Home Blog Pagina 1435

Lombardia arancione scuro da mezzanotte: attesa in giornata l’ordinanza di Fontana

Dopo le maggiori restrizioni decise in diverse province delle Regione Emilia-Romagna a seguito del sensibile aumento dei contagi da Covid-19 e della conseguente pressione ospedaliera, adesso è la Lombardia che si prepara ad una stretta.

Come riportano i media nazionali e locali, a partire dalla mezzanotte di oggi e fino al 14 marzo, tutta la Lombardia diventerà zona arancione scuro. Da domani, venerdì 5 marzo, saranno dunque chiuse tutte le scuole ad eccezione degli asili nido.

L’ordinanza regionale che sarà firmata entro oggi dal Presidente Attilio Fontana ingloberà tutte le precedenti e dovrebbe prevedere, tra le altre cose, l’accesso limitato nelle attività commerciali (un solo componente per famiglia), il divieto di utilizzare le aree giochi all’interno dei parchi e il divieto di recarsi nelle seconde case, anche se in Regione.

In questo momento in Lombardia le persone ricoverate sono 4.545, 532 quelle in terapia intensiva. (fotografia di copertina dal profilo Facebook di Attilio Fontana)

Bimba di 9 anni percorre due chilometri a piedi per portare il suo adorato cagnolino dal veterinario

Il suo cagnolino non stava bene e così, saputo che nel vicino villaggio era giunto un veterinario per curare una mucca, lei, una bambina di appena 9 anni, non ha esitato a caricarsi l’animale in spalla e a percorrere due chilometri a piedi nelle campagne innevate.

Questa dolcissima storia di affetto e amore arriva dalla Turchia e a raccontarla sui social, con tanto di foto e video, e ai media è stato lo stesso veterinario, Ogün Öztürk, colpito dal gesto della bambina: la piccola Cemre abita in una zona remota della Turchia e, preoccupata perché il suo cagnolino si grattava molto e si era ammalato, lo ha portato dal veterinario, nel villaggio di Düzpelit, affinché lo visitasse. Fortunatamente il dolcissimo Pamuk non aveva nulla di grave, per rimetterlo in forma è bastata infatti un’iniezione. Contenta e soddisfatta Cemre ha ringraziato e, dopo essersi nuovamente caricata Pamuk sulle spalle, è tornata a casa.

Il mondo sta cambiando grazie a gesti come questi, lo giuro”, ha scritto Ogün Öztürk su Twitter. La storia di Cemre e la sua foto con Pamuk è subito diventata virale, facendo il giro del web. (fotografia da Twitter – Ogün Öztürk)

Com’è stata la seconda serata del Festival? La parola agli ascoltatori

La Strana Coppia (Enrico e Sandro) per commentare il Festival di Sanremo avrà degli opinionisti di alto profilo: gli ascoltatori di Radio Bruno.

Se vuoi essere dei nostri puoi inviare un messaggio vocale al 348 255 9999 dalle 8.00.

Ascolta i commenti degli opinionisti di ALTO PROFILO sulla seconda serata del Festival di Sanremo.

Sanremo 2021: la classifica della seconda serata

Al termine della seconda serata del Festival di Sanremo, che ha avuto un 46,1% di share, incollando allo schermo 7,6 milioni di spettatori (oltre 2 milioni e 11 punti in meno rispetto l’edizioni del 2020), è arrivata la prima classifica dei 26 Big in gara.

Ermal Meta si aggiudica il primo posto con “Un milione di cose da dirti”, seguito da Annalisa con “Dieci” e Irama, che è rimasto in gara con la sua esibizione registrata durante le prove generali del lunedì, dopo che due suoi collaboratori sono risultati positivi al Covid, con “La genesi del tuo colore”. Francesca Michielin e Fedez , che erano stati dati per favoriti, sono solo al settimo posto con “Chiamami per nome”, mentre in fondo alla classifica troviamo Bugo, Ghemon e Aiello.

Davide Shorty e Wrongonyou accedono alla finale delle Nuove Proposte di venerdì.

Ecco la classifica della giuria demoscopica:

1) ERMAL META – Un milione di cose da dirti
2) ANNALISA – Dieci
3) IRAMA – La genesi del tuo colore
4) MALIKA AYANE – Ti piaci così
5) NOEMI – Glicine
6) FASMA – Parlami
7) FRANCESCA MICHIELIN e FEDEZ – Chiamami per nome
8) LO STATO SOCIALE – Combat Pop
9) WILLIE PEYOTE – Mai dire mai (la locura)
10) FRANCESCO RENGA – Quando trovo te
11) ARISA – Potevi fare di più
12) GAIA – Cuore Amaro
13) FULMINACCI – Santa Marinella
14) LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – Amare
15) MANESKIN – Zitti e buoni
16) MAX GAZZÈ – Il farmacista
17) COLAPESCE DIMARTINO – Musica leggerissima
18) COMA_COSE – Fiamme negli occhi
19) EXTRALISCIO con Davide Toffolo – Bianca Luce Nera
20) MADAME – Voce
21) GIO EVAN – Arnica
22) ORIETTA BERTI – Quando ti sei innamorato
23) RANDOM – Torno a te
24) BUGO – E invece sì
25) GHEMON – Momento perfetto
26) AIELLO – Ora1

(Foto: giornaledisicilia.it)

Covid-19: via libera alla valutazione del vaccino Sputnik da parte di Ema

Come riferisce l’Ansa, l’Ema (Agenzia europea per i medicinali) ha comunicato di aver avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V. In un comunicato, l’Ema specifica che a presentare domanda per l’Unione Europea è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.

La revisione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio e al momento non è possibile prevedere le tempistiche generali, anche se la procedura richiede mediamente circa tre settimane.

“Dopo l’approvazione da parte dell’Ema, saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021”: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax.
Come riporta La Repubblica, le sperimentazioni sull’uomo indicano che Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro COVID-19.

Intanto si attende il via libera da parte di Ema al vaccino Johnson&Johnson che dovrebbe arrivare il prossimo 11 marzo.

Music non Stop! Il nuovo programma di Nek su Radio Bruno

Radio Bruno avrà un nuovo conduttore ai propri microfoni: NEK.

L’artista sarà protagonista, in radio e in tv, con il programma Music Non Stop per quattro venerdì a partire dal 12 marzo, dalle 17 alle 19.

Nek proporrà una scaletta musicale selezionata da lui stesso che avrà al centro ogni settimana un tema diverso, tra aneddoti e scambi con gli ascoltatori.

Il programma si potrà seguire in tutto il mondo dal sito www.radiobruno.it e con l’App gratuita di Radio Bruno.

Dichiarato morto, si risveglia qualche istante prima dell’autopsia

Viene dichiarato morto dopo essere rimasto vittima di un incidente in moto ma si risveglia qualche istante prima che i medici legali diano inizio all’autopsia sul suo corpo.
L’incredibile storia, accaduta in India, nell’ospedale pubblico di Mahalingapur, in Karnataka viene raccontata dalla stampa locale e vede protagonista un ragazzo di 27 anni.

Il giovane, dichiarato morto dai medici di una clinica privata dopo l’incidente, era stato staccato dal respiratore artificiale ed era stato trasferito in una struttura pubblica, così come previsto dall’assicurazione, per l’esame autoptico.
Qualche minuto prima di iniziare però il medico legale, che doveva eseguirla, ha notato dei movimenti sospetti del corpo e ad una verifica il 27enne è risultato ancora vivo.

Un errore gravissimo della clinica privata che per fortuna non ha avuto risvolti tragici”, ha dichiarato ai giornalisti un funzionario del Dipartimento di Salute pubblica dello Stato. Nei confronti dei sanitari responsabili della “svista” è stata avviata un’indagine.
Le condizioni del 27enne, trasferito in un’altra clinica privata, rimangono gravi. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista a Gento

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Nuovo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Gento, un artista dai mille volti.
Insieme ad Alessio e Guido suona in “Tizio”, perchè altro non sono che tre tizi, o meglio “un Tizio che suona con altri due tizi”, di cui è da poco uscito un nuovo singolo. Oltre a questo progetto all’attivo ha anche una seconda band, i Drive Me Dead e in cantiere un percorso solista. Per saperne di più non vi resta che ascoltare il podcast !

Controfestival 2021: vota la tua canzone preferita!

Qual è la tua canzone preferita del 71° Festival di Sanremo? Votala al Controfestival per eleggere la vincitrice di questa edizione!

Ascolta la diretta domenica 14 marzo, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere un fantastico regalo!

La mattina del 14 marzo sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430.

Puoi votare anche ora sul nostro sito, clicca qui>>

Zone rosse in Emilia-Romagna: firmata ieri l’ordinanza della Regione

Come si legge sul sito internet dell’ente, è stata firmata ieri l’ordinanza con cui la Regione Emilia-Romagna, d’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie, stabilisce l’ingresso in fascia rossa, a partire da oggi, giovedì 4 marzo, e fino al 21 marzo, di tutti i comuni della provincia di Bologna e di quelli della provincia di Modena e la zona arancione scuro per quelli della provincia di Reggio Emilia.

Per quanto riguarda la zona arancione scuro in cui viene collocata anche la provincia di Reggio Emilia, dopo i comuni della Ausl Romagna, ad eccezione del distretto di Forlì, le limitazioni principali riguardano: lo stop agli spostamenti, se non per motivi di salute, lavoro e comprovate necessità, anche all’interno del proprio comune, e il divieto di recarsi da parenti, amici e nelle seconde case; la chiusura delle attività ricreative e una stretta alle attività sportive, oltre alla didattica a distanza per le scuole di ogni ordine e grado e le Università. In presenza servizi educativi 0-3 anni e scuole dell’infanzia. In questa area rimangono invece consentite le attività economiche, comprese quelle di servizio alla persona, permesse nelle zone arancioni del Paese.

Zone rosse: l’ordinanza regionale farà partire la sospensione di nidi e materne (sia statali che comunali) da sabato 6 marzo, così come la chiusura delle attività di servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetisti, lo stesso che prevede il nuovo Dpcm per le zone rosse su tutto il territorio nazionale. Si tratta infatti di attività che, sempre nelle zone rosse, l’attuale Dpcm, valido fino al 5 marzo, prevedeva dovessero rimanere aperte. Di fatto, quindi, nei comuni della Città metropolitana di Bologna e in quelli della provincia di Modena, parrucchieri, barbieri ed estetisti saranno chiusi da sabato 6, nidi e materne da lunedì 8 marzo.
Stop alle attività commerciali ad eccezione di quelle essenziali come farmacie, parafarmacie, negozi di vendita di alimentari, edicole e altre specifiche categorie. Queste restrizioni si aggiungono a quelle già previste per le zone in arancione scuro. (fotografia dal profilo Facebook di Stefano Bonaccini)

Lombardia arancione scuro da mezzanotte: attesa in giornata l’ordinanza di Fontana

Dopo le maggiori restrizioni decise in diverse province delle Regione Emilia-Romagna a seguito del sensibile aumento dei contagi da Covid-19 e della conseguente pressione ospedaliera, adesso è la Lombardia che si prepara ad una stretta.

Come riportano i media nazionali e locali, a partire dalla mezzanotte di oggi e fino al 14 marzo, tutta la Lombardia diventerà zona arancione scuro. Da domani, venerdì 5 marzo, saranno dunque chiuse tutte le scuole ad eccezione degli asili nido.

L’ordinanza regionale che sarà firmata entro oggi dal Presidente Attilio Fontana ingloberà tutte le precedenti e dovrebbe prevedere, tra le altre cose, l’accesso limitato nelle attività commerciali (un solo componente per famiglia), il divieto di utilizzare le aree giochi all’interno dei parchi e il divieto di recarsi nelle seconde case, anche se in Regione.

In questo momento in Lombardia le persone ricoverate sono 4.545, 532 quelle in terapia intensiva. (fotografia di copertina dal profilo Facebook di Attilio Fontana)

Bimba di 9 anni percorre due chilometri a piedi per portare il suo adorato cagnolino dal veterinario

Il suo cagnolino non stava bene e così, saputo che nel vicino villaggio era giunto un veterinario per curare una mucca, lei, una bambina di appena 9 anni, non ha esitato a caricarsi l’animale in spalla e a percorrere due chilometri a piedi nelle campagne innevate.

Questa dolcissima storia di affetto e amore arriva dalla Turchia e a raccontarla sui social, con tanto di foto e video, e ai media è stato lo stesso veterinario, Ogün Öztürk, colpito dal gesto della bambina: la piccola Cemre abita in una zona remota della Turchia e, preoccupata perché il suo cagnolino si grattava molto e si era ammalato, lo ha portato dal veterinario, nel villaggio di Düzpelit, affinché lo visitasse. Fortunatamente il dolcissimo Pamuk non aveva nulla di grave, per rimetterlo in forma è bastata infatti un’iniezione. Contenta e soddisfatta Cemre ha ringraziato e, dopo essersi nuovamente caricata Pamuk sulle spalle, è tornata a casa.

Il mondo sta cambiando grazie a gesti come questi, lo giuro”, ha scritto Ogün Öztürk su Twitter. La storia di Cemre e la sua foto con Pamuk è subito diventata virale, facendo il giro del web. (fotografia da Twitter – Ogün Öztürk)

Com’è stata la seconda serata del Festival? La parola agli ascoltatori

La Strana Coppia (Enrico e Sandro) per commentare il Festival di Sanremo avrà degli opinionisti di alto profilo: gli ascoltatori di Radio Bruno.

Se vuoi essere dei nostri puoi inviare un messaggio vocale al 348 255 9999 dalle 8.00.

Ascolta i commenti degli opinionisti di ALTO PROFILO sulla seconda serata del Festival di Sanremo.

Sanremo 2021: la classifica della seconda serata

Al termine della seconda serata del Festival di Sanremo, che ha avuto un 46,1% di share, incollando allo schermo 7,6 milioni di spettatori (oltre 2 milioni e 11 punti in meno rispetto l’edizioni del 2020), è arrivata la prima classifica dei 26 Big in gara.

Ermal Meta si aggiudica il primo posto con “Un milione di cose da dirti”, seguito da Annalisa con “Dieci” e Irama, che è rimasto in gara con la sua esibizione registrata durante le prove generali del lunedì, dopo che due suoi collaboratori sono risultati positivi al Covid, con “La genesi del tuo colore”. Francesca Michielin e Fedez , che erano stati dati per favoriti, sono solo al settimo posto con “Chiamami per nome”, mentre in fondo alla classifica troviamo Bugo, Ghemon e Aiello.

Davide Shorty e Wrongonyou accedono alla finale delle Nuove Proposte di venerdì.

Ecco la classifica della giuria demoscopica:

1) ERMAL META – Un milione di cose da dirti
2) ANNALISA – Dieci
3) IRAMA – La genesi del tuo colore
4) MALIKA AYANE – Ti piaci così
5) NOEMI – Glicine
6) FASMA – Parlami
7) FRANCESCA MICHIELIN e FEDEZ – Chiamami per nome
8) LO STATO SOCIALE – Combat Pop
9) WILLIE PEYOTE – Mai dire mai (la locura)
10) FRANCESCO RENGA – Quando trovo te
11) ARISA – Potevi fare di più
12) GAIA – Cuore Amaro
13) FULMINACCI – Santa Marinella
14) LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – Amare
15) MANESKIN – Zitti e buoni
16) MAX GAZZÈ – Il farmacista
17) COLAPESCE DIMARTINO – Musica leggerissima
18) COMA_COSE – Fiamme negli occhi
19) EXTRALISCIO con Davide Toffolo – Bianca Luce Nera
20) MADAME – Voce
21) GIO EVAN – Arnica
22) ORIETTA BERTI – Quando ti sei innamorato
23) RANDOM – Torno a te
24) BUGO – E invece sì
25) GHEMON – Momento perfetto
26) AIELLO – Ora1

(Foto: giornaledisicilia.it)

Covid-19: via libera alla valutazione del vaccino Sputnik da parte di Ema

Come riferisce l’Ansa, l’Ema (Agenzia europea per i medicinali) ha comunicato di aver avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V. In un comunicato, l’Ema specifica che a presentare domanda per l’Unione Europea è stata la filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharm.

La revisione continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio e al momento non è possibile prevedere le tempistiche generali, anche se la procedura richiede mediamente circa tre settimane.

“Dopo l’approvazione da parte dell’Ema, saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021”: lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell’ente ripresa dall’agenzia Interfax.
Come riporta La Repubblica, le sperimentazioni sull’uomo indicano che Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro COVID-19.

Intanto si attende il via libera da parte di Ema al vaccino Johnson&Johnson che dovrebbe arrivare il prossimo 11 marzo.

Music non Stop! Il nuovo programma di Nek su Radio Bruno

Radio Bruno avrà un nuovo conduttore ai propri microfoni: NEK.

L’artista sarà protagonista, in radio e in tv, con il programma Music Non Stop per quattro venerdì a partire dal 12 marzo, dalle 17 alle 19.

Nek proporrà una scaletta musicale selezionata da lui stesso che avrà al centro ogni settimana un tema diverso, tra aneddoti e scambi con gli ascoltatori.

Il programma si potrà seguire in tutto il mondo dal sito www.radiobruno.it e con l’App gratuita di Radio Bruno.

Dichiarato morto, si risveglia qualche istante prima dell’autopsia

Viene dichiarato morto dopo essere rimasto vittima di un incidente in moto ma si risveglia qualche istante prima che i medici legali diano inizio all’autopsia sul suo corpo.
L’incredibile storia, accaduta in India, nell’ospedale pubblico di Mahalingapur, in Karnataka viene raccontata dalla stampa locale e vede protagonista un ragazzo di 27 anni.

Il giovane, dichiarato morto dai medici di una clinica privata dopo l’incidente, era stato staccato dal respiratore artificiale ed era stato trasferito in una struttura pubblica, così come previsto dall’assicurazione, per l’esame autoptico.
Qualche minuto prima di iniziare però il medico legale, che doveva eseguirla, ha notato dei movimenti sospetti del corpo e ad una verifica il 27enne è risultato ancora vivo.

Un errore gravissimo della clinica privata che per fortuna non ha avuto risvolti tragici”, ha dichiarato ai giornalisti un funzionario del Dipartimento di Salute pubblica dello Stato. Nei confronti dei sanitari responsabili della “svista” è stata avviata un’indagine.
Le condizioni del 27enne, trasferito in un’altra clinica privata, rimangono gravi. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista a Gento

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Nuovo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Gento, un artista dai mille volti.
Insieme ad Alessio e Guido suona in “Tizio”, perchè altro non sono che tre tizi, o meglio “un Tizio che suona con altri due tizi”, di cui è da poco uscito un nuovo singolo. Oltre a questo progetto all’attivo ha anche una seconda band, i Drive Me Dead e in cantiere un percorso solista. Per saperne di più non vi resta che ascoltare il podcast !

Controfestival 2021: vota la tua canzone preferita!

Qual è la tua canzone preferita del 71° Festival di Sanremo? Votala al Controfestival per eleggere la vincitrice di questa edizione!

Ascolta la diretta domenica 14 marzo, dalle 10 alle 13, con Gianni Prandi e Bruno De Minico. Potresti ricevere un fantastico regalo!

La mattina del 14 marzo sarà possibile votare anche telefonicamente al nostro centralino, allo 059.641430.

Puoi votare anche ora sul nostro sito, clicca qui>>

Zone rosse in Emilia-Romagna: firmata ieri l’ordinanza della Regione

Come si legge sul sito internet dell’ente, è stata firmata ieri l’ordinanza con cui la Regione Emilia-Romagna, d’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie, stabilisce l’ingresso in fascia rossa, a partire da oggi, giovedì 4 marzo, e fino al 21 marzo, di tutti i comuni della provincia di Bologna e di quelli della provincia di Modena e la zona arancione scuro per quelli della provincia di Reggio Emilia.

Per quanto riguarda la zona arancione scuro in cui viene collocata anche la provincia di Reggio Emilia, dopo i comuni della Ausl Romagna, ad eccezione del distretto di Forlì, le limitazioni principali riguardano: lo stop agli spostamenti, se non per motivi di salute, lavoro e comprovate necessità, anche all’interno del proprio comune, e il divieto di recarsi da parenti, amici e nelle seconde case; la chiusura delle attività ricreative e una stretta alle attività sportive, oltre alla didattica a distanza per le scuole di ogni ordine e grado e le Università. In presenza servizi educativi 0-3 anni e scuole dell’infanzia. In questa area rimangono invece consentite le attività economiche, comprese quelle di servizio alla persona, permesse nelle zone arancioni del Paese.

Zone rosse: l’ordinanza regionale farà partire la sospensione di nidi e materne (sia statali che comunali) da sabato 6 marzo, così come la chiusura delle attività di servizi alla persona come parrucchieri, barbieri ed estetisti, lo stesso che prevede il nuovo Dpcm per le zone rosse su tutto il territorio nazionale. Si tratta infatti di attività che, sempre nelle zone rosse, l’attuale Dpcm, valido fino al 5 marzo, prevedeva dovessero rimanere aperte. Di fatto, quindi, nei comuni della Città metropolitana di Bologna e in quelli della provincia di Modena, parrucchieri, barbieri ed estetisti saranno chiusi da sabato 6, nidi e materne da lunedì 8 marzo.
Stop alle attività commerciali ad eccezione di quelle essenziali come farmacie, parafarmacie, negozi di vendita di alimentari, edicole e altre specifiche categorie. Queste restrizioni si aggiungono a quelle già previste per le zone in arancione scuro. (fotografia dal profilo Facebook di Stefano Bonaccini)

Tragedia in montagna: trovato morto l’escursionista 15enne che si era perso

"Mi sono perso", è stata questa l'ultima telefonata di un 15enne ai genitori. Il ragazzino è stato trovato morto oggi, mercoledì 23 luglio, nei...