Terminato il progetto Benji & Fede, Benjamin Mascolo ha iniziato una nuova pagina della sua vita. A febbraio l’artista ha debuttato con l’EP da solista “California”, iniziando a farsi chiamare B3N, e ha debuttato nel mondo del cinema recitando per una comparsa al fianco della sua fidanzata Bella Thorne. I due fanno coppia fissa dal 2019 e Bella è apparsa anche nel video di “Finché le stelle non brillano”.
Ora però la coppia ha fatto un passo avanti: Benji le ha chiesto di sposarlo e lei ha detto sì. L’annuncio è arrivato direttamente dai canali social dell’artista modenese.
A settembre B3N aveva scritto sui social: “Si, lei è unica, è stupenda, ma non è perfetta. E io? Beh, io sono poco più che un disastro, un vagabondo che naviga in lungo e in largo in cerca di risposte. Eppure ci siamo incontrati per caso, a metà strada tra il mio percorso e il suo, e abbiamo deciso di camminare insieme mano per mano. Non è perfetto, ma è bellissimo così, e non lo vorrei in nessun altro modo”.
Ieri, domenica 21 marzo, Gianni Morandi, ha pubblicato, sui suoi canali social, un video con il quale si mostra per la prima volta da quando è entrato in ospedale: una piccola passeggiata nella corsia dell’Ospedale Bufalini di Cesena, dove il cantante si trova ancora ricoverato, dopo il grave incidente domestico che gli ha provocato diverse ustioni alle gambe ma soprattutto alle mani.
Morandi, lo ricordiamo, stava bruciando alcune sterpaglie nella sua proprietà, quando inciampò e cadde sulle fiamme.
Colonna sonora del breve video “Sono un ragazzo fortunato” di Jovanotti e il cantante bolognese sottolinea di essere stato proprio fortunato, mostrando le mani completamente fasciate.
“21 marzo. È il primo giorno di primavera – scrive nel post che accompagna il video – e il decimo giorno di degenza in ospedale. Sono ricoverato al Centro Grandi Ustionati dell’ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, un’eccellenza della nostra regione. La prima cosa che voglio fare è ringraziare tutta la straordinaria squadra che mi assiste quotidianamente, guidata dal primario dottor Davide Melandri. Con grande professionalità, tutti mi stanno aiutando a superare questo momento così delicato e difficile, ora è tempo di cominciare a muoversi. Questi sono i primi passi.… Video di Anna”. (fotografia dal profilo Facebook di Gianni Morandi)
Tragedia nel cuneese: un uomo ha prima ucciso la madre a martellate, poi, dopo aver finito anche il cane, colpito con un coltello, si è lanciato dalla finestra, togliendosi la vita.
Come riportano diversi media locali e nazionali, è accaduto ieri pomeriggio a Saluzzo. La madre, 81 anni, sarebbe stata sorpresa nella camera da letto, forse mentre dormiva, i vicini infatti non avrebbero sentito urla o rumori sospetti. L’uomo, un operaio 48enne, con problemi psichici, come riportato dalla stampa, abitava con la madre in un’abitazione di corso Roma, dove si è appunto consumata la tragedia.
La famiglia proveniente da Alessandria i sarebbe trasferita da pochi anni in città. Dopo essersi accanito contro il cane, colpito nel soggiorno di casa, il 48enne si è infine gettato dal balcone, al quarto piano, morendo praticamente sul colpo.
A lanciare l’allarme alcuni passanti che hanno visto l’uomo precipitare dal balcone: sul posto sono giunti i Carabinieri che stanno ricostruendo l’accaduto. (fotografia di repertorio)
Fred De Palma sarà in video diretta martedì 23 marzo, dalle 15.00, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini. Ci presenterà il nuovo singolo “Ti raggiungerò”, ci parlerà dei Dischi di Platino in Italia e Spagna e dei progetti futuri.
Non perdete la diretta radio e tv!
Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).
Fred De Palma non si ferma e continua ad ottenere certificazioni da record in Italia e In Spagna.
Da pochi giorni, infatti, il suo singolo “Una volta ancora” ha raggiunto la certificazione 6 volte Platino in Italia, mentre in Spagna “Se iluminaba” lo ha consacrato come unico italiano a raggiungere la certificazione di Quinto disco di Platino con un singolo in terra latina, oltre che a raggiungere i vertici della classifica annuale di Spotify Spagna. A questo si aggiunge anche la hit della scorsa estate “Paloma” con Anitta in Italia che ha raggiunto il Doppio Platino.
Venerdì 12 marzo è uscito il suo nuovo singolo “Ti raggiungerò”, colonna sonora della campagna di WindTre visibile in Tv e online.
Questo nuovo singolo sarà contenuto nel nuovo album di Fred De Palma che suguirà a “UEBE”, uscito poco più di un anno fa e certificato Platino per le vendite.
Il brano di Fred De Palma da un ritmo fresco e solare alla campagna raccontando una storia di vicinanza, in linea con i valori del brand, e riprende il claim ‘molto più vicini’.
Lo spot, diretto da Alessandro Genovesi, è on air sulle principali emittenti con formati da 30 e 20 secondi. Alla pianificazione TV si affiancano i canali online e la comunicazione social, con contenuti originali dedicati sui profili Facebook e Instagram di WINDTRE.
“Tribù Urbana”, il nuovo album di inediti di Ermal Meta, uscito venerdì 12 marzo, entra direttamente al #1 della classifica Top of the Music “Album” e della classifica Top of the Music “Vinili” della settimana (dati diffusi oggi da FIMI/GfK Italia).
L’album arriva a tre anni di distanza dall’ultimo album in studio, “Non Abbiamo Armi”, ed evidenzia l’altissimo livello di scrittura dell’artista, sia quando dà voce ai sentimenti, sia quando racconta il mondo attraverso storie di vita, guardando negli occhi uno ad uno i componenti della tribù urbana, con suoni e parole che diventano i colori distintivi di questo nuovo progetto di Ermal Meta.
L’album contiene 11 nuovi brani, tra cui “Un milione di cose da dirti”, con cui Ermal è stato in gara al 71° Festival di Sanremo, aggiudicandosi il 3° posto e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale, decretato dall’Orchestra. Il video del brano ha inoltre ricevuto il Premio SIAE-Roma videoclip per il miglior video tra gli artisti big a Sanremo 2021.
Questa la tracklist: “Uno”, “Stelle cadenti”, “Un milione di cose da dirti”, “Il destino universale”, “Nina e Sara”, “No Satisfaction”, “Non bastano le mani”, “Un altro sole”, “Gli invisibili”, “Vita da fenomeni”, “Un po’ di pace”.
Dopo l’incredibile perfomance de Lo Stato Sociale sul palco dell’Ariston e a una settimana dall’uscita dell’album, è finalmente disponibile da oggi in tutti i negozi, anche nella versione in triplo vinile, “Attentato alla Musica Italiana”, il quarto disco di inediti del collettivo bolognese. Il disco contiene “Combat Pop”, il brano con cui la band ha gareggiato al 71esimo Festival di Sanremo nella categoria Campioni.
L’album rappresenta per Lo Stato Sociale una nuova, incredibile, sfida, composta da cinque capitoli, uno per ogni componente della band, un’operazione assolutamente unica nel suo genere, il cui artwork è curato da Mirco Campioni.
Un lavoro che nasce per spiegare la straordinaria attitudine de Lo Stato Sociale e che lascia spazio alle singole personalità e alle idee artistiche individuali: “Solo noi potevamo farlo e lo abbiamo fatto, era quasi obbligatorio”.
“Attentato alla Musica Italiana è il nostro attacco kamikaze e privo di logica commerciale, un tentativo di sovraccaricare il mercato musicale per farlo esplodere e poter tornare a godere con le canzoni”, racconta la band. “Un giorno torneranno i concerti, tornerà il motivo per cui scriviamo le canzoni, ovvero cantarle e ballarle insieme, torneranno i salti e il sudore, torneranno l’aggregazione e la socialità dal vivo. Sarà una grande abbuffata e godremo come matti ma nel frattempo abbiamo scelto di far crollare il castello, demolire il palazzo e arare il campo, per poter seminare nuove idee”.
Questo monumento all’incoscienza contiene anche cinque canzoni pubblicate dopo Primati: tre colonne sonore (Il paese dell’amore, Sentimento estero, La felicità non è una truffa), un brano scritto durante la pandemia (Autocertificanzone) e una cover degli Skiantos (Sono un ribelle mamma). Nessuna di queste canzoni aveva mai trovato un posto nella discografia stampata della band, che racconta “ci sembrava bello dare qualcosa in più a voi ultimi romantici”.
La celebre canzone festeggia 50 anni con un inedito videoclip e una nuova interpretazione del Coro dell’Antoniano
Il Coro dell’Antoniano festeggia il cinquantesimo compleanno dell’intramontabile canzone vincitrice del 13° Zecchino d’Oro regalando a tutti i bambini una special edition de “Il caffè della Peppina”, distribuita da Sony Music Entertainment.
Il 19 marzo del 1971 “Il caffè della Peppina” – scritto da Tony Martucci, Walter Valdi e Alberto Anelli – debutta al 13° Zecchino d’Oro, portando in milioni di case italiane l’indimenticabile ritornello e la ricetta del caffè più strampalato di sempre. Entrato subito nella top ten delle canzoni più ascoltate, lo strano caffè conta oggi oltre 108 milioni di visualizzazioni nella versione cartoon su YouTube ed è ancora cantato dal Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni sui palchi di tutto il mondo, da quello del festival di Sanremo ai teatri di Pechino e Shanghai. Amata da grandi e piccini, la canzone è stata cantata in tv anche da Cristina D’Avena, Claudia Gerini, Nancy Brilli, Veronica Maya, Francesca Fialdini con Gigi e Ross e tanti altri artisti.
Per festeggiare quest’importante anniversario, l’Antoniano presenta una nuova release, distribuita da Sony Music Entertainment e disponibile in tutte le piattaforme digitali. Per la prima volta il brano sarà accompagnato da un videoclip, il primo di una nuova serie di video dedicati ai “Grandi Classici dello Zecchino d’Oro” che saranno rilasciati su YouTube nell’arco dell’anno.
La Peppina del 2021, interpretata da una bimba di gran carattere e un po’ “rock”, è un’eroina buffa e autoironica, consapevole e fiera dei suoi pasticci, che condurrà fino in fondo il proprio esperimento: una ricetta dall’esito comicamente disastroso che non le toglierà per niente la voglia di ridere e riprovarci. Ma quali sono i segreti nascosti dietro il caffè più cantato dai bambini? Una camera segue passo dopo passo i passaggi della ricetta realizzati dalla Peppina, svelando qualche ingrediente un po’ particolare da scoprire nel nuovo video!
A interpretare per la prima volta “Il caffè delle Peppina” cinquant’anni fa, erano le piccole Marina D’Amici di 4 anni e Simonetta Gruppioni, 5 anni, appartenente al Piccolo Coro. Ancora oggi Marina e Simonetta, che lavorano come segretaria la prima e in ambito fiscale la seconda, ricordano con affetto e divertimento la loro interpretazione di quella che è diventata una delle canzoni dello Zecchino più famose di sempre.
Partecipare e interpretare una canzone dello Zecchino d’Oro è, infatti, un’esperienza indimenticabile. È attualmente in corso, fino al 10 maggio, il Casting per la ricerca dei nuovi piccoli solisti che interpreteranno i brani della 64° edizione. Tutte le bambine e i bambini tra i 3 e i 10 anni possono partecipare alle selezioni, quest’anno online, accedendo al sito zecchinodoro.org
E’ uscito oggi, in tutti i negozi tradizionali e negli store digitali, il nuovo album di Sting dal titolo “Duets”. Prodotto da Guénaël “GG” Geay & Martin Kierszenbaum e masterizzato da Gene Grimaldi al Oasis Mastering di Los Angeles, “Duets” celebra le unioni artistiche collezionate durante la lunga carriera dell’artista britannico, conosciuto da sempre come un esploratore musicale, un pioniere di suoni e collaborazioni.
L’album contiene i duetti che Sting ha maggiormente amato come quelli con Mary J. Blige, Herbie Hancock, Eric Clapton, Annie Lennox, Charles Aznavour, Mylène Farmer, Shaggy, Melody Gardot, Gashi e molti altri, collaborazioni nate sulle note di brani ormai diventati pietre miliari della musica pop mondiale.
L’album è disponibile in CD e in una speciale edizione in vinile che contiene le note dell’autore.
Tra i brani del disco, oltre al singolo con l’amico e collega Zucchero “September” anche la collaborazione con Herbie Hanckock “My Funny Valentine”, brano registrato originariamente per il film giapponese “Ashura” del 2015 e il nuovo singolo che celebra con una collaborazione inedita un brano fondamentale della carriera di Sting “Englishman/African in New York” con l’artista africano Shirazee.
In questi giorni a Milano, come in buona parte d’Italia, gli studenti stanno seguendo le lezioni con la didattica a distanza. Proprio quello che stava facendo Simone, studente di un istituto tecnico a Milano, ed è stata una vera fortuna per la sua vicina di casa. La signora anziana che abita al suo fianco, durante il pomeriggio ha suonato alla sua porta, perché il nipotino, di soli tre anni, stava soffocando per aver inghiottito un giocattolo.
Il 20enne ha raccontato al Corriere della Sera che il piccolo era blu in viso e faticava a respirare. In pochi secondi il ragazzo si è trasformato in eroe, ricordando le manovre di Heimlich viste online, ha premuto il corpo del bambino per tentare di sbloccare le vie aree del piccolo prima di chiamare il 118.
“Vedevo che respirava a fatica, aveva gli occhietti sgranati, era rimasto senza ossigeno, come in apnea, quelli del 118 mi hanno guidato al telefono. Mi domandavano in che condizioni fosse, mi hanno detto di alzargli le braccia, di metterlo seduto, sono stati fantastici: il tempo di portarlo giù in strada, e sentivo già le sirene delle ambulanze. Quelli del 118 mi hanno riempito di complimenti“. Il ragazzo non ha lasciato da solo il piccolo vicino di casa nemmeno durante il trasporto in ospedale: “Fortunatamente aveva ripreso a respirare, piangeva, ma stava meglio”, ha raccontato al quotidiano.
Al termine della giornata, però, Simone ha dovuto giustificare la propria assenza all’interrogazione al professore di storia. In un primo momento il professore non aveva creduto alla sua versione, ma quando i docenti hanno capito che raccontava la verità, si sono dovuti ricredere. Ora gli aspetta un premio da parte dell’istituto tecnico: “Ne parleremo al consiglio docenti, Simone è un bravo ragazzo, alla fine del suo racconto ci siamo commossi tutti, lui compreso. La nostra è una scuola di periferia, un ambiente non facile, ma i ragazzi ci danno soddisfazioni enormi, che ci ripagano di tutti i nostri sacrifici”, ha garantito per lui la professoressa Elena Scomazzoni.
Ultimo è al lavoro sul nuovo album, si è preso un periodo di pausa e isolamento per poter scrivere e dedicarsi totalmente alla musica.
“Mi sono isolato e sto suonando come un pazzo. sto scrivendo tanto. continuo a lavorare al mio 4º album. sperando che nel frattempo lì fuori migliori qualcosa. ce lo meritiamo tutti. vi abbraccio forte forte forte”, ha scritto l’artista su Instagram, informando tutti i suoi fan.
Si tratta del quarto disco per Ultimo, dopo “Pianeti”, uscito nel 2017, “Peter Pan” del 2018 e “Colpa delle favole”, uscito nel 2019. Il cantautore è diventato famoso dopo aver vinto il Festival di Sanremo nel 2018 nella categoria Nuove Proposte. Nel nuovo disco si ipotizza che verranno inseriti i singoli usciti negli scorsi mesi come “22 settembre” e “7+3”. Ancora non si conosce la data d’uscita ma, come ha detto tempo fa l’artista, di certo non uscirà prima dell’estate.
Terminato il progetto Benji & Fede, Benjamin Mascolo ha iniziato una nuova pagina della sua vita. A febbraio l’artista ha debuttato con l’EP da solista “California”, iniziando a farsi chiamare B3N, e ha debuttato nel mondo del cinema recitando per una comparsa al fianco della sua fidanzata Bella Thorne. I due fanno coppia fissa dal 2019 e Bella è apparsa anche nel video di “Finché le stelle non brillano”.
Ora però la coppia ha fatto un passo avanti: Benji le ha chiesto di sposarlo e lei ha detto sì. L’annuncio è arrivato direttamente dai canali social dell’artista modenese.
A settembre B3N aveva scritto sui social: “Si, lei è unica, è stupenda, ma non è perfetta. E io? Beh, io sono poco più che un disastro, un vagabondo che naviga in lungo e in largo in cerca di risposte. Eppure ci siamo incontrati per caso, a metà strada tra il mio percorso e il suo, e abbiamo deciso di camminare insieme mano per mano. Non è perfetto, ma è bellissimo così, e non lo vorrei in nessun altro modo”.
Ieri, domenica 21 marzo, Gianni Morandi, ha pubblicato, sui suoi canali social, un video con il quale si mostra per la prima volta da quando è entrato in ospedale: una piccola passeggiata nella corsia dell’Ospedale Bufalini di Cesena, dove il cantante si trova ancora ricoverato, dopo il grave incidente domestico che gli ha provocato diverse ustioni alle gambe ma soprattutto alle mani.
Morandi, lo ricordiamo, stava bruciando alcune sterpaglie nella sua proprietà, quando inciampò e cadde sulle fiamme.
Colonna sonora del breve video “Sono un ragazzo fortunato” di Jovanotti e il cantante bolognese sottolinea di essere stato proprio fortunato, mostrando le mani completamente fasciate.
“21 marzo. È il primo giorno di primavera – scrive nel post che accompagna il video – e il decimo giorno di degenza in ospedale. Sono ricoverato al Centro Grandi Ustionati dell’ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, un’eccellenza della nostra regione. La prima cosa che voglio fare è ringraziare tutta la straordinaria squadra che mi assiste quotidianamente, guidata dal primario dottor Davide Melandri. Con grande professionalità, tutti mi stanno aiutando a superare questo momento così delicato e difficile, ora è tempo di cominciare a muoversi. Questi sono i primi passi.… Video di Anna”. (fotografia dal profilo Facebook di Gianni Morandi)
Tragedia nel cuneese: un uomo ha prima ucciso la madre a martellate, poi, dopo aver finito anche il cane, colpito con un coltello, si è lanciato dalla finestra, togliendosi la vita.
Come riportano diversi media locali e nazionali, è accaduto ieri pomeriggio a Saluzzo. La madre, 81 anni, sarebbe stata sorpresa nella camera da letto, forse mentre dormiva, i vicini infatti non avrebbero sentito urla o rumori sospetti. L’uomo, un operaio 48enne, con problemi psichici, come riportato dalla stampa, abitava con la madre in un’abitazione di corso Roma, dove si è appunto consumata la tragedia.
La famiglia proveniente da Alessandria i sarebbe trasferita da pochi anni in città. Dopo essersi accanito contro il cane, colpito nel soggiorno di casa, il 48enne si è infine gettato dal balcone, al quarto piano, morendo praticamente sul colpo.
A lanciare l’allarme alcuni passanti che hanno visto l’uomo precipitare dal balcone: sul posto sono giunti i Carabinieri che stanno ricostruendo l’accaduto. (fotografia di repertorio)
Fred De Palma sarà in video diretta martedì 23 marzo, dalle 15.00, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini. Ci presenterà il nuovo singolo “Ti raggiungerò”, ci parlerà dei Dischi di Platino in Italia e Spagna e dei progetti futuri.
Non perdete la diretta radio e tv!
Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).
Fred De Palma non si ferma e continua ad ottenere certificazioni da record in Italia e In Spagna.
Da pochi giorni, infatti, il suo singolo “Una volta ancora” ha raggiunto la certificazione 6 volte Platino in Italia, mentre in Spagna “Se iluminaba” lo ha consacrato come unico italiano a raggiungere la certificazione di Quinto disco di Platino con un singolo in terra latina, oltre che a raggiungere i vertici della classifica annuale di Spotify Spagna. A questo si aggiunge anche la hit della scorsa estate “Paloma” con Anitta in Italia che ha raggiunto il Doppio Platino.
Venerdì 12 marzo è uscito il suo nuovo singolo “Ti raggiungerò”, colonna sonora della campagna di WindTre visibile in Tv e online.
Questo nuovo singolo sarà contenuto nel nuovo album di Fred De Palma che suguirà a “UEBE”, uscito poco più di un anno fa e certificato Platino per le vendite.
Il brano di Fred De Palma da un ritmo fresco e solare alla campagna raccontando una storia di vicinanza, in linea con i valori del brand, e riprende il claim ‘molto più vicini’.
Lo spot, diretto da Alessandro Genovesi, è on air sulle principali emittenti con formati da 30 e 20 secondi. Alla pianificazione TV si affiancano i canali online e la comunicazione social, con contenuti originali dedicati sui profili Facebook e Instagram di WINDTRE.
“Tribù Urbana”, il nuovo album di inediti di Ermal Meta, uscito venerdì 12 marzo, entra direttamente al #1 della classifica Top of the Music “Album” e della classifica Top of the Music “Vinili” della settimana (dati diffusi oggi da FIMI/GfK Italia).
L’album arriva a tre anni di distanza dall’ultimo album in studio, “Non Abbiamo Armi”, ed evidenzia l’altissimo livello di scrittura dell’artista, sia quando dà voce ai sentimenti, sia quando racconta il mondo attraverso storie di vita, guardando negli occhi uno ad uno i componenti della tribù urbana, con suoni e parole che diventano i colori distintivi di questo nuovo progetto di Ermal Meta.
L’album contiene 11 nuovi brani, tra cui “Un milione di cose da dirti”, con cui Ermal è stato in gara al 71° Festival di Sanremo, aggiudicandosi il 3° posto e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale, decretato dall’Orchestra. Il video del brano ha inoltre ricevuto il Premio SIAE-Roma videoclip per il miglior video tra gli artisti big a Sanremo 2021.
Questa la tracklist: “Uno”, “Stelle cadenti”, “Un milione di cose da dirti”, “Il destino universale”, “Nina e Sara”, “No Satisfaction”, “Non bastano le mani”, “Un altro sole”, “Gli invisibili”, “Vita da fenomeni”, “Un po’ di pace”.
Dopo l’incredibile perfomance de Lo Stato Sociale sul palco dell’Ariston e a una settimana dall’uscita dell’album, è finalmente disponibile da oggi in tutti i negozi, anche nella versione in triplo vinile, “Attentato alla Musica Italiana”, il quarto disco di inediti del collettivo bolognese. Il disco contiene “Combat Pop”, il brano con cui la band ha gareggiato al 71esimo Festival di Sanremo nella categoria Campioni.
L’album rappresenta per Lo Stato Sociale una nuova, incredibile, sfida, composta da cinque capitoli, uno per ogni componente della band, un’operazione assolutamente unica nel suo genere, il cui artwork è curato da Mirco Campioni.
Un lavoro che nasce per spiegare la straordinaria attitudine de Lo Stato Sociale e che lascia spazio alle singole personalità e alle idee artistiche individuali: “Solo noi potevamo farlo e lo abbiamo fatto, era quasi obbligatorio”.
“Attentato alla Musica Italiana è il nostro attacco kamikaze e privo di logica commerciale, un tentativo di sovraccaricare il mercato musicale per farlo esplodere e poter tornare a godere con le canzoni”, racconta la band. “Un giorno torneranno i concerti, tornerà il motivo per cui scriviamo le canzoni, ovvero cantarle e ballarle insieme, torneranno i salti e il sudore, torneranno l’aggregazione e la socialità dal vivo. Sarà una grande abbuffata e godremo come matti ma nel frattempo abbiamo scelto di far crollare il castello, demolire il palazzo e arare il campo, per poter seminare nuove idee”.
Questo monumento all’incoscienza contiene anche cinque canzoni pubblicate dopo Primati: tre colonne sonore (Il paese dell’amore, Sentimento estero, La felicità non è una truffa), un brano scritto durante la pandemia (Autocertificanzone) e una cover degli Skiantos (Sono un ribelle mamma). Nessuna di queste canzoni aveva mai trovato un posto nella discografia stampata della band, che racconta “ci sembrava bello dare qualcosa in più a voi ultimi romantici”.
La celebre canzone festeggia 50 anni con un inedito videoclip e una nuova interpretazione del Coro dell’Antoniano
Il Coro dell’Antoniano festeggia il cinquantesimo compleanno dell’intramontabile canzone vincitrice del 13° Zecchino d’Oro regalando a tutti i bambini una special edition de “Il caffè della Peppina”, distribuita da Sony Music Entertainment.
Il 19 marzo del 1971 “Il caffè della Peppina” – scritto da Tony Martucci, Walter Valdi e Alberto Anelli – debutta al 13° Zecchino d’Oro, portando in milioni di case italiane l’indimenticabile ritornello e la ricetta del caffè più strampalato di sempre. Entrato subito nella top ten delle canzoni più ascoltate, lo strano caffè conta oggi oltre 108 milioni di visualizzazioni nella versione cartoon su YouTube ed è ancora cantato dal Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni sui palchi di tutto il mondo, da quello del festival di Sanremo ai teatri di Pechino e Shanghai. Amata da grandi e piccini, la canzone è stata cantata in tv anche da Cristina D’Avena, Claudia Gerini, Nancy Brilli, Veronica Maya, Francesca Fialdini con Gigi e Ross e tanti altri artisti.
Per festeggiare quest’importante anniversario, l’Antoniano presenta una nuova release, distribuita da Sony Music Entertainment e disponibile in tutte le piattaforme digitali. Per la prima volta il brano sarà accompagnato da un videoclip, il primo di una nuova serie di video dedicati ai “Grandi Classici dello Zecchino d’Oro” che saranno rilasciati su YouTube nell’arco dell’anno.
La Peppina del 2021, interpretata da una bimba di gran carattere e un po’ “rock”, è un’eroina buffa e autoironica, consapevole e fiera dei suoi pasticci, che condurrà fino in fondo il proprio esperimento: una ricetta dall’esito comicamente disastroso che non le toglierà per niente la voglia di ridere e riprovarci. Ma quali sono i segreti nascosti dietro il caffè più cantato dai bambini? Una camera segue passo dopo passo i passaggi della ricetta realizzati dalla Peppina, svelando qualche ingrediente un po’ particolare da scoprire nel nuovo video!
A interpretare per la prima volta “Il caffè delle Peppina” cinquant’anni fa, erano le piccole Marina D’Amici di 4 anni e Simonetta Gruppioni, 5 anni, appartenente al Piccolo Coro. Ancora oggi Marina e Simonetta, che lavorano come segretaria la prima e in ambito fiscale la seconda, ricordano con affetto e divertimento la loro interpretazione di quella che è diventata una delle canzoni dello Zecchino più famose di sempre.
Partecipare e interpretare una canzone dello Zecchino d’Oro è, infatti, un’esperienza indimenticabile. È attualmente in corso, fino al 10 maggio, il Casting per la ricerca dei nuovi piccoli solisti che interpreteranno i brani della 64° edizione. Tutte le bambine e i bambini tra i 3 e i 10 anni possono partecipare alle selezioni, quest’anno online, accedendo al sito zecchinodoro.org
E’ uscito oggi, in tutti i negozi tradizionali e negli store digitali, il nuovo album di Sting dal titolo “Duets”. Prodotto da Guénaël “GG” Geay & Martin Kierszenbaum e masterizzato da Gene Grimaldi al Oasis Mastering di Los Angeles, “Duets” celebra le unioni artistiche collezionate durante la lunga carriera dell’artista britannico, conosciuto da sempre come un esploratore musicale, un pioniere di suoni e collaborazioni.
L’album contiene i duetti che Sting ha maggiormente amato come quelli con Mary J. Blige, Herbie Hancock, Eric Clapton, Annie Lennox, Charles Aznavour, Mylène Farmer, Shaggy, Melody Gardot, Gashi e molti altri, collaborazioni nate sulle note di brani ormai diventati pietre miliari della musica pop mondiale.
L’album è disponibile in CD e in una speciale edizione in vinile che contiene le note dell’autore.
Tra i brani del disco, oltre al singolo con l’amico e collega Zucchero “September” anche la collaborazione con Herbie Hanckock “My Funny Valentine”, brano registrato originariamente per il film giapponese “Ashura” del 2015 e il nuovo singolo che celebra con una collaborazione inedita un brano fondamentale della carriera di Sting “Englishman/African in New York” con l’artista africano Shirazee.
In questi giorni a Milano, come in buona parte d’Italia, gli studenti stanno seguendo le lezioni con la didattica a distanza. Proprio quello che stava facendo Simone, studente di un istituto tecnico a Milano, ed è stata una vera fortuna per la sua vicina di casa. La signora anziana che abita al suo fianco, durante il pomeriggio ha suonato alla sua porta, perché il nipotino, di soli tre anni, stava soffocando per aver inghiottito un giocattolo.
Il 20enne ha raccontato al Corriere della Sera che il piccolo era blu in viso e faticava a respirare. In pochi secondi il ragazzo si è trasformato in eroe, ricordando le manovre di Heimlich viste online, ha premuto il corpo del bambino per tentare di sbloccare le vie aree del piccolo prima di chiamare il 118.
“Vedevo che respirava a fatica, aveva gli occhietti sgranati, era rimasto senza ossigeno, come in apnea, quelli del 118 mi hanno guidato al telefono. Mi domandavano in che condizioni fosse, mi hanno detto di alzargli le braccia, di metterlo seduto, sono stati fantastici: il tempo di portarlo giù in strada, e sentivo già le sirene delle ambulanze. Quelli del 118 mi hanno riempito di complimenti“. Il ragazzo non ha lasciato da solo il piccolo vicino di casa nemmeno durante il trasporto in ospedale: “Fortunatamente aveva ripreso a respirare, piangeva, ma stava meglio”, ha raccontato al quotidiano.
Al termine della giornata, però, Simone ha dovuto giustificare la propria assenza all’interrogazione al professore di storia. In un primo momento il professore non aveva creduto alla sua versione, ma quando i docenti hanno capito che raccontava la verità, si sono dovuti ricredere. Ora gli aspetta un premio da parte dell’istituto tecnico: “Ne parleremo al consiglio docenti, Simone è un bravo ragazzo, alla fine del suo racconto ci siamo commossi tutti, lui compreso. La nostra è una scuola di periferia, un ambiente non facile, ma i ragazzi ci danno soddisfazioni enormi, che ci ripagano di tutti i nostri sacrifici”, ha garantito per lui la professoressa Elena Scomazzoni.
Ultimo è al lavoro sul nuovo album, si è preso un periodo di pausa e isolamento per poter scrivere e dedicarsi totalmente alla musica.
“Mi sono isolato e sto suonando come un pazzo. sto scrivendo tanto. continuo a lavorare al mio 4º album. sperando che nel frattempo lì fuori migliori qualcosa. ce lo meritiamo tutti. vi abbraccio forte forte forte”, ha scritto l’artista su Instagram, informando tutti i suoi fan.
Si tratta del quarto disco per Ultimo, dopo “Pianeti”, uscito nel 2017, “Peter Pan” del 2018 e “Colpa delle favole”, uscito nel 2019. Il cantautore è diventato famoso dopo aver vinto il Festival di Sanremo nel 2018 nella categoria Nuove Proposte. Nel nuovo disco si ipotizza che verranno inseriti i singoli usciti negli scorsi mesi come “22 settembre” e “7+3”. Ancora non si conosce la data d’uscita ma, come ha detto tempo fa l’artista, di certo non uscirà prima dell’estate.