Non solo le stelle cadenti di San Lorenzo: lo spettacolo sarà infatti garantito anche da quelle di fine estate, lo sciame meteorico delle Chi Cignidi, il cui picco si verificherà nella notte tra 14 e 15 settembre. Chi dunque non è riuscito a esprimere il proprio desiderio il mese scorso potrà riprovarci, tempo permettendo, tra qualche giorno.
Le Chi Cignidi, come si legge sul sito internet dell’UAI (Unione Astrofili Italiana) sono “meteore lente e brillanti che raggiungono valori di 5–10 ZHR intorno al 14–15 settembre. Nonostante la concomitanza con la Luna al terzo quarto, qualche scia spettacolare potrà essere notata nelle ore più profonde della notte“.
Sono diversi comunque gli sciami minori che interesseranno il cielo di settembre e benché non siano paragonabili alle Perseidi o alle Geminidi, con le giuste condizioni sapranno comunque regalare spettacoli interessanti, soprattutto nella seconda metà del mese. Le Pegasidi e le Orionidi di settembre saranno protagoniste indiscusse, accompagnandoci verso l’arrivo dell’autunno. Il periodo più interessante inizierà infatti con il novilunio del 21. (fotografia di repertorio)