Home Mondiali U20, tre rugby festival dal 25 al 27 giugno

Mondiali U20, tre rugby festival dal 25 al 27 giugno

Mondiali U20, tre rugby festival dal 25 al 27 giugno

Quando

25/06/2025 - 27/06/2025    
Tutto il giorno

Tipologia evento

Tre appuntamenti con i Rugby Festival per promuovere sui territori sede di gara il World Rugby U20 Championship “Italia 2025” al via il prossimo 29 giugno e un programma di incontri tra le Nazionali e le Società del territorio che mira a generare, attraverso la rassegna iridata italiana della prossima estate, un lascito tangibile per tutto il movimento rugbistico nazionale.

Una serie di iniziative dove sport, cultura, musica, inclusione e sostenibilità si uniscono,
coinvolgendo attivamente Club, istituzioni e comunità locali per coinvolgere non solo la
community del rugby, ma i tessuti sociali di tutti i territori che ospiteranno il mondiale
giovanile.

Per lanciare il World Rugby U20 Championship, rendere omaggio alle dodici Nazionali partecipanti e trasformare il Torneo in una festa diffusa, la Federazione Italiana Rugby, insieme a World Rugby, ha organizzato tre Rugby Festival che il 25 giugno a Verona, il 26 a Mantova e il 27 a Brescia porteranno nelle principali piazze cittadine il rugby e i suoi valori, coinvolgendo le città in vista del calcio d’inizio dl Mondiale e offrendo attività ludico-sportive per i più piccoli.

In ciascuna tappa del Rugby Festival, le Nazionali e i Club dei rispettivi territori saranno
coinvolti direttamente, partecipando in prima persona nelle aree dedicate, allestite con campi sintetici per accogliere attività di promozione del Gioco nelle sue varie forme senza contatto.

Momenti più intimi, ma non per questo meno partecipati e significativi, contribuiranno al
progetto di legacy del Mondiale U20 portando le dodici Nazionali a partecipare a una serie di incontri di festa e pratica del gioco insieme ai Club che ospitano i rispettivi allenamenti: tra l’1 e il 16 luglio, ogni Nazionale partecipante incontrerà la propria Società ospitante, per
condividere e costruire ricordi destinati a durare ben oltre la conclusione del Mondiale, con DJ-set, musica dal vivo e slow food per tutti i partecipanti, generando il vero lascito di memorie e passione che costituisce uno degli obiettivi fuori dal campo dell’evento.

Calendario incontri Nazionali/Club
1 luglio: Bassa Bresciana Leno/Irlanda, Dingo Rugby Club/Georgia
2 luglio: Viadana Rugby/Italia; Rugby Mirano 1957/Scozia
6 luglio: Valsugana Rugby Padova/Argentina
6 luglio: Botticino Rugby Union/Australia
11 luglio: Rugby Badia/Nuova Zelanda
11 luglio: Valpolicella/Sudafrica
12 luglio: Verona Rugby/Inghilterra, Patavium Rugby/Spagna
16 luglio: Rugby Frassinelle/Galles, Rugby Rovato/Francia