Home Blog Pagina 1448

David Bowie: due cover inedite nel giorno in cui avrebbe compiuto 74 anni

Oggi, venerdì 8 gennaio, proprio nel giorno in cui avrebbe compiuto 74 anni, è uscito un singolo 7 pollici in vinile in edizione limitata, con due cover inedite cantate da David Bowie, scomparso il 10 gennaio del 2016. Si tratta di “Mother” di John Lennon e di “Tryin’ to Get to Heaven” di Bob Dylan, finora disponibili solo su Youtube.

Bowie aveva cantato “Mother” nel 1998, come tributo a John Lennon, ma il brano non era mai stato pubblicato. Sempre nel 1998 venne registrata dal Duca Bianco “Tryin’ to Get to Heaven” durante il mixaggio di “LiveAndWell”, disco che non vide mai la luce.

Ma non è l’unica novità che riguarda David Bowie: il prossimo 22 gennaio Parlophone pubblicherà un’edizione speciale dell’album “Station to Station”, quarantacinque anni dopo la sua prima pubblicazione. La riedizione sarà disponibile in vinile rosso e bianco.

Aveva commosso il mondo con la serenata per la moglie ammalata: ora suona nel reparto Covid dove si trova ricoverato

La romantica e tenera vicenda che aveva visto protagonista il suo amore per la moglie aveva commosso il web e aveva fatto il giro del mondo: stiamo parlando di Stefano Bozzini, l’alpino di 81 anni, che aveva dedicato una serenata alla sua Carla ricoverata nell’Ospedale di Castel San Giovanni (Piacenza) e che non poteva andare a trovare a causa delle disposizioni anti-Covid.

Così con la sua fisarmonica aveva suonato per lei dal parcheggio del nosocomio, sotto la finestra del reparto in cui si trovava ricoverata l’anziana moglie. Ma Carla, gravemente ammalata, lo ha lasciato a fine novembre, poco dopo essere stata dimessa dall’ospedale.

E ora Stefano Bozzini, che ha contratto l’infezione, proprio con la sua fisarmonica ha deciso di allietare le giornate all’interno del reparto Covid dell’ospedale di Cortemaggiore, tenendo in questo modo compagnia agli altri pazienti ricoverati come lui, tanto che il medico l’ha definita “terapia della musica”, ma anche agli operatori sanitari. A raccontarlo è il quotidiano “Libertà” di Piacenza. Tale “cura” sta inoltre giovando anche allo stesso musicista, sia fisicamente che moralmente, come ha sottolineato la figlia Lucia. (fotografia dal profilo Facebook di Valerio Marangon)

Lorella Cuccarini positiva al Covid-19

La conduttrice televisiva, Lorella Cuccarini, 55 anni, è risultata positiva al Covid-19. Lo riferisce l’Adnkronos, che precisa anche come la showgirl e neo maestra di “Amici” stia bene, è infatti asintomatica, ma che domani, sabato 9 gennaio, nel corso della puntata pomeridiana della trasmissione televisiva in onda su Canale 5, sarà in collegamento da casa.
Lorella Cuccarini si trova infatti in isolamento domiciliare in attesa del tampone negativo e dunque di tornare in trasmissione “in presenza”.

La stessa conduttrice lo scorso 13 novembre aveva comunicato, attraverso il suo profilo Instagram, la sua partecipazione al talent di Canale 5, scrivendo in un post: “La chiamata di Maria è arrivata come una carezza…Sono molto felice di festeggiare con “Amici” i miei 35 anni di professione. Sarà un’occasione per restituire a tanti giovani la fortuna che ho avuto nella mia vita”. ⁣(fotografia di copertina: dalla pagina Facebook di Lorella Cuccarini)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorella Cuccarini (@lcuccarini)

Speranza: Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Calabria e Sicilia da domenica 10 gennaio in fascia arancione

Era nell’aria ma poco fa è arrivata la conferma: come riportato dall’agenzia Ansa, domenica 10 gennaio passeranno in fascia arancione le regioni Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto. Tale ordinanza rimarrà in vigore fino al prossimo 15 gennaio, quando scadrà il Dpcm attualmente in vigore.

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di Regia, infatti firmerà nella serata di oggi una nuova ordinanza.

L’epidemia si trova “in una fase delicata che sembra preludere ad un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane, qualora non venissero definite ed implementate rigorosamente misure di mitigazione più stringenti”. E’ quanto rivela, come riferisce l’Ansa, la bozza di monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook di Roberto Speranza)

48enne muore in uno scontro tra due auto

Ancora sangue sulle strade: in un incidente accaduto questa mattina a Rudiano, in provincia di Brescia, un uomo di 48 anni, originario di Orzinuovi, ha perso la vita.

Come riporta la stampa locale, il tragico sinistro si è verificato poco prima delle 8.00: a seguito di uno scontro tra due auto avvenuto in via Brescia, uno dei conducenti è deceduto sul colpo. L’uomo è rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo della vettura ed è stato estratto dai Vigili del Fuoco. Per lui però non c’è stato purtroppo nulla da fare, nonostante l’intervento dei soccorsi.
Ferito anche l’altro conducente, un 19enne, trasportato con l’elisoccorso presso l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia. La dinamica dell’accaduto è al vaglio della Polizia Stradale.

Sempre nel Bresciano, a Berzo Inferiore, poche ore prima, nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 7 gennaio, si era verificato un altro incidente mortale, nel quale aveva perso la vita un pensionato di 69 anni. (fotografia di repertorio)

Nuovo Dpcm: ipotesi nuova stretta per diverse regioni

L’Italia, oggi in zona gialla “rafforzata”, si appresta ad affrontare il fine settimana in zona arancione per poi passare alle fasce di colore in base all’indice Rt e ai dati del contagio nelle diverse regioni. Nelle prossime ore dovrebbe svolgersi la cabina di regia del Ministero della Salute.

I parametri di valutazione cambieranno in senso più restrittivo: per passare da giallo ad arancione basterà un indice di contagio Rt di 1 (prima era 1,25) e per la zona rossa Rt a 1,25 e non più a 1,50.
Come riporta Sky Tg24 sarebbero 12 le regioni che proprio alla luce dell’abbassamento della soglia dell’Rt sono a rischio di passaggio in una zona con misure più restrittive: si tratta di Calabria, Liguria, Veneto, Basilicata, Lombardia e Puglia. Rischiano anche l‘Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia e le Marche, che sfioravano l’Rt 1 e la Sardegna, il Lazio e la Sicilia che potrebbe passare addirittura direttamente in zona rossa.

In molte regioni italiane sono inoltre tornati sotto pressione i reparti di terapia intensiva. In base a quanto riporta l’Adnkronos Salute, che cita i dati aggiornati al 6 gennaio dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (Agenas), dal 23 dicembre sono ben 11 le regioni a superare la soglia critica di occupazione dei posti letti per pazienti Covid-19 fissata al 30% dal Ministero della Salute.

Napoli: esplosione all’Ospedale del Mare

Enorme voragine questa mattina al parcheggio dell’Ospedale del Mare di Ponticelli, nella periferia est di Napoli.

E’ accaduto prima delle 7.00 e il cedimento è stato accompagnato da un forte boato: si sarebbe infatti trattato di un’esplosione. Tanta la paura tra pazienti, personale sanitario e dipendenti del nosocomio.
La voragine, larga circa 50 metri e profonda almeno 20, ha inghiottito diverse auto, almeno tre, ma fortunatamente non vi sarebbero feriti. Sul posto sono giunti Vigili del Fuoco e Carabinieri.

Come riporta Il Mattino, secondo i primi accertamenti, l’esplosione sarebbe stata provocata dallo scoppio della tubatura sotterranea dell’ossigeno sanitario. In tutta la struttura è stata interrotta l’alimentazione elettrica dalla cabina principale ma il presidio è alimentato dai gruppi elettrogeni che garantiscono la piena operatività dell’ospedale e la piena efficienza dell’attività assistenziale.

Il Covid residence è stato evacuato in via cautelativa e sarà temporaneamente chiuso. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco)

Oggi in radio “Venere e Marte”, il nuovo singolo di Takagi e Ketra con Marco Mengoni e Frah Quintale

E’ uscito oggi, venerdì 8 gennaio, in radio e su tutte le piattaforme digitali, “Venere e Marte”, il nuovo singolo dei produttori multiplatino Takagi & Ketra che vede la straordinaria collaborazione di Marco Mengoni, recordman e star del pop, e di Frah Quintale, rivelazione della scena Street Pop italiana.

Takagi & Ketra inaugurano l’anno sperimentando nuove atmosfere e coinvolgendo nell’interpretazione di “Venere e Marte” due voci uniche del panorama italiano.
Il singolo apre ad un mondo più intimo ed emotivo rispetto all’immaginario estivo di Takagi & Ketra, e racconta una storia d’amore indelebile, di quelle che ingannano gli anni e superano promesse e incertezze, dove grazie a uno sguardo verso il cielo Venere si unisce a Marte.

“Venere e Marte” esce a distanza di sette mesi da “Ciclone”, il recente tormentone estivo di Takagi & Ketra, certificato doppio disco di platino, realizzato insieme ad Elodie, Mariah e Gipsy King.
Il video, con un cameo d’eccezione di Leonardo Pieraccioni, si posiziona al quarto posto dei clip musicali più visti su Vevo nel 2020.

LP torna in radio con la nuova canzone “How Low Can You Go”

Dopo il successo della hit “The One That You Love”, in attesa del nuovo album e di quattro concerti in programma a luglio in Italia, LP torna in radio domani, venerdì 8 gennaio, con il nuovo brano dal titolo “How Low Can You Go”, scritto insieme a Mike Del Rio e Nate Campany (Lost On You, Girls Go Wild).

Come si legge nel comunicato stampa, la stessa LP “svela un piccolo segreto racchiuso nella sua narrazione”:

How Low Can You Go” rappresenta un amalgama di molte notti selvagge che ho trascorso a New York e LA e che a volte rimangono con te. Sentimenti provati per certi personaggi e situazioni in tutta la loro meravigliosa e imperfetta follia. Sento spesso il bisogno di Holden Caulfield (protagonista de Il giovane Holden n.d.r.) di sapere quali possono essere le cose peggiori della vita sia secondo me sia secondo gli altri. Penso che questo mi aiuti ad essere sicura di ciò che non voglio e ad apprezzare ciò che voglio”.

30enne perde la vita in un tragico incidente stradale

Grave incidente stradale oggi intorno alle 13.30 sulla Fi-Pi-Li, in direzione Livorno, all’altezza dell’uscita di Vicarello, nel quale ha perso la vita un uomo di 30 anni di Empoli, che si trovava al volante della propria vettura.

Da una prima ricostruzione, come riportano livornotoday.it e Il Tirreno, l’auto sulla quale viaggiava l’uomo insieme alla sua fidanzata, una 36enne di Empoli, avrebbe perso il controllo e, dopo avere sfondato il guardrail, sarebbe finita fuori strada.
Nell’impatto, entrambi sarebbero stati sbalzati fuori dalla vettura.

A dare l’allarme sono stati gli altri automobilisti che hanno assistito alla scena: sul posto i soccorsi con l’elicottero. I sanitari hanno cercato di rianimare il 30enne per diverso tempo ma senza riuscirci: per il giovane non c’è stato nulla da fare. La donna è invece stata trasportata in gravi condizioni all’Ospedale di Cisanello, Pisa.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale che dovrà ora ricostruire la dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

David Bowie: due cover inedite nel giorno in cui avrebbe compiuto 74 anni

Oggi, venerdì 8 gennaio, proprio nel giorno in cui avrebbe compiuto 74 anni, è uscito un singolo 7 pollici in vinile in edizione limitata, con due cover inedite cantate da David Bowie, scomparso il 10 gennaio del 2016. Si tratta di “Mother” di John Lennon e di “Tryin’ to Get to Heaven” di Bob Dylan, finora disponibili solo su Youtube.

Bowie aveva cantato “Mother” nel 1998, come tributo a John Lennon, ma il brano non era mai stato pubblicato. Sempre nel 1998 venne registrata dal Duca Bianco “Tryin’ to Get to Heaven” durante il mixaggio di “LiveAndWell”, disco che non vide mai la luce.

Ma non è l’unica novità che riguarda David Bowie: il prossimo 22 gennaio Parlophone pubblicherà un’edizione speciale dell’album “Station to Station”, quarantacinque anni dopo la sua prima pubblicazione. La riedizione sarà disponibile in vinile rosso e bianco.

Aveva commosso il mondo con la serenata per la moglie ammalata: ora suona nel reparto Covid dove si trova ricoverato

La romantica e tenera vicenda che aveva visto protagonista il suo amore per la moglie aveva commosso il web e aveva fatto il giro del mondo: stiamo parlando di Stefano Bozzini, l’alpino di 81 anni, che aveva dedicato una serenata alla sua Carla ricoverata nell’Ospedale di Castel San Giovanni (Piacenza) e che non poteva andare a trovare a causa delle disposizioni anti-Covid.

Così con la sua fisarmonica aveva suonato per lei dal parcheggio del nosocomio, sotto la finestra del reparto in cui si trovava ricoverata l’anziana moglie. Ma Carla, gravemente ammalata, lo ha lasciato a fine novembre, poco dopo essere stata dimessa dall’ospedale.

E ora Stefano Bozzini, che ha contratto l’infezione, proprio con la sua fisarmonica ha deciso di allietare le giornate all’interno del reparto Covid dell’ospedale di Cortemaggiore, tenendo in questo modo compagnia agli altri pazienti ricoverati come lui, tanto che il medico l’ha definita “terapia della musica”, ma anche agli operatori sanitari. A raccontarlo è il quotidiano “Libertà” di Piacenza. Tale “cura” sta inoltre giovando anche allo stesso musicista, sia fisicamente che moralmente, come ha sottolineato la figlia Lucia. (fotografia dal profilo Facebook di Valerio Marangon)

Lorella Cuccarini positiva al Covid-19

La conduttrice televisiva, Lorella Cuccarini, 55 anni, è risultata positiva al Covid-19. Lo riferisce l’Adnkronos, che precisa anche come la showgirl e neo maestra di “Amici” stia bene, è infatti asintomatica, ma che domani, sabato 9 gennaio, nel corso della puntata pomeridiana della trasmissione televisiva in onda su Canale 5, sarà in collegamento da casa.
Lorella Cuccarini si trova infatti in isolamento domiciliare in attesa del tampone negativo e dunque di tornare in trasmissione “in presenza”.

La stessa conduttrice lo scorso 13 novembre aveva comunicato, attraverso il suo profilo Instagram, la sua partecipazione al talent di Canale 5, scrivendo in un post: “La chiamata di Maria è arrivata come una carezza…Sono molto felice di festeggiare con “Amici” i miei 35 anni di professione. Sarà un’occasione per restituire a tanti giovani la fortuna che ho avuto nella mia vita”. ⁣(fotografia di copertina: dalla pagina Facebook di Lorella Cuccarini)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lorella Cuccarini (@lcuccarini)

Speranza: Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Calabria e Sicilia da domenica 10 gennaio in fascia arancione

Era nell’aria ma poco fa è arrivata la conferma: come riportato dall’agenzia Ansa, domenica 10 gennaio passeranno in fascia arancione le regioni Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto. Tale ordinanza rimarrà in vigore fino al prossimo 15 gennaio, quando scadrà il Dpcm attualmente in vigore.

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di Regia, infatti firmerà nella serata di oggi una nuova ordinanza.

L’epidemia si trova “in una fase delicata che sembra preludere ad un nuovo rapido aumento nel numero di casi nelle prossime settimane, qualora non venissero definite ed implementate rigorosamente misure di mitigazione più stringenti”. E’ quanto rivela, come riferisce l’Ansa, la bozza di monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook di Roberto Speranza)

48enne muore in uno scontro tra due auto

Ancora sangue sulle strade: in un incidente accaduto questa mattina a Rudiano, in provincia di Brescia, un uomo di 48 anni, originario di Orzinuovi, ha perso la vita.

Come riporta la stampa locale, il tragico sinistro si è verificato poco prima delle 8.00: a seguito di uno scontro tra due auto avvenuto in via Brescia, uno dei conducenti è deceduto sul colpo. L’uomo è rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo della vettura ed è stato estratto dai Vigili del Fuoco. Per lui però non c’è stato purtroppo nulla da fare, nonostante l’intervento dei soccorsi.
Ferito anche l’altro conducente, un 19enne, trasportato con l’elisoccorso presso l’Istituto Ospedaliero Poliambulanza di Brescia. La dinamica dell’accaduto è al vaglio della Polizia Stradale.

Sempre nel Bresciano, a Berzo Inferiore, poche ore prima, nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 7 gennaio, si era verificato un altro incidente mortale, nel quale aveva perso la vita un pensionato di 69 anni. (fotografia di repertorio)

Nuovo Dpcm: ipotesi nuova stretta per diverse regioni

L’Italia, oggi in zona gialla “rafforzata”, si appresta ad affrontare il fine settimana in zona arancione per poi passare alle fasce di colore in base all’indice Rt e ai dati del contagio nelle diverse regioni. Nelle prossime ore dovrebbe svolgersi la cabina di regia del Ministero della Salute.

I parametri di valutazione cambieranno in senso più restrittivo: per passare da giallo ad arancione basterà un indice di contagio Rt di 1 (prima era 1,25) e per la zona rossa Rt a 1,25 e non più a 1,50.
Come riporta Sky Tg24 sarebbero 12 le regioni che proprio alla luce dell’abbassamento della soglia dell’Rt sono a rischio di passaggio in una zona con misure più restrittive: si tratta di Calabria, Liguria, Veneto, Basilicata, Lombardia e Puglia. Rischiano anche l‘Emilia-Romagna, il Friuli-Venezia Giulia e le Marche, che sfioravano l’Rt 1 e la Sardegna, il Lazio e la Sicilia che potrebbe passare addirittura direttamente in zona rossa.

In molte regioni italiane sono inoltre tornati sotto pressione i reparti di terapia intensiva. In base a quanto riporta l’Adnkronos Salute, che cita i dati aggiornati al 6 gennaio dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (Agenas), dal 23 dicembre sono ben 11 le regioni a superare la soglia critica di occupazione dei posti letti per pazienti Covid-19 fissata al 30% dal Ministero della Salute.

Napoli: esplosione all’Ospedale del Mare

Enorme voragine questa mattina al parcheggio dell’Ospedale del Mare di Ponticelli, nella periferia est di Napoli.

E’ accaduto prima delle 7.00 e il cedimento è stato accompagnato da un forte boato: si sarebbe infatti trattato di un’esplosione. Tanta la paura tra pazienti, personale sanitario e dipendenti del nosocomio.
La voragine, larga circa 50 metri e profonda almeno 20, ha inghiottito diverse auto, almeno tre, ma fortunatamente non vi sarebbero feriti. Sul posto sono giunti Vigili del Fuoco e Carabinieri.

Come riporta Il Mattino, secondo i primi accertamenti, l’esplosione sarebbe stata provocata dallo scoppio della tubatura sotterranea dell’ossigeno sanitario. In tutta la struttura è stata interrotta l’alimentazione elettrica dalla cabina principale ma il presidio è alimentato dai gruppi elettrogeni che garantiscono la piena operatività dell’ospedale e la piena efficienza dell’attività assistenziale.

Il Covid residence è stato evacuato in via cautelativa e sarà temporaneamente chiuso. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco)

Oggi in radio “Venere e Marte”, il nuovo singolo di Takagi e Ketra con Marco Mengoni e Frah Quintale

E’ uscito oggi, venerdì 8 gennaio, in radio e su tutte le piattaforme digitali, “Venere e Marte”, il nuovo singolo dei produttori multiplatino Takagi & Ketra che vede la straordinaria collaborazione di Marco Mengoni, recordman e star del pop, e di Frah Quintale, rivelazione della scena Street Pop italiana.

Takagi & Ketra inaugurano l’anno sperimentando nuove atmosfere e coinvolgendo nell’interpretazione di “Venere e Marte” due voci uniche del panorama italiano.
Il singolo apre ad un mondo più intimo ed emotivo rispetto all’immaginario estivo di Takagi & Ketra, e racconta una storia d’amore indelebile, di quelle che ingannano gli anni e superano promesse e incertezze, dove grazie a uno sguardo verso il cielo Venere si unisce a Marte.

“Venere e Marte” esce a distanza di sette mesi da “Ciclone”, il recente tormentone estivo di Takagi & Ketra, certificato doppio disco di platino, realizzato insieme ad Elodie, Mariah e Gipsy King.
Il video, con un cameo d’eccezione di Leonardo Pieraccioni, si posiziona al quarto posto dei clip musicali più visti su Vevo nel 2020.

LP torna in radio con la nuova canzone “How Low Can You Go”

Dopo il successo della hit “The One That You Love”, in attesa del nuovo album e di quattro concerti in programma a luglio in Italia, LP torna in radio domani, venerdì 8 gennaio, con il nuovo brano dal titolo “How Low Can You Go”, scritto insieme a Mike Del Rio e Nate Campany (Lost On You, Girls Go Wild).

Come si legge nel comunicato stampa, la stessa LP “svela un piccolo segreto racchiuso nella sua narrazione”:

How Low Can You Go” rappresenta un amalgama di molte notti selvagge che ho trascorso a New York e LA e che a volte rimangono con te. Sentimenti provati per certi personaggi e situazioni in tutta la loro meravigliosa e imperfetta follia. Sento spesso il bisogno di Holden Caulfield (protagonista de Il giovane Holden n.d.r.) di sapere quali possono essere le cose peggiori della vita sia secondo me sia secondo gli altri. Penso che questo mi aiuti ad essere sicura di ciò che non voglio e ad apprezzare ciò che voglio”.

30enne perde la vita in un tragico incidente stradale

Grave incidente stradale oggi intorno alle 13.30 sulla Fi-Pi-Li, in direzione Livorno, all’altezza dell’uscita di Vicarello, nel quale ha perso la vita un uomo di 30 anni di Empoli, che si trovava al volante della propria vettura.

Da una prima ricostruzione, come riportano livornotoday.it e Il Tirreno, l’auto sulla quale viaggiava l’uomo insieme alla sua fidanzata, una 36enne di Empoli, avrebbe perso il controllo e, dopo avere sfondato il guardrail, sarebbe finita fuori strada.
Nell’impatto, entrambi sarebbero stati sbalzati fuori dalla vettura.

A dare l’allarme sono stati gli altri automobilisti che hanno assistito alla scena: sul posto i soccorsi con l’elicottero. I sanitari hanno cercato di rianimare il 30enne per diverso tempo ma senza riuscirci: per il giovane non c’è stato nulla da fare. La donna è invece stata trasportata in gravi condizioni all’Ospedale di Cisanello, Pisa.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale che dovrà ora ricostruire la dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Intergea Move Cup 2025: una giornata di sport e condivisione dedicata...

Domenica 11 maggio, presso il Centro Sportivo del Padova Academy a Noventa Padovana, si è tenuta la seconda edizione della Intergea Move Cup, il...