Home SCORRE – Il Festival

SCORRE – Il Festival

SCORRE - Il Festival

Quando

05/09/2025 - 21/09/2025    
00:00

Tipologia evento

Dal 5 al 21 settembre 2025 lungo la sponda emiliano-romagnola del grande fiume Po.

Giunto alla sua quinta edizione, SCORRE – Il Festival è una manifestazione culturale itinerante e multidisciplinare che si snoda lungo la sponda emiliano-romagnola del grande fiume Po.
Nato nel 2019 su iniziativa di P.E.R. – Promoter Emilia Romagna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, il festival si è affermato negli anni come un appuntamento atteso e riconoscibile, capace di coniugare qualità artistica, radicamento territoriale e valore sociale.

Un festival che scorre con il fiume
SCORRE è pensato come un percorso culturale fluido, in sintonia con il paesaggio fluviale che lo ospita. Non è un festival concentrato in un unico luogo, ma un cammino condiviso che mette in rete piccoli comuni, centri storici, approdi, piazze, golene, parchi, cortili e musei lungo le sponde del Po. In questo modo, ogni tappa del festival diventa un’occasione per riscoprire luoghi dimenticati o sottovalutati, e per restituire centralità alle comunità che li abitano.

Musica, parole, immagini, incontri
Il programma di SCORRE si articola attraverso concerti, spettacoli, incontri filosofici e letterari, proiezioni cinematografiche, mostre, itinerari guidati e laboratori partecipativi, coinvolgendo artisti, intellettuali, attivisti, associazioni e cittadini in un dialogo aperto attorno a temi cruciali: la memoria, l’identità, la relazione con la natura, il tempo, il lavoro, la felicità, l’equilibrio tra radici e futuro.

L’edizione 2025

Dal 5 al 21 settembre, l’edizione 2025 conferma la formula diffusa, con eventi nelle province di Ferrara, Parma e Reggio Emilia, e introduce nuove collaborazioni, nuovi linguaggi e nuove presenze di rilievo. Tra gli appuntamenti già annunciati:
• Una mostra dedicata a Cesare Zavattini, figura chiave della cultura italiana del Novecento, tra progresso e realismo, “inventore” del naif.
• Un concerto speciale del flautista Andrea Griminelli, dedicato alle musiche di Ennio Morricone.
• Una lectio del filosofo Giovanni Mari sul valore dell’ozio e del tempo liberato nella ricerca della felicità in dialogo con il pubblico.
• Un concerto di Irene Grandi, tra rock, canzone d’autore e nuove sonorità.

Nuove tappe di approfondimento sui temi del patrimonio culturale e della coesione sociale e della felicitá.

Il programma completo verrà diffuso il 31 luglio in occasione della conferenza stampa ufficiale presso la Regione Emilia-Romagna.

Un festival per le comunità
SCORRE non è solo un cartellone di eventi: è soprattutto un processo culturale partecipato. Ogni tappa del festival si costruisce insieme a Comuni, Pro Loco, scuole, biblioteche, associazioni, imprese locali, gruppi informali e cittadini volontari, in un lavoro di ascolto, attivazione e progettazione condivisa. Questo approccio consente di generare impatto reale, rafforzare legami sociali e stimolare un nuovo sguardo sui territori marginali e fragili, oggi più che mai da valorizzare.

Chi lo promuove
SCORRE è ideato, organizzato e curato da P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, il supporto delle amministrazioni comunali coinvolte e la collaborazione di diversipartner istituzionali e privati.

Programma completo su https://www.scorre.it/