Livorno – Follonica Gavorrano, valida come prima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 5 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno, sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.
Pontedera, tutti gli appuntamenti del mese di gennaio
Tutti gli appuntamenti del mese di Gennaio del Pontedera.
#Pontedera #SerieCNOW
Pontedera, il bilancio del 2024 del presidente Millozzi e le prospettive future
Pubblichiamo una nota diffusa dal presidente del Pontedera Simone Millozzi nella giornata di questo giovedì 2 gennaio 2025:
2024
Il bilancio 2024 per una società sportiva risulta essere a “cavallo” tra due annate: quella conclusa a giugno 2024 e quella in corso iniziata a luglio 2024.
Ebbene sulla stagione conclusa è ben possibile tracciare un bilancio positivo sia dal punto di vista sportivo che economico.
Questi risultati non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro collettivo, di scelte strategiche e di un impegno costante. Dallo staff tecnico ai dirigenti, ogni membro della società ha lavorato con dedizione per ottimizzare le risorse, garantendo una gestione oculata e sostenibile.
Nel corso dell’anno sportivo appena concluso, siamo riusciti a costruire una squadra che, nonostante le difficoltà di un campionato competitivo, è riuscita a ottenere, in tempi non sospetti, la salvezza e a centrare nuovamente l’obiettivo dei playoff. Questo risultato, che rappresenta una conquista significativa, è la testimonianza di un lavoro ben fatto.
Inoltre, dal punto di vista economico-finanziario, abbiamo registrato un notevole miglioramento. Le perdite sono state dimezzate rispetto all’anno precedente, grazie a decisioni aziendali ponderate e a un contesto economico più favorevole. L’incremento dei ricavi da sponsorizzazioni e una gestione più razionale delle infrastrutture sono stati elementi determinanti. La politica di controlli finanziari rigorosi ha consentito di ottenere questi risultati positivi, senza compromettere la visione a lungo termine della società.
Questi risultati costituiscono pertanto una solida base su cui costruire il futuro, con l’obiettivo di continuare a crescere, sia dentro che fuori dal campo.
Tuttavia, questa “vittoria” deve essere vista come un passo nel nostro cammino, non come un punto d’arrivo, segnando la volontà di crescere e stabilizzarsi nel tempo.
2024/2025
Guardando al futuro, la stagione sportiva in corso si presenta decisamente più complessa e impegnativa. L’obiettivo principale per il 2025 è la salvezza della categoria. Siamo ben consapevoli che, sebbene il bilancio economico possa essere soddisfacente, la sfida sportiva che ci attende non sarà facile. La lotta per evitare la retrocessione è una delle più difficili che una squadra possa affrontare, ma è proprio in momenti come questi che dobbiamo fare affidamento su tutte le risorse che la società e la città possono mettere in campo. Non sarà un percorso facile, ma ogni difficoltà che supereremo ci renderà più forti.
Siamo consapevoli degli errori commessi e mi assumo pienamente la responsabilità di quanto accaduto. Tuttavia, la volontà di tutta la società è pacifica e chiara: compiere ogni azione necessaria per garantire che la squadra abbia le risorse tecniche per lottare fino alla fine.
In questo senso ed in accordo con lo staff tecnico e il direttore sportivo, abbiamo dato loro pieno mandato ad agire sul mercato invernale, facendo ciò che è necessario per rinforzare la rosa, con la consapevolezza che il mantenimento della categoria va ben oltre ogni previsione di budget.
Abbiamo solamente chiesto che la squadra venga rinforzata con giocatori che siano pronti, mentalmente e fisicamente, ad affrontare un girone di ritorno senza paura, contraddistinguendosi per determinazione, mentalità e attaccamento alla maglia.
La salvezza sarà possibile solo se lavoreremo tutti insieme come una vera squadra, con passione, determinazione e spirito di sacrificio. Questo obiettivo non riguarda solo la squadra, ma tutta la comunità che ci sostiene.
Per quanto riguarda l’ipotesi di un ritorno ai dilettanti, preferisco non pensarci nemmeno. So di avere al mio fianco l’amministratore delegato Rossano Signorini, che, oltre ad essere un grande appassionato del nostro club, è anche amministratore delegato della società che detiene la maggioranza relativa delle quote di proprietà. Il suo forte legame con la città e la sua passione, unite a straordinarie doti di competenza, rappresentano la migliore garanzia per il futuro del calcio a Pontedera, indipendentemente dal mio ruolo.
Guardiamo dunque al futuro con ottimismo, determinazione e pragmatismo, consapevoli che il nostro obiettivo prioritario è la permanenza nella categoria, fondamentale per proseguire il nostro progetto di crescita e sviluppo. La strada sarà difficile, ma con il sostegno di tutti possiamo affrontare ogni sfida.
Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che ogni componente della società, dal presidente a ciascun giocatore, dallo staff tecnico ai tifosi, si impegni con lo stesso entusiasmo, senso di dedizione e spirito di appartenenza.
Solo infatti attraverso una collaborazione totale e un impegno condiviso potremo affrontare le sfide che ci attendono e raggiungere i nostri traguardi.
Addio ad Aldo Agroppi: il piombinese allenò anche Pisa e Fiorentina
Addio ad Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Dopo le giovanili con Piombino (suo paese di nascita), Torino e Genoa, gioca con Ternana e Potenza in Serie C prima del ritorno in granata dove diventa una bandiera: otto stagioni, 212 presenze e 15 gol con la doppia ciliegina delle Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Chiude col Perugia, due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Per lui anche cinque presenze con la Nazionale.
Sceglie di diventare quindi allenatore, iniziando col Pescara in Serie B nel 1980-81, la stagione successiva ottiene la promozione in Serie A sulla panchina per Pisa. Una breve parentesi al Padova, dal quale si dimette per depressione, prima di sfiorare la Serie A colPerugia nel 1984-85 quando perde un solo match in campionato, che ancora oggi è un record per la Serie B.
Poi la grande chiamata della Fiorentina che però è segnata da un forte contrasto con gli ultrà viola che gli contestano la gestione della bandiera Antognoni. L’allenatore toscano viene poi squalificato per quattro mesi per omessa denuncia nel caso del Totonero-bis prima di chiudere, senza grosse fortune, sulle panchine di Como, Ascoli e ancora Fiorentina.
Dopo l’uscita dal calcio, diventa opinionista televisivo, segnalandosi per il modo critico di vedere il calcio e le sue posizioni anticonformiste
Capodanno con Radio Bruno!
Festeggia il Capodanno con Radio Bruno!
A Capodanno non prendete impegni: martedì 31 dicembre su Radio Bruno c’è Capodanno con Radio Bruno, la nostra grande festa per salutare il 2024 e accogliere l’anno nuovo all’insegna del divertimento e della grande musica! A partire dalle ore 22.00, Enrico Gualdi e Sandro Damura de La Strana Coppia daranno il via a una serata straordinaria in cui balleremo, canteremo, ci faremo gli auguri e festeggeremo insieme il nuovo anno!
Una lunga notte di auguri, che vi vedrà tra i protagonisti: partecipa anche tu mandando il tuo messaggio di auguri in diretta al 348.2559999!
L’intera serata, sarà trasmessa in diretta Radio e Tv, sul canale 73 del digitale terrestre.
Sintonizzati su Radio Bruno, alla musica e al divertimento ci pensiamo noi!
Capodanno con Radio Bruno! Martedì 31 dicembre, dalle 22 in diretta Radio e Tv sul canale 73!
Cielo di Capodanno con sciame di stelle cadenti
Tutti con il naso all’insù al tramonto del Sole perché ad accompagnare la fine del 2024 sarà un vero e proprio sciame di stelle cadenti, le Quadrantidi, che ci accoglieranno anche nell’imminente anno nuovo. Il picco dello spettacolo, iniziato il 28 dicembre, sarà infatti il 2 e 3 gennaio, per terminare il 12 gennaio. Durante il picco si potrebbero registrare fino a 60-90 stelle cadenti l’ora, anche se molte saranno di bassa intensità luminosa.
Il 21 gennaio si verificherà l’allineamento di sei pianeti, Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere e Saturno, quattro dei quali saranno visibili anche a occhio nudo. Pianeti allineati anche il 28 febbraio, in questo caso sette: Saturno, Mercurio, Venere, Giove, Marte, Urano e Nettuno. Cinque si potranno ammirare senza l’utilizzo di binocoli.
Nel nuovo anno ci saranno due eclissi totali di Luna: la prima il 14 marzo e l’altra il 7 settembre, quest’ultima ben visibile anche dall’Italia. In entrambi i casi ci sarà la Luna di Sangue, vale a dire il disco lunare apparirà di colore rosso scuro.
Nel 2025 registrerà inoltre due eclissi parziali di Sole: quella del 29 marzo che si potrà osservare dall’Europa e solo parzialmente dall’Italia, mentre quella successiva, il 21 settembre, sarà visibile solo nel sud dell’Australia e in Antartide. (fotografia di repertorio)
Milan, ufficiale l’esonero di Fonseca: arriva Sergio Conceicao
Il Milan ha comunicato ufficialmente l’ esonero di Paulo Fonseca. La decisione è maturata dopo l’1-1 interno con la Roma. Atteso a Milano nel pomeriggio il nuovo allenatore Sergio Conceiçao, che dovrebbe firmare in tempi strettissimi. La squadra (annullato il giorno di riposo) svolgerà una seduta di allenamento nell’attesa di incontrare il nuovo tecnico.
Scontro tra due auto: morte zia e nipotina di 8 anni, altre 4 persone ferite, tra cui i figli della donna
Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 29 dicembre, intorno alle 13.00, sulla variante Aurelia, in direzione Massa, a Viareggio, in provincia di Lucca.
A seguito dello scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, Wagane Niasse, di 39 anni, e la nipotina di appena 8 anni hanno perso la vita.
Feriti anche i figli della donna di 6 e 12 anni, il marito 51enne e il conducente dell’altra auto, un uomo di 40 anni.
In base a quanto riportato dalla stampa locale, pare che la famiglia, pisana di origini senegalesi, stesse andando a trovare dei parenti a Bergamo, quando si è verificato il terribile impatto.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, sino intervenuti anche i sanitari del 118 e gli Agenti della Polizia Municipale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.
Il Pisa continua a volare con Tramoni: stesa anche la Sampdoria
Partita equilibrata, nel primo tempo gli ospiti sfiorano il vantaggio con Tourè, gli risponde Coda che va vicino al gol. Nella ripresa i padroni di casa partono forte ma il Pisa tiene botta e passa al 70′ grazie a una fiammata di Moreo che serve Tramoni abile nel superare Ghidotti sul primo palo. Akisanmiro ha la palla buona per pareggiare ma il nigeriano centra il portiere ospite. Il Pisa di Pippo Inzaghi sale a 43 punti a meno tre dal Sassuolo capolista e più cinque sullo Spezia. La Sampdoria resta a quota 20. Il terzo allenatore di stagione, Leonardo Semplici (dopo Andrea Pirlo e Andrea Sottil ndr), ha ottenuto fin qui tre punti in quattro partite.
Serie A: il Napoli torna in vetta, il Milan frena anche con la Roma
I risultati di serie A di Domenica 29 dicembre:
UDINESE-TORINO 2-2
NAPOLI-VENEZIA 1-0
JUVENTUS-FIORENTINA 2-2
MILAN-ROMA 1-1
Livorno-Follonica Gavorrano in diretta su Radio Bruno dalle 14:30 di domenica 5 gennaio
Livorno – Follonica Gavorrano, valida come prima giornata di ritorno del campionato di Serie D girone E, in programma domenica 5 gennaio alle ore 14.30 allo stadio Armando Picchi di Livorno, sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.
Pontedera, tutti gli appuntamenti del mese di gennaio
Tutti gli appuntamenti del mese di Gennaio del Pontedera.
#Pontedera #SerieCNOW
Pontedera, il bilancio del 2024 del presidente Millozzi e le prospettive future
Pubblichiamo una nota diffusa dal presidente del Pontedera Simone Millozzi nella giornata di questo giovedì 2 gennaio 2025:
2024
Il bilancio 2024 per una società sportiva risulta essere a “cavallo” tra due annate: quella conclusa a giugno 2024 e quella in corso iniziata a luglio 2024.
Ebbene sulla stagione conclusa è ben possibile tracciare un bilancio positivo sia dal punto di vista sportivo che economico.
Questi risultati non sono frutto del caso, ma il risultato di un lavoro collettivo, di scelte strategiche e di un impegno costante. Dallo staff tecnico ai dirigenti, ogni membro della società ha lavorato con dedizione per ottimizzare le risorse, garantendo una gestione oculata e sostenibile.
Nel corso dell’anno sportivo appena concluso, siamo riusciti a costruire una squadra che, nonostante le difficoltà di un campionato competitivo, è riuscita a ottenere, in tempi non sospetti, la salvezza e a centrare nuovamente l’obiettivo dei playoff. Questo risultato, che rappresenta una conquista significativa, è la testimonianza di un lavoro ben fatto.
Inoltre, dal punto di vista economico-finanziario, abbiamo registrato un notevole miglioramento. Le perdite sono state dimezzate rispetto all’anno precedente, grazie a decisioni aziendali ponderate e a un contesto economico più favorevole. L’incremento dei ricavi da sponsorizzazioni e una gestione più razionale delle infrastrutture sono stati elementi determinanti. La politica di controlli finanziari rigorosi ha consentito di ottenere questi risultati positivi, senza compromettere la visione a lungo termine della società.
Questi risultati costituiscono pertanto una solida base su cui costruire il futuro, con l’obiettivo di continuare a crescere, sia dentro che fuori dal campo.
Tuttavia, questa “vittoria” deve essere vista come un passo nel nostro cammino, non come un punto d’arrivo, segnando la volontà di crescere e stabilizzarsi nel tempo.
2024/2025
Guardando al futuro, la stagione sportiva in corso si presenta decisamente più complessa e impegnativa. L’obiettivo principale per il 2025 è la salvezza della categoria. Siamo ben consapevoli che, sebbene il bilancio economico possa essere soddisfacente, la sfida sportiva che ci attende non sarà facile. La lotta per evitare la retrocessione è una delle più difficili che una squadra possa affrontare, ma è proprio in momenti come questi che dobbiamo fare affidamento su tutte le risorse che la società e la città possono mettere in campo. Non sarà un percorso facile, ma ogni difficoltà che supereremo ci renderà più forti.
Siamo consapevoli degli errori commessi e mi assumo pienamente la responsabilità di quanto accaduto. Tuttavia, la volontà di tutta la società è pacifica e chiara: compiere ogni azione necessaria per garantire che la squadra abbia le risorse tecniche per lottare fino alla fine.
In questo senso ed in accordo con lo staff tecnico e il direttore sportivo, abbiamo dato loro pieno mandato ad agire sul mercato invernale, facendo ciò che è necessario per rinforzare la rosa, con la consapevolezza che il mantenimento della categoria va ben oltre ogni previsione di budget.
Abbiamo solamente chiesto che la squadra venga rinforzata con giocatori che siano pronti, mentalmente e fisicamente, ad affrontare un girone di ritorno senza paura, contraddistinguendosi per determinazione, mentalità e attaccamento alla maglia.
La salvezza sarà possibile solo se lavoreremo tutti insieme come una vera squadra, con passione, determinazione e spirito di sacrificio. Questo obiettivo non riguarda solo la squadra, ma tutta la comunità che ci sostiene.
Per quanto riguarda l’ipotesi di un ritorno ai dilettanti, preferisco non pensarci nemmeno. So di avere al mio fianco l’amministratore delegato Rossano Signorini, che, oltre ad essere un grande appassionato del nostro club, è anche amministratore delegato della società che detiene la maggioranza relativa delle quote di proprietà. Il suo forte legame con la città e la sua passione, unite a straordinarie doti di competenza, rappresentano la migliore garanzia per il futuro del calcio a Pontedera, indipendentemente dal mio ruolo.
Guardiamo dunque al futuro con ottimismo, determinazione e pragmatismo, consapevoli che il nostro obiettivo prioritario è la permanenza nella categoria, fondamentale per proseguire il nostro progetto di crescita e sviluppo. La strada sarà difficile, ma con il sostegno di tutti possiamo affrontare ogni sfida.
Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che ogni componente della società, dal presidente a ciascun giocatore, dallo staff tecnico ai tifosi, si impegni con lo stesso entusiasmo, senso di dedizione e spirito di appartenenza.
Solo infatti attraverso una collaborazione totale e un impegno condiviso potremo affrontare le sfide che ci attendono e raggiungere i nostri traguardi.
Addio ad Aldo Agroppi: il piombinese allenò anche Pisa e Fiorentina
Addio ad Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Dopo le giovanili con Piombino (suo paese di nascita), Torino e Genoa, gioca con Ternana e Potenza in Serie C prima del ritorno in granata dove diventa una bandiera: otto stagioni, 212 presenze e 15 gol con la doppia ciliegina delle Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Chiude col Perugia, due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Per lui anche cinque presenze con la Nazionale.
Sceglie di diventare quindi allenatore, iniziando col Pescara in Serie B nel 1980-81, la stagione successiva ottiene la promozione in Serie A sulla panchina per Pisa. Una breve parentesi al Padova, dal quale si dimette per depressione, prima di sfiorare la Serie A colPerugia nel 1984-85 quando perde un solo match in campionato, che ancora oggi è un record per la Serie B.
Poi la grande chiamata della Fiorentina che però è segnata da un forte contrasto con gli ultrà viola che gli contestano la gestione della bandiera Antognoni. L’allenatore toscano viene poi squalificato per quattro mesi per omessa denuncia nel caso del Totonero-bis prima di chiudere, senza grosse fortune, sulle panchine di Como, Ascoli e ancora Fiorentina.
Dopo l’uscita dal calcio, diventa opinionista televisivo, segnalandosi per il modo critico di vedere il calcio e le sue posizioni anticonformiste
Capodanno con Radio Bruno!
Festeggia il Capodanno con Radio Bruno!
A Capodanno non prendete impegni: martedì 31 dicembre su Radio Bruno c’è Capodanno con Radio Bruno, la nostra grande festa per salutare il 2024 e accogliere l’anno nuovo all’insegna del divertimento e della grande musica! A partire dalle ore 22.00, Enrico Gualdi e Sandro Damura de La Strana Coppia daranno il via a una serata straordinaria in cui balleremo, canteremo, ci faremo gli auguri e festeggeremo insieme il nuovo anno!
Una lunga notte di auguri, che vi vedrà tra i protagonisti: partecipa anche tu mandando il tuo messaggio di auguri in diretta al 348.2559999!
L’intera serata, sarà trasmessa in diretta Radio e Tv, sul canale 73 del digitale terrestre.
Sintonizzati su Radio Bruno, alla musica e al divertimento ci pensiamo noi!
Capodanno con Radio Bruno! Martedì 31 dicembre, dalle 22 in diretta Radio e Tv sul canale 73!
Cielo di Capodanno con sciame di stelle cadenti
Tutti con il naso all’insù al tramonto del Sole perché ad accompagnare la fine del 2024 sarà un vero e proprio sciame di stelle cadenti, le Quadrantidi, che ci accoglieranno anche nell’imminente anno nuovo. Il picco dello spettacolo, iniziato il 28 dicembre, sarà infatti il 2 e 3 gennaio, per terminare il 12 gennaio. Durante il picco si potrebbero registrare fino a 60-90 stelle cadenti l’ora, anche se molte saranno di bassa intensità luminosa.
Il 21 gennaio si verificherà l’allineamento di sei pianeti, Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere e Saturno, quattro dei quali saranno visibili anche a occhio nudo. Pianeti allineati anche il 28 febbraio, in questo caso sette: Saturno, Mercurio, Venere, Giove, Marte, Urano e Nettuno. Cinque si potranno ammirare senza l’utilizzo di binocoli.
Nel nuovo anno ci saranno due eclissi totali di Luna: la prima il 14 marzo e l’altra il 7 settembre, quest’ultima ben visibile anche dall’Italia. In entrambi i casi ci sarà la Luna di Sangue, vale a dire il disco lunare apparirà di colore rosso scuro.
Nel 2025 registrerà inoltre due eclissi parziali di Sole: quella del 29 marzo che si potrà osservare dall’Europa e solo parzialmente dall’Italia, mentre quella successiva, il 21 settembre, sarà visibile solo nel sud dell’Australia e in Antartide. (fotografia di repertorio)
Milan, ufficiale l’esonero di Fonseca: arriva Sergio Conceicao
Il Milan ha comunicato ufficialmente l’ esonero di Paulo Fonseca. La decisione è maturata dopo l’1-1 interno con la Roma. Atteso a Milano nel pomeriggio il nuovo allenatore Sergio Conceiçao, che dovrebbe firmare in tempi strettissimi. La squadra (annullato il giorno di riposo) svolgerà una seduta di allenamento nell’attesa di incontrare il nuovo tecnico.
Scontro tra due auto: morte zia e nipotina di 8 anni, altre 4 persone ferite, tra cui i figli della donna
Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda mattinata di ieri, domenica 29 dicembre, intorno alle 13.00, sulla variante Aurelia, in direzione Massa, a Viareggio, in provincia di Lucca.
A seguito dello scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, Wagane Niasse, di 39 anni, e la nipotina di appena 8 anni hanno perso la vita.
Feriti anche i figli della donna di 6 e 12 anni, il marito 51enne e il conducente dell’altra auto, un uomo di 40 anni.
In base a quanto riportato dalla stampa locale, pare che la famiglia, pisana di origini senegalesi, stesse andando a trovare dei parenti a Bergamo, quando si è verificato il terribile impatto.
Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, sino intervenuti anche i sanitari del 118 e gli Agenti della Polizia Municipale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro.
Il Pisa continua a volare con Tramoni: stesa anche la Sampdoria
Partita equilibrata, nel primo tempo gli ospiti sfiorano il vantaggio con Tourè, gli risponde Coda che va vicino al gol. Nella ripresa i padroni di casa partono forte ma il Pisa tiene botta e passa al 70′ grazie a una fiammata di Moreo che serve Tramoni abile nel superare Ghidotti sul primo palo. Akisanmiro ha la palla buona per pareggiare ma il nigeriano centra il portiere ospite. Il Pisa di Pippo Inzaghi sale a 43 punti a meno tre dal Sassuolo capolista e più cinque sullo Spezia. La Sampdoria resta a quota 20. Il terzo allenatore di stagione, Leonardo Semplici (dopo Andrea Pirlo e Andrea Sottil ndr), ha ottenuto fin qui tre punti in quattro partite.
Serie A: il Napoli torna in vetta, il Milan frena anche con la Roma
I risultati di serie A di Domenica 29 dicembre:
UDINESE-TORINO 2-2
NAPOLI-VENEZIA 1-0
JUVENTUS-FIORENTINA 2-2
MILAN-ROMA 1-1