Home Blog Pagina 1389

Francesco De Gregori torna live: annunciate le nuove date estive

Francesco De Gregori annuncia le nuove date estive per il “De Gregori & Band Live – Greatest Hits”, che lo porterà in concerto nelle principali location all’aperto della nostra penisola. L’artista proporrà al pubblico i suoi più grandi successi accompagnato da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Primiano Di Biase (hammond) e Simone Talone (percussioni).

Ecco le nuove date del tour:
9 LUGLIO – ANFITEATRO DELL’ANIMA – CERVERE (CN)
(recupero del 6 luglio 2020)
10 LUGLIO – ANFITEATRO IL VITTORIALE – GARDONE RIVIERA (BS)
(recupero dell’11 luglio 2020)
12 LUGLIO – PIAZZA DUOMO – PISTOIA
(recupero del 13 luglio 2020)
13 LUGLIO – CASTELLO SFORZESCO – VIGEVANO (PV) – Nuova Data
16 LUGLIO – CASTELLO DI LOMBARDIA – ENNA – Nuova Data
17 LUGLIO – TEATRO ANTICO – TAORMINA (ME) – Nuova Data
18 LUGLIO – PIAZZA STAZIONE – BAGHERIA (PA) – Nuova Data
20 LUGLIO – PARCO NATURALE LAMA BALICE – BITONTO (BA)
(recupero del concerto previsto il 15 luglio 2020 alla Banchina San Domenico di Molfetta
23 LUGLIO – PIAZZA TRENTO TRIESTE – FERRARA – Nuova Data
1 AGOSTO – PARCO DELLE ROSE – GRADO (GO) – Nuova Data
8 AGOSTO – PIAZZA LIBERTINI – LECCE
(recupero del 9 agosto 2020)
13 AGOSTO – VILLA BERTELLI – FORTE DEI MARMI (LU)
(recupero del 13 agosto 2020)
20 AGOSTO – ARENA DELLA REGINA – CATTOLICA (RN) – Nuova Data
21 AGOSTO – SFERISTERIO – MACERATA
(recupero del 12 agosto 2020)
3 SETTEMBRE – PALAZZO TE – MANTOVA per Mantova Live Estate
(recupero del 20 giugno 2020 e del 18 giugno 2021)
9 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA – Nuova Data
10 SETTEMBRE – PIAZZA DEI SIGNORI – VICENZA – Nuova Data

Il 16enne colpito da infarto a scuola e soccorso da un insegnante non ce l’ha fatta

Non ce l’ha fatta: Riccardo, il 16enne di Landriano (Pavia) colpito da infarto lo scorso 5 maggio a scuola, al termine dell’ora di educazione fisica svolta all’aperto, è morto sabato scorso, 15 maggio, nel reparto di terapia intensiva del Policlinico San Donato (Milano), dove era stato ricoverato.

Il giovane frequentava l’Istituto Pandini di Sant’Angelo Lodigiano e venne, come riportato dalla stampa locale, soccorso da un professore che utilizzò anche il defibrillatore presente nella scuola.
Poi sul posto intervennero due ambulanze e un’automedica e Riccardo venne trasportato in gravissime condizioni prima all’Ospedale di Lodi e poi trasferito al Policlinico San Donato, dove è poi avvenuto il decesso.

Secondo quanto emerso dai successivi accertamenti, riportano i media, il 16enne pare soffrisse di una malattia cardiaca congenita. (fotografia di repertorio)

L’Associazione P.E.R. – Promoter Emilia Romagna – presenta le proposte per la ripartenza del settore dello spettacolo

Dopo aver organizzato nell’estate 2020 cinque grandi eventi unici in Italia, coinvolgendo artisti come Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Gianni Morandi e Vasco Brondi e consentendo a oltre 500 lavoratori di riprendere il proprio ruolo professionale e a oltre 4.000 spettatori di assistervi in presenza, l’Associazione P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna ha organizzato una nuova manifestazione per riportare l’attenzione sui lavoratori dello spettacolo e proporre la sua idea di ripartenza del settore.

Giovedì 13 maggio, la storica Motonave Stradivari – simbolo del turismo fluviale della regione, recentemente messa in vendita dopo essere stata colpita dalla crisi dovuta alla pandemia – ha ospitato una tavola rotonda che ha coinvolto addetti del settore e istituzioni culturali: l’Assessore alla Cultura e Paesaggio dell’Emilia-Romagna Mauro Felicori, il sindaco di Boretto Matteo Benassi e i sindaci di alcuni Comuni vicini al Po: Il Sindaco di Bondeno Simone Saletti, e il Sindaco di SISSA Tre casali Nicola Bernardi.
Un luogo altamente simbolico della crisi del terzo settore per dar luogo a un dialogo aperto e propositivo, che vuole portare a un riconoscimento sempre maggiore del ruolo economico e sociale dell’impresa culturale, in modo non occasionale, ma sistemico, e funzionale al periodo difficile che si sta attraversando.

Alla giornata hanno partecipato anche alcuni artisti che supportano i principi fondanti P.E.R. e le sue iniziative: Extraliscio, Modena City Ramblers, Gene Gnocchi e David Riondino.

La pandemia che stiamo ancora vivendo ha spinto gli operatori soci di P.E.R. a una riflessione sul proprio ruolo professionale ed economico-sociale, spingendoli a dare vita a una rete imprenditoriale inedita e solidale, che vuole immaginare un futuro nuovo e migliore per se stessa e per l’intero settore nel quale opera.

“Dalla costituzione ad oggi, l’associazione ha riscontrato l’adesione crescente di operatori della filiera, a testimonianza di quanto la regione Emilia-Romagna sia un territorio ricco di professionisti dello spettacolo dal vivo. Una ricchezza che in questo lungo momento di difficoltà deve essere tutelata e protetta. – afferma il Presidente Rolando RiviI soci di P.E.R. stanno rompendo lo schema tipico dell’imprenditoria, che li vorrebbe contrapposti, per lavorare in sinergia e collaborazione, alla salvaguardia di un settore e di professionalità che hanno bisogno di guardare al futuro con speranza e nuove basi di concretezza.”

Il settore dello spettacolo dal vivo produceva ogni anno centinaia di eventi con milioni di euro di fatturato, coinvolgeva migliaia di addetti e di partecipanti sostenendo anche e soprattutto il turismo. Nell’ultimo anno e mezzo è stato messo sempre di più in ginocchio, ha visto tanti suoi lavoratori poco tutelati e lasciati ai margini in ogni iniziativa di sostegno e supporto.
È un settore che può e deve essere protagonista della ripresa del Paese, che deve vedere il proprio valore sempre più riconosciuto anche a livello istituzionale e governativo.

Ecco perché, dopo il successo delle iniziative della scorsa estate per rimettere in moto il sistema, un’esperienza unica in Italia realizzata anche grazie al sostegno della Regione e dell’Assessore Felicori, P.E.R. oggi vuole fare un altro passo avanti, proponendo idee concrete per una ripartenza reale, sostenibile e sensata del settore dello spettacolo. Obiettivi e temi strategici nell’ambito della promozione e dello sviluppo della filiera dello spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna, ma non solo.

Innanzitutto, il riconoscimento del ruolo e della ricaduta che l’attività degli Organizzatori di spettacoli dal vivo ha sui vari territori. La musica e gli spettacoli sono e creano cultura nonché arricchimento culturale, contribuiscono in maniera importante all’indotto economico e richiamano turismo con fruizione di beni e servizi locali (alberghi, ristoranti, trasporti, etc.). P.E.R. chiede alla Regione Emilia-Romagna di essere al suo fianco in questo momento di massima difficoltà, riconoscendo le società come Operatori Culturali, anche con l’istituzione di un Registro Regionale ad hoc.

In secondo luogo, si richiede un’uniformità di comportamento da parte delle Commissioni di Vigilanza – sia comunali che provinciali- su tutto il territorio regionale.

A livello ancora più pratico, si chiede il superamento del limite di 1.000 persone di capienza all’aperto per arrivare alla massima capienza possibile sulla base della superficie disponibile e garantendo i distanziamenti ed i non assembramenti; e il superamento del coprifuoco alle ore 22:00 con estensione dell’orario fino alle ore 24:00.

Indispensabile dunque la costituzione urgente di un Tavolo Regionale per la costruzione di un protocollo per la reale ripartenza di tutto il settore spettacolo dal vivo che preveda il confronto tra l’Istituzione Regione Emilia-Romagna, gli Organizzatori di spettacoli dal vivo P.E.R. e le Istituzioni sanitarie.
Si afferma la disponibilità di P.E.R.-Promoter Emilia-Romagna e dei suoi Associati a realizzare un progetto pilota di spettacolo con pubblico in piedi, sulla scia del noto concerto di Barcellona e sull’esempio dell’Inghilterra, che ha annunciato festival e spettacoli con pubblico in piedi per questa estate, anche già sold-out.
L’Associazione propone quindi l’organizzazione di una serie di spettacoli itineranti lungo gli argini del Po, che coinvolgano realtà di diverse province regionali e si candidino appunto quali progetti pilota per mettere a punto tutte le misure di cui sopra, garantendone la riuscita e l’efficacia.

P.E.R. inoltre chiede il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’accreditamento con le Istituzioni locali. Gli Organizzatori di spettacoli dal vivo devono vedere l’attenzione e il coinvolgimento nell’organizzazione di iniziative e spettacoli da parte dei Comuni della Regione Emilia-Romagna, oltre che l’agevolazione all’accesso alle strutture e spazi comunali per l’organizzazione di eventi live, anche prevedendo riduzioni dei canoni di affitto degli stessi.
Infine, l’Associazione chiede alla Regione Emilia-Romagna di attivarsi nei confronti della Conferenza delle regioni e del Governo per l’abbassamento e adeguamento dell’ aliquota IVA per il settore degli spettacoli e dei concerti.

P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna propone dunque una vera e propria “ricetta per la ripartenza” del settore degli spettacoli e vuole lanciare un segnale forte, rivendicando con forza il valore culturale e sociale insito nelle sue attività. L’Emilia-Romagna, da sempre sensibile alle tematiche care all’Associazione, può dunque proporsi come esempio virtuoso di ripartenza e di fruttuosa collaborazione, modellando un futuro più consapevole e sostenibile per il mondo dello spettacolo dal vivo.

L’Associazione P.E.R., Promoter Emilia-Romagna, fondata a novembre 2020, è l’associazione degli operatori di spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna, creata per potenziare rappresentanza e opportunità di lavoro, dando voce a tutto il settore. L’obiettivo di P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna è quello di salvaguardare, promuovere e sviluppare le attività dello spettacolo dal vivo e creare opportunità di lavoro di qualità nella Regione Emilia-Romagna. Si è data così forma giuridica e concretezza al manifesto politico PER gli Invisibili nato nei mesi precedenti. L’Associazione è indipendente, senza scopo di lucro e inclusiva. Presidente dell’associazione è Rolando Rivi, promoter e amministratore di Studio’s di Modena, mentre il Comitato Direttivo è composto da Francesco Cattini, CEO di IMARTS, Carpi; Libero Cola, Promoter per Vidia/Romagna Concerti, Cesena; Roberto Meglioli, Manager per Medials Live, Reggio Emilia; Lele Roveri Talent Buyer per Estragon Bologna. Presidente dei Probiviri Alessandro Ceccarelli per BPM Concerti; Tesoriere Ilaria Gradella per Puzzle Puzzle.
I compiti essenziali dell’associazione sono progettuali e propositivi, così come suggerito dall’acronimo P.E.R.: per e non contro, in un’ottica aperta e fattuale, inclusiva e attiva.
I temi fulcro della sua attività sono: la rappresentazione unitaria delle istanze del settore nel dialogo con le istituzioni, la creazione di maggiori opportunità di lavoro qualificato per gli aderenti, la tutela degli interessi dell’intera filiera delle manifestazioni di musica dal vivo, la valorizzazione e la promozione dei talenti artistici emiliano-romagnoli in Europa e nel resto del Mondo. Tra i primi impegni in agenda vi sono la stesura di protocolli volti a migliorare le condizioni di sicurezza di operatori e spettatori, la creazione di un codice etico del settore e il riconoscimento delle professionalità degli operatori della musica dal vivo, ruoli fondamentali nella formazione civico-culturale della popolazione.

promoteremiliaromagna.it

Caparezza in diretta a Radio Bruno

Caparezza sarà in video diretta lunedì 17 maggio, dalle 15.00, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini. Ci parleranno del nuovo album “Exuvia”.

Non perdete la diretta radio e tv!

Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

A quattro anni di distanza da “Prisoner 709”, CAPAREZZA torna con il nuovo album, “EXUVIA”, ottavo disco in studio, disponibile in digitale e in formato CD e LP, su etichetta Polydor/Universal Music. L’album contiene quattordici brani scritti, composti, prodotti da Caparezza e mixati da Chris Lord-Alge.

Durante la realizzazione del mio nuovo album mi sono immedesimato in due personaggi felliniani: Mastorna e Guido Anselmi. Mastorna è il protagonista di un film che Fellini non ha mai realizzato. Un musicista che vaga in un limbo caotico, un’anima in pena che non capisce e non accetta di essere morto.
Guido Anselmi, protagonista di “8 e ½” , è il regista quarantenne svogliato alle prese con un’opera che non riesce o che non vuole concludere. Io sto vivendo una sensazione simile non perché sia fisicamente morto, ma perché molte cose intorno a me hanno subito cambiamenti drastici o semplicemente sono cambiato io e non voglio ammetterlo.
(Caparezza)

L’exuvia è, in sintesi, il termine che descrive la vecchia pelle dell’insetto dopo la muta. Caparezza prende in prestito questo termine scientifico per raccontare la sua personale trasformazione, il suo viaggio dal passato al presente. Il disco celebra così il rito di passaggio, il distacco e la fuga dalla propria “exuvia” attraverso 14 canzoni: “Canthology” feat. Matthew Marcantonio, “Fugadà”, “Una voce” skit, “El Sendero” feat. Mishel Domenssain, “Campione dei Novanta”, “La Matrigna” skit, “Contronatura”, “Eterno Paradosso”, “Marco e Ludo” skit , “La Scelta”, “Azzera Pace”, “Eyes Wide Shut”, “Ghost Memo” skit, “Come Pripyat”, “Il Mondo Dopo Lewis Carroll”, “Pi Esse” skit, “Zeit”, “La Certa”, “Exuvia”.

EXUVIA TOUR – PALASPORT 2022

19 febbraio 2022 – JESOLO  (VE) – PALA INVENT
23 febbraio 2022 – MANTOVA – GRANA PADANO ARENA
25 febbraio 2022 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
26 febbraio 2022 – LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
4 marzo 2022 – PESARO (PU) – VITRIFRIGO ARENA
5 marzo 2022 – BOLOGNA – UNIPOL ARENA
11 marzo 2022 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
14 marzo 2022 – ANCONA – PALA PROMETEO
16 marzo 2022 – NAPOLI – PALAPARTENOPE
18 marzo 2022 – BARI – PALA FLORIO
21 marzo 2022 – CATANIA – PALA CATANIA
25 marzo 2022 – MILANO – MEDIOLANUM FORUM
29 marzo 2022 – TORINO – PALA ALPITOUR

Biglietti in vendita su Vivaticket e Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Tutte le informazioni relative al tour e alla prevendita sono disponibili su VivaTicket, TicketOne, i siti internet degli store e caparezza.com

Deep Purple: tour italiano posticipato al 2022

I Deep Purple comunicano che, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le due date italiane del “The Whoosh! Tour” sono state posticipate al prossimo anno con l’aggiunta di una nuova data a Roma.

I concerti inizieranno proprio con la nuova data il 2 luglio alla Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma, poi proseguiranno il 3 luglio all’Arena Parco Nord di Bologna per il al Bologna Sonic Park (recupero del concerto del 6 luglio 2020 posticipato al 5 luglio 2021). Il tour italiano terminerà il 17 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) (recupero del concerto del 19 ottobre 2020, poi spostato al 19 ottobre 2021), che avrà come special guest i Jefferson Starship.

Ecco tutte le date:
02 luglio 2022 – Roma – Rock in Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
03 luglio 2022 – Bologna – Bologna Sonic Park – Arena Parco Nord
17 luglio 2022 – Assago (MI) – Mediolanum Forum

I biglietti per la nuova data di Roma della storica band britannica sono in vendita su Ticketone. I biglietti per i concerti di Bologna e Milano rimangono validi per la nuova data e sono in vendita sempre su Ticketone.

Covid: da lunedì 17 maggio tutta Italia in zona gialla. In bilico solo la Valle d’Aosta

Lunedì 17 maggio quasi tutta l’Italia diventerà gialla. Il Ministro Roberto Speranza firmerà le ordinanze per i cambi di colore sulla base dei dati del monitoraggio Iss-Ministero della Salute, che hanno evidenziato un leggero calo dell’indice Rt nazionale (0.86 dallo 0.89 dello scorsa settimana) e dell’incidenza settimanale dei casi ogni 100 mila abitanti.

Quasi certo il passaggio dalla zona arancione alla zona gialla per Sardegna e Sicilia. L’unica regione a rimanere in bilico è la Valle D’Aosta che ha già i numeri da giallo ma dovrebbe rimanere in arancione un’altra settimana: la Regione ha mandato una lettera al Ministro della Sanità, Roberto Speranza, per chiedere una deroga e dunque l’inserimento in zona gialla già a partire da lunedì 17 maggio.

Intanto Speranza ha firmato un’ordinanza che, come si legge in un comunicato stampa sul sito del Ministero, “prevede l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, superando il vigente sistema di mini quarantena. Nella stessa ordinanza sono, invece, prorogate le misure restrittive relative al Brasile. Con altra ordinanza si rafforzano i voli Covid tested, estendendone la sperimentazione agli aeroporti di Venezia e Napoli, oltre a Milano e Roma e ampliando i Paesi di provenienza a Canada, Giappone, Emirati Arabi Uniti, oltre agli Stati Uniti. Le ordinanze sono vigenti dal 16 maggio”. (fotografia dalla pagina Facebook di Roberto Speranza)

Precipita piccolo aereo a Ravenna: due persone morte

Un piccolo aereo è precipitato vicino all’aviosuperficie La Spreta di Ravenna. E’ accaduto oggi, venerdì 14 maggio, in tarda mattina. Il velivolo ha preso fuoco quando ha toccato il suolo, sbriciolandosi.

A bordo dell’aereo, destinato al trasporto e lancio dei paracadutisti del Pull Out, c’erano almeno due persone, il pilota e il copilota, entrambe morte carbonizzate. Il velivolo, in avaria, avrebbe tentato un atterraggio di fortuna, ma senza riuscirci: è così precipitato tra l’aeroporto locale e via Dismano, incendiandosi per terminare la sua corsa contro un capannone agricolo a ridosso degli abitati di Fosso Ghiaia e Borgo Faina, come riporta la stampa locale.

Sul posto, 118, Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco, con cinque squadre supportate da un elicottero, e il procuratore capo di Ravenna, Daniele Barberini. (fotografia di repertorio)

I Coma_Cose annunciano le prime date del “Nostralgia Tour”

Sono state annunciate le prime date live dei Coma_Cose, che torneranno sui palchi estivi dopo il successo di “Fiamme negli occhi”, presentato in gara al Festival di Sanremo 2021.

A partire dal 12 giugno, il duo porterà il “Nostralgia Tour” a Bologna, Gardone Riviera, Real Sito di Carditello, Milano, Locorotondo e Roma. “Se la prossima Estate sarà quella della ripartenza allora non potranno mancare i concerti. Finalmente possiamo annunciare che anche noi saremo sui pachi di tutto lo stivale a portare dal vivo le canzoni di Nostralgia e tutto il resto del nostro repertorio. La formazione con cui suoneremo sarà allargata e inedita, canteremo, grideremo e ci commuoveremo insieme. Presto altre date, speriamo tante, tantissime”, hanno detto i Coma_Cose.

Le date:

12.06.21 Bologna, Arena Puccini
27.06.21 Gardone Riviera (BS), Festival del Vittoriale Tener-a-mente
03.07.21 Real Sito di Carditello (CE), Carditello Festival
06.07.21 Milano, Carroponte
11.08.21 Locorotondo (BA), Locus Festival
27.08.21 Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Coma_Cose (@coma_cose)

Fabrizio Moro annuncia le date live di “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”

Fabrizio Moro tornerà ad esibirsi dal vivo con “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021” e ha annunciato le prime sei date. Durante i live presenterà i suoi più grandi successi in chiave acustica ed intima, accompagnato alla chitarra da Danilo Molinari e al pianoforte da Claudio Junior Bielli.

“Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio Moro – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte… ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude… essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia”.

Ecco le prime date confermate:
02 luglio – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di ROMA
09 luglio – Carroponte di MILANO
12 luglio – Stupinigi Sonic Park di NICHELINO (TO)
23 luglio – Area Convento di San Francesco di MORROVALLE (MC)
5 agosto – Teatro Antico di TAORMINA (ME)
10 agosto – Villa Bertelli di FORTE DEI MARMI (LU)

I biglietti per i live saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 14 maggio, su www.ticketone.it.

(foto: pagina Facebook di Fabrizio Moro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrizio Moro (@fabriziomoropage)

Maltempo a Modena: intervento dei Vigili del Fuoco

Maltempo: poco fa i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Marconi a Modena per provvedere alla rimozione di un albero abbattuto dal forte vento accompagnato da pioggia.

I pompieri sono sul posto e stanno operando per liberare la strada nel più breve tempo possibile: la pianta sta infatti occupando parte della carreggiata, impedendo la circolazione.

Francesco De Gregori torna live: annunciate le nuove date estive

Francesco De Gregori annuncia le nuove date estive per il “De Gregori & Band Live – Greatest Hits”, che lo porterà in concerto nelle principali location all’aperto della nostra penisola. L’artista proporrà al pubblico i suoi più grandi successi accompagnato da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Primiano Di Biase (hammond) e Simone Talone (percussioni).

Ecco le nuove date del tour:
9 LUGLIO – ANFITEATRO DELL’ANIMA – CERVERE (CN)
(recupero del 6 luglio 2020)
10 LUGLIO – ANFITEATRO IL VITTORIALE – GARDONE RIVIERA (BS)
(recupero dell’11 luglio 2020)
12 LUGLIO – PIAZZA DUOMO – PISTOIA
(recupero del 13 luglio 2020)
13 LUGLIO – CASTELLO SFORZESCO – VIGEVANO (PV) – Nuova Data
16 LUGLIO – CASTELLO DI LOMBARDIA – ENNA – Nuova Data
17 LUGLIO – TEATRO ANTICO – TAORMINA (ME) – Nuova Data
18 LUGLIO – PIAZZA STAZIONE – BAGHERIA (PA) – Nuova Data
20 LUGLIO – PARCO NATURALE LAMA BALICE – BITONTO (BA)
(recupero del concerto previsto il 15 luglio 2020 alla Banchina San Domenico di Molfetta
23 LUGLIO – PIAZZA TRENTO TRIESTE – FERRARA – Nuova Data
1 AGOSTO – PARCO DELLE ROSE – GRADO (GO) – Nuova Data
8 AGOSTO – PIAZZA LIBERTINI – LECCE
(recupero del 9 agosto 2020)
13 AGOSTO – VILLA BERTELLI – FORTE DEI MARMI (LU)
(recupero del 13 agosto 2020)
20 AGOSTO – ARENA DELLA REGINA – CATTOLICA (RN) – Nuova Data
21 AGOSTO – SFERISTERIO – MACERATA
(recupero del 12 agosto 2020)
3 SETTEMBRE – PALAZZO TE – MANTOVA per Mantova Live Estate
(recupero del 20 giugno 2020 e del 18 giugno 2021)
9 SETTEMBRE – PIAZZA DEI CAVALIERI – PISA – Nuova Data
10 SETTEMBRE – PIAZZA DEI SIGNORI – VICENZA – Nuova Data

Il 16enne colpito da infarto a scuola e soccorso da un insegnante non ce l’ha fatta

Non ce l’ha fatta: Riccardo, il 16enne di Landriano (Pavia) colpito da infarto lo scorso 5 maggio a scuola, al termine dell’ora di educazione fisica svolta all’aperto, è morto sabato scorso, 15 maggio, nel reparto di terapia intensiva del Policlinico San Donato (Milano), dove era stato ricoverato.

Il giovane frequentava l’Istituto Pandini di Sant’Angelo Lodigiano e venne, come riportato dalla stampa locale, soccorso da un professore che utilizzò anche il defibrillatore presente nella scuola.
Poi sul posto intervennero due ambulanze e un’automedica e Riccardo venne trasportato in gravissime condizioni prima all’Ospedale di Lodi e poi trasferito al Policlinico San Donato, dove è poi avvenuto il decesso.

Secondo quanto emerso dai successivi accertamenti, riportano i media, il 16enne pare soffrisse di una malattia cardiaca congenita. (fotografia di repertorio)

L’Associazione P.E.R. – Promoter Emilia Romagna – presenta le proposte per la ripartenza del settore dello spettacolo

Dopo aver organizzato nell’estate 2020 cinque grandi eventi unici in Italia, coinvolgendo artisti come Vinicio Capossela, Paolo Fresu, Gianni Morandi e Vasco Brondi e consentendo a oltre 500 lavoratori di riprendere il proprio ruolo professionale e a oltre 4.000 spettatori di assistervi in presenza, l’Associazione P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna ha organizzato una nuova manifestazione per riportare l’attenzione sui lavoratori dello spettacolo e proporre la sua idea di ripartenza del settore.

Giovedì 13 maggio, la storica Motonave Stradivari – simbolo del turismo fluviale della regione, recentemente messa in vendita dopo essere stata colpita dalla crisi dovuta alla pandemia – ha ospitato una tavola rotonda che ha coinvolto addetti del settore e istituzioni culturali: l’Assessore alla Cultura e Paesaggio dell’Emilia-Romagna Mauro Felicori, il sindaco di Boretto Matteo Benassi e i sindaci di alcuni Comuni vicini al Po: Il Sindaco di Bondeno Simone Saletti, e il Sindaco di SISSA Tre casali Nicola Bernardi.
Un luogo altamente simbolico della crisi del terzo settore per dar luogo a un dialogo aperto e propositivo, che vuole portare a un riconoscimento sempre maggiore del ruolo economico e sociale dell’impresa culturale, in modo non occasionale, ma sistemico, e funzionale al periodo difficile che si sta attraversando.

Alla giornata hanno partecipato anche alcuni artisti che supportano i principi fondanti P.E.R. e le sue iniziative: Extraliscio, Modena City Ramblers, Gene Gnocchi e David Riondino.

La pandemia che stiamo ancora vivendo ha spinto gli operatori soci di P.E.R. a una riflessione sul proprio ruolo professionale ed economico-sociale, spingendoli a dare vita a una rete imprenditoriale inedita e solidale, che vuole immaginare un futuro nuovo e migliore per se stessa e per l’intero settore nel quale opera.

“Dalla costituzione ad oggi, l’associazione ha riscontrato l’adesione crescente di operatori della filiera, a testimonianza di quanto la regione Emilia-Romagna sia un territorio ricco di professionisti dello spettacolo dal vivo. Una ricchezza che in questo lungo momento di difficoltà deve essere tutelata e protetta. – afferma il Presidente Rolando RiviI soci di P.E.R. stanno rompendo lo schema tipico dell’imprenditoria, che li vorrebbe contrapposti, per lavorare in sinergia e collaborazione, alla salvaguardia di un settore e di professionalità che hanno bisogno di guardare al futuro con speranza e nuove basi di concretezza.”

Il settore dello spettacolo dal vivo produceva ogni anno centinaia di eventi con milioni di euro di fatturato, coinvolgeva migliaia di addetti e di partecipanti sostenendo anche e soprattutto il turismo. Nell’ultimo anno e mezzo è stato messo sempre di più in ginocchio, ha visto tanti suoi lavoratori poco tutelati e lasciati ai margini in ogni iniziativa di sostegno e supporto.
È un settore che può e deve essere protagonista della ripresa del Paese, che deve vedere il proprio valore sempre più riconosciuto anche a livello istituzionale e governativo.

Ecco perché, dopo il successo delle iniziative della scorsa estate per rimettere in moto il sistema, un’esperienza unica in Italia realizzata anche grazie al sostegno della Regione e dell’Assessore Felicori, P.E.R. oggi vuole fare un altro passo avanti, proponendo idee concrete per una ripartenza reale, sostenibile e sensata del settore dello spettacolo. Obiettivi e temi strategici nell’ambito della promozione e dello sviluppo della filiera dello spettacolo dal vivo in Emilia-Romagna, ma non solo.

Innanzitutto, il riconoscimento del ruolo e della ricaduta che l’attività degli Organizzatori di spettacoli dal vivo ha sui vari territori. La musica e gli spettacoli sono e creano cultura nonché arricchimento culturale, contribuiscono in maniera importante all’indotto economico e richiamano turismo con fruizione di beni e servizi locali (alberghi, ristoranti, trasporti, etc.). P.E.R. chiede alla Regione Emilia-Romagna di essere al suo fianco in questo momento di massima difficoltà, riconoscendo le società come Operatori Culturali, anche con l’istituzione di un Registro Regionale ad hoc.

In secondo luogo, si richiede un’uniformità di comportamento da parte delle Commissioni di Vigilanza – sia comunali che provinciali- su tutto il territorio regionale.

A livello ancora più pratico, si chiede il superamento del limite di 1.000 persone di capienza all’aperto per arrivare alla massima capienza possibile sulla base della superficie disponibile e garantendo i distanziamenti ed i non assembramenti; e il superamento del coprifuoco alle ore 22:00 con estensione dell’orario fino alle ore 24:00.

Indispensabile dunque la costituzione urgente di un Tavolo Regionale per la costruzione di un protocollo per la reale ripartenza di tutto il settore spettacolo dal vivo che preveda il confronto tra l’Istituzione Regione Emilia-Romagna, gli Organizzatori di spettacoli dal vivo P.E.R. e le Istituzioni sanitarie.
Si afferma la disponibilità di P.E.R.-Promoter Emilia-Romagna e dei suoi Associati a realizzare un progetto pilota di spettacolo con pubblico in piedi, sulla scia del noto concerto di Barcellona e sull’esempio dell’Inghilterra, che ha annunciato festival e spettacoli con pubblico in piedi per questa estate, anche già sold-out.
L’Associazione propone quindi l’organizzazione di una serie di spettacoli itineranti lungo gli argini del Po, che coinvolgano realtà di diverse province regionali e si candidino appunto quali progetti pilota per mettere a punto tutte le misure di cui sopra, garantendone la riuscita e l’efficacia.

P.E.R. inoltre chiede il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’accreditamento con le Istituzioni locali. Gli Organizzatori di spettacoli dal vivo devono vedere l’attenzione e il coinvolgimento nell’organizzazione di iniziative e spettacoli da parte dei Comuni della Regione Emilia-Romagna, oltre che l’agevolazione all’accesso alle strutture e spazi comunali per l’organizzazione di eventi live, anche prevedendo riduzioni dei canoni di affitto degli stessi.
Infine, l’Associazione chiede alla Regione Emilia-Romagna di attivarsi nei confronti della Conferenza delle regioni e del Governo per l’abbassamento e adeguamento dell’ aliquota IVA per il settore degli spettacoli e dei concerti.

P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna propone dunque una vera e propria “ricetta per la ripartenza” del settore degli spettacoli e vuole lanciare un segnale forte, rivendicando con forza il valore culturale e sociale insito nelle sue attività. L’Emilia-Romagna, da sempre sensibile alle tematiche care all’Associazione, può dunque proporsi come esempio virtuoso di ripartenza e di fruttuosa collaborazione, modellando un futuro più consapevole e sostenibile per il mondo dello spettacolo dal vivo.

L’Associazione P.E.R., Promoter Emilia-Romagna, fondata a novembre 2020, è l’associazione degli operatori di spettacolo dal vivo dell’Emilia-Romagna, creata per potenziare rappresentanza e opportunità di lavoro, dando voce a tutto il settore. L’obiettivo di P.E.R. – Promoter Emilia-Romagna è quello di salvaguardare, promuovere e sviluppare le attività dello spettacolo dal vivo e creare opportunità di lavoro di qualità nella Regione Emilia-Romagna. Si è data così forma giuridica e concretezza al manifesto politico PER gli Invisibili nato nei mesi precedenti. L’Associazione è indipendente, senza scopo di lucro e inclusiva. Presidente dell’associazione è Rolando Rivi, promoter e amministratore di Studio’s di Modena, mentre il Comitato Direttivo è composto da Francesco Cattini, CEO di IMARTS, Carpi; Libero Cola, Promoter per Vidia/Romagna Concerti, Cesena; Roberto Meglioli, Manager per Medials Live, Reggio Emilia; Lele Roveri Talent Buyer per Estragon Bologna. Presidente dei Probiviri Alessandro Ceccarelli per BPM Concerti; Tesoriere Ilaria Gradella per Puzzle Puzzle.
I compiti essenziali dell’associazione sono progettuali e propositivi, così come suggerito dall’acronimo P.E.R.: per e non contro, in un’ottica aperta e fattuale, inclusiva e attiva.
I temi fulcro della sua attività sono: la rappresentazione unitaria delle istanze del settore nel dialogo con le istituzioni, la creazione di maggiori opportunità di lavoro qualificato per gli aderenti, la tutela degli interessi dell’intera filiera delle manifestazioni di musica dal vivo, la valorizzazione e la promozione dei talenti artistici emiliano-romagnoli in Europa e nel resto del Mondo. Tra i primi impegni in agenda vi sono la stesura di protocolli volti a migliorare le condizioni di sicurezza di operatori e spettatori, la creazione di un codice etico del settore e il riconoscimento delle professionalità degli operatori della musica dal vivo, ruoli fondamentali nella formazione civico-culturale della popolazione.

promoteremiliaromagna.it

Caparezza in diretta a Radio Bruno

Caparezza sarà in video diretta lunedì 17 maggio, dalle 15.00, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini. Ci parleranno del nuovo album “Exuvia”.

Non perdete la diretta radio e tv!

Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

A quattro anni di distanza da “Prisoner 709”, CAPAREZZA torna con il nuovo album, “EXUVIA”, ottavo disco in studio, disponibile in digitale e in formato CD e LP, su etichetta Polydor/Universal Music. L’album contiene quattordici brani scritti, composti, prodotti da Caparezza e mixati da Chris Lord-Alge.

Durante la realizzazione del mio nuovo album mi sono immedesimato in due personaggi felliniani: Mastorna e Guido Anselmi. Mastorna è il protagonista di un film che Fellini non ha mai realizzato. Un musicista che vaga in un limbo caotico, un’anima in pena che non capisce e non accetta di essere morto.
Guido Anselmi, protagonista di “8 e ½” , è il regista quarantenne svogliato alle prese con un’opera che non riesce o che non vuole concludere. Io sto vivendo una sensazione simile non perché sia fisicamente morto, ma perché molte cose intorno a me hanno subito cambiamenti drastici o semplicemente sono cambiato io e non voglio ammetterlo.
(Caparezza)

L’exuvia è, in sintesi, il termine che descrive la vecchia pelle dell’insetto dopo la muta. Caparezza prende in prestito questo termine scientifico per raccontare la sua personale trasformazione, il suo viaggio dal passato al presente. Il disco celebra così il rito di passaggio, il distacco e la fuga dalla propria “exuvia” attraverso 14 canzoni: “Canthology” feat. Matthew Marcantonio, “Fugadà”, “Una voce” skit, “El Sendero” feat. Mishel Domenssain, “Campione dei Novanta”, “La Matrigna” skit, “Contronatura”, “Eterno Paradosso”, “Marco e Ludo” skit , “La Scelta”, “Azzera Pace”, “Eyes Wide Shut”, “Ghost Memo” skit, “Come Pripyat”, “Il Mondo Dopo Lewis Carroll”, “Pi Esse” skit, “Zeit”, “La Certa”, “Exuvia”.

EXUVIA TOUR – PALASPORT 2022

19 febbraio 2022 – JESOLO  (VE) – PALA INVENT
23 febbraio 2022 – MANTOVA – GRANA PADANO ARENA
25 febbraio 2022 – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
26 febbraio 2022 – LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
4 marzo 2022 – PESARO (PU) – VITRIFRIGO ARENA
5 marzo 2022 – BOLOGNA – UNIPOL ARENA
11 marzo 2022 – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
14 marzo 2022 – ANCONA – PALA PROMETEO
16 marzo 2022 – NAPOLI – PALAPARTENOPE
18 marzo 2022 – BARI – PALA FLORIO
21 marzo 2022 – CATANIA – PALA CATANIA
25 marzo 2022 – MILANO – MEDIOLANUM FORUM
29 marzo 2022 – TORINO – PALA ALPITOUR

Biglietti in vendita su Vivaticket e Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Tutte le informazioni relative al tour e alla prevendita sono disponibili su VivaTicket, TicketOne, i siti internet degli store e caparezza.com

Deep Purple: tour italiano posticipato al 2022

I Deep Purple comunicano che, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le due date italiane del “The Whoosh! Tour” sono state posticipate al prossimo anno con l’aggiunta di una nuova data a Roma.

I concerti inizieranno proprio con la nuova data il 2 luglio alla Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma, poi proseguiranno il 3 luglio all’Arena Parco Nord di Bologna per il al Bologna Sonic Park (recupero del concerto del 6 luglio 2020 posticipato al 5 luglio 2021). Il tour italiano terminerà il 17 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) (recupero del concerto del 19 ottobre 2020, poi spostato al 19 ottobre 2021), che avrà come special guest i Jefferson Starship.

Ecco tutte le date:
02 luglio 2022 – Roma – Rock in Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica
03 luglio 2022 – Bologna – Bologna Sonic Park – Arena Parco Nord
17 luglio 2022 – Assago (MI) – Mediolanum Forum

I biglietti per la nuova data di Roma della storica band britannica sono in vendita su Ticketone. I biglietti per i concerti di Bologna e Milano rimangono validi per la nuova data e sono in vendita sempre su Ticketone.

Covid: da lunedì 17 maggio tutta Italia in zona gialla. In bilico solo la Valle d’Aosta

Lunedì 17 maggio quasi tutta l’Italia diventerà gialla. Il Ministro Roberto Speranza firmerà le ordinanze per i cambi di colore sulla base dei dati del monitoraggio Iss-Ministero della Salute, che hanno evidenziato un leggero calo dell’indice Rt nazionale (0.86 dallo 0.89 dello scorsa settimana) e dell’incidenza settimanale dei casi ogni 100 mila abitanti.

Quasi certo il passaggio dalla zona arancione alla zona gialla per Sardegna e Sicilia. L’unica regione a rimanere in bilico è la Valle D’Aosta che ha già i numeri da giallo ma dovrebbe rimanere in arancione un’altra settimana: la Regione ha mandato una lettera al Ministro della Sanità, Roberto Speranza, per chiedere una deroga e dunque l’inserimento in zona gialla già a partire da lunedì 17 maggio.

Intanto Speranza ha firmato un’ordinanza che, come si legge in un comunicato stampa sul sito del Ministero, “prevede l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, superando il vigente sistema di mini quarantena. Nella stessa ordinanza sono, invece, prorogate le misure restrittive relative al Brasile. Con altra ordinanza si rafforzano i voli Covid tested, estendendone la sperimentazione agli aeroporti di Venezia e Napoli, oltre a Milano e Roma e ampliando i Paesi di provenienza a Canada, Giappone, Emirati Arabi Uniti, oltre agli Stati Uniti. Le ordinanze sono vigenti dal 16 maggio”. (fotografia dalla pagina Facebook di Roberto Speranza)

Precipita piccolo aereo a Ravenna: due persone morte

Un piccolo aereo è precipitato vicino all’aviosuperficie La Spreta di Ravenna. E’ accaduto oggi, venerdì 14 maggio, in tarda mattina. Il velivolo ha preso fuoco quando ha toccato il suolo, sbriciolandosi.

A bordo dell’aereo, destinato al trasporto e lancio dei paracadutisti del Pull Out, c’erano almeno due persone, il pilota e il copilota, entrambe morte carbonizzate. Il velivolo, in avaria, avrebbe tentato un atterraggio di fortuna, ma senza riuscirci: è così precipitato tra l’aeroporto locale e via Dismano, incendiandosi per terminare la sua corsa contro un capannone agricolo a ridosso degli abitati di Fosso Ghiaia e Borgo Faina, come riporta la stampa locale.

Sul posto, 118, Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco, con cinque squadre supportate da un elicottero, e il procuratore capo di Ravenna, Daniele Barberini. (fotografia di repertorio)

I Coma_Cose annunciano le prime date del “Nostralgia Tour”

Sono state annunciate le prime date live dei Coma_Cose, che torneranno sui palchi estivi dopo il successo di “Fiamme negli occhi”, presentato in gara al Festival di Sanremo 2021.

A partire dal 12 giugno, il duo porterà il “Nostralgia Tour” a Bologna, Gardone Riviera, Real Sito di Carditello, Milano, Locorotondo e Roma. “Se la prossima Estate sarà quella della ripartenza allora non potranno mancare i concerti. Finalmente possiamo annunciare che anche noi saremo sui pachi di tutto lo stivale a portare dal vivo le canzoni di Nostralgia e tutto il resto del nostro repertorio. La formazione con cui suoneremo sarà allargata e inedita, canteremo, grideremo e ci commuoveremo insieme. Presto altre date, speriamo tante, tantissime”, hanno detto i Coma_Cose.

Le date:

12.06.21 Bologna, Arena Puccini
27.06.21 Gardone Riviera (BS), Festival del Vittoriale Tener-a-mente
03.07.21 Real Sito di Carditello (CE), Carditello Festival
06.07.21 Milano, Carroponte
11.08.21 Locorotondo (BA), Locus Festival
27.08.21 Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Coma_Cose (@coma_cose)

Fabrizio Moro annuncia le date live di “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”

Fabrizio Moro tornerà ad esibirsi dal vivo con “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021” e ha annunciato le prime sei date. Durante i live presenterà i suoi più grandi successi in chiave acustica ed intima, accompagnato alla chitarra da Danilo Molinari e al pianoforte da Claudio Junior Bielli.

“Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio Moro – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte… ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude… essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia”.

Ecco le prime date confermate:
02 luglio – Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di ROMA
09 luglio – Carroponte di MILANO
12 luglio – Stupinigi Sonic Park di NICHELINO (TO)
23 luglio – Area Convento di San Francesco di MORROVALLE (MC)
5 agosto – Teatro Antico di TAORMINA (ME)
10 agosto – Villa Bertelli di FORTE DEI MARMI (LU)

I biglietti per i live saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 14 maggio, su www.ticketone.it.

(foto: pagina Facebook di Fabrizio Moro)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrizio Moro (@fabriziomoropage)

Maltempo a Modena: intervento dei Vigili del Fuoco

Maltempo: poco fa i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Marconi a Modena per provvedere alla rimozione di un albero abbattuto dal forte vento accompagnato da pioggia.

I pompieri sono sul posto e stanno operando per liberare la strada nel più breve tempo possibile: la pianta sta infatti occupando parte della carreggiata, impedendo la circolazione.

Tragedia della funivia del Mottarone: accolte le richieste di patteggiamento degli...

Si è chiuso il processo sulla strage della funivia del Mottarone con tre patteggiamenti e due proscioglimenti. La tragedia si verificò il 23 maggio 2021...