Home Blog Pagina 1046

Tommaso Paradiso svela le canzoni di “Space Cowboy”

Tommaso Paradiso annuncia la tracklist dell’album “Space Cowboy”, il suo primo disco da solista in uscita venerdì 4 marzo.

“Ringrazio quell’omino che un giorno non precisato di tantissimi anni fa si dimenticò di raggiungermi nella sala prove di via Carlo Mirabello. Mi preparai mesi per quel provino, ma lui, quel produttore, non venne. Semplicemente si dimenticò, o forse nella sua testa quell’appuntamento non era mai esistito. Quella mattina piansi, ero deluso, ma cominciai a sognare. E da lì in poi più le delusioni mi attaccavano più i miei sogni si irrobustivano, mi proteggevano, mi portavano lontano. Quei sogni sono diventati canzoni e le canzoni sono diventate la mia unica salvezza, un grido, un gesto di follia, uno squarcio, la compagnia del presente, il legame con il passato, tutte le immagini di proiezioni future, lettere imbustate e spedite con il cuore sopra. Non so se le canzoni siano genitori o figli, non l’ho ancora capito, fatto sta che oggi mi hanno accompagnato qui, in un’altra stazione, in un altro punto dello spazio e del tempo, in un’altra storia tutta da vivere e da raccontare.
Sono sul precipizio dell’emozione o come urlerebbe il poeta: ‘Sto gonfio d’amore'”, aveva scritto Tommaso sui social alla presentazione del nuovo progetto musicale.

Tracklist:
Guardati Andare Via
Amico Vero feat. TO BE ANNOUNCED
Magari No
Lupin
La Stagione del Cancro e del Leone
Space Cowboy
É Solo Domenica
Silvia
Tutte Le Notti
Vita
Sulle Nuvole

La pubblicazione di “Space Cowboy” è stata anticipata dai singoli “Magari No” (disco d’oro), “La Stagione del Cancro e del Leone” e “Lupin”, che arrivano dopo “Ricordami” (disco di platino), “Ma Lo Vuoi Capire” (disco d’oro), “I nostri anni” (disco d’oro) e “Non avere paura”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso)

Cisterna prende fuoco in autostrada: traffico in tilt e un uomo ferito

Spaventoso incidente stradale nella mattinata di oggi, mercoledì 16 febbraio, intorno alle 6.30.

Una cisterna, carica di rifiuti farmaceutici, ha preso fuoco, dopo avere invaso la corsia opposta in autostrada A1, tra Lodi e Melegnano, al km 21 in direzione Nord. L’incidente, che ha provocato un’alta colonna di fumo nero, ha determinato la chiusura dell’autostrada in entrambi i sensi di marcia.

Sul posto è giunto il personale sanitario che ha trasportato una persona rimasta ferita, un uomo di 47 anni che era al volante del mezzo pesante, all’Ospedale di Melegnano, in codice giallo. E’ intervenuta anche la Polizia Stradale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografie dal sito vigilfuoco.tv)

 

Irama svela le collaborazioni del nuovo album “Il giorno in cui ho smesso di pensare”

Irama ha svelato la tracklist del suo nuovo album, “Il giorno in cui ho smesso di pensare”, in arrivo il 25 febbraio. Dopo aver conquistato il quarto posto al Festival di Sanremo, “Ovunque sarai” ha ottenuto un grandissimo successo tra il pubblico e, a riprova di questo, l’artista è stato il più votato al “Controfestival 2022” di Radio Bruno. Il singolo sanremese è ai vertici delle classifiche italiane e ha raggiunto la classificazione di disco d’oro, collezionando più di 15 milioni di streaming e superando i 9  milioni di visualizzazioni.

Nel nuovo disco di inediti Irama duetterà con Sfera Ebbasta, Rkomi, Gué, Willy William, Lazza ed Epoque, oltre a collaborare con produttori del calibro di Shablo, Junior K, Mace, Merk & Kremont, Greg Willen e altri.

Ecco la tracklist completa:

01 Sogno Fragile
02 Baby – Capitolo XI
03 Una Lacrima feat. Sfera Ebbasta
04 5 Gocce feat. Rkomi
05 Como Te Llamas feat. Willy William
06 Yo Quiero Amarte
07 Una Cosa Sola feat. Shablo
08 Colpiscimi feat. Lazza
09 Iride feat. Guè
10 Goodbye
11 Moncherie feat. Epoque
12 È La Luna
13 Ovunque sarai

(foto: pagina Instagram di Irama)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Irama (@irama.plume)

Pisa – Vicenza 2-2, il post-gara: le parole dei protagonisti

Stefano Accorsi torna a teatro con “Azul”

Stefano Accorsi torna a teatro con “Azul”. Appuntamento al Duse dal 18 al 22 febbraio.

L’intervista di Pierluigi Senatore:

 

Stefano Accorsi sarà in scena con un nuovo spettacolo, dal titolo Azul. Gioia, furia, fede y eterno amor, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca da venerdì 18 a domenica 20 febbraio 2022.

In una città dove il gioco del pallone è febbre, amore e passione quattro amici fanno i conti con le loro rispettive vite e facendo affiorare ricordi, provano a ricostruire una serenità andata a pezzi. Nella loro semplicità, hanno qualcosa di molto singolare e unico che li accomuna; la passione folle per la squadra del cuore e infanzie originali, quasi fiabesche. Sono fatti di materia semplice come il pane, ma la domenica, allo stadio si fanno travolgere da una furia che ogni volta li spazza e li sconquassa. C’è gioia, amarezza, ironia e tanta voglia di sorridere mentre evocano le vittorie, i momenti di estasi, le sconfitte e le tragedie che hanno condiviso negli anni.

Una storia di gente semplice, unita da un’amicizia inossidabile che li aiuta ad affrontare la vita stringendosi in un abbraccio delirante e commovente.

“Ho sempre raccontato storie di personaggi carichi di umanità, fragili e trasognati. Il mio teatro è costruito riproducendo il linguaggio dei sogni. Procede per allusioni, associazioni di idee. I ricordi emergono come bollicine che tornano a galla in una bibita che ammazza la sete nelle giornate di caldo fuoco. Cerco di costruire immagini rarefatte, sospese in un tempo inventato, leggero. Amo i colpi di scena, i finali a sorpresa, le macchine teatrali, la magia e l’illusione.
Sono cresciuto nel mondo del teatro e poi sono stato rapito dai grandi eventi: spettacoli monumentali per il Cirque du Soleil, Cerimonie Olimpiche. Però, ogni volta che ritrovo l’odore e il sapore della scena, mi sembra di tornare a casa e di riscoprire le mie radici.
Credo siano clown i personaggi che popolano le mie storie dato che sussurrano, inciampano, ridono e si commuovono. Sono fatti di cristallo, di burro e di zucchero e con un colpo di vento si trasformano in giganti. Ho avuto la fortuna di incontrare Stefano, Luciano, Sasà e Luigi attori carichi di umanità, mestiere e passione. Con loro è stato facile dare vita a questa piccola rapsodia dedicata a quanti non si danno mai per vinti.”

Daniele Finzi Pasca

“Far parte di uno spettacolo così sospeso fra sogno e semplicità, fra amicizia, ironia, fragilità, passione, tifo, musica e colori, dopo un periodo come quello che abbiamo vissuto e dal quale ancora non siamo totalmente usciti, è una meravigliosa avventura. Daniele scrive in modo tridimensionale, bisogna letteralmente entrare nel suo mondo per abitarlo e viverlo, sentirlo senza voler spiegare ogni cosa. Personaggi veri e al tempo stesso trasognati, clown toccanti e divertenti nei quali ci si riconosce tantissimo tutti.
Con Luciano, Sasà e Luigi in scena è puro divertimento anche quando si toccano le corde più profonde e intime.
Sono felice che con il Teatro della Pergola e Nuovo Teatro continui questa collaborazione così libera artisticamente, non vedo l’ora di ritrovare il pubblico in tutti i teatri italiani!”

Stefano Accorsi

(foto: pagina Facebook di Stefano Accorsi)

Azzurra Music presenta il libro di GUSTAVO THÖNI, a 50 anni dal suo oro olimpico

E’ IN EDICOLA

GUSTAVO THÖNI
Un libro a 50 anni dal suo oro olimpico
Un campione che appartiene alla nostra storia

Ecco la storia di un campione che appartiene alla leggenda del nostro sport. L’idea di raccontarla è venuta per celebrare una ricorrenza davvero speciale e suggestiva: mezzo secolo dall’oro giapponese di Gustavo Thoeni a Sapporo, nel febbraio ’72. Cinquant’anni, da quei giorni è passata una vita. Ma si tratta d’uno spunto, una data per richiamare l’attenzione su un personaggio che ha davvero segnato la nostra storia. Erano i favolosi e tragici anni settanta del secolo scorso, la gente che si appassionava allo sci come sport di massa, lui che esibiva una nuova tecnica per inanellare una serie di trionfi spettacolari. Basta il nome, Gustavo Thoeni e scattano i ricordi, con un piacevole esercizio della memoria.

E a chi non scattano, ai giovani che vagamente ne hanno sentito parlare, il libro serve per capire e conoscere un fuoriclasse che con orgoglio ci appartiene. Quattro Coppe del Mondo, i titoli olimpici e poi quelli mondiali. Successi colti con classe e stile su diverse piste e in diverse specialità dello sci alpino, lo slalom e la discesa, perché arrivare sulla Streif di Kitzbuhel a tre millesimi di secondo da Franz Klammer, fra i più grandi di sempre, vale più di un successo su una pista anonima.

Thoeni, Gros e la Valanga Azzurra: momenti magici della nostra vita. E poi, come se il destino avesse già previsto tutto, Thoeni che allena Tomba, una coppia inedita e splendida, l’uno che aiuta l’altro. Tomba che mette a freno, almeno in pista, la leggendaria esuberanza, ammirato dal carisma del maestro mentre lui, Gustavo, oltre ad elargirgli preziosi consigli, cancella un luogo comune: siamo sicuri che fosse davvero un campione e un uomo silenzioso, che si esprimeva a monosillabi?
Ma no, ecco il Thoeni arguto e brillante, riflessivo certo, ma pronto a stupirti con battute taglienti e profonde, sagge e puntuali. Pensieri che colgono nel segno con immediatezza. Insieme i due fenomeni prepararono altri fantastici trionfi a distanza d’una ventina d’anni, come si trattasse di una bella favola che bisognava assolutamente riproporre.

Ascolta l’intervista:

Scontro tra due auto: due persone ferite

Due persone ferite, una delle quali è stata estratta dalle lamiere dell’abitacolo dell’auto dai Vigili del Fuoco, a seguito di un incidente stradale accaduto nella prima mattinata di oggi, mercoledì 16 febbraio, intorno alle 6.40, lungo la Strada Provinciale Romana Sud, a Soliera, in provincia di Modena.

A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, due automobili: una nell’impatto è finita fuori strada. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è giunto anche il personale sanitario del 118 che ha trasportato entrambi gli automobilisti presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena).

Inevitabili le percussioni sulla viabilità: la strada, un’arteria particolarmente trafficata, è stata infatti interrotta per consentire i soccorsi e i rilievi del caso, che serviranno a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Serie B: vincono Cremonese, Reggina, Monza, Perugia e Cittadella

Più di mezza Serie B è scesa in campo nel tardo pomeriggio questo martedì 15 febbraio. Oltre al Pisa (di cui parliamo nella sezione apposita del sito), sono scese in campo diverse altre squadre.

Cosenza-Perugia 1-2 [33′ Matos (P), 56′ D’Urso (P), 70′ Camporese (C)]

Cremonese-Parma 3-1 [20′ Baez (C), 56′ Gondo (C), 59′ Zanimacchia (C), 62′ Simy (P)]

Pordenone-Cittadella 0-1 [2′ Beretta (C)]

SPAL-Reggina 1-3 [19′ Mancosu (S), 34′ Tumminello (R), 60′ Bianchi (R), 79′ Galabinov (R)]

Ternana-Monza 0-1 [39’rig. Valoti (M)]

 

Pisa – Vicenza 2-2, i neroazzurri sprecano e poi rimontano: tanta sfortuna nel finale

Pisa – Vicenza 2-2

Marcatori: 17′ Cavion, 22′ Diaw, 43′ Cohen, 60′ Caracciolo

Pisa (4312) Nicolas; Hermannsson (46′ Birindelli), Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Marin (86′ Tourè), Nagy, Mastinu (70′ Sibilli); Cohen (70′ Sibilli); Lucca (59′ Torregrossa), Puscas. A disposizione: Livieri; Berra, De Marino, De Vitis, Siega, Touré, Gucher, Masucci. All. D’Angelo

Vicenza (4312) Contini; Bruscagin, Brosco, De Maio, Crecco; Zonta (80′ Giacomelli), Bikel, Cavion (80′ Meggiorini); Ranocchia; Da Cruz (66′ Dalmonte), Diaw (64′ Teodorczyk). A disposizione: Grandi, Marino; Pasini, Padella, Sandon, Lukaku, Mancini, Djibril. All. Brocchi.

Ammoniti: Caracciolo (P), Contini (V), Bikel (V).

Ancora amaro in bocca per il Pisa che incappa sul 2-2 in casa contro il Vicenza.
I neroazzurri sprecano clamorosamente il primo tempo andando sotto per 2-0 contro il Vicenza, ultimo in classifica.
Prima arrivo il sinistro la volo di Cavion e poi il tap-in di Diaw su una buona ripartenza degli ospiti.
Il Pisa si sveglia intorno alla mezz’ora ed al 43’pt Cohen trova la zampata dell’1-2 risolvendo una mischia in area.
Nella ripresa il Pisa compie un gran secondo tempo, trovando prima il goal del pareggio con il destro di Caracciolo e poi sfiorando veramente in tantissime circostanza il 3-2. Clamorose le chance per Sibilli, Puscas ed un salvataggio sulla linea di un giocatore del Vicenza su un tentativo neroazzurro.
È un pareggio che dà amarezza per il Pisa che colleziona due punti con due squadre in bassa classifica come Ternana e Vicenza.
Adesso l’appuntamento sabato in casa del Monza con calcio d’inizio alle 14:00.

Foto: Pisa Sporting Club

Ciao Meraviglie! Il best of della settima dal 14 al 18 febbraio

Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo.
Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.

14 febbraio 2022
Secondo uno studio inglese, regalare a San Valentino pantofole, significa che la fine della storia è vicina.
Ci raccontate il vostro regalo più bello o più brutto ricevuto in questo giorno?

 

15 febbraio 2022
Domani a Bruno Mattina sarà ospite Nek che presenterà il nuovo libro ” A Mani Nude”. Quale libro avete appena finito di leggere? Quale consigliate?

 

16 febbraio 2022
L’Europa ha dato l’ok per mangiare grilli e larve della farina. Che ne pensate? Avete intenzione di mangiarli? Già fatto? Il cibo più strano che avete mangiato?

 

17 febbraio 2022
Christian di Faenza ci ha suggerito oggi l’argomento partendo dalle app ricaricabili per i distributori di caffè.
Quale app suggerite o usate di più?

 

18 febbraio 2022
Boom di iscrizioni al corso sulla “scoperta e conoscenza della felicità” nella università di Yale.
Quale momento felice avete vissuto oggi?
Volete raccontarlo?

Tommaso Paradiso svela le canzoni di “Space Cowboy”

Tommaso Paradiso annuncia la tracklist dell’album “Space Cowboy”, il suo primo disco da solista in uscita venerdì 4 marzo.

“Ringrazio quell’omino che un giorno non precisato di tantissimi anni fa si dimenticò di raggiungermi nella sala prove di via Carlo Mirabello. Mi preparai mesi per quel provino, ma lui, quel produttore, non venne. Semplicemente si dimenticò, o forse nella sua testa quell’appuntamento non era mai esistito. Quella mattina piansi, ero deluso, ma cominciai a sognare. E da lì in poi più le delusioni mi attaccavano più i miei sogni si irrobustivano, mi proteggevano, mi portavano lontano. Quei sogni sono diventati canzoni e le canzoni sono diventate la mia unica salvezza, un grido, un gesto di follia, uno squarcio, la compagnia del presente, il legame con il passato, tutte le immagini di proiezioni future, lettere imbustate e spedite con il cuore sopra. Non so se le canzoni siano genitori o figli, non l’ho ancora capito, fatto sta che oggi mi hanno accompagnato qui, in un’altra stazione, in un altro punto dello spazio e del tempo, in un’altra storia tutta da vivere e da raccontare.
Sono sul precipizio dell’emozione o come urlerebbe il poeta: ‘Sto gonfio d’amore'”, aveva scritto Tommaso sui social alla presentazione del nuovo progetto musicale.

Tracklist:
Guardati Andare Via
Amico Vero feat. TO BE ANNOUNCED
Magari No
Lupin
La Stagione del Cancro e del Leone
Space Cowboy
É Solo Domenica
Silvia
Tutte Le Notti
Vita
Sulle Nuvole

La pubblicazione di “Space Cowboy” è stata anticipata dai singoli “Magari No” (disco d’oro), “La Stagione del Cancro e del Leone” e “Lupin”, che arrivano dopo “Ricordami” (disco di platino), “Ma Lo Vuoi Capire” (disco d’oro), “I nostri anni” (disco d’oro) e “Non avere paura”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tommaso Paradiso (@tommasoparadiso)

Cisterna prende fuoco in autostrada: traffico in tilt e un uomo ferito

Spaventoso incidente stradale nella mattinata di oggi, mercoledì 16 febbraio, intorno alle 6.30.

Una cisterna, carica di rifiuti farmaceutici, ha preso fuoco, dopo avere invaso la corsia opposta in autostrada A1, tra Lodi e Melegnano, al km 21 in direzione Nord. L’incidente, che ha provocato un’alta colonna di fumo nero, ha determinato la chiusura dell’autostrada in entrambi i sensi di marcia.

Sul posto è giunto il personale sanitario che ha trasportato una persona rimasta ferita, un uomo di 47 anni che era al volante del mezzo pesante, all’Ospedale di Melegnano, in codice giallo. E’ intervenuta anche la Polizia Stradale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografie dal sito vigilfuoco.tv)

 

Irama svela le collaborazioni del nuovo album “Il giorno in cui ho smesso di pensare”

Irama ha svelato la tracklist del suo nuovo album, “Il giorno in cui ho smesso di pensare”, in arrivo il 25 febbraio. Dopo aver conquistato il quarto posto al Festival di Sanremo, “Ovunque sarai” ha ottenuto un grandissimo successo tra il pubblico e, a riprova di questo, l’artista è stato il più votato al “Controfestival 2022” di Radio Bruno. Il singolo sanremese è ai vertici delle classifiche italiane e ha raggiunto la classificazione di disco d’oro, collezionando più di 15 milioni di streaming e superando i 9  milioni di visualizzazioni.

Nel nuovo disco di inediti Irama duetterà con Sfera Ebbasta, Rkomi, Gué, Willy William, Lazza ed Epoque, oltre a collaborare con produttori del calibro di Shablo, Junior K, Mace, Merk & Kremont, Greg Willen e altri.

Ecco la tracklist completa:

01 Sogno Fragile
02 Baby – Capitolo XI
03 Una Lacrima feat. Sfera Ebbasta
04 5 Gocce feat. Rkomi
05 Como Te Llamas feat. Willy William
06 Yo Quiero Amarte
07 Una Cosa Sola feat. Shablo
08 Colpiscimi feat. Lazza
09 Iride feat. Guè
10 Goodbye
11 Moncherie feat. Epoque
12 È La Luna
13 Ovunque sarai

(foto: pagina Instagram di Irama)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Irama (@irama.plume)

Pisa – Vicenza 2-2, il post-gara: le parole dei protagonisti

Stefano Accorsi torna a teatro con “Azul”

Stefano Accorsi torna a teatro con “Azul”. Appuntamento al Duse dal 18 al 22 febbraio.

L’intervista di Pierluigi Senatore:

 

Stefano Accorsi sarà in scena con un nuovo spettacolo, dal titolo Azul. Gioia, furia, fede y eterno amor, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca da venerdì 18 a domenica 20 febbraio 2022.

In una città dove il gioco del pallone è febbre, amore e passione quattro amici fanno i conti con le loro rispettive vite e facendo affiorare ricordi, provano a ricostruire una serenità andata a pezzi. Nella loro semplicità, hanno qualcosa di molto singolare e unico che li accomuna; la passione folle per la squadra del cuore e infanzie originali, quasi fiabesche. Sono fatti di materia semplice come il pane, ma la domenica, allo stadio si fanno travolgere da una furia che ogni volta li spazza e li sconquassa. C’è gioia, amarezza, ironia e tanta voglia di sorridere mentre evocano le vittorie, i momenti di estasi, le sconfitte e le tragedie che hanno condiviso negli anni.

Una storia di gente semplice, unita da un’amicizia inossidabile che li aiuta ad affrontare la vita stringendosi in un abbraccio delirante e commovente.

“Ho sempre raccontato storie di personaggi carichi di umanità, fragili e trasognati. Il mio teatro è costruito riproducendo il linguaggio dei sogni. Procede per allusioni, associazioni di idee. I ricordi emergono come bollicine che tornano a galla in una bibita che ammazza la sete nelle giornate di caldo fuoco. Cerco di costruire immagini rarefatte, sospese in un tempo inventato, leggero. Amo i colpi di scena, i finali a sorpresa, le macchine teatrali, la magia e l’illusione.
Sono cresciuto nel mondo del teatro e poi sono stato rapito dai grandi eventi: spettacoli monumentali per il Cirque du Soleil, Cerimonie Olimpiche. Però, ogni volta che ritrovo l’odore e il sapore della scena, mi sembra di tornare a casa e di riscoprire le mie radici.
Credo siano clown i personaggi che popolano le mie storie dato che sussurrano, inciampano, ridono e si commuovono. Sono fatti di cristallo, di burro e di zucchero e con un colpo di vento si trasformano in giganti. Ho avuto la fortuna di incontrare Stefano, Luciano, Sasà e Luigi attori carichi di umanità, mestiere e passione. Con loro è stato facile dare vita a questa piccola rapsodia dedicata a quanti non si danno mai per vinti.”

Daniele Finzi Pasca

“Far parte di uno spettacolo così sospeso fra sogno e semplicità, fra amicizia, ironia, fragilità, passione, tifo, musica e colori, dopo un periodo come quello che abbiamo vissuto e dal quale ancora non siamo totalmente usciti, è una meravigliosa avventura. Daniele scrive in modo tridimensionale, bisogna letteralmente entrare nel suo mondo per abitarlo e viverlo, sentirlo senza voler spiegare ogni cosa. Personaggi veri e al tempo stesso trasognati, clown toccanti e divertenti nei quali ci si riconosce tantissimo tutti.
Con Luciano, Sasà e Luigi in scena è puro divertimento anche quando si toccano le corde più profonde e intime.
Sono felice che con il Teatro della Pergola e Nuovo Teatro continui questa collaborazione così libera artisticamente, non vedo l’ora di ritrovare il pubblico in tutti i teatri italiani!”

Stefano Accorsi

(foto: pagina Facebook di Stefano Accorsi)

Azzurra Music presenta il libro di GUSTAVO THÖNI, a 50 anni dal suo oro olimpico

E’ IN EDICOLA

GUSTAVO THÖNI
Un libro a 50 anni dal suo oro olimpico
Un campione che appartiene alla nostra storia

Ecco la storia di un campione che appartiene alla leggenda del nostro sport. L’idea di raccontarla è venuta per celebrare una ricorrenza davvero speciale e suggestiva: mezzo secolo dall’oro giapponese di Gustavo Thoeni a Sapporo, nel febbraio ’72. Cinquant’anni, da quei giorni è passata una vita. Ma si tratta d’uno spunto, una data per richiamare l’attenzione su un personaggio che ha davvero segnato la nostra storia. Erano i favolosi e tragici anni settanta del secolo scorso, la gente che si appassionava allo sci come sport di massa, lui che esibiva una nuova tecnica per inanellare una serie di trionfi spettacolari. Basta il nome, Gustavo Thoeni e scattano i ricordi, con un piacevole esercizio della memoria.

E a chi non scattano, ai giovani che vagamente ne hanno sentito parlare, il libro serve per capire e conoscere un fuoriclasse che con orgoglio ci appartiene. Quattro Coppe del Mondo, i titoli olimpici e poi quelli mondiali. Successi colti con classe e stile su diverse piste e in diverse specialità dello sci alpino, lo slalom e la discesa, perché arrivare sulla Streif di Kitzbuhel a tre millesimi di secondo da Franz Klammer, fra i più grandi di sempre, vale più di un successo su una pista anonima.

Thoeni, Gros e la Valanga Azzurra: momenti magici della nostra vita. E poi, come se il destino avesse già previsto tutto, Thoeni che allena Tomba, una coppia inedita e splendida, l’uno che aiuta l’altro. Tomba che mette a freno, almeno in pista, la leggendaria esuberanza, ammirato dal carisma del maestro mentre lui, Gustavo, oltre ad elargirgli preziosi consigli, cancella un luogo comune: siamo sicuri che fosse davvero un campione e un uomo silenzioso, che si esprimeva a monosillabi?
Ma no, ecco il Thoeni arguto e brillante, riflessivo certo, ma pronto a stupirti con battute taglienti e profonde, sagge e puntuali. Pensieri che colgono nel segno con immediatezza. Insieme i due fenomeni prepararono altri fantastici trionfi a distanza d’una ventina d’anni, come si trattasse di una bella favola che bisognava assolutamente riproporre.

Ascolta l’intervista:

Scontro tra due auto: due persone ferite

Due persone ferite, una delle quali è stata estratta dalle lamiere dell’abitacolo dell’auto dai Vigili del Fuoco, a seguito di un incidente stradale accaduto nella prima mattinata di oggi, mercoledì 16 febbraio, intorno alle 6.40, lungo la Strada Provinciale Romana Sud, a Soliera, in provincia di Modena.

A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, due automobili: una nell’impatto è finita fuori strada. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è giunto anche il personale sanitario del 118 che ha trasportato entrambi gli automobilisti presso l’Ospedale di Baggiovara (Modena).

Inevitabili le percussioni sulla viabilità: la strada, un’arteria particolarmente trafficata, è stata infatti interrotta per consentire i soccorsi e i rilievi del caso, che serviranno a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Serie B: vincono Cremonese, Reggina, Monza, Perugia e Cittadella

Più di mezza Serie B è scesa in campo nel tardo pomeriggio questo martedì 15 febbraio. Oltre al Pisa (di cui parliamo nella sezione apposita del sito), sono scese in campo diverse altre squadre.

Cosenza-Perugia 1-2 [33′ Matos (P), 56′ D’Urso (P), 70′ Camporese (C)]

Cremonese-Parma 3-1 [20′ Baez (C), 56′ Gondo (C), 59′ Zanimacchia (C), 62′ Simy (P)]

Pordenone-Cittadella 0-1 [2′ Beretta (C)]

SPAL-Reggina 1-3 [19′ Mancosu (S), 34′ Tumminello (R), 60′ Bianchi (R), 79′ Galabinov (R)]

Ternana-Monza 0-1 [39’rig. Valoti (M)]

 

Pisa – Vicenza 2-2, i neroazzurri sprecano e poi rimontano: tanta sfortuna nel finale

Pisa – Vicenza 2-2

Marcatori: 17′ Cavion, 22′ Diaw, 43′ Cohen, 60′ Caracciolo

Pisa (4312) Nicolas; Hermannsson (46′ Birindelli), Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Marin (86′ Tourè), Nagy, Mastinu (70′ Sibilli); Cohen (70′ Sibilli); Lucca (59′ Torregrossa), Puscas. A disposizione: Livieri; Berra, De Marino, De Vitis, Siega, Touré, Gucher, Masucci. All. D’Angelo

Vicenza (4312) Contini; Bruscagin, Brosco, De Maio, Crecco; Zonta (80′ Giacomelli), Bikel, Cavion (80′ Meggiorini); Ranocchia; Da Cruz (66′ Dalmonte), Diaw (64′ Teodorczyk). A disposizione: Grandi, Marino; Pasini, Padella, Sandon, Lukaku, Mancini, Djibril. All. Brocchi.

Ammoniti: Caracciolo (P), Contini (V), Bikel (V).

Ancora amaro in bocca per il Pisa che incappa sul 2-2 in casa contro il Vicenza.
I neroazzurri sprecano clamorosamente il primo tempo andando sotto per 2-0 contro il Vicenza, ultimo in classifica.
Prima arrivo il sinistro la volo di Cavion e poi il tap-in di Diaw su una buona ripartenza degli ospiti.
Il Pisa si sveglia intorno alla mezz’ora ed al 43’pt Cohen trova la zampata dell’1-2 risolvendo una mischia in area.
Nella ripresa il Pisa compie un gran secondo tempo, trovando prima il goal del pareggio con il destro di Caracciolo e poi sfiorando veramente in tantissime circostanza il 3-2. Clamorose le chance per Sibilli, Puscas ed un salvataggio sulla linea di un giocatore del Vicenza su un tentativo neroazzurro.
È un pareggio che dà amarezza per il Pisa che colleziona due punti con due squadre in bassa classifica come Ternana e Vicenza.
Adesso l’appuntamento sabato in casa del Monza con calcio d’inizio alle 14:00.

Foto: Pisa Sporting Club

Ciao Meraviglie! Il best of della settima dal 14 al 18 febbraio

Ecco il best off settimanale di ogni puntata di Simo e Geo.
Argomento dopo argomento, tutto quello che condividiamo ogni pomeriggio dalle 17 alle 19.

14 febbraio 2022
Secondo uno studio inglese, regalare a San Valentino pantofole, significa che la fine della storia è vicina.
Ci raccontate il vostro regalo più bello o più brutto ricevuto in questo giorno?

 

15 febbraio 2022
Domani a Bruno Mattina sarà ospite Nek che presenterà il nuovo libro ” A Mani Nude”. Quale libro avete appena finito di leggere? Quale consigliate?

 

16 febbraio 2022
L’Europa ha dato l’ok per mangiare grilli e larve della farina. Che ne pensate? Avete intenzione di mangiarli? Già fatto? Il cibo più strano che avete mangiato?

 

17 febbraio 2022
Christian di Faenza ci ha suggerito oggi l’argomento partendo dalle app ricaricabili per i distributori di caffè.
Quale app suggerite o usate di più?

 

18 febbraio 2022
Boom di iscrizioni al corso sulla “scoperta e conoscenza della felicità” nella università di Yale.
Quale momento felice avete vissuto oggi?
Volete raccontarlo?

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...