Home Blog Pagina 1434

Grande successo per “Chiamami per nome” di Francesca Michielin e Fedez: prima nelle classifiche di streaming

A poco più di 24 ore dalla pubblicazione di “Chiamami per nome”, il nuovo singolo Francesca Michielin e Fedez in gara al Festival di Sanremo ha già avuto un grande successo. La canzone è attualmente al primo posto dei brani più ascoltati su Spotify Italia, iTunes Italia, Apple Music e anche su Amazon Music. Il video, girato in uno dei teatri più iconici di Milano, ha superato i 1.6 milioni di visualizzazioni su Yotube anche nella clip pubblicata dalla Rai.

“Chiamami per nome” è scritta da Francesca Michielin, Federico Lucia, Jacopo D’Amico, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale e nasce dalla voglia di sancire un’amicizia e una fortunata collaborazione artistica e segna l’atteso ritorno dei due artisti, che si esibiscono di nuovo insieme dopo i grandi successi di “Magnifico” e “Cigno Nero”.

Il video vuole richiamare l’attenzione sulla situazione dello spettacolo dal vivo in Italia, duramente provato da mesi di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria. Francesca Michielin e Fedez cantano dai palchi del Teatro degli Arcimboldi, Teatro Menotti, Teatro Gerolamo e Teatro alla Scala chiusi da più di un anno e sono protagonisti di un piano sequenza assieme agli addetti ai lavori che, in tutta sicurezza, lavorano per mettere in scena uno spettacolo di cui diventano l’unico pubblico ad ora possibile.

Chiamami per nome è contenuto in “Feat (Fuori dagli spazi)”, il nuovo progetto discografico di Francesca Michielin, in uscita il 5 marzo.

Vaccini: l’Italia blocca l’export verso l’Australia di 250mila dosi di AstraZeneca

L’Italia ha bloccato l’invio di 250mila dosi di vaccino AstraZeneca che erano destinate all’Australia, avvalendosi delle nuove regole della Ue che permettono di impedire l’export di vaccini anti Covid fuori dall’Unione Europea.

Come riporta il Financial Times, il governo ha deciso di impedire l’invio delle dosi e ha notificato la decisione a Bruxelles venerdì scorso, dopo il Consiglio Ue in cui Mario Draghi ha insistito per l’imposizione di controlli più severe sulle esportazioni dei vaccini.

Le nuove regole imposte da Bruxelles sull’esportazione sono state introdotte dopo che AstraZeneca aveva confermato che non avrebbe consegnato le dosi pattuite all’Unione Europea, suscitando il sospetto che le dosi pattuite venissero dirottate in altri Paesi. Un funzionario del governo italiano ha riferito che le decisioni di consentire o bloccare le esportazioni di vaccini non vengono prese unilateralmente, c’è stato un coinvolgimento della Commissione europea.

Sting: il 19 marzo esce il nuovo album “Duets”

Sting sta per tornare con il suo nuovo album, “Duets”, che sarà disponibile a partire dal 19 marzo. Il disco è una raccolta delle più celebrate collaborazioni collezionate dall’artista britannico durante la sua illustre carriera tra cui quelle con Mary J. Blige, Herbie Hancock, Eric Clapton, Annie Lennox, Charles Aznavour, Zucchero, Mylène Farmer, Shaggy, Melody Gardot, Gashi e molte altre.

Dopo il singolo realizzato insieme a Zucchero, “September”, pubblicato lo scorso autunno, l’11 marzo uscirà “My Funny Valentine”, brano realizzato in collaborazione con Herbie Hancock, registrato inizialmente per il film giapponese “Ashura” del 2005.

Ad accompagnare la pubblicazione di “Duets” un nuovo sito interattivo https://sting.lnk.to/DuetsTimeline in cui ogni brano verrà raccontato anche attraverso contenuti visivi e un video commento di Sting. Il sito è disponibile in differenti lingue e esplora cronologicamente il nuovo album di Sting e il viaggio percorso dal 1992 ad oggi. I fan sono invitati a viaggiare all’interno del sito e condividere i loro ricordi e pensieri.

In occasione dell’uscita verrà pubblicato inoltre uno speciale singolo digitale della versione di “Englishman/African in New York” con l’artista africano Shirazee, un messaggio di positività e speranza in questi momenti difficili. La pubblicazione verrà accompagnata anche da un video.

Sanremo 2021: la scaletta e gli ospiti della terza serata con cover e duetti

Questa sera il Festival di Sanremo sarà tutto dedicato alla canzone d’autore della musica italiana, come da tradizione, la serata del giovedì ospita le cover e i duetti dei Big in gara, che potranno esibirsi insieme ad alcuni ospiti.

Ma ad aprire la serata saranno i Negramaro con un omaggio a Lucio Dalla, nel giorno del suo compleanno, e si esibiranno sulle note di “4 marzo”. Achille Lauro sarà accompagnato da Emma Marrone e Monica Guerritore e presenterà “Penelope”, uno dei pezzi del disco “Pour l’amour” del 2018.

Amadeus sarà accompagnato da Vittoria Ceretti, la 22enne modella bresciana che sarà la madrina della serata. Atteso anche Sinisa Mihajlovic, che duetterà con Zlatan Ibrahimovic.

Ecco i duetti:
Aiello con Vegas Jones – Gianna (Rino Gaetano – 1978)
Annalisa con Federico Poggipollini – La musica è finita (Ornella Vanoni – 1967)
Arisa con Michele Bravi – Quando (Pino Daniele – 1991)
Bugo con i Pinguini Tattici Nucleari – Un’avventura (Lucio Battisti – 1969)
Colapesce e Dimartino – Povera patria (Franco Battiato – 1991)
Coma_Cose con Alberto Radius e Mamakass – Il mio canto libero (Lucio Battisti – 1972)
Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra – Caruso (Lucio Dalla – 1986)
Extraliscio feat. Davide Toffolo con Peter Pichler – Medley Rosamunda (Gabriella Ferri)
Fasma con Nesli – La fine (Nesli – 2009)
Francesca Michielin e Fedez – Medley Del verde (Calcutta – 2015)/Le cose in comune (Daniele Silvestri – 1995)
Francesco Renga con Casadilego – Una ragione di più (Ornella Vanoni – 1969)
Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci – Penso positivo (Jovanotti – 1994)
Gaia con Lous and the Yakuza – Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco – 1962)
Ghemon con i Neri per Caso – Medley Le ragazze/Donne/Acqua e sapone/La canzone del sole
Gio Evan con i cantanti di The Voice Senior – Gli anni (883 – 1995)
Irama – Cirano (Francesco Guccini – 1996)
La Rappresentante di Lista con Donatella Rettore – Splendido Splendente (Donatella Rettore – 1979)
Lo Stato Sociale con Sergio Rubini e i lavoratori dello spettacolo – Non è per sempre (Afterhours – 1999)
Madame – Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano – 1972)
Malika Ayane – Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli – 1968)
Måneskin con Manuel Agnelli – Amandoti (CCCP – Fedeli alla linea – 1990)
Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band con Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band – Del mondo (C.S.I. – 1994)
Noemi con Neffa – Prima di andare via (Neffa – 2003)
Orietta Berti con Le Deva – Io che amo solo te (Sergio Endrigo – 1962)
Random con The Kolors – Ragazzo fortunato (Jovanotti – 1992)
Willie Peyote con Samuele Bersani – Giudizi universali (Samuele Bersani – 1997)

Le esibizioni dei Big saranno giudicate solo dai membri dell’orchestra e alla fine della serata sarà mostrata una classifica provvisoria.

Morgan stuzzica Bugo e pubblica il video di “Le brutte intenzioni”

Morgan continua a far parlare di sè e sembra non aver preso bene la partecipazione di Bugo al Festival di Sanremo. Dopo la squalifica dell’anno scorso, per aver cambiato parte del testo durante l’esibizione causando l’abbandono del palco da parte del suo collega, a un anno di distanza trova ancora il modo di attirare l’attenzione su quell’episodio, pubblicando su Instagram il video di “Le brutte intenzioni”, la sua personale rivisitazione di “Sincero”, mentre Bugo saliva sul palco.

Il testo è proprio quello che ha cantato sul palco dell’Ariston un anno fa, ma questa volta è stata pubblicata la versione integrale, dando fino alla fine alla fantasia di Morgan: “Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa…”.

Diventerà di nuovo un tormentone?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco “Morgan” Castoldi (@morganofficial)

Lombardia arancione scuro da mezzanotte: attesa in giornata l’ordinanza di Fontana

Dopo le maggiori restrizioni decise in diverse province delle Regione Emilia-Romagna a seguito del sensibile aumento dei contagi da Covid-19 e della conseguente pressione ospedaliera, adesso è la Lombardia che si prepara ad una stretta.

Come riportano i media nazionali e locali, a partire dalla mezzanotte di oggi e fino al 14 marzo, tutta la Lombardia diventerà zona arancione scuro. Da domani, venerdì 5 marzo, saranno dunque chiuse tutte le scuole ad eccezione degli asili nido.

L’ordinanza regionale che sarà firmata entro oggi dal Presidente Attilio Fontana ingloberà tutte le precedenti e dovrebbe prevedere, tra le altre cose, l’accesso limitato nelle attività commerciali (un solo componente per famiglia), il divieto di utilizzare le aree giochi all’interno dei parchi e il divieto di recarsi nelle seconde case, anche se in Regione.

In questo momento in Lombardia le persone ricoverate sono 4.545, 532 quelle in terapia intensiva. (fotografia di copertina dal profilo Facebook di Attilio Fontana)

Bimba di 9 anni percorre due chilometri a piedi per portare il suo adorato cagnolino dal veterinario

Il suo cagnolino non stava bene e così, saputo che nel vicino villaggio era giunto un veterinario per curare una mucca, lei, una bambina di appena 9 anni, non ha esitato a caricarsi l’animale in spalla e a percorrere due chilometri a piedi nelle campagne innevate.

Questa dolcissima storia di affetto e amore arriva dalla Turchia e a raccontarla sui social, con tanto di foto e video, e ai media è stato lo stesso veterinario, Ogün Öztürk, colpito dal gesto della bambina: la piccola Cemre abita in una zona remota della Turchia e, preoccupata perché il suo cagnolino si grattava molto e si era ammalato, lo ha portato dal veterinario, nel villaggio di Düzpelit, affinché lo visitasse. Fortunatamente il dolcissimo Pamuk non aveva nulla di grave, per rimetterlo in forma è bastata infatti un’iniezione. Contenta e soddisfatta Cemre ha ringraziato e, dopo essersi nuovamente caricata Pamuk sulle spalle, è tornata a casa.

Il mondo sta cambiando grazie a gesti come questi, lo giuro”, ha scritto Ogün Öztürk su Twitter. La storia di Cemre e la sua foto con Pamuk è subito diventata virale, facendo il giro del web. (fotografia da Twitter – Ogün Öztürk)

Com’è stata la seconda serata del Festival? La parola agli ascoltatori

La Strana Coppia (Enrico e Sandro) per commentare il Festival di Sanremo avrà degli opinionisti di alto profilo: gli ascoltatori di Radio Bruno.

Se vuoi essere dei nostri puoi inviare un messaggio vocale al 348 255 9999 dalle 8.00.

Ascolta i commenti degli opinionisti di ALTO PROFILO sulla seconda serata del Festival di Sanremo.

Sanremo 2021: la classifica della seconda serata

Al termine della seconda serata del Festival di Sanremo, che ha avuto un 46,1% di share, incollando allo schermo 7,6 milioni di spettatori (oltre 2 milioni e 11 punti in meno rispetto l’edizioni del 2020), è arrivata la prima classifica dei 26 Big in gara.

Ermal Meta si aggiudica il primo posto con “Un milione di cose da dirti”, seguito da Annalisa con “Dieci” e Irama, che è rimasto in gara con la sua esibizione registrata durante le prove generali del lunedì, dopo che due suoi collaboratori sono risultati positivi al Covid, con “La genesi del tuo colore”. Francesca Michielin e Fedez , che erano stati dati per favoriti, sono solo al settimo posto con “Chiamami per nome”, mentre in fondo alla classifica troviamo Bugo, Ghemon e Aiello.

Davide Shorty e Wrongonyou accedono alla finale delle Nuove Proposte di venerdì.

Ecco la classifica della giuria demoscopica:

1) ERMAL META – Un milione di cose da dirti
2) ANNALISA – Dieci
3) IRAMA – La genesi del tuo colore
4) MALIKA AYANE – Ti piaci così
5) NOEMI – Glicine
6) FASMA – Parlami
7) FRANCESCA MICHIELIN e FEDEZ – Chiamami per nome
8) LO STATO SOCIALE – Combat Pop
9) WILLIE PEYOTE – Mai dire mai (la locura)
10) FRANCESCO RENGA – Quando trovo te
11) ARISA – Potevi fare di più
12) GAIA – Cuore Amaro
13) FULMINACCI – Santa Marinella
14) LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – Amare
15) MANESKIN – Zitti e buoni
16) MAX GAZZÈ – Il farmacista
17) COLAPESCE DIMARTINO – Musica leggerissima
18) COMA_COSE – Fiamme negli occhi
19) EXTRALISCIO con Davide Toffolo – Bianca Luce Nera
20) MADAME – Voce
21) GIO EVAN – Arnica
22) ORIETTA BERTI – Quando ti sei innamorato
23) RANDOM – Torno a te
24) BUGO – E invece sì
25) GHEMON – Momento perfetto
26) AIELLO – Ora1

(Foto: giornaledisicilia.it)

Covid-19: via libera alla valutazione del vaccino Sputnik da parte di Ema

Come riferisce l’Ansa, l’Ema (Agenzia europea per i medicinali) ha comunicato di aver avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V. In un comunicato, l’Ema specifica che a presentare domanda per l’Unione Europea è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.

La revisione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio e al momento non è possibile prevedere le tempistiche generali, anche se la procedura richiede mediamente circa tre settimane.

“Dopo l’approvazione da parte dell’Ema, saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021”: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax.
Come riporta La Repubblica, le sperimentazioni sull’uomo indicano che Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro COVID-19.

Intanto si attende il via libera da parte di Ema al vaccino Johnson&Johnson che dovrebbe arrivare il prossimo 11 marzo.

Grande successo per “Chiamami per nome” di Francesca Michielin e Fedez: prima nelle classifiche di streaming

A poco più di 24 ore dalla pubblicazione di “Chiamami per nome”, il nuovo singolo Francesca Michielin e Fedez in gara al Festival di Sanremo ha già avuto un grande successo. La canzone è attualmente al primo posto dei brani più ascoltati su Spotify Italia, iTunes Italia, Apple Music e anche su Amazon Music. Il video, girato in uno dei teatri più iconici di Milano, ha superato i 1.6 milioni di visualizzazioni su Yotube anche nella clip pubblicata dalla Rai.

“Chiamami per nome” è scritta da Francesca Michielin, Federico Lucia, Jacopo D’Amico, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale e nasce dalla voglia di sancire un’amicizia e una fortunata collaborazione artistica e segna l’atteso ritorno dei due artisti, che si esibiscono di nuovo insieme dopo i grandi successi di “Magnifico” e “Cigno Nero”.

Il video vuole richiamare l’attenzione sulla situazione dello spettacolo dal vivo in Italia, duramente provato da mesi di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria. Francesca Michielin e Fedez cantano dai palchi del Teatro degli Arcimboldi, Teatro Menotti, Teatro Gerolamo e Teatro alla Scala chiusi da più di un anno e sono protagonisti di un piano sequenza assieme agli addetti ai lavori che, in tutta sicurezza, lavorano per mettere in scena uno spettacolo di cui diventano l’unico pubblico ad ora possibile.

Chiamami per nome è contenuto in “Feat (Fuori dagli spazi)”, il nuovo progetto discografico di Francesca Michielin, in uscita il 5 marzo.

Vaccini: l’Italia blocca l’export verso l’Australia di 250mila dosi di AstraZeneca

L’Italia ha bloccato l’invio di 250mila dosi di vaccino AstraZeneca che erano destinate all’Australia, avvalendosi delle nuove regole della Ue che permettono di impedire l’export di vaccini anti Covid fuori dall’Unione Europea.

Come riporta il Financial Times, il governo ha deciso di impedire l’invio delle dosi e ha notificato la decisione a Bruxelles venerdì scorso, dopo il Consiglio Ue in cui Mario Draghi ha insistito per l’imposizione di controlli più severe sulle esportazioni dei vaccini.

Le nuove regole imposte da Bruxelles sull’esportazione sono state introdotte dopo che AstraZeneca aveva confermato che non avrebbe consegnato le dosi pattuite all’Unione Europea, suscitando il sospetto che le dosi pattuite venissero dirottate in altri Paesi. Un funzionario del governo italiano ha riferito che le decisioni di consentire o bloccare le esportazioni di vaccini non vengono prese unilateralmente, c’è stato un coinvolgimento della Commissione europea.

Sting: il 19 marzo esce il nuovo album “Duets”

Sting sta per tornare con il suo nuovo album, “Duets”, che sarà disponibile a partire dal 19 marzo. Il disco è una raccolta delle più celebrate collaborazioni collezionate dall’artista britannico durante la sua illustre carriera tra cui quelle con Mary J. Blige, Herbie Hancock, Eric Clapton, Annie Lennox, Charles Aznavour, Zucchero, Mylène Farmer, Shaggy, Melody Gardot, Gashi e molte altre.

Dopo il singolo realizzato insieme a Zucchero, “September”, pubblicato lo scorso autunno, l’11 marzo uscirà “My Funny Valentine”, brano realizzato in collaborazione con Herbie Hancock, registrato inizialmente per il film giapponese “Ashura” del 2005.

Ad accompagnare la pubblicazione di “Duets” un nuovo sito interattivo https://sting.lnk.to/DuetsTimeline in cui ogni brano verrà raccontato anche attraverso contenuti visivi e un video commento di Sting. Il sito è disponibile in differenti lingue e esplora cronologicamente il nuovo album di Sting e il viaggio percorso dal 1992 ad oggi. I fan sono invitati a viaggiare all’interno del sito e condividere i loro ricordi e pensieri.

In occasione dell’uscita verrà pubblicato inoltre uno speciale singolo digitale della versione di “Englishman/African in New York” con l’artista africano Shirazee, un messaggio di positività e speranza in questi momenti difficili. La pubblicazione verrà accompagnata anche da un video.

Sanremo 2021: la scaletta e gli ospiti della terza serata con cover e duetti

Questa sera il Festival di Sanremo sarà tutto dedicato alla canzone d’autore della musica italiana, come da tradizione, la serata del giovedì ospita le cover e i duetti dei Big in gara, che potranno esibirsi insieme ad alcuni ospiti.

Ma ad aprire la serata saranno i Negramaro con un omaggio a Lucio Dalla, nel giorno del suo compleanno, e si esibiranno sulle note di “4 marzo”. Achille Lauro sarà accompagnato da Emma Marrone e Monica Guerritore e presenterà “Penelope”, uno dei pezzi del disco “Pour l’amour” del 2018.

Amadeus sarà accompagnato da Vittoria Ceretti, la 22enne modella bresciana che sarà la madrina della serata. Atteso anche Sinisa Mihajlovic, che duetterà con Zlatan Ibrahimovic.

Ecco i duetti:
Aiello con Vegas Jones – Gianna (Rino Gaetano – 1978)
Annalisa con Federico Poggipollini – La musica è finita (Ornella Vanoni – 1967)
Arisa con Michele Bravi – Quando (Pino Daniele – 1991)
Bugo con i Pinguini Tattici Nucleari – Un’avventura (Lucio Battisti – 1969)
Colapesce e Dimartino – Povera patria (Franco Battiato – 1991)
Coma_Cose con Alberto Radius e Mamakass – Il mio canto libero (Lucio Battisti – 1972)
Ermal Meta con la Napoli Mandolin Orchestra – Caruso (Lucio Dalla – 1986)
Extraliscio feat. Davide Toffolo con Peter Pichler – Medley Rosamunda (Gabriella Ferri)
Fasma con Nesli – La fine (Nesli – 2009)
Francesca Michielin e Fedez – Medley Del verde (Calcutta – 2015)/Le cose in comune (Daniele Silvestri – 1995)
Francesco Renga con Casadilego – Una ragione di più (Ornella Vanoni – 1969)
Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci – Penso positivo (Jovanotti – 1994)
Gaia con Lous and the Yakuza – Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco – 1962)
Ghemon con i Neri per Caso – Medley Le ragazze/Donne/Acqua e sapone/La canzone del sole
Gio Evan con i cantanti di The Voice Senior – Gli anni (883 – 1995)
Irama – Cirano (Francesco Guccini – 1996)
La Rappresentante di Lista con Donatella Rettore – Splendido Splendente (Donatella Rettore – 1979)
Lo Stato Sociale con Sergio Rubini e i lavoratori dello spettacolo – Non è per sempre (Afterhours – 1999)
Madame – Prisencolinensinainciusol (Adriano Celentano – 1972)
Malika Ayane – Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli – 1968)
Måneskin con Manuel Agnelli – Amandoti (CCCP – Fedeli alla linea – 1990)
Max Gazzè e La Trifluoperazina Monstery Band con Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band – Del mondo (C.S.I. – 1994)
Noemi con Neffa – Prima di andare via (Neffa – 2003)
Orietta Berti con Le Deva – Io che amo solo te (Sergio Endrigo – 1962)
Random con The Kolors – Ragazzo fortunato (Jovanotti – 1992)
Willie Peyote con Samuele Bersani – Giudizi universali (Samuele Bersani – 1997)

Le esibizioni dei Big saranno giudicate solo dai membri dell’orchestra e alla fine della serata sarà mostrata una classifica provvisoria.

Morgan stuzzica Bugo e pubblica il video di “Le brutte intenzioni”

Morgan continua a far parlare di sè e sembra non aver preso bene la partecipazione di Bugo al Festival di Sanremo. Dopo la squalifica dell’anno scorso, per aver cambiato parte del testo durante l’esibizione causando l’abbandono del palco da parte del suo collega, a un anno di distanza trova ancora il modo di attirare l’attenzione su quell’episodio, pubblicando su Instagram il video di “Le brutte intenzioni”, la sua personale rivisitazione di “Sincero”, mentre Bugo saliva sul palco.

Il testo è proprio quello che ha cantato sul palco dell’Ariston un anno fa, ma questa volta è stata pubblicata la versione integrale, dando fino alla fine alla fantasia di Morgan: “Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa…”.

Diventerà di nuovo un tormentone?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco “Morgan” Castoldi (@morganofficial)

Lombardia arancione scuro da mezzanotte: attesa in giornata l’ordinanza di Fontana

Dopo le maggiori restrizioni decise in diverse province delle Regione Emilia-Romagna a seguito del sensibile aumento dei contagi da Covid-19 e della conseguente pressione ospedaliera, adesso è la Lombardia che si prepara ad una stretta.

Come riportano i media nazionali e locali, a partire dalla mezzanotte di oggi e fino al 14 marzo, tutta la Lombardia diventerà zona arancione scuro. Da domani, venerdì 5 marzo, saranno dunque chiuse tutte le scuole ad eccezione degli asili nido.

L’ordinanza regionale che sarà firmata entro oggi dal Presidente Attilio Fontana ingloberà tutte le precedenti e dovrebbe prevedere, tra le altre cose, l’accesso limitato nelle attività commerciali (un solo componente per famiglia), il divieto di utilizzare le aree giochi all’interno dei parchi e il divieto di recarsi nelle seconde case, anche se in Regione.

In questo momento in Lombardia le persone ricoverate sono 4.545, 532 quelle in terapia intensiva. (fotografia di copertina dal profilo Facebook di Attilio Fontana)

Bimba di 9 anni percorre due chilometri a piedi per portare il suo adorato cagnolino dal veterinario

Il suo cagnolino non stava bene e così, saputo che nel vicino villaggio era giunto un veterinario per curare una mucca, lei, una bambina di appena 9 anni, non ha esitato a caricarsi l’animale in spalla e a percorrere due chilometri a piedi nelle campagne innevate.

Questa dolcissima storia di affetto e amore arriva dalla Turchia e a raccontarla sui social, con tanto di foto e video, e ai media è stato lo stesso veterinario, Ogün Öztürk, colpito dal gesto della bambina: la piccola Cemre abita in una zona remota della Turchia e, preoccupata perché il suo cagnolino si grattava molto e si era ammalato, lo ha portato dal veterinario, nel villaggio di Düzpelit, affinché lo visitasse. Fortunatamente il dolcissimo Pamuk non aveva nulla di grave, per rimetterlo in forma è bastata infatti un’iniezione. Contenta e soddisfatta Cemre ha ringraziato e, dopo essersi nuovamente caricata Pamuk sulle spalle, è tornata a casa.

Il mondo sta cambiando grazie a gesti come questi, lo giuro”, ha scritto Ogün Öztürk su Twitter. La storia di Cemre e la sua foto con Pamuk è subito diventata virale, facendo il giro del web. (fotografia da Twitter – Ogün Öztürk)

Com’è stata la seconda serata del Festival? La parola agli ascoltatori

La Strana Coppia (Enrico e Sandro) per commentare il Festival di Sanremo avrà degli opinionisti di alto profilo: gli ascoltatori di Radio Bruno.

Se vuoi essere dei nostri puoi inviare un messaggio vocale al 348 255 9999 dalle 8.00.

Ascolta i commenti degli opinionisti di ALTO PROFILO sulla seconda serata del Festival di Sanremo.

Sanremo 2021: la classifica della seconda serata

Al termine della seconda serata del Festival di Sanremo, che ha avuto un 46,1% di share, incollando allo schermo 7,6 milioni di spettatori (oltre 2 milioni e 11 punti in meno rispetto l’edizioni del 2020), è arrivata la prima classifica dei 26 Big in gara.

Ermal Meta si aggiudica il primo posto con “Un milione di cose da dirti”, seguito da Annalisa con “Dieci” e Irama, che è rimasto in gara con la sua esibizione registrata durante le prove generali del lunedì, dopo che due suoi collaboratori sono risultati positivi al Covid, con “La genesi del tuo colore”. Francesca Michielin e Fedez , che erano stati dati per favoriti, sono solo al settimo posto con “Chiamami per nome”, mentre in fondo alla classifica troviamo Bugo, Ghemon e Aiello.

Davide Shorty e Wrongonyou accedono alla finale delle Nuove Proposte di venerdì.

Ecco la classifica della giuria demoscopica:

1) ERMAL META – Un milione di cose da dirti
2) ANNALISA – Dieci
3) IRAMA – La genesi del tuo colore
4) MALIKA AYANE – Ti piaci così
5) NOEMI – Glicine
6) FASMA – Parlami
7) FRANCESCA MICHIELIN e FEDEZ – Chiamami per nome
8) LO STATO SOCIALE – Combat Pop
9) WILLIE PEYOTE – Mai dire mai (la locura)
10) FRANCESCO RENGA – Quando trovo te
11) ARISA – Potevi fare di più
12) GAIA – Cuore Amaro
13) FULMINACCI – Santa Marinella
14) LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – Amare
15) MANESKIN – Zitti e buoni
16) MAX GAZZÈ – Il farmacista
17) COLAPESCE DIMARTINO – Musica leggerissima
18) COMA_COSE – Fiamme negli occhi
19) EXTRALISCIO con Davide Toffolo – Bianca Luce Nera
20) MADAME – Voce
21) GIO EVAN – Arnica
22) ORIETTA BERTI – Quando ti sei innamorato
23) RANDOM – Torno a te
24) BUGO – E invece sì
25) GHEMON – Momento perfetto
26) AIELLO – Ora1

(Foto: giornaledisicilia.it)

Covid-19: via libera alla valutazione del vaccino Sputnik da parte di Ema

Come riferisce l’Ansa, l’Ema (Agenzia europea per i medicinali) ha comunicato di aver avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V. In un comunicato, l’Ema specifica che a presentare domanda per l’Unione Europea è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.

La revisione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio e al momento non è possibile prevedere le tempistiche generali, anche se la procedura richiede mediamente circa tre settimane.

“Dopo l’approvazione da parte dell’Ema, saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021”: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax.
Come riporta La Repubblica, le sperimentazioni sull’uomo indicano che Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro COVID-19.

Intanto si attende il via libera da parte di Ema al vaccino Johnson&Johnson che dovrebbe arrivare il prossimo 11 marzo.

Ultraleggero si schianta e prende fuoco: morte le due persone a...

Un ultraleggero è precipitato sul raccordo autostradale che collega l'A4 alla A21, tra Flero e Azzano Mella, nei pressi della Corda Molle, in provincia...