prospettiva: “il processo creativo è come riassemblare uno specchio in frantumi: anche se non riesci a rimettere insieme i pezzi alla perfezione, puoi creare qualcosa di bello e integro a modo suo”.

“Mayhem”, composto da 14 tracce, contiene le canzoni già pubblicate “Disease” e “Die With a Smile” con Bruno Mars, è stato prodotto da Gaga, Michael Polansky e Andrew Watt. Tra i produttori dell’album figurano Gaga, Andrew Watt, Cirkut e Gesaffelstein.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lady Gaga (@ladygaga)

Il Pontedera dilaga ad Arezzo: il posticipo finisce 4-2

Il Pontedera si impone con un largo 4-2 ad Arezzo nel posticipo del lunedì di serie C.

Il derby toscano lo sblocca Moretti al 2′. Nella ripresa poi il Granata della valdera dilagano con Cerretti al 66′ e una doppietta di Vitali (al 73′ e ’83). Solo nel finale i padroni di casa trovano due reti (con Guccione e Pattarello), ormai inutili ai fini del risultato. Sono tre punti fondamentali in chiave salvezza per la squadra della Valdera, mentre i padroni di casa dovranno risollevarsi per tornare a guardare alle posizioni di alta classifica.

Bologna, problemi a un giunto del ponte: chiuso il cavalcavia di via del Terrapieno in entrambe le direzioni

Dopo la chiusura parziale avvenuta nella serata di ieri, domenica 26 gennaio, da oggi, lunedì 27 gennaio, via del Terrapieno, a Bologna, è chiusa in entrambe le direzioni all’altezza del cavalcavia sovrappassante l’autostrada A14, a causa di problemi localizzati in corrispondenza di un giunto del ponte.

In nottata verranno effettuate le verifiche strutturali a cura di società Autostrade, a seguito delle quali i tecnici definiranno i tempi di intervento e le ipotesi di riapertura al traffico. (fotografia di repertorio, da X)

AGGIORNAMENTO – 28 gennaio, ore 15.00: nella giornata di oggi, martedì 28 gennaio, il cavalcavia di via del Terrapieno è stato riaperto in direzione periferia.
Domani partiranno i lavori di sistemazione provvisoria che dovrebbero consentire la riapertura in entrambi i sensi entro il 10 febbraio.

Il Livorno condanna gli episodi di violenza avvenuti nella tribuna dello stadio Zecchini di Grosseto

L’Unione Sportiva Livorno 1915 condanna con fermezza gli episodi di violenza avvenuti ieri nella tribuna dello stadio Carlo Zecchini di Grosseto, in occasione della sfida Grosseto-Livorno, nei confronti della dirigenza amaranto. Azioni, nello specifico pugni, colpi, spinte, sputi e lanci di oggetti, per le quali la società sta raccogliendo materiale filmato e testimonianze al fine di potersi muovere nel modo più adeguato nelle sedi competenti, affinché venga fatta giustizia su quanto accaduto. Nel contempo, cogliamo l’occasione per ringraziare la nostra formidabile tifoseria, dal comportamento impeccabile, straordinaria sia in numero di presenze che in qualità di sostegno, che ha saputo evitare le provocazioni prima e dopo la partita.

Scappa e finisce in autostrada A1: Pluto salvato dalla Polizia Stradale

Nella notte tra venerdì 24 gennaio e sabato 25 alcuni automobilisti che transitavano in autostrada A1 hanno segnalato alla Polizia Stradale la presenza di un cane tra Sasso Marconi e la Variante di Valico: l’animale vagava terrorizzato tra i veicoli, cercando un varco per allontanarsi dal traffico.

Una pattuglia della Sottosezione della Polizia Stradale di Pian del Voglio è subito intervenuta, provvedendo a rallentare il traffico insieme a un equipaggio della manutenzione di Autostrade per l’Italia. Il loro pronto intervento ha permesso di mettere in salvo in cane, un meticcio di due anni di nome Pluto.
Era fuggito da casa, precisamente da Monzuno, perdendo l’orientamento e aveva così percorso molti chilometri fino a ritrovarsi sull’autostrada del Sole.

Grazie all’intervento degli operatori della Polizia di Stato, Pluto ha potuto riabbracciare la sua famiglia, rintracciata dalla veterinaria di Rioveggio grazie alla lettura del microchip.

80enne cade nella rete dei truffatori

Parlarne è doloroso soprattutto per come ho visto stare male mia madre ma ho deciso di raccontare la nostra disavventura affinché possa mettere in guardia le altre persone”. A parlare è la figlia di una donna di oltre 80 anni, residente a Novi di Modena, nella Bassa modenese, che lo scorso 9 gennaio è caduta nella rete di spietati truffatori.

Erano circa le 13.30 quando mia madre ha ricevuto una chiamata sul telefono fisso di casa. Dall’altra parte della cornetta c’era un uomo che fingendosi carabiniere le ha detto che la figlia si trovava in caserma perché aveva appena subito la visita dei ladri, che le avevano svuotato casa. Poi le ha dettato un numero che ha detto essere quello di un conto corrente dove avrebbe dovuto mettere tutti i soldi e i preziosi per proteggerli dai malviventi che sicuramente sarebbero andati anche da lei e che un collega carabiniere sarebbe presto passato a casa sua per ritirare tutto. Inizialmente mia madre si è insospettita, ma poi il truffatore gli ha fatto sentire una donna che piangeva disperata, con tutta probabilità una registrazione, dicendole che era la figlia. A quel punto lei è stata presa dal panico e non è nemmeno riuscita a telefonarmi per capire se veramente mi fosse accaduto qualcosa. L’unica cosa che è stata capace di fare è stato rivolgersi ai suoi cognati, vicini di casa. Mia zia ha intuito che si trattava di una truffa e mi ha chiamata, poi si è precipitata a casa di mia madre per avvertirla, ma era troppo tardi, proprio in quel frangente ha visto un uomo alto e ben vestito che stava uscendo dal cancello per poi dileguarsi a bordo di un’auto blu metallizzata.

Nel frattempo anch’io avevo raggiunto casa di mia madre e il telefono ha squillato nuovamente: ho risposto io, loro hanno detto di essere questa volta i veri carabinieri, che avevano appena bloccato l’auto con a bordo i due truffatori, due albanesi, e che dopo mezzora ci avrebbero restituito tutta la refurtiva recuperata. Era evidente che fossero ancora loro e che si trattava di una farsa per rallentare l’intervento delle forze dell’ordine. Chiusa la telefonata, ho subito chiamato i carabinieri quelli veri, stavolta sì, presso i quali abbiamo poi sporto regolare denuncia.
Mia madre quando ha capito che cosa fosse affettivamente successo, cioè di essere stata raggirata e derubata, è caduta nella disperazione, tanto da farci preoccupare: il malvivente è riuscito infatti a farsi consegnare un bel gruzzoletto, tra soldi e gioielli, alcuni dei quali anche di grande valore affettivo.

Davvero una brutta e dolorosa vicenda che ha creato a mia madre un danno economico e, ancor peggio, un profondo trauma psicologico. Purtroppo i truffatori utilizzano dei metodi molto subdoli, facendo leva sulle fragilità e sull’emotività delle persone anziane. Quando pensava di avermi sentita in lacrime è andata letteralmente nel pallone e loro le hanno fatto fare quello che hanno voluto, agendo anche con estrema velocità. Fate molta attenzione, non credete a quello che degli estranei vi raccontano per telefono cercando di spaventarvi e non fate mai entrare in casa persone che non conoscete”. (fotografia di repertorio)

Federica Boccaletti

Caterina Guzzanti al Teatro Duse con “Secondo lei”

Per il ciclo DUSEracconti – Storie di donne, mercoledì 29 gennaio (ore 21) arriva sul palco del Teatro Duse di Bologna Caterina Guzzanti con “Secondo lei” suo primo testo di prosa e prima regia. Affiancata da Federico Vigorito, l’attrice affronta il tema della fragilità in un intimo e delicato flusso di pensiero sul rapporto di coppia. Una storia sulla crisi tanto del maschio quanto della femmina, in cui dolore e ironia convivono nelle dinamiche paradossali della vita a due.

Bimbo di 9 anni colpito da malore mentre si allena a basket: morto in ospedale

Si stava allenando a basket in una palestra di Chivasso, in provincia di Torino, con altri bambini quando ha iniziato a sentirsi male, accusando nausea e vomito per poi accasciarsi a terra.

Il piccolo, 9 anni, è stato subito soccorso dalla mamma di un altro bimbo che è un medico, insieme all’allenatore e ai dirigenti, in attesa dell’ambulanza. Poi è stato trasportato dal personale sanitario in Ospedale a Chivasso per essere successivamente trasferito d’urgenza in elisoccorso all’Ospedale Regina Margherita di Torino, dove è arrivato in condizioni disperate. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto nel pomeriggio di venerdì scorso 24 gennaio.
La tac avrebbe evidenziato un’emorragia cerebrale ed è stato sottoposto a un intervento chirurgico ma il quadro clinico era già gravemente e purtroppo irrimediabilmente compromesso: nella mattinata di sabato 25 gennaio è stato dichiarato il decesso del piccolo che si chiamava Nicolò e abitava a Torrazza Piemonte.

Non ci sono parole – si legge in un post pubblicato sabato sulla pagina Facebook Pallacanestro Chivassoper descrivere cosa stiamo provando in queste ore. Tutta la società, gli staff tecnici, dirigenziali, i giocatori si stringono intorno ai genitori ed alla famiglia di Nicolò, che questa mattina purtroppo ci ha salutato troppo presto.
Porteremo il tuo sorriso sempre in campo con noi.
Ciao Nicolò“.
La società sportiva ha annullato tutte le competizioni dello scorso fine settimana. (fotografia di copertina di repertorio)

Sanremo 2025: svelati i duetti e i premi alla carriera

Dopo tutte le ipotesi circolate sul web negli ultimi giorni ora è arrivata l’ufficialità. Durante il TG1 delle 13.30 di domenica, Carlo Conti ha svelato i duetti e le canzoni della serata cover del 14 febbraio del Festival di Sanremo, oltre ai premi alla carriera che verranno consegnati a Iva Zanicchi e Antonello Venditti.

Tanti i grandi artisti che torneranno a cantare sul palco dell’Ariston, come Annalisa, Il Volo, Arisa, Francesco Renga, Alessandra Amoroso e… Topo Gigio. Alcuni artisti hanno anche approfittato della nuova regola entrata in vigore quest’anno, che permette agli artisti in gara di duettare insieme.

Ecco i duetti e le canzoni in gara:

Achille Lauro ed Elodie – Tributo a Roma – “A mano a mano” di Rino Gaetano e “Folle città” di Loredana Bertè
Bresh e Cristiano De André – “Crêuza de mä” di Fabrizio De André
Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
Clara e Il Volo – “The sound of silence” di Simon and Garfunkel
Coma_Cose e Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira
Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – “100 messaggi” di Lazza
Fedez e Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini
Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
Francesco Gabbani e Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
Gaia e Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
Giorgia e Annalisa – “Skyfall” di Adele
Irama e Arisa – “Say something” di A Great Big World e Christina Aguilera
Joan Thiele e Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
Lucio Corsi e Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
Marcella Bella e i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
Massimo Ranieri e i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele
Modà e Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga
Olly con Goran Bregovic e la Wedding and Funeral band – “Il pescatore” di Fabrizio De André
Rocco Hunt con Clementino – “Yes, I Know My Way” di Pino Daniele
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
Sarah Toscano con Ofenbach – “Overdrive” di Ofenbach
Serena Brancale e Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You” di Alicia Keys
Shablo, Guè, Joshua e Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa
Simone Cristicchi e Amara – “La cura” di Franco Battiato
The Kolors e Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
Tony Effe e Noemi – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

La Fiorentina sorprende all’Olimpico e batte la Lazio

La Fiorentina perde diversi anni di vita ma esce dall’Olimpico con 3 punti: il tabellino finale dice 2-1 per i viola ma è successo praticamente di tutto, soprattutto nel finale. Perché dopo un inizio fantastico della Fiorentina con il doppio vantaggio firmato Adli e Beltran con due azioni corali, oltre a un palo in rovesciata colpito da Gudmundsson, nel secondo tempo l’arbitro Rapuano perde la bussola e di nervi la Lazio si rifà sotto.

Marusic segna in mischia al 92′ su un’indecisione della difesa, poi dopo che la Viola fallisce diverse occasioni in ripartenza e Palladino viene espulso, prima è proprio De Gea a salvare su un tiro di Marusic, mentre Pedro colpisce il palo interno un minuto dopo la fine del tempo supplementare. Alla fine quello che conta è la vittoria: sono 36 i punti in classifica.

Donna muore nello scontro tra un’auto e un furgone

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 14 maggio, intorno alle 10.30, sulla tangenziale, tra l'uscita di Siena ovest e...