L’Arezzo si aggiudica il derby toscano espugnando il “Porta Elisa” per 1-0 superando la Lucchese in uno dei due posticipi della 18^ giornata del B di terza serie tornando al successo dopo oltre un mese di digiuno. Decisiva l’espulsione di Sabbione al 22′ del primo tempo, punito per un fallo di mano nei pressi della linea di porta su tiro a botta sicura di Damiani. Il gol è arrivato sul successivo calcio di rigore di Guccione.
Maltempo: allagato il Canile Comunale di Reggio Emilia
Con le abbondanti piogge che lo scorso fine settimana hanno interessato l’Emilia-Romagna, è tornato ad allagarsi il Canile Comunale di Reggio Emilia. E’ quanto denunciano i volontari con un post su Facebook:
“Dopo la pioggia di ieri (domenica 8 dicembre, ndr) – si legge sulla pagina Facebook “Amici del Canile Comunale di Reggio Emilia“-, purtroppo ci ritroviamo nuovamente con la struttura allagata, proprio come accaduto dopo l’ultima alluvione. Ma grazie all’impegno instancabile dei nostri operatori e volontari, siamo riusciti a mettere al sicuro tutti gli animali ospitati, che stanno bene e sono al riparo.
Abbiamo anche salvato tutto il cibo e gli oggetti che erano stati generosamente donati, quindi possiamo continuare a prenderci cura dei nostri amici a quattro zampe.
La struttura – è l’appello dei volontari – non è accessibile al pubblico in questo momento, quindi vi chiediamo gentilmente di non chiamare per non intasare le linee. Stiamo facendo del nostro meglio per affrontare questa situazione“. (fotografia da Facebook)
Esplosione di Calenzano: ritrovati due dei tre dispersi
Sono stati ritrovati nella mattinata di oggi, martedì 10 dicembre, due dei tre dispersi nell’esplosione al sito Eni di Calenzano.
Da quanto si è appreso, come scrive la stampa locale, sarebbero stati ritrovati nella zona della pensilina dell’area di carico. Salgono così a quattro le vittime accertate, mentre proseguono le ricerche della terza persona ancora dispersa. L’esplosione ha provocato anche il ferimento di 26 persone, per 9 delle quali si è reso indispensabile il trasporto in ospedale. Soltanto una delle vittime finora è stata identificata: si tratta dell’autotrasportatore 51enne Vincenzo Martinelli, originario di Napoli, ma residente a Prato. La Procura di Prato ha aperto un fascicolo senza ancora specificare l’ipotesi di reato.
Intanto per ieri e oggi il Comune di Calenzano ha proclamato il lutto cittadino, mentre il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha proclamato il lutto regionale per la giornata di domani, mercoledì 11 dicembre. (fotografia di repertorio)
I Guns N’ Roses tornano in concerto in Italia: unica data al Firenze Rocks
I Guns N’ Roses sono i secondi headliner annunciati per la prossima edizione di Firenze Rocks. I giganti della musica rock mondiale si esibiranno giovedì 12 giugno 2025 sul palco della Visarno Arena per la loro unica tappa italiana del tour “Guns N’ Roses: Because What You Want & What You Get Are Two Completely Different Things”. La band ritorna in Italia dopo il concerto al Circo Massimo di Roma l’8 luglio 2023 e la performance a Firenze Rocks nell’estate del 2018, dove si esibirono come headliner della seconda giornata del festival.
La giornata del 12 giugno di Firenze Rocks vedrà inoltre i Rival Sons, la band californiana nominata ai Grammy che hanno rinvigorito il rock ‘n’ roll con la potenza delle loro voci, chitarre esplosive e groove travolgenti.
I biglietti saranno disponibili in prevendita per gli iscritti a My Live Nation a partire dalle ore 9.00 di giovedì 12 dicembre. La vendita generale aprirà dalle ore 9.00 di venerdì 13 dicembre su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.
Oggi i Guns N’ Roses torneranno con tour in Europa e Medio Oriente, che li vedrà protagonisti negli stadi e nei festival per tutta l’estate. Il tour, che prenderà il via il 23 maggio, prevede 24 date e vedrà le leggende di Los Angeles esibirsi per la prima volta in Arabia Saudita, Georgia, Lituania e Lussemburgo. Le date vedranno inoltre la potente rock band tornare sui palchi di Bulgaria, Serbia, Turchia, Portogallo, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Germania, Regno Unito, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Polonia, Ungheria e Austria.
(foto: pagina Instagram di Firenze Rocks)
Tragedia a Calenzano per l’esplosione in una raffineria: proclamato il lutto cittadino
E’ pesantissimo il bilancio della tragica esplosione verificatasi nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, intorno alle 10.20, nella raffineria di un sito Eni a Calenzano (Firenze): si registrano 2 persone morte, 9 feriti e 3 dispersi.
Lo scoppio è stato molto forte tanto da essere avvertito in diverse zone della provincia fiorentina e la nube di denso fumo nero sprigionatasi era ben visibile anche a svariati chilometri di distanza.
Sull’autostrada A1 è stata riaperta l’uscita di Calenzano ed è stata inoltre ripristinata la regolare circolazione dei treni, come si legge sul sito internet del Comune di Calestano, anche se continua la raccomandazione a non transitare nella zona dello stabilimento se non per necessità.
Sempre sul sito del Comune si legge che “ARPAT comunica che non ci sono rischi per la salute causati dall’incendio.
PUBLIACQUA informa i cittadini dei Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Prato che, in merito all’incidente verificatosi questa mattina all’Impianto ENI di Calenzano, non si registrano problemi di potabilità sull’acqua del pubblico acquedotto. Publiacqua proseguirà comunque a monitorare l’evolversi della situazione anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni, a garanzia della qualità dell’acqua erogata”.
Il Comune comunica inoltre che è stato proclamato il lutto cittadino per le giornate di oggi e domani, martedì 10 dicembre.
Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione sarebbe avvenuta a seguito della perdita di liquido durante le operazioni di ricarica delle autobotti. E’ quanto si apprende dagli inquirenti, come riportato dall’Ansa. L’area in cui è avvenuta la deflagrazione è stata posta sotto sequestro. (fotografia di repertorio)
Tetto della porcilaia crolla sotto il peso della neve: maiali soccorsi dai Vigili del Fuoco
Tra i diversi interventi che hanno dovuto effettuare i Vigili del Fuoco nel Modenese a causa del maltempo, si registra anche il crollo del tetto di una porcilaia a Prignano sulla Secchia. E’ stato il peso della neve caduta abbondantemente a provocare il cedimento.
All’interno della struttura erano presenti 300 maiali che sono rimasti intrappolati sotto la copertura crollata e sono stati soccorsi e tratti in salvo dai pompieri.
Sul posto la squadra partita da Sassuolo con l’autogru di Modena e il sussidio della Protezione Civile.
A partire dalle 22.00 di ieri, domenica 8 dicembre, sino alle 12.00 di oggi, lunedì 9, sono stati svolti 51 interventi dei Vigili del Fuoco, con 18 ancora da evadere.
Si tratta per lo più di alberi caduti sulle strade a causa delle forti nevicate con conseguenti problemi alla viabilità, lasciando in alcuni casi le persone isolate. Situazione resa ancora più difficoltosa per la mancanza, in alcune zone, della corrente elettrica.
Crolla un balcone durante gita scolastica: feriti insegnante e guida turistica
Un grave incidente è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, intorno alle 10.00, durante una gita scolastica a Villa Rivani Farolfi a Ro, frazione del Comune di Riva del Po, in provincia di Ferrara.
Come riportato dalla stampa locale, gli studenti stavano visitando il complesso architettonico settecentesco, quando un balcone al quale si erano poco prima affacciati è crollato. I ragazzi hanno fatto in tempo a rientrare, mentre sono precipitati, facendo un volo di circa 5 metri, l’insegnante e una guida turistica. Soccorsi dal personale sanitario del 118 sono stati trasportati d’urgenza all’Ospedale di Cona.
Gli studenti, tutti illesi, sono stati riaccompagnati a scuola e le famiglie sono già state avvisate. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri: da stabilire le cause che hanno provocato il crollo. (fotografia di repertorio)
“Ricordati il bonsai” in scena al Teatro Duse di Bologna
I Legnanesi tornano sui palcoscenici italiani con uno spettacolo inedito, “Ricordati il bonsai”, pronto a far divertire il pubblico con oltre 150 date in tutta Italia. Questo nuovo capitolo della saga della famiglia Colombo, in arrivo al Teatro Duse di Bologna il 14 e 15 dicembre, segna anche un traguardo speciale: la stagione 2024/2025 celebra i 75 anni di carriera della compagnia, un anniversario che sottolinea l’inossidabile amore del pubblico verso la comicità e le tradizioni lombarde portate in scena da Teresa, Mabilia e Giovanni.
Sentiamo Antonio Provasio, intervistato da Alessio Aymone:
Mario Biondi a Bologna con “Crooning – Teatri Italiani”
Martedì 10 dicembre (ore 21) fa tappa al Teatro Duse di Bologna il tour Crooning – Teatri Italiani di Mario Biondi con cui il progetto Crooning Undercover supera la quota dei cento concerti in tutto il mondo nel biennio 2023-2024.
Biondi proporrà uno spettacolo elegante ed essenziale, calandosi in un’atmosfera intima e raccolta, accompagnato sul palco da un trio inedito composto da Elisabetta Serio al pianoforte, Aldo Capasso al basso e contrabbasso e Francesca Remigi alla batteria.
Paura per una forte esplosione in una raffineria di Calenzano
“Esplosione in uno stabilimento a Calenzano.
La colonna di fumo è visibile anche dai comuni vicini, sul posto il sistema di regionale di emergenza sanitaria, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine“. Lo scrive il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sui suoi canali social.
La forte esplosione, avvenuta nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, intorno alle 10.20, in una raffineria nell’area del sito Eni di Settimello Calenzano, come riportato dalla stampa locale, è stata avvertita da diverse parti della provincia di Firenze.
AGGIORNAMENTO ore 12.29: pesante il bilancio, si registrano infatti 2 persone morte, 8 feriti, trasportati al Policlinico Careggi, e 4 dispersi. Sulla tratta Firenze-Prato la circolazione dei treni è sospesa.
Serie C: nel posticipo Arezzo batte Lucchese al Porta Elisa
L’Arezzo si aggiudica il derby toscano espugnando il “Porta Elisa” per 1-0 superando la Lucchese in uno dei due posticipi della 18^ giornata del B di terza serie tornando al successo dopo oltre un mese di digiuno. Decisiva l’espulsione di Sabbione al 22′ del primo tempo, punito per un fallo di mano nei pressi della linea di porta su tiro a botta sicura di Damiani. Il gol è arrivato sul successivo calcio di rigore di Guccione.
Maltempo: allagato il Canile Comunale di Reggio Emilia
Con le abbondanti piogge che lo scorso fine settimana hanno interessato l’Emilia-Romagna, è tornato ad allagarsi il Canile Comunale di Reggio Emilia. E’ quanto denunciano i volontari con un post su Facebook:
“Dopo la pioggia di ieri (domenica 8 dicembre, ndr) – si legge sulla pagina Facebook “Amici del Canile Comunale di Reggio Emilia“-, purtroppo ci ritroviamo nuovamente con la struttura allagata, proprio come accaduto dopo l’ultima alluvione. Ma grazie all’impegno instancabile dei nostri operatori e volontari, siamo riusciti a mettere al sicuro tutti gli animali ospitati, che stanno bene e sono al riparo.
Abbiamo anche salvato tutto il cibo e gli oggetti che erano stati generosamente donati, quindi possiamo continuare a prenderci cura dei nostri amici a quattro zampe.
La struttura – è l’appello dei volontari – non è accessibile al pubblico in questo momento, quindi vi chiediamo gentilmente di non chiamare per non intasare le linee. Stiamo facendo del nostro meglio per affrontare questa situazione“. (fotografia da Facebook)
Esplosione di Calenzano: ritrovati due dei tre dispersi
Sono stati ritrovati nella mattinata di oggi, martedì 10 dicembre, due dei tre dispersi nell’esplosione al sito Eni di Calenzano.
Da quanto si è appreso, come scrive la stampa locale, sarebbero stati ritrovati nella zona della pensilina dell’area di carico. Salgono così a quattro le vittime accertate, mentre proseguono le ricerche della terza persona ancora dispersa. L’esplosione ha provocato anche il ferimento di 26 persone, per 9 delle quali si è reso indispensabile il trasporto in ospedale. Soltanto una delle vittime finora è stata identificata: si tratta dell’autotrasportatore 51enne Vincenzo Martinelli, originario di Napoli, ma residente a Prato. La Procura di Prato ha aperto un fascicolo senza ancora specificare l’ipotesi di reato.
Intanto per ieri e oggi il Comune di Calenzano ha proclamato il lutto cittadino, mentre il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha proclamato il lutto regionale per la giornata di domani, mercoledì 11 dicembre. (fotografia di repertorio)
I Guns N’ Roses tornano in concerto in Italia: unica data al Firenze Rocks
I Guns N’ Roses sono i secondi headliner annunciati per la prossima edizione di Firenze Rocks. I giganti della musica rock mondiale si esibiranno giovedì 12 giugno 2025 sul palco della Visarno Arena per la loro unica tappa italiana del tour “Guns N’ Roses: Because What You Want & What You Get Are Two Completely Different Things”. La band ritorna in Italia dopo il concerto al Circo Massimo di Roma l’8 luglio 2023 e la performance a Firenze Rocks nell’estate del 2018, dove si esibirono come headliner della seconda giornata del festival.
La giornata del 12 giugno di Firenze Rocks vedrà inoltre i Rival Sons, la band californiana nominata ai Grammy che hanno rinvigorito il rock ‘n’ roll con la potenza delle loro voci, chitarre esplosive e groove travolgenti.
I biglietti saranno disponibili in prevendita per gli iscritti a My Live Nation a partire dalle ore 9.00 di giovedì 12 dicembre. La vendita generale aprirà dalle ore 9.00 di venerdì 13 dicembre su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.
Oggi i Guns N’ Roses torneranno con tour in Europa e Medio Oriente, che li vedrà protagonisti negli stadi e nei festival per tutta l’estate. Il tour, che prenderà il via il 23 maggio, prevede 24 date e vedrà le leggende di Los Angeles esibirsi per la prima volta in Arabia Saudita, Georgia, Lituania e Lussemburgo. Le date vedranno inoltre la potente rock band tornare sui palchi di Bulgaria, Serbia, Turchia, Portogallo, Spagna, Italia, Repubblica Ceca, Germania, Regno Unito, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Polonia, Ungheria e Austria.
(foto: pagina Instagram di Firenze Rocks)
Tragedia a Calenzano per l’esplosione in una raffineria: proclamato il lutto cittadino
E’ pesantissimo il bilancio della tragica esplosione verificatasi nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, intorno alle 10.20, nella raffineria di un sito Eni a Calenzano (Firenze): si registrano 2 persone morte, 9 feriti e 3 dispersi.
Lo scoppio è stato molto forte tanto da essere avvertito in diverse zone della provincia fiorentina e la nube di denso fumo nero sprigionatasi era ben visibile anche a svariati chilometri di distanza.
Sull’autostrada A1 è stata riaperta l’uscita di Calenzano ed è stata inoltre ripristinata la regolare circolazione dei treni, come si legge sul sito internet del Comune di Calestano, anche se continua la raccomandazione a non transitare nella zona dello stabilimento se non per necessità.
Sempre sul sito del Comune si legge che “ARPAT comunica che non ci sono rischi per la salute causati dall’incendio.
PUBLIACQUA informa i cittadini dei Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Prato che, in merito all’incidente verificatosi questa mattina all’Impianto ENI di Calenzano, non si registrano problemi di potabilità sull’acqua del pubblico acquedotto. Publiacqua proseguirà comunque a monitorare l’evolversi della situazione anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni, a garanzia della qualità dell’acqua erogata”.
Il Comune comunica inoltre che è stato proclamato il lutto cittadino per le giornate di oggi e domani, martedì 10 dicembre.
Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione sarebbe avvenuta a seguito della perdita di liquido durante le operazioni di ricarica delle autobotti. E’ quanto si apprende dagli inquirenti, come riportato dall’Ansa. L’area in cui è avvenuta la deflagrazione è stata posta sotto sequestro. (fotografia di repertorio)
Tetto della porcilaia crolla sotto il peso della neve: maiali soccorsi dai Vigili del Fuoco
Tra i diversi interventi che hanno dovuto effettuare i Vigili del Fuoco nel Modenese a causa del maltempo, si registra anche il crollo del tetto di una porcilaia a Prignano sulla Secchia. E’ stato il peso della neve caduta abbondantemente a provocare il cedimento.
All’interno della struttura erano presenti 300 maiali che sono rimasti intrappolati sotto la copertura crollata e sono stati soccorsi e tratti in salvo dai pompieri.
Sul posto la squadra partita da Sassuolo con l’autogru di Modena e il sussidio della Protezione Civile.
A partire dalle 22.00 di ieri, domenica 8 dicembre, sino alle 12.00 di oggi, lunedì 9, sono stati svolti 51 interventi dei Vigili del Fuoco, con 18 ancora da evadere.
Si tratta per lo più di alberi caduti sulle strade a causa delle forti nevicate con conseguenti problemi alla viabilità, lasciando in alcuni casi le persone isolate. Situazione resa ancora più difficoltosa per la mancanza, in alcune zone, della corrente elettrica.
Crolla un balcone durante gita scolastica: feriti insegnante e guida turistica
Un grave incidente è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, intorno alle 10.00, durante una gita scolastica a Villa Rivani Farolfi a Ro, frazione del Comune di Riva del Po, in provincia di Ferrara.
Come riportato dalla stampa locale, gli studenti stavano visitando il complesso architettonico settecentesco, quando un balcone al quale si erano poco prima affacciati è crollato. I ragazzi hanno fatto in tempo a rientrare, mentre sono precipitati, facendo un volo di circa 5 metri, l’insegnante e una guida turistica. Soccorsi dal personale sanitario del 118 sono stati trasportati d’urgenza all’Ospedale di Cona.
Gli studenti, tutti illesi, sono stati riaccompagnati a scuola e le famiglie sono già state avvisate. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri: da stabilire le cause che hanno provocato il crollo. (fotografia di repertorio)
“Ricordati il bonsai” in scena al Teatro Duse di Bologna
I Legnanesi tornano sui palcoscenici italiani con uno spettacolo inedito, “Ricordati il bonsai”, pronto a far divertire il pubblico con oltre 150 date in tutta Italia. Questo nuovo capitolo della saga della famiglia Colombo, in arrivo al Teatro Duse di Bologna il 14 e 15 dicembre, segna anche un traguardo speciale: la stagione 2024/2025 celebra i 75 anni di carriera della compagnia, un anniversario che sottolinea l’inossidabile amore del pubblico verso la comicità e le tradizioni lombarde portate in scena da Teresa, Mabilia e Giovanni.
Sentiamo Antonio Provasio, intervistato da Alessio Aymone:
Mario Biondi a Bologna con “Crooning – Teatri Italiani”
Martedì 10 dicembre (ore 21) fa tappa al Teatro Duse di Bologna il tour Crooning – Teatri Italiani di Mario Biondi con cui il progetto Crooning Undercover supera la quota dei cento concerti in tutto il mondo nel biennio 2023-2024.
Biondi proporrà uno spettacolo elegante ed essenziale, calandosi in un’atmosfera intima e raccolta, accompagnato sul palco da un trio inedito composto da Elisabetta Serio al pianoforte, Aldo Capasso al basso e contrabbasso e Francesca Remigi alla batteria.
Paura per una forte esplosione in una raffineria di Calenzano
“Esplosione in uno stabilimento a Calenzano.
La colonna di fumo è visibile anche dai comuni vicini, sul posto il sistema di regionale di emergenza sanitaria, Vigili del Fuoco e Forze dell’Ordine“. Lo scrive il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sui suoi canali social.
La forte esplosione, avvenuta nella mattinata di oggi, lunedì 9 dicembre, intorno alle 10.20, in una raffineria nell’area del sito Eni di Settimello Calenzano, come riportato dalla stampa locale, è stata avvertita da diverse parti della provincia di Firenze.
AGGIORNAMENTO ore 12.29: pesante il bilancio, si registrano infatti 2 persone morte, 8 feriti, trasportati al Policlinico Careggi, e 4 dispersi. Sulla tratta Firenze-Prato la circolazione dei treni è sospesa.