Home Blog Pagina 1299

Veneto: Zaia ha firmato una nuova ordinanza per i viaggiatori

Una nuova ordinanza per incrementare i controlli negli aeroporti, nei porti e nei confronti dei cittadini che provengono da Paesi europei caratterizzati da un forte aumento dei contagi, per difendersi così dall’avanzare della variante Delta.

L’ha firmata oggi il Governatore del Veneto, Luca Zaia, preoccupato per l’aumento dei casi anche nella sua Regione: “Alla luce degli sviluppi della diffusione nel mondo dei contagi, ho firmato poco fa – scrive Zaia su Facebookuna nuova ordinanza che istituisce misure di controllo e sicurezza per chi arriva negli aeroporti veneti.
Si tratta di un’attività prudenziale che riguarda in particolar modo alcuni Paesi europei per i quali l’Ecdc, l’European Centre for Disease Prevention and Control, segnala delle criticità.
Peraltro anche in Veneto abbiamo casi di positività al rientro, poi trasmessa a soggetti che finiscono in ospedale oppure in terapia intensiva.

In via di estrema cautela per la salute dei cittadini, per chi rientra da questi Paesi Europei, e che non è vaccinato – precisa il Presidente del Veneto -, si fa obbligo di effettuare un tampone o all’arrivo in aeroporto o in uno dei centri tampone del territorio.
Anche questo è un lavoro di prevenzione per evitare sorprese, perché il virus purtroppo ci ha abituato a cambiamenti repentini di scenario.
Vediamo peraltro che la campagna vaccinale sta funzionando anche in relazione ai soggetti ricoverati. Perciò – conclude il post – è necessario che tutti ci mettiamo d’impegno nel collaborare per mantenere viva l’azione di screening nella popolazione”. (fotografia dalla pagina Facebook di Luca Zaia)

Negramaro, il tour nei palazzetti slitta al 2022. Le nuove date

Il tour che i Negramaro avevano programmato nei palasport italiani per il prossimo ottobre slitta alla primavera del 2022.

La notizia è dell’ultima ora con una nota pubblicata dalla band di Giuliano Sangiorgi sui canali social ufficiali: “Siamo ormai molto vicini al ritorno alla normalità, l’efficacia della campagna di vaccinazione e le decisioni prese da paesi a noi molto vicini, ci danno la sicurezza che tutto sta ripartendo. Abbiamo bisogno ancora di poco tempo per poter assicurare la riapertura dei palazzetti in piena capienza e garantire, come sempre, uno spettacolo all’altezza delle vostre aspettative”.

Queste le date riprogrammate:

10 marzo – Rimini, RDS Stadium

12 marzo – Torino, Pala Alpitour

16 marzo – Roma, Palazzo dello Sport (recupero del 12 ottobre 2021)

17 marzo – Roma, Palazzo dello Sport (recupero del 13 ottobre 2021)

22 marzo – Perugia, PalaBarton

23 marzo – Ancona, PalaPrometeo Estra

25 marzo – Bologna, Unipol Arena

28 marzo – Mantova, Grana Padano Arena & Theatre

1 aprile – Milano, Mediolanum Forum (recupero del 29 ottobre 2021)

2 aprile – Milano, Mediolanum Forum (recupero del 30 ottobre 2021)

9 aprile – Firenze, Nelson Mandela Forum

12 aprile – Napoli, PalaPartenope

16 aprile – Eboli, Palasele

18 aprile – Reggio Calabria, Palacalafiore

20 aprile – Bari, PalaFlorio (recupero del 26 novembre 2021)

21 aprile – Bari, PalaFlorio (recupero del 27 novembre 2021)

27 aprile – Conegliano, Zoppas Arena

30 aprile – Padova, Kioene Arena

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da negramaroofficial (@negramaroofficial)

Il tour prende il nome da “Contatto”, il disco di inediti che la band salentina ha pubblicato nel dicembre 2020. Il titolo è un chiaro riferimento all’emergenza pandemica mondiale che per tanto tempo ha tenuto distanti le persone, costrette ad isolarsi per contenere i contagi. I Negramaro hanno pensato al disco proprio per accompagnare i fan in questo momento storico difficile.

Giordana Angi: è uscito il video del nuovo singolo “Farfalle colorate”

Giordana Angi ha pubblicato il video del nuovo singolo, “Farfalle colorate”, secondo estratto dall’album “Mi Muovo” e già in rotazione radiofonica. Il nuovo singolo segue l’uscita di “Tuttapposto” feat. Loredana Bertè.

“Farfalle colorate” è una ballad emozionante dal sound rockeggiante, in cui l’artista ritorna alle origini della sua musica, sfornando un brano dal ritornello che sembra quasi un inno da stadio da cantare in una notte d’estate. La clip, diretta da Jacopo Marchini, vede l’artista imbracciare la sua chitarra e cantare e suonare con la sua band in una splendida location naturale, coi piedi immersi nell’acqua e dove a dominare lo sfondo c’è una magnifica cascata.

Il 6 giugno scorso è uscito il documentario su YouTube intitolato “Mi Muovo: la storia”, uno sguardo sul dietro le quinte del suo terzo disco, uscito il 14 maggio scorso. A dicembre potremo vedere di nuovo Giordana Angi dal vivo: il 16 dicembre 2021 al Fabrique di Milano e il 19 dicembre 2021 all’Atlantico di Roma.

 

Grave incidente in A1: una persona morta e traffico bloccato

Tragico incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 19 luglio, nel tratto toscano dell’autostrada A1, tra Valdarno e Incisa Reggello, in direzione Firenze.

Come riporta La Nazione, a seguito di uno scontro tra cinque auto, una persona è morta e altre due sono rimaste ferite. A perdere la vita una donna di 50 anni, nonna di un bambino di 6 anni, rimasto ferito anche lui nello scontro e trasportato all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Le sue condizioni fortunatamente non sarebbero gravi.

L’incidente, accaduto intorno alle 14.42, ha comportato per almeno un paio d’ore la chiusura del tratto, in corrispondenza del quale si sono formate lunghe code, che hanno raggiunto i 12 km.
Sul posto sono intervenuti i sanitari con l’elisoccorso, l’automedica e due ambulanze, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia. (fotografia di repertorio)

Andrea Bocelli: a settembre l’album del concerto “One Night in Central Park”

Andrea Bocelli ha annunciato l’uscita del suo nuovo album: la rimasterizzazione di “Concerto: One Night in Central Park”. Si tratta di un disco registrato a New York il 15 settembre 2011 e verrà pubblicato il 10 settembre prossimo in occasione del suo decimo anniversario.

A dieci anni di distanza, Bocelli torna a parlare dell’incredibile concerto che l’ha reso ancora più famoso nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, davanti a una platea di 70mila persone: “È stata una pietra miliare memorabile nella mia carriera. Uno dei suoi momenti più alti ed emotivamente travolgenti. Un mega spettacolo che ha richiesto sedici mesi di lavoro, oltre a un’impresa artistica coraggiosa e ambiziosa. Un concerto che è diventato il mio primo album completamente live, per il quale ogni nota è stata registrata dal vivo, senza rete di sicurezza”.

Nella nuova versione rimasterizzata saranno incluse 18 tracce, in cui saranno presenti anche tutti gli ospiti della serata come Celine Dion, Tony Bennet, David Foster e Chris Botti. Il 10 settembre “Concerto: One Night in Central Park” arriverà nei negozio in diversi formati: CD/Fan Edition CD + DVD/Limited Edition Fan Edition CD + DVD + Poster/2 LP vinile 180g colore oro/DVD/Blu-Ray.

Ecco la tracklist completa:
La Donna È Mobile – Rigoletto
Di Quella Pira – Il Trovatore
Ave Maria Central Park Version
Vicino A Te S’acqueta – Andrea Chénier – Duetto con Ana María Martínez
Au Fond Du Temple Saint – Les Pêcheurs de perles – Duetto con Bryn Terfel
O Soave Fanciulla – La Bohème – Duetto con Pretty Yende
Libiamo Ne’ Lieti Calici – “La Traviata” con P. Yende, B Terfel, A.M. .Martínez
Amazing Grace
New York, New York – Duetto con Tony Bennett
The Prayer – Duetto con Céline Dion, David Foster al piano
More (Ti guarderò nel cuore) con Chris Botti ai fiati e David Foster al piano
Your Love (Once upon a time in the West)
Nel Blu, Dipinto Di Blu (Volare) con David Foster al piano
Funiculi’ Funicula’ con Andrea Griminelli al flauto
En Aranjuez Con Tu Amor – Concierto de Aranjuez con Nicola Benedetti al violino
Time To Say Goodbye (Con te partirò) duetto con Ana María Martínez
Nessun Dorma – Turandot
‘O Sole Mio (Bonus Track)

(foto: pagina Facebook di Andrea Bocelli)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Olimpiadi Tokyo: gare in acqua minacciate dalle ostriche

Non solo Covid: a minacciare le gare arriva anche l’invasione delle ostriche. Ci riferiamo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, in programma dal 23 luglio all’8 agosto: come riporta la Bbc e riprendono diversi media italiani, la massiccia presenza delle ostriche nella baia di Tokyo (Sea Forest Watreway), dove si svolgeranno le gare di canoa e canottaggio, sta infatti creando grandi difficoltà agli organizzatori.

I molluschi si erano attaccati ai galleggianti posizionati nella baia per bloccare le onde e ne hanno provocato l’affondamento. Gli organizzatori hanno così deciso di rimuovere le 14 tonnellate complessive di ostriche e per farlo è stato necessario riportare a terra parti dell’attrezzatura che è stata ripulita. Sul posto invece l’intervento sui galleggianti. Notevole il costo in termini di dispendio di tempo e denaro (ben 1,28 milioni di dollari).

Tra l’altro le ostriche del tipo magaki, considerate una vera prelibatezza in Giappone, non sono nemmeno state conservate per la consumazione. (fotografia generica di ostriche, di Ben Stern su Unsplash)

Zucchero: grande successo al Ferrara Summer Festival

Grande successo per il concerto di Zucchero al Ferrara Summer Festival! Domenica sera, Zucchero ha dato un assaggio a piazza Trento e Trieste del suo ultimo album, “Inacustico Doc & More”, che contiene tutti i brani dell’ultimo disco di inediti “Doc” e una selezione di grandi successi del suo repertorio, riarrangiati in un’inedita veste acustica.

E questa sera si replica. Infatti, Adelmo Fornaciari (vero nome di Zucchero) aveva inizialmente programmato una sola data, quella di domenica 18 luglio, ma a grande richiesta è stato inserito un secondo concerto per accontentare i suoi fan ferraresi.

Sul palco, insieme a Zucchero, saliranno anche Doug Pettibone, musicista che ha collaborato con artisti del calibro di Tracy Chapman, Marianne Faithfull, Keith Richards, Norah Jones, Steve Earle, Elvis Costello, Joan Baez, Mark Knopfler, e Kat Dyson, straordinaria chitarrista americana che collabora da anni con Zucchero.

Il Ferrara Summer Festival proseguirà poi con Fiorella Mannoia (il 21), Francesco De Gregori (il 23), Umberto Tozzi (il 25) e Pucci (il 26).

Ecco le foto di domenica 18 luglio:

Baby-sitter la dimentica in auto al sole: muore bimba di due anni

Tragedia in Florida, negli Stati Uniti.
Una bambina di appena due anni è morta dopo essere stata dimenticata in auto dalla baby-sitter, una donna di 43 anni. È accaduto venerdì scorso, 16 luglio, a Homestead.

Secondo quanto ricostruito dalla Polizia, come riporta la stampa locale e riferiscono diversi media anche italiani, la 43enne avrebbe accompagnato la piccola all’asilo nido, ma trovandolo chiuso ha deciso di portare la bambina a casa sua. Purtroppo però l’ha scordata in auto e si è accorta della tragica dimenticanza solo dopo circa sette ore. La piccola era legata con la cintura di sicurezza all’interno della vettura sotto il sole.

La baby-sitter, ancora prima di chiamare i soccorsi, ha avvertito la madre della bambina: trasportata dal Miami-Dade Fire Rescue al Baptist Hospital di Homestead, la piccola è stata dichiarata morta dal personale medico. La 43enne, che tra l’altro risulterebbe priva di patente, è stata arrestata con l’accusa di omicidio colposo. (fotografia generica di bimbo in auto, di Anastasia Shuraeva su Pexels)

Max Pezzali: questa sera sarà in concerto a Bologna, ascolta l’intervista

Da inizio luglio Max Pezzali è impegnato con il “Max90 Live”, il tour che lo porterà sui palchi in tutta Italia. I concerti saranno un viaggio musicale che farà rivivere a tutti i fan le emozioni e le torie che soltanto Max ha saputo raccontare così bene nei primi quattro album degli 883. Gli appuntamenti dell’estate 2021 avranno come protagonisti assoluti gli anni ’90, con l’impianto scenico e le canzoni che hanno segnato un’epoca raccontata dallo stesso Pezzali nel libro “Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”.

Questa sera, lunedì 19 luglio, sarà in concerto al Parco delle Caserme Rosse (Sequoie), a Bologna, alle 20.30. Ascolta l’intervista realizzata da Riccardo Giannini

Policlinico di Modena: primo trapianto di rene con tecnologia robotica

È stato portato a termine con successo il primo trapianto di rene con tecnologia completamente robotica presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, come si legge in un comunicato stampa. La paziente, una donna di 60 anni, sta bene ed è già stata dimessa dal nosocomio.

L’intervento è stato condotto al Policlinico di Modena dall’equipe della Chirurgia Oncologica Epatobiliopancreatica e dei Trapianti di Fegato diretta dal prof. Fabrizio Di Benedetto, con il supporto anestesiologico dell’Anestesia e Rianimazione 1 diretta dal prof. Massimo Girardis, e con quello clinico della Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Gianni Cappelli.

L’implementazione della tecnologia robotica a Modena – ha affermato l’Assessore alle Politiche della Salute della Regione Emilia – Romagna Raffaele Doniniè un progetto che abbiamo fortemente voluto, dotando l’AOU di due piattaforme, una in ciascuno stabilimento, visto i volumi di pazienti ed il pregio dei programmi che sono stati portati avanti. L’applicazione nel campo dei trapianti è un fiore all’occhiello per la rete trapiantologica, che va ad arricchire le opportunità di cura per i pazienti che si rivolgono a noi: l’Emilia-Romagna è infatti una Regione che può offrire cure di altissimo livello e che ha sempre dimostrato grande ricettività nei confronti dei pazienti provenienti da ogni regione. La chirurgia dei trapianti di Modena sta dimostrando che l’investimento in questo campo è stato ben riposto, con gli ottimi risultati nel campo della donazione da vivente con tecnica robotica, ed oggi con questo nuovo traguardo che ci pone ai vertici della trapiantologia Italiana ed europea”.

Desidero anzitutto fare i complimenti a tutti i professionisti coinvolti – ha commentato il Direttore Generale, dottor Claudio Vagniniil trapianto è una procedura complessa che dà la misura dell’efficienza di un’organizzazione e della sua capacità di fare squadra a tutti livelli. In questo caso la nostra squadra ha saputo migliorarsi ancora, mettendo a disposizione dei nostri pazienti un’ulteriore possibilità terapeutica e facendo fruttare al meglio l’investimento che l’Azienda ha recentemente portato a termine con l’acquisizione di un secondo robot chirurgico, installato al Policlinico, che si affianca a quello dell’Ospedale Civile”.

La grande tradizione universitaria ed ospedaliera dei trapianti di rene – si è complimentato il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE, prof. Giorgio De Santis – a Modena oggi compie un ulteriore e fondamentale passo nel segno del progresso tecnologico: la notizia dell’intervento condotto con tecnologia completamente robotica ci rende particolarmente orgogliosi, perché è frutto di uno straordinario lavoro portato avanti negli anni e che ha permesso alla nostra realtà di affermarsi a livelli altissimi nel panorama nazionale ed internazionale. Un ringraziamento particolarmente sentito a tutti i professionisti che, con la loro competenza e la loro abnegazione, hanno reso possibile questo straordinario risultato.

Siamo estremamente soddisfatti per l’applicazione di questa nuova tecnica e per il risultato raggiunto – ha spiegato il prof. Fabrizio Di BenedettoL’uso della tecnologia, specialmente nel nostro campo, non è fine a sé stesso ma acquisisce valore contribuendo ad ottenere cure migliori e a raggiungere i risultati terapeutici necessari per il paziente. Desidero ringraziare tutto lo staff chirurgico che con la sua dedizione ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo, ed in particolare il prof. Stefano Di Sandro che con la sua Struttura Semplice di trapianto di rene, all’interno della Struttura Complessa di Chirurgia Oncologica Epatobiliopancreatica e dei Trapianti di Fegato, contribuisce all’integrazione di questo programma con le nuove tecnologie. Desidero inoltre ringraziare lo staff infermieristico sia del reparto che della sala operatoria, un anello fondamentale per il successo delle cure”.

“L’uso della tecnologia robotica, già fiore all’occhiello dei trattamenti oncologici dell’AOU di Modena, trova un nuovo campo di applicazione nell’ambito della trapiantologia. “L’innovazione tecnologica e la sua applicazione nei trapianti d’organo fa parte di una strategia di miglioramento delle cure dell’AOU di Modena che si inserisce nella linea segnata dalla Regione Emilia-Romagna. Pochissimi centri oggi in Italia possono offrire l’opportunità di un trapianto di rene con tecnologia robotica, e grazie all’esperienza maturata finora a Modena anche i nostri pazienti ora possono beneficiare dei vantaggi di questo approccio” ha aggiunto il prof. Di Benedetto”.

“La tecnica robotica, infatti, grazie ai vantaggi della sua natura mini-invasiva, permette una più rapida ripresa funzionale grazie al ridotto impatto sulla parete addominale, che assume particolare importanza in pazienti con multiple patologie associate, come nel caso trattato a Modena. Il trapianto di rene robotico, inoltre, rappresenta un’importante strategia nei pazienti obesi affetti da insufficienza renale con indicazione a trapianto. “A livello internazionale l’approccio classico “open” rimane lo standard, ma da oggi ci dotiamo di uno strumento in più per trattare nel modo più appropriato tutti i pazienti a seconda delle proprie esigenze” – ha concluso il prof. Di Benedetto”. (fotografia di copertina: il prof. Di Sandro con i medici della chirurgia trapianti e strumentista)

Veneto: Zaia ha firmato una nuova ordinanza per i viaggiatori

Una nuova ordinanza per incrementare i controlli negli aeroporti, nei porti e nei confronti dei cittadini che provengono da Paesi europei caratterizzati da un forte aumento dei contagi, per difendersi così dall’avanzare della variante Delta.

L’ha firmata oggi il Governatore del Veneto, Luca Zaia, preoccupato per l’aumento dei casi anche nella sua Regione: “Alla luce degli sviluppi della diffusione nel mondo dei contagi, ho firmato poco fa – scrive Zaia su Facebookuna nuova ordinanza che istituisce misure di controllo e sicurezza per chi arriva negli aeroporti veneti.
Si tratta di un’attività prudenziale che riguarda in particolar modo alcuni Paesi europei per i quali l’Ecdc, l’European Centre for Disease Prevention and Control, segnala delle criticità.
Peraltro anche in Veneto abbiamo casi di positività al rientro, poi trasmessa a soggetti che finiscono in ospedale oppure in terapia intensiva.

In via di estrema cautela per la salute dei cittadini, per chi rientra da questi Paesi Europei, e che non è vaccinato – precisa il Presidente del Veneto -, si fa obbligo di effettuare un tampone o all’arrivo in aeroporto o in uno dei centri tampone del territorio.
Anche questo è un lavoro di prevenzione per evitare sorprese, perché il virus purtroppo ci ha abituato a cambiamenti repentini di scenario.
Vediamo peraltro che la campagna vaccinale sta funzionando anche in relazione ai soggetti ricoverati. Perciò – conclude il post – è necessario che tutti ci mettiamo d’impegno nel collaborare per mantenere viva l’azione di screening nella popolazione”. (fotografia dalla pagina Facebook di Luca Zaia)

Negramaro, il tour nei palazzetti slitta al 2022. Le nuove date

Il tour che i Negramaro avevano programmato nei palasport italiani per il prossimo ottobre slitta alla primavera del 2022.

La notizia è dell’ultima ora con una nota pubblicata dalla band di Giuliano Sangiorgi sui canali social ufficiali: “Siamo ormai molto vicini al ritorno alla normalità, l’efficacia della campagna di vaccinazione e le decisioni prese da paesi a noi molto vicini, ci danno la sicurezza che tutto sta ripartendo. Abbiamo bisogno ancora di poco tempo per poter assicurare la riapertura dei palazzetti in piena capienza e garantire, come sempre, uno spettacolo all’altezza delle vostre aspettative”.

Queste le date riprogrammate:

10 marzo – Rimini, RDS Stadium

12 marzo – Torino, Pala Alpitour

16 marzo – Roma, Palazzo dello Sport (recupero del 12 ottobre 2021)

17 marzo – Roma, Palazzo dello Sport (recupero del 13 ottobre 2021)

22 marzo – Perugia, PalaBarton

23 marzo – Ancona, PalaPrometeo Estra

25 marzo – Bologna, Unipol Arena

28 marzo – Mantova, Grana Padano Arena & Theatre

1 aprile – Milano, Mediolanum Forum (recupero del 29 ottobre 2021)

2 aprile – Milano, Mediolanum Forum (recupero del 30 ottobre 2021)

9 aprile – Firenze, Nelson Mandela Forum

12 aprile – Napoli, PalaPartenope

16 aprile – Eboli, Palasele

18 aprile – Reggio Calabria, Palacalafiore

20 aprile – Bari, PalaFlorio (recupero del 26 novembre 2021)

21 aprile – Bari, PalaFlorio (recupero del 27 novembre 2021)

27 aprile – Conegliano, Zoppas Arena

30 aprile – Padova, Kioene Arena

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da negramaroofficial (@negramaroofficial)

Il tour prende il nome da “Contatto”, il disco di inediti che la band salentina ha pubblicato nel dicembre 2020. Il titolo è un chiaro riferimento all’emergenza pandemica mondiale che per tanto tempo ha tenuto distanti le persone, costrette ad isolarsi per contenere i contagi. I Negramaro hanno pensato al disco proprio per accompagnare i fan in questo momento storico difficile.

Giordana Angi: è uscito il video del nuovo singolo “Farfalle colorate”

Giordana Angi ha pubblicato il video del nuovo singolo, “Farfalle colorate”, secondo estratto dall’album “Mi Muovo” e già in rotazione radiofonica. Il nuovo singolo segue l’uscita di “Tuttapposto” feat. Loredana Bertè.

“Farfalle colorate” è una ballad emozionante dal sound rockeggiante, in cui l’artista ritorna alle origini della sua musica, sfornando un brano dal ritornello che sembra quasi un inno da stadio da cantare in una notte d’estate. La clip, diretta da Jacopo Marchini, vede l’artista imbracciare la sua chitarra e cantare e suonare con la sua band in una splendida location naturale, coi piedi immersi nell’acqua e dove a dominare lo sfondo c’è una magnifica cascata.

Il 6 giugno scorso è uscito il documentario su YouTube intitolato “Mi Muovo: la storia”, uno sguardo sul dietro le quinte del suo terzo disco, uscito il 14 maggio scorso. A dicembre potremo vedere di nuovo Giordana Angi dal vivo: il 16 dicembre 2021 al Fabrique di Milano e il 19 dicembre 2021 all’Atlantico di Roma.

 

Grave incidente in A1: una persona morta e traffico bloccato

Tragico incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 19 luglio, nel tratto toscano dell’autostrada A1, tra Valdarno e Incisa Reggello, in direzione Firenze.

Come riporta La Nazione, a seguito di uno scontro tra cinque auto, una persona è morta e altre due sono rimaste ferite. A perdere la vita una donna di 50 anni, nonna di un bambino di 6 anni, rimasto ferito anche lui nello scontro e trasportato all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Le sue condizioni fortunatamente non sarebbero gravi.

L’incidente, accaduto intorno alle 14.42, ha comportato per almeno un paio d’ore la chiusura del tratto, in corrispondenza del quale si sono formate lunghe code, che hanno raggiunto i 12 km.
Sul posto sono intervenuti i sanitari con l’elisoccorso, l’automedica e due ambulanze, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia. (fotografia di repertorio)

Andrea Bocelli: a settembre l’album del concerto “One Night in Central Park”

Andrea Bocelli ha annunciato l’uscita del suo nuovo album: la rimasterizzazione di “Concerto: One Night in Central Park”. Si tratta di un disco registrato a New York il 15 settembre 2011 e verrà pubblicato il 10 settembre prossimo in occasione del suo decimo anniversario.

A dieci anni di distanza, Bocelli torna a parlare dell’incredibile concerto che l’ha reso ancora più famoso nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, davanti a una platea di 70mila persone: “È stata una pietra miliare memorabile nella mia carriera. Uno dei suoi momenti più alti ed emotivamente travolgenti. Un mega spettacolo che ha richiesto sedici mesi di lavoro, oltre a un’impresa artistica coraggiosa e ambiziosa. Un concerto che è diventato il mio primo album completamente live, per il quale ogni nota è stata registrata dal vivo, senza rete di sicurezza”.

Nella nuova versione rimasterizzata saranno incluse 18 tracce, in cui saranno presenti anche tutti gli ospiti della serata come Celine Dion, Tony Bennet, David Foster e Chris Botti. Il 10 settembre “Concerto: One Night in Central Park” arriverà nei negozio in diversi formati: CD/Fan Edition CD + DVD/Limited Edition Fan Edition CD + DVD + Poster/2 LP vinile 180g colore oro/DVD/Blu-Ray.

Ecco la tracklist completa:
La Donna È Mobile – Rigoletto
Di Quella Pira – Il Trovatore
Ave Maria Central Park Version
Vicino A Te S’acqueta – Andrea Chénier – Duetto con Ana María Martínez
Au Fond Du Temple Saint – Les Pêcheurs de perles – Duetto con Bryn Terfel
O Soave Fanciulla – La Bohème – Duetto con Pretty Yende
Libiamo Ne’ Lieti Calici – “La Traviata” con P. Yende, B Terfel, A.M. .Martínez
Amazing Grace
New York, New York – Duetto con Tony Bennett
The Prayer – Duetto con Céline Dion, David Foster al piano
More (Ti guarderò nel cuore) con Chris Botti ai fiati e David Foster al piano
Your Love (Once upon a time in the West)
Nel Blu, Dipinto Di Blu (Volare) con David Foster al piano
Funiculi’ Funicula’ con Andrea Griminelli al flauto
En Aranjuez Con Tu Amor – Concierto de Aranjuez con Nicola Benedetti al violino
Time To Say Goodbye (Con te partirò) duetto con Ana María Martínez
Nessun Dorma – Turandot
‘O Sole Mio (Bonus Track)

(foto: pagina Facebook di Andrea Bocelli)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Bocelli (@andreabocelliofficial)

Olimpiadi Tokyo: gare in acqua minacciate dalle ostriche

Non solo Covid: a minacciare le gare arriva anche l’invasione delle ostriche. Ci riferiamo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, in programma dal 23 luglio all’8 agosto: come riporta la Bbc e riprendono diversi media italiani, la massiccia presenza delle ostriche nella baia di Tokyo (Sea Forest Watreway), dove si svolgeranno le gare di canoa e canottaggio, sta infatti creando grandi difficoltà agli organizzatori.

I molluschi si erano attaccati ai galleggianti posizionati nella baia per bloccare le onde e ne hanno provocato l’affondamento. Gli organizzatori hanno così deciso di rimuovere le 14 tonnellate complessive di ostriche e per farlo è stato necessario riportare a terra parti dell’attrezzatura che è stata ripulita. Sul posto invece l’intervento sui galleggianti. Notevole il costo in termini di dispendio di tempo e denaro (ben 1,28 milioni di dollari).

Tra l’altro le ostriche del tipo magaki, considerate una vera prelibatezza in Giappone, non sono nemmeno state conservate per la consumazione. (fotografia generica di ostriche, di Ben Stern su Unsplash)

Zucchero: grande successo al Ferrara Summer Festival

Grande successo per il concerto di Zucchero al Ferrara Summer Festival! Domenica sera, Zucchero ha dato un assaggio a piazza Trento e Trieste del suo ultimo album, “Inacustico Doc & More”, che contiene tutti i brani dell’ultimo disco di inediti “Doc” e una selezione di grandi successi del suo repertorio, riarrangiati in un’inedita veste acustica.

E questa sera si replica. Infatti, Adelmo Fornaciari (vero nome di Zucchero) aveva inizialmente programmato una sola data, quella di domenica 18 luglio, ma a grande richiesta è stato inserito un secondo concerto per accontentare i suoi fan ferraresi.

Sul palco, insieme a Zucchero, saliranno anche Doug Pettibone, musicista che ha collaborato con artisti del calibro di Tracy Chapman, Marianne Faithfull, Keith Richards, Norah Jones, Steve Earle, Elvis Costello, Joan Baez, Mark Knopfler, e Kat Dyson, straordinaria chitarrista americana che collabora da anni con Zucchero.

Il Ferrara Summer Festival proseguirà poi con Fiorella Mannoia (il 21), Francesco De Gregori (il 23), Umberto Tozzi (il 25) e Pucci (il 26).

Ecco le foto di domenica 18 luglio:

Baby-sitter la dimentica in auto al sole: muore bimba di due anni

Tragedia in Florida, negli Stati Uniti.
Una bambina di appena due anni è morta dopo essere stata dimenticata in auto dalla baby-sitter, una donna di 43 anni. È accaduto venerdì scorso, 16 luglio, a Homestead.

Secondo quanto ricostruito dalla Polizia, come riporta la stampa locale e riferiscono diversi media anche italiani, la 43enne avrebbe accompagnato la piccola all’asilo nido, ma trovandolo chiuso ha deciso di portare la bambina a casa sua. Purtroppo però l’ha scordata in auto e si è accorta della tragica dimenticanza solo dopo circa sette ore. La piccola era legata con la cintura di sicurezza all’interno della vettura sotto il sole.

La baby-sitter, ancora prima di chiamare i soccorsi, ha avvertito la madre della bambina: trasportata dal Miami-Dade Fire Rescue al Baptist Hospital di Homestead, la piccola è stata dichiarata morta dal personale medico. La 43enne, che tra l’altro risulterebbe priva di patente, è stata arrestata con l’accusa di omicidio colposo. (fotografia generica di bimbo in auto, di Anastasia Shuraeva su Pexels)

Max Pezzali: questa sera sarà in concerto a Bologna, ascolta l’intervista

Da inizio luglio Max Pezzali è impegnato con il “Max90 Live”, il tour che lo porterà sui palchi in tutta Italia. I concerti saranno un viaggio musicale che farà rivivere a tutti i fan le emozioni e le torie che soltanto Max ha saputo raccontare così bene nei primi quattro album degli 883. Gli appuntamenti dell’estate 2021 avranno come protagonisti assoluti gli anni ’90, con l’impianto scenico e le canzoni che hanno segnato un’epoca raccontata dallo stesso Pezzali nel libro “Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”.

Questa sera, lunedì 19 luglio, sarà in concerto al Parco delle Caserme Rosse (Sequoie), a Bologna, alle 20.30. Ascolta l’intervista realizzata da Riccardo Giannini

Policlinico di Modena: primo trapianto di rene con tecnologia robotica

È stato portato a termine con successo il primo trapianto di rene con tecnologia completamente robotica presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, come si legge in un comunicato stampa. La paziente, una donna di 60 anni, sta bene ed è già stata dimessa dal nosocomio.

L’intervento è stato condotto al Policlinico di Modena dall’equipe della Chirurgia Oncologica Epatobiliopancreatica e dei Trapianti di Fegato diretta dal prof. Fabrizio Di Benedetto, con il supporto anestesiologico dell’Anestesia e Rianimazione 1 diretta dal prof. Massimo Girardis, e con quello clinico della Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Gianni Cappelli.

L’implementazione della tecnologia robotica a Modena – ha affermato l’Assessore alle Politiche della Salute della Regione Emilia – Romagna Raffaele Doniniè un progetto che abbiamo fortemente voluto, dotando l’AOU di due piattaforme, una in ciascuno stabilimento, visto i volumi di pazienti ed il pregio dei programmi che sono stati portati avanti. L’applicazione nel campo dei trapianti è un fiore all’occhiello per la rete trapiantologica, che va ad arricchire le opportunità di cura per i pazienti che si rivolgono a noi: l’Emilia-Romagna è infatti una Regione che può offrire cure di altissimo livello e che ha sempre dimostrato grande ricettività nei confronti dei pazienti provenienti da ogni regione. La chirurgia dei trapianti di Modena sta dimostrando che l’investimento in questo campo è stato ben riposto, con gli ottimi risultati nel campo della donazione da vivente con tecnica robotica, ed oggi con questo nuovo traguardo che ci pone ai vertici della trapiantologia Italiana ed europea”.

Desidero anzitutto fare i complimenti a tutti i professionisti coinvolti – ha commentato il Direttore Generale, dottor Claudio Vagniniil trapianto è una procedura complessa che dà la misura dell’efficienza di un’organizzazione e della sua capacità di fare squadra a tutti livelli. In questo caso la nostra squadra ha saputo migliorarsi ancora, mettendo a disposizione dei nostri pazienti un’ulteriore possibilità terapeutica e facendo fruttare al meglio l’investimento che l’Azienda ha recentemente portato a termine con l’acquisizione di un secondo robot chirurgico, installato al Policlinico, che si affianca a quello dell’Ospedale Civile”.

La grande tradizione universitaria ed ospedaliera dei trapianti di rene – si è complimentato il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE, prof. Giorgio De Santis – a Modena oggi compie un ulteriore e fondamentale passo nel segno del progresso tecnologico: la notizia dell’intervento condotto con tecnologia completamente robotica ci rende particolarmente orgogliosi, perché è frutto di uno straordinario lavoro portato avanti negli anni e che ha permesso alla nostra realtà di affermarsi a livelli altissimi nel panorama nazionale ed internazionale. Un ringraziamento particolarmente sentito a tutti i professionisti che, con la loro competenza e la loro abnegazione, hanno reso possibile questo straordinario risultato.

Siamo estremamente soddisfatti per l’applicazione di questa nuova tecnica e per il risultato raggiunto – ha spiegato il prof. Fabrizio Di BenedettoL’uso della tecnologia, specialmente nel nostro campo, non è fine a sé stesso ma acquisisce valore contribuendo ad ottenere cure migliori e a raggiungere i risultati terapeutici necessari per il paziente. Desidero ringraziare tutto lo staff chirurgico che con la sua dedizione ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo, ed in particolare il prof. Stefano Di Sandro che con la sua Struttura Semplice di trapianto di rene, all’interno della Struttura Complessa di Chirurgia Oncologica Epatobiliopancreatica e dei Trapianti di Fegato, contribuisce all’integrazione di questo programma con le nuove tecnologie. Desidero inoltre ringraziare lo staff infermieristico sia del reparto che della sala operatoria, un anello fondamentale per il successo delle cure”.

“L’uso della tecnologia robotica, già fiore all’occhiello dei trattamenti oncologici dell’AOU di Modena, trova un nuovo campo di applicazione nell’ambito della trapiantologia. “L’innovazione tecnologica e la sua applicazione nei trapianti d’organo fa parte di una strategia di miglioramento delle cure dell’AOU di Modena che si inserisce nella linea segnata dalla Regione Emilia-Romagna. Pochissimi centri oggi in Italia possono offrire l’opportunità di un trapianto di rene con tecnologia robotica, e grazie all’esperienza maturata finora a Modena anche i nostri pazienti ora possono beneficiare dei vantaggi di questo approccio” ha aggiunto il prof. Di Benedetto”.

“La tecnica robotica, infatti, grazie ai vantaggi della sua natura mini-invasiva, permette una più rapida ripresa funzionale grazie al ridotto impatto sulla parete addominale, che assume particolare importanza in pazienti con multiple patologie associate, come nel caso trattato a Modena. Il trapianto di rene robotico, inoltre, rappresenta un’importante strategia nei pazienti obesi affetti da insufficienza renale con indicazione a trapianto. “A livello internazionale l’approccio classico “open” rimane lo standard, ma da oggi ci dotiamo di uno strumento in più per trattare nel modo più appropriato tutti i pazienti a seconda delle proprie esigenze” – ha concluso il prof. Di Benedetto”. (fotografia di copertina: il prof. Di Sandro con i medici della chirurgia trapianti e strumentista)

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della...