Home Blog Pagina 892

Tiziano Ferro annuncia l’uscita del nuovo album “Il mondo è nostro”

“Dopo mesi travolto da meravigliosi eventi più grandi di me, ho appena finito uno dei dischi più complessi della mia vita. Le cose potenti arrivano senza farsi troppo annunciare. E non le fermi. Come la pioggia, come l’amore, che ti tiene sveglio e vai comunque avanti. Pronti a tornare? Intanto spero sia un’estate serena”.

Con queste parole, postate sui suoi canali social, Tiziano Ferro annuncia la data d’uscita del nuovo album “Il mondo è nostro”, che arriverà nei negozi e sulle piattaforme digitali a partire dall’11 novembre 2022.

Si tratta dell’ottavo album di inediti di Tiziano, che ha esordito nel 2001 con “Rosso relativo”. Il cantante di Latina avrebbe voluto festeggiare i suoi vent’anni di carriera e i suoi 40 anni nel 2020 con un tour, ma a causa della pandemia è stato costretto a posticiparlo più volte fino a rimandarlo definitivamente al 2023. “Il mondo è nostro” arriva a tre anni dalla pubblicazione di “Accetto miracoli”, uscito nel 2019.

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Caro carburanti: il Governo proroga al 2 agosto lo sconto di 30 centesimi

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 2 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti. Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione”.

E’ quanto si legge in un breve comunicato stampa pubblicato sul sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 24 giugno.
Un modo con il quale il Governo vuole contrastare l’inarrestabile corsa dei prezzi dei carburanti. (fotografia generica, di Christian Dubovan su Unsplash)

A fuoco container per la raccolta dei rifiuti

Un incendio è divampato in un container adibito alla raccolta dei rifiuti di un’azienda le cui fiamme hanno interessato un tendone della struttura industriale. E’ accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 24 giugno, a Barberino del Mugello, nel Fiorentino.

Il rogo si sarebbe potuto propagare all’interno della struttura, dove era presente il personale dell’azienda che è stato prontamente evacuato. Risolutivo l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Barberino del Mugello, la cui sede è distante pochi minuti dal luogo dell’evento, che hanno domato l’incendio. In supporto è giunto anche il personale del distaccamento di Borgo San Lorenzo.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta: non si registrano né feriti né intossicati. Ancora da stabilire le cause del rogo. (fotografia di copertina: frame del video dei Vigili del Fuoco)

Caparezza: “Soffro di acufene. Faccio questi venti concerti e mi fermo”

Caparezza si è arreso, almeno per il momento, all’acufene. Da anni Michele Salvemini, vero nome dell’artista, soffre di acufene, disturbo dell’udito che fa percepire un rumore, un ronzio, nella propria testa o nelle orecchie in assenza di uno stimolo acustico, e di ipoacusia, che non gli permette di percepire bene suoni e parole. Un vero problema per chi, come lui, ha fatto della musica la sua vita.

A pochi giorni dall’inizio del tour, l’artista ha voluto parlare apertamente di questi disturbi ai fan, annunciando che, per ora, questi potrebbero essere gli ultimi concerti che farà. Forse non per sempre, ma almeno per un lungo periodo.

In un’intervista al Resto del Carlino, l’artista ha spiegato: “Soffrendo di acufene e ipoacusia non posso più fare lunghi giri di concerti come accadeva in passato”. Ha poi continuato con la rivelazione che ha sconvolto i fan: “Faccio questi venti e mi fermo. Non posso rischiare troppo”.

Una decisione sofferma, ma purtroppo inevitabile: “A me questo continuo fischio ha modificato l’udito. Lì per lì, quando ho scoperto di non poter più ascoltare la musica in cuffia, sono andato in crisi, pensando al mio corpo come a una prigione. Così ho provato di tutto, pillole, iniezioni, psicoterapia, ma alla fine ho capito che dovrò semplicemente tenermelo e magari pensare ad altro, distrarmi”.

Giusy Ferreri: è uscito il singolo dell’estate “Causa Effetto”

E’ uscito il nuovo singolo di Giusy Ferreri, “Causa Effetto”, tratto dall’album “Cortometraggi”, che la cantante sta presentando in tour in questi giorni. Il brano è una ballata rock che racconta gli alti e bassi di una relazione, cogliendo il difficile equilibrio nella coppia tra mille paure. Un’altalena di emozioni che Giusy Ferreri canta con il tuo timbro caratteristico, singolo che potete ascoltare su Radio Bruno.

E’ in arrivo anche il video di “Causa Effetto”, che vedrà come protagonista Giusy Ferreri in versione cartoon, come ha svelato l’artista sui suoi canali social. In questo periodo il tour “Cortometraggi Live” è in pausa dopo le prime date, i concerti riprenderanno il 1° luglio con la data di Cesenatico.

Ecco i prossimi appuntamenti dal vivo con Giusy Ferreri:

1 luglio – Cesenatico (FC) – Notte Rosa Piazza Andrea Costa
31 luglio – Badia Polesine (RO) – Piazza della Chiesa
14 agosto – Giulianova (TE) – Lungomare Zambra
16 agosto – Celano (AQ) – Piazza IV Novembre
1 ottobre – Roma – Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
3 ottobre – Milano – Teatro Dal Verme

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giusy Ferreri (@giusyferreriofficial)

Straordinario spettacolo nel cielo domani prima dell’alba

Spettacolo astronomico nell’emisfero Nord del Pianeta nelle ore che precedono l’alba di domani, sabato 25 giugno.

Ben cinque pianeti del nostro sistema solare, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno si allineeranno nell’esatto ordine di distanza che ognuno di questi ha con il sole, dal più vicino al più lontano, e saranno visibili a occhio nudo. Non accadeva dal 2004 e si ripeterà di nuovo nel 2040. A questi pianeti si aggiunge inoltre la Luna, unico satellite naturale della Terra. E con l’aggiunta di un binocolo si dovrebbero vedere anche Urano e Nettuno.

Per non perdere lo spettacolo celeste occorrerà però svegliarsi molto presto: sin dalle prime ore della notte saranno visibili Saturno e Giove, a seguire a nord-ovest sorgerà Marte. Sarà poi la volta di Venere e circa un’ora prima dell’alba, alle 4.40, sorgerà Mercurio, secondo quanto riportato dall’Unione Astrofili Italiani che parla di “eccezionale corteo”. Sarà inoltre visibile, anche se solo per pochi minuti, dal momento che si sposterà rapidamente, l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook di Unione Astrofili Italiani)

Ascolta l’intervista a Gianni Morandi, che aprirà il Yoga Radio Bruno Estate a Firenze

Sarà Gianni Morandi ad aprire lo spettacolo Yoga Radio Bruno Estate a Firenze, in piazza Santissima Annunziata lunedì 27 giugno.
Un ospite straordinario che riserva a Radio Bruno sempre straordinarie sorprese; stamattina stava ascoltando Bruno Mattina con Clarissa Martinelli e Antonio Valli e ha inviato un messaggio.
Così lo abbiamo chiamato.
Gianni Morandi, più unico che raro.

Maltempo in Friuli-Venezia Giulia: oltre 50 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Friuli-Venezia Giulia, impegnati in oltre 50 interventi a causa del maltempo che ha sferzato la regione con temporali, forte pioggia e vento.

I territori più colpiti sono stati quelli delle province di Gorizia e Udine: qui i pompieri sono stati impegnati nella rimozione di alberi pericolanti o caduti sulle strade, danni d’acqua nelle abitazioni o all’interno di scantinati e sottopassi allagati con persone bloccate nelle automobili, come nel caso di Pozzuolo del Friuli (Udine), dov’è stata necessaria la rapida evacuazione visto che il livello dell’acqua, a causa di un violento nubifragio, stava pericolosamente raggiungendo quello degli abitacoli dei veicoli.

Impegnate, come riporta la stampa locale, anche le squadre della Protezione Civile di Travesio, Valvasone Arzene, Sequals, Porcia e Basiliano per allagamenti, caduta rami e monitoraggio del territorio. (fotografia da Twitter Vigili del Fuoco @vigilidelfuoco)

L’Empoli inizia da La Spezia: ecco il calendario della Serie A 2022/2023 degli azzurri

Si parte con lo Spezia, si arriva alla Lazio. L‘Empoli vivrà quasi un anno di calcio in Serie A con sfide esaltanti e l’obiettivo salvezza. Sarà un campionato particolare, con l’inedita pausa tra metà novembre e l’inizio di gennaio per via dei mondiali (a cui l’Italia purtroppo non sarà presente). La fine è prevista per il 4 giugno 2023, andiamo a vedere tutte le giornate della prossima stagione dell’Empoli, ricordando che anche quest’anno il calendario è asimmetrico.

1) Spezia-Empoli (14 agosto)
2) Empoli-Fiorentina (21 agosto)
3) Lecce-Empoli (28 agosto)
4) Empoli-Hellas Verona (31 agosto)
5) Salernitana-Empoli (4 settembre)
6) Empoli-Roma (11 settembre)
7) Bologna-Empoli (18 settembre)
8) Empoli-Milan (2 ottobre)
9) Torino-Empoli (9 ottobre)
10) Empoli-Monza (16 ottobre)
11) Juventus-Empoli (23 ottobre)
12) Empoli-Atalanta (30 ottobre)
13) Empoli-Sassuolo (6 novembre)
14) Napoli-Empoli (9 novembre)
15) Empoli-Cremonese (13 novembre)
16) Udinese-Empoli (4 gennaio)
17) Lazio-Empoli (8 gennaio)
18) Empoli-Sampdoria (15 gennaio)
19) Inter-Empoli (22 gennaio)
20) Empoli-Torino (29 gennaio)
21) Roma-Empoli (5 febbraio)
22) Empoli-Spezia (12 febbraio)
23) Fiorentina-Empoli (19 febbraio)
24) Empoli-Napoli (26 febbraio)
25) Monza-Empoli (5 marzo)
26) Empoli-Udinese (12 marzo)
27) Atalanta-Empoli (19 marzo)
28) Empoli-Lecce (2 aprile)
29) Milan-Empoli (8 aprile)
30) Cremonese-Empoli (16 aprile)
31) Empoli-Inter (23 aprile)
32) Sassuolo-Empoli (30 aprile)
33) Empoli-Bologna (3 maggio)
34) Empoli-Salernitana (7 maggio)
35) Sampdoria-Empoli (14 maggio)
36) Empoli-Juventus (21 maggio)
37) Hellas-Verona-Empoli (28 maggio)
38) Empoli-Lazio (4 giugno)

Suora di 87 anni muore schiacciata da un armadio

Tragedia in una dimora per donne in difficoltà: suor Eligia, al secolo Giulietta Cambus, 87 anni, è morta dopo essere rimasta vittima di un terribile incidente domestico. Come riporta la stampa locale, l’anziana religiosa è stata schiacciata da un pesante armadio di legno.

E’ accaduto nella serata di mercoledì 22 giugno, poco prima delle 19.00, a Villa Regina Mundis, a Treviso. A lanciare l’allarme sono state le sue consorelle che, non vedendola da un po’ di tempo, l’hanno cercata nella sua stanza dove hanno fatto la terribile scoperta.
Il personale sanitario del 118 è intervenuto sul posto, ma per suor Eligia non c’è stato purtroppo nulla da fare.

La caduta del mobile si sarebbe verificata mentre l’anziana stava aprendo un’anta e poi, cadendo, avrebbe anche sbattuto la testa contro una sedia. Si sarebbe dunque trattato di una tragica fatalità. Sul posto sono giunti gli Agenti della Questura di Treviso. (fotografia di repertorio)

Tiziano Ferro annuncia l’uscita del nuovo album “Il mondo è nostro”

“Dopo mesi travolto da meravigliosi eventi più grandi di me, ho appena finito uno dei dischi più complessi della mia vita. Le cose potenti arrivano senza farsi troppo annunciare. E non le fermi. Come la pioggia, come l’amore, che ti tiene sveglio e vai comunque avanti. Pronti a tornare? Intanto spero sia un’estate serena”.

Con queste parole, postate sui suoi canali social, Tiziano Ferro annuncia la data d’uscita del nuovo album “Il mondo è nostro”, che arriverà nei negozi e sulle piattaforme digitali a partire dall’11 novembre 2022.

Si tratta dell’ottavo album di inediti di Tiziano, che ha esordito nel 2001 con “Rosso relativo”. Il cantante di Latina avrebbe voluto festeggiare i suoi vent’anni di carriera e i suoi 40 anni nel 2020 con un tour, ma a causa della pandemia è stato costretto a posticiparlo più volte fino a rimandarlo definitivamente al 2023. “Il mondo è nostro” arriva a tre anni dalla pubblicazione di “Accetto miracoli”, uscito nel 2019.

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Caro carburanti: il Governo proroga al 2 agosto lo sconto di 30 centesimi

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, hanno firmato il Decreto Interministeriale che proroga fino al 2 agosto le misure attualmente in vigore per ridurre il prezzo finale dei carburanti. Si estende così fino a tale data il taglio di 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione”.

E’ quanto si legge in un breve comunicato stampa pubblicato sul sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 24 giugno.
Un modo con il quale il Governo vuole contrastare l’inarrestabile corsa dei prezzi dei carburanti. (fotografia generica, di Christian Dubovan su Unsplash)

A fuoco container per la raccolta dei rifiuti

Un incendio è divampato in un container adibito alla raccolta dei rifiuti di un’azienda le cui fiamme hanno interessato un tendone della struttura industriale. E’ accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 24 giugno, a Barberino del Mugello, nel Fiorentino.

Il rogo si sarebbe potuto propagare all’interno della struttura, dove era presente il personale dell’azienda che è stato prontamente evacuato. Risolutivo l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Barberino del Mugello, la cui sede è distante pochi minuti dal luogo dell’evento, che hanno domato l’incendio. In supporto è giunto anche il personale del distaccamento di Borgo San Lorenzo.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta: non si registrano né feriti né intossicati. Ancora da stabilire le cause del rogo. (fotografia di copertina: frame del video dei Vigili del Fuoco)

Caparezza: “Soffro di acufene. Faccio questi venti concerti e mi fermo”

Caparezza si è arreso, almeno per il momento, all’acufene. Da anni Michele Salvemini, vero nome dell’artista, soffre di acufene, disturbo dell’udito che fa percepire un rumore, un ronzio, nella propria testa o nelle orecchie in assenza di uno stimolo acustico, e di ipoacusia, che non gli permette di percepire bene suoni e parole. Un vero problema per chi, come lui, ha fatto della musica la sua vita.

A pochi giorni dall’inizio del tour, l’artista ha voluto parlare apertamente di questi disturbi ai fan, annunciando che, per ora, questi potrebbero essere gli ultimi concerti che farà. Forse non per sempre, ma almeno per un lungo periodo.

In un’intervista al Resto del Carlino, l’artista ha spiegato: “Soffrendo di acufene e ipoacusia non posso più fare lunghi giri di concerti come accadeva in passato”. Ha poi continuato con la rivelazione che ha sconvolto i fan: “Faccio questi venti e mi fermo. Non posso rischiare troppo”.

Una decisione sofferma, ma purtroppo inevitabile: “A me questo continuo fischio ha modificato l’udito. Lì per lì, quando ho scoperto di non poter più ascoltare la musica in cuffia, sono andato in crisi, pensando al mio corpo come a una prigione. Così ho provato di tutto, pillole, iniezioni, psicoterapia, ma alla fine ho capito che dovrò semplicemente tenermelo e magari pensare ad altro, distrarmi”.

Giusy Ferreri: è uscito il singolo dell’estate “Causa Effetto”

E’ uscito il nuovo singolo di Giusy Ferreri, “Causa Effetto”, tratto dall’album “Cortometraggi”, che la cantante sta presentando in tour in questi giorni. Il brano è una ballata rock che racconta gli alti e bassi di una relazione, cogliendo il difficile equilibrio nella coppia tra mille paure. Un’altalena di emozioni che Giusy Ferreri canta con il tuo timbro caratteristico, singolo che potete ascoltare su Radio Bruno.

E’ in arrivo anche il video di “Causa Effetto”, che vedrà come protagonista Giusy Ferreri in versione cartoon, come ha svelato l’artista sui suoi canali social. In questo periodo il tour “Cortometraggi Live” è in pausa dopo le prime date, i concerti riprenderanno il 1° luglio con la data di Cesenatico.

Ecco i prossimi appuntamenti dal vivo con Giusy Ferreri:

1 luglio – Cesenatico (FC) – Notte Rosa Piazza Andrea Costa
31 luglio – Badia Polesine (RO) – Piazza della Chiesa
14 agosto – Giulianova (TE) – Lungomare Zambra
16 agosto – Celano (AQ) – Piazza IV Novembre
1 ottobre – Roma – Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
3 ottobre – Milano – Teatro Dal Verme

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giusy Ferreri (@giusyferreriofficial)

Straordinario spettacolo nel cielo domani prima dell’alba

Spettacolo astronomico nell’emisfero Nord del Pianeta nelle ore che precedono l’alba di domani, sabato 25 giugno.

Ben cinque pianeti del nostro sistema solare, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno si allineeranno nell’esatto ordine di distanza che ognuno di questi ha con il sole, dal più vicino al più lontano, e saranno visibili a occhio nudo. Non accadeva dal 2004 e si ripeterà di nuovo nel 2040. A questi pianeti si aggiunge inoltre la Luna, unico satellite naturale della Terra. E con l’aggiunta di un binocolo si dovrebbero vedere anche Urano e Nettuno.

Per non perdere lo spettacolo celeste occorrerà però svegliarsi molto presto: sin dalle prime ore della notte saranno visibili Saturno e Giove, a seguire a nord-ovest sorgerà Marte. Sarà poi la volta di Venere e circa un’ora prima dell’alba, alle 4.40, sorgerà Mercurio, secondo quanto riportato dall’Unione Astrofili Italiani che parla di “eccezionale corteo”. Sarà inoltre visibile, anche se solo per pochi minuti, dal momento che si sposterà rapidamente, l’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. (fotografia di copertina dalla pagina Facebook di Unione Astrofili Italiani)

Ascolta l’intervista a Gianni Morandi, che aprirà il Yoga Radio Bruno Estate a Firenze

Sarà Gianni Morandi ad aprire lo spettacolo Yoga Radio Bruno Estate a Firenze, in piazza Santissima Annunziata lunedì 27 giugno.
Un ospite straordinario che riserva a Radio Bruno sempre straordinarie sorprese; stamattina stava ascoltando Bruno Mattina con Clarissa Martinelli e Antonio Valli e ha inviato un messaggio.
Così lo abbiamo chiamato.
Gianni Morandi, più unico che raro.

Maltempo in Friuli-Venezia Giulia: oltre 50 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Friuli-Venezia Giulia, impegnati in oltre 50 interventi a causa del maltempo che ha sferzato la regione con temporali, forte pioggia e vento.

I territori più colpiti sono stati quelli delle province di Gorizia e Udine: qui i pompieri sono stati impegnati nella rimozione di alberi pericolanti o caduti sulle strade, danni d’acqua nelle abitazioni o all’interno di scantinati e sottopassi allagati con persone bloccate nelle automobili, come nel caso di Pozzuolo del Friuli (Udine), dov’è stata necessaria la rapida evacuazione visto che il livello dell’acqua, a causa di un violento nubifragio, stava pericolosamente raggiungendo quello degli abitacoli dei veicoli.

Impegnate, come riporta la stampa locale, anche le squadre della Protezione Civile di Travesio, Valvasone Arzene, Sequals, Porcia e Basiliano per allagamenti, caduta rami e monitoraggio del territorio. (fotografia da Twitter Vigili del Fuoco @vigilidelfuoco)

L’Empoli inizia da La Spezia: ecco il calendario della Serie A 2022/2023 degli azzurri

Si parte con lo Spezia, si arriva alla Lazio. L‘Empoli vivrà quasi un anno di calcio in Serie A con sfide esaltanti e l’obiettivo salvezza. Sarà un campionato particolare, con l’inedita pausa tra metà novembre e l’inizio di gennaio per via dei mondiali (a cui l’Italia purtroppo non sarà presente). La fine è prevista per il 4 giugno 2023, andiamo a vedere tutte le giornate della prossima stagione dell’Empoli, ricordando che anche quest’anno il calendario è asimmetrico.

1) Spezia-Empoli (14 agosto)
2) Empoli-Fiorentina (21 agosto)
3) Lecce-Empoli (28 agosto)
4) Empoli-Hellas Verona (31 agosto)
5) Salernitana-Empoli (4 settembre)
6) Empoli-Roma (11 settembre)
7) Bologna-Empoli (18 settembre)
8) Empoli-Milan (2 ottobre)
9) Torino-Empoli (9 ottobre)
10) Empoli-Monza (16 ottobre)
11) Juventus-Empoli (23 ottobre)
12) Empoli-Atalanta (30 ottobre)
13) Empoli-Sassuolo (6 novembre)
14) Napoli-Empoli (9 novembre)
15) Empoli-Cremonese (13 novembre)
16) Udinese-Empoli (4 gennaio)
17) Lazio-Empoli (8 gennaio)
18) Empoli-Sampdoria (15 gennaio)
19) Inter-Empoli (22 gennaio)
20) Empoli-Torino (29 gennaio)
21) Roma-Empoli (5 febbraio)
22) Empoli-Spezia (12 febbraio)
23) Fiorentina-Empoli (19 febbraio)
24) Empoli-Napoli (26 febbraio)
25) Monza-Empoli (5 marzo)
26) Empoli-Udinese (12 marzo)
27) Atalanta-Empoli (19 marzo)
28) Empoli-Lecce (2 aprile)
29) Milan-Empoli (8 aprile)
30) Cremonese-Empoli (16 aprile)
31) Empoli-Inter (23 aprile)
32) Sassuolo-Empoli (30 aprile)
33) Empoli-Bologna (3 maggio)
34) Empoli-Salernitana (7 maggio)
35) Sampdoria-Empoli (14 maggio)
36) Empoli-Juventus (21 maggio)
37) Hellas-Verona-Empoli (28 maggio)
38) Empoli-Lazio (4 giugno)

Suora di 87 anni muore schiacciata da un armadio

Tragedia in una dimora per donne in difficoltà: suor Eligia, al secolo Giulietta Cambus, 87 anni, è morta dopo essere rimasta vittima di un terribile incidente domestico. Come riporta la stampa locale, l’anziana religiosa è stata schiacciata da un pesante armadio di legno.

E’ accaduto nella serata di mercoledì 22 giugno, poco prima delle 19.00, a Villa Regina Mundis, a Treviso. A lanciare l’allarme sono state le sue consorelle che, non vedendola da un po’ di tempo, l’hanno cercata nella sua stanza dove hanno fatto la terribile scoperta.
Il personale sanitario del 118 è intervenuto sul posto, ma per suor Eligia non c’è stato purtroppo nulla da fare.

La caduta del mobile si sarebbe verificata mentre l’anziana stava aprendo un’anta e poi, cadendo, avrebbe anche sbattuto la testa contro una sedia. Si sarebbe dunque trattato di una tragica fatalità. Sul posto sono giunti gli Agenti della Questura di Treviso. (fotografia di repertorio)

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della...