L’artista è morto sabato 6 settembre all’età di 81 anni dopo una lunga battaglia contro un mieloma multiplo, un tumore del midollo osseo che colpisce le cellule bianche del sangue.
Lo ha annunciato la band in un comunicato diffuso lunedì sul profilo social ufficiale: “The Supertramp Partnership è molto triste di annunciare la morte del fondatore dei Supertramp, Rick Davies, dopo una lunga malattia. Abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e di suonare con lui per oltre 50 anni. Rivolgiamo le nostre più sincere condoglianze alla moglie di Davies e manager del gruppo, Sue Davies. La musica e l’eredità di Rick continuano a ispirare molti e testimoniano il fatto che le grandi canzoni non muoiono mai, ma vivono per sempre”.
Il più grande successo discografico dei Supertramp è l’album “Breakfast in America” uscito nel 1979. L’album raggiunse il primo posto nella classifica degli album di Billboard, vendendo milioni di copie nel mondo, permettendo alla band di imporsi come una delle formazioni simbolo del rock progressivo e pop dell’epoca.
Il disco conteneva le hit “The Logical Song”, “Goodbye Stranger”, la title track e “Take the Long Way Home”. Fu candidato a due Grammy Awards , tra cui quello per l’Album dell’Anno.